Puntata di "Notiziario del mattino" di martedì 29 ottobre 2013 , condotta da Aurelio Aversa .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 28 minuti.
Rubrica
10:00
9:32 - CAMERA
16:30 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
Radio Radicale sono le otto e cinquantuno Alessandro Teodori in regia avrete avesse studio per questa prima edizione
Dalle notiziario che apriamo parlando dell'imminente scadenza congressuale dei Radicali Italiani
Si aprano giovedì a Chianciano i lavori dalla dodicesimo congresso di radicali italiani abbiamo per questo alligna proprio il tesoriere di radicali italiani Michele De Lucia Bongiorno Michele
Buongiorno ora le offerte a tutti gli ascoltatori di Radio Radicale ben trovati come ricorda di un attimo fa ormai tra tra pochissimo dopodomani
Giovedì trentuno ottobre Chianciano Terme alle ore sedici
Il dodicesimo congresso di radicali italiani
Vogliamo subito informarvi che dal pomeriggio di ieri pubblicato sul sito radicali punto it oltre a le condizioni di partecipazione a tutte le indicazioni per poter partecipare che tra poco ricorderemo anche il programma dei lavori e
I titoli delle Commissioni che verranno proposte al
Al congresso un congresso che avrà un ordine dei lavori diverso da quello degli negli anni passati nei congressi per certi perché inizieremo diciamo alle sedici tutti uniti con
Seminario dibattito dal titolo legalità costituzionale dietro le sbarre dalla condanna di Strasburgo al messaggio del Quirinale agli obblighi tutti i mali gravanti sui poteri dello Stato i lavori saranno introdotti dal
Segretario di radicali italiani Mario Staderini e vedranno la partecipazione l'intervento
Di una di notte Beschi già giudice della Corte europea dei diritti dell'uomo e del professor Glauco Giostra membro del CSM del Presidente della Commissione ministeriale di studio in tema di ordinamento penitenziario misure alternative
Il professor Andrea tutti otto ordinario di diritto costituzionale Mauro Palma già presidente del Comitato contro la tortura del Consiglio d'Europa
Presidente della Commissione dei diritti umani Luigi Manconi
Di questo proprio per
Iniziare il congresso con
Un approfondimento
Molto molto Pistillo molto accurato su quel locale
Il fronte
Della battaglia per la sosti e l'amnistia dopodiché al diciotto centrali nucleari l'apertura
Dei lavori con l'approvazione del Regolamento del commercio e dell'ordine dei lavori
E Pilia poco Emma Bonino introdurrà intervento per il presidente dell'ALDE l'alleanza dei liberali e democratici per l'Europa però signor
Tra gli altri interventi da segnalare sabato sabato mattina
Come novembre quello del Ministro della
Anna Maria Cancellieri per quanto riguarda le convenzioni
Si terranno per l'intera serata i giochetti e per parte della mattina di tenersi primo novembre quando poi dalle dieci e trenta fino alla pausa dell'una e mezza
Si ritroverà in plenaria a ci saranno a quel punto legale le relazioni del segretario del tesoriere
Ed le commi dopodiché il partito
Dibattito generale
Le Commissioni sono quattro quelle che proporremo ai congressisti la prima amnistia per la Repubblica riconquistare giustizia democrazia lo stato di diritto con quali lo per
Tra i temi Stia indulto non violenza referendum diffide Pannella Rossodivita dossier Centro d'ascolto la seconda Commissione sarà
Quella dedicata al un soggetto politico che in tre anni ecco qua il tema congressuale senza democrazia senza informazione senza bottino quali strumenti di mobilitazione per
Aggregare sugli obiettivi di alternativa radicale
Tre temi autofinanziamento iniziativa popolare
Movimento telematico regole internazionali in gita
La terza Commissione sì tornerà federalismo europeo vs reazione nazional populista per la costruzione della società aperta e i temi saranno quelli della Federazione leggera della promozione e sostegno alle lotte non violente
