Puntata di "Notiziario del mattino" di lunedì 2 dicembre 2013 condotta da Aurelio Aversa .
La registrazione audio di questa puntata … ha una durata di 32 minuti.
leggi tutto
riduci
09:00
9:15 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
9:00 - Roma
11:30 - Roma
15:00 - Roma
16:30 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Catania
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
leggi tutto
riduci
Radio Radicale sono le otto e cinquantaquattro Luciana Bruno in regia avrete avesse studio per questa prima edizione dalla notiziario che apriamo
Facendo mai riascoltare uno stralcio della conversazione di ieri pomeriggio tra Marco Pannella e Massimo Bordin
La potrete riascoltare nella sua interezza a partire dalle undici Pannella parlato dell'attualità politica radicale ieri c'è stata una direzione dei Radicali Italiani nonché dell'autorità nazionale e internazionale
Ho sottolineato alla direzione di radicali italiani che per la prima volta si è aperta mi pare di con la relazione
Della del segretario della segretaria di radicali italiani Rita Bernardini
E Rita Bernardini appunto avuto occasione di nuovo di evitare le precisazioni su questa storia dei referendum tanto fra due giorni sapremo perché si tratta mentre
Ho avuto occasione per dire noi stiamo
Una serie di cose alle quali i sociologi stranamente non dicono nulla noi abbiamo
Rita bere
Emma Bonino
E io in una
Nella prova elettorale gli abbiamo fatto con la Rosa nel Pugno che spesso
Ci si accusava di
Sottovalutare diciamo come possibilità di richiamo di richiamo abbiamo avuto su
Come diciamo noi quattrocento mila nello andava chiuso elettori lucani
Emma Bonino
Quarantuno voti preferenziali io trentacinque
Allora sono curioso se prima o poi
Visto che anche Ilvo Diamanti io stimo molto
Devo dire
Di sociologia
Dire che dei contemporanei degli attuali
Ho l'imbarazzo della scelta fra quelli che stimo molto e quelli che non riesco a stimare
Non danno
Ogni volta che le cose riguardano un po'
Realtà radicali tra virgolette sto partito radicale nelle varie incarnazioni terra variazioni
B
Alle
Elezione
Politiche hanno avuto zero eletti che corrispondevano poi
A la media
Delle prese delle possibilità
Per gli elettori tagliano fondi
Di
Esprimere con cognizione di causa
Uno il giudizio sulla politica e sulla proposta radicale nel senso che
Abbiamo ormai una documentazione di tutto rispetto davvero devo dire singolare straordinaria
Su la possibilità
Per si cittadini italiano forni
Previste residente qui in Italia di conoscere e quindi poi giudicare
Le varie proposte politiche anche i vari leader politici
Ebbene lì una cosa è chiara che il grado di impossibilità data
Cittadini
In base a
Come dire a sonda sì ai sondaggi e anche per la statistiche ufficiali no
C'era un una cosa che viene ignorata
Comunque non so Emma Bonino per assistere ai quindici diciott'anni
Ad essere la più popolare nel nostro il perché non è solo il fatto dalla norma l'aggiunto polare dico popolare
Nel nostro Paese Point e la cento novantenne minima
In una
Possibilità
Data a dei cittadini italiani di giudicarlo di affrontarla retorica io sono invece il duecento quarantesimo
Così Marco Pannella ieri nel corso della conversazione settimanale con Massimo Bordin la potrete di ascoltare integralmente a partire dalle undici subito dopo la rassegna dal carcere a cura di ristretti orizzonti comunque la trovate
Anche in versione audio-video
Sul sito di Radio Radicale puntura di un radicale appunto etti
Cambiamo argomento per la Corte Costituzionale inammissibile la questione sollevata dei tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano che puntava ad ampliare i motivi per cui può essere differita all'esecuzione di una condanna in carcere introducendo tre se anche il sovraffollamento carcerario le condizioni disumane
Di detenzione
Non è una Durso ne ha parlato con l'estensore del ricorso in Corte costituzionale il giudice di sorveglianza di Padova Marcello Bortolato
Diciamo che sicuramente sapevamo che la strada era tutta in salita
Certamente l'esito del giudizio
Non si spinge oltre la mera dichiarazione del bisogno vitale di gare comunque pronto e inadeguato appagamento al valore della domenicale l'esecuzione della pena e certamente però
La Corte diciamo che in questa occasione non riesce a darlo in concreto tuttavia la sentenza della Corte costituzionale le lei ha già ricordato che la via che avevamo intrapreso sia con voi Tribunale di Sorveglianza di Venezia che quell'ordine di Milano con due
Ordinanze di rimessione sostanzialmente gemelle
Era quella di sollecitare direttamente la Consulta sul presupposto della necessità costituzionale del rimedio invocato che era quello della sospensione del della pena sospensione facoltativa prevista dall'articolo centoquarantasette
Al fine di ottenere una pronuncia additiva che lo introducete del nostro inquinamento sin quindi lo sforzo richiesto la Corte era chiaramente molto coraggioso
Ciò nonostante la pretesa contiene degli spunti interessanti inviti
Perché la Corte non si è limitata a dichiarare e inammissibile la questione ponendo tre rilievi che poi magari se ho tempo sintetizzi sia assumere
Ma indicare anche su quale può essere la strada per risolvere in qualche modo la situazione denunciata dai giudici remittente che la Corte stessa riconoscesse legale sì
Allora diciamo che i rilievi della Corte sono sostanzialmente il primo che che venisse accolta la questione di costituzionalità così come era stata proposta
Diciamo il risultato che si otterrebbe farete in qualche modo affetto da casualità in quindi da una disparità di trattamento tra i detenuti
Perché sostanzialmente della mancanza di un criterio idoneo selezionare chi debba otto vere il rinvio dell'esecuzione fino al raggiungimento del numero dei reclusi compatibili con lo stato delle strutture carcerarie
Determinerebbe appunto che un detenuto potrebbe ottenere il differimento della pena
Solo perché lo ha chiesto prima di un altro e quindi vi sarebbero sostanzialmente una disparità di trattamento tra i detenuti
Il secondo rilievo che mi pare anche questo molto significativo è che è sostanzialmente la Corte ritiene inammissibile un intervento che per porre rimedio alla lesione del principio di nuovo
Disumanità della pena che era il principio invocato dal giudice remittente
Comprimari d'altra parte l'altro principio costituzionale che si ricava l'articolo ventisette che è quello del fino a Viterbo rieducativo semplificherebbe
L'idea sospendendo la pena il PIL
La finalità rieducativa dell'esecuzione penale per favorire il principio di non disumanità
Consigliamo dalla Corte ritenuti due principi equivalente
Il terzo motivo che diciamo che è quello più importante
E che la Corte sostanzialmente si ritiene
Assolutamente impossibilitata a pronunciare una festa additiva con i dettagli ma obbligata a come era stato richiesto perché
Le soluzioni normative che il legislatore potrebbe adottare per risolvere il problema sono plurime
E quindi dice la Corte io non posso sostituirmi al legislatore in quanto le soluzioni sono talmente diverso e nelle operazioni diciamo che rivelatore potrebbe adottare sono diverse
E quindi in questo campo si entra nella discrezionalità del legislatore e quindi una sentenza additiva in questo caso non potrebbe
Essere ammissibili un altro la Corte le indicando ex
Soluzioni normative che potrebbero essere adottate
Sì innanzitutto punta l'accento sulle soluzioni alternative costituisse esaminare allargamento dei presupposti di applicabili casa delle misure alternative questo molto interessante perché sostanzialmente la Corte dice attenti al legislatore
Che i ampliare diciamo i modelli previsti dagli articoli quarantasette e seguenti dell'ordinamento penitenziario cioè l'affidamento in prova la detenzione domiciliare la semilibertà tutte le misure alternative previste dall'ordinamento
Anche in mancanza delle condizioni oggi tipicamente previste cioè sostanzialmente invoca una deroga
Sì ma i requisiti di ammissibilità e le condizioni previste dall'ordinamento per applicare le misure alternative per esempio suggerisce
L'ampio ricorso alla detenzione domiciliare sempre che le condizioni personali lo consentono e quindi che per esempio ci porti a un domicilio
E niente o anche ad altre misure di carattere sanzionatorio o misure di controllo io penso che in questo caso un se posso permettermi fosse multe
Immaginare anche il la possibilità di adottare i controlli attraverso braccialetto elettronico
Era il giudice di sorveglianza di Padova Marcello Bortolato intervistato da Lorena Durso il consiglio comunale di Roma chiamata in questi giorni ad approvare il bilancio preventivo per il due mila tredici
All'interno della manovra però sì c'era un'operazione destinata a finanziare i costi della politica capitolina denunciarlo è stato nei giorni scorsi le consigliere radicale eletto nella lista civica
Per Ignazio Marino Riccardo mangi lo ha intervistato Andrea De Angelis
è una prassi che nel negli anni passati rilevata de Consiglio dunque consigliature riandata consolidando fa parte della storia di del Comune di Roma è scritta nei libri dico
Cito sempre perché lì è riportata in modo chiaro il libro di Umberto Croppi che da assessore si ritrovò come dire stanziati sul suo Dipartimento alcuni milioni di euro che lui non aveva richiesto e che erano destinati alla manovrina è un meccanismo
Conciliare per cui nel nel momento dell'approvazione del bilancio di solito dell'assestamento di bilancio quest'anno siccome il bilancio di previsione lo stiamo approvando un mese dalla fine dell'anno dell'esercizio
C'è il rischio che si faccia sull'approvazione del bilancio di previsione appunto un emendamento
Che negli anni passati spesso è stato un emendamento di Giunta che contiene alcuni stanziamenti
Che sono indicati dai consiglieri cioè
I consiglieri indicano la destinazione di alcuni fondi
Chiaramente da un punto di vista
Formale questa cosa è perfettamente legittima e legale molti di loro la rivendicano redigono è nelle prerogative del Consiglio del Consigliere fare degli emendamenti
E questa è stata un'osservazione che mi è stata fatta in una riunione di maggioranza in cui di martedì scorso in cui io posto chiaramente la questione bene ma allora ci si assuma la responsabilità e ogni Consigliere
Firmi metta la firma sotto all'emendamento che fa e questo è un punto l'altro punto è che a mio avviso questa pratica rappresenta un l'espressione tipica proprio di una politica
Spartitoria e per alcuni versi feudale in cui ogni
Consigliere alimenta foraggiato il proprio bacino elettorale
Fatto di associazioni culturali associazioni sportive sul proprio territorio di riferimento sul proprio Municipio
E questa è una cosa inaccettabile a mio avviso poi ci sarà chi magari rivolge
Questi fondi ai iniziative anche lodevoli ci sarà chi invece è certa stato nel passato e io ho chiesto con un accesso agli atti adesso di recuperare le destinazioni di tutti
Gli emendamenti maxiemendamenti deliberi i bilanci degli ultimi anni le ha destinate magari a delle iniziative delle feste che passano come iniziative culturali che di fatto sono delle iniziative elettorali
Probabilmente anche un Mac anche un meccanismo che
A mio avviso alcuni fanno l'obiezione che si tratta in fondo di pochi milioni di euro perché Beppe lui per le passate consiliature fin per sessanta Consiglieri si parlava di quindici milioni di euro complessivamente quindi come dire
Su una manovra di sei miliardi circa del Comune di Roma
Si tratta di pochi spiccioli ecco secondo me invece questo è proprio il modo con cui si
Si seleziona una classe dirigente che è quella che abbiamo e che quella che
La di fatto portando alla allo sfascio la nostra città perché è evidente che che ci sono dei consiglieri che possono raccogliere in migliaia di preferenze
E sono dei
Dei consiglieri che non hanno non si ricordano per una proposta politica per una battaglia per una polemica politica
Bene secondo me questo ha a che fare esattamente con questo tipo di meccanismo che è un meccanismo di finanziamento della politica io ho fatto noi abbiamo fatto una denuncia politica
E quindi per questo la denuncia è arrivata in questa parte qui cioè per scongiurare che questo avvenga per
Far saltare il tavolo
Che io ho visto che c'era questo tavolo e e chiaro non dopo non una volta avvenuta con l'emendamento
Ma proprio per evitare di per l'ennesima volta si ripeta questa cosa qui ho visto reazioni differenti momentaneo proprio grazie ce ne sono si
O ovviamente ci sono quelle prevedibili no cioè di prendere le distanze che tende a minimizzare ma e c'è stato anche chi addirittura ha detto di essere orgoglioso di sedere in Consiglio comunale rispetto
Sì lo appena ringraziato ancora una volta stamattina Marcello De Vito candidato Sindaco del Movimento cinque Stelle una capogruppo del del Gruppo consiliare
Che è avvenuto ad assistere alla conferenza stampa che abbiamo convocato
Ieri pomeriggio in Campidoglio e che appunto fa mi ha manifestato tutta la sua
La sua prima il suo sostegno e devo dire che in questo momento qui è particolarmente importante il sostegno del
Del gruppo del Movimento cinque Stelle
Per evitare isolamento politico ma devo dire che ci sono stati anche
Così a titolo personale delle manifestazioni di solidarietà e di sostegno da da da esponenti della maggioranza c'è stato invece un comunicato dei capigruppo della maggioranza
Che ieri sera e ieri sera tardi a definito fantasiose e non veritiere le costruzioni che erano comparse sulla stampa ieri in particolare quella
Di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
Oggi leggiamo che il Sindaco Marino su Repubblica dice altolà a questa manovra d'Aula altolà a questo meccanismo spartitorie io quindi forse evidentemente non erano così fantasiose poco veritiere quelle ricostruzioni
Era Riccardo Maggi Consigliere
Comunale radicale a Roma letto nella Lista civica per Ignazio Marino e numerose sono le hanno GE con la vicenda che portò alle dimissioni dell'ex governatrice del Lazio Renata Polverini iniziativa
Anche in questo caso portata avanti dai radicali ieri e Andrea De Angelis se ne ha parlato con Giuseppe Rossodivita che nella scorsa legislatura era Capogruppo della Lista Bonino
In Regione Lazio
Ricordiamo anche perché appunto il giusto farlo che Riccardo
Era della squadra anche nella nella nella vicenda del Consiglio regionale del Lazio posto che
Sì ha dato una mano negli anni della nel nel lavoro del gruppo consiliare e quindi
Diciamo più che questioni che ricordano diciamo che sono
Questioni strettamente connesse perché
Perché noi
In
Regione
Prima della legislatura quella per la della Polverini per intenderci dove eravamo presenti noi c'è un sistema molto simile c'era un sistema analogo
Che ci è stato raccontato come dire dalle memorie storiche di quel Consiglio regionale cioè le cosiddette manovre darla
Le manovre d'Aula erano esattamente in Regione come ci stanno propinando il Consiglio comunale come Riccardo appunto ha denunciato dal
Consiglio comunale di Roma
Solo che tra
Le delibere del Consiglio comunale e idee leggi
Del Consiglio regionale c'è una differenza perché le leggi appunto di bilancio le leggi finanziarie della Consiglio regionale essendo degli atti legislativi
Avendo le regioni le assemblee
Regionali
Una potestà legislativa è accaduto come accade di sovente
Che fossero in quel caso sottoposte alla verifica da parte della Corte costituzionale che intervenne
E dice cari ragazzi qui le leggi il bilancio della Regione
Non possono essere contraddistinte da una serie di
Il comma articoli che erano il frutto degli emendamenti concordati nelle cosiddette manovre d'Aula che vanno a finanziare singole associazioni o singoli progetti perché questo poi era il tema
E solo che il Consiglio regionale peraltro adesso Riccardo parla di cinquanta mila euro diciamo indirizzati secondo la volontà del Consigliere in Consiglio regionale
Anche quando c'era la vecchia lira si parlava di
Trecento milioni di vecchie lire e poi insomma il tutto al seguito l'evoluzione dell'euro
Quando è intervenuta la Corte sussiste il triplo di quanto le risorse erano ben più ampio e quando è intervenuta la Corte costituzionale
A dichiarare illegittima illegittimità di questa prassi
Io le ho dette errata nel corso del tempo con i partiti di maggioranza e di opposizione tutti che vi hanno sempre partecipato
Era diciamo il modo da parte della maggioranza per tenere a bada l'opposizione ed era il modo per l'opposizione
E di continuare ad esercitare un potere clientelare che sui cosiddetti territori
E quando dicevo la Corte costituzionale intervenuta che cosa è accaduto la politica
Al meglio la politica tutto questo non c'entra nulla con la politica
Diciamo la partitocrazia ha trovato subito prontamente il rimedio per cui è partito
Diciamo è partita la giostra dei finanziamenti diretti ai gruppi consiliari che ha dato luogo poi a quello scandalo che ha fatto intervenire
Va bene appunto la Guardia di finanza in tanti consigli regionali italiani
E qui mi ricollego
Anche per chi ha memoria vecchi diciamo a ha voglia di approfondire andateli arriverei a risentire le prime
Affermazioni Fiorito quando
Parti lo scandalo
E quelle che sembrava essere una sua tesi difensiva questi soldi sono dei Consiglieri
I soldi dei gruppi consiliari e quindi i Consiglieri possono gestirli come meglio credono ovviamente tutto questo non avveniva e non una nulla a che vedere
Con una
Le norme che regolano e che disciplinano l'uso dei fondi dei Gruppi consiliari
Da parte appunto del gruppo in quanto tale ma è tutto sostanzialmente di una memoria di una prassi ed ha sempre esistita per cui
Il Consigliere
Di vecchia data com'era chiarito come erano
Molti di quelli
Seduti sui banchi del Consiglio regionale dicevano perché i soldi che vengono erogati gruppi in realtà poi debbono essere
Gestiti da ogni singolo consigliere sul proprio territorio
E dall'interno come dire la prassi del dei gruppi
Di ma stanziare una determinata somma a Consigliere che poi poteva nell'ambito del gruppo appunto presentare fatture o quant'altro per
Andare atto contenere la gestione
Di quei fondi
Tutto questo è circa partitocratico perché abbiamo da sempre denunciato
Ed è anche però partitocratico che però
Si fonda subagente leghismo sul clientelismo fatto sui territori
Che significa sostanzialmente voto di scambio
Era l'ex consigliere della Lista Bonino alla Regione Lazio Giuseppe Rossodivita intervistato da Andrea De Angelis se cambiamo argomento e torniamo a parlare adesso dei nuovi equilibri di governo nate dalla scissione del PdL
E dalla fuoriuscita dalla maggioranza di Forza Italia Claudio Landi ne ha parlato con il senatore di scelta civica Andrea Olivero
Sì è un fatto importante questo un passaggio
Notevole in questa legislatura perché si restringono i numeri ma al contempo si chiariscono anche molto di più le questioni nel senso che
Ormai da due mesi era chiaro che Berlusconi aveva un piede fuori dalla maggioranza e un piede dentro a questo punto è scelto e conseguentemente la maggioranza deve tener conto che si basava su dati numerici inferiori ma al contempo avere una coesione maggiore
è così però Lammadi governerà nato sulla base di le cosiddette larghe intese in un accordo tra i due maggiori partiti PDL e PD questo accordo viene meno
Non è semplicemente un passaggio di maggioranza di proprio un cambio profondo nella formula politica
Sì sicuramente è vero però al contempo non dimentichiamoci che rimane un Governo che al suo interno il principale partito del centro sinistra e i il soggetto che nel centrodestra vorrebbe in qualche modo scardinare il bipolarismo come l'ha inteso Berlusconi quindi cercando in qualche modo di mitigare uno
E poi naturalmente ci sono le forze scelta civica noi che in qualche modo pensano un altro modello credo che in qualche misura rimanga culturalmente non larga intesa non è una maggioranza omogenea sotto il profilo
Politico-culturale però e certamente la maggioranza io credo più riformista cerchi in qualche modo cerca
Perché cerca di andare fuori e dal dallo schema della Seconda Repubblica lo schema appunto
Di quei due Mega blocchi l'un contro l'altro armati
Che in qualche modo hanno cercato di cambiare il Paese non ci sono riusciti ma a suo avviso a vostro avviso che cosa deve fare a questo punto it presidente del Consiglio magari dopo aver superato il discolo scogli ulteriore l'otto nove dicembre con l'elezione di Matteo Renzi probabilità leader del PD
Ma io credo che debba a questo punto proporre un chiaro programma per il prossimo anno di riforme della macchina dello Stato di riforme istituzionali i soprattutto intorno alla al lavoro all'occupazione
Per e in qualche misura cerca di dare ha ragione
Di questo Governo noi in qualche mi modo abbiamo detto in una prima fase che questo è un Governo di pacificazione questa pacificazione non è possibile tra tutti ma è possibile comunque andare a svelenire il clima e andare ad affrontare c'è una serie di grandi questioni strategiche che ci sono all'orizzonte letta per molti versi oggi ha una chance in più di quanto non avesse prima perché
