Stampa e regime
Buongiorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento con stampa regime la rassegna stampa di Radio Radicale quotidiani di oggi domenica primo dicembre le questioni
Legate all'icona all'economia la grande incertezza nel pieno della
Manovra
Di stabilita sono o il tema che
Attraversa le prime pagine dei quotidiani anche se sotto tagli angolature
Angolature diverse e poi ce la politica alla
Mentre si avvicinano alle
Elezioni per il segretario del Partito Democratico le cosiddette primarie il ruolo forte di Renzi i contraccolpi potenziali possibili
Sul Governo Governo chiamato alla al passaggio della nuova fiducia del camere e quindi il ruolo dei partiti il nuovo centrodestra di Alfano
E in particolare il
Il ruolo e lo vedremo dalla intervista a Repubblica
Oggi
Diciamo particolarmente aggressivo da parte del sindaco di Firenze rispetto alla agli al Fagnani al
Nuovo centrodestra che cerca di profilarsi su un tema quello della giustizia
Che è il tema
Dal quale partiremo con un articolo del giornale
Sulla iniziativa radicale sui referendum Pannella non molla sui referendum farò ricorso Jacopo Granzotto pagina sei del giornale andremo a vedere il quanto
Oggi contenuto sui quotidiani rispetto al tema
Della giustizia perché le proposte che gli al fine anni mettono in campo sono diverse non è inclusa la questione il nodo
Della
Amnistia dell'amnistia parla solo Forza Italia così si legge su Repubblica a pagina quattro l'articolo di Milella vedremo
Le riflessioni l'editoriale in particolare quello dire Marco Travaglio il sul fatto quotidiano che mette insieme i due chiamiamoli
Temi del giorno
ISMU e giustizia con questa chiave di interpretazione immune giustizia le manovre per resuscitare il caimano parte dalla seconda rata della tassa sulla casa si dovrà pagare un bel regalo elettorale Berlusconi intanto
Il vice premier Alfano ricomincia subito il guinzaglio e magistrati altro che decadenza perfino dalle Marensi dicono Silvio è più vivo che mai questa il monito del
Del fatto quotidiano
Dicevamo le aperture
Sui temi
Dell'economia sono sono diverse da segnalare l'intervista alla Governatore di Bankitalia Visco sul Messaggero che fa da titolo di apertura Visco ancora rischi per la euro
Troppe resistenze nella costruzione dell'Europa i segnali di ripresa sono evidenti ma sul lavoro previsioni difficili stop ai tagli orizzontali chiede Visco ed è l'apertura del Messaggero un altro
Un'altra intervista di peso Fatah a titolo di apertura siamo sulla Stampa di Torino misto Saccomanni ora le imprese investano
Sull'IMU sgravi o temporaneo l'obiettivo è detassare il lavoro per Saccomanni segni di ripresa ci sono dall'estero si torna scommettere sull'Italia e il nostro turno insomma
Un Poddi di un tentativo di ottimismo in quest'
Intervista Saccomanni sulla questione imbottito linee utili come quello del Sole ventiquattro Ore minimo il Governo prepara il rimborso
Un'operazione da centocinquanta
Milioni e poi anche qualcosa sul vedremo sul
Cuneo fiscale la vicende IMU però fa discutere con polemiche da una parte dall'altra basta prendere la prima pagina dell'Unità alla maledizione dell'IMU a rischio pagamento di gennaio e CAF dicono i calcoli complicati la copertura è la prima rata scattano gli aumenti
Secondo Camusso l'imposta andrebbe ripristinata
Questa la sintesi nel titolo del unità
Sul libero i molto orna la prima rata e lo Stato si fa il condono mancano i soldi per la tassa sulla casa malgrado le promesse dovremo sborsare intanto osserva Maurizio Belpietro PdCI pubblici arriva quella sanatoria
Che negata ai cittadini mentre si parla di
Finanze dello Stato si riaffaccia particolare nelle parole di Cuperlo
Di uno che è uno dei candidati alla segreteria del partito democratico nel confronto televisivo su Sky una ipotesi di un tipo di
Patrimoniale il giornale ne fa apertura in prima pagina la sinistra delle tasse il rischio patrimoniale d'accordo tutti e tre i candidati alla segreteria del Pd altro che tagli più imposte sulla proprietà
E questa la lettura di
Francesco di Francesco Forte e
Torna anche il tema delle privatizzazioni prenderemo l'analisi di De Rita sul Corriere e poi
La questione del evasione fiscale apre così il Corriere la sera tre miliardi rubati allo Stato corruzione abusi denunciati cinque mila
Dipendenti pubblici i costi della politica la casta i temi che ruota intorno sembra che ci sia un momento di
Ritorno di revival sul tema che incrocia l'iniziativa radicale in particolare
Non tanto sul tema pure importantissimo del finanziamento pubblico ai partiti della della Corte dell'azione della Corte dei conti proprio
Contro quel leggi che hanno truffato
La volontà popolare la democrazia sui referendum radicali contro il finanziamento
Pubblico ai partiti il che poi contrasto truffa di democrazia ha riguardato anche truffaldine molto denaro la paternità di questo
Referendum poco riconosciuta nelle
Nelle menzioni anzi quasi per nulla oggi parrebbe nel menzioni che vengono fatte al tema tema che viene anzi
Messo da parte molto velocemente tranne un paio di eccezioni e lo affronta Eugenio Scalfari ma in realtà per gettare acqua sul fuoco e
Per rassicurare
Insomma vedremo la la la posizione di Scalfari sostanzialmente contro la Corte dei conti a difesa
Del
Della truffa dei rimborsi elettorali e
Sugli sempre sulla questione diciamo i la casta le truffe eccetera le Regioni sono nel mirino ci sono tante cose oggi segnaleremo in particolare l'intervista Giuseppe Rossodivita
Già Consigliere regionale
Radicale presidente del gruppo
Della Lista Bonino Pannella alla Regione Lazio intervistato sul tempo che spiega un po'i meccanismi di funzionamento del sistema e c'è anche una declinazione oltreché laziale romana l'iniziativa del Consigliere comunale radicale Riccardo Maggi
Oggi nelle pagine locali di tempo Corriere Repubblica contro questa sorta di leggine di legge leggina mancia
Attraverso il bilancio del comune di Roma di distribuzione dei fondi ai consiglieri comunali per associazioni di riferimento insomma l'alimento
Alimentare le
Le clientele attraverso il Bilancio comunale conferenze stampa ieri di su di
Riccardo magia adesso anche Marino interviene sul tema aperto
Cercare di mettere uno stop alla questione prenderemo questo mi pare sia su Repubblica e per quanto riguarda
I
I partiti c'è il tema della nuova fiducia che dovrà chiedere letta c'è l'intervista evidenzia Repubblica che abbiamo menzionato che fa l'apertura su Repubblica Renzi ultimatum alletta
L'intervista al Sindaco le tre condizioni per far durare il Governo o il PD lascerà la maggioranza quindi
Andremo a prendere questa intervista dalla parte del
Del Partito Democratico intervistato anche
Epifani sul Corriere della Sera poi c'è il caso De Luca che insiste nel non volersi dimettere dei leghi timori sull'affluenza alle primarie insomma
Questi sono i temi principali dall'altra parte oltre dichiarazioni del faro in particolare sulla giustizia
Che andremo a vedere c'è
Un indecisione
A vedere i quotidiani su
Il tipo di taglio da dare all'iniziativa in questo momento da parte di Berlusconi e di Forza Italia un'analisi del mondo berlusconiano dato
Come in sbriciola mento da parte di Alberto Statera su Repubblica Giuliano Ferrara sul giornale che chiede le elezioni anticipate e poi
Il critiche al Presidente pubblica Giorgio Napolitano da Giacalone su libero
Poiché Rillo che convoca per oggi il Vaffaday e analisi sul deterioramento del sistema politico italiano Panebianco e salvati
Su sul Corriere due articoli distinti molte idee molte questioni di politiche internazionali in particolare le manifestazioni in Ucraina represse con la violenza ma la opposizione non demorde da questo arriveremo a riflessioni sull'Europa in particolare due interviste
