Notiziario del mattino
Otto cinquantadue di nuovo buongiorno da Radio Radicale dopo stampa e regime la nostra giornata oggi vedrà alle dieci e trenta l'appuntamento con Rita Bernardini segretaria di radicali italiani per l'intervista del venerdì parleremo soprattutto dell'organizzazione della preparazione della marcia
Per l'amnistia venticinque dicembre una marcia organizzato dei radicali da piazza San Pietro a a Palazzo Chigi una marcia che si propone di rilanciare la battaglia
Per quella che italica richiamano l'unica soluzione strutturale che possa consentire nell'immediato lo Stato italiano di rispondere all'obbligo
Contenuto nella condanna della Corte europea e diritti dell'uomo la marcia promossa da Marco Pannella da Rita Bernardini vede
E la promozione anche di don Antonio Mazzi di Eugenio Sarno di Valerio Spigarelli Presidente delle Camere penali di Luigi Manconi e di molti altri tra i tanti che in queste ore
Aderiscono e e ci auguriamo che continua ad essere numerosi c'è Patrizio Gonnella che il presidente dell'associazione Antigone ieri lo ha intervistato Cristiana Pugliese sentiamo cosa ha detto
Beh è necessario che io vada il prevalere un groviglio più in generale la grande questione penali penitenziaria Barin oblio cioè che tutto si trattato stupito urgentemente come
Lei è diciamo come ci impone la Corte lo che di diritti umani allora
Perché la dignità delle persone non può aspettare questo il punto vero cioè non è che si può dire facciamo fra un anno e nel frattempo la gente contiamo a trattarle molto inumano e degradante
Per cui il prima dell'amnistia
è un tema che porta con sé tutto e quindi costringe le porte politiche l'opinione pubblica ad affrontarlo nella sua globalità e la globalità e i riforme meccanismi di tutela dei diritti di radicale cambiamento della legge sulle trovo che radicale cambiamento della legge sull'immigrazione
Radicale cambiamento nell'uso e riduzione dell'abuso della custodia cautelare un accordo che verrà forse dovremo mettere mano anche all'intero Codice Penale secca di ottantatré anni in codice
Pensato e per
Regno di cultura illiberale soprattutto nella parte relativa alle norme incriminatrici così piglia
Ecco quei torto purtroppo quella storia civili diciamo come posso dire è un grande contenitore che la parola mischia contiene ma la parola mi stia prima di tutto è clemenza e l'amnistia in sé
Per cui la marcia per l'amnistia Yanina iniziativa lanciata
Da Marco Pannella aerei da Montino voi serve alcune cose uno a
E a chiamare le cose col loro nome
E quindi che la mischia richiama migliaia non stiamo in un altro modo e che solo l'amnistia l'indulto consentono al sistema di ripartire e dall'altro consente anche però di carta e più in generale
L'ultima penitenziario perché altrimenti forse non avremmo la forma
Di affrontare il singole questioni vece come posso dire in questo modo possiamo trattarle tutte insieme
Così dunque Patrizio Gonnella ribadendo che amnistia e indulto vanno insieme che sono la premessa per fare le riforme di cui tutti parlano da tempo le riforme delle leggi che anche il Presidente del Senato Grasso definito carcere oggi né in un convegno che si è tenuto
Due giorni fa parole quelle di amnistia indulto nettamente vocate anche dal Capo dello Stato nel suo messaggio al Parlamento abbiamo sentito ieri l'intervista di
Giovanna Reanda un deputato di Sinistra ecologia e Libertà come Daniele Farina prova a partire dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sentiamo cosa dice Farina
Temo che diciamo non sia quello nonostante tutti noi abbiamo abbastanza utilizzato velocemente
Il monito europeo
Temo che non sia quello diciamo l'elemento determinante nelle scelte della politica o almeno più forte
Di di quello invece che sono diciamo le cose di forze che lavorano occulto
Ho un po'questa sensazione qua credo perché è una situazione molto seria grave se ci sono delle colpe da fare alla classe politica
Che sono ovviamente tante ma tendenzialmente non sono quelle che magari Beppe Grillo altra gli attribuiscono non totalmente questo siccome la colpa grave è un peccato di ieri Palma parole forti si dovrebbe usare infinita insomma questa qua in cui tutti a stracciarsi le vesti a visitare le carceri
Però poi quando si esce denunciando astrazione recarci conosce il coraggio di
Di fare provvedimenti caserma nei Severino tornata ai siamo già insomma
Assolutamente indispensabili abbastanza ma anche i radicali hanno
Fatto
Una marcia di Natale
Penso che tutte le iniziative sono in quella direzione sono ottimi soprattutto su cui si basano sulle tematiche di lavoro eccetera
Serio dice
Ovviamente una cosa scontata
Io penso che se ci fosse come dire una posizione di altre le forze che citavo che son contraria
Se ci fosse come dire la voglia di discutere veramente si può anche trovare così come l'indulto
Nel due mila e sei aveva ventisette cause di esclusione cioè sul più restrittivo e la storia la Repubblica eppure ci ricordiamo le polemiche di Pietro
Forse non è all'altro fu mandata in televisione uomini forsennati ed è un aspetto Governo forsennato
Si può discutere di un'amnistia che si è più selettiva si può discutere di Kenzo centrale che non si fece neppure confusa portato alla Repubblica si dissocia valido provvedimenti quindi anche
Senza intervenire sul
Sul
Diciamo
L'arretrato dei Tribunali eccetera se si vuol discutere siccome lo spazio c'è ma siccome il problema ideologico aprioristico e di cassetta
Io temo che questa volta perché non ce la facciamo sull'altra ci lavora in questa direzione non sono ottimista ma no per questo sono disarmato ecco
La marcia del venticinque dicembre la marcia di Natale parti a San Pietro arriverà davanti a Palazzo Chigi perché al Governo che i radicali si rivolgono perché il Governo prenda iniziative per rispondere in modo sollecito alla condanna della Corte lo per i diritti dell'uomo e a dare una risposta non solo al problema del sovraffollamento carcerario ma quello della contenzioso giudiziario di milioni e milioni di cause pendenti che finiscono regolarmente in prescrizione ancora a proposito di amnistia sentiamo quello che ci ha detto una deputato del Partito Democratico come Lorenzo Guerini intervistato ancora da Giovanna Reanda
Ma opinione abbastanza
Cosa semplice amnistia e indulto
Nel parere
Sono istituti che devono diventare da parte
Conclusiva non diventano tra l'altro cercando di
Architettura
Tempo di un percorso molto più ampio che riguarda
Alcuni interventi di carattere normativo
Riguarda
Dalla carcerazione preventiva
La
Consistente presenza
Di persone
Carcere in attesa di giudizio
Che riguarda
Interventi
Ripartirà Turetta strutturale che devono essere fatti forse
E dentro questa architettura io penso che iniziativa di questo tipo
Possa essere compiute spiegate agli italiani
Si diventano
Le iniziative Sorata io credo che verrebbe compreso il tagliando la strada da percorrere
Tre anni
Saremmo delle sue Commissioni
L'ultimo tutti
Sta
Non mi pare come prodotto
Effettuato sono infatti si può parlare
Intervento straordinario allora
Non c'è nessuna preclusione da parte fatta dagli altri
All'utilizzo di questo istituto
Però dentro una strategia più ampia
Torniamo a ricordarvi quello che ha detto ieri il ministro Cancellieri che era
Audito dinanzi a delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa sulla questione carceri ben vengano amnistia e indulto ha detto il ministro dopo aver affrontato i vari temi
Sul tappeto l'audizione di ieri faceva seguito ad un'iniziativa assunta in Senato
Tra la commissione straordinaria diritti umani che la delegazione italiana presso il Consiglio d'Europa con un convegno che appunto che abbiamo fatto ascoltare indiretta cui ha preso parte anche il Presidente
Napolitano il Consiglio d'Europa lo ricordiamo più volte richiamato il nostro Paese sulle condizioni di un in umanità e spesso di violazione dei diritti umani che soffrono i detenuti in Italia e lo ricordiamo ancora una volta entro il maggio del due mila quattordici
L'Italia dovrà presentarsi a Strasburgo con un piano di iniziative concrete
E già attuato ancora su questioni di diritto di legalità come sapete la Corte di Cassazione con un provvedimento privo di motivazione ha bocciato i sei quesiti referendari sul tema della giustizia promossi dai radicali per mancanza delle firme necessarie le firme depositate sono state circa cinquecentotrenta mila la Corte di Cassazione che ha giudicate ammissibili circa
Dei quattrocento ventimila nei casi più favorevoli con Maurizio Turco ex parlamentare radicale tra i promotori dei quesiti che anche partecipato a decine di altre campagne
Referendari adesso Falcone ha fatto il punto proprio su questa questione sentiamo cosa dice turco dichiarato
Al momento del del deposito
Che sicuramente la strada che avremmo dovuto perseguire
