Puntata di "Notiziario del mattino" di martedì 26 novembre 2013 , condotta da Aurelio Aversa .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 21 minuti.
9:15 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
9:33 - Roma
11:30 - Roma
15:00 - Roma
16:30 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:05 - Catania
Radio Radicale sono le otto e quaranta no avere idea versa in studio per questa prima edizione del notiziario che apriamo parlando iniziativa radicale
Per l'amnistia nel suo messaggio alle Camere e l'otto ottobre scorso dal Capo dello Stato aveva sottolineato come forse e comma fosse dovere costituzionale dei poteri dello Stato fase cessare le condizioni di sovraffollamento carcerario a tal fine
Secondo della Capo dello Stato sono necessari i rimedi straordinari come l'amnistia l'indulto mai dal Parlamento
Come hanno più volte sottolineati radicali sembra aver rimosso dalle tutto
Tanto il monito di Napolitano che i temi innesto sollevati come conferma anche la deputato del Pd Sandro Gozi intervistato da Alessio Falconi
Quando
Mi chiedevi se ha avuto laico che si meritava
Pensava quale Parlamento perché ad esempio l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa si è parlato moltissimo del messaggio al Parlamento agli anni Napolitano
Ne abbiamo parlato anche venerdì scorso la riunione che abbiamo fatto come Assemblea parlamentare a Vienna
Perché un dato è un momento storico da un doppio punto di vista non solo perché mi sembra che sia il VII messaggio alle Camere nella strada la Repubblica italiana ma soprattutto perché è un messaggio che ha l'ottanta per cento parte dalla e le Alitalia opera dell'Italia e parte da una serie di atti sentenze la Corte europea dei diritti umani obblighi basati non solo sulla costruzione ma sulla Convenzione europea dei i più mani attività del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa che ci
Vigila civici monitorata da almeno undici anni sul tema carceri ed è la prima volta in Europa
Che un presidente la Repubblica in un messaggio ufficiali istituzionale dedica acquistando spazio alla dimensione europea del tema della giustizia delle carceri e dei diritti fondamentali della vita umana perché di questo si tratta qui certamente
A livello europeo si è parlato moltissimo a livello nazionale c'è stato uno dei primi inizio di attività bisogna fare molto di più credo che sia stato positivo che almeno alla Camera la si sente parlanti aver realizzato una serie di audizioni di cui tra cui anche quella con mitra Cancellieri sulla giustizia sull'amnistia
E sulle carceri sulla sulla sull'amnistia di fatto credo che sia importante anche che finalmente non sia più un tabù
Parlare di revisione della custodia cautelare
Parlare di revisione della legge Vassalli sulla responsabilità civile dei giudici cioè mi sembra che anche a sinistra le cosiddette nuove generazioni di cui anche responsabili giustizia leva fa parte mi sembra che abbiano capito
Che
Bisogna uscire da questo scontro giustizialista berlusconiano giustizialista che ha bloccato l'Italia per vent'anni bisogna affrontare i nodi era gestita però bisogna farlo forse con molta più densità con molto con molta più determinazione perché a mio modo di vedere questa volta adesso le condizioni per fare dei passi avanti ci sono però evidente che se si lascia
Passare troppo tempo poi sì sì poi si rischia poi di dovere ricominciare Nola capo poi è evidente che sostengo pienamente la battaglia di Marco Pannella ed evidente che oltre a questi temi sui quali ci sono dei primi spiragli bisogna porre il tema dei temi sui bisogni sui quali io di spiraglio visti solo dal ministro cancellieri che il tema dell'amnistia
A tal proposito sennò qualsiasi del CIU un tabù anche
Anche a destra non solo del Partito Democratico un momento in cui l'amnistia da un po'si è capito che non può riguardare il presidente Berlusconi
Ha perso un po'di il verbo e la questione
Beh queste responsabilità
