Patria europea
Una missione uno zero quattro pensai zero sin qui atto
Ogni settimana scompaiono due lingue mentre la lingua inglese diventa sempre più forte
Lei era un si batte per la tutela di tutte le lingue e te la democrazia linguistica internazionale
Aiutarci a difendere anche la tua in ma
Aiutarci a difendere la tua identità
Gli altri ti chiedono di salvare i costi noi di salvarli anche elementi
Zone anziché il cinque per mille scrivi il nostro codice fiscale no disattesi
Uno zero quattro
Tennis sei zero a cinque attestanti Issing nell'apposito spazio nella tua dichiarazione d'intenti
Buona Domenica otto giugno da Giorgio pagano per il consueto appuntamento compatto europea
Questa settimana
Vi trasmetteremo ho un appuntamento
Relativamente allo stato di salute è un confronto sullo stato di salute
Della lingua italiana svoltosi alla
Catene della Crusca nella sede prestigiosa di Firenze dove Radio Radicale adopera anzitutto di Giuseppe Di Leo appunto
Accorga Rizzato questa vento di confronto sulla lingua italiana
Cercheremo di trasmettervi ovviamente a fronte delle quattro ore ed oltre di
Trasmessi emorroidi trasmissioni cerchiamo di trasmettervi alcune fasi del dibattito non ci sentiremo in chiusura di trasmissione proprio per
Don togliere nemmeno alcunché alla
Possibilità dataci da questa mezz'ora e però
Il tutto sarà preceduto la consueta settimana politica accorda relativo monitoraggio dei media italiani condotto da Monia Chimienti
Nell'ultima settimana qualificata Ellera
Ecco i risultati del monitoraggio dei palinsesti effettuato dei giorni dal ventiquattro maggio al sei giugno dal Dipartimento cento per cento italiano punto it dell'era Onlus
E se tradotti in Italia da registi italiani sono stati ventisei contro i centotrenta americani emettono di altre nazionalità
Gli attori italiani ingaggiati sono stati quattrocentoquarantatré in totale contro i mila settecentoquattro americani e centosettantaquattro di altri Paesi
Il totale dei minuti
Per ogni categoria di firme e titoli mire trecentonovantasei per quelli italiani contro i dodici mila settecentocinque di quelli prodotti negli Stati Uniti e genere duecentosette per quelli di altre nazioni
Come annunciato nella scorsa puntata di parte europea dal due giugno giorno della festa della Repubblica
Sul sito www punto era o lo spuntare ampia potrete votare la vostra traduzione preferita tra le dieci sette dalla giuria scientifica
Per informazioni le richieste di supporto potete chiamare il numero tre due sette cinque cinque sette sei tre tre tre o scrivere a supporto chiocciola italiani nati punto it affrettatevi le votazioni resteranno aperte fino al ventidue giugno
Professor Caretti diritto costituzionale importante per le questioni linguistiche lo vedremo ma Priscoli sull'argomento di questa tavola rotonda certamente ha un rilievo rileggere alcuni articoli della Costituzione che spesso vedono dimenticati quindi
Il
Del resto come nel libro di Laterza hanno scritto
Molti giuristi non è un caso che non è un caso che il caso di cui parleremo
Anche una vicenda giudiziaria non ancora concluso ma ventuno dicembre certo lo vedremo anche perché in questo libro Codice intervento anche dello storico del diritto Paolo Grossi e vorrei ricordare un altro nome Piero Fiorelli Piero Fiorelli un altro luogo
Studioso giurista che si è cimentato soprattutto con
La semmai sull'oggi a la etimologia dei termini la storia delle parole e ci sono dei saggi di Piero fino Fiorelli non sempre con divisibili a mio modestissimo parere però di grande interesse speculativo intellettuale e poi e poi dulcis in fundo Giorgio cadremmo pagano segretario dell'associazione radicale e sperando
Giorgio Ciardi dente avvelenato con questa Angloma mia che imperversa a destra manca Giorgio sei tranquillo hai preso una camomilla