Sarebbe stata quella della giurisdizione internazionale anche perché questo
L'ordinanza della Cassazione chiude il procedimento
Quindi abbiam percorso tutte le vie del diritto interno e ci si apre questa questa doverosa per noi possibilità ma c'è da dire essenzialmente che
La Corte ha riscontrato che cinquecentoquaranta mila anzi più di cinquecentoquarantaquattro mila e non meno di cinquecento trentacinque mila
Cittadini quest'ultima il referendum sull'ergastolo hanno sottoscritto i referendum
Quindi ci sono più di cinquecentoquaranta mila quattro mila sottoscrizioni sulla
Referendum sulla responsabilità e il referendum hanno firmato che quello
Non sull'ergastolo cinquecentotrentacinque mila firme
Dopodiché
Si apre la procedura del controllo
C'è da dire che noi al momento del deposito
Abbiamo detto agli organi di stampa ma anche alla Cassazione accompagnandola con una memoria che c'erano quarantasei mila firme che erano
Provenivano dai comuni
Allo stato
Vidimati
In un tempo precedente non utile ai fini del cinquecentomila sottoscrivere ma autenticate in tempo utile cioè i cittadini si erano presentati in comune in un giorno tale gente
Era compatibile col tempo in cui devono essere accolte le firme e cioè i tre i tre mesi
Questo punto la Cassazione avrebbe potuto fare una cosa molto semplice
Si riuniva
Valutava che le quarantasei mila firme da noi denunciate perché glielo abbia messe anche
In pacchi di contraddistinti era possibile valutare che non era uno scherzo davvero c'erano quarantasei mila firme
Che erano state vidimati a giugno e non a partire dal primo luglio e quindi con una semplice operazione aritmetica
E avrebbero potuto dedurre che come hanno dichiarato gli stessi depositanti
Cinquecento mila firme non ci sono hanno atteso due mesi facendoci perdere anche la finestra dei venti giorni di novembre per
Eventuali
Per certo
Per eventuale per un'eventuale
Possibilità di sanare
Delle irregolarità sarà bene che non sappiamo quante sono
Non sappiamo nulla
Cioè qui praticamente
Dovremmo stare alla parola della
Cassazione senza sapere il perché quelle quarantasei mila firme sono state giudicate valide o meno
Le firme che sono arrivate collette credo
Come sono state trattate
Intanto se sono state
Giudicate valide o meno perché
Diventa diventerebbe un precedente importante la prima volta che
Sì usato questo metodo che peraltro
A questo punto dovrebbe valere anche tele le elezioni
Essendo bensì per la presentazione delle liste
Se la back strumento valido e riconosciuto dallo Stato al momento in cui si deposimetri preferendo dalle ed è una milioni cos'è la
E la posta elettronica certificata quindi a dire tutto per digitale si manda un'e-mail
Al Comune e il Comune risponde con un'e-mail che contiene i certificati elettorali si mettono su un dischetto e si consegnano anziché avere migliaia decine di migliaia centinaia di migliaia in questo caso
Erano oltre sette milioni di firme quindi sette milioni di certificati o sette milioni
Di certificati apposte sui
Sui moduli nel caso in cui
Spostato la certificazione cumulativa ebbene
Anche questo non sappiamo cioè non lo sappiamo nuda peraltro non vi è alcuna possibilità di ricorso
Essendo il procedimento finito chiuso concluso
E non prevedendo si nessuna altre possibilità tecnica di costo
Così Maurizio Turco intervistato da Alessio Falconi ancora su questa vicenda precluso la possibilità tecnica di un
Ricorso con l'avvocato Andrea sta Cucci docente di diritto
Internazionale Falcone ho parlato della questione dei referendum sentiamo sta Cucci proprio sulle possibilità di ricorrere contro questo provvedimento
Non si tratta anzitutto mi consenta di dirlo sottolinearlo di un provvedimento veramente
Curioso anomalo a difetta totalmente di motivazione cioè non fornisce alcuna spiegazione dei motivi chi hanno condotto i giudici dell'ufficio della Cassazione a e invalidare un numero così alto di firme
A fronte di questa totale assenza di motivazione c'è una forte necessità esigenza di trasparenza di conoscenza da parte dei firmatari di motivi che in
Hanno impedito ai quesiti referendari
Superare
Il filtro di ammissibilità da parte della della Corte di Cassazione e quindi adesso si tratterà anzitutto di verificare sul piano nazionale
Quali rimedi eventualmente siano esperibili a partire da
Eventuali rimedi giurisdizionali Amberson proveniente dalla Cassazione
E si tratta cioè di capire anzitutto se si spinse questo provvedimento abbia
Natura materialmente amministrativo ovvero propriamente giurisdizionale nel caso fosse
Provvedimenti di natura amministrativa si potrebbe ipotizzare un nazione
Un ricorso dinanzi al giudice amministrativo nel caso invece in cui la si ritenesse
Provvedimento giurisdizionale non vi sarebbe evidentemente alcun tipo di
Impugnativa esperiti non ha precedenti in tal senso non non che mi risulti non ci sono precedenti anche se come veniva ricordato in conferenza stampa
Proprio di recente l'ufficio elettorale la Corte di Cassazione si è autoqualificato come organo giurisdizionale ai fini
Del dell'ASP formulazione di una questione di legittimità costituzionale
E quindi ciò dovrebbe indurre a ritenere che si tratti effettivamente il nord di di un di una decisione assunta nell'esercizio di funzioni giurisdizionali per caso sarebbe età di raso l'unica via che presterebbe quella di un ricorso a davanti agli organi internazionali quindi protezione dei diritti dell'uomo a partire dalla Corte orpelli di prima promuove
A finire con il Comitato dei diritti umani istituito dal Patto internazionale sui diritti civili e politici si tratta di due fori internazionali
A cui il comitato promotore e i singoli firmatari possono rivolgersi per denunciare la violazione
Di diritti tutelati da questi strumenti convenzionali tra i quali vi è anche il diritto a libere elezioni il diritto al rispetto della libera espressione del corpo elettorale
Nell'ambito della quale a nostro avviso può farsi rientrare anche l'esercizio
Del
Del Sturm lanciamo rendendo dello strumento democrazia diretta è rappresentato dal referendum abrogativo
Quindi adesso studieremo valuteremo i successi sono
Diciamo che il termine per adire la Corte lo per i tre momenti sei mesi dalla decisione interna che in questo caso
Sarebbe appunto troppi ordinanza della Corte di Cassazione mentre invece non
Nel c'è un termine prestabilito per tre il ricorso al Comitato diritti umani delle Nazioni unite
Tipo di motivazione o di non motivazione fa propendere
Per una delle due tesi ci giurisdizione o un mini codice amministrativa oppure
Ma
Nell'un caso e nell'altro una motivazione sarebbe non soltanto opportuna ma direi doverosa anche i provvedimenti amministrativi richiedono una motivazione e in questo caso trattandosi di verifiche tecniche vecchi hanno avuto però un esito così inaspettato e e anche
Anomalo soprattutto considerando le differenze tra le percentuali di film invalidante nei vari quesiti
Referendari che era veramente minimo che ci si potesse attendere era una spiegazione puntuale dei motivi per cui la Costituzione ritenuto
Non regolari certi
Adesso sostanzialmente a quando il prossimo stette di questa che storicamente non aspetteremo sei mesi ecco ci muoveremo molto prima
Così dunque l'avvocato sa Cucci nove undici minuti così si chiude questa edizione del notiziario le dieci e trenta vi ricordo
Intervista con la Rita Bernardini oggi poi Radio Radicale seguirà un incontro che si tiene stamattina lo registriamo lo troverete anche sul sito di Radio Radicale
Si apre stamattina all'Europa della democrazia una visione progressista per il futuro dell'Unione un convegno organizzato dall'alleanza
Dei socialisti europei con la presenza del Presidente del Gruppo dei Socialisti Democratici al Parlamento europeo svolgo da
Di Pier Virgilio vasto di ma anche del Ministro degli esteri Emma Bonino al convegno si tiene al Tempio di Adriano in piazza di pietra oggi pomeriggio invece si apre
Il Congresso di Rifondazione comunista il partito della Rifondazione Comunista che nel suo Congresso a Perugia il nono congresso nazionale si apre i lavori oggi pomeriggio non avanti per il fine settimana e sarà uno degli avvenimenti
Che seguiremo con i nostri microfoni il terzo appuntamento che vi segnalo poi tutti gli altri li trovate su Radio radicale punto it nel settore agenda è un incontro dedicato alla legge elettorale che si tiene a Torino questo pomeriggio no al porcellum sì alla riforma della legge elettorale
Adesso organizzato dall'Associazione radicale torinese Adelaide Aglietta con Roberto Giachetti vicepresidente della Camera dei deputati deputato del Pd impegnato da mesi
In una battaglia per la legge elettorale ci fermiamo qui grazie a Piero Scaldaferri dall'altra parte del vetro adesso la replica di stampa e regime con la massima importi
Puntate recenti
- 29 Apr 2025
- 28 Apr 2025
- 26 Apr 2025
- 25 Apr 2025
- 23 Apr 2025
- 22 Apr 2025