Tra gli argomenti discussi: Aids, Antiproibizionisti, Criminalita', Decessi, Droga, Narcotraffico, Politica, Proibizionismo, Salute, Statistica, Tossicodipendenti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 57 minuti.
9:15 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
9:33 - Roma
11:30 - Roma
15:09 - Roma
16:30 - Roma
12:00 - Napoli
9:51 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:05 - Catania
Un saluto da Roberto Spagnoli bentrovati all'appuntamento con il notiziario antiproibizionista di Radio Radicale
Da oggi cominciamo una serie di puntate speciali del notiziario lasceremo un po'da parte la stretta attualità della politica delle droghe delle iniziative antiproibizioniste delle iniziative dei radicali
Tutto questo comunque continuiamo a seguirlo negli altri spazi di informazione di Radio Radicale
Lasciamo per qualche settimana da parte appunto diciamo la stretta attualità e in queste nelle prossime puntate del mare notiziati proibizionista ci concentreremo su alcuni aspetti particolari della questione
Tante volte abbiamo ripetuto non ci stanchiamo di farlo come il fenomeno delle droghe e dell'uso del consumo dell'abuso di droghe del traffico connesso alle sostanze si coattive soprattutto illegali
è un fenomeno molto con plesso a un fenomeno non di non facile anche comprensione perché è un fenomeno in larga parte sommerso illegale clandestino
E dunque noi abbiamo sempre avuto come sia importante affrontare il il fenomeno andando al di là della propaganda politica al di là
Della della retorica della demagogia che troppo spesso
Vediamo diffondere anche da da alcuni politici da da coloro che invece magari
Dovrebbero avere maggiore senso di responsabilità nell'accostarsi a queste a questi problemi e purtroppo vediamo troppo spesso anche gli organi di informazione indulgere in atteggiamenti di comodo dovuti a
A volte anche semplicemente a ignoranza detto nel nel senso proprio della parola non conoscenza di di tutti gli aspetti di un di un fenomeno che appunto come dicevamo estremamente con plesso
Allora in pratica cosa faremo in queste da oggi nelle prossime puntate poi continueremo a farlo anche
Alcune puntate nel mese di agosto e di settembre di proporremo dei dei materiali sonori tratti da diversi convegni e conferenze scientifiche che
Radio radicale ha registrato nel corso dell'anno che non hanno trovato hanno trovato solo in parte spazio nella nostra normale programmazione che sono comunque tutti disponibili su Radio Radicale punto it
Che oggi vogliamo partire da uno degli aspetti più importanti per capire il fenomeno droga vale a dire
La raccolta all'Inter preclaro la l'interpretazione e l'analisi dei dati che raccontano questo questo fenomeno un fenomeno
Ripetiamo in larga misura sommerso illegale perché illegale e clandestino
Quello che vogliamo proporre da oggi nelle prossime due puntate è una parte del simposio satellite che si è svolto a Roma
Lo scorso maggio a me in prima della convegno della dell'ottava conferenza annuale della interne Sanzo saette Ford stadio tra policy prima appunto di questo importante
Appuntamento di cui abbiamo parlato spesso nell'attesa di previsioni sta
Alla proprio il alla vigilia dell'inaugurazione il venti maggio si è svolto questo si posa satellite organizzato dal Centro interdipartimentale di via statistiche via informatica dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal Consiglio italiano per le scienze sociali
E dal coordinamento nazionale degli operatori per la salute nelle carceri italiane a un evento al quale hanno partecipato anche ricercatori dell'Istat
L'Istituto centrale di statistica e del Consiglio nazionale delle ricerche a chi compete la raccolta l'interpretazione dei dati lo studio della parte sommersa del fenomeno droga questo era
Il il titolo anche anche una domanda appunto che il titolo di questo di questo simposio satellite
Noi purtroppo abbiamo a disposizione solo una parte la parte della mattina per un problema tecnico della quale naturalmente ci scusiamo con voi tutti
E proprio questa questa parte del mattino vi proporremo da oggi per le prossime due trasmissioni
Il primo la prima relazione che vi proponiamo a quella della professoressa a Carla Rossi un nome noto agli ascoltatori che ascoltatore di radio radicale in particolare a coloro che seguono i lottizzanti proibizionista
Una questione che su cui la professoressa Rossi insiste stesse proprio far parte del suo lavoro
E l'importanza degli indicatori per analizzare per raccogliere i dati erano avvisare fenomeno droga definiti dall'Osservatorio europeo
Delle sulle droghe le dipendenze di Lisbona possa votare proprio della quale la quale fa parte tra l'altro professoressa Rossi allora
Proprio proprio da qui partiamo anche perché questo era proprio il tema della relazione della professoressa Carla Rossi
Ci sono sia degli indicatori che sono sostanzialmente stati stabiliti nei primi anni dell'Osservatorio europeo e che sono diciamo hanno subito non tante modifiche
Poi ci sono degli indicatori che per esempio hanno subito negli ultimi anni delle modifiche
E poi ci sono i nuovi indicatori