Delle destre e dei media devo dirlo delle destre perché di nuovo hanno dimostrato
La loro assoluta mancanza di senso
Delle istituzioni innanzitutto e della dignità umana in secondo luogo delle istituzioni perché dovrebbe essere una questione di grande preoccupazione istituzionale il fatto che
Come dice sempre e giustamente Marco Pannella lo Stato italiano un delinquente è uno Stato delinquente abituale
E il fatto che l'amnistia non riguardi Silvio Berlusconi non dovrebbe cambiare nulla neppure nella posizione della spinta di Silvio Berlusconi stesso sul tema
Carella deputato del che di Sandro Gozi intervistato da Alessio Falconio dell'iniziativa radicale per l'amnistia se ne parlerà anche
Tra l'altro questa sera nel corso della trasmissione radio carcere condotta da Riccardo Arena
Cambiamo tema la legge di stabilità dovrebbe essere all'esame dell'Aula del Senato oggi dopo una lunga seduta notturna della condizione del Governo dovrebbe porre la questione di fiducia
Claudio Landi ha ascoltato e dal Sottosegretario alla Presidenza delle così del Consiglio Giovanni Legnini
Il Governo porgo alla questione di fiducia sul testo licenziato dalla Commissione come avviene ormai da quindici venti anni come lei era in qualche modo previsto quindici giorni orsono per dir la verità questo questo e cioè dove
In questo senso il Presidente del Senato ha avevo formulato una proposta
C'è stata un'opposizione da parte di alcuni gruppi che a fronte di questo calendario non annunciato la volontà di
Fare ostruzionismo in Commissione a questo punto signor riconvocato la con la Conferenza dei capigruppo per domani mattina alle otto e trenta
Acquisendo il lavoro la Commissione che è stato che nel frattempo mi auguro sarà concluso quante possibilità ci sono nemmeno avrebbero concluso stanotte lavoro
Ci sono buone possibilità per ciò che riguarda
Per ciò che dipende dal Governo si può chiudere
Noi abbiamo fornito alla Commissione ai relatori tutti gli elementi per chiudere i tuoi emendamenti sulla questione casa gli emendamenti sulla questione casa da bambino vanno presentate andranno andrà presentato è un emendamento
Dai relatori
Perché il Governo ha già da tempo annunciato che non sarà
Appunto il Governo può salutarlo noi abbiamo fornito all'economia fornito già tutti gli elementi valutativi
Affinché questo testo possa essere presentato
Carella Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giovanni Legnini ascoltiamo adesso quanto invece detto dal senatore del nuovo centro destra Antonio D'Alì un altro dei due relatori della legge di stabilità
Beh da qualche anno che è invalsa questa prassi io non penso che questo anno si discosta era molto da questa prassi comunque il nostro augurio e sempre che lavora possa discutere approfonditamente eccetto i tempi
Anche in concomitanza con altre scadenze politiche sono molto ristretti ma questo dipenderà dalla Conferenza dei capigruppo dal Presidente del Senato io posso semplicemente assicurare che il lavoro che è stato fatto
Devo dire molto impegnativo sulla base di oltre tre mila emendamenti sul testo iniziale del Governo più
Qualche ulteriore proposta che il Governo ha maturato nel frattempo
è stato comunque una un lavoro di analisi approfondita
Che poi si è dovuto misurare naturalmente con
Le risorse che sappiamo essere assolutamente scarse ma ma legge stabilita peraltro non è la legge dove può essere discusso di tutto e di più è una legge che deve guardare alla
Economia
Complessiva e macronumeri diciamo a macro economia del Paese e garantire appunto per la stabilità che non solo ci chiedono i mercati internazionali ma anche nell'interesse dei cittadini
Salvatore il tema quello sulla casa sulle tasse sulla casa l'avete in qualche modo risolto lo risolverete presto con un emendamento ad hoc
Sulla
Poco più di un'ora depositeremo un testo non c'è un po'anticipati
No io posso semplicemente anticipare che si conferma l'esclusione da tassazione sulla prima casa e si riduce di carico fiscale sul sugli immobili rispetto al due mila dodici che è stato il l'anno di maggiore
Pressione fiscale sulla casa rispetto al due mila tredici ci sarà sicuramente un lieve non eccessivo aumento perché due mila tredici
Beneficia come sappiamo dei due provvedimenti di cui uno ancora da assumere
Che tra di loro sommano cinque o più di cinque miliardi quindi un impegno diciamo che di di risparmio diciamo di risparmio un ottimo cioè di via gravi per le casse
Dello Stato che entro in questo momento non ci si poteva consentire vorrei ricordare che noi a inizio di quest'anno abbiamo messo quaranta miliardi a disposizione del pagamento della pubblica amministrazione Confort nei confronti delle imprese
E questo ci ha portato nuovamente a rasentare il limite del tre
Tre per cento indebitamento sul prodotto interno lordo per cui credo che non si possa veramente andare oltre e comunque la manovra equilibrata e che guarda un po'tutti gli aspetti sociali da alcune più scale alla alla appunto a casa con qualche ulteriore aggiunta settoriale naturalmente segreto secondo me abbastanza
Rilevante e chiede potremmo commentare con calma appena uscita al Senato e poi allevamento inattesa anche nel dibattito alla Camera
Carella senatore del nuovo centro destra Antonio D'Alì è Claudio danni e al suo stesso tema anche intervistato la senatrice del Movimento cinque Stelle Barbara lezzi
Questa legge di stabilità non va avanti c'è tiro alla fune tutte le parti politiche che non la fa ad andare avanti noi vogliamo capire bene come stanno le cose sicuramente c'è il nodo casa che li ha impallinati
Ho
Non viene cambiato nulla rispetto alle politiche che sono state attuate fino a testi a quelle di rigore della sanità che hanno impoverito applicato questo Paese
Noi pretendiamo di nuovo la chiediamo come fece Beppe Grillo dal suo blog che la parità non vada a reti unificate e parli al Paese e dica al Paese come sta veramente la situazione economica potrebbe dire al Presidente della Repubblica
Dovrebbe dire che i conti non tornano che rispettare le regole dell'Europa ci ridurrà veramente al massacro dal due mila e quindi ci saranno venti miliardi nuove entrate già previsti in finanziaria
E la spending review tanto proclamata in questi giorni esalta prevediamo soltanto tre miliardi per quando si vanno a tagliare le spese extra per i diplomatici già ci sono dei passi indietro
In questa finanziaria quindi dove andiamo andiamo verso
Pagamento o di altri venti miliardi che dovranno che saranno comunque insufficienti
A poi a pareggiare i conti con il SIC spacca perché poi dal due mila e quindici con tutto lo strumento del fiscal compatta non basteranno neanche questi
Quindi secondo cui bisogna cambiare decisamente registro ma pare di capire che supera messo la fiducia la preannuncio che il ministro era proprio Parlamento Franceschini sulla legge di stabilità qual è la vostra opinione pare di sì questa è un'altra ingiustizia
A cioè a danno del Parlamento perché prima di tutto adesso ci arrivano sempre questi emendamenti e relatore del Governo subemendati con gli articoli e commi che fanno riferimento a leggere ottantanove novantadue abbiamo un'ora di tempo per subemendarlo
Se l'operazione c'erano queste le procedure certa queste procedure che impedisce al parlamentare di agire e di essere vera rappresentante del cittadino perché realtà non si sa di che cosa si sta parlando
E questa espresso che dovrebbe andare a dire la verità hanno napoletano dovrebbe andare al Paese dirà il Governo sta facendo una legge di stabilità sonno guardando all'Europa
E non ai cittadini l'Europa che non guarda che è un popolo praticato che non ce la fa più abbiamo un avanzo primario
Strepitoso questo significa che ormai il cittadino è spremuto fino al nostro
E una mala gestione quella che va avanti
Che cosa bisognerebbe fare perché insomma alla fine al comunque sia vista la situazione del divino che ci abbiamo dobbiamo comunque tenere i conti in ordine secondo voi cosa bisogna fare
