Puntata di "Notiziario del mattino" di mercoledì 20 novembre 2013 , condotta da Aurelio Aversa .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
9:15 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
9:33 - Roma
11:30 - Roma
15:09 - Roma
16:30 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:05 - Catania
Radio Radicale sono molte quarantasei avrete avesse in studio per questa prima edizione andare notiziario che apriamo parlando dell'iniziativa radicale
Sulla giustizia per una provvedimento nemmeno ossia contro la condizione
Al di fuori di ogni illegalità della
Realtà carceraria domani in diverse qui davanti a diverse carceri italiane
A partire dalle nove ci sarà una mobilitazione straordinaria al proprio per le questi obiettivi Marco Pannella continua sull'azione non violenta ieri
Stato ospite nella trasmissione radio carcere condotta da Riccardo Arena li ascoltiamo un uno straccio
Io da questa sera perverrà offre riprendo anche lo sciopero della sete
Perché i presidenti delle Camere
Non hanno nemmeno Arpac perché mi risulta convocato i Presidenti dei Gruppi per direbbe quando dibattiamo il messaggio del Presidente della Repubblica al suo interno assolutamente no naturalmente
Questo è una delle cose l'imbarazzo della scelta l'abbiamo
Perché sicuramente in questo modo dove dobbiamo mettere l'accento
A
Qualcosa che
Non
Oggi giustifica
Cioè questa edificare cafonaggine istituzionale tra le altre cose che il Parlamento è rimane e resta indifferente rispetto ma esaminiamo dovrei ma questo riguarda la seconda nella terza personalità denari pubblica verso il Presidente del Senato Grasso Laura sorella Presidente
Della Camera dei deputati Laura Boldrini dobbiamo credo ormai
Abituarci
Ad avere
Come bersaglio come obiettivo delle cose precise in corso perché su questo
Naturalmente con la stampa che abbiamo
Collanti democrazia della cosiddetta Repubblica italiana
Beh
Credo che se ci si abitua ecco perciò prima dicevo anche ma avete spiegato che riservo crede ma sono partiti
Cioè voglio dire non so se esistono situazioni contrattuali con riserva nel ma io siccome ho sentito già da diverse persone quindi devono essere in moltissime
Perché di questo livello si sa nulla e a questo punto un tempo c'erano anche le associazioni consumatore
Che erano molto più attivi quanto a oggi non si avverte che sono è vero anche su queste cose
Precise ma gravissime
Perché appunto
Per esempio il rito al momento fare diceva fece quest'anno
Batteremo tutti i primati quanto Hassan vicino ai morti Nannicini è morto in carcere certo questo aveva detto che va a ridurre
Il parabola contro l'assuefazione notizie un elemento del cui si finisce per al suo fare
E abbiamo quello che succedeva
Anche da Germania vista le altre cose si sapeva quando si sardo è una no ma qui da noi ci saremmo non formale ed ufficiale e ad un certo punto poi però oggi ci ha abituato a riferire succede sempre
Pensi sia al suo infatti è vero in questo modo affetti per omissione
In realtà complici di queste
Malefatte dell'Istat allora io ricordo i nostri ascoltatori questo sì queste manifestazioni si terranno in diverse calci italiane
Dopodomani giovedì ventuno ottobre dalle ore nove ma vi ricordo anche che potete trovare tutte le varie carceri dovesse verranno organizzati quesiti
Sul sito www punto radicali punto detti quindi insomma se qua c'è qualcuno la sede in evidenza che
Finalmente si evitate secco e se c'è qualcuno ad ascolto perché è interesse tale basta che vada su www punto radicale punti Tilli troverà tutte le città dove in questo momento sappiamo di certo se utilizzando questi siti scusa
Così si può anche
Che è immediatamente se c'è qualcuno che alla notizia che in un altro rende centosei cantieri
I quali queste iniziative dovrebbero in qualche misura arrivare a formare totalizzante
Cioè che sono le carceri in quanto tale che vivono questi corrente di lotta assoluta direi di pregiudicare di lotta non violenta
Forse
è un po'inutile che noi congeliamo dirlo ma di venerdì lotta