Che si stanno sviluppando allora in particolare ci sono indicatori dall'atto della domanda quindi quelli che misurano il numero stimano
Il numero di soggetti che consuma droga
Quelli che vanno a stimare le morti
Stimare o osservare
Perché l'indicatore droga che ha è l'indicatore morti per droga naturalmente era relativamente facile da rilevare quando c'era soprattutto in rovina perché si moriva
In modo immediato diciamo comunque erano le morti per overdose che sono cose che sono soprattutto legate all'eroina
Ora le morti non ci sono di questo tipo perché magari richiedono l'ospedalizzazione prima o comunque non è una morte immediata con la siringa nel braccio e quindi deve essere determinato e stimato il numero in maniera un pochino più complessa
Poi abbiamo l'indicatore di della salute
Diciamo l'indicatore si chiama richieste di terapia sostanzialmente a livello europeo
E in parte questo indicatore è un indicatore noto in teoria perché i servizi terapeutici privati e pubblici
Forniscono questo dato
Ora questo dato poi può essere non del tutto fornito e e quindi ci può essere qualche servizio che non comunica il dato in tempo però generalmente sono dati comunicati
E poi abbiamo degli indicatori che invece prevedono delle stime cioè prevedono non tanto dei dati ma delle dei risultati di metodologie applicate a altri dati
Naturalmente che cosa andiamo a misurare andiamo a misurare anche gli interventi che si fanno con la legge per cui per esempio dei dati osservati sono il numero di arresti il numero di sequestri quindi anche dati di interventi
E gli interventi e anche loro l'impatto deve essere misurato quindi si misura l'impatto della politica e degli interventi andando a misurare
Degli indicatori dal lato della domanda che erano quelli che stavo illustrando ora li riprendiamo e poi ci sono i nuovi indicatori che anche prodotto la Commissione europea che sono quelli dal lato dell'offerta
Quindi il mercato naturalmente reagisce agli interventi tante che abbiamo l'introduzione di tante nuove sostanze c'è un motivo di mercato
Poiché e naturalmente bisogna misurare anche e valutare
La reazione
Del mercato agli interventi
E ogni anno l'Europol identifica per esempio si dice nel report europeo in media venti nuove sostanze chimiche
Negli ultimi anni però il numero annuale azionato cento quindi
Diciamo che vengono poi introdotte nelle tabelle delle sostanze proibite solo dopo che è stato valutato l'effetto
E l'effetto viene valutato a livello europeo
La dinamicità del mercato cresce anche per la globalizzazione e questo per esempio se andiamo a vedere documenti dell'uno dici vediamo che ogni anno ci sono nuove rotte
E nuovi
Diciamo nuovi strati
Che vengono colpiti dall'uso delle sostanze
E quindi il monitoraggio diventa sempre più complesso ultimamente
E quello che negli interventi che andiamo a monitorare attraverso quello che dicevo prima
I gli interventi di riduzione della domanda che sono la prevenzione ti vario tipo la repressione del consumo la terapia e riabilitazione e la riduzione del danno
Poi ci può essere altro
Sono interventi che possono essere monitorati con degli indicatori di cui stavamo parlando prima
Poi abbiamo invece gli interventi che
Vanno ahimè intervengono sul mercato direttamente quindi lei era di cauzioni
Non naturalmente di cose chimiche lì sono i sequestri di laboratori i sequestri di tutto dal piccolo al grande e gli arresti
E questi non hanno ancora indicatori Standard europeista abiliti hanno solo il nome di alcuni indicatori
Quindi adesso per noi per fare per calcolare
Questi indicatori praticamente andiamo a misurare alcuni corrispondono ha i dati e altri corrispondono alle stime che possiamo produrre dai dati
Gli indicatori sono comunque delle statistiche statistiche significa funzione calcolata sui dati
E sono funzioni dei dati osservati
E devono avvenire una relazione abbastanza stretta quindi una correlazione con il fenomeno di interesse quindi devono essere legati in qualche modo al fenomeno che stiamo monitorando
Una cosa banalissima per esempio quando si deve valutare le persone che sono andate in vacanza a Ferragosto a Roma si valuta la nettezza urbana
Cioè sono indicatori calcolati su un dato osservabile
Che è legato a un dato non osservabile perché non è che possiamo andare a Roma a casa per casa a vedere che sta in vacanza
Quindi nel caso della droga che pure la le popolazioni che riguardano sia il mercato quindi sia l'offerta sia la domanda sono nascoste
Tendenzialmente si usano
Cose simili cioè si cercano degli indicatori che abbiano un legame e quindi che dicano
Per esempio il numero di morti per overdose al tempo in cui il grosso del mercato era eroina dava un'idea di quante era ampio il mercato
Anche se con un po'
Di
Accortezza
Quindi per definire gli indicatori più adatti dobbiamo cercare di capire il consumo di sostanze illegali
Da che cosa come si svolge e quali eventi vista visibili produce
Perché gli eventi visibili sono quelli che poi se sappiamo come si svolge la parte nascosta per produrre le cose visibili possiamo fare il percorso al contrario e risalire alla parte nascosta
