Puntata di "Notiziario del mattino" di sabato 23 novembre 2013 , condotta da Lanfranco Palazzolo .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 24 minuti.
09:00
9:15 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
9:33 - Roma
11:30 - Roma
15:09 - Roma
16:30 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:05 - Catania
Bene sono le otto e quarantasei minuti questo è il notiziario mattutino di Radio Radicale
Con Rita Bernardini segretaria di radicali italiani e la consueta intervista del venerdì abbiamo parlato e la situazione politica degli impegni di radicali italiani a partire dai risultati elettorali in Basilicata ascoltiamo
Dopo le elezioni in Basilicata va be ascoltando il dibattito effettivamente che si è avuto dopo questa presentazione della lista della Rosa nel pugno
Abbiamo ascoltava bello zero quarantotto per cento
A
Un suo significato di sconfitta
Ma io credo che sia per i risultati della lista amnistia giustizia e libertà che per i risultati del Basilicata
Nulli abbiamo arricchito il nostro dossier della peste italiana
Che segue se pensiamo solamente alle regionali non solo a quel che abbiamo ricordato adesso e che è venuto in
Piemonte ma se che a quel che è avvenuto in Lombardia con l'elezione di firmi doni di Formigoni a quel che è avvenuto nel Lazio
Quando appunto si voleva presentare fuori tempo senza la documentazione necessaria la lista del P.D.L. lì c'è stato un eroe radicale
Che veniva presentato da Berlusconi come un energumeno che aveva impedito con la forza
Ai delegati del PdL di presentare la loro l'istante era un non violento che se stessa per terra e
Ha fatto riflettere in questo modo coloro che erano adibiti all'ingresso delle liste dovevano far rispettare le regole ma insomma e in quei io credo che
Per
Rapidamente prefiguro la data del primo dicembre anche avendo parlato con il tesoriere di radicali italiani per la prima riunione di direzione
E stiamo riflettendo anche sul fatto della convocazione proprio per queste urgenza tre sulle quali dobbiamo discutere
La la convocazione del Comitato nazionale di radicali italiani che è venuto fuori dalle congresso di Chianciano
E prima di quella che è stata per anni e la scadenza della prima riunione che in genere veniva fatta sempre all'inizio del mese di gennaio dopo la Befana
E io credo che occorre andare ad una convocazione prima
Sì più rapida a dicembre perché evidentemente
Questi queste scadenze devono essere affrontate sappiamo quello che ha significato Paolo
La non presenza la mancata presenza al Parlamento europeo di di una formazione di ispirazione radicale federalisti europei
Dall'assenza di Marco Pannella De Marco Cappato ma insomma tutti gli altri che sono stati fondamentali se adesso ci ritroviamo
Un Parlamento europeo sempre più indebolito
E con spinte
Anti europea i sistemi beh forse questo diciamo che
Diciamo che in questo è per questo ha pesato molto l'assenza
Dei radicali alla Parlamento europeo io non posso non ricordare
Bettini e quando disse
Prima delle elezioni delle ultime elezioni e Pannella sarebbe stato candidato tirarla nella il che non va be'il PD non avrebbe candidato non avrebbe accettato come non accettato
La presenza di Marco Pannella
Al nelle liste del PD presenza che ha visto poi l'elezione di nove
Radicali
Perché Pannella è un padre della Patria e che quindi doveva andare al Parlamento europeo e che ci sarebbe stato un plebiscito per Pannella da questo punto di vista naturalmente nuovo anno nemmeno non si sono sognati lontanamente di candidarlo abbiamo avuto una presentazione autonoma
Che ha avuto un risultato significativo superiore al due per cento ma che non è stato sufficiente anche perché nel frattempo PD e PDL si erano messi d'accordo per elevare la soglia
Per entrare al Parlamento europeo insomma proprio
Sembrava una cosa mirata
E così come
Radicali italiani io lo ripeto spesso e ci tengo a questo perché credo che sia un nostro punto di forza
è soggetto costituente del Partito radicale non violento transnazionale e trasporti ITO c'è così come spero perché ci sia la possibilità anche di convocare presto