L'esercito europeo le riforme istituzionali e l'immigrazione come risorsa infine la Quarta Commissione risorse libertà abolire la miseria liberare risorse per far ripartire lo sviluppo economico e sociale aprendosi al mercato all'ecologia allarghi prendesse in
Questa Commissione pretendere trattati e ci saranno ovviamente il debito pubblico la spesa pubblica le privatizzazioni di welfare
Fiscalità ambientale rifiuti
Cosa le opportunità dell'antiproibizionismo quindi metto il programma dei lavori come sapete poi il Congresso i congressi radicali Congresso in tutti i soggetti radicali sono aperti a tutti quanti quindi
Non solo possono partecipare quindi non solo partecipano gli iscritti che in quel caso hanno in quanto iscritti possono fare tutto al Congresso hanno
Piano elettorato attivo e passivo possono sottoscrivere o presentare documenti
Ma possono intervenire sia pure per un tempo di parola inventato anche i
Non iscritti che naturalmente ci auguriamo che
I siano tantissimi e soprattutto che in queste ore
I tanti iscritti parziali o chi era stato ancora indeciso finora possano completare l'iscrizione raggiungerci a Chianciano per prenotare
Il soggiorno a Chianciano grinta la durata del Congresso abbiamo previsto condizioni partivate citazione che partono da trenta euro al giorno a persona in camera doppia in tensione completa trenta euro il numero di telefono di solo zero cinque
Otto sei tre tre sei zero tutte le indicazioni bene e anche altre che non abbiamo potuto dare adesso le trovate sul sito radicali colto dette ricordo anche il numero fondamentalissimo per iscriversi righello numero sei
Sei otto due sei quello del consenso radicale naturalmente anche per quanto riguarda le iscrizioni si può fare tutto on line
Buonissima ritornare saluto l'abbraccio a tutti ma grazie a Michele De Lucia tesoriere dei Radicali Italiani che cita
Riferito
Sull'organizzazione dei lavori del dodicesimo congresso di radicali italiani
Lavori che si applicano giovedì a Chianciano
Ieri mattina una delegazione dei promotori della proposta di legge sul rifiuto di trattamenti sanitari liceità dell'eutanasia Associazione Luca Coscioni ha incontrato alla Camera la Presidente Laura Boldrini
Sentiamo adesso il resoconto dell'incontro dalla tesserine dell'associazione Coscioni Marco Cappato al microfono di Alessio Falconi
Naturalmente nel nostro incontro che come avete visto top molto lungo quasi un'ora senza
Non abbiamo
Sollecitato ho preteso una divisione al merito
Per la nostra proposta della soluzione che hanno individuiamo al problema il problema dello Tanase clandestina il problema della libertà di scelta delle persone abbiamo chiesto innanzitutto un'attenzione
Nel metodo nello strumento e sull'importanza del tema che cinquantamila oltre cinquanta mila cittadini hanno individuato attraverso la proposta di legge d'iniziativa popolare da Presidente della Camera ha innanzitutto tenuto a sottolineare che
Il non era una disattenzione il fatto di non averci
Incontrato fino ad ora e comunque il controllo la verifica delle firme definitiva è stata fatta com'è stata ultimata nei giorni scorsi
Quello che noi abbiamo
Sottolineato dall'inizio è come la storia del Parlamento repubblicano le proposte di legge d'iniziativa popolare siano state completamente
Disattese e non così e nemmeno presa in considerazione
La nostra valutazione che questo sia contrario alla Costituzione perché è vero che non esiste una norma che obblighi una corsia preferenziale o dei tempi certi di analisi discussione delle proposte d'iniziativa popolare
Ma è anche vero
E lo abbiamo sottolineato come la Costituzione dice dica il popolo esercita l'iniziativa delle leggi allora non è interpretabile