Politiche importanti anche per quanto riguarda la politica interna pur partendo da personalità europee grammo Watson
Non una
Non un ente intervista ma un articolo dedicato alla
In presenza di Watson sul fatto Quotidiano pagina dodici e poi l'intervista Adani Cohn Bendit
C'era un guasto dei liberaldemocratici europei dare i compendi ti dei Verdi europei un futuro verde acido la sinistra non basta
Un'intervista al manifesti di commenti che benedice le larghe intese dal basso con la destra è l'unico modo per cambiare l'Europa tra
La discesa di Grillo e Renzi con il crollo di ASPI di Hollande un intero continente rischia di trovarsi senza alternativa al freddo bivio tra due desse l'analisi
Di con vendite e anche quella di Bettiza importanti sulla stampa rispetto ai pericoli rappresentati da Putin e che
Attualmente vengono largamente sottostimati
Dell'Europa e sull'Europa scrivono anche Giorello
Sul il sul Corriere Guido Rossi sul Sole ventiquattro Ore e poi sulla destra europee Marc Lazar su Repubblica
Altri temi di politica internazionale in particolare la Corte penale internazionale le difficoltà che sta incontrando prenderemo dal manifesto avvenire apre
Non è la prima volta su un tema di particolare attenzione dell'iniziativa radicale in particolare lucani accordi Maurizio Bolognetti ma in generale quella del dell'avvelenamento delle
Del territorio roghi e tumori legame mortale questo il titolo di prima di avvenire il dossier che conferma il boom delle malattie
Martedì arriva il decreto per inasprire le pene contro chi avvelena i terreni di un dossier importanti di avvenire così come un'altra pagina tre sui Broni e l'ONU
Profondo prenderemo e poi qualche segnalazione dal domenicale del Sole ventiquattro Ore in particolare sulla questione delle
Nuove terapie sulle cellule staminali Michele De Luca copresidente dall'Associazione Luca Coscioni e poi l'attendismo ateismo di turchi Luck raccontato da Maffettone andiamo a prendere atto iniziamo
Dalla politica interna e e dal tema del giustizia che è tema centrale del del dibattito abbiamo visto
Anche in apertura del fatto Quotidiano cerchiamo di capire cosa succede perché da lì che fa parte la il tentativo
Programmatico del
Del degli al fine di anni della presenza del nuovo centrodestra nel nell'esecutivo e siamo
Su Repubblica Liana Milella sette mesi di Governo lette niente sulla giustizia ma ora che Berlusconi all'opposizione la musica potrebbe cambiare tant'è che in due giorni il PD e nuovo centrodestra si misurano
Sul terreno di questa riforma Alfano leader del nuovo centrodestra si butta le spalle il fardello di essere stato il Guardasigilli di Berlusconi che firmo lodo bloccaprocessi sfida al PD
Vediamo se non ha più alibi e può procedere insieme a noi alla riforma della giustizia nel suo aspetto penale a strettissimo giro con l'aria evidentemente seccata li replica sulle agenzie la Presidente Pd dalla Commissione giustizia della Camera Donatella Ferranti non so
Di quali alibi al fanno pali Partito Democratico non ha certo remore a mettere mano al sistema giustizia occorre però intendersi per noi significa garantire qualità i tempi rapidi dei processi non
Inseguire stravolgimenti punitivi ore o vendicativi contro la magistratura
Corre pubblicano nemmeno polemico responsabile
Giustizia del PD Danilo leva giusto ventiquattro ore fa ho proposto che all'indomani del voto su
Legge di stabilità si apra subito una sessione parlamentare ad hoc dedicata alla giustizia POIN passa gironi con le nostre proposte sono
E sono sempre state lì lo sanno tutti semmai altri sono stati distratti dei problemi giudiziari di una persona il fattore Berlusconi che riduceva
La politica della giustizia dal Manti giudici per la salvezza dell'ora pre dell'allora premier non c'è più tant'è che Enrico Costa oggi capogruppo di nuovo centrodestra la Camera dopo aver sentito Alfano Milano spiega perché politicamente si può hanno era avanti in questa maggioranza un dialogo sulla giustizia è possibile perché siamo fuori da una logica ad personam il dato di fatto nuovo e questo prosegue costa i nostri obiettivi sono chiari vogliamo una nuova responsabilità civile dei giudici
Un nuovo CSM meno schiacciato da il correntismo una legge sulle intercettazioni che magari partendo dal testo Prodi eviti una un uso Anna a noi palo da parte della stampa depenalizzazione e processo telematico confronto intesa sono possibili come dimostra il testo sulla costo a DIA
Cautelare noi magari avremmo voluto regole più oggettive ma alla fine il risultato c'è stato la sfida di Forza Italia i giudici invece
Resta sempre la stessa scrive Milella su Repubblica separazione delle carriere è un'azione penale non più obbligatoria
Bavaglio sulle intercettazioni un doppio CSM i cui magistrati non abbiano più la maggioranza Alta Corte per le sanzioni
Disciplinari responsabilità civile in cui le toghe paghino di tasca propria di tutto questo qualcosa resta il programma di nuovo centrodestra ma senza la credit
Preconcetta verso la magistratura vero è se mai come dice Ferranti che Forza Italia detiene tuttora una poltrona chiave quella di Presidente della Commissione Giustizia del Senato strettamente in mano al super falco Nitto Palma
Tant'è che Ferranti parla di situazione kafkiana
Proprio per via del DDL già varati a Montecitorio mare nati da mesi a Palazzo Madama
E se si chiudesse tutto saremmo già l'ottanta per cento della riforma dice Ferranti ed elenca depenalizzazione messa alla prova sospensione del processo per gli irreperibili detenzione domiciliare come pena principale omofobia diffamazione voto di scambio
Alla Camera custodia cautelare nuovo reato di piccolo spaccio riforma dei reati ambientali della responsabilità civile indagine sulla durata ragionevole dei processi
Civili e penali
Cui si aggiungono le prossime iniziative del Guardasigilli Anna Maria Cancellieri sul processo penale e civile e qui veniamo alla conclusione di vedere l'accerto
Nessuno parla più di riforma della prescrizione dove pure la commissione presieduta dal procuratore aggiunto di Milano greca no aveva dato sagge indicazioni e si è a Renata al Senato oppure il DDL Grasso per cambiare la legge anti corruzione
Il falso in bilancio e creare l'auto riciclaggio
E l'amnistia
Domanda Milella si domanda e si risponde resta solo nel programma di Forza Italia
E
Questa
In una riga e mezzo
In realtà un condensato di linea politica che è anche
Appunto di linea editoriale politica di Repubblica l'amnistia resta solo nel programma di Forza Italia e l'importanza di separare le richieste nel nuovo centrodestra di Alfano da quelle
Di Forza Italia Berlusconi proprio
Sul tema del amnistia che oltre ad essere anche
Non solo il programma ma nella lotta nell'iniziativa non violenta dei Radicali
E anche ed era anche contenuto a questo Milella preferisce non ricordarlo nel messaggio alle Camere del del Presidente della Repubblica Napolitano partendo da un punto difficilmente eludibile quello delle condanne europee e delle scadenze ormai pochi mesi di Maastricht per cercare di legalizzare una giustizia fuorilegge del tema giustizia parlano molti
Diciamo tutti principali principale quotidiani suscita anche
La questione e si sottolinea
Anche
Emilia patta sul Sole ventiquattro Ore sottolinea come non si accenna all'amnistia e all'indulto nel proposte
Nelle proposte al Fanny Annet e e questo evidentemente sul piano dello schieramento parlamentare nel sostegno al
All'Esecutivo
Non non mette buone prassi prospettive
Da questo punto di vista vedremo che poi venti
Nemmeno sulle proposte del del nuovo centrodestra sembra ricettivo e quindi
In questo sembra essere il quadro Marco Travaglio su il fatto quotidiano ora per esempio dopo aver lauda ATO le larghe intese dei Governi Monte letta con Berlusconi si danna no l'anima
Diciamo che sta parlando
Che Travaglio del in gran parte dei dei media e dei quotidiani
Si danno l'anima magnifica nel Governo letta senza Berlusconi a bastonare Berlusconi non perché Berlusconi ma perché non sta più al Governo di imprese titanica ma siccome affratella novantanove per cento dalla cosiddetta informazione rischia persino di riuscire
Noi rappresentiamo con l'uno per cento di
Di apporti che non la bevono
Il berlusconismo ma le disse con Berlusconi ma anche senza anzi Berlusconi lo senza Berlusconi è ancor più insidioso perché si camuffa meglio e si fa scudo del presunto merito di aver allontanato
Berlusconi è uno dei punti gli ingredienti
Individuati come pericoli da Travaglio è la lui la chiama guerra alla giustizia sull'altare della controriforma istituzionale costituzionale
Il PD Violante speranza quelli del nuovo centrodestra al far Cicchitto e l'UPI vogliono mettere il guinzaglio Baggis tratturo e il bavaglio alla stampa per renda care Forza Italia ampia gli spazi di impunità
Dei soliti notti e
E allora andiamo alla
Iniziativa radicale a far uscire da questo tema lì a poco Jacopo Granzotto sul giornale quando parla Pannella Giacinto detto Marco ci devi rassegnare primo il ricciolo detta Louis II
Se lo contraddici finisce all'angolo e da lì non ti muovi detto questo
è sempre un piacere ascoltarla e non solo perché generalmente ci azzecca colui ai sempre il titolo giusto l'ultima è un'illuminante intervista riportata dal tempo proposito della bocciatura di referendum sulla giustizia sarebbe stata colpo dell'inesperienza dei vertici del PdL e del metodo inefficace di raccolta delle firme
Lo dice uno che di referendum se ne intende inoltre a suo dire nel vecchio P.D.L. c'era un piano per poi incontrare Berlusconi Silvio si che credeva nella battaglia radicale la l'anarchico
Più che la linea torbiere fuori in tutto il suo splendore fa sapere
Di avere preparato il ricorso anche se la situazione sembra disperata il quesito con più sottoscrizioni sarebbe quello sulla responsabilità civile dei giudici a cui la Cassazione avrebbe riconosciuto quattrocentoventi
Mila firme ne servono cinquecento mila peggio per tutti gli altri tutti gli altri
Siamo troppo e Sperti racconta il quotidiano diretto da chioccia IPAB
Pannella per poter avere sorprese nel campo dei referendum sapevamo di avere un handicap visto che ci sono stati anche altri
Che hanno raccolto le firme di certo c'è stata mancanza di esperienza gravata dall'assenza di informazione ancora oggi arrivano decine di migliaia di firme da alcuni Comuni bisogna vedere come le valuterà
La Cassazione e questo virgolettato dall'intervista
Dall'intervista sul tempo sul sì sul tempo nella campagna per la raccolta delle firme
Sapeva di non poter contare sul Pd ennesimo colpo al cuore di un rosso a metta
Ricordo che quando si discuteva del referendum sul divorzio il PC disse che avrebbe diviso la classe popolare altro virgolettato di Pannella la tesi del PC era che la legge doveva essere cambiata dal Parlamento è la stessa cosa che sostiene ora Renzi anche sui nemmeno lo sospetta
L'unico che su queste cose intellettualmente onesto e Violante ormai il PD ha rafforzato le esposizioni giacobina il centrodestra invece
Allo aiutato serva Granzotto altra citazione dell'ottimo Silvio fa sapere l'intervista Pannella fatto un mucchio di cavolate che gli ho rimproverato ma sui nostri dodici referendum ci ha provato li ha firmati
Si è detto a favore dell'amnistia e avviato la raccolta di firme ma nel suo partito non gliel'hanno fatta passare li hanno definiti falchi e colombe ma si sono mossi da avvoltoi
Pensavano fosse finito e non lo hanno accontentato sui referendum unici nel centrodestra di impegnarsi sarebbero stati Fitto e Nitto Palma ancora sul Cavaliere c'è di che stupirsi a Silvio ho consigliato di espatriare per un paio di giorni gli dissi di andare a Ginevra
E da lì fare una conferenza stampa per dimostrare che il combinato disposto tra l'obbligatorietà dell'azione penale l'accanimento
Fa uscire l'Italia dalla ragionevolezza delle leggi
Poiché
Phil conclude Granzotto sarebbe rientrato e magari l'avrebbero pure arrestato ma a questo punto anche i comunisti lo avrebbero difeso altra citazione di Pannella e Granzotto quindi reporter sintetizza
Le le posizioni di Pannella nel rapporto con Berlusconi e tranne una realtà che è quella del consiglio che pure Pannella aveva dato
Direi e otto un mese e mezzo prima
Di preannunciare le proprie
Dimissioni da parlamentare e dall'altra di apprezzamenti Pannella per le altre cose che Berlusconi aveva detto nel firmare i referendum quindi non solo le dodici firme non solo la Messia ma anche
Il
Diciamolo degli il sostegno all'Esecutivo ovviamente sul giornale ovviamente diciamo comprensibilmente
Sul giornale questo tema non è
Questo aspetto del
Della politica proposta da Pannella Berlusconi non valorizzato e
Rimanendo sull'iniziativa radicale ma in realtà che come vediamo e avrà un intreccio con
I temi centrali della politica nazionale dicevamo un vero e proprio revival della
Dei sistemi della casta e dintorni
Finanziamento pubblico ai partiti e poi i finanziamenti nelle regioni allora sul finanziamento pubblico ai partiti
Come osservava Bordin nei giorni scorsi le vittorie hanno molti padri
E
Le sconfitte sono orfane o meglio nel caso radicale le indiscrezioni uscite su
La
Difficoltà o dalle indiscrezioni l'assenza delle firme sui referendum sono in quel caso che fossero referendum radicali si ricordava lo ricordavano tutti e lo ricordavano bene il fatto che
Nel questo
In queste cinque leggi a rischio Consulta sul finanziamento pubblico ai partiti come titola
Andrea e l'articolo del Sole ventiquattro Ore pagina ventinove con Andrea Marini il fatto che
Si tratti
Di il referendum radicale del novantatré questo invece
Non non si ricorda e Marini scrive che dire del possibile impatto
Non dovranno essere istituiti di due virgola due miliardi incassati dal novantasette oggi ma sono in forse i cento trentasei virgola cinque milioni previsti per il due mila quattordici due mila
E sedici quindi sono cinque
Le leggi
A rischio Consulta ricorso la Corte Costituzionale sorreggono ha sollevato dalla Corte dei conti potrebbe smontare tra l'altro il disegno di legge di riforma del finanziamento pubblico ai partiti mettendo a rischio
Dall'anno prossimo fino al due mila sedici questa somma dei centotrentasei virgola cinque milioni di euro e sì perché nel disegno di legge
Di riforma del finanziamento purché partiti uno degli aspetti centrali del
Contestati insomma dalla Corte dei conti rimasto come meccanismo invariato e e chi è che
Sì azzarda a fare previsioni di fatto contro l'azione della Corte dei conti come dicevamo Eugenio Scalfari e che nel suo lungo editoriale domenicale
Tratta come sempre tantissimi temi il dopo Berlusconi poi l'Europa l'importanza
L'importanza
Dell'Europa al fatto che sia auspicabile che i ministri al Fagnani si dimettono ma sono poi arriva anche
Al
Tema sollevato dalla Corte dei conti che chiede l'intervento della Consulta riguarda le varie leggi che dopo il referendum negativo
Gradire provente abrogativo sul finanziamento pubblico dei partiti lo era introdussero camuffare un duro come rimborso i gruppi parlamentari delle loro spese elettorali
Il Governo letta ha già cancellato questo stato di cose abolendo con due anni di transizione di transizione l'erogazione di denaro pubblico e affidando il finanziamento dei partiti
Al sostegno privato ma la Corte dei Conti mette in causa il passato e si rivolge alla Consulta
Sembra sa indubitabile che la Consulta risponda positivamente a questa chiamata in causa sembrata assai dubitabile per Scalfari se alcuni gruppi parlamentari o anche i Consigli regionali hanno usato quei fondi per scopi privati dunque legittimi
Ed è purtroppo ampiamente avvenuto
Si rammarica Scalfari
Si tratta di reati di competenza della magistratura ordinaria ma la Consulta non sembra possa cassare leggi votate dal Parlamento ancorché sostanzialmente violino risultato referendario
Il quale a sua volta abolì il finanziamento ai partiti ma non lo sostituì con un
Poco sistema inserendomi in Italia non hanno poteri positivi ma soltanto di abolizione dopodiché resta un vuoto che spetta al Parlamento colmare anche se spesso lo cool ma
Poco e male
E poi la conclusione moralistica c'è molta strada da fare e speriamo che gli italiani brava gente di mosse ora ad essere brava gente sul serio ma insomma va be il moralismo finale possiamo risparmiarci anche perché
E proprio da da italiani brava gente nel senso il più deteriore andare a
Interpretare questo concetto
Del referendum che comunque resta un vuoto quindi praticamente non
Non varrebbero nulla secondo
Asset in assenza di leggi di recepimento e poi soprattutto derubricare a fatti di
Malagiustizia competenza della magistratura ordinaria una in questione che riguarda le regole della democrazia e che pone in condizioni molto diverse i partiti che competono elettoralmente tra chi a usato
Anche i rimborsi delle spese non sostenute e chi invece
A utilizzati li ha utilizzati solo come rimborsi spese ma
Di questo evidentemente Scalfaro mostra di non
Tenere conto e allora effettivamente dal Repubblica il Messaggero intere pagine su le
I vari scandali dei rimborsi regionali l'Emilia Romagna il Lazio intervistato il Governatore campano Caldoro che addirittura propone l'abolizione delle regioni insomma
C'è grande indignazione sul tempo
A pagina
Otto intervistato Giuseppe Rossodivita che non è sorpreso né di questa vicenda Attinà stiamo parlando del
Del dell'indagine su alcuni consiglieri regionali del Partito Democratico quindici Consiglieri del PD
Non è sorpreso l'ex capogruppo di radicale alla Regione Lazio Rossodivita né del fatto che ci sono sedici Consigli regionali attenzionati dall'autorità giudiziaria un sistema insomma
Chiede Maurizio Gallo si quello delle regioni un sistema di potere enorme
è senza sostanziali controlli che ha come obiettivo il reperimento del consenso clientelare noi nel due mila dodici abbiamo fatto un'operazione di trasparenza e verità pubblicando il bilancio del gruppo e permettendo così agli italiani di conoscere il sistema
Delle regioni in che cosa consisteva esattamente nel fatto che opposizione maggioranza si mettevano d'accordo per far passare nel bilancio regionale finanziamenti di associazioni progetti che erano oggetto di emendamenti
Dei consiglieri tutta roba inutile non tutta risponde Rossodivita nella peggiore delle ipotesi denaro finiva nelle tasche dei parenti del Consigliere di turno però magari veniva finanziata anche l'associazione meritoria
Che si occupava veramente bene dei disabili ma comunque l'inventava il cliente di smog
Voto di scambi in altre parole Toumi dei soldi o ti voto continuerò a farlo sistema dichiarato incostituzionale qualche anno fa perché la legge di bilancio è appunto una legge e quindi oggetto di feci ca
Da parte della Consulta e dopo il successo che si è deciso di finanziare direttamente i gruppi regionali e qui nasce l'equivoco arrivano dieci milioni al gruppo che però ugualmente vanno a finanziare
Le proposte
Dei consiglieri cioè venivano considerati i fondi a disposizione dei consiglieri il vero ruba rubano sta nel finanziamento dei gruppi quella percentuale bassa
Le grosse falle sono altri sistema è tale per cui quando vengono erogati i soldi pubblici per appalti subappalti eccetera ci sono sprechi negligenze che valgono svariati miliardi di Euro cioè non lo zero uno zero due il bilancio come
Come di finanza che in tre gruppi se ne aggiungono altrettanti in corruzione e il tutto finisce
Sempre per essere avallato dai partiti l'esempio dalla costruzione dell'autostrada Roma-latina e chi sono gli arbitri domanda Gallo si va dall'estrema sinistra all'estrema destra i soggetti destinatari del denaro
Sì sono legittimamente riuniti in un consorzio siamo parlando sempre del Roma-latina somma che spiega al funzionamento Rossodivita
Che fare domanda Gallo la fine finanziare l'istruzione la formazione e l'educazione così le prossime generazioni non si troveranno nelle stesse condizioni lo so è una strada lunga
Ora imbocchiamo pure questo Paese non cambierà mai conclude Rossodivita e un po'lo stesso meccanismo per quanto riguarda
Il la distribuzione dei fondi riguarda la Regione Lelli il Comune di Roma e anche qui è un radicale a
Scoperchiare
La pentola
Riccardo Maggi radicale eletto nel lista civica a sostegno del Sindaco Ignazio Marino
Prendiamo
Ad esempio il
Il Messaggero
Anzi no la pagina del Messaggero e tutta sui fondi della Regione Lazio la pagina
Nazionale
Vediamo basse forse c'era qualcosa
Nel pagine
Romane
Letta l'ok al Bilancio
Allora
Oggi una nota d'
Capigruppo no qui non
Citata scusate non è accettata
Sul Corriere della Sera quindi il Messaggero
Mi sembra che addirittura non riporti
La notizia pure essendo il giornale particolarmente sono aggressivo anche ostile al Sindaco Marino in questo periodo ma sulla decide di
Non parlare del tema mentre sul
Sul pagine romane del Corriere della sera c'era stato un articolo e nazionale
Scritti
Rizzo ieri la denuncia di Riccardo magiche chiede al Sindaco di bloccare l'obolo I Consiglieri i radicali dicono no hai cinquanta mila euro regalati
E
Nel caso di Roma si tratterebbe di una somma di circa cinquanta mila euro per ciascuno dei quarantotto Consiglieri quindi sì a maggioranza
Che opposizione ho sentito l'urgenza di far conoscere a tutti compresi i cittadini una dinamica consolidata
Che esiste tra maggioranza e opposizione la manovrina da ULA in base alla quale ogni consigliere può indicare alla destinazione di una cifra del Bilancio di Roma capitale il nostro obiettivo è fare saltare il tavolo in cui avviene questa dinamica
Di il Consiglio e
Ce la replica della maggioranza ricostruzioni fantasiose non c'è alcuna manovra d'Aula ma ci sarà un emendamento alla
Bilancio
Con
Maggi c'era anche il Consigliere
L'ex consigliere radicale Regione Lazio Rocco Berardo in Consiglio regionale avveniva quello che avviene danni in Campidoglio mi auguro che dopo questa denuncia non parta l'isolamento che politicamente viene fatto nei confronti di radicale
Che vogliono
Fare operazione di totale trasparenza e in attesa di riscontro la prima sponda comunque l'esponente radicale la trovata nel Movimento cinque Stelle
Condividiamo appieno la campagna per la trasparenza portata avanti da Maggi è un onore essere in Consiglio con l'UE e saremo al suo fianco in questa battaglia perché se quanto denunciato sulla manovrina d'Aula fosse vero se ne dovrebbero andare tutti a casa
Ha detto Marcello De Vito capogruppo del Movimento cinque Stelle nell'Assemblea capitolina che era lo stesso
Candidato Sindaco sostenuto da Marco Pannella candidato seguo il cinque stelle che
Pannella invece di Ignazio Marino sosteneva come Sindaco
Per il proprio diritto
Mentre poi che
Con con come indicazione di voto per il consigliere comunale il sostegno a Riccardo Maggi e
Il tempo titola proprio così Bilancio spunta lasse radicali Grillini siamo sempre nelle pagine romane ma
Adesso andiamo alla situazione economica e dei
Poi riprendiamo anche quella
Dei partiti perché ci sono molte cose interessanti allora
Sulla situazione economica usiamo due sommari di prima del Sole ventiquattro Ore per aiutare
A sintetizzare nel caos intanto la questione dell'IMU il decreto sullo stop alla seconda rata dell'IMU sull'abitazione principale
è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale ma già si annunciano novità quindi fresco di stampa ma insomma rischia di essere un po'un inchiostro simpatico questo
Del decreto spunta l'ipotesi spunta dei pozzi
Di un rimborso i contribuenti che abitano nei Comuni che hanno blocca ritoccato le aliquote dell'imposta del due mila dodici due mila tredici dovranno versare regolarmente Labini imposte entro il sedici gennaio mai non secondo momento saranno rimborsate
Immaginate un comune che deve fare un bilancio deve spende cifre spendere dei soldi viene a sapere che spunta l'ipotesi che forse sarà rimborsato dopo
Come si fa è già partita la caccia del Governo alle risorse operazione non del tutto semplice servo centocinquanta milioni dal tasso scompare intanto l'anticipo il cinque dicembre del termine per le delibere comunali su gli aumenti delle aliquote
I Comuni potranno ricco toccarle fino al nove dicembre per esempio il sindaco di Cagliari Zedda intervistato da L'Unità
Non è contento e dice una cosa
Semplice ed oggettiva diventa impossibile amministrare il territorio lo Stato continua sostituirsi essi invece agli enti locali con vincoli sempre più stringenti i comuni non riescono più a gestire le loro risorse e
Fosse soltanto un problema di scarsità di risorse ma forse il caos da questo punto di vista diventa
Ancora più pericoloso della assenza
Dei i fondi arrabbiato anche Enzo Bianco intervistato su Repubblica è collegata a questa è la questione
Del cuneo fiscale la maggioranza siamo sempre sul Sole ventiquattro Ore con Marco erogare il punta correggere la manovra per ridurre ulteriormente le tasse sul lavoro
L'obiettivo recuperare quattro cinque miliardi nel due mila quattordici per raddoppiare la dote per la riduzione del cuneo fiscale prevista dalla legge di stabilità in particolare due dell'la cinque tre virgola cinque miliardi potrebbero arrivare potrebbero arrivare dalla spending review un altro miliardo dalle misure collegate a lotta all'evasione e attuazione
Della delega fiscale e allora vediamoli questi punti la lotta all'evasione correre della Sera che titola in prima prendiamo il sommario di Fiorenza Sarzanini cifre sconvolgenti tre miliardi sottratti allo Stato cinque mila dipendenti pubblici denunciati
Il rapporto che la Guardia di finanza per il due mila tredici racconta vari episodi di corruzione abusi nella pubblica amministrazione una sorta di esercito di falsi poveri che fingono di essere indigenti per evitare di pagare servizi come asili
Ho mense e questo per quanto riguarda l'evasione il cuneo fiscale e le politiche
Del Governo
Le prendiamo attraverso
L'intervista a Saccomanni sulla stampa e le iniziative di letta riportate sempre sul
Quotidiano torinese cosa dice Saccomanni l'imposta sulla casa è inevitabile
Quest'anno è uno ha un cuore di quest'anno uno sgravio temporaneo per favorire la ripresa l'obiettivo è alleggerire il costo del lavoro
Sull'economia dice dall'estero si torna a investire in Italia le nostre imprese seguano l'esempio
Questi si potrebbe fare una collezione storica degli inviti di politici
Che sprona non le imprese a investire ma
Al di là di quanto questi inviti possano essere giusti
Certamente non sono mai stati molto
Molto efficaci per
Per a
Per dire a dir poco bisogna sottrarsi al catastrofismo diffuso i dati Istat sono buoni insomma
Rischiamo un po'qui di entrare nello
Psicologi siamo anche disfattista che ha tradizione
Insomma non solo Berlusconi è una cosa molto più lunga del del secolo scorso del della prima parte anche
Sulla questione del
Il cuneo fiscale
Anche Enrico Letta interviene usare i tagli alla spesa per ridurre il costo del lavoro anche qui si porta Fabio Martini il Progetto di un fondo unico in cui far confluire i risparmi
Dei prossimi tre anni entro Natale presenterà un disegno di legge per superare il bicameralismo siamo la questione
Delle riforme e al Parlamento dirà che sull'Unione bancarie la posizione italiana è diverso sa da quella tedesca gli impegni e le
Politiche di letta
Il dibattito
Del del Partito Democratico ha riportato in auge il dibattito sulla patrimoniale
Il la solita illusione la definisce Nicola SAL duttili sul Corriere il giornale abbiamo visto
Che ci fa
L'apertura e poi anche a pagine il termine facile undici ricchezza da tassare a sinistra l'eterna tentazione della patrimoniale da Botteghe Oscure ad Amato fino al PD di oggi
Cuper lo vuole redistribuire gli altri due contendenti non posso ignorare il fascino che la misura esercita su molti
Elettori le ora l'idea convince Camusso e De Benedetti insomma il ritorno del
Dibattito sulla patrimoniale per quanto riguarda
Le privatizzazioni
De Rita sogna il ritorno di saraceno e Menichella
Ma ci sono
Delle differenze nella situazione attuale che lo stesso De Rita ad indicare nei rapporti tra pubblico e privato che non si concentrano più sulla grande industria
Finanze grandi infrastrutture ma su temi più articolati come servizi pubblici locali
Eccetera eccetera sono cambiati i protagonisti non i grandi soggetti nazionali ma la miriade di soggetti locali e secondo Taino pagina a fianco del Corriere il nostro Paese troppe piccole imprese
Rispetto alla media del
Unione europea prima arriva di arrivare RNC ai partiti
Segnaliamo l'intervista importante perché ci ricorda un contesto internazionale
Speriamo che
Saccomanni non credo accuserà di disfattismo contesto internazionale ancora particolarmente
Però incerto parliamo del Governatore di Bankitalia
Visco
Che le interviste lunghissima due pagine intere sul pagina due e tre del Messaggero possiamo quindi servirci solo
Di titoli occhielli Catenacci ancora rischi per l'Euro se non ci sarà più
Se non ci sarà più Europa
Occorre che tutti investono sul futuro se si vuole azzerare il pericolo di rottura dell'unione monetaria che è un pericolo non svanito del tutto secondo Visco la Germania ha saputo cogliere il cambiamento epocale
Adeguando la capacità produttiva l'Italia non ha capito la gravità della crisi
I tedeschi sbagliano pensare di essere gli unici a pagare ma solo con il metodo comunitario si possono superare i contrasti
Perché poi c'è troppa sfiducia nella capacità degli stati di mantenere il progetto di unione occorre più coesione
è un Bilancio unico all'azione della Banca centrale europea secondo Visco non c'erano alternative ma i suoi interventi risulteranno Bani se i Governi non agiranno con rapidità
Sul l'Esecutivo secondo Visco di Bankitalia da questa situazione si esce soltanto con un chiaro disegno organico ma vanno superati i tagli di spesa uguali per
Tutti
Quindi l'Europa come punto cardine di qualsiasi seria discussione dibattito politico di
Del delle prospettive economiche del paese
Per questo conviene magari andare
A cedere subito questi
Queste analisi sulla Europa menzionando
Intanto
Giorello sul Corriere della Sera pagina diciassette
Che
Scrive occorre smettere di piangere su quali della moneta unica e sapersi presentare come una struttura snella ed efficace e ha ragione Daniel Cohn-Bendit scrive
Giorello gli Stati nazione sono inadeguati nell'affrontare crisi ambientali con lo smantellamento
Dei muri e si cita il manifesto di Ventotene
Ti Altiero Spinelli Rossi Colorni si osservava che una nuova linea di demarcazione tra progresso e reazione si sarebbe formata
Tra coloro che concepiscono come campo centrale della lotta alla conquista le forme del potere politico nazionale e quelli che vedranno come compito la creazione di un solido stato internazionale
Anche se questa scelta terminologica possa abbracci datata queste parole ci appaiono oggi perfino più pregnanti di quando furono scritte allora l'avversario era al totalitarismo oggi è una paura del nuovo e del diverso sempre più contagiosa
E agghiaccia alla nostra intelligenza
Ma ancora noi vogliamo che soffia impetuoso il vento del disgelo e quindi la prospettiva europea tre euro per il manifesto di
Cioè Ventotene che è citato anche da Ernesto Rocca darfensi da nessuno da Guido Rossi
Sul Sole ventiquattro Ore l'Europa si trova strutturato in una sorta di moto inamovibile triangolo scale Eno i tre lati sono quello della politica bloccata di incapace
In mancanza di una
Univoca politica bancaria fiscale ed economica e poi il terzo lato quello delle politiche nazionali e poi il della banca centrale europea e anche
Guido Rossi
Scrive la svolta tedesca cioè il grande coalizione
Socialisti e spende CDU CSU la svolta tedesche esige un maggiore impegno europeo da parte di tutti i Paesi a incominciare dalla Francia essenze il cui accordo con la Germania l'Europa è impossibile
A questo si deve aggiungere una forte mobilitazione tra le élite e i cittadini europei
Anche nel nostro Paese in ripresa del manifesto di Ventotene a evitare che l'Unione europea sia destinata a un lento inesorabile nefasto declino e
La questione investe poiché entra
Lei
Nei temi più direttamente dei partiti della politica italiana attraverso
Oggi attraverso in particolare ground Watson e Daniel Cohn Bendit
Graham Watson presidente del partito dei liberali che democratici euro Paesi
Andiamo a prendere allora l'antieuropeismo scaturisce dalla crisi minimizza Watson
A essere in crisi sono anche i partiti tradizionali incluso il nostro bisogna fare Rete allargare la possibilità di guidare le decisioni politiche politiche ad esempio sui social media
Si Grillo fa questo e ha ragione secondo Watson il tema però non è solo la comunicazione c'è il nodo dell'appartenenza all'euro invocato per ora sotto traccia che però potrà gradualmente ergerci a contesa elettorale Watson vie da un Paese che non ce la e non ne vuole sapere ma qui va contro corrente ho battagliato perché anche noi entrassimo nella Moneta unica
E
Poi i ritardi dell'estensione di un sistema economico di vera concorrenza
E poi la questione del fatto che i partiti sono tenuti in vista del voto indicare il loro candidato alla presidenza della Commissione
Alcuni partiti lo hanno fatto in particolare socialdemocratici con Martin Schulz mente illiberale ancora no anche se circola con insistenza il nome dell'Expo belga Guy Verhofstadt
Lo decideremo in febbraio spiega Watson per loro era più facile avevo visto chavisti avevano un candidato unico
Sull'agenzia e poi in realtà abbiamo letto ieri che anche il commissario Rehn
Ha deciso di candidarsi divertendosi poi quindi quando sarà il termine di presentazione delle liste da dal ruolo di commissario europeo il problema non è solo la tempistica scrive
Alessandro Cisilino sul fatto ma soprattutto lo scarso ancoraggio tutt'altro che muovono i Paesi del sud
A iniziare dall'Italia scarso ancoraggio dei liberali questo mi sorprende dice Watson perché liberali ci sono ammette
Ma sono dispersi la sfida proprio quella di unirli il quindici dicembre il partito europeo si riunirà a Roma
I radicali parte dell'Italia dei valori di scelta civica al movimento fare per fermare il declino lo stesso vecchio privi rilanciato con Facebook e anche Renzi
è un liberale lo ha scritto lui stesso in un libro provoca Watson dall'elenco però emergono soprattutto le Commissioni in particolare quella di Mario Monti e su questo toglie le briglie gli umori britannico sì è un liberale
Non sono un suo oppositore ma ironizza non credo che si senta proprio a suo agio della posizione di
Candidato insomma Watson
Che
Conosce bene naturalmente non solo la lingua ma anche la politica italiana sentito dalle Sandro ci si sul fatto
E il manifesto abbiamo visto il tuo ammette in prima pagina in titolo di apertura
L'intervista a Daniel Cohn-Bendit molto interessante perché
Daniela preziosi domanda su questa Europa poco o niente credibile e come dite risponde la mancanza di credibilità nell'Europa non è più grave della manca
Carenza di credibilità negli Stati nazionali teniamolo a mente dice
Con vendite dopo aver ricordato che l'Europa è la più forte possibilità dico riconquistare democrazie nazionali che non esistono più
Democrazie nazionali che non esistono più i mercati sono più forti di qualsiasi
Stato le democrazie moderne non sono in grado di varare una politica per i prossimi trent'anni su questo come sul modello della società dei consumi dobbiamo aprire dibattiti e costruire maggioranze la sinistra con la sua scarsa adesione non basta
Il poiché avviamenti necessari sono così grandi che abbiamo bisogno di intese larghe sociali innanzitutto la crisi non permette governi a colpi di maggioranza e strette
Per me il problema non sono le grandi coalizioni politiche me ma le grandi coalizioni che non fanno le riforme necessarie la sinistra non può illudersi di fare grandi riforme con il trenta per cento
Dice
Con vendite è la democrazia dobbiamo farci i conti faccio un esempio per voi le critiche degli ecologisti italiani e le politiche del Governo spesso sono giuste ma il peso politico dell'ecologia in Italia è zero o quasi
Il problema è che il movimento ecologista italiano quando è diventato politico assunto la stessa cultura del resto della politica italiana personalismi divisioni oggi guardo con fiducia il nuovo movimento griglie Italia
Guardo con fiducia l'idea di fondo dell'ecologia si può vincere solo se mettiamo insieme gente che all'inizio insieme non sta l'ecologia non è solo di sinistra e l'idea della nostra Europa ecologia
Il Movimento Verde di cui convenite fondatore un progetto ecologista è fare un cammino assieme e preziosi
Alla fine domanda come tutte le famiglie politiche europee voi Verdi indicherete un candidato alla presidenza della Commissione è una riforma di fatto ma che non corrisponde un reale meccanismo di democratizzazione dell'istituzione europea non è solo un'illusione di democrazia
E convenite risponde l'idea di avere dei candidati Presidenti
I Verdi hanno un uomo una donna è per politicizzare davvero il voto per dire non è una campagna nazionale e scegliere un progetto per l'Europa se funziona anche solo un po'è un passo avanti le europee che si fanno a livello nazionale con liste nazionale
Sono la riduzione su scala nazionale del tema dell'Europa l'idea che abbiamo noi è esattamente opposta
Daniel Cohn-Bendit intervistato dal manifesto
Siamo così entrati sulla politica italiani rimproveri di con vendita un vizio ideologico che
Riguarda investe la partitocrazia italiana dai quali i Verdi non sono
Stati immuni si potrebbe ovviamente approfondire il tema anche con
Il tentativo posto dai radicale di porre laicamente alcuni obiettivi di metodo di riforme al centro della politica ma insomma
Tenendone non è il tema
Che si possa affrontare così per inciso quindi Anton richiamo
Alla
Politica direttamente interna dei partiti perché l'abbiamo iniziata dalla giustizia con le dichiarazioni di Alfano l'amnistia non inclusa tra i punti posti
Dal nuovo centrodestra e
Oggi va vista certamente l'intervista a il Sindaco di Firenze Renzi probabile
Prossimo segretario del Partito Democratico nella disfida con Cuperlo
E
Civati
Il nove dicembre farà cadere il Governo chiede Claudio Tito e Renzi ma che sarà l'occasione per risolvere i problemi non lo si fa se non lo si fa
Siamo finiti nel senso che letta sarebbe finito
Nel senso che all'opposizione c'è una tenaglia composta da Berlusconi e Grillo e il Cavaliere la campagna elettorale la sa fare se il Governo e tentenna anche la nostra marcia verso le elezioni si trasformerà in un corteo funebre dobbiamo cambiare verso
Come
Napolitano ha chiesto letta di tornare alle Camere non è un passaggio scontato ma politico deve ridisegnare il suo programma eletta deve sapere che il suo esecutivo ora è incentrato sul Pd ha cambiato forma le larghe intese originarie non ci sono più
Queste sono parole non fatti il fatto è che il PD a trecento deputati e Alfano né a trenta
Fa notare Renzi con tutto rispetto per scelta c'
Mi dica per il nuovo centrodestra il Governo sta in piedi grazie a noi al faro dice che può far cadere letta bene così si va subito al voto io non ho paura Louis sì perché sa che Berlusconi lo asfalta di accresciuta tanto questa
Metafora della
Un po'violenta dell'asfaltare quindi
Insiste Renzi ma lei è sicuro che tutti trecento la seguiranno le cose da fare le decideranno gli italiani che parteciperanno alle primarie difficilmente qualcuno si tirerà indietro ma se c'è chi punta spaccare il gruppo sappia che la conseguenza saranno le elezioni anticipate
Per il PD due mila tre c'è stato l'anno della pazienza della responsabilità il due mila quattordici deve essere quello del coraggio delle decisioni superamento del bicameralismo
Poi
Secondo lei gente che va a votare le gazebo interessata la Camera delle autonomie de Renzi se riusciamo a fare quel che ho detto e a mettere in cantiere prima delle europee si può risparmiare
Un miliardo
E poiché il pacchetto entra anche la legge elettorale certo va bene qualsiasi riforma purché si faccia il purché garantisca il bipolarismo e la gara la governabilità
E va bene anche il super porcellum e no chi vince deve vincere chi vince governa cinque anni senza inciuci e il Mattarellum ma deve essere corretto quel venticinque per cento di recupero proporzionale deve diventare un premio di maggioranza
Qual è secondo paletto che vuole piantare l'economia partiamo dal job Hackett semplificazione delle regole del lavoro garanzia chi non ne ha
Costringere sindacati Confindustria fare rappresentanza e non a occuparsi di formazione professionale ecco un nuovo attacco la CGIL osservati ITO ma la parte più seria è già uscita da quel settore anche loro devono cambiare
Poi sull'IMU siamo le barzellette la patrimoniale sarebbe un errore politico farla ora
Sui diritti civili io sono tra i più prudente del mio partito ma le unioni civili e la legge contro l'omofobia non sono più rinviabili
In sostanza lei propone un patto alette al faro ponendo queste tre condizioni ad Alfano no ripeto noi siamo trecento loro trenta mica ce l'ha ordinato il dottore di stare insieme insomma il vice premier si deve adeguare se a proposte migliorative
Ma non è che non trattiamo più con Berlusconi e ci mettiamo mediare con Formigoni Giovanardi Alfano ha chiesto tempo per superare il problema Berlusconi va bene ma se si risolvono i problemi del Paese non è importante chi segna il gol a vincere la partita insomma ci devono essere i fatti ora si deve
Salvare il Paese anche le metafore calcistiche
Sono adorate da Renzi nazional popolare il nuovo centro destra chiede la riforma della giustizia e qui
Renzi se la cava in quattro righe e mezzo sarebbe un bene ma non mi pare che ci siano le condizioni
E comunque la nostra riforma della giustizia sarebbe molto diversa dall'odio al FAS sarebbe bello non ci sono le condizioni la nostra sarebbe diversa ma lo dice qual è questo questo è un po'la sintesi la sintesi no
Più sintetico in realtà e più sintetico Renzi che liquida
Il versante giustizia del rimpasto non è interessato
Si potrà nel due mila e quindicenne lette Napolitano hanno fissato quella data ma se nel due mila quattordici non si fanno queste cose ci portano via di peso e la sinistra è finita evincono
Berlusconi e Grillo il Capo dello Stato va bene il suo ruolo ma nel rispetto dei ruoli mi limito a far presente che un Pd forte
Va bene anche alle istituzioni che sono a questo
è e l'ultimatum di Renzi Aletta secondo il titolo di prima pagina di apertura
Di Repubblica
E
è effettivamente quello della fiducia il
Il tema centrale e del Progetto dal programma
C'è il di questo letta Bisso nuova fase del
Il Governo letta
Di verifica in salita per letta scrive Marco Conti sul Messaggero
Citando berlusconiani pronti a presentare una mozione e domani il premier sarà il Colle una vera fase due come chiedere in si richiederebbe dimissioni e rimpasto anche se abbiamo visto
Renzi ostenta di non occuparsi di queste questioni di rimpasto Enrico punta a risolvere il passaggio in Aula con un semplice voto suo ordine del giorno
E se tocca la squadra letta sa che al fare o rischia di perdere la natura eccezionale dell'Esecutivo
La preoccupazione quindi di Palazzo Chigi per i colpi di coda di Berlusconi da possibile fine della fase
Delle riforme descritta analizzata da San Marco Conti sul sul Messaggero riforme che riguardano la leggi
Elettorale prendiamo
Il
Corriere della Sera Affari Generali
Dodici la legge elettorale ha le ore contate spunta al Matteo un mondo Mattarellum a doppio turno abbiamo già visto quale sarebbe il con tenuto nella pagina a fianco Paola Di Caro descrive la linea dura di Forza Italia con noi fuori le riforme non si fanno
Gasparri che dicessi se si fa il presidenzialismo insomma
Il
Retroscena
Discontinuo essere molti sul tema vedremo un po'che succede addirittura l'avvenire
La descrive come una questione
Generazionale a pagina sette il Patto dei Quarantelli sulle riforme la settimana della verità letta Renzi al fanno trattano sul serio due bozze per la legge elettorale
Via al Senato il primo sì il tre mese il più positivo avvenire nel descrivere
Questo patto tra quarantenni come l'umore in Forza Italia battagliero secondo il giornale
Insomma anzi no scusate a me
In realtà il
è il fatto Quotidiano a dare per
Fortissimo nel
Berlusconismo senza Berlusconi che così tra euro e tasse può resuscitare nell'analisi di Distefano Feltri e il giornale
Che nel retroscena di Alberto signor Adalberto signore parla di un cavaliere che sceglie la prudenza
Il partito però è in fermento Berlusconi per ora punta sulla pacificazione con Napolitano il centrodestra i vertici azzurri spingono sull'acceleratore comportiamoci davvero opposizione
Un sondaggio di Euromedia qui radicali non sono citati ma esso ma dal centrodestra
Incluso nuovo centrodestra al trenta quattro e sei per cento dei quali venture sette Forza Italia quattro tra la lega il centrosinistra al trenta virgola sei quindi quattro punti in meno con un Pd al ventisei e uno
E un centro al cinque e trenta
Questo
Euro media e su Berlusconi
Che traendo spunto dal caso Galliani che prima si dimette per i dissapori con Barbara Berlusconi poi
Rientra
Avere tutta la vicenda approfondita ampiamente con due pagine dedicate da Repubblica l'analisi è quella di Alberto Statera che descriverlo
Un
Cerchio magico che si sbriciolato dopo trent'anni un Confalonieri in declino letta Gianni Letta isolato
Falchi e colombe scrive Statera non sono una novità Previti Dell'Utri si scontrano con
Fidel Confalonieri e Gianni letta sulla discesa in campo
Gli abbandoni intra moenia iniziati con quello della ex moglie Veronica sono anche più gravi di cui li politici che in non manca
Potevano farci mancare l'intervista allo chansonnier
Apicella che descrive gli sciacalli attorno all'UE l'arresto è la fine del mondo
Così per aggiungere un tocco
Di farsesco alla quadro Lupo descritto da Statera e ed è la paginata di Repubblica da il giornale viene
La linea suggerita da Giuliano Ferrara
E rivolgendosi direttamente al Presidente dare della Repubblica
De la linea
Delle elezioni basta col Governo ribaltone il popolo a diritto di votare scrive Ferrara il dovere di Napolitano non è quello di legare il Paese ha un esecutivo che rischia di essere una pietra al collo ma di restituire al più presto la parola
Agli elettori
E la Seconda Repubblica e minata dalla paura della Magistratura il peccato originale secondo
Giuliano secondo Giuliano Ferrara e
Giacalone all'attacco di Napolitano su libertà siamo a pagina
Dieci il fallimento di Napolitano ha voluto Monti eletta facendo precipitare i conti pubblici e il PIL ma non ne risponde nessuno
Questa la linea per quanto riguarda il Partito Democratico preoccupazione sull'affluenza al voto
Si e allarme gazebo prima pagina dell'Unità perché gli ascolti su Sky non sono andati bene sherpa crollato rispetto alla primarie del due mila dodici e quindi c'è
Un po'di allarme o anche molto intervistato Epifani Guglielmo Epifani segretario del PD sul colle della sera che parla di una squadra di Governo che va rafforzata agire sul sociale o saremo
Travolti le interviste lunga purtroppo
Non
Siamo in tempo per andare
A vederla il caso De Luca
Anche
Va
Sottolineato l'Antitrust ferma De Luca no al doppio incarico conflitto tra ruolo di Sindaco il Vice Ministro e Mariolina Iossa De Luca quindi a questo punto
Si fa da parte per togliere le polemiche anche sul fatto di essere indagato eccetera
Nodo di Thuram condannato in primo grado da sola non
Ricordo
Esattamente ma insomma no De Luca non mi dimetto Lupi ha troppo potere mi vuole estromettere
De Luca il Sindaco di Salerno e viceministro
Decide di
Non dimettersi minaccia ricorsi eccetera eccetera a oggi anche il giorno del
Vaffa da lei celebrato
In nelle prime due pagine del fatto Quotidiano dopo nove mesi in Parlamento oggi il bene del Movimento cinque Stelle si conta TEN piazza
Il Corriere della Sera
Sottolinea allo stile un po'da vecchio PC volantinaggi presenze di piazza libero invece sottolinea le defezioni di
Circa un terzo il parlamentare che non parteciperanno
Per quanto riguarda le analisi di fondo sul sistema politico italiano molto così negative alcun tono abbastanza generico dove Angelo Panebianco sul Corriere della Sera parla di un sistema
Politico istituzionale isolato sia sul piano internazionale che rispetto ai riferimenti interni sul supplemento letterario del Corriere della Sera un'analisi di Michele Salvati che parla di relitti incapaci
Il mancato ricambio al potere ha portato la Prima Repubblica naufragio ma nella seconda la guerra di religione tra i due poli sta provocando una nuova crisi di regime
E
Le segnalazioni conclusive andiamo a prendere dalla
In politica internazionale intanto una battaglia che ha visto
Il Partito radicale con Non c'è pace senza giustizia impegnata nei decenni la creazione del primo segmento di giurisdizione universale la Corte penale internazionale il tribunale
Chi giudica i crimini internazionali leggiamo sul manifesto pagina sei cambia le sue regole
Per salvare Kenia atta
Il
La questione del Kenya davanti al Kenya la Corte più nuda i Corte penale internazionale che
è stata sotto attacco da parte dei
Governanti africani in questo periodo perché gran parte delle inchieste sono rivolte proprio al corte ai il continente africano sembrerebbe qui un cedimento nel a queste pressioni nella modifica
Delle regole un dossier del Corriere della Sera assurdo la tragedia la tragedia delle donne
Del Kurdistan siriano e deve un approfondimento che
Ci consente di non dimenticare che la guerra
E i suoi massacri sono ancora in corso in in
Siria nonostante
Il tema sia un po'uscito dal radar della informazione e nonostante l'accordo sul nucleare iraniano abbia comunque oggettivamente creato delle
S'degli spiragli e delle prospettive
Per soluzioni diplomatiche ma intanto la tragedia continua così come preoccupazione
Dal Egitto e l'analisi di Antonio Ferrari sul Corriere della Sera sul giro di vite dei militari e l'ombra della dittatura sulle riforme e quindi anche questo
Fronte rimane assolutamente
Aperti o
Per quanto riguarda l'Europa abbiamo già visto le interviste più politiche di Watson e Cohn Bendit prendiamo anche la questione Ucraina siamo su
La stampa pagina
Dodici Kiev si ribella al diktat di Mosca la polizia attacca manifestanti che vogliono l'adesione all'Unione europea quaranta feriti Bruxelles dice violenze
Inaccettabile e la oppositore ICE Tymoshenko che dice le manifeste le proteste devono diventare permanenti fino a quando questo regime non verrà rovesciato pacificamente
E Kiev nel titolo Kiev si ribella è non non è riferito al Governo che anzi
Quello che ha ceduto alle pressioni Mosca ma appunto alla piazza e Tymoshenko invita la piazza a continuare cedere riflettere ovviamente sulle ripercussioni della
Del cedimento ucraino alle pressioni russe
E lo fa forse meglio di tutti oggi Enzo Bettiza sulla stampa che parla di un Putin
Che esercita il pugno della grande restaurazione dall'impressione di tendere la mano l'Italia al Vaticano in sostanza l'intero Occidente ma insomma
Bettiza non
Invita a non
A non cascarci a
Per trattare
A trattare Putin per quello che
Per quello che davvero è il
Ecco ci dava anche un Putin di terzo millennio Norton dosso marziale i quali cercherà di mettere insieme
Almeno gran parte di quello che ho ricordo ciò che aveva smontato e disperso tra nebbie arcobaleni Ribera legge anti lo vedremo tirare
Sgambetti OCCAR il c'è l'Europa ogni volta che questa tenterà di euro pizza are o democratizzare in maggiore profondità la Russia euro asiatica
Non non più rossa bensì ortodosso centri ca e bizantine già alte di oggi non facciamoci comunque
Troppe
Illusioni va bene sarebbe
Riterrebbe essere visto tutto rimandiamo a la lettura della Stampa di Torino questo editoriale di Enzo Betti Zaia su i fallimenti dell'Europa ce ne sono alcuni che rimangono visibili
Che danno un segno tangibile uno di questi
I uno di questi è sicuramente il muro del dell'Europa diciamo al largo di Lampedusa ma un altro è quello
Tra Grecia e Turchia il muro anti immigrazione un'interessante dossier di Bolzoni e Tonacci continuare Calter
Su
La
Repubblica
Altro tema di politica internazionale di attenzione quanto meno del dibattito del riflessione radicale la questione dei Broni pronti il robot killer ma l'ONU li vuole fermare il due mila quattordici sarà l'anno dedicato
Al bando ai mezzi automatici di morte ma molti eserciti li stanno sviluppando anche l'Italia in campo importantissimo dossier di Francesco Palmas su
Avvenire chiudiamo con le segnalazioni dal domenicale del suo de il Sole ventiquattro Ore le terapie a base di staminali il metodo scientifico
Possiede gli anticorpi per proteggersi dai venditori di illusioni secondo Michele De Luca non seguirlo non seguire il metodo scientifico
è
E criminale difendiamo ci dà i ciarlatani distanti né alle terapie cellulari devono rispettare le regole della medicina basata sulle prove in maniera ancora più rigorosa perché sono più complesse dei farmaci Michele De Luca
Copresidente dell'Associazione Luca Coscioni interviene sul domenicale del Sole ventiquattro Ore che dedica una riflessione con
Sebastiano Maffettone a Ronaldo working il suo religione senza di io libro postumo
Di Ronaldo ora King e personalmente scrive Maffettone sono affascinato dalla sua tesi centrale sul valore e credo con convinzione
Che essere atei non implichi scetticismo
Morale spero anche che qualche teologo di vaglia prenda sul serio la sua tesi che la discuta criticamente lo speriamo anche noi chiudiamo qui l'appuntamento di oggi
Con la stampa e regime buon ascolto da Marco Cappato con i programmi di Radio Radicale
Puntate recenti
- 30 Apr 2025
- 29 Apr 2025
- 28 Apr 2025
- 27 Apr 2025
- 26 Apr 2025
- 25 Apr 2025