Sono tranquilli e lo so e quindi ti ringrazio intanto per essere
Per essere giunto devo dire che fuori qui nel bando con dei libri e pubblicazioni ci sono anche alcune pubblicazioni sulla
Sull'esperanto che sulla
Associazione di cui lui è segretaria allora il libro di cui discuteremo in maniera molto dei suoi storia con botta e risposta naturalmente darò
Possibilità ma dovremo concludere
Mass sì mo'per le undici e trentacinque perché ci sia una pausa caffè adeguata anche perché poi io devo dedicarmi astensioni alla collega della nazione allora il libero di cui discutiamo e questo libro
Pubblicato insieme dall'Accademia della Crusca degli editori Laterza fuori l'italiano dall'università per fortuna c'è un punto di domanda inglese internazionalizzazione politica linguistica curato prop rodà Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino io professoressa se permette chiederei a professor De Martino di farlo entrare subito in partita e di dirci un po'qual è il fil rouge
Oddio
Ho usato un francesismo lo posso posso farlo peccato veniale allora
Qual è il filo rosso di questa pubblicazione
Ma
Prima di tutto facciamo un'analisi come dire quantitativa
Questo libro raccoglie
Gli interventi di esattamente cento una autori
Questo ci fa piacere come sempre le cose più in un più ricche e sono sempre più
Più belle ma questo sta a significare l'interesse del tema solo cento autori che provengono larga parte dall'Italia ma
Dalla Svizzera la Polonia dagli Stati Uniti alla Germania da Malta alla Cina
Che parlano dell'italiano non solo cioè questa ampiezza come dire geografica ma c'è un'ampiezza anche di campi disciplina cioè questi cento uno autori solo prevalentemente linguisti ovviamente ma una nutrita pattuglia di scienziati
Fisici biologi medici matematici ci sono magistrati e giuristi ma anche scrittori darà Claudio Magris a Dacia Maraini da Francesco recarmi a Carmine Abbate
In poche parole si affronta questo tema
Che è un tema un po'più ricco di quello che si che la causa del dibattito ciò si si possa o non si possa se sia utile o non sia utile
Che un degli insegnamenti siano dati completamente in un'altra lingua in particolare in inglese escludendo quindi mettendo fuori l'italiano dal dall'università ma
Il tema è anche
Più profondo ripercuote questa è la vera ragione della ricchezza anche delle degli interventi cioè una lingua non è
Solo quella che
Noi troviamo per dire in nel vocabolario detto che portiamo in tasca quando andiamo in un Paese all'estero non è solo il modo con cui si nominano le cose quindi è facile poi passare da una lingua all'altra perché so che bicchiere no a questo che ho davanti si dice in francese e così il Ministero voi
Cede il vocabolario detto invece tascabile bebè che
Sì è utilissimo ma non esaurisce il concetto di lingua è solo uno strumento che serve per riuscire a dare
Dalle difficoltà di di trovarsi in un Paese straniero
La lingua è in realtà un sistema attraverso il quale questa è la cosa importante si esprime anche un modo di descrivere il mondo non è solo in
I nomi delle cose è questo
In altre parole per essere svelti perché il tempo agiranno come si dice rimane un po'di in
Ecco volevo solo oggi dire questo cioè
Un esempio letto credo sia interessato e ho letto pochi giorni fa su un giornale una notizia da una ricerca
Fatta dall'Università di Chicago e di bar dell'università di Chicago il Barcellona hanno sottoposto a un campione piuttosto ampio di studenti di origine diversa e tutti bilingue delle domande che avevano a che fare con delle scelte di comportamento di ordine morale
Ora a seconda se la domanda era posta nella lingua materna
Ho nella seconda lingua cambiava la risposta cioè nella nostra lingua materna noi riflettiamo e valutiamo in maniera diversa
