Puntata di "Notiziario del mattino" di mercoledì 9 luglio 2014 condotta da Lanfranco Palazzolo .
La … registrazione audio di questa puntata ha una durata di 26 minuti.
leggi tutto
riduci
Rubrica
leggi tutto
riduci
Sono le otto e cinquanta tre minuti questo è il notiziario mattutino di Radio Radicale oggi parleremo del Satyagraha che la segretaria dei Radicali Italiani Rita Bernardini ha iniziato dalla mezzanotte del trenta
Giugno della situazione delle carceri in Italia e dei possibili provvedimenti di amnistia e indulto parleremo poi
Del bilancio dello IOR la banca vaticana di cui verrà
Presentato oggi il nuovo vertici ci occuperemo quindi della prima riunione dell'Ecofin a presidenza italiana tenuto ieri a Bruxelles infine della riforma delle al Senato e del caso del Sottosegretario
La giustizia Cosimo Ferri finito nella bufera per i messaggi ad alcuni
Magistrati per sponsorizzare due candidati alle elezioni per il CSM
Dalla mezzanotte di venti trenta giugno la segretaria di radicali italiani Rita Bernardini ha iniziato il Satyagraha
Nella forma dello sciopero della fame richiedere al Governo e Parlamento che si faccia chiarezza e si intervenga immediatamente
Per scongiurare le morti in carcere sulle cure negate per i detenuti molti dei quali incompatibili con lo stato di carcerazione sulla tortura del quarantuno bis inflitta perfino a detenuti come Bernardo Provenzano per i quali le procure della Repubblica di Palermo Caltanissetta e Firenze
Hanno dato parere favorevole alla revoca del quarantuno bis
Ieri sera Rita Bernardini era ospite di Radio Carcere curata da Riccardo Arena sentiamo né un passaggio
Abbiamo ricordato nell'iniziare questo Satyagraha questo sciopero della fame
Che che oggi giunge all'ottavo giorno
Che
A ben prima che si pronunciasse il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa come Radicali Italiani avevamo mandato un dossier
Una buona parte di questo dossier che è stato ignorato lo abbiamo dimostrato che è stato illegalmente ignorato
Trattava proprio la sanità penitenziaria quello che avviene nelle carceri italiane con testimonianze anche molte e molto importanti io ricordo
In particolare quella del dottor Ceraulo che ha un'esperienza anche se vogliamo veramente decennale di quello che avviene in carcere di come è è toccata la salute in carcere dirigenti storico del centro clinico del carcere Don Bosco di Pisa insomma certo
Ma
Se tu pensi al fatto che
Secondo quello che dice la società italiana dei medici penitenziari si entri in carcere sai che ai una probabilità
Di rientrare fra quel sessanta ottanta per cento che nel carcere si ammalano
E allora poi tipici ripartite
Presente e quant'altro queste le cose si chiede
Senta poi ci stanno malattie gravi e gravissime
Soprattutto quelle psichiatriche che portano poi esco vicino e dice
Depressione sushi depressione e suicidi ma poi la tossicodipendenza che non è minimamente curato è in carcere se non con all'inizio con il metadone a scalare dopo dichiarare veloce però a scalare veloce dopodiché stai lì ma non c'è nessuna nessuna cura effettiva
Quindi fermare questa mattanza e garantire il diritto allo alla cura delle sedute malate cercato in sia fisicamente che psichiatriche mente certo io mi riferivo a tutti questi aspetti però chiaramente include vivo anche
Di cioè coloro
Che in carcere sono malati
Veramente molto molto gravi e chi la sanità penitenziaria così come è stata modificata perché e c'era o dove noi ricordiamo in realtà faceva parte
Della vecchia medicina penitenziaria chi conosceva un po'di più
Il i meccanismi che si mettono in moto perché dipendeva dal Ministro della Giustizia deponeva e aveva un canale di finanziamento ad hoc
Poiché è passata al servizio sanitario una leale somma alle ASL le e la cosa potrebbe essere positiva no in teoria in teoria
E tutti i soldi sono stati destinati alle ASL a quelli che venivano spesi prima però
Siccome le ASL e poi devono risparmiare in realtà quei servizi che prima venivano garantiti non sono più garantiti
E chi sta in carcere non è che può scegliere anche di andare da un privato
Dell'iniziativa radicale Giovanna Reanda parlato ieri con il deputato del gruppo per l'Italia Mario Marazziti sentiamo le sue valutazioni ci siamo due esclusivamente
In Italia è una
E numero troppo elevato di sussidi
Anche delle guardie carcerarie l'altro
Il
L'esistenza dell'ergastolo statico quindi circa mille duecento persone che non escono ma
Anche da loro