Il congresso l'Assemblea diciamo dei del fronte italiano del Partito Radicale transnazionale
Che credo abbia un grande significato perché data tutti noi
E un il modo di vedere la politica e le scadenze politiche e le azioni politiche
Spron Pinciana Lizzano in dolci da
Dal modo di intendere la politica in Italia e naturalmente le tentazioni di cadere
Nella
Attualità anni li inutile attualità politica di tutte le forze politiche che si confrontano e la tentazione e c'è anche per noi e anche in noi
E credo che dobbiamo avvalerci e farci forza invece di questi strumenti
A volte anche deboli per mancanza di risorse che però con costanza abbiamo costruito negli anni come il Partito Radicale
E di Radicali abbiamo parlato ieri con Gianni Cuperlo candidato alla carica di segretario del PD sentiamo al microfono di Massimo Bordin però innanzitutto sulla legge elettorale
Io penso che noi dobbiamo tenere il punto il punto di principio è il punto di principio per essere sintetici come lei chiede è mai più con queste Ercole mai più con il porcellum non ce lo possiamo permettere ma non è più una questione legata un braccio di ferro tra noi e la controparte che fosse il centrodestra o altri
è un problema legato alla qualità della nostra democrazia perché si rischia davvero di incrinare in modo permanente definitivo e quasi irreversibile
Il rapporto tra una parte importante del Paese milioni di cittadini alle istituzioni ancora il dato dell'astensione in Basilicata non è legato ovviamente è nato il porcellum però ci dice come il voto di Roma per altro che c'è un problema profondo da questo punto di vista
Quindi dire mai con il porcellum significa dire due cose uno lavorare e difendere la nostra proposta che io ritengo la più convincente quella di un doppio turno di collegio che garantisca allo stesso tempo al diritto dei cittadini tornava scegliere loro rappresentante
E la certezza della governabilità del Paese cioè sapere la sera dello scrutinio chi ha vinto le elezioni che guiderà l'Italia per i cinque anni successivi
Se non ci fossero le condizioni
Per arrivare a questo risultato se non ci fossero le condizioni numeriche c'è una maggioranza in Parlamento disposta
Ad approdare a questo risultato io penso che la soluzione alla quale si può ragionare della quale si può ragionare è un ritorno
Ad una legge che abbiamo già avuto che nel bene e nel male ha garantito la governabilità del Paese anche con dei limiti che si potrebbero però correggere mi riferisco alla legge ma il Mattarellum con cui si è votato
Prima dell'introduzione di questa nuova legge elettorale di Calderoli e quando dico con delle correzioni mi riferisco al fatto che per esempio questa mattina ad Agorà
Il sindaco di Firenze a ipotizzato una Mattarellum con delle correzioni che prevedono un premio di maggioranza del venticinque per cento e quindi il superamento della quota proporzionale per chi ci ascolta ma sono cose che gli ascoltatori di replica l'immagino conoscono il Mattarellum funziona il settantacinque per cento collegi uninominali venticinque per cento una quota proporzionale
Vorrei far notare e non lo dico con tono polemico lo dico come un punto di come dire di soddisfazione perché una buona notizia
Che l'ipotesi avanzata questa mattina dal Sindaco di Firenze esattamente la proposta di legge depositata nel mese di maggio prima firma Anna Finocchiaro al Senato
E cioè il ritorno al Mattarellum con delle correzioni su che eliminino esattamente gli aspetti lo scorporo le liste civetta la quota proporzionale che erano state oggetto di forti critiche
Su quel modello e quindi prevede esattamente settantacinque per cento assegnato tramite i collegi un venticinque per cento di premio di maggioranza da assegnare
Alla coalizione all'aggregazione delle sigle che nei collegi abbiano ottenuto almeno al quaranta per cento degli eletti con un premio di maggioranza nell'ordine del quindici per cento o comunque tale da garantire
A quel punto una maggioranza almeno del cinquantacinque per cento che significa consentire di a vere una maggioranza omogenea nei due rami del Parlamento
Mi fa sinceramente piacere quindi nessuna polemica che il Sindaco di Firenze oggi abbia
Riconosciuto che la proposta avanzata da da dalla presidente Finocchiaro è una buona base di riferimento e della possibilità di poter aveva un tavolo di confronto con il centrodestra proponendo al centrodestra la lega il Movimento cinque Stelle
Di trovare una soluzione condivisa perché l'ultima battuta e doverosa
Dobbiamo chiuderci alle spalle anche la stagione nella quale le maggioranze variabili di legislatura in legislatura si cucivano addosso come un abito di sartoria la legge elettorale che gli faceva più comodo perché non funziona così nelle democrazie mature non funziona così
Ci si siede al tavolo si discute qualcuno ognuno rinuncerà un pezzo delle sue verità e delle sue convinzioni ma troviamo finalmente un assetto una legge elettorale
Che consenta a questo Paese di sapere come voterà non la prossima volta ma per i prossimi cinquant'anni
L'ultima cosa perché so che poi lei è un impegno però dalla relatrice
L'ultima opera più importante almeno per i nostri ascoltatori credo il rapporto fra il Partito Democratico il mondo radicale il Partito Radicale stato diciamo molto complicato delle opere usare olio femminismo nell'con alterne fortune con alterne fortune sia pure la farà sistematica affermò lì ma io viva ecco io non faccio il testo perché sono fazioso in questo caso esso che che ho una una rapporto
Non solo positivo con con a sono convinto che l'esperienza che abbiamo condotto nella penultima legislatura con la delegazione radicale
All'interno dei gruppi del PD della Camera e Senato è stata complessivamente un'esperienza importante e positiva
E soprattutto sono convinto al netto di quelle che possono essere le le differenze di giudizio su singole questioni di singoli passaggi della vita politica e sociale del Paese
Che in quel centro sinistra largo in quel disegno di alternativa radicale al quale facevo cenno
C'è assolutamente bisogno che questo pezzo della sinistra italiana del progressismo italiano del radicalismo italiano non so come definirlo
Sia compreso e abbia ruolo autonomia voce e piena cittadinanza e per quanto mi riguarda se
Dal nove dicembre dovessi essere io ad assumere la responsabilità così onerosa di guidare il Partito Democratico lavorerei esattamente in questa direzione
E Cristiana Pugliese intervistato l'esponente radicale consigliere comunale a Roma Riccardo Maggi sulla proposta di radicali di istituire l'Anagrafe pubblica dei rifiuti ascoltiamo
Che
Una vendetta prime proposte di delibera che abbiamo depositato l'estate scorsa appena avviata la consiliatura appunto la delibera che
Istituisce l'anagrafe pubblica relativa alla raccolta recupero allo smaltimento agli impianti dei rifiuti solidi urbani
Una proposta di delibera che evidentemente per competenza riguarda il territorio di Roma capitale e il ciclo dei rifiuti di Roma Capitale e che prende spunto da una proposta di legge regionale che era stata presentata dal gruppo Lista Bonino Pannella nella consigliatura
E che non era mai tarda nemmeno calendarizzata
L'abbiamo realizzata grazie all'aiuto davvero prezioso di Massimiliano Iervolino anche
Diciamo il nostro esperto in materia di rifiuti ed è membro tra direzione i radicali italiani la proposta prevede che ci sia una
Pubblicazione on line e da parte del Comune di Roma
Di tutti i dati qualitativi e quantitativi relativi al ciclo dei rifiuti quindi tutta la filiera sia la produzione che viene ogni giorno fatta dai cittadini
La produzione complessiva la produzione pro capite di rifiuti
Quindi la quantità ma anche la qualità come questa viene avviata agli impianti di trattamento cosa esce dagli impianti di trattamento sempre in termini sia qualitativi che quantitativi
E quindi cosa viene avviato al riciclo cosa invece viene diventa combustibile da rifiuti
E
Tutte le caratteristiche relative alle alle discariche e quindi la capienza delle discariche le caratteristiche
Out con cui vengono autorizzate le discariche e tutto quello che riguarda gli impianti anche di recupero energetico quindi l'ubicazione la proprietà i dati relativi ai controlli
Questa questa proposta qui allo scopo
Diciamo di risolvere una delle questioni centrali che hanno riguardato il problema dei rifiuti negli ultimi anni cioè proprio la mancanza di conoscenza dei dati per cui il dibattito avveniva su Bari
Assolutamente
Varie ed aleatorie e anche diciamo nel momento in cui verrà effettivamente attuata
Il avrebbe in il merito di ricostruire un minimo di rapporto di fiducia con i cittadini non dimentichiamoci che fino a pochi mesi fa
Venivano leader Ciadi nella discarica di Malagrotta a Roma dei rifiuti non trattati quindi in violazione della legge delle normative
Europee
E però neanche su questo fatto c'era la certezza perché nessuno effettivamente conosceva i dati complessivi di produzione di rifiuti e quindi nessuno poi poteva dire e gli impianti di trattamento della città erano in grado di
Lavorare ogni giorno tutti quanti i rifiuti rifiuti trattati
Sonia Martina intervistata Adriana Poli Bortone portavoce del movimento per Alleanza Nazionale e chiedendole di analizzare il particolare momento politico di Silvio Berlusconi del centrodestra
A me dispiace volta finché Berlusconi dichiari trattamento in una vera e propria morta perché al di là inteso i fatti dalla gestione della sua vita che è un fatto suo personale
Non mi interessa minimamente io credo che le due fazioni Mangano avuto poi una sorta di obiettivo comune in quella di fare fuori Berlusconi al più presto mettendo non nell'angolo
Per cui dove è un leone combatterà
Fino alla fine me ne dispiace molto che si trovi in questa situazione
Perché in fin dei conti era un
Un grande imprenditore che è data da lavorare a tante famiglie in Italia avrà fatto i terroristi bandi che che non li fa
Nella intanto probabilmente non ha avuto fino in fondo alla coscienza del ruolo importante che stava divertendo
Però insomma diciamo che delle cose avrebbe potuto farle anche bene se fosse stato bene accompagnato secondo me non è stato ben seguito né
Per quello che riguarda il Ministro degli affari
Interessa parecchio inizia
Neanche per la politica i sondaggi di questi ultimi giorni oltre ed era al sei per cento sommovimento no
è così in poco tempo rilevano che il centrodestra e il recupero no e avanzati un punto e mezzo sul centro sinistra se alle elezioni doveste presentarvi tutti sotto un unico grande cartello
Chi potrebbe lei come leader che potrebbe rappresentarvi oggi
Mario Marchetti deve dire una cosa che sembrerà fuori dal mondo a prima immettere un intellettuale di destra cioè una di quelle persone pure che ragionano
Che l'atto è sporca delle mani in questi ultimi anni in un modo o nell'altro nella politica
Ma anche
Degli obiettivi chiari
Io sono una una fan fortissima di marzo alle famiglie che anni fa
Per cui vedrei benissimo un intellettuale evidente oltretutto non avrebbe nei conflitti di interessi ma interessi personali immani piacerebbe dare un obiettivo forte all'Italia
Parliamo ora della Genta del Senato la prossima settimana dopo la riunione dei capigruppo del Senato Claudio Landi ha intervistato la Presidente del Gruppo Misto Loredana De Petris di Sinistra ecologia e Libertà sul calendario dei lavori di Palazzo Madama
è stata convocata comunque una
Un'ipotesi di diavolo avrebbe lunedì quindici ma è evidente che la che la situazione della legge stabilirà lunedì prossimo lunedì prossimo non non
Credo che non uscirà mai da quella Commissione dalla Commissione bilancio e anche perché ho
In tempi ed è stato ribadito il tentativo da parte della di Forza Italia e ovviamente anche in parte delle quindi dice al insomma i gruppi nega di
Che il la decadenza di di Berlusconi potuto l'avremmo sulla su Berlusconi è praticamente
A in coda alla legge di stabilità
Non a nostro avviso non è così perché c'è stato addirittura un voto in Aula noi proponevamo e anche Cinquestelle un'altra data tavola si è pronunciata quindi comunque c'è il ventisette ma è chiaro che il gioco è quello di non far mai chiudere a questo punto il lavoro