Ora lo diciamo sempre che a volte anche retorica la diversità è ricchezza è utile è necessario approfondire le altre lingue ma facendoli dialogare con la nostra se annulliamo la nostra il dialogo cessa
Sì professor De Martino Gianni ha dato una assumo sollecitazione per dialogare con i suoi interlocutori facciamo così no in modo tale che per esempio presso alla professoressa Maraschio chiederei io dando una lettura non una sbirciata ma neanche una lettura molto approfondita però un po'compulsato visto che gli interventi
Che a me sembravano
Diciamo così più significativi mi par di capire che il novanta per cento sia contrario al fatto che la lingua italiana venga
Espulsa dal dall'università a favore dell'inglese allora chiedo alla all'anno docente universitaria di lungo corso lei si è espressa in maniera chiara di spiegare agli ascoltatori di radio radicale in due minuti perché
Non si può fare fuori l'italiano dall'università
Bene
Permettete che
Sì oncologico così di queste o libero perché non soltanto
Perché ha raccolto tanti panieri
Ma perché a
Ha contribuito a una riflessione generale sulle al problema
Dell'insegnamento universitario e quindi dell'insegnamento universitario alto nelle lauree magistrali e nei dottorati e e quindi a come affrontare il problema dell'internazionalizzazione che è chiaro è un problema
Molto importante per le nostre università
Senza scorciatoie
Cioè senza scegliere in modo esclusivo una la lingua diciamo Franca della comunicazione internazionale cioè l'inglese
Perché sono orgogliosa e sono orgogliosa perché
Questo libro ma poiché
I
Convegno che è stato fatto altri convegni
Diciamo un movimento di opinione è che la conosca a conto di PUA contribuito a
Muovere a stimolare proprio questo movimento di opinione ha portato
A dei
A dei risultati
Nuovi cioè di fatto
La la questione andata alla
Al Consiglio di Stato noi aspettiamo ancora una decisione del venticinque novembre del due mila quattordici
I colleghi del Politecnico che si sono opposti a queste esclusività
Non sono ancora soddisfatti aspettano ancora queste a decisione però di fatto oggi l'esclusività no c'è più il Politecnico
è tornato indietro sul suo il Papa da dispetto alle alle decisioni praghese nel Senato Accademico delle due mila dodici e se voi andate nel sito del Politecnico
Vedete che il doppio binario e cioè la possibilità di scelta farà
Italiano Corsini italiano nei corsi in inglese
C'è
Perché i i colleghi si lamentano e non considerano queste o un una soluzione definitiva e del tutto soddisfacente perché naturalmente
Diciamo in netto che il insomma le autorità accademiche di fa atto spingono verso una anch'spingono ancora adesso un Angri citazione forte in queste in questo Ateneo
In che modo naturalmente attraverso incentivi economici peli Corsini inglese naturalmente senza avere predisposto ancora un delle regole un Regolamento che dir patto permetta una scelta libera Frei Corsini italiani inglese quindi
Il diciamo il
Il insuccesso ancora non c'è però io consideravo già
Un successo significativa sono direttore significativo quello che avvenuto la perché l'esclusività che la il rischio più grande che la nostra lingua poteva correre e sentiremo anche
Il costituzionalista su questo su questo punto l'esclusività
è stata accantonata
Perché cosa quale rischio aveva l'esclusività naturalmente l'esclusività poneva la nostra lingua
Il Luna condizione di totale subalternità la toglieva dall'insegnamento alto quindi dalla dall'insegnamento universitario lato dei costi magistrali e ed è nella e dottor D'Alì con delle conseguenze estremamente negative da tanti punti di vista ne cito soltanto uno
Si interrompeva il circuito farà la lingua e della scienza e la lingua della divulgazione e quindi il problema di una ricadute assolti tale dei risultati scientifici e poi
Un altro un'altra un altro rischio molto