Prima di tutto bisognerebbe fare una cosa per un Governo autorevole e credibile perché non è credibile io ne parlo e non ci crede che andremo a tagliare
Credo che se loro pur secondo me è innanzitutto un problema di credibilità del Governo e delle nostre istituzioni avendo quella credibilità proprio contro per meglio non si possa esattamente come fatta la Spagna come hanno fatto altri Paesi noi dovremmo andare a riva a riguardare questi accordi e chiedere del tempo tre-quattro anni eccetera mi chiederà burocrati
Della commette la Commissione europea che agiscono su input politico e incominciare a parlare di
Magari la butto lì riguardare questo avanzo primario investirlo pagare le imprese
Allora un cuneo fiscale degno di questo nome in modo che possa vedere dare più potere di acquisto e rilancia veramente l'economia inc questo modo non andiamo avanti
Era Barbara Lezzi senatrice del Movimento cinque Stelle intervistata da Claudio Landi la Svizzera respinta dal referendum promosso dei giovani socialisti per porre un tetto agli stipendi dei cosiddetti supermanager
All'interno di una stessa impresa lo stipendio massimo non avrebbe dovuto superare di oltre dodici volte allo stipendio minimo
Su questo argomento Alessio Falconio intervistato Gianni Farina deputato Pd eletto nella circoscrizione estera ed esattamente in Svizzera
Bisogna partire da una considerazione di fondo
La Svizzera iniziare attualmente vivono un po'meno di otto milioni di cittadini e cittadine
Un milione e quattrocento mila
Del quali sono di nazionalità straniera e non votano
La maggioranza di essi sono lavoratori operai
Operaie
Nell'edilizia nel commercio nei servizi questi non votano e temi dente che ogni iniziativa referendaria che
Porto voglia portare avanti l'asticella dei diritti è destinata al fallimento in una situazione economica e sociale di quel tipo
Perché c'è sostanzialmente la parte
Più progressista appunto istruiti sociale del paese però non è rappresentata allora diritto di voto non sono in pratica
Non va dimenticato che l'unico partito di sinistra in quel Paese rappresentato a Berna nel Partito Socialista con il diciannove per cento in una democrazia cosiddetta consociativa
Dove il quattro grandi partiti Spal non parte tutti e quattro del governo del Paese e hanno sette ministri che a turno a turno fanno il presidente assolvono al ruolo di Presidente della
Federazione è evidente che
Anche in questa consultazione elettorale o referendaria
E scattante o al principio di fondo che va be'in Svizzera stiamo bene
La popolazione vive decentemente c'è qualche problema ma lo possiamo risolvere o tipico dalla Manta alita Svizzera
Questo referendum
Naturalmente si possono anche lanciare perché non l'ha detto che tutte le battaglie che fai debbano essere vincenti ma era evidente in il risultato a chi mi chiese prima dalla consultazione
Anzi io dissi settanta perché entra ero molto più pessimista
E devo dire che in alcuni cantoni in tre cantoni
I referendari hanno sfiorato la maggioranza né Chatel col quarantanove otto un per cento in Garonna col quarantott'dopo
E a Basilea col quarantotto quindi già in alcune città importanti del Paese come Basilea
E come il cantore di non c'è perché progressista i referendari hanno sfiorato il cinquanta per cento
Non va dimenticato tre tutto che un anno fa vi fu una consultazione referendaria
Che chiedeva
Che
Gli stipendi dei grandi manager per delle imprese pubbliche e private svizzere
Se mi pubbliche e private naturalmente quelle pubblica non hanno un azionariato fossero decisi non dà il consiglio d'amministrazione ma ma i soci dagli azionisti e già questo fu un passaggio molto importante per limitare gli stipendi dei grandi manager
Per la propaganda avversa approprio centrato tutta la sua parte
Tali via diciamo referendaria su questo principio abbiamo già deciso abbiamo concesso a tutti gli azionisti delle grandi imprese svizzere di decidere il salario lo stipendio non in sala lo stipendio dei no degli loro manager e questo risultato
Era ed è deputato del PD Gianni Farina intervistato da Alessio Falconio
Crediamo a quanto accaduto a Roma alla Consiglio comunale domenica scorsa
Dove la seduta è degenerata in una rissa all'ordine del giorno c'era l'approvazione del bilancio previsionale del due mila tredici a Franco Palazzolo ha chiesto
Al Consigliere radicale Riccardo Maggi eletto nella lista civica Marino Presidente della Commissione diritti e legalità quanto è accaduto
Sta succedendo che ci troviamo ad approvare il bilancio di previsione due mila tredici a un mesce dalla fine dell'anno due mila tredici innanzitutto
Quindi diciamo che
La realtà che c'è dietro alle urla
Dalle gomitate alle decine di migliaia di emendamenti che sono stati depositati
è una realtà che io non so poi che è riuscita ad emergere veramente in questo dibattito appunto diciamo innanzitutto questa cosa che è abbastanza nota si approva il bilancio di previsione del due mila tredici a un mese dalla fine dell'anno due mila tredici
E in più con delle elezioni avvenute nel frattempo quindi di fatto si ritrova ad approvare un bilancio di previsione che in realtà è un rendiconto
Ed è un rendiconto di specie fatte per tre quarti dalla precedente Amministrazione ma c'è di più se è possibile chiudere in pareggio questo bilancio come la legge prevede
è possibile farlo grazie al fatto che
Si spostano con una serie di partite di giro anche complesse da da descrivere
Si sposta lo squilibrio che si è creato in quest'anno di oltre ottocento milioni di euro all'interno della gestione commissariale del debito di Roma già esistente gestione commi pari alle
Che
A il compito
Di ripianare il debito storico del Comune di Roma nel quello di San ente a prima del due mila otto attraverso
Un intervento legislativo del Governo la cosiddetta norma
Salvarono ma
Si spostano all'interno di quella gestione commissariale circa cinquecento milioni di Euro che si sono venuti a creare in questo anno
Allora
In questa situazione e devo dire che quello che si trova a fare in queste ore nei prossimi giorni in questa settimana il Consiglio comunale è davvero surreale prima di tutto perché
Di fatto è un Consiglio comunale che
Nuotato del penso e delle e del suo e del proprio ruolo istituzionale
Perché appunto
Si trova di fatto a fare un'operazione nemmeno di ragioneria ma proprio di ratifica di un
Di un documento già fatto
Per i motivi che dicevo prima in base alle previsioni di nuovo il prossimo anno Roma Capitale produrrà uno squilibrio di circa un miliardo di euro
Luca Ricolfi tenta di individuare quali sono i punti critici i punti critici a mio avviso sono sostanzialmente
Nella gestione di tutta la galassia delle società controllate e partecipate da Roma
Se essi sono tantissimi sono una ventina di società direttamente controllate cioè al cento per cento e poi sono molto di più arrivano ad ottanta con quelle in cui Roma ha una partecipazione
Gli in questo luogo si crea da una parte una erogazione di servizi a un livello che non è più accettabile
All'altra degli sprechi incredibili per cui
Alcune di queste società si giustificano solo come
Come dire una
Una protesi degli apparati partitici io penso ad esempio a due casi su cui nei prossimi giorni
Chiederemo fuori delle
Delle informazioni e dei dati
A mio avviso eclatanti che sono ad esempio quelle delle farmacie comunali o quello delle assicurazioni di Roma due società completamente controllare
Dal Comune di Roma
E con questa intervista di Lanfranco Palazzolo a Riccardo mangi Consigliere comunale radicale
A Roma Presidente dalla Commissione diritti e legalità compriamo qui questa prima edizione della notiziario di radio radicale a risentirci nuovamente indiretta tre circa un'ora dopo la replica della rassegna stampa
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.