Quindi una volta definiti gli indicatori dobbiamo identificare i dati che permettono il loro calcolo o la loro stima
E definiti e acquisiti i dati possiamo procedere a effettuare tutte le analisi che servono per il monitoraggio e per la valutazione degli interventi
Al CONI indicatori utilizzati nell'ambito delle politiche antidroga e fonti dei dati allora quei io faccio un esempio piuttosto antico
Perché viene dallo studio che fu fatto allora si chiamava Hui indici pii adesso si chiama uno dici
Per pubblicare il primo Word tra Crea e porta nel mille non novecentonovantasette
Allora per la statistica c'ero io a divertirmi a program programmare questo rapporto e allora abbiamo fatto delle tabelle in cui
Paese per Paese o in realtà sono stati studiati al fondo
Mi pare otto paesi dei diversi continenti per cercare di capire come si poteva lavorare
Sono e io adesso naturalmente vi faccio vedere quello che ho fatto per l'Italia sono stati elencati i possibili aspetti che si voleva monitorare e
Il dato più legato a quell'aspetto
Allora l'indicatore se noi andiamo a prendere i soggetti in trattamento presso il SerT dipende dal Ministero della salute
Soggetti in trattamento presso le strutture del privato sociale dipende dal Ministero dell'interno
Cioè anche questo bisogna farlo perché se non si sa dove andare a prendere i dati
I soggetti segnalati per uso personale
Dipende
Dal Ministero dell'interno le operazioni antidroga e le persone deferite dalla DCSA i detenuti tossicodipendenti dal Ministero della Giustizia e adesso voi ci son dei cambiamenti di cui parlerà li Bianchi
E i decessi per abuso dalla DCSA allora perché adesso i dati della DC assegnava sono assolutamente incompleti perché sono soltanto i decessi
Per overdose o simile
Quindi non tengono conto dei decessi per esempio per un attacco cardiaco dovuto all'uso di eroina perché quello va a finire in ospedale e non per strada
Allora che cosa c'è dietro a questi indicatori cosa c'è dietro i decessi legati all'uso di sostanze
è ci sono più aspetti del fenomeno nascosto perché cessi all'uso perso pesante di sostanze
Sì alla numerosità di utilizzatori di sostanze sia le arie a rischio
Sia l'ha letta Anita delle sostanze sul mercato le Talita di diverso tipo cioè può essere acuta o non acuta
Adesso questo quando l'ho fatto c'era l'eroina in Italia
Ammissioni ospedaliere per uso di sostanze ecco qui si va a vedere invece la morbidità legata
All'uso e la sempre la numerosità
Di utilizzatori perché se sono tanti ne che vanno a finire in ospedale vuol dire che sono tanti che le usano
Poiché Leitz se le altre malattie HCV e così via naturalmente comportamenti a rischio e sempre la numerosità
Degli utilizzatori e come vedete la numerosità compare in vari punti e questo ci può aiutare a stimarla
Uso per via iniettiva avrebbe comportamenti a rischio nell'uso
Uso frequente o giornaliero comportamenti a rischio nell'uso e naturalmente dipende anche dalla numerosità di soggetti
Prevalenze di uso vuol dire soltanto la numerosità come significato
Numero dissequestri quantità sequestrate dipende dalla politica di repressione dall'ampiezza del mercato dai flussi commerciali e così via
Le segnalazioni di utilizzatori dalla politica di repressione dall'ampiezza del mercato e dalle nelle aree a rischio
I detenuti per reati politica di repressione ampiezza del mercato utilizzatori di droghe detenuti per altri reati
Criminalità legata all'uso e sempre numerosità di utilizzatori Investimenti per azione di controllo
Si dice la politica di controllo
Ora se voi avete a che fare con gli indicatori capite che alcune di queste cose sono dati altri sono stime
Per esempio la prevalenza degli utilizzatori non è un dato
Quindi gli indicatori dei fenomeni visibili elencati non sono tutti omogenei
Alcuni sono direttamente rilevabili il numero di soggetti che afferisce il SerT in teoria direttamente rilevabile
E altri
No per esempio altri devono essere stimati attraverso indagini campionate e campionarie o modelli Inferentia ali in particolare le prevalenze dei consumatori
E appartengono al primo gruppo i primi e gli ultimi quattro al secondo gruppo i tre intermedi della tabella che abbiamo visto
Anche rispetto al modo di calcolare gli indicatori non sono tutti uguali
Gli indicatori possono essere dei conteggi
Possono essere una proporzione
Per esempio numero numero di unità che presenterò una certa caratteristica sul totale delle unità quindi
è una proporzione una frequenza
Oppure possono essere un rapporto
Per esempio il numero di tossicodipendenti maschi rispetto al numero di tossicodipendenti femmine assistiti questore apporto per esempio interessante perché cambia parecchio a seconda di dove andiamo a vedere i dati
E il tasso misura
Coulthard di amento quindi per esempio sapere che i detenuti supponiamo sono aumentati di un tot per c'sento o dal due mila dieci al due mila e undici ci dice semplicemente la variabili dire com'è variato il fenomeno
Ci sono parecchie distorsioni per esempio i decessi o gli utenti dei servizi terapeutici sono legati ha più di un aspetto nascosto
Ogni tentativo di usare semplicemente uno degli indicatori senza tener conto della del resto che rappresenta