Chiaro era che l'autorevolezza del Politecnico faceva a scuola e quindi questo questo modello appunto
Poteva diventati un modello largamente imitati giocherà viscerale e allora questo mi sembra che almeno questi due rischi per volta
Essi hanno scatti scongiurare professoressa si riposi dal
La vedo molto con un tre agitata si vede che la al passato notti insonni su questo aspetto ma posso capirla notturno capisco benissimo allora inattesa
Della sentenza novembre in al Consiglio di Stato al comunque
Il passo indietro c'è stato un po'in Italia in Italia le istituzioni sono specializzate nel fare
I passi da gambero però il problema sollevato l'intervento da Maria Luisa villa mi pare sintetizzato in due punti perché lei si esprime
A esprime parere contrario naturalmente questa
Esclusivista modelli inglese nelle università e spiega
Professoressa villa ne spiega l'apprendimento primo punto l'apprendimento nella lingua veicolare potrebbe essere meno efficace
Di quanto non sarebbe nella lingua nativa e poi secondo punto se l'apprendimento avviene totalmente in inglese il linguaggio locale nelle discipline di riferimento rischia
L'obsolescenza
Professoressa
Questo è il problema che le autorità accademiche sottovalutano perennemente questo dimostra che
Non riflettono abbastanza sul
Sulla lingua e sul suo prepotente capacità evolutiva tutti si comportano come se
Abbandonare una lingua
La lasci intatta io l'abbandono parlo solo in inglese di scienza
Ma poi quando devo parlare in italiano l'italiano lo ritrovo ricco anche di quei neologismi che non ho mai introdotto in questa lingua perché ho sempre parlato
In un'altra lingua sempre parlato in inglese
E
Io l'ho detto prima che licenziati scrivono molto parlano molto producono neologismi e dunque
Sono dei
Degli utenti privilegiati della lingua dei creatori privilegiati della lingua però non riflettono sui suoi meccanismi
Non esiste quasi nessuno tra i miei colleghi che abbia
La capacità di
Per rendersi conto che se io non uso di italiano scientifico nel giro di pochi anni
L'italiano diventa un dialetto in dialetto si possono dire tante cose i dialetti sono bellissimi però per fare una battuta già adesso non posso parlare di spermatozoi in dialetto perché in genere non non esiste questa parola
Perché il dialetto non è stato aggiornato e così sarebbe dell'italiano tra cinque dieci anni non potremmo parlare di fecondazione assistita ha già adesso in dialetto milanese
Farei fatica a parlare forse quello napoletano c'è un po'più di fantasia
No dico forse se andiamo a ricercare nel dialetto napoletano
Può darsi
Insomma c'è questo problema che la lingua è volte chi va a far evolvere chi la usa se non la uso non evolve
Dunque tra un po'tra cinque dieci anni non è più vero che l'ingegnere che ha
Studiato solo in inglese quando ha bisogno di parlare l'italiano parla licenze in italiano il no perché l'italiano non ha più le parole e non ha più neanche gli stili argomentativi adatti
Ad esprimersi molti dei miei colleghi ingenuamente dicono già adesso ma io certe cose le posso dire solo in inglese perché l'Italia non donna
La capacità di esprimere questi concetti certo che non ce la ce l'avrà sempre meno perché se non ci sforziamo di utilizzarlo
Italiano diventa un dialetto c'è pendente alcuni domini come sta accadendo concerti lingue nordiche
Dove escluso dell'inglese
A livello di istruzione superiore molto più affermato che da noi però anche loro cominciano a preoccuparsi perché nessuno ama
Che si perda lingue locali c'era Cera Fernando palazzi il dizionario di Fernando palazzi che era
Un
Un turista al cento per cento e che registrava formato gli studiosi della prima metà del dove c'cento lì sempre in Barbarisi mancinismo forestieri istmo naturalmente la lingua evolve l'importante ed dove volta ecco soprattutto come evolve professoressa io della professoressa Maria Luisa villa mi ha fatto dono in questo suo volumetto d'inglese non basta una lingua per la società
Pubblicato dal
Bruno Mondadori dove lei affronta l'argomento in maniera di petto con insomma dovizia anche di
A argomentazioni e ho dato una sbirciata mi attese nei momenti diciamo così di pausa Maria Luisa villa l'inglese non basta professor Caretti qui
Lei dà il suo contributo io ho visto
Lo ha detto lo ha detto papale papale l'introduzione
L'introduzione
Io questa espressione la posso usare essendo vaticanista papale papale lei ha detto ha scritto anzi
Introdurre l'inglese in maniera esclusiva o Cozza come il principio di eguaglianza cioè espresso dalla corte Costituzionale ce lo vuole
Spiegare in che senso
Ma è molto semplice prevedere tutto il problema giuridico sta attorno a questo aggettivo esclusivo
Cioè l'uso esclusivo del di una lingua diversa dall'italiano nei percorsi formativi e in particolare all'università
E qualcosa che immediatamente richiamato una situazione discriminatoria discriminatoria per gli studenti
Che
Non hanno la capacità di seguire un corso universitario in inglese perché qui bisogna fare una differenza tra i diversi livelli in cui si parla una lingua acquistiamo stiamo parlando di corsi universitari corsi universitari terminali la laurea specialistica
E i docenti che hanno vinto un concorso in cui non gli si chiedeva affatto di conoscere in maniera perfetta la lingua inglese tanto perfettamente da poter tenere in modo dignitoso dei corsi
Di di lingue quindi io su sono stato
Interessato a questo caso il perché è un piccolo caso ma solleva un problema più generale anche dal punto di vista giuridico
Noi veniamo da una tradizione storica in cui l'italiano è sempre stata una lingua prepotente anche in Italia
Su non parliamo del periodo fascista ma anche il cosiddetto periodo liberale la lingua italiana ben presto è stata imposta alle varie minoranze linguistiche
Eccetera questa fosse una ragione per cui costituenti non hanno messo quella
Frase l'italiano e la lingua ufficiale della Repubblica l'anno costituzionalizza no considerandolo implicito ma oggi un po'Nash contiamo gli effetti di questa lacuna sotto tanti profili
E il problema è interessante è che la lingua italiana che appunto a questa tradizione non particolarmente felice alle spalle di lingue prepotente sta diventando una lingua minoritaria in Europa
E sta diventando una lingua che sul che all'interno dello stesso Paese il nostro Paese ha bisogno di tutele
Comincia a essere una lingua che ha bisogno di essere difesa
Che ha bisogno di essere difesa e quindi questa vicenda giudiziaria
Come dire tocca un profilo al di là degli articoli della Costituzione violati del cielo e sulla libertà di insegnamento
è
C'è qualcosa di più se essi vengono le memorie ad esempio che sono state portate davanti al TAR della Lombardia
O anche quella davanti al Consiglio di Stato si es c'è qualche cosa dirà delle motivazioni tecniche che sorreggono queste memorie
L'idea è proprio questa che chi i difende una posizione come questa è un retrogrado è un conservatore retrogrado
Ora io non non non non entro oggi discorsi di carattere politico voglio solo ricordare che noi viviamo in un Paese in cui
Piaccia o non piaccia
I titoli scolastici e universitari hanno un valore legale
Allora io mi domando
Se
Viviamo in un sistema in cui i titoli che si acquisiscono l'università hanno valore legale come è possibile
Che noi leghiamo l'acquisizione di un titolo che poi da accesso o a percorsi formativi ulteriori o addirittura al mondo del lavoro imponendo obbligatoriamente una lingua diversa da quella
Italiana
Bene professore certo è chiaro e questo è un interrogativo lancinante mi par di capire
E questo l'aggettivo esclusivo è il punto gli anni dolente chiaro
Che invece un professore liberissimo immagino per esempio un titolare di diritto pubblico comparato anche di diritto privato comparato
Di inserire ma non solo
Di inserire le ci sono anche studiosi di diritto costituzionale italiano non italiani ottimi di inserire tra il manuali ore testi anche testi scritti in inglese che non c'è
Avuto attraverso ma non solo ma noi abbiamo dei corsi tenuti in lingua invece nella mia Facoltà che adesso non si chiama più facoltà ma dipartimento abbiamo un corso di diritto internazionale tenuto in inglese
Perché abbiamo dei docenti
Di diritto internazionale disposti a farlo perché sono perché sono praticamente bilingui ma naturalmente l'accesso a questi corsi facoltativo perché a fianco
C'è il diritto degli studenti italiani di avere il corso in italiano certa così come c'è così come ci ha riconosciuto da tempo immemorabile il diritto dei laureandi
Di scrivere la loro tesi di laurea in inglese ad esempio non in latino
è in attivo beh questa è la sembra una battuta ma noi lo himalayano faccio battute allora economico ma non faccio parte non lo è fino a un certo punto perché fino a quale che decennio fa quando in materie umanistiche ad esempio erano materie molto importanti percorso formativo giurisprudenza
In certi casi le tesi di laurea in diritto romano in istituzioni di diritto romano potevano anche essere estesa in latino diciamocela
Tutta professore lei non lo so forse le faccio un torto forse non c'entra per qualche anno ma
Ed è passato qualche decennio fa
Per poter accedere alla Facoltà di filologia classica e alla Facoltà di giurisprudenza bisognava venire dal Craxi certo
E lì non c'era principio articolo tre della Costituzione che tenesse di uguaglianza lì il problema è che chi scontrati con il testo di arance Weeks o di Francesco De Martino di Antonio Guarino l'istituzione di tu Romano neoconsigliere sto prego ho colto il gesto di Giustiniano l'esigenza che noi dovevamo tradurre
Quel facendo le esercitazioni escluse troppo oggi non si fa più novello che è l'apertura indiscriminata
Tutti i licei istituti tecnici professionali alberghieri chi più ne ha più ne metta sia ben chiaro io ho grandissimo rispetto a delle strutture alberghiere opere sempre secondo me da molto più lavoro del liceo classico
Ma la scelta di aprire alcune Facoltà come quella di giurisprudenza
Anche agli istituti a quegli provengo disinteressata a mio modo di vedere esiziale bensì perché i corsi di Diritto Romano
Solo ballad latino avanzo sulla conseguenza è stata non
Ci si è riassegnato il latino agli studenti per potere di assegnare il diritto romano nello stesso modo no è cambiato completamente il modo di fare didattica non si legge più il il digesto perché
Se uno non sa il latino decenni vedere che ma
Diventa impossibile leggere anche il manuale la istituzione di certo Romano professor
E quindi io dopo il riferimento alla lingua latina perché in fondo la lingua latina la lingua universale è stata la lingua universale lo è ancora perché insomma mi istituzione universale come il papato come lingua ufficiale ancora il Tino e e ho avuto modo in passato di com'scrutatori con
Giorgio Catamo pagano Giorgio tu hai letto questo volume
Qual è la tua impressione come
Il volume lo conosco lo conosco bene abbiamo comprato anche nella nostra biblioteca non violenza ce l'abbiamo già
E secondo me dato che il ruolo di un politico qual era il quale io sono
è quello di fare gli interessi del delle persone io credo
La gente a quello ovvero sia poi degli italiani credo che sia purtroppo anche se
Effettivamente un po'per istituto credo che di più
Alla Crusca lo si poteva chiedere ad esempio non mi pare che l'abbia fatto la Dante ad esempio una uno sforzo di questo genere è quello comunque di essere un testo di reazione
Che intendo per questo intendo che ad esempio io credo che sia carente tutta la parte cioè ci sono dei pareri a partire da un dato di fatto
Ma un'analisi che parte da come si è arrivati a questi dati di fatto ad esempio è carente non c'è
Esempio pochi sanno perché oggi siamo in una guerra che linguistica sapete che le guerre si conducono per vari Stati c'è la guerra guerreggiata cioè la guerra economica c'è la guerra linguistica
La guerra linguistica è stata dichiarata in un preciso giorno in un preciso momento che all'Università di Harvard dove si recò Churchill il sei settembre mille novecentoquarantatré
La Gran Bretagna stava perdendo il suo gioiello che era l'India grazie all'opera di un grande non violento quale Gandhi
E già
Si ipotizzava come acquisire o depredare altri popoli e in che modo si sarebbe potuto fare Churchill in quell'occasione molto chiaro dice rispetto a come finora abbiamo gestito le cose
Non ha più valore quello di occupare territori di asservire nuovi popoli
Ma unicamente il valore quello del dominio dei popoli attraverso la lingua
Perché la dominazione linguistica ci assicura maggiori guadagni che non appunto l'asservimento di proprio la conquista di territorio ed è quello che è accaduto dal quarantatré ad oggi
Ecco questo dato emblematico emblematico di quando è stata dichiarata questa guerra questa per la burla permanente diciamo
Ad esempio non è cosciente non acconsente dei giovani
Non la coscienza ad esempio dei giovani lo faccia un servizio civile nell'ultimo Progetto per diciotto persone abbiamo selezionato duecento persone
Ma su duecento non c'era nessuno che sapesse
Quanti abitanti all'Unione europea siamo mezzo miliardo
Cioè la coscienza della nostra forza non c'è
Il problema della classe politica di questo Paese siamo a un altro termine che io metterei con la S maiuscola è allo sfascio istmo
Che è stato ed è molto più pericoloso del fascismo perché il fascismo ci ha portato in una chiave nazionalista una guerra persa l'ostracismo ci sta portando mediti TAC persa dall'attuale però è molto più difficile reagire
Perché sappiamo bene che non verrà persa dei popoli riesco a rimanere a Gela Giappone Germania Italia insegna
Ma dalla perde l'identità linguistica no
Tant'è che ci sono due modi per far fuori i popoli uno è quello di far fuori letteralmente le persone
L'altro a quello di farli fuori la lingua la cultura in quel modo c'è l'assimilazione
Quindi il problema oggi qual è
è il problema dell'asservimento dell'asservimento dalla classe politica e da qui discende poi tutto il resto a
I rettori e quant'altro ma io sono architetto Alberti somma sono rimasto meravigliato cioè per fare qualsiasi cosa
Cioè
Un piano quanto meno uno studio
Di fattibilità di che cosa accade
Inserendo quel manufatto all'interno di un determinato territorio sconcertante come Politecnico di Milano non c'è nessuna analisi di impatto ambientale
Nessuno capisce che cosa porta questa tragedia ossia esattamente l'opposto bensì tutto si fa un collegamento
Secondo me assurdo inconcepibile che i giovani però ancora non comprendo cioè giovedì che cosa si dice sostanzialmente
D'accordo chi siede disoccupati non trovate lavoro e non ve lo daremo perché continueremo a fare quello che conta abbiamo continuato a fare in tutti questi decenni solito baro nato eccetera eccetera
Però quindi mettiamo in condizioni di andarmene in giro per il mondo in giro per il mondo può e non si sa bene dove perché poi tra l'altro sempre gli architetti lavoro molto di più magari con i Paesi
Spagnoli voi Spanò foni o del Sudamerica o decentra media piuttosto che negli Stati Uniti dove peraltro gli affitti si fanno in quattro anni da cui si fanno in cinque almeno con la vecchia Laura
Come sono nonostante questo tra l'altro bocciate
Un'altra cosa folle permette sull'architetto italiano io vado in giro per il mondo da Tokio a Pechino a agli occhi e tappeti rossi perché perché sono il rappresentante di Michelangelo Brunelleschi Borromini eccetera eccetera
