Puntata di "Italianiadi" di domenica 1 dicembre 2013 condotta da Giorgio Pagano .
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura, Democrazia, Era, Esperanto, Italia, Lingua.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 46 minuti.
Rubrica
10:00
11:00
9:32 - CAMERA
16:37 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
Regolare
Vi ricordo i nostri recapiti telematici quindi indirizza e nei info chiocciola democrazia linguistica appunto ittica né potete scrive PRI informazioni commenti chiarimenti ti e per saperne di più sulle nostre attività e sulle nostre battaglia nel sito www democrazia linguistica appunto ITI sempre aggiornato con le ultime novità sugli eventi organizzati dall'era una cui lei era partecipato potete trovare informazioni sulle campagne che sosteniamo nel sito potete inoltre iscrivermi al nostro forum e segnalarci notizie interessanti riguarda la democrazia linguistica
La discriminazione linguistica e Nacci Stino gli spunti per intraprendere nuove iniziative e riscriverli invece le nostre associazioni darci un contributo potete indirizzare un bollettino all'associazione era Onlus su conto corrente postale sei zero
Tre nove
Sette zero zero sette ripeto il numero del conto corrente postale per iscrizione e contribuzione sei zero tre nove sette zero zero sette
Regolare
Prima di tale per questa domenica primo dicembre coprire telemine di punto it grandi Italia
In un momento certamente di importanza a livello europeo per non dire mondiale il periodo che va fino
Grossomodo al mille seicentocinquanta e che parte dal mille duecentocinquanta e dove
Proprio alla fine anzi a metà di questo secolo viene pubblicato nel mille seicentocinquantuno per l'esattezza il trattato la pittura di Leonardo riviere tradotto poi
Subito dopo in francese dei francesi l'apoteosi
Dell'arte e della cultura italiana in Europa e del mondo dei parliamo proprio in un momento in cui dal Politecnico arrivo segnali dell'abbandono di questa grandezza per incapacità assoluta e piena dei docenti che da questo punto di vista hanno preso
Tutt'altra strada che è quella dell'abiura sostanzialmente della propria cultura
Imponendo tentando di di imporre i propri studenti addirittura lo una lingua straniera piuttosto che la lingua appunto dei delle o Nardo edemi che lancio di Raffaello perbene de parliamo con
Matteo Motolese di cui appena uscito italiano lingua delle arti una vettura per mille dal mille duecentocinquanta appunto al mille seicentocinquanta
Un'intervista piuttosto lungo non abbiamo tempo nemmeno per i saluti finali quindi buon ascolto
E a risentirci quindi alla prossima puntata
Poi
Regolare
Abbiamo di Locri Radio radicale Matteo voto lesi che esce dai rom ma recente fatica circa
Oltre duecento pagine papà che è riuscita a
Esattamente il numero
Ma insomma per duecento alle trecento pagine di un testo talmente imperniato in una
Periodi abbastanza glorioso per quanto riguarda le sorti dell'Italia che italiano lingua delle atti
E che ha come sottotitolo una cosa altrettanto interessante almeno per quanto ci riguarda da un punto di vista di futuro anche politico visto che le elezioni per il nuovo Parlamento europeo
Si avvicinano ed è sottotitolo l'avventura europea mila duecentocinquanta mille seicentocinquanta
Allora professor Motolese certamente come già anticipa un po'presentando la
Il testo rappresento Paola sfida per la contemporaneità nel senso che ci troviamo
Di fronte a una a un periodo certamente
Di un'enormità dal punto di vista qualitativo tant'è che si parte addirittura
Infatti si parte si arriva quasi
Con il trattato sulla pittura di Leonardo che che che appunto e intorno al mille seicentocinquanta e che da questo punto di vista certamente può dirsi nuovo Politecnico per eccellenza del mondo e che forse tutto il mondo ci invidia
Ma nel quale probabilmente oggi lo siamo all'altezza e forse questo potrebbe anche rivestire l'attualità di questo libro sopra ripercorre un po'
Detto e via di di DD Fausto assoluto a livello europeo diciotto tutto un po'a livello mondiale no
Beh alta il il libro
Arriva proprio al Leonardo
Dal Trattato di Leonardo che viene appunto pubblicato come lei ricordava
Nel mille seicento cinquantuno perché in quella in quel momento in realtà il con quell'edizione e c'è proprio un momento all'interno di svolta
Il libro come lei ricordava parte dal dal mille duecentocinquanta quindi perché non Medioevo e arriva sostanze metà attraversando tutto Rinascimento fino a uno
Un momento in cui la parabola dell'italiano come lingua le ha e cioè come lingua essenziale per
Ragionare di arte anche un certo senso per apprezzare e vedere
L'arte diventerà diventata in Europa la lingua egemone ecco alla metà del Seicento si comincia a percepire una
Un abbassamento di questa parabola cioè un passaggio in un certo senso di testimone
Fra l'italiano il francese l'edizione di Leonardo rappresentato come momento di svolta perché i pubblicata in lingua italiana a Parigi nel mille seicentocinquantuno dopo pochi mesi viene tradotta in francese
E quindi questo questa dizione è un po'un emblema
In un certo senso di un passaggio di un cambiamento l'Italia in un certo senso smette di essere
Avvenuti in quella fase lì il paese che irradia in tutta Europa e quindi in realtà nel mondo
Che allora contava di più sostanzialmente
Per quanto riguarda la cultura occidentale
Irradia idee sia in ambito artistico
Di arti figurative sia in ambito architettonico
Ecco queste energie in un certo senso comincia a a temperare seri e progressivamente invece la cultura francese ad assumere un ruolo e di primo piano essendo anche copia dal punto di vista linguistico il tramite per molte parole italiane che
Introduco in altre lingue europee
L'appello io cercavo gli raccontare al Po questa stagione in un certo senso che la lingua italiana che si piano piano cresce come importanza
E riesce a innervare dissi molte lingue europee vantano questo passaggio forse ci consente di fare anche una ulteriore riflessione
Rispetto all'attualità hanno proprio ad esempio questa cosa che ricordava la e cioè la la dopo pochissimo tempo viene tradotto in francese quindi diciamo che c'è un'appropriazione attraverso
La traduzione di quello che è un contesto certamente il più ampio del quale arriva quel periodo storico che importante somma ricorda un po'
Almeno Americo dopo anche dei chili io quando prende diceva per imparare davvero come si dipinge come dipingevano i grandi la cosa migliore
E a dare dei vari musei e copiare soprattutto la materia no che poi dopo tre oggi di De Chirico al di là poi
Di quello che che è riuscito a ad essere per tutta alla la propria vita ecco con anche quale ovviamente l'appendice francese giusto tutto il surrealismo e così via
Era proprio questo e in questo caso quindi c'è una propria azione no la cosa la prima cosa da fare innanzitutto introiettare
Quel che di meglio c'è stato quest'oggi lo sente forse di fare un passaggio rispetto anche all'attualità che mi pare esattamente l'opposto cioè nel senso di un albero dell'operazione francese
E che forse non ci consente nemmeno di vedere questo testo come dire come fautore anche
Come dire di futuro in senso positivo certamente
Ciò che è stato è stato difficilmente si può ricreare però è anche vero che col famoso con la famosa
Respirare dice non si può anche pensare a una ripercorrere del DD di una di una grandezza magari invece in chiave diversa ma in questo caso mi pare in quello che sta accadendo proprio nella della scuola italiana esattamente l'opposto cioè si rinuncia
A fare propria introiettare il meglio dalla cultura la fattispecie è evidente che noi
Bene o male stiamo patendo comunque questi ultimi settanta anni al di là poi
Del periodo diciamo possa armistizio ideale un dopoguerra certamente che
Non ci dà per l'indipendenza alla pari
Basta solo pensare al discorso alla questione della difesa certamente
Non siamo un Paese che può difendersi autonomamente da qui l'entrata della NATO con tutta una serie di cose che ci porta ad avere un legame diciamo a doppio filo e in particolare con con gli americani ma che da questo punto di vista ci impedisce anche di pensare improprio di pensare anche a cose
Anche se ultimamente ho visto che che che la Bonino incontrando Putin sta segnando anche una svolta diversa da quel che potrebbe sembrare o che poteva sembrare magari all'inizio con con la Russia
E quindi con l'incontro di Putin
Ma per tornare a noi la cosa che mi sembra importante rispetto al culto lei affermava che è invece
La la la la posizione opposta che sta un po'che si fa un po'evidenziando nella dell'Arno e la gestione diciamo della scuola luglio si italiana
E in particolare faccio riferimento all'organo riprendendo poi discorso glielo Nardo
Il fatto che il Politecnico di Milano ad esempio con le rinunciare totalmente Azzi vuole ha deciso rinunciare totalmente ad insegnare lingua italiana quindi non ci ha fatto una un'appropriazione di tutto il meglio che che c'è nella fattispecie in lingua inglese
Ma è esattamente l'opposto cioè una svendita quindi la lingua la cultura italiana
Per non riprenda la prima hanno di fatto perché poi
Salta ovviamente l'alta formazione in settori importanti come questi
è evidente che l'Italia ha destinato ad essere sempre di più così alla lingua degli affetti la lingua del
Domestica l'opera
Per così dire quindi un fallo di dialetti trazione che può essere da questo punto di vista grava ecco facendo un po'umbra un parallelo diciamo tra i tra i due periodi entrare
Vetrella Rettore dire il comportamento della Francia che non a caso quindi si prepara poi
A gestire
I secoli a posteriori arrivando persino quali ovviamente ad esempio i francesi a diventare una lingua internazionale quella che oggi è l'inglese
Per tutta la diplomazia europea e non solo diciamo che dagli anni cinquanta ad oggi sostanzialmente
Si è affermato l'inglese come lingua in campo internazionale ma fino ad allora fino agli anni Cinquanta l'appunto il francese
Da quel rito allora innanzitutto parlare di appropriazione per quanto riguarda il caso di Leonardo in Francia nel Settecento e intatto nel senso che c'è stato realmente di un'operazione di quel genere
E cioè Leonardo come come noto Maurice alla corte di Francesco primo e però appunto all'inizio del mobile diciannove mila cinquecentodiciannove quindi più di cent'anni prima rispetto alla pubblicazione del Trattato
Che viene appunto recuperato molti anni dopo quindi oltre un secolo dopo
Ed è molto interessante perché in realtà e realmente l'operazione culturale cioè appropriarci di Leonardo cercando di
E pubblicarle il trattato che in Italia non si è riusciti a pubblicare
E in quel momento teniamo conto che a Roma nell'unica del Seicento Poulsen è uno dei pittori diciamo di maggiore e l'importanza la Francia ha una forte ruolo a Roma nel al tempo
I miei possa in viene incaricato di fare i disegni per accompagnare questo questa edizione
I Camp molto interessante per un elemento questo testo in una logica brand con un elenco di libri i libri diciamo da leggere in cui si parla di arte in Europa decorso un tutti praticamente tutti gli italiani
E dall'altra e via dicendo e cioè o un libro che in un certo senso è una sorta di Summa di quello che nei cento anni precedenti era stato fatto
Alla metà del Seicento tutto però progressivamente cambia la Francia ha un ruolo molto importante e comincia come ho detto prima ad assumere un ruolo egemone anche dal punto di vista linguistico su molti piani
E in realtà ciò avviene perché la cultura sta cambiando
Uno degli elementi e qui vengo anche al Politecnico di Milano ieri su cui bisogna riflettere che in realtà l'influenza linguistica il prestigio linguistico o prendo su un'altra e legato a moltissimi fattori non è mai una un elemento in un certo senso solamente legato a un fattori di tipo politico a una scelta
Ha una politica linguistica
E sempre un insieme di fattori quello che l'Italia è stata nel Rinascimento la Francia lo Stato averle ambulante Pinuccio illuminismo
Con un lungo periodo diciamo che è di dominio culturale che arrivato fino alle soglie del Novecento in questo momento
E nella particolare nei Paesi di lingua anglosassone soprattutto nell'ambito statunitense gli Stati Uniti e hanno un ruolo egemoni dal punto di vista culturale
Nel senso che producono idee sostanzialmente metto in circolazione idee
Questo naturalmente porta un'influenza di tipo anche linguisti collegata a molti fattori
E gli Stati Uniti o comunque la cultura anglosassone ha prodotto nel Novecento musica e cinema e cioè a introdotto molti elementi che sono fanno parte la nostra vita oggi quotidiana
La scelta del Politecnico è un po'diciamo
Rientra in una idea di
Dell'informazione sostanzialmente cioè dell'idea di dotare coloro che vanno al Politecnico di una
Capacità di utilizzare la lingua inglese in modo competitivo così come avviene in altri paesi europei la l'Olanda la futura la Norvegia e via dicendo
Qual è il problema ovviamente che la scelta del Politecnico è un po'estrema votiamo dirlo in questo modo cioè
E è vero che la lingua inglese in questo momento ha un peso molto forte soprattutto in ambito scientifico
Forse meno in ambito tecnico e soprattutto in meno in ambito architettonico però di certo una una molto importante possederla pienamente per potersi muovere un in un nel mercato del lavoro
In realtà la scelta del Politecnico particolarmente estrema anche e quindi si può valutare
Più o meno positivamente perché si trova anche in un contesto italiano in cui
C'è un deficit molto forte piccolo senza la lingua inglese
Cosa che in altri Paesi temi europei penso appunto la Norvegia o l'Olanda realtà siamo
Tumino italiane allora però è anche vero che ha una tradizione culturale al confronto risibile noi confronto economico annuale
Lorda ricorda il terzo
Solo questo il vero mi rocciose otto presente un elemento cioè
Purtroppo lo dico da votare il ruolo che ha avuto la Chiesa e tutto questo cioè voglio dire è evidente che se noi possediamo gran parte dei beni culturali che oggi nel mondo
Ci sono senza dubbio si vuole si si si si deve
Vero ma la ruolo che ha svolto la Chiesa in tutto questo lo quelli non certamente lo nomina più lautamente il mecenatismo ecco perché la Chiesa è stata una delle principali fonti
Di merce mecenatismo il Sindaco a Zanzibar certi sarò se ne pensiamo alla diciamo quello che interpretato come le grandi ricchezze l'Italia è stata proprio la
Frammentazione dei PIF molti
Esentati il di che gareggia un l'altro per avere il pittore più bravo il il la Chiesa migliore quindi in realtà noi siamo stati molto da questo punto di vista avvantaggiati dalla nostra e frammentazione politica in un certo senso traguardi purtroppo tutto ciò che
Ed è stato il Rinascimento
Non è il fattore solamente di un elemento
Ci sono molti elementi insieme il ministro quello che a
Proprio l'idea del libero per tornare un po'libero è stata proprio quella di raccontare
Una una stagione di ricchezza straordinaria la nostra cultura visto dal punto di vista della lingua i clienti io certo sommessamente altri cinque perché negli altri me continua a esserci Paroli italiane
Difficilmente magari
E riconoscibili alta allora magari il primo momento
I però ecco nel Rinascimento tutto questo circolava nell'Europa verrà preso dall'alto lingue europee perché dall'Italia venivano irradiata idee sostanzialmente
Invece oltre che i primi a portare
A trasmettere sostanzialmente reso un'idea di storia dell'arte che magari è stato un modello di tutte le sorellastre successive
Evito appunto il Comune la storiografia di costruire un passato e mettere ordine provocato artistico così come avvenuto per l'architettura
Architetti come Palladio o serio hanno forgiato in gran parte l'idea di architettura sul modello classico che poi oggi diciamo prevediamo in molte città europee
Ieri però ecco e molto importante
Vedere interni in questa
Diffusione delle parole italiane una circolazione di idee
Purtroppo in questo momento comunque da un
Po'di tempo Italia in un certo senso e più debole da questo punto di vista l'ora in tutti i campi però se noi pensiamo a quello che avviene è avvenuto nel campo musicale
La la musica diciamo classica l'opera e ancora una un ambito in cui l'italiano è una lingua
Fondamentale
In quindi questo ci vede molto bene all'estero viaggiando
Si vede chiaramente quanto l'italiano sia percepito come la lingua e delle arti comprendendo in questo senso anche la musica ancora oggi in modo molto forte
Cioè dalla torno a questo proposito in realtà uno persona cruccio potete dunque che rientra nell'ambito della contemporaneità
Che era Lucio Fontana si lamentava molto invece del fatto che fosse proprio l'organizzazione Comitato a tale politica gestionale governativa come dire forse la parola più adatta è questa
Nella sala incapace di far valere poi la qualità delle arti italiane l'onere
Ricordo la polemica molto feroce comporlo H dove lui diceva come somma io bene o male
E credo
Obiettivamente crisi possa avere ragione aumentato il taglio nella tela cioè la comunicazione tra interno esterno rivestono imbranato Pollock fare intatto tutto sommato alle tele Consob ripide però i quadri che valgono dieci volte rinviare tutto questo lo trovava estremamente ingiusto la ecco da questo punto di vista quindi c'è una qualità mi pare banche filo
Fino ai giorni nostri c'era una delle ultime
Diciamo situazioni culturali dal punto di vista altissimo dalla Transavanguardia o dei nuovi nuovi diritti barili insomma
Data anni Ottanta insomma quindi non è che siamo
Lontanissime che poi si è affermata poi tutto il mondo rotta che poi questi giovani solo quasi tutti miliardari ormai comunque un Castelli in quell'anno
Dividerla accusando chi ad esempio sui futuri della Toscana e via dicendo quindi da questo punto di vista quanto metodo è un po'a così alla fine tenuto a fare una domanda proposta
Sud sul sistema cioè come come mai quel sistema poi alla fine
A ha potuto dare credito a alleati oggi ci troviamo invece
Su un fronte dove certamente le arti sono terribilmente più avanzate
Rispetto al sistema di governo tant'è che ma diciamo che questo in realtà vale un po'un po'per tutto se pensiamo
Anche alla situazione che
Che quasi come dire consenso di ridicolo abbiamo ha preso nel momento in cui c'erano le agenzie di rating che ovviamente fa avevo facevo il loro lavoro non troppo pulito da questo punto di vista dei confronti dall'euro
Ebbene abbiamo scoperto veramente che l'Europa come lo sull'agenzia di rating tutte sono tutte praticamente americane
E da questo punto di vista
Sono vent'ventotto paesi e però abbiamo appreso altrettanto con rammarico che un Paese
Tutto sommato sedicente comunista come la Cina aveva la sua bella agenzie di rating già fra costituita nel mille novecentonovantaquattro qui c'è
Come dire questo divario terribile tratta lotta
Cioè Credit creatività ancora molto forte terribilmente forte ricordava lei
Pocanzi la questione musicale ma appunto ricordo anch'io
Quell'artista dica e invece questa situazione dove non si riesce invece a pensare altro che non appunto a addirittura non a fare la copia come facevano come hanno fatto i francesi rispetto
Allora dopo addirittura completamente a ad abolire la memoria no perché poi
Condannare italiano peraltro che li o situazione di dicono perché poi
La maggior parte dei termini ad esempio dal Politecnico esco fuori ingegneri diesel disegnatori e gli architetti dopo ecco la maggior parte da chi è Tura pensiamo solo restauro solo ancora oggi totalmente italiani quindi in realtà è un'operazione all'incontrario
Cioè lo faccia stare ore o proprio una delle aree di eccellenza di questo punto di vista nella distruggiamo noi abbiamo degli ottimi restauratore incerta Boban che l'ATER ma è una terminologia non per dire
O meglio questo punto di vista perché mi pare che c'è un sistema organizzativo compreso quindi quello dell'università che non va forse potere alle persone giuste in grado di trascinare creativamente poi il Paese
Ma capire quasi come se continuasse un dopoguerra law un discorso di asservimento dove tra l'ottanta per cento dei film che vengono mandati in continuazione sulle tv in privato in prima serata che sopra che essi americani sia non venti per cento sono sugli italiani ma che di ad esempio il mio nome è intervenuto un discorso anche europea noto che la banca sottotitolo del
Del del suo testo nel senso che una logica di questo tipo ecco presupporrebbe il fatto che magari uno mandi in prima serata dei film che abbiamo a che fare con lui
I Paesi a noi vicini o meno quindi magari addirittura con un doppio cerchio cioè prima i Paesi dell'area euro che sono quelli coi quali ovviamente abbiamo l'economia strettissima perché ne condividiamo la moneta
E un secondo giro che quello del dei Paesi appunto che si è interrotta e che ho fatto parte del dell'Area Europa diciamo un po'tutti gli altri ecco questo invece
Non accade cioè continuiamo ad avere quindi una situazione
Poi di sudditanza assolutamente dal punto di vista gestionale governativa della RAI che Paese significa far fare la memoria collettiva no
Guarirlo Narduzzi portaci scindere un po'i piani cioè quello indubbiamente del sostegno alle
Diciamo
Alla cultura in generale nelle sue varie forme di creatività o motivi ricerca scientifica umanistica
Questo è un grave problema questo su questo è evidente che c'è una
Uno fortissimo sostanzialmente indebolimento nella gerarchia utili di valori
E cioè inverte poco da questo punto di vista
I dal punto per quanto riguarda i teatri di teatri lirici la formazione musicale
E questo è un grave deficit ritorniamo a un certo senso al discorso del mecenatismo di cui dicevamo e poc'anzi cioè ovviamente lo sviluppo delle arti in il
E fortemente legato a una
Alla domanda in un certo senso cioè alla richiesta di opere che sono finanziate
Poi ovviamente non basta questo nonché la variante
Marin mi scusi se mi intrometto c'era una una tessera che conosco da
Cioè anche lì comunque colpevole nel senso che in realtà il sistema di sempre fiscale americano
Consente la detrazione totale ad esempio dell'investimento in opere d'arte se lei va ai del moltissimo multinazionali entra in una serie di questi grattacieli Bettolo magari l'opera di fax quella che che sostanzialmente o mediocre
Vedo che artista americano ma che valgono ovviamente centinaia di migliaia di di di dollari e che sono stati acquistati non tanto perché fax della americano c'è anche quello ovviamente perché logicamente sibila gioco
Ovviamente il trentacinque tipo né di cari colleghi cari autostrade perplesso da questa situazione come anche la carità Rocca noi adulti fra l'altro fenomeno comunque invasivo e pervasivo quelle delle motivazioni della carità
Semplici libere piuttosto che ha investito la ha difficoltà pezzo dovrebbe approvare magari
Una una uno di questa organizzazione di coloro che gli altri no per dire pure la quarta vincolati avvia verso la quarta lingue più parlate nel mondo dopo lo considero da questo punto di vista guarito pare l'abbia
Fiscalizzazione delle i contributi alla cultura è un problema reale nel senso che io e candidato il danno
Sì no ma in particolare il dottor lasciando quell'università che è un sistema molto diverso rispetto a quello americano quindi infine in questo senso non paragonabile
Il tenendo conto che poi nel sistema americano noi ragioniamo spesso su poche unità grandi università di eccellenza ma certo nulla la fascia media delle università americane
Non è
Tutto arrivano in continuazione perché per un totale di laureandi l'università americana avrei potuto
Attento dall'attento meno bene adesso non so se possibile una pausa o fare un po'il microfono mi scusi diceva che a me comunque arrivano spesso delle delle opportunità diciamo di avere una laurea americana spendendo un po'di soldi da questo che si dà più o meno misconosciuto e quindi no o faccio altro che darle ragione il surplus
Però invece per quanto riguarda la defiscalizzazione del dei contributi alla cultura questo ultimo aspetto reale il perché ovviamente questo permetterebbe di
Sostenere meglio le varie forme preventivi diarchia o di cultura nel nostro Paese i da questo punto di vista proprio un problema di formazione che che non c'è
Per cui
è auspicabile che
Ricambi da questo punto di vista
Il
Lascerei tutto distinguere è un po'i piani
E i le farà riferimento al caso della proiettare i film sulla RAI eccetera
Io guida nel senso che è evidente che se non ricordo alla Val di Susa
Che ne faceva se noi vogliamo fare un Risorgimento italiano proiettata ovviamente in una dimensione europea
Beh è evidente che dobbiamo conoscerci di più uno noi oggi assistiamo a un dato assolutamente concretissimo che i nostri giovani conosco molto di più le immagini di come è fatta malata piuttosto che Chicago assolutamente nessuno sa come fatta Madrid no per dire
Ho pochissimo OPA parigino cardine
Io sto adesso su questo poi sotto il per natura tendo a essere un po'diffidente verso le forme di un certo senso
Controllo di quello che circola cioè preferirei diciamo mi mi sembra giusta di molto giusta e condivisibile l'idea di investire sulla cultura poi
E il mondo a creare sostanzialmente la possibilità di far circolare le idee poi ovviamente queste si mischiano sostanzialmente guardi una delle cose il permesso al più affascinante rumoroso libero
E i tenuto io sono partito diciamo con un'idea molto generale
Ricavate in gran parte dalle parole che circolano nelle varie lingue il mio lavoro è stato un po'di ricostruire i modi attraverso i quali questo però
Private correvo circolato perché diciamo cercando di costruire percorsi in gran parte invisibili
E ieri ecco la cosa che era più affascinante era vedere il senso di utilità sostanzialmente di questi termini
Cioè l'accesso all'italiano era fatto per poter perché l'Italia in quel momento era e il luogo da cui ricavare da cui imparare sostanzialmente delle cose e tutto questo avveniva in gran parte in virtù per quanto riguarda le le arti
Del nostro Rinascimento
Ma tenga conto che in questo contava molto la
L'importanza dell'italiano della cultura italiana anche su altri piani
Italiano è stato nel cinquecento la lingua del comportamento perché up al corteggiano corteggiano è stato uno dei bestseller della cultura europea ha formato il modo di
Comportarci accorte
Oppure per altri ambiti
Nell'ambito dell'architettura come ho già detto ma anche per quanto riguarda la letteratura il tetrarca era letto ampiamente in tutta Europa
Ecco di realtà e proprio
Quando si verificano queste condizioni cioè ci si elabora sostanzialmente una cultura elabora qualcosa di nuovo e lo riesce a mettere in circolo che auto automaticamente e poi si crea
Una
Una espansione è una circolazione delle idee
Mi del tutte le le forme di politica anche linguistica in realtà in genere
Non hanno grandissimo lecito
Noi particolare come Italia abbiamo avuto uno la politica in cui c'è un altro il fascismo che avuto degli esiti in realtà
A metà fra il ridicolo su alcuni aspetti e la la mancanza di sostanza su altri
Dopo il fascismo in realtà molte delle risoluzioni fascista e si sono perse come è anche giusto che sia stato
Però ecco
In Europa l'unico Paese forse che è una politica linguistica vera e propria e e la Francia in cui però questa politica frutto di una tradizione molto lunga di una
Lingua che tendenzialmente accoglieva poco le parole straniere informano adattato attendeva sempre a cambiarle per la struttura dove la lingua e quindi un processo molto lungo l'ho fatto a freddo in un certo senso
Ecco
Credo che mentre l'investimento sulla cultura qualcosa di molto importante sarebbe
Auspicabile che venisse in un certo senso nuovamente rimessa all'inizio della lista sostanzialmente il sostegno di questo tipo di iniziative che
Sulle forme di politica linguistica o comunque di
Nel controllo di ciò che circola valorizzando ciò che è un'opera rispetto a toccare extraeuropeo ecco sono tutte iniziative che mi sembrano in un certo senso
Con il respiro corto
Mentre in realtà ciò che bisogna fare rafforzare ciò che sia cercando di
Metterlo condizione di
E circolare il più possibile però in realtà la la politica che hanno fatto Gran Bretagna e Stati Uniti è stato invece una politica molto aggressiva dall'almeno dal quarantatré cioè da quando
Churchill ad Harvard dice chiaramente mentre ovviamente per le sorti
Del dell'intero andavo Porsche mandò con noi con l'India che si avviava all'indipendenza che poi arriva nel quarantasette Grazia grandi
Ebbene proprio vista un cerchio che parla cominciata proprio a spiegare in quel contesto che i nuovi imperi Soni gli impegni dell'ambiente
Specie e la dominazione linguistica quella che offre quella di di gran lunga superiori che non togliere Provincia territori
Aitala ricopriva addirittura
Schiaccia lì con lo sfruttamento tant'è che poi non a caso rintraccia un investimento terribile se si analizzano le abbiamo pubblicato
Ad esempio un testo di un noto autore studioso cioè
Che va be'Philippe so dove tutta questa analisi
è stata tra l'altro a far conoscere dei docenti che anche collaborato Mirbiti scalfito diversi anni
E che conosce bene questa politica se dove andiamo a vedere i finanziamenti dati aderiscano sino ad allora il Governo britannico sapendo che già era una via una così una lingua più che affermata del mondo sono incomparabili sia nei confronti del per la la RAI italiano pur non esiste praticamente ma insomma anche gli altri
Compreso il Cervantes sua dirittura laddove il ritenere come si è avuto tedesco etichette non mi veniva solo sono assolutamente risibili quindi
In realtà loro identificano molto belle invece una politica di di aggressione linguistica con delle cose che poi hanno portato con diciamo con la macchina audiovisiva
A tutt'oggi diciamo l'ablazione un po'del della conoscenza ecco da questo punto di vista
Come dire forse se
Se le persone cominciassero un po'come dire
A conoscere queste cose il gioco diventa un po'diverso lo perché
Chiunque penso che anche lei probabilmente
Sia dei figli sa bene che ovviamente si occupa dei suoi figli ovviamente chiunque la misura un po'maggiore rispetto con la quale sì
Magari si può occupare dei suoi studenti dopo ecco da questo punto di vista considerare la mediocrità di un'Europa che vive la realtà cruda di essere mezzo miliardo di persone parlo solo dell'Unione Europea ovviamente
E quindi il doppio degli statunitensi esserlo superpotenza messo alla solo come dire
Esattamente il contrario non un gigante dai piedi d'argilla ma in questo caso un gigante dalla testa d'argilla ecco questo probabilmente aiuterebbe invece una volta nel senso che
Credo che le persone
Così come la pubblicità è l'anima del commercio è evidente che in questo senso probabilmente anche suo testo fa come dire la sua
Porta di scoprire suo granello su questo ragionamento nel senso che individuare un passato come dire di questa altezza in particolare dell'italiano laddove
Assistiamo quasi alla alla messa in cantina della nostra lingua nazionale
Probabilmente
Comportare che lo un riallineamento dei ragionamenti è su questo
Forse c'è c'è un po'datata da dire qualcosa lo approva rimette la Francia l'unica che si è difesa meglio in questo senso le do le do ragione però si è difesa perché conosce la facilità
Cioè cosa significhi avere una lingua internazionale tutto sommato degli statunitensi non a caso si sono molto arrabbiati nel momento in cui abbiamo fatto l'Europa soprattutto nel momento in cui ha avuto successo che ha avuto no
Dallo artistiche il sostegno una grande debba essere fatto tutte sono senz'altro in questo senso l'italiano dovrebbe sicuramente fare di più il Governo italiano fare di più
Egli sia per quanto riguarda la il sostegno degli istituti di cultura cercando di
Proiettare sostanzialmente il nostro la cultura italiana
Non solo del passato guardi anche contemporaneamente cioè riferimento alla alla
Guardia ma diciamo ne abbiamo comunque anche
Molte forme sostanzialmente artistiche
Nel Novecento che che fanno che sono oggi temi nei grandi musei intermedia cioè ripeto a Fontana ci troviamo in città c'è tutto il gruppo di terapia che andava a Brera Murri così li a Brera negli anni Sessanta come si andava a Parigi sostanzialmente era un sul luogo dove reciproca c'era un germoglio di idee
Straordinaria
Quindi incide che ci debba essere comunque un sostegno della lingua e della cultura italiana nel mondo questo è fuori dubbio in questo senso l'Italia fa
Troppo poco e e diciamo possiamo dire che non è partita con un passato questo senz'altro e quindi su quello
E chi sarebbe moltissimo da fare perché ed è auspicabile che venga
Fatto il più possibile
Per quanto riguarda poi invece la politica aggressiva di altri Paesi gli Stati Uniti e Inghilterra eccetera
Visione colpendo anche guardando l'accordo storico della lingua a ridimensionare un po'cioè guardi guardato sul lungo periodo l'egemonia delle varie lingue e sempre fa legata a molti fattori
I che non sono diciamo
Ma almeno guardando molto sempre legati a ragioni di tipo politico guardi il caso dell'Italia da questo punto di vista esemplare nel passa nato dobbiamo esportatori l'italiano in tutta Europa senza avere sostanzialmente una potenza militare centrale una potenza politica
Anzi la la cultura ciò che maggiormente ci univa in una divisione appartati in un clima di dominazione straniera fortissimo
Il quindi
E in realtà non sempre non è sempre una potenza militare o politica a determinare una però come diceva lei c'erano invece i dati
Senza quelli vorrà dire se lo può fare se non c'è un Giulio secondo ritira la Cappella Sistina era affrescare Thurow Boeri dimostrare al mondo che
Sai migrare allora loro questo dal punto di partenza esattamente ciò che dicevo sulle il sostegno è un elemento prezioso che sicuramente la componente economica cioè la ricchezza sostanzialmente
Dedicare del tempo ha contribuito a far sì che le arti crescessero si moltiplicano ferrosi sperimentarsi ero cose nuove e anche banalmente per il fatto che l'Italia attirarla moltissimo anch'una delle cose perché a me otto più piacere in un certo senso nel lavoro sul libero era il confrontarmi con gli autori pittori architetti e gli stranieri che venivano in Italia terre imparare
E tutto sostanzialmente cioè imparare l'anatomia imparare a rendere la profondità dei corpi
Approvare a scendere la scollatura Recco in venivano per imparare topo tecnicamente anche banalmente la prospettiva c'è una bellissima lettera DD uno ter
Il quale dice è un suo amico diciamo come Cenate questa volta amico mecenate
A Norimberga mi scrive la Venezia lui sta per partire per Bologna per andare a imparare l'arte la prospettiva ecco probabilmente Luca Pacioli presiedo
Invece
Beh in realtà
Per non è chiarissima da chi è andato anche l'espressione stessa chiusa non è chiarissima schizzi e non è chiarissimo se vada
E imparare i segreti della prospettiva o qualcosa un modo di costruire la prospettiva però di certo andava facciamo fare le foto di tecnico
E e di un errore e uno dei primi artisti che viene inibito grandi artisti che viene in Italia
R. e non per una committenza ma per semplicemente imparare cioè immergersi in un ambiente e che era in
Nel qual caso la Venezia degli dell'inizio del Cinquecento ecco
Questo tipo di di formazione ovviamente è stata molto stava molto importante indi
Io rispetto alle forme di politica linguistica Cooperfidi preferirei un sostegno lingua un sospiro di una cultura
Degli istituti di cultura del genere delle istituzioni che egli radio l'italiano nel mondo cioè malgrado l'operazione verità somalo cioè nel senso di mafia
Cioè abbiamo dovuto cercarli a lungo ma anche gli economisti che analizzasse o da un punto di vista linguistico chi guadagna e che
Perde ecco se
Italiani sapessero come ci racconta Luca cioè che in realtà a ciascuno di noi sospendendo in modo diretto indiretto novecento euro l'anno tutto sommato che vengono dati all'indotto lingua inglese probabilmente
Riuscirebbero a capire che forse per quella via certamente non avremo mai un dura
Che ritorna in Italia ma soprattutto avevo semplicemente sempre più italiani che sapeva Visco dall'Italia informo l'operazione opposto definita
Al tempo come oggi si riscriva negli Stati Uniti con gli altri Paesi per la parte da prendere diciamo qualcosa di nuovo è chiaro che
Con con
Comprendere molto difficile
Creare sostanzialmente
Ricreare condizioni
Del passato cioè potrà avvenire in futuro che in Italia per un qualche motivo si venga a creare un una un addensamento culturale un'idea un modo di fare e cultura che possa attrarre da altri Paesi
Perché questo è molto difficile da dire quello che diciamo io mi sentirei di dire che in questo momento il diciamo la forza che la lingua inglese a sicuramente diciamo notevole ecco guardata propria dimensione storica
Può essere anche una fase in un certo senso come lo è stato il francese appunto precedentemente o prima ancora di italiano e o altri temi
Quindi qualora confidiamo sulla nuova creatività diciamo da questo punto di vista che sia superiore alle forze governative in grano soltanto bene o male
Di assicurare un passato che dello stesso
Comunque molto difficile fare da questo punto di vista sia previsioni ecco quello che mi sento di dire che in realtà il problema vero i fondi in un caso qualcuno del Politecnico potrebbe potrà essere un'imposizione impoverimento
Dell'italiano in certi ambiti traguardi
Dalla bar però se si impoverisce proprio degli ambiti in cui è più ricco stiamo freschi
Stesso perché stiamo regalando cioè mentre metri giapponesi ad esempio brevetto allo
Fanno i loro brevetti giapponese per raggiungere una difficoltà in più della complessità delle brevetti le faccia un'operazione opposta svendiamo tutto il nostro patrimonio glielo traduciamo già in lingua inglese
Quindi da questo punto di vista per i francesi sono prodotti da solo Leonardo non gli facciamo un'operazione opposta Enrica regaliamo i nostri Leonardo possibili del futuro direttamente a a quel tipo di mondano
Era chiedessero così mi sembra un po'drastica però diciamo indubbiamente c'è un c'è un problema nel senso che
Rammento che sfida cioè nel senso che mentre ovviamente io posso sempre continuare a pensare nella mia lingua e anche questo forse
Meritava questi siamo andati veramente oltre con i tempi le merita che esula una riflessione cioè
Probabilmente all'italiano anche funzionato oggi sta molto a differenza ad esempio grosso standard tanto per citare due termini due termini e non sa se da questo punto di vista ha funzionato bene un software per costruire tanto hardware perché ne parlo ovviamente di architettura di pitture e quant'altro e nella fattispecie evidentemente ma già si comincia a vedere se lei comincia
Anche fare un'analisi dal mille novecentottanta ad oggi che cosa c'è che cosa mano a mano della creatività italiana si è sempre vero
E quindi questa golfo di Agropoli Tazio delle nostre università è evidente che da questo punto di vista il disastro prossimo venturo se non cioè quella attuale cioè non permette più come dire la traslazione e la propria azione nella mia lingua nel mio modello del mio modello di pensiero la lingua italiana di alto
I modelli o di altre cose quindi gli introiti per fare un'operazione diciamo la De Chirico esattamente l'opposto cioè alla svendita di tutto il proprio passato in virtù di che cosa poi non si sa anche perché poi
Ma siccome ci sono anche molti disoccupati in Gran Bretagna come a che gli Stati Uniti
è impensabile c'è anche questa è un'altra menzogna cioè quella di
Di far comprendere come dire che quasi tutto il mondo per forza parla
Parla in inglese quindi
Questo comporterà anche questo delle grosse ditte le grosse disillusioni no da questo punto di vista
Quindi tornando avevo io spero che senz'altro caso so penso sia importante quanto vero questo recupero di costo passato glorioso quantomeno sia un buon viatico per per il futuro professore
Mario
La ringrazio ministro della questa chiacchierata spero comunque che
Solo nella lettura del libro possa dare
Un'idea
Diciamo opportunistiche un certo senso ce l'abbiamo
Avuto abbiamo un grande
Devono
Passato alle spalle il bisogno
Per riappropriarci è sicuramente un'ottima cosa pertanto il Tibet
Come hai era il motivo per cui ho pensato subito di facesse intervistati con lei perché mi sembra veramente importante
In un momento come questo dove diciamo c'è c'è già una depressione globale come la disoccupazione giovanile a oltre il quaranta per cento ABA sapere comunque sul fatto
Qualcosa di curioso che forse si può ricreare non è male
Consigliere grazie infinite
Risentirlo sei
L'assessore Lomelo
Se non sopporti più di sentire termini come sotto il rating in darsi il ventisei marzo outing partecipa al concorso italiani io a dirlo dal due giugno proponi una qua perché io negativa in italiano della parola inglese che più mi sembra inutile fastidiosa
Vai sul sito www punto Italia Mia di punto
Le parole e migliori saranno pregnante con le medaglie d'oro argento escluso
Ad Alitalia salvando in Italia
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0