Cioè che non possono mai chiede il beneficio di
Scontare l'ergastolo comunque scontano tutti cioè potendo chiede beneficio buona condotta ad un certo punto va bene sì da poter uscire entro il trentesimo anno ventiseiesimo sedici
Tra questi c'è quel ventuno bis
Sul quarantuno bis
Direi che rimarrà la criticità
Che l'ONU ha espresso
Il
Precedente revisione sono stati vittima iniziale
Abbiam parlato di questo e su questo sarebbe
Sita cioè io penso di dire diritto alle cure debba essere garantito comunque in maniera
Personalizzata cioè accurata a chiunque indipendentemente dalla Giunta fatto salvo il diritto alla sicurezza degli italiani
E del mondo del testo dell'indulto la mafia
Nel difende spunti nazionale e quindi io
Penso sia un argomento molto difficile da un vasto contato sulla base di un comune del Paese va affrontato sulla base della intelligenza e umanità
E ancora Giovanna Reanda chiesto un commento al deputato disse nel Gianni Melilla è un capitolo molto delicato io condivido
La battaglia legale unitaria
E umanitaria
La Bernardini così come
Del partito radicale dell'Associazione Antigone tante altre associazioni del volontariato dalla Caritas che si impegnano nelle carceri
Italiani duecento ST istituti di pena
Italiani in cui ci sono sessanta mila detenuti
In condizioni
Inumane
E quindi io
Capisco qual è l'intenzione
Bella Bernardini con questo suo sciopero della fa
Sicuramente un problema molto delicato perché
Mi detenuti per reati gravissimi come
Appunto Provenzano ed altri capi di associazioni criminali e mafiose devono
Pagare
Per quello che hanno fatto però è anche vero
Per quando una persona anziana
Sta finendo la propria vita
Quindi è nella fase terminale della propria vita e tutto questo viene accertato
Dal punto di vista sanitario senza alcun dubbio
è chiaro che deve scattare la garanzia
Che la legge italiana prevede
In questi casi cioè consentire la detenzione non alle condizioni di massima
Sicurezza
E quindi in completo
Isolamento e senza ricevere neppure sanitarie che accompagnano gli stili di vita
Di una persona
Quindi io penso che
Anche in questo
Noi dobbiamo manifestare
L'umanità dello Stato
Rispetto a disumanità della mafia
Dalla camorra dalla minoranza
Infine ascoltiamo il deputato del Movimento cinque Stelle Vittorio federalisti parlare della posizione del suo Gruppo in tema di amnistia e indulto sempre al microfono di Giovanna Reanda
Siamo contro il provvedimento di amnistia
Siamo favorevoli ad avere il coraggio
Di portare avanti delle politiche nei confronti sicuramente del testo unico sulla droga
Tutto mi sto riferendo stanza leggere come la Camera
Che possano risolvere il problema carcerario
Potremmo anche valutare un'eventuale proposta sulle liste d'attesa per quanto riguarda il problema carcerario neanche la manutenzione
Lista d'attesa è un metodo è un metodo con cui appunto se la situazione carceraria è insostenibile
Si potrebbe valutare questo chiaramente e da porre in discussione non sto dicendo
Rivalutare una un'eventuale sospensione dell'esecuzione della pena aspettando
Appunto che la situazione ritorni sostegni chiaramente non per i casi gravi e pericolosi
In quanto appunto quelli devono essere assicurati assolutamente
La pena carceraria
Oppure ci sono delle situazioni presenta irreperibili stranieri iscritti si potrebbe andare ad incidere
Sicuramente
Accordi bilaterali con gli altri Paesi
Sono tutti metodiche ma non mi dà
Quando a puntare il dito
Su soluzioni resta strutturali per i server sono solamente per Cera guardando chi in carcere c'è ed erano i problemi
Della giustizia e le forze dell'ordine nel procedere cessa
è stato presentato ieri il bilancio due mila e tredici dello io ora la banca vaticana di cui oggi verrà presentato il nuovo vertice l'Istituto ha fatto sapere ieri aver conseguito nel due mila e tredici utili per soli
Due virgola nove milioni di euro contro io ottantasei virgola sei milioni dell'esercizio precedente secondo le cifre fornite ieri
Ammonterebbero a tre mila trecentotrentacinque i conti che sono stati chiusi tra questi
Settecentocinquantacinque appartenevano a clienti Hillary scioperano appartenenti alle categorie
Teoricamente autorizzata e ne abbiamo parlato con il tesoriere del Partito Radicale Nonviolento Maurizio Turco autore del libro paradiso io
Anche se si vuole due
Cambiare Coldiretti completamente corso nel terrore
Davvero volerebbero una banca come le altre sottoposto ai controlli internazionali come le altre rispettoso della legge antiriciclaggio cosa che non verrà a Torino qualche anno fa come le altre