Questo esercizio della iniziativa legislativa come un mero atto formale di deposito
Così né
Nel nell'archivio del Parlamento esercitare l'iniziativa legislativa
Deve significare che viene presa in considerazione poi
Non necessariamente dando la stessa soluzione che popolo diciamo il CD presentatori comitati promotori
Danno
Su questo ma saranno poi sarà poi la presenta la Camera accedere
Le parole abbiamo trovato una grande attenzione e posso dire anche condivisione
Sul punto sia informato di come in realtà nella proposta di modifica di Regolamento sulla quale un lavora già stato avviato questo tema sia uno dei temi
Indicati quindi
Questo poi ovviamente
Sarà
Di pertinenza lo dirà la stessa Presidente della casa abbiamo sottolineato ad associazioni presenti rappresentate sono dall'Associazione Luca Coscioni ha la sigla Lu ARRA exit Italia radicali italiani l'Associazione certi diritti l'Associazione amici di Eleonora Onlus gli altri gruppi associazioni che hanno partecipato alla campagna la presidente ha tenuto ad approfondire a entrare nel merito
Del problema in quanto tale e dei problemi collegati in particolare con Mina Welby con Filomena Gallo sui temi
Dell'assistenza ai malati sul tema della libertà di ricerca scientifica e della ricerca
E in generale
Su come sia difficile ma fondamentale che le grandi questioni sociali di questo tempo
Siano poi collegate con il lavoro istituzionale questo ci è sembrato il tema di massima sottolineatura in l'azione dalla sua parte esso sottolineando la Presidente la Camera alla sua provenienza come si dice dalla società civile anche quindi una sua vera e propria missione
Innesco considerare un una sua vera e propria missione
Portare nel palazzo nelle istituzioni temi come questi e come altri
Termino con il dire in particolare è chiaro che noi
Non chiediamo
Alla Presidente della Camera
Di intervenire su questa proposta perché questa proposta più che altre di iniziativa popolare venga considerata no quello che noi ci aspettiamo e che ci sia
Un intervento il più possibile pubblico e deciso
Nell'invitare i gruppi parlamentari i parlamentari presenti le Commissioni d'ufficio di presidenza a
Dare
Un impulso
è un canale privilegiato di massima urgenza a tutte le proposte di iniziativa popolare a prescindere dal merito quindi è innanzitutto un punto di metodo che noi abbiamo posto
Lei abbiamo sicuramente ottenuto una risposta
Positiva sarà poi la Presidente la Camera di detta a decidere come con quale parole con quali mezzi con quale tipo di azioni di iniziativa dare un seguito a questa disponibilità che abbiamo riscontrato
Era Marco Cappato tesoriere dall'associazione Coscioni e sulla necessità di calendarizzare discutere leggi di iniziativa popolare Alessio Falconio apre sentito il presidente dalla gruppo misto alla Camera Pino Pisicchio
Guardi
In passato non non non è stato adoperato un particolare diciamo canale privilegiato
Non è cambiato però il clima
E in senso positivo per le leggi iniziativa popolare e devo dirle che il Regolamento che stiamo approntando il nuovo Regolamento della Camera fa con passo in avanti
Obbligando la nella compilazione e la costruzione degli ordini del giorno una la Camera dei deputati almeno una una volta al mese qui da compresi i capigruppo dovrà inserire ivi leggi serio popola ovviamente
Che siano passati attraverso
Il le Commissioni e le Commissioni stesse saranno sottoposte a questo obbligo quindi
Sa un po'cambiando in senso positivo questo clima del resto
Diciamolo pure la
Il dibattito in questa stagione della politica il dibattito pubblico viene ad essere svolto molto più nel nell'ambito di del social network degli strumenti di confronto telematico dunque con una possibilità di coinvolgimento assai più ampio del passato
Più in questa dimensione piuttosto che nella dimensione classica della