Così Marco Pannella ieri sera nel corso della trasmissione radio carcere la scorsa settimana proprio Riccardo Arena intervistato la madre di Federico Vernon giovane di trentaquattro anni morto in carcere a Poggioreale
Sulla vicenda Di Federico averne la senatore Lucio Barani ha presentato un'interrogazione ad asta sottolineato come l'autopsia sia stata effettuata solo diversi giorni dopo
Il decesso sentiamo l'avvocato di Lenna Camille Autieri intervistato da Roberto Spagnolo
Noi nel
Nell'immediatezza della diciamo della notizia
Tante alcune difficoltà a capire anche l'evoluzione della vicenda in quanto dapprima era stata dichiarato il risorse in seguito ad un ictus voi
è stato dichiarato il uno dolciastro inseguito un arresto cardiocircolatorio
Nelle e anche delle problematiche di individuazione proprio del del PRIN delle luogo di
Dove fosse avvenuto questo decesso in quanto prima era stato dichiarato
L'istituto carcerario dove dopodiché Lella all'interno del
Ridicolo di soccorso i nell'ambulanza che portava di urgenza il Perna ad un istituto diciamo esterno alle
Alle carceri di voto reali visto insomma queste incongruenze avevamo immediatamente gli esso
Tramite una denuncia fatta dalla madre la e diciamo le il la Costituzione la cristallizzazione della situazione ed è e ovviamente avevamo richiesto la la le il diciamo l'interruzione delle operazioni
Per l'Italia e di seppellimento mi
Avevamo
Che esso di non dare il nulla osta al seppellimento in quanto
Necessitava nostro avviso di insomma di una
Di un esame un pochino più atteso service letame autoptico che poi
Puntualmente era stato qui disposto effettuato circa
Con una settimana insomma una settimana dopo il decesso che è stato fatto il il giorno quattordici alle e danni al quale poi anche assistito il nostro
Il nostro
Incaricato di vattela dottore
Ecco massicce aveva delle cure comunque no non non ha ricevuto nessun tipo di di Long quasi allora e le le questo io lo posso dire allora a ad onor del vero abbiamo anche gli ex solo il il sequestro della cartella sanitaria
Del delle dell'istituto di Napoli Poggioreale anche per per vedere insomma un attimo come come sono qual era lo status esonerati Guido all'interno del carcere chi ancora non abbiamo contezza il migliore del insomma di questa di qui di insomma di questa approva di questa risultanza però intanto diciamo dobbiamo far fede a quello che il ragazzo diciamo scriveva alla alla madre quindi nelle lettere comunque che gli atti
Tomasi parla chiaramente di diritto ma di al massimo di un anno ed aspirina oppure ogni tanto gli davano il Busco panne o che loro chiamavano
La pillola definitiva arrivino perché sembrava curare i quattrini di voi patologia all'interno dell'istituto però ecco a parte queste non
Non aveva assolutamente assunte altri tipi di di diciamo di cure né tanto meno somma quelle specifiche
Nel del quale insomma abbisognava allo Stato gravemente avanzato
Delle Perna
Era l'avvocato Camilla voti era intervistato da Roberto Spagnoli sul caso
Di Federico averne giovane molto all'interno del carcere di Poggioreale crediamo argomento veniamo alla situazione politica quanto accade all'interno di Forza Italia
Alla futuro di Berlusconi e su tutto ciò
Giovanna Reanda intervistato Daniele Capezzone adesso parlamentare di Forza Italia presidente della Commissione Finanza di Montecitorio
Qual è il problema e che il Presidente Giorgio Napolitano a scelto perse un ruolo di
Super commissario della Repubblica
Io ero rimasto ad uno schema per il quale il Presidente della Repubblica il Presidente della Repubblica così come
Fissato dall'attuale Costituzione scritta non la Costituzione sia via interpretate cioè si può dire questo è un argomento indubbiamente vero
Che sono tante le Presidenza della Repubblica prima di Napolitano che hanno esorbitante o che sono uscite dal perimetro
Dall'ultimo biennio di Cossiga a tutto Scalfaro a tutto ciò anti e quindi non si può diciamo mettere solo sul conto del Presidente Napolitano una debordare di una certa prassi
E però plance
Do la sensazione e che qui ci si è realizzata senza riforma costituzionale un passaggio
A una specie di Repubblica francese in cui il
Capo dello Stato Napolitano assomiglia più al Presidente francese che poi esprime un Primo Ministro sotto di sé questo bene questo è un problema Obiettivo
Uno due
Se il Presidente Napolitano adotta uno schema che non è il mio
E il suo quello di un Presidente super interventista di un presidente di fatto super commissario della Repubblica
Voglio per un momento entrare in quello schema nel suo schema che non è il mio e dice io sono il garante della pacificazione
E poi può però ignorare il fatto che uno degli artefici di questa pacificazione titolare del voto di nove milioni di elettori sia macellato in questo modo materia da dare la piazza
Certo casa avrebbe
Dovuto io non dico io non dico doveva perché mi guardo bene dal dire cose Presidente a dire non vera
Faccio osservare che tra i poteri del Presidente La Repubblica cioè il potere di concedere la grazia di completare le pene tutta una graduazione di provvedimenti di clemenza che il Presidente Napolitano
Spesso concesso da ultimo rispetto a funzionari della CIA
Per una vicenda come quella Abu Omar per cui erano stati a mio avviso ingiustamente condannati quindi bene ha fatto in quel caso a mio avviso il Capo dello Stato acconce i ragazzi e si dice ma in quel caso i legali hanno fatto la domanda ok ma vogliamo far finta che tutto dipende dalla domandina degli avvocati oppure c'è anche una scelta
Politica di fondo a mio avviso ma questo è solo un mio personale avviso
Se vi fosse stata
Una scelta chiara nella direzione della grazia della clemenza vi sarebbe stato uno stock forte a una Buena gradi di fango di sangue che nel Paese c'è stata in particolare in questi mesi e sarebbe stato un passo vedo di pacificazione questo nello schema ripeto che non è il mio del Presidente interventista io sono per uno schema
Einaudi avevano del Presidente e secondo gli articoli della Costituzione scritta così come
Così dunque Daniele Capezzone intervistato da Giovanna Reanda casco chiamare SM c'è un'intervista realizzata con Ermete Realacci presidente della Commissione ambiente sui recenti disastri ambientali la morte
Cosa accade accade che noi trattiamo male il nostro territorio e
Non ci sono neanche investimenti adeguati
Ne abbiamo parlato anche Radio Radicale ma due mesi fa la Commissione Ambiente della Camera dei deputati all'unanimità ha approvato una risoluzione
Di quel primo firmatario in occasione del cinquantenario dell'avvio al Vajont e in cui si diceva guardate che il problema è serio
Gli eventi meteorologici estremi si stanno moltiplicando
Mettiamo usciti moto facciamo cose concrete stanziamo almeno cinquecento milioni di euro all'anno per la corretta gestione del territorio e rivediamo il patto di stabilità per gli enti locali che hanno risorse in maniera tale che possano investirli
Creando peraltro anche lavoro nella manutenzione del territorio nella messa in sicurezza degli edifici pubblici prioritari nel risparmio energetico degli edifici pubblici
Nella legge di stabilità ci sono trenta milioni di euro
Non so se dire che è una cosa ridicola una provocazione trenta milioni di euro per il due mila quattordici una cifra che va assolutamente cambiata altrimenti è impresentabile di una legge di stabilità
Dopodiché a un mancato investimento in sicurezza del territorio scelte urbanistiche territoriali sbagliate che ovviamente
Vengono da decenni
Si somma come una specie di tempesta perfetta l'intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi perché purtroppo
Siamo di fronte a agli effetti chiari di una dei mutamenti climatici cioè in Sardegna e in molte zone la Sardegna
Sono qui utenti in ventiquattro ore i cinquecento millimetri di pioggia cioè per capirci la metà della piovosità di un anno
Fenomeni analoghi enti menzioni
Poco ridotte erano accadute in alcune zone della Toscana è chiaro che questo significa che bisogna cambiare passo
Bisogna cambiare passo nel contrasto mutamenti climatici è in corso peraltro proprio in questi giorni
La la
La conferenza del dell'ONU sui mutamenti climatici avversaria
Che non dobbiamo pensare quando vediamo le immagini terribile che ci arrivano delle Filippine che questo non ci riguardi certo fortunatamente non ci riguarda in quei termini però il problema è anche nostro
E e quindi va affrontato per tempo intensificando la messa in sicurezza del territorio e anche
Creando una cultura della protezione civile che purtroppo ancora non c'è o meglio
La nostra Protezione civile a livello nazionale e organizzata bene
Abbiamo evitato con buttare via il bambino con l'acqua sporca quando ci sono state
Degenerazioni quando la Protezione civile è stata usata per forza fare
Le attività che non c'entravano nulla proporzioni civile dalle feste patronali ai mondiali di nuoto perlomeno non fare esempi male a livello nazionale c'è una buona organizzazione grazie al rapporto fra vigili del fuoco Forze dell'ordine e volontariato
A livello di cultura diffusa ancora non ci siamo
Perché io temo
Che se ci fosse stata un'adeguata preparazione una parte di quelle vittime che ci sono state in Sardegna come ci sono state in altra occasione
Potevano essere evitate quindi anche lì c'è da cambiare passo e mi auguro che passato il momento dell'emergenza ed il sostegno assoluto alle popolazioni colpite finalmente la politica non parli col riguardi fornito
Era Ermete Realacci parlamentare del Pd e Presidente della Commissione ambiente ascoltiamo adesso invece quanto ha detto
Il presidente dei senatori del Movimento cinque Stelle Paola Taverna intervistata da Claudio Landi
Anzitutto l'attuale legge di stabilità
è totalmente carente di provvedimenti che riguardano quelli che sono effettivamente le necessità di questo Paese nonché del cittadino è una legge di stabilità che viene
Costantemente strozzata da quelli che sono i canoni previsti i parametri previsti dall'Europa
Per che per poter rimanere interna qui parametri ovviamente il Sita continuamente a colpire quello che quello che il sociale abbiamo soldi dati alle banche
Abbiamo vantaggi per quelli che sono la possibilità di spalmare su un lungo tempo la situazione bancaria quando invece abbiamo la notizia azione del TFR per chi sta in pensione al sessanta per cento allora una un Paese che continua ad investire in un concetto di economia completamente scollata da quelli che sono
Le necessità reali di lavoro e perverso
Purtroppo un Paese che non hanno scandito futuro quindi mi pare di capire un giudizio fortemente negativo sull'intero impianto la legge di stabilità da parte vostra che continua a essere fortemente negativo anche se il CIPE probabile ci transiteranno cambiamenti
Ancor più negativo perché comunque la dimostrazione di un Governo di larghe intese che però non si intende perché quando noi ci troviamo all'interno di una quinta Commissione bilancio come partito di opposizione che presenta trecento emendamenti che si presenta in maniera cosciente e coerente con quello che ciò che vogliamo portare all'interno della politica
Quindi tutti emendamenti mirati alla soluzione di alcuni problemi e si scontra con la sovrapproduzione di circa mille emendamenti da parte del PD ottocento e passa da parte del PdL tendenti più a volere allungare un brodo forse l'uno e l'altro anno degli interessi differenti affinché questa legge di stabilità non venga
Non sia risolutiva di nulla sì ci domandiamo che tipo di di di politica si sta facendo cosa sta cosa vogliono fare anche un questa legge di stabilità non si annunzia ben capito dove vogliono andare a mirare
Caravà presidente dei senatori del Movimento cinque Stelle Paola Taverna intervistata da Claudio Landi in un annuncio prima di chiudere
A partire dalle dieci e trenta radio radicale si collegherà in diretta con la Camera per farvi ascoltare la discussione sulla mozione di sfiducia individuale nei confronti del Ministro della Giustizia cancellieri
Con queste tutta risentirci dunque nuovamente indiretta tre circola
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.