Nelle Commissioni e d'altronde il Governo a questo si presta perché il Governo in queste in queste settimane in questi ultimi giorni continua non Prodi fatta non preceduta copre tre capigruppo che fa non ha detto praticamente nulla detto che vedranno ci sono pro veramente si sono litigati con
La maggioranza insomma tra Governo e i contro la sua maggioranza non si comprende più bene qual è la maggiore che però nel perimetro dalla maggioranza e quindi con un pezzo di perimetro borderline dice
La rubrica Cinema Cinema di Gianfranco circola ascoltiamo
Un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale
Il titolo del documentario che Ambrogio Crespi ha dedicato alla vicenda giudiziaria e politica di Enzo Tortora il titolo è Enzo Tortora una ferita italiana
Suggerisce una chiave di lettura del film
Non si tratta di una rievocazione compiuta con lo spirito diciamo impersonale puramente scientifico di uno storico ma è un racconto appassionato dichiaratamente militante
Fatto per dimostrare che non soltanto
L'arresto e la condanna in primo grado di Enzo Tortora negli anni Ottanta per collusione con la camorra e tra traffico di droga fu un caso clamoroso di ingiustizia
Di cui sono accusati certamente i suoi giudici
Ma anche i giornalisti che sostennero in maggioranza in modo acritico le tesi dell'accusa ma ecco è un racconto fatto anche per dimostrare che a quella ingiustizia non si è ancora davvero riparato che insomma
La ferita non soltanto a Tortona al sistema giudiziario italiano e dunque all'Italia
Per così dire ancora sanguina
è vero Tortora fu assolto in appello dopo aver subito alcuni anni di carcerazione preventiva ma appunto ecco tanto non basta suggerisce il film renderli giustizia e non soltanto perché i giudici che condussero l'inchiesta
Non pagarono per l'errore grossolano compiuto
L'impegno politico di Tortona tra le file a dei radicali
Il nel film da ampia testimonianza
Fu soprattutto finalizzato anche altri cittadini italiani non avesse da subire una disavventura simili alla sua
è una delle riforme egli particolarmente auspicava come si ricorderà era l'introduzione nel nostro ordinamento della responsabilità civile del magistrato
Allo scopo sugli esiti del fiume Sinni epoca i radicali di uscito l'affare indire un referendum
L'ottantacinque per cento dei votanti si pronunciò a favore di tale riforma ma la legge che poi espresse il Parlamento tra di risultato di quel referendum e Giuliano Vassalli che di quella legge fu l'odore Rita Bernardini che
Rievoca questa storia nel film alla fine lui stesso seni finti
Ma c'è un altro tema che il film di Crispi solleva a più riprese ed è la condizione delle carceri di allora sovraffollate e invivibili come quelle di oggi
Tali accuse sono le parole dello stesso Tortora da spezzare il sistema nervoso di qualunque uomo
Sono descritti attraverso alcune lettere dello stesso Tortora letti da Francesca Scopelliti la sua compagna e in un momento la lettura è interrotta dal pianto fra l'altro il documentario
Al più momenti in cui commovente
Ma solo raccontate anche attraverso le lettere di altri detenuti di cui Tortora si faceva latore divulgatore
Per dare voce a lui era un uomo famoso ad altri oppressi che altrimenti nessuno avrebbe ascoltato
Insomma nel film di Crespi è contenuto idealmente un atto di accusa
Che anche contro la classe politica di allora ma anche contro quella di oggi
E scongiura strumentalizzazioni anche forse per smarcare la vicenda di Tortora ad esempio da quella di Berlusconi si ricorda che Tortora parlamentare europeo
Rinuncio al privilegio dell'immunità per attendere in carcere che si celebrasse il processo a suo carico
Insomma è un film che per dire quasi urlare e la propria verità rischia di scontentare molti
O almeno molti i dei potenti di ieri e di oggi
Enzo Tortora una ferita italiana di Ambrogio Crispi un saluto da Gianfranco Cercone
Bene termina qui il notiziario mattutino di Radio Radicale vi lasciamo la replica di stampa regime a cura di Marco Taradash buon ascolto
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.