Come dire del del rapporto tra deputato e gruppi sociali osservatori gruppi sociali
Che soprattutto in mancanza di una legge elettorale che costruisca questo questo rapporto e questo confronto diretto poi esiste bloccare e infatti avendo le liste bloccate un corpo elettorale evitato in un piccolo tetto ai dati una dimensione virtuale e la rappresentanza e dati una dimensione altrettanto virtuale quindi questi due momenti non si incontrano più quindi mi sembra assolutamente giusto e necessario costruire un canale privilegiato per consentire
A prodotti normativa non proposte che vengano dalla
Dal corpo elettorale attraverso il percorso dell'arbitraggio in serio popolare
Però ecco vincoli di di Visco
Ci onere nel Parlamento che oggi invece paiono molto lasche
Lei da Presidente del Gruppo Misto alla Camera Pino Pisicchio se il voto scorso fine settimana a Roma e la Congresso dell'Associazione nazionale magistrati il massaggio
Dalla Capo dello Stato alla Parlamento sulla condizione delle carceri
E della giustizia e il tema dell'amnistia
è stato sostanzialmente ignorato dal dibattito a partire dalla relazione della Presidente Sabelli
Se comunque ha parlato di carceri in particolare dell'esperienza
Del carcere di piazza Lanza di Catania in cui
Negli ultimi mesi sono stati risolti numerosi problemi come quelli riguardanti l'eliminazione del cosiddetto sistema
Delle porte girevoli che permetteva un continuo entrare ed uscire di detenuti in attesa di giudizio ma anche
Diversi aspetti critici
Lorena dorso ne ha parlato con il procuratore con il procuratore capo di Catania Giovanni Santi
è un lavoro collettivo che ha coinvolto innanzitutto in tribunale
Debbo soprattutto il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e questo
Brevissima
Direttrice di piazza Lanza e li sapete sito quindi non è un lavoro collettivo commentare l'ho voluto presentare in pratica noi abbiamo lavorato molto sulle intenzioni Brevind facendo in maniera e che si convincessero drasticamente
E quindi le abbiamo portate dal mille sul due mila e quattrocento circa che erano nel due mila e undici
Ha
Mi pare trecentoquaranta mille quattrocento
Memoria ma all'incirca insieme Molise
Con un abbattimento di quasi mille
Unità nell'anno due mila dodici è un ulteriore
Radicale abbattimento nel due mila tredici questo ha consentito di recuperare spazi
E soprattutto risorse perché in questa maniera
Sessione risparmiati
Centinaia di migliaia di euro perché l'ingresso di un detenuto in carcere molto
E con quei risparmi che si è potuto ristrutturare il reparto etnici tutele che parte di isolamento che era veramente che assicura un cognizione
Brace
Barbieri non degno di un Paese civile
Abbiamo messo le diapositive qui al congresso dell'Anm è il risultato davvero
Notevole
Ecco ma come siete riusciti
In
Ad ottenere questo risultato che
Comunque importantissimo Guede abbiamo proposto il signor ministro Severini
E al Ministro Cancellieri che l'onorevole Ministro degli Interni
Si occupava per esempio alla questione delle camere di sicurezza è un un progetto
Chiede
Riducesse il numero dei
Degli ingressi in cambio diciamo nel senso
Qui risparmi
Di sterilizzazione di alcune opere
Questo è stato subito compreso
Anche perché andava nel senso che già da Severino aveva indicato un
La obbligatorietà
Processioni nettissimo
E quindi dipartimento il Presidente Tamburino che
Magistrati funzionari che se ne occupano
Sono stati in grado di trovare le risorse non molto elevate
Che erano necessarie per fare questa assegnazione quindi noi abbiamo risparmiato da una parte
Ma abbiamo detto visto che in questa maniera risparmiamo confermarlo
Ma stabilmente
Assumendomene rilevanti
Piccolo investimento è possibile ottenere ulteriori risparmi
Chiesta Santana MM dopo il messaggio del Presidente Napolitano alle Camