Puntata di "Notiziario del mattino" di giovedì 5 dicembre 2013 condotta da Paolo Martini .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.
Rubrica
10:00
11:00
9:32 - CAMERA
16:37 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
Per il giorno di Natale i radicali pensavano una marcia per l'amnistia per fare il bis come la marcia del venticinque dicembre del due mila cinque organizzata con anche la partecipi azione della Presidente dell'attuale Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano c'erano tanti e quella marcia di facciamo sentire alcune di quelle voci due quella di Fausto Bertinotti e poi proprio quella dell'attuale
Capo dello Stato sentiamo
La difesa il modo non solo di riparare a un torto archivi subisce un sovrappiù di pena rispetto
La che li ha attribuito il giudice cioè lo Stato di diritto
L'area anche un elemento per ricostruire con autorevolezza morale da parte della politica
Non si parla da ritorna sempre questa carica di energia politica morale
Scesa atto coraggioso dell'amnistia ad esempio al TAR
Pronti a una condizione intollerabile di la riduzione di umanità verginità oggi nelle carceri e io credo questo passaggio necessario
Quindi chiediamo l'approvazione dobbiamo guardare a un emendamento camion arrivare
Completo Iadecola cazzate ritorno e ha voluto essere presente oggi appena francamente non avrei occultare l'argomento però non rimangono in vita mia quindi non parlo tanto anglofone comunicano palpare che varrebbe la pena
Vengono al fine di contribuire alla quinta sollecitazione
Gli aiuti largamente condivisa che corrisponde ad una limpida
I livelli
Domande inevitabile le polemiche di questi giorni ha chiarito che la politica però una volta Riccardi queste specifiche purtroppo il problema ma io non penso che sia alcun problema
Carattere
Mentre vi è un problema di volontà poli se c'è volontà politica
Chi entra nel merito innovativo a risolvere una locuzione
Tutti o il loro estensione del problema
Entrambe invece perché l'onorevole Berlusconi iniziali
Ho prevalgono i muri non non ben
Chiari beh allora
Lombardi Progetto
Era Giorgio Napolitano il venticinque dicembre del due mila cinque marcia per l'amnistia promossa dai radicali il prossimo appuntamento il giorno di Natale
Del due mila tredici
Venticinque dicembre dunque marcia di Natale questa volta con un percorso opposto come ha detto ieri Rita Bernardini intervenendo ad un convegno dalla
San Pietro dalla piazza del Vaticano al governo perché il Governo intervenga su la questione sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo una marcia promossa da Rita Bernardini a Marco Pannella dal Presidente delle Camere penali Valerio Spigarelli da don Antonio Mazzi da Patrizio Gonnella di Antigone dal segretario della UIL penitenziari Eugenio Sarno e poiché anch'ora da Luigi Manconi dal Presidente delle Camere penali divieti Arcangeli dal garante per i diritti venuti della Regione Lazio Marroni dal garante per i diritti dei detenuti della Sicilia Salvo Fleres da Stefano Nastasia dell'Associazione Antigone Das andrò Gozzi deputato del
PD per aderire per partecipare per annunciare la vostra partecipazione a questa iniziativa mancano meno di venti giorni quindi i tempi sono davvero molto stretti per
Riuscire ad organizzare un evento che sarà importante vedere anche come Enzo con la presenza per esempio dei gonfaloni dei Sindaci delle città italiani andate sul sito radicali punto ittiche oppure telefonate al numero zero sei sei otto nove sette nove uno
Dicevamo ieri di un convegno dedicato al tema ministri è un indulto organizzato da Luigi Manconi e da Sandro Gozi Manconi e Presidente della Commissione diritti umani del Senato Gozzi deputato del PDA oltre che Presidente della delegazione parlamentare presso il Consiglio d'Europa una delle istituzioni che più spesso sanziona il nostro Paese sulla condizione della sua giustizia dei suoi processi delle sue
Carceri il convegno ha visto anche la presenza e con della Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha assistito ad una parte dei lavori anche se non ha parlato dal podio rilasciato poi delle dichiarazioni che vi faremo sentire ma vale la pena di cominciare occupandoci di questo convegno a sentire quello che Marco Pannella detto microfoni di Radio Radicale ieri si era proprio per tornare sui contenuti di quel convegno in cui la parola usata è stata quella
Dell'indulto di una misura per affrontare la questione carceraria come ci chiede la Corte europea dei diritti dell'uomo dell'uomo che molto meno invece stata usata la parola amnistia come soluzione dicono i radicali strutturale per