Che senso oggi fare un architetto inglese in Italia ma che cosa rappresenti che nemmeno le generalità del Vasari la tua lingua cioè la follia pura quindi rendere conto quindi che siamo di fronte a un altro un'altra questione secondo me molto importante
Che è netta ha un nome preciso siamo arrivati alla corruzione politica è arrivata la corruzione linguistica la corruzione linguistica è ugualmente la stessa cosa non cambia assolutamente nulla
Quindi la corruzione sulla quale noi oggi faccio facciamo i conti ha secondo me dei parametri che vanno ben distribuiti e una coscienza secondo me che bisogna Benigni ettari
Da questo punto di vista credo che il ruolo
Che potrebbe avere invece la crusca e non solo quello appunto di reagire il senso come dire c'è questo problema o Dio sono diventati tutti pazzi logicamente
La Maraschio e non solo lei
Tutti noi rimaniamo un po'allibito io
Questi sono pazzi perché tra l'altro che cosa significherà si fiderà perdita di lavoro italiano perché
Se mi chiedono le case editrici ovviamente stiamo parlando Agazzi quaranta mila studenti e
Poi determinano sono quaranta mila studenti che cambiano ogni cinque anni
Quindi voglio dire questo significa
Moltiplicate gli studenti per gli insegnamenti ipotizzate anche un solo testo di soli venti euro voi vi accorgerete che l'editoria italiana perde sette milioni cinquecento mila euro ogni anno a Milano
Chiudono le case editrici scientifica un danno enorme ecco perché secondo me qui bisogna fare esattamente l'opposto mi rivolgo un po'il giudice nazionale quindi una sua dei delle leggi dove chi
Questo un danno patrimoniale ragazzi
Questo è un danno al patrimonio paritario patrimoni materiale a questa è gente che deve andare in galera beni confiscati
Perché noi dobbiamo assolutamente ovviamente ripianare il danno che loro hanno fatto ci hanno derubato della nostra lingua la nostra cultura bene è un danno è un danno che va evidentemente
Risarcito al popolo italiano da questo punto di vista lo si può permettere è tutto qui tant'è che ad esempio la Quarta Repubblica dopo dici dopo calcolate che questo nemmeno è successo in Francia con la Francia occupata dai nazisti
Cioè non si è arrivati all'obbligatorietà del tedesco nell'università francesi ma questo per dirvi a che punto siamo arrivati ma da codici andate a vedere che cosa è successo da qualcuno è stato passato per le armi
Qualcuno è andato in galera e ovviamente anche i beni confiscati
Quindi da questo punto di vista la gravità della situazione è tale per cui uno lo si dice è la realtà delle cose siamo in guerra questa una guerra che viene perpetrata per via linguistica ossia per espropriazione
Del nostro bene immateriale principe a che serve ovvio serve semplicemente a farci tutti utenti e consumatori
Delle grandi pericoli delle multinazionali ovviamente americane
Grazie grazie a Giorgio pagano visto professoressa la sua passione al confronto nella sua come un po'le solfa pare di Pozzuoli a confronto del Vesuvio però vedo che annuiva su questo su questa quanto detto dal pagano e
Nove sette uno zero quattro per il sei zero cinque otto Statte
Ogni settimana scompaiono due lingue mentre la lingua inglese diventa sempre più forte le round si batte per la tutela di tutte le lingue e per la democrazia linguistica internazionale aiutarci a difendere anche l'altro ma in lingua
Aiutarci a difendere la tua identità
Gli altri ti chiedono di salvare i costi noi di salvare i anche elementi dona cito il cinque per mille scrivi il nostro codice fiscale no dei sette uno zero quattro très sei zero cinque otto sette e firma l'apposito spazio nella tua dichiarazione dei redditi
Puntate recenti
- 14 Dic 2014
- 7 Dic 2014
- 30 Nov 2014
- 23 Nov 2014
- 9 Nov 2014
- 2 Nov 2014