Dunque chi è oggi nella maggioranza probabilmente non lo fa più produttivi tattici ma perché convintamente determinato ad andare a fondo
Questi dunque da senatore discetta civica Andrea Olivero intervistato da Claudio Landi e faremo adesso di quanto accade all'interno del PD l'otto dicembre la Partito Democratico leggerà il proprio nuovo segretario scegliendo tra Matteo Renzi Gianni Cuperlo
E Giuseppe Civati e su questo argomento Alessio Falconi ha intervistato
Il Presidente della Commissione Ambiente della Camera esso sentore di Renzi Ermete Realacci
In ogni caso queste sono cose che fanno bene al Partito Democratico perché che
Pur con tanti difetti è l'unico partito diciamo che per così dire esplicita un un confronto interno anzi lo consegna i cittadini perché voglio ricordare che il lotto di dicembre possono dare tutti cioè tutti coloro che andranno là e sottoscriveranno una dichiarazione di intenti possono votare è importante che votino per produrre un cambiamento nel Paese mi auguro anche che non che i toni siano ovviamente a spese perché il confronto è vero
Sono altre personalità diciamo di valore in ogni caso ma che non non non scada io devo dire che ho grande stima aver amente personale
Della civiltà di cui opero ieri mi ha sorpreso perché questa bar questa banalizzare questa sciocchezza che vale soltanto
Dentro circuiti molto ristretti no quella di dire che il superamento di Renzi non è un superamento del berlusconismo perché la continuazione del della personalizzazione lavori una ragazzina ma usciamo per strada ma in un bar una cosa del genere non la potresti dire neanche quello che è ubriaco diciamo perché sono sono
Sono gerghi da questo punto riso chiediamolo Berlusconi se pensa che i mezzi non sia il superamento del berlusconismo no è chiaro che Berlusconi vede con terrore il fatto di affacciarsi di una leadership che non solo bombate nelle elezioni ma che plasticamente dimostrarlo voi un uomo del secolo scorso e neanche della fine del secolo scorso
E quindi io penso spero vecchi si abbandonino questi toni che che non non servono a dimostrare invece
Una ricchezza di opinioni di idee del PD che riesce a tradursi anche in un messaggio sì invece di speranza
Io oggi sto scherzando ho detto fatto un Twitter in cui dicevo che
Rovesciando un po'la frase latina no dicendo accusatio non perdita excusatio manifesta per cui però cioè un'accusa di questo tipo esplicita
La
Discuterlo la coscienza che poi può piacere o non piacere che oggi la carta di ricambio per il PD per il Paese e Matteo Renzi
Renzi fa uno sforzo continuo non sempre condivisibile di rendere semplici le sue idee nel rendere semplici qualche volta le banalizza anche oltre misura no nel senso che dice anche delle cose anche un po'
Grezze se vogliamo però la semplicità e fondamentale in questo modo se vogliamo tornare a parlare con l'Italia
Volevo fare un punto un passo in parallelo apparentemente distante mi ha colpito oggi lo devo leggere con attenzione ho letto con superficialità sfogliando i giornali questa mattina quell'arnese mo'un articolo molto critico
Il titolo e in prima pagina sulla stampa la banalità del David no
In cui si dice che insomma sostanzialmente è una cosa banale presentare come biglietto da visita dell'Expo due mila quindici il David di Michelangelo
Si parla
Vic e stiamo parlando
Zero
C'è non è queste come il discorso il superamento del berlusconismo dopo vent'anni a personalizzare ma di chi stiamo parlando vogliamo parlare con gli umani
Con qualche difficoltà con gli umani che vivono nel caso specifico nel buon Dong
A new York in Austria cinesi che arrivano i turisti cinesi che inondano ogni mattina pensiamo derisi fargli un seminario di
Semiotica oppure se vogliamo mostrare il meglio dell'Italia a
E poi a partire da quei nostri da questi nostri biglietti da visita a costruire una prospettiva diverso
Fondo in politica il dibattito non è dopo diverso
E con questa intervista di Alessio Falconi al parlamentare del Pd Ermete Realacci alle nuove ventisette chiudiamo qui questa prima edizione del notiziario di radio radicale a risentirci nuovamente indiretta tra circa un'ora dopo la replica della rassegna stampa
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.