E quindi il cosiddetto metodo di calibrazione
è spesso scorretto cioè se semplicemente noi andiamo ad dire la probabilità di essere di morire facciamo
E si faceva così via funzionava al tempo delle rovina
Si sapeva qual era la probabilità a hanno persona di morire allora si vedeva conterranei morti si divideva per quella probabilità essi avevano i vivi che usavano in rovina
Questo era una cosa
Che
Insomma era quasi ragionevole al tempo in cui
Il fenomeno non era così complicato come adesso adesso se usassimo un metodo di calibrazione
Non non funziona
Quindi per esempio il decessi per overdose e qui c'è scritto se abbiamo la probabilità di morire fissa
Allora numero di persone che usa eroina per la probabilità di morire ci dà i morti pertanto ricaviamo n dividendo che il PD cosa che
Ormai non funziona più
Allora se aumentano i decessi intanto i decessi aumentano con un certo ritardo
Può darsi che aumenti la le Talita
Può darsi che aumenti l'età come è successo per l'eroina
Può darsi che diminuisca la probabilità di morire per esempio per ai se questo è quello che è successo quindi
Aumentano le morti peraltro o di altro tipo questo naturalmente gli statistici medici sanno bene come si fanno i modelli per rischi competitivi di morte
Quindi chiaramente se si migliora la situazione di quelli che hanno anche lei DS vuol dire che non muoiono di AIDS muoiono più facilmente per droga
E così via quindi poi i decessi hanno la contagiosità nel senso che se e una partita succedeva soprattutto con le rovinasse una partita era
Nonna perfetta c'era tutto un gruppo che era
Cioè era letale incerta
Se aumentano i decessi questo l'abbiamo già fatto
Allora in generale comunque nessuno di questi indicatori
Può essere
Indipendente da tutti gli altri sono in qualche modo questo fenomeno nascosto che cerchiamo di stimare
Influisce su tutti gli indicatori e chiaramente se diminuisce l'hai se aumenta un'altra cosa e così FIA quindi dobbiamo tener presente
Vari aspetti quando andiamo a fare il monitoraggio
Se consideriamo le segnalazioni per esempio per uso personale e la sostanza sequestrata
è evidente che il metodo non si posare per stimare la distribuzione delle diverse sostanze d'uso
Perché a seconda della sostanza sia più o meno esposti essere identificati quindi sia a essere identificati come spacciatori quindici al sequestro sia essere identificati come consumatori
Quindi chiaramente non possiamo dire che la distribuzione delle sostanze corrisponde alla distribuzione dei sequestri o alle distribuzione dei segnalati
Io naturalmente non vi posso far vedere gli esempi di tutto perché se no parlo fino a stasera
Allora la prevalenza la prevalenza è una delle cose fondamentali da determinare
La prevalenza è una misura statica che
Va a diciamo spiegare l'ampiezza del fenomeno di interesse
Quindi quanti casi quindi quante persone per esempio utilizzano cocaina a Milano
Può essere espressa quindi con un con con un conteggio una proporzione un rapporto e così via
Può essere puntuale cioè quanti casi sono presenti in un certo anno in un certo momento
E oppure può essere di periodi o cioè quanti casi abbiamo presenti per esempio fra il due mila e cinque il due mila e dieci quindi si va a fare una media ovviamente
La prevalenza puntuale per esempio il numero di soggetti in carcere il trentuno dodici due mila e nove
Oppure la percentuale oppure il rapporto tra soggetti tossicodipendenti e non tossicodipendenti in carcere a un certo momento
E la prevalenza di periodo numero medio di soggetti in carcere nel due mila nove la percentuale va beh adesso se andare veloce il rapporto e così via
Gli indicatori epidemiologici specifici nel monito nel monitoraggio delle sole dell'uso delle sostanze
Sono la prevalenza nell'arco di vita cioè significa
Che ci dice il numero la percentuale o quello che vogliamo
Di soggetti che ha già utilizzato in tutto il corso della sua vita per esempio la cocaina
Quindi
O semplicemente il numero di soggetti presenti a Roma il trentuno dodici due militari e nove che sono stati sono o sono stati in carcere per l'articolo settantatré
Non ci dice naturalmente quando sono stati in carcere
La percentuale di studenti della scuola media superiore di diciott'anni che hanno consumato cannabis almeno una volta una volta nella loro vita fino a diciotto anni
L'incidenza invece misura la velocità con cui si verifica un certo fenomeno
Quindi oltre che come conteggio può essere espresse informati proporzione il rapporto e per esempio i nuovi utenti dei SerT quindi quelli che sono entrati nell'ultimo anno per esempio
Quindi non è la prevalenza perché nei SerT ci sono sia quelli entrati nell'ultimo anno sia quelli entrati prima che sono seguiti però quelli entrati nell'ultimo anno
Ci danno l'incidenza cioè che cosa è cambiato né i SerT e l'ultimo anno cioè quelli che sono nuovi della terapia
Gli studenti della scuola media superiore che hanno iniziato a fare USA di uso di cannabis in un certo anno
Quindi esattamente quanti sono entrati fra gli utilizzatori di cannabis in un certo anno se vogliamo non certo mese in un certo giorno non ha importanza
L'incidenza cumulata eh un indicatore importante
Perché in misura
Quanti hanno cominciato per esempio quanti sono quelli che hanno cominciato a fare uso di cannabis fra il due mila e cinque e il due mila otto quindici da
La somma di tutte le incidenze è una cosa che si usa spesso per valutare
L'influenza anche di una legge o di interventi in un certo periodo rispetto per esempio alla prevenzione in questo caso
Indicatori chiave da versante della domanda a livello europeo sono cinque e naturalmente qui su queste slide ci sono pure tutti i siti dove si trovano a livello europeo
Allora
Il primo indicatore eh la General po'presso un salve significa la Sardegna che si fa sulla popolazione generale
Inviando in qualche modo somministrando questionari e chiedendo se
Le persone usano come usano quanto usano e così via le diverse sostanze
Questo indicatore
Lo trovate su un certo sito dell'Osservatorio europeo
E naturalmente questo è un indicatore che produce una stima
Cioè produce il dato ma poi deve produrre una stima perché
Sapere su cinquanta mila ammesso di riuscirci
Soggetti quanti sono quelli che usano
Non ci serve di sapere su cinquanta milioni più o meno di adulti italiani
Il problema di DRAG Views che in realtà è
è una
Diciamo è caratterizzato problemi Draghi usura all'inizio dell'Osservatorio europeo da un anno ha cambiato nome perché è cambiato il mercato e il modo di utilizzare le tre
Okay allora prevede delle stime di prevalenza o di incidenza ma non tutti sono capaci di fare quelle di incidenza poi dopo ci torniamo
In base a dati amministrativi opportuni modelli di stima cioè i dati amministrativi son tutti quelli che abbiamo elencato quelli della sanità della giustizia della DCSA eccetera eccetera
Utilizzando questi dati si cerca di trovare
Una stima di quelli che hanno un uso problematico di sostanze adesso HR di più è mai riesca ad Draghi U.L.S.S.
Perché essendo cambiato il mercato mentre alla fine degli anni Novanta ancora per tutti fino al due mila dieci più o meno due mila e nove
Problemi Draghi U.L.S.S. veniva tutto sommato considerato ancora valido poi ci sono stati diversi anni di discussione degli e Sperti dell'Osservatorio europeo e a è stato prodotto
Stavo per dire abbiamo prodotto unna diversa definizione di questo indicatore che è più adatto alla situazione attuale
Poi abbiamo il trait mente demandi indicator cioè quello che stavo dicendo o anche prima cioè sapere quanti sono i soggetti in trattamento in un certo Paese
E quanti sono quelli che sono entrati in trattamento quindic'sia una prevalenza sia un'incidenza
E anche varie altre questioni le caratteristiche dei servizi trattamenti offerti e Cetera questo pure a un suo sito
Poi abbiamo la mortalità e questo è quello che stavo dicendo che vi ho detto prima quindi non ci torno c'è sia
I decessi droga correlati e la mortalità dei tossicodipendenti
Per uso di droga che sono due aspetti diversi la mortalità acuta tipo overdose e la mortalità indotta
Però questo voi lo sentite oggi pomeriggio dall'Istat
Poi abbiamo l'indicatore che dice quanti soggetti sono anche affetti da
Diverse sostanze diverse malattie infettive HIV HPV HCV e così via
Per via iniettiva soprattutto ma non solo
I cinque indicatori naturalmente prevedono lavori diversi perché i primi due
Ha ricominciato
Scusate spengo ma siccome non funzionava più il
Non so Nava più dall'altra
Ero tranquilla va bene
Allora i primi due prevedono lavori differenziale perché si deve produrre delle stime
Quindi sia con le l'indagine nella popolazione generale sia con il PD hub cioè sapere quante qual è la prevalenza all'incidenza di
Uso problematico adesso io vado avanti con l'uso problematico anche se ai riscrivere problemi ai rischi Draghi U.L.S.S.
Prevedono che si arrivi a delle stime cioè che si stimi la parte sommersa
Invece gli altri sono sostanzialmente degli indicatori che si calcolano sui dati perché quanti sono in terapia si sa
Quanti sono morti in realtà adesso c'è una parte di dati una parte di stima
E applicando metodi di stima opportuni poi si ottiene questo indicatore qua
Per le stime dalle sacri i dati sono raccolti ad hoc mediante questionari standardizzati più o meno a livello europeo
Quindi contrariamente a
Diciamo
Dati per come per esempio la stima del dell'HR UTV o Pd-U che viene fatta sulla base in generale di dati amministrativi e che quindi ogni Paese raccoglie in base alla legge che attua e in base alla capacità di raccogliere il bene
Per le stime c'è un questionario più o meno standardizzato europeo poi i metodi di somministrare questionario invece cambiano da Paese a Paese
Ogni indicatore mette in luce aspetti particolari sia statici che dinamici e naturalmente per conoscere il fenomeno dobbiamo essere capaci di capirli un po'tutti
Gli indicatori vengono continuamente aggiornati perché l'Osservatorio europeo a
Dei diciamo delle emanazioni
Locali nazionali che sono in parte finanziate a livello europeo e in parte dalle Nazioni e devono fornire quindi le i nuovi valori degli indicatori
All'Osservatorio europeo
In particolare è stato fatto per l'ho già detto il lavoro di revisione dell'indicatore Pd-U che non rispecchiava più la situazione
E il vecchio la vecchia definizione di PDV quella classica dell'Osservatorio europeo era uso di droghe iniettivo o
Di lunga durata regolare uso di oppioidi cocaina e
O anfetamine naturalmente adesso nel mercato questione
Il rilevante e quindi per questo motivo cambiato
Allora che cosa
Troviamo per esempio per descrivere i fenomeni a livello europeo qui io ho preso un rapporto europeo non nuovissimo poi si vede perché
Per esempio questo qui l'andamento dei dati espandere
Adesso non c'è neanche scritto
Non c'è scritto l'anno ma comunque non importa e qui vedete ci sono il la prevalenza nella vita la prevalenza nell'ultimo anno la prevalenza nell'ultimo mese
Di cannabis e qui vedete che i Paesi
Sì ed è molto interessante questo fatto qua perché
Credo che
Prima o poi ma forse nell'in realtà nel
Sì nel convegno che comincia domani
Si ritrova esattamente che la prevalenza della qui era Cecoslovacchia comunque della Repubblica Ceca eh altissima per la cannabis
E molto più alta naturalmente per l'uso nella vita perché c'è più tempo il periodo più lungo per l'anno e per il mese
Questa è una cosa va beh non voglio anticipare l'espande più recente perché ne parla poi Sabrina
Perché non è detto cioè se andiamo a vedere soltanto questo grafico noi pensiamo che nella Repubblica Ceca sia un disastro in realtà non è così
Perché la cannabis o anche le altre sostanze possono essere consumate in diverso modo
E nella Repubblica Ceca
La consumano meno gravemente che in altri Paesi quindi per esempio questa qui se dovessimo fare una classifica dei Paesi che stanno peggio eccetera eccetera la Repubblica Ceca starebbe in testa
Se però andiamo a vedere esattamente come
Si comportano questi ragazzi in realtà si fanno meno male che in altri Paesi
Per esempio l'Italia è sempre in testa
Allora la prevalenza di uso dei dati alle stime la prevalenza di uso nella popolazione generale di un Paese una regione una città viene stimata attraverso le interviste che abbiamo detto a a campione
E queste interviste a campione sono del tipo dei sondaggi preelettorali che si fanno per sapere perché si vota
Qual è la differenza naturalmente perché una
Di queste indagini sia efficace devono essere soddisfatti alcuni requisiti
Quindi il campione sostanzialmente deve essere rappresentativo
Le risposte devono essere veritiere
E i risultati che abbiamo
Ammesso che tutte queste cose siano soddisfatte
Vengono utilizzati dall'Osservatorio europeo rappresentando l'in questo modo qui per esempio ci sono le tendenze nella nell'uso
De dell'ultimo anno di cannabis fra e i giovani adulti da quindici a trentaquattro anni misurati dalle
General popoli e son sarde in quindi dalle indagini fatte nella popolazione
Allora qui come vedete abbiamo va be'i diversi Paesi l'Italia era in crescendo comunque questo è il
Diciamo finisce nel due mila otto e al massimo arriva al due mila e nove per un paese
A l'Unione
Il Regno Unito
Quindi questo è il rapporto europeo del due mila e dieci che al massimo ha dentro i dati del due mila e nove però in generale più facilmente del due mila otto e vedete come sono rappresentati
Questi sono i dati dell'ultimo rapporto quello dell'anno scorso perché quello nuovo credo che sarà
Presentato fra qualche giorno se non mi sbaglio
Quindi
Infatti quindi io ce lo ma non lo posso mostrare
Allora qui vedete un po'più complicato bisogna andare a vedere giù ci sono i dati naturalmente che nel due mila e tredici dati fino al due mila e undici Paesi sono rappresentati in questo modo
E naturalmente sempre della stirpe l'ultimo anno la prevalenza dell'ultimo anno di uso di cannabis tra i giovani adulti
E sono stati scelti perché naturalmente da quando ha iniziato a lavorare l'Osservatorio europeo in cui i paesi erano quindici
Adesso sono trenta perché ci sono i ventisette ventotto più
La Norvegia la Turchia e qualche altro anzi saranno pure più di trenta
Quindi un grafico che li contiene tutti e trenta non si capisce tanto allora fanno vedere semplicemente i casi che hanno diverso comportamento
E poi c'è la cartina dove i consumi maggiori sono qui vedete ce la Repubblica Ceca e questi altri Paesi e così via
Questo è invece l'analogo dell'uso di cocaina
Questo è il vecchio
Rapporto dell'Osservatorio europeo vedete l'Italia finisce nel due mila e
Sette
Ho due mila otto due mila e sette
E se andiamo avanti a vedere quello dell'anno scorso di rapporto la cosa è che l'Italia finisce sempre nel due mila otto
Cioè significa che i dati successivi non sono stati utilizzati dall'Osservatorio europeo ammesso che siano inviati
Quindi in Italia mancano degli anni di dati
Della popolazione generale riconosciuti a livello europeo
E qui ci sarebbe un ha parecchio da discutere perché sostanzialmente queste indagini no io lo so queste indagini sulla popolazione generale abbiamo detto il campione deve essere rappresentativo
Allora se voi mandate a cento persone un questionario
E di ritorno ne ricevette quindici o anche una trentina capite che il campione non può essere rappresentativo e quindi è questo il motivo per cui per
Una relativamente scarsa risposta al questionario i dati non possono essere utilizzati a livello generale
Naturalmente poi abbiamo per esempio il l'indicatore sulla terapia CIDA un sacco di alt le informazioni perché quelli che sono in terapia invece hanno delle schede quindi si riempiono tutti
Il modo di usare
Quindi né i soggetti in trattamento per esempio abbiamo la differenza di sostanze
Fra i soggetti che sono già in trattamento e soggetti che sono entrati quell'anno in trattamento e quindi vedete per esempio che lei rovina
Che è questa
Che la massima sostanza usata fra quelli che sono già in trattamento nell'anno supponiamo nel ecco nel due mila e otto quelli che sono già nei SerT
Diventa
Meno usata da quelli che sono entrati nei SerT perché
Stava aumentando la cocaina
E anche la cannabis
Ora
Va be'Paci son tanti altre cose che aumentano
Poi sempre fra
Diciamo si possono combinare due indicatori per avere un'immagine più ampia e quindi per esempio andare a vedere
Il trattamento diciamo col metadone adesso per farla semplice in percentuale
Sui
Problematici utilizzatori allora sotto avete
Il la stima
Dei gli utilizzatori di oppioidi
E sopra dette il numero di quelli che fanno il metadone quindi sopra avete un dato sotto avete una stima e quindi sapete quanta della popolazione che avrebbe bisogno di essere trattata viene veramente trattata
Quindi gli indicatori poi combinando lì ci danno parecchie informazioni
Questo è e i la tendenza nel nelle morti nei Paesi europei quindici erano in quel momento
E vedete che naturalmente c'è stato il grosso aumento quando si è sviluppata l'epidemia di eroina e poi si è stabilizzato
Malattie infettive abbiamo il bridge d'si può usare un metodo di calibrazione per stimare la popolazione di soggetti a rischio
Questa è una cosa che si poteva fare perché io l'ho anche pubblicato un lavoro che in base al registro dell'AIDS
Che in Italia nella negli anni Novanta erano quasi solo tossicodipendenti cercava di stimare i tossicodipendenti però adesso è impensabile che si possano usare le malattie e stimare quanti sono
Quelli che rischiano la malattia perché è tutto molto molto più complicato
Si può usare invece semplicemente come sistema di monitoraggio e sorveglianza della salute dei tossicodipendenti
E qui abbiamo un altro grafico delle
L'incidenza di HIV
Fra i tossicodipendenti in diversi Paesi
E come vedete
Fra il due mila e cinque il due mila e sei per esempio aumentarla nei Paesi dell'Est europeo perché è arrivato dopo
Mentre invece nei ventisette qui sono ventisette c'è una piccola diminuzione non si vede tanto marce ed è poi continuata negli anni successivi
Qui abbiamo come andavano sempre in Europa più la Croazia Turchia e Norvegia perché la Croazia ancora non era entrata quindi era un Paese che mandava i dati ma non era EU
E come vedete
Abbiamo
Che i tossicodipendenti cioè le
La prevenzione del passaggio per siringa
Tutto sommato ha funzionato perché cioè una diminuzione
Del passaggio quindi della infezione HIV fra i tossicodipendenti
Qui abbiamo due stime in pillole che riguardano l'indicatore afferra e di uno
Allora in cui sono stati stimati poi son tutte cose che io presenterò domani dopodomani e così via al convegno grande sono stati stimati gli spacciatori in Italia
Fra il due mila e cinque due mila e nove aveva questi sono gli intervalli di confidenza perché per le stime pure questo si fa
E questo è il metodo di stima dell'incidenza di uso di eroina cioè significa si va a stimare anno per anno
Qual è il numero stimato per l'appunto disse oggetti che ha iniziato quell'anno a consumare in rovina
è abbastanza complesso non ve lo spiego
Però è una cosa che è stata introdotta abbiamo anche scritto le linee guida che stanno che usa l'Osservatorio europeo
E quello che si stima questo è il la stima italiana come vedete adesso qual si vede quasi niente comunque il massimo dell'epidemia di rovina degli anni novanta novantuno novantadue
E poi c'è stata una continua diminuzione di inizio di uso di eroina
Stimata
Adesso poi ci sono i nuovi indicatori che ha introdotto
L'Osservatorio europeo insieme alla Commissione europea
Per
Prendere diciamo delle dei dati o fare delle stime di quello che viene diciamo che rappresenta l'offerta di droga
Quindi non la domanda ma l'offerta e come le leggi intervengono sull'offerta
Allora i tre indicatori base si chiamano DRAG markets Doug supply redatti sono entrambe le lettere crime quindi sono naturalmente delle parole molto ampia
Perché poi DRAG markets sa tante cose dentro e ci sono dei sotto indicatori che adesso non mi tiro fuori
DRAG supply reduction significa come agiscono gli Stati quindi quante persone sono utilizzate qual è il finanziamento e così via ed anche le lettere Crime va a vedere la criminalità indotta dall'uso
Non sono ancora utilizzati a livello Standard e ma c'è stato un progetto europeo
Della Commissione se qualcuno interessato con me lo chiede dico dove si trova il rapporto
In cui per esempio la dimensione del mercato è stata stimata per la Svezia Repubblica Ceca Portogallo Olanda Bulgaria Italia Regno Unito
Quindi sono stati diciamo stimati in mercati per sette Paesi
Per andare a vedere come si poteva fare perché poi ogni Paese magari a una legge diversa e quindi metodo di stima che funziona può essere diverso
Era la professoressa Carla Rossi ordinaria di statistica medica all'Università di Roma Tor Vergata importanza degli indicatori definiti dall'Osservatorio europeo sulle droghe e le dipendenze questo titolo
Di questa relazione presentata alla simposio satellite che ha preceduto l'Ottava Conferenza annuale dell'International Society for the stadio tra policy la conferenza si è svolta dal ventuno al ventitré maggio scorso a Roma
E appunto questo convinse palesata rete si è svolto il venti maggio tra l'altro
La professoressa lo si fa parte del Consiglio di Amministrazione dell'Osservatorio di Lisbona proprio in rappresentanza del Parlamento europeo l'importanza dell'indicatore definiti dell'Osservatorio
Come te sentito un come dicevamo nell'introdurre questa relazione
è un tema a compresso difficile sicuramente non di facile comprensione però col questo è il fenomeno droga e questo è il problema
Delle delle droghe diffidate lo quante volte l'abbiamo detto da coloro che semplificano il problema un problema complesso che per essere affrontato per essere governato deve essere
Deve essere compreso deve essere analizzato in tutti i suoi aspetti e in questo senso una passaggio fondamentale è la raccolta l'interpretazione lo studio
Dei dati di un fenomeno che è complessa e difficile anche perché ha reso
Ha reso clandestino reso sommerso dalle leggi dal dalle leggi previsioni stecche rendono illegali il consumo e anche il commercio di sostanze di sostanze psicoattive almeno di alcune di queste nondimeno questo è un passaggio assolutamente importante per poi arrivare a una a un Governo del del del fenomeno ed è per questo che tante volte abbiamo insistito sulla necessità
Di
E tante volte che abbiamo proposto anche interventi di in Conferenza in convegni non magari di facile ascolto ma che sono intestina utili per capire poi il fenomeno di tutti i suoi aspetti continueremo
A proporvi altri momenti di questo si possa Talete anzi lo ascolteremo tutto né almeno nella parte della della mattinata purtroppo per un problema tecnico non abbiamo a disposizione nella parte del del pomeriggio lo faremo nelle prossime due prossime due puntate del notiziario antiproibizionista come abbiamo detto in premessa saranno questa è una trasmissioni speciale rispetto al solito lasciamo un po'da parte la stretta attualità della politica delle droghe e le iniziative
Antiproibizioniste dei radicali
Almeno per quanto riguarda il notiziati provvista mista
E ci concediamo invece su alcuni aspetti particolari della della questione in queste puntate quella di oggi nelle prossime due lo facciamo attraverso punto questo sì posso Satta lite che si è svolto il venti maggio scorso ha a Roma
Abbiamo parlato oggi degli indicatori
Necessari per raccogliere interpretare i dati
E del fenomeno droga la lunedì prossimo parleremo delle nuove sostanze introdotte sul mercato e degli effetti della sulla salute
Dei consumatori e fra due lunedì invece parleremo proprio della valutazione dell'impatto sulla salute del del del cosiddetto poli uso cioè l'uso contemporanea di più sostanze anche dell'analisi dei dati che emergono
Dai pronto soccorso e questo è un è importante analizzare quei dati anche
Per per la difficoltà poi di acquisire i dati e anche per la necessità di tenere conto dei vari aspetti del fenomeno del del consumo di droghe così come l'ICI
Emergeva appunto nella relazione della professoressa Carla Rossi
Quello dei dei dati a un dato è un aspetto importante del dell'uso dell'interpretazione dello studio dei dati anche perché
Perché poi da qui di dipendono anche le politiche di ma dipendono anche come queste politiche
Vengono portate avanti e presentate l'opinione pubblica purtroppo in questi anni in Italia la politica delle droghe è stata grazie alla legge Fini-Giovanardi ora per fortuna abrogato per fortuna che un certo punto perché poi abbiamo una Jervolino Vassalli quindi non è che
Le cose siano di molto migliorate diciamo in questi anni
La la politica delle droghe è stata appaltata al Dipartimento per le politiche antidroga
Diretto dal dottor Serpelloni ora dottor Serpelloni non non non c'è più è stato rimorchi sollevato dall'incarico il Dipartimento è stato a è stato affidato come già abbiamo detto lunedì scorso
A un'altra a un'altra persona dottoressa Patrizia De Rose che è stata appunto nominata alla Direzione del Dipartimento
La dottoressa De Rose non ha competenze specifica almeno così ci sembra dal suo curriculum pubblicato sul sito del Presidenza del Consiglio in materia di droghe ma chi lo sa questo potrebbe essere
Un un punto di forza quello che quello che ci si augura e che ci sia un come dire un cambiamento diverso anche nella gestione del Dipartimento a partire dal suo stesso dal un suo stesso nome a questo punto
Lo vedremo nelle prossime settimane ci fermiamo qui però oggi con il notiziario antico revisionista
Lo potete ritrovare riascoltare su Radio radicale punto it della Sezione delle rubriche ci sentiamo in onda lunedì prossimo alle tredici grazie per l'ascolto un saluto da Roberto spagnoli
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.