Risolvere la questione giustizia nel nostro Paese avrebbe tre una scossa uno shock alla condizione drammatica della giustizia nel nostro Paese mettiamo che cosa ha detto Pannella ieri sera intervistato da Lorenzo venti
A me c'è una relazione molto chiaro io non ricordo che il Presidente della Repubblica
Nel
Un messaggio che finalmente
Aveva mandato alle Camere le quali con profonda scortesia e Concento Mantica
Mancata risposta da parte dei Presidenti delle Camere che non hanno ancora convocato i capigruppo per sapere quando il dibattito sulle dichiarazioni del Presidente della Repubblica
Sul Messaggero Presidente Repubblica
Potrebbe tenersi ma detto questo
A me
Sembra proprio di non ricordare che il Presidente della Repubblica
Abbia detto l'indulto e poi lambisce
Può darsi ma come si sa
Se abbiamo un regime una legislazione politiche nelle quali
Difficilmente
Accade che la chiavetta
Resti evidente per tutti quindi mi limito a dire che è notoriamente l'indulto a un valore non strutturale non è comunque si faccia bene per una e
Informa nemmeno per l'avvio di una Cormac cosa che invece
Solamente per l'amnistia può essere sostenuta nel senso che anche
Correnti la tanto deprecata
Non ragionevole durata dei processi evidentemente con l'indulto non ha nulla a che vedere ma con l'amicizia strutturalmente
Ho quindi mi auguro che non avendo quest'ordine ascoltato dal Presidente della Repubblica e che
Non intervenuto
Questo è un comunicato
Del Quirinale come ci dice cigni e auguro riesce il Presidente
Avesse voluto o potuto parlare avrebbe confermato
Quella misura
Che non è personalmente ebbi clemenza ma è anche innanzitutto come tutti riconoscono
Una misura strutturale
Quindi è una riforma nella situazione della giustizia che
Appunto è la causa prima anche
Della di un'eccitazione lì Tatò che ha realizzato mantiene una struttura di Stato
Quindi augurandoci che
Il Presidente
Torni come sta facendo pertanto spesso non sono lieto tornitori largamente sull'argomento e la sua viva voce perché altrimenti questo lavoretto avanti ridere
Abbiamo già avuto leva il solito leva alla quale voglio dire le errati che sembrerebbe se aveva detto di giustizia
Ha detto giustizia del partito tra virgolette democratico molto tra virgolette democratico coglie anche in quell'occasione
Per intervenire sulle dichiarazioni del Presidente sul messaggio per il centro del Presidente della Repubblica
In realtà
Per criticarlo e in questo caso magari per un tantino posto anziché Carlo quindi
Ribadisco
Anestesia e indulto sono assolutamente inseparabili d'altra parte tranne eccezioni e quello che è sempre accaduto e in questo caso
Abbiamo sicuramente con avremmo solo con l'indotto
Ottenuto
In modo
Provvisorio assolutamente
Una
Cessazione
Di una responsabilità diretta
Della il Governo ed è lo Stato italiano
Per della
Criminale situazione nella quale il nostro paese la nostra tra virgolette Repubblica incide
Cioè quella
Di praticare non solo la tortura di Stato ma anche una situazione che vede la crisi della giustizia
Assolutamente
Condizione
Da trenta quarant'anni
Che connota LaMMa alla giustizia in Italia
Così Marco Pannella e si riferiva anche al messaggio del Capo dello Stato messaggio che il Presidente Napolitano ha inviato alle Camere il sette dicembre che è stato letto l'otto dicembre in Aula a Palazzo Madama dal Presidente Grasso proprio a proposito del fatto che Napolitano
Ha parlato di ampi indulto di amnistia nel suo messaggio legale spiegando anche che i due provvedimenti quasi sempre sono andati insieme quando non sono andati insieme non hanno funzionato vogliamo farvi ascoltare proprio un passaggio della lettura di quel messaggio da parte del Presidente Grasso
Nel punto in cui Napolitano diceva so che il Governo sta facendo delle cose ma queste cose non bastano per rispondere alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sentiamo questo passaggio
L'incremento ipotizzato della ricettività carceraria certamente apprezzabile appare in relazione alla tempistica prevista per l'incremento complessivo
Insufficiente rispetto all'obiettivo di ottemperare tempestivamente in modo completo alla sentenza della Corte di Strasburgo
Tutti c.p.c. tali interventi certamente condivisibili e di cui ritengo auspicabile rapida definizione appaiono parziali
In quanto inciderebbero verosimilmente pro futuro e non consentirebbero di raggiungere nei tempi dovuti il traguardo tassativamente prescritto dalla Corte europea
Ritengo perciò nel
Necessario intervenire nell'immediato il termine fissato alla sentenza Torregiani scadrà come già sottolineato il ventotto maggio due mila quattordici con il ricorso a rimedi straordinari
Ci
Considerare l'esigenza di rimedio straordinario
La prima misura su cui intendo richiamare l'attenzione del Parlamento e l'indulto che non incidendo sul reato ma comportando solo l'estinzione di una parte della pena detentiva
Può applicarsi ad un ambito esteso di fattispecie penali fatta eccezione per alcuni reati particolarmente odiosi
Ritengo necessario che onde evitare il pericolo di una rilevante percentuale di ricaduta nel delitto da parte di condannati e scarcerati per l'indulto come risulta essere avvenuto in occasione della legge numero duecentoquarantuno del due mila sei
Il provvedimento di clemenza sia accompagnato da idonee misure
Soprattutto amministrative finalizzate all'effettivo reinserimento delle persone carcerate
Che dovrebbero essere concretamente accompagnata nel percorso di risocializzazione
Al provvedimento di indulto potrebbe aggiungersi un'amnistia
Rilevo che dal mille novecentocinquantatré al mille novecentonovanta sono intervenuti tredici provvedimenti con i quali è stata concessa la ministeriale sola o unitamente all'indulto
In media dunque per quasi quarant'anni sono state varate amministrative con cadenza inferiore a tre anni
Dopo l'ultimo provvedimento di amnistia D.P.R. settantacinque del novanta risalente al ventitré anni fa
è stata approvata dal Parlamento soltanto una legge di clemenza relativa al solo indulto legge numero duecentoquarantuno del due mila sei
Le ragioni dell'assenza di provvedimenti di amnistia dopo il mille novecentonovanta
E l'intervento ben sedici anni dopo tale data del suo l'indulto di cui alla legge duecentoquarantuno del due mila sei solo da individuare oltre che nella modifica costituzionale
Che ha previsto per le leggi di clemenza un quorum rafforzato maggioranza di due terzi dei componenti di ciascun Camera
Anche in un'ostilità agli atti di clemenza diffusa si nell'opinione pubblica
Ostuni ostilità cui si sono aggiunti anche in anni recenti
Numerosi provvedimenti che hanno penalizzato o sanzionato con maggior rigore
Condotta e la cui reale offensività è stata invece posta in dubbio da parte della dottrina penalistica o per le quali è stata posto in dubbio l'efficacia della minaccia di una sanzione penale
Ritengo che ora
Di fronte a precisi obblighi di natura costituzionale
E all'imperativo morale e giuridico di assicurare un civile è stato di governo al della realtà carceraria sia giunto il momento di riconsiderare le perplessità relative all'adozione di atti di clemenza generale
Era la Presidente Grasso che leggeva il messaggio del Capo dello Stato e come avete sentito non c'è
Un prima l'indulto poi l'amnistia cioè c'è il provvedimento di amnistia che va insieme all'indulto Napolitano nel messaggio spiegava anche molto chiaramente le ragioni per cui dal mille novecentonovanta ad oggi nessuna amnistia è stata
Varata sia per le modifiche costituzionali intervenute sul provvedimento sia per una resistenza che nel Parlamento cioè che evidentemente continua a esserci anche
Nella cosiddetto opinione pubblica visto quello che si è detto ieri
Nel convegno nel convegno dedicato a questi argomenti interveniva però nel convegno anche Rita Bernardini ex parlamentare radicale sentite come invece
Tornava proprio sulla necessità di una misura di amnistia insieme ad una misura di indulto
Al ministro sia e indulto qui naturalmente si parla di carcere solamente
Ma intanto anch'io qualche anche se la parole molto bella clemenza
E io credo che si tratti più di un problema di giustizia di democrazia di ripristino dello stato di diritto ma in questo senso dobbiamo
Prendere questa bella parola se è vero che dobbiamo rispondere alla sentenza pilota della Corte edu entro il prossimo ventotto maggio per violazione dell'articolo tre della Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Trattamenti inumani e degradanti ma il titolo però e tortura
Il titolo di quell'articolo
è altrettanto i rimandabile io credo ecco che qui
Parliamo diagnostica la risposta che il nostro Stato devi darete da almeno trent'anni
Per porre fine a un'altra violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e cioè
La violazione dell'articolo sei e cioè l'irragionevole durata dei processi
Noi in questo momento abbiamo oltre cinque milioni i procedimenti penali pendenti se aggiungiamo i procedimenti penali pendenti nei confronti di ignoti
E allora dobbiamo capire perché il l'amnistia ma non serve ai detenuti è vero soprattutto quelli che stanno adesso in carcere serve soprattutto ai magistrati
Perché non dobbiamo nasconderci
Che c'è
Una amnistia strisciante
Della quale nessuno si assume la responsabilità cioè non c'è una classe politica che si assume la responsabilità chi quella
Delle prescrizioni
Che si verificano costantemente ogni anno a ritmo di centosessanta mila centottantamila quindi l'amnistia
Già c'è solo
Che non riesce a far fronte
Ai procedimenti che intanto si accumulano tant'è vero
TIA all'inizio dell'anno di questo anno l'ex Ministro della Giustizia
Severino aveva detto con chiarezza che c'era stato un aumento dei procedimenti del tre per cento dei procedimenti penali pendenti
Quindi e dobbiamo considerare anche e quest'aspetto insomma una giustizia
Che
Chi arriva troppi anni di distanza dal fatto reato insomma ci ha insegnato Montesquieu giustizia ritardata giustizia negata
E non possiamo
Cioè è bello io Beirut di voglio fare anche un invito perché è questo lo spirito e con cui tentiamo di agire un invito alla prossima marcia di Natale
Che faremo proprio il giorno di Natale e come quella del due mila e cinque una marcia per l'amnistia per la giustizia e la libertà
Però e vogliamo avere come interlocutore io sparo che lei
Ministra cancellarlo apprezzi
Proprio il Governo
Perché il Governo può avvenire e una parte io dico dovrebbe avere una parte
Propulsiva di impulso nei confronti del Parlamento che fino a questo momento
A si dice al lavoratore però il messaggio del Presidente della Repubblica era dell'otto ottobre
Sono passati quasi due immensi
E allora c'è una risposta che giustamente è stato ricordato si deve dare subito ieri avremmo dovuta dato per
Due anni fa avremmo dovuto a darle perché non si può tollerare
Il fatto che nelle nostre carceri ci siano trattamenti
Inumani e degradante quindi
Questa marcia che abbiamo deciso
Possa partire dalla sponda destra del tenere
Al
Questa volta dal Vaticano riusciamo da via della Conciliazione per arrivare
Sotto la sede del Governo con lo spirito
Io credo
Di chi vuole aiutare non è fatto in ostilità
Di chi vuole aiutare affari quello di cui gli esponenti del Governo sono convinti di dover fare non quello che noi pretendiamo
Era Rita Bernardini interveniva ieri al convegno in Sala Zuccari al Senato ricordava la marcia per l'amnistia venticinque dicembre terza massa marcia per
L'amnistia promossa dai
Radicali torneremo a parlarne naturalmente va ancora a proposito di quel convegno e anche delle parole che Giorgio Napolitano ha pronunciato a margine Marco Pannella faceva riferimento
Ad un intervento di Danilo Leva che è responsabile Giustizia del Partito Democratico lo avevamo intervistato ieri sentiamo che cosa ci aveva detto
Le parole di del Presidente della Repubblica Napolitano hanno
Insieme a quelle pronunciate se entrano in città Presidente del Senato rendono
Ancora più urgente
Un sessione abbiamo parlamentare che affronti i nodi del
Sistema giudiziario italiani
Noi abbiamo un sistema giudiziario al collasso
Credo che non sia giusto chiudere gli occhi di fronte a tutte le inefficienze che si trasformano molto spesso il negazionismo diritti in perdita anche di competitività del del Paese
Subito dopo la legge di stabilità non torniamo a chiedere questa sessione ad hoc
Capaci di individuare
Quelle che sono le attività
Sia nel campo della giustizia civile in sia nel campo della giustizia penale a partire dal sovraffollamento carcerario
E le parole di Napolitano ancora oggi
Puntate di dell'autorevolezza
Che appartiene al Presidente della Repubblica quelle parole ancora oggi
Ci invitano a non derubricare la questione del sovraffollamento carcerario ad un aspetto marginale
Dibattito
Pubblico del dibattito politico
Italiani
è una questione di civiltà
Per il nostro stretta
Rispetto
Alla quale l'Italia non può farsi trovare
Imprecava
Al Senato
Una marcia
Tale
Questo
Ma si tratta di tutte manifestazioni che aiutano attenderci missione accesi i riflettori su
Su un'emergenza
Detenuti italiani sono cittadini
In un Paese civile
E tale si riesce
Ad offrire anche a chi sbaglia un'altra opportunità e un'altra occasione
Questo è in gioco anche una missione della del del della società una missione della
Nella della vittima
è un quella una manifestazione a cui guardare con interesse
Metterebbe
Dobbiamo stare attenti
Simili non affrontiamo
I nodi strutturali
Li
Stiamo che qualsiasi provvedimento straordinario abbia l'effetto di una misura tampone
è successo già nel passato
E sarebbe
è sbagliato ripetere gli errori del passato
Allora
Prima gli interventi strutturali puoi l'approdo verso un
Provvedimento di natura straordinaria
Questo dice continua a dire il Partito Democratico con il suo responsabile giustizia un altro esponente del PD proprio sulla marcia di Natale lo abbiamo sollecitato Walter Verini che il Presidente
Del gruppo del PD in Commissione giustizia alla Camera dei deputati l'intervista ancora di Giovanna Reanda
Qua io penso che non sia più rinviabile
Come ha detto il Presidente della Repubblica come ha ripetuto
Che il Parlamento
Si assuma le sue responsabilità
Devo dire che come Camera dei deputati come Commissione giustizia noi
Diverso è cosa nella direzione giusta le abbiamo fatte
Abbiamo approvato
Lo svuota carceri abbiamo
Licenziato in Commissione
E la messa alla prova abbiamo
Cerbiatto la relazione
Della
Presidente tra antichi è stata inviata alla Camera che sostanzialmente definisce anche
Un come si dice
Timing Oscar carico
Per approvare
La depenalizzazione di alcuni reati abbiamo approvato il progetto
Di riforma della custodia cautelare
Sono provvedimenti come si dice strutturale
Che se anche il senatore approvasse rapidamente
Potrebbero
Contribuire insieme alle iniziative del Governo
Si parla di un disegno di legge per la depenalizzazione di alcuni gli atti
Si parla di un'accelerazione di un piano anche strutturale di edilizia carceraria che non darà grandi risposte
Ma comunque sono significative
Stiamo discutendo in Commissione la
Riforma
Della
Fini-Giovanardi e non sappiamo che gran parte dei detenuti su
Sono
Per reati legati al piccolo spaccio e anche lì pensiamo a misure alternative
Al carcere insomma
Ci sono le condizioni per approvare in tempi parenti magari con un'apposita sessione parlamentare
Tutta una serie di provvedimenti innanzitutto
Rappresenterebbero
Voglio dire atti di umanità perché non possiamo più far dire come bestie delle persone che sono in carcere perché hanno sbagliato la pena deve essere
Civile deve essere una che educazione non una vendetta
E al tempo stesso eviteremmo oltre che diciamo dare prova di civiltà di umanità inviteremo anche di arrivare a quella fatidica data del ventotto maggio carico
Giustamente l'Italia è stata condannata e ha avuto delle sanzioni
Dagli organismi europee dalla Corte europea
Che tra l'altro sono non solo una macchia ma sono anche un grave fatto economico-finanziari
Per questi motivi e in questo quadro io credo che
Insieme a questi provvedimenti strutturali
Che potrebbero
Non
Come
Come sport non
Una tantum ma per sempre di portare a un livello fisiologico
La i livelli di popolazione carceraria
In questo quadro io
Non sono per niente contraria provvedimenti
Diciamo di PM non sa che a questo punto sarebbe residuali rispetto non riguarderebbero
Reati di allarme sociale nei reati scavi contro lo Stato
E potrebbero in quel quadro
Rappresentare una risposta giusta ragione il Presidente ha richiamato il Parlamento e con questo spirito io aderisco
Alla
Iniziativa consueta Dina di Natale del Partito Radicale io avevo anche firmato alcuni referendum penso a quello contro l'ergastolo innanzitutto
Perché sono problemi sono cause giuste io quindi mi auguro che questa marcia riesca e aiuti il Parlamento
A legiferare al più presto su queste questioni voglio dire un'ultima cosa in questo quadro
Pene alternative comunità
Depenalizzazione messa all'acquacoltura riforma dell'attività umana di tutti questi provvedimenti insomma della custodia cautelare
Poi
Hanno comunque presupposto che noi non possiamo ignorare
Cioè quello che
Come dicevo il carcere deve essere la pena deve essere rieducazione e al reinserimento quindi investire il vero formazione
Lavoro perché quando uno esce dopo aver espiato la pena deve poi poter trovare il suo posto nella società perché si eliminano così l'idea che ci dite quindi si investe un pettine umanità anche insicurezza questa mi pare che
La politica dovrebbe fare io chiedo che il PD su questa linea camminerà ai spero spedito
Così dunque Walter Verini nove ventiquattro minuti così chiudiamo questa edizione del notiziario tutta dedicata al tema amnistia non abbiamo parlato ovviamente della
Decisione della Corte costituzionale di ieri di cui ovviamente continueremo a parlare in altri spazi la nostra programmazione adesso vi lasciamo invece la replica di stampa e regime con la massima morti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0