Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Disastri, Geologia, Maltempo, Politica, Prevenzione, Protezione Civile, Radicali Italiani, Sardegna, Territorio.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
9:15 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
9:33 - Roma
11:30 - Roma
15:09 - Roma
16:30 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:05 - Catania
Buongiorno debbono giorno ora chi ci ascolta ma il venti ottobre scorso approfittando dello spazio messo a disposizione da questa radio
Abbiamo cercato di richiamare l'attenzione su un fatto che viene sistematicamente ignorato e soprattutto dalla classe politica che al contrario avrebbe
Il compito di occuparsene e di trovare delle possibili soluzioni
Su cento frane e alluvioni disastri provocati grate attivo tempo che si verificano in Europa del sessantadue avvengono in Italia ripeto sessantadue su cento
Ora
è evidente che gli affetti di quanto è accaduto e accade in Sardegna paragonabile ai pilastri che ciclicamente devastano gli Stati Uniti o l'Asia non possono essere annullati però limitati sì
A patto evidentemente di è ridotta al fine di avere una come dire cultura del territorio
Significherebbe salvare le vite umane significherebbe alla lunga risparmiare anche dal punto di vista economico perché quei pilastri
Provocano danni per almeno un miliardo di euro l'anno
E quanto si investe in prevenzione trenta milioni
Si dice che non ci sono i soldi per difendere oggi il fragile suolo nazionale
Ma quello che si risparmia sul fronte della prevenzione lo si spende dieci volte di più quando poi si tratta di fare fronte in qualche modo all'emergenza
La messa in sicurezza del territorio e la sola grande opera assolutamente indispensabile al Paese
La Commissione Ambiente della Camera ha votato una
Risoluzione all'unanimità sottoscritto appunto da tutti i gruppi politici che chiedeva di fare molto di più adesso è quantificabile almeno cinquecento milioni annui lo stanziamento necessario
Come abbiamo detto arriveranno se va bene trenta milioni
L'attuale legge di stabilità e si legge in un documento dell'ordine degli ingegneri prevede lo stanziamento di centottanta milioni di euro in tre anni per conteggiare una tra le più gravi emergenze del nostro Paese
Secondo una stima del Ministero dell'Ambiente servirebbero undici miliardi di euro per la sola messe in sicurezza delle zone a rischio
Dagli anni Novanta a oggi ne sono stati spesi due miliardi ogni anno per apportare le emergenze post alluvione allora
Facciamo qualche conto dunque ventitré anni due miliardi l'anno farlo quarantasei miliardi
Per cui dovrebbe spesi undici ne abbiamo spesi più del quadruplo euro parliamo appunto dei costi dal punto di vista umano
Nella risoluzione della Ministero dell'ambiente si legge che le aree ad elevata criticità idrogeologica cioè rischio frane o alluvione rappresentano circa il dieci per cento della superficie del territorio
Vanno stimato ventinove mila cinquecento chilometri quadrati e riguardano chiedo scusa l'ottantuno virgola nove per cento dei Comuni sei mila seicentotrentatré in questo territorio vivono
Quasi sei milioni di persone tra il nove virgola sei per cento della popolazione nazionale per un totale
Quindi
Circa due milioni e mezzo di famiglie
In queste aree si trovano inoltre un milione duecento mila edifici e più di due terzi delle zone sono esposte al rischio interessi centri urbani infrastrutture e Dario produttive
Si tratta quelle le cinque perché ho appena citato
Di di cinque appunto
Fornite dal corpo forestale contenute in un recente rapporto sullo stato del territorio a rischio idrogeologico in questo rapporto su parla di un numero di comuni a rischio straordinariamente Ettore Sciuto negli ultimi anni
Ancora più evidente soprattutto nel meridione dove si registra un abbandono del territorio che amplifica i rischi derivanti dalla carenza di prevenzione
è un rapporto che Palma di abbandono di degrado di cementificazione selvaggia di consumo del suolo di abusivismo edilizio Bosca vento e vincente
E mi pare di capire insomma che si raccoglie ogni anno ogni mese quello che si semina davvero buona giornata buona fortuna
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.