Anche in quel caso presso alla domanda di fondo perché se ne fa una confessione religiosa una banca questa la domanda di fondo a cui
Intanto c'è un tentativo valutato positivamente
Le irregolarità aree di rendere come dire rispettosa
Del norme internazionali antiriciclaggio l'attività dello IOR certo
Per essere credibile un'operazione del genere dovrebbe fare luce sul passato cioè come oggi
Il Pappano dovremo
L'Osservatore Romano oggi titola rispetto al discorso sulla pedofilia umilmente chiedo perdono ecco sullo IOR umilmente di le chiedo perdono teniamo conto che anche le
Parliamo di qualche migliaio di conti non è che sono i conti nostri di qualche migliaio di euro
Cioè parliamo di conti che andrebbero un po'più chiariti del genere le persone di che nazionalità del luogo maggiormente i conti
Anche come dire a grandi linee quanti denari sono passati non quanti ce ne erano al momento della chiusura
Perché è chiaro che
In vista della chiusura come giustamente ricordavi quest'opera è stata fatta una farsa nel secondo semestre del due mila tredici
Ma l'informazione che voi continuerebbero dati chiusi valutata prima
Cioè
Dato il tempo di la portare i conti e poi di chiudere dei conti vietato chiusi
Si è tenuta ieri a Bruxelles ha prima riunione dell'Ecofin ha delle semestre di presidenza italiana dell'Unione europea ne parliamo in diretta con il nostro corrispondente David Carretta comandata
E l'organo tecnico per gli additivi dell'Italia quanto a crescita e occupazione ma sulle tue principali richieste del Governo Renzi non c'è accordo tra i Ministri delle finanze dell'Unione europea
Credo che ci pare richiesti sono
Invita di Bilancio in cambio di riforme
Strutturali e più Investimenti pubblici anche a livello europeo per rilanciare la crescita il Ministro dell'economia che al Carlo padovana
Presentato le sue priorità sintetizzando Levin tre i dati periti integrazione economica più riforme
Tura li più Investimenti
Nel dibattito però che c'è stato tra i Ministri delle finanze sin da subito sono emerse
Lecita sulla questione della
In verità che per il Ministro delle Finanze tedesco Wolfang scioglierle
Non deve essere una scusa o una alternativa al consolidamento ti Bilancio Italia anche cercato di far adottare un documento che andava nella sua direzione in particolare per accelerare in qualche modo
Una decisione sulla flessibilità
Magari già a settembre prima dell'appuntamento di ottobre quando dovrà inviare accostati Progetto ti del gettito attività con
Le cifre per e probabilmente una manovra diversi miliardi di
Euro per rispettare gli obiettivi di bilancio
Il Ministro delle Finanze alla fine hanno deciso di rinviare tutto dicembre indicando la Commissione ha
Presentare alcune valutazioni sullo stato di attuazione del tutto acché lì
Sostituto acché i due principali regolamenti che hanno rafforzato il patto di stabilità
Entro il quattordici di
Dicembre ed alle conclusioni anche rispetto alla bozza che era stata presentata dal Governo italiano è scomparso anche un riferimento tagli
Nel frattempo continua ovviamente
Al dibattito sulla candidatura di Roma tutti un Kerr
Alla presidenza della Commissione e Parlamento europeo deve votare martedì prossimo per
Confermare questa scelta dei capitoli di governo Juncker ieri è stato audito addizionato da diversi gruppi politici di più importante i socialisti e democratici
Che avevano espresso alcune perplessità in particolare proprio sulla questione flessibilità austerità io che era promesso i socialisti inviare un Commissario agli Affari economici e monetari della loro famiglia politica poi in un'altra audizione davanti liberali ha detto che forse non sarà così non è vero che
Andrà i socialisti cosa andrà qualcun altro
Sta facendo campagna elettorale rimane però una questione essenziale è indifferente chi tra i socialisti potrebbe andare a occupare questo incarico che era quello di Olli Rehn fino a poco tempo fa i francesi hanno subito pensato al loro Pier moscoviti sceniche non fa parte certo del fronte dell'austerità
In realtà il favorito e l'olandese Ceron dai sempre un attuale Presidente dell'Eurogruppo che c'è è molto chiaro molto netto anche con l'Italia l'altro giorno
Ettore Matteo Renzi
Le riforme non
Non possono essere solo promesse vanno realizzate prima di poter ottenere
Possibilità o citazioni di Juncker continueranno vi terremo aggiornati
Nel corso della giornata e nei prossimi giorni
Grazie ci sentiremo naturalmente pesa gli aggiornamenti veniamo ora alla riforma del Senato
Per il momento il calendario di Palazzo Madama non cambia detto ieri il Ministro delle riforme boschi oggi è previsto che inizi la discussione generale sulla riforma costituzionale tra poco vi daremo anche l'agenda
Per i lavori delle delle Camere sarà la Commissione questa mattina in Aula a dire se è pronto o no e a quel punto
E la previsione ci sarà una rinvio a giovedì Claudio Landi ne ha parlato con la relatrice Presidente la Commissione affari costituzionali del Senato Anna Finocchiaro ascoltiamo che cosa ha detto la Presidente della prima Commissione
Il sistema delle aree depresse cioè
E mi riferisco in particolare alla questione che riguarda l'elettività del Senato rispetto
Alla previsione di un'elezione di secondo grado così come peraltro accade terrei Senati negli altri Paesi europei
Che appunto prevede un'assemblea di secondo grado e sulla questione che riguarda l'elezione del Presidente della Repubblica che è un'altra questione importante perché riguarda appunto
La nomina di un organo di garanzia che alle prerogative di cui il Presidente con la del nostro sistema di ultimissima cosa all'Italia una volta che la Commissione abbia licenziato come si dice in gergo tecnico la riforma costituzionale la riforma elettorale quando partì
Ma e immediatamente dopo la incardineremo in Commissione subito dopo l'esito dell'approvazione mi auguro della riforma costituzionale
E sentiamo ora il coordinatore nazionale del nuovo centrodestra Gaetano Quagliariello sempre al microfono di Claudio Landi
Io credo che questo testo a un una sua logica perché cosa che all'inizio non aveva perché e questa è un'Assemblea in cui i legislatori degli enti territoriali in particolare i Consiglieri regionali sono rappresentati per quel che concerne il processo legislativo principale dello Stato
Qui insomma questo al Senato e quella camera di compensazione che ci dipinti calmo quando facemmo il Titolo quinto nel senso che il con il Titolo quinto demmo alle Regioni tantissime competenze
Stabilimmo che su alcune
Matteo riesce concorrenza tra Stato e Regioni ma ci dimentichiamo di fissare un luogo dove
Potessero mettersi d'accordo sul confine come è andata a finire la Corte costituzionale
Alla Corte costituzionale e il povero operatore economico il povero cittadino per tanto tempo non ha saputo a quale legge votarsi
Se seguire l'indicazione dello Stato della Regione e quindi è un punto chiaro perché proprio mi nei giorni scorsi
Ho letto un suo pezzo in cui diceva sostanzialmente dice ora seguiti il denaro doveva il denaro sporco viene allocato meno vengono allocate le risorse economiche per
Quindi capite adesso il meccanismo funziona non funziona che voleva
Ma io voglio dire che questa è la parte più importante della riforma di cui nessuno parla
Noi abbiamo un grande buco di bilancio come si sa un grande debito pubblico ma dobbiamo chiederci questa riforma ma aiuta ridurre questo debito o l'aumento la risposta allora se le cose vengono fatte bene può aiutare come devono essere fatte bene le materie devono essere divise meglio
Tra Stato e Regioni
E
Ancora Claudio Landi ha intervistato il senatore socialista Enrico Buemi
Si rinviano le date di inizio discussioni in Aula
Perché volendo forzare a tutti costi tempi che non sono comprimibili oltre un certo limite si Paccoi la figura di coloro che non rispettano i tempi e questa figura
L'obiettivo che c'è in questo momento quelli parla pare ai parlamentari cosa che invece noi abbiamo detto ripetutamente che tutti noi parlamentari anche per iscritto non soltanto
Diciamo con interventi verbali in Commissione abbiamo sostenuto
Che la riforma ha bisogno dei suoi tempi e delle sue
Momenti di detti di sedimentazione perché e che noi siamo d'di fronte ai due relatori che quotidianamente emettono nuovi emendamenti promuovono emendamenti
E e a questi emendamenti bisogna dare lo spazio per i subemendamenti
Con quasi certo che non verrà finita la discussione in Commissione ma non sappiamo neanche qual è il testo che dovremo emendare in Aula insieme lo si parlando di una riforma costituzionale esattamente vai stiamo compressi dentro un ambito temporale è molto limitato
Semplicemente perché ci vuole tutti i costi dare dei segnali di
In un certo tipo di attivismo che francamente produce situazioni negative non positive
Certo è che dentro il PD ma anche in Forza Italia e le posizioni sembrano assolutamente variegate Giovanna Reanda intervista del deputato di Forza Italia Luca D'Alessandro sulle posizioni dei cosiddetti dissidenti
Io
Intanto non li chiamerei dissidenti
Nel senso che
è in fermento
Credo attraversi un po'Camera e Senato approvazione per il motivo che si è fatto poi congiunta
Comprese compresi gli eurodeputati quindi
è una cosa diciamo più di partito anche se logisticamente sta discutendo al Senato in quanto e in Commissione fare consulenze
E non richiama i dissidenti perché è un'opinione come un'altra
è chiaro che Berlusconi però ha tracciato una linea ben precisa cioè c'è un accordo con Renzi questo accordo non si può
I su questo surplus di famiglia
Tutto ciò che può essere migliorato sensibile migliorare in accordo con l'acqua
Ci sono dei legittimi pari
In dissenso quando discute
è una discussione interna qualche studio proprio perché non riusciamo spesso c'è una discussione
è chiaro che
Questa discussione interna
Cito Brunetta sul presente commenta
è una discussione che Terni al momento in cui ci sarà una decisione cosa che c'è già stata da parte Berlusconi perché lo stesso Brunetta sul mattinata ho detto
Malgrado la discussione dobbiamo essere unitari e quindi abituarci fuori da quella che la decisione
è stata demandata Berlusconi
Berlusconi ha detto si va avanti
Sono le nove e sedici minuti questo è il notiziario di radio radicale vi diamo conto dell'agenda dei lavori parlamentari
Dell'Aula cominciamo dalla Camera dei deputati oggi l'Aula della Camera si riunisce alle dieci e alle sedici ricordiamo alle quindici di oggi è previsto il question-time
Gli appuntamenti sono per le dieci per cui il per il seguito della discussione del decreto legge per la tutela del patrimonio culturale si tratta
Del decreto ottantatré di quest'anno naturalmente il seguito della discussione della proposta di legge in materia di disciplina del prestito vitalizio o ipotecario si tratta del provvedimento numero mille settecentocinquantadue
Causi e il seguito della discussione della proposta di legge di soppressione di Equitalia sarebbe la proposta numero
Due due nove nove
L'Aula proseguirà anche la discussione del testo unificato delle proposte di legge in materia di agricoltura sociale la numero tre zero tredici ori e abbinate e la discussione delle mozioni concernenti iniziative per la tutela del made in Italy
Presentata dall'onorevole Bergamini si tratta della mozione numero uno barra zero zero cinque due quattro e abbinate
Questi sono gli appuntamenti previsti per quanto riguarda la Camera dei deputati possiamo al Senato oggi l'Aula del Senato si riunisce alle nove e trenta
E alle sedici e trenta se è prevista la se ci sarà prevista la seduta nel pomeriggio per la discussione dei disegni di legge costituzionale di revisione della parte seconda della Costituzione
La numero mille quattrocento ventinove e e connessi si tratta di una cinquantina di altri disegni di legge di modifica
Costituzionale questi sono i lavori del
Del Senato vi diamo conto anche dell'agenda della programmazione di Radio Radicale alle dieci e trenta appuntamento con la presentazione dei programmi dopo la replica ristampe regime a cura di Massimo Bordin
Alle dieci e trentacinque nella diretta dalla Camera dei deputati ci occuperemo come detto delle decreto cultura e turismo alle quattordici l'appuntamento con il notiziario pomeridiano
Alle quindici nuovamente con la Camera dei deputati ci sarà il question-time come abbiamo ricordato poco fa
Alle sedici diretta nuovamente dalla Camera dei deputati per la ripresa delle votazioni e dell'esame dei provvedimenti in Aula si tratta del decreto legge cultura
E turismo alle venti e trenta il notiziario serale di Radio Radicale alle ventuno lo speciale giustizia alle ventidue e cinquantotto l'anteprima delle prime pagine dei quotidiani di domani alle ventitré AGCI Aina cura di Valeria maniere Francesco Radicioni
Alle ventitré e trenta fai notizia mezzanotte la lettura delle prime pagine dei quotidiani
Domani in edicola ricordiamo potete seguirci anche sulla canale ottocentotredici del digitale terrestre
Per quanto riguarda gli ascoltatori di Roma e del Lazio ed è attiva la nostra mail io ascolto chiocciola Radio Radicale punti per i vostri commenti anche solo per dirci che ci ascoltate vi lasciamo stampa regime a cura di Massimo Bordin dopo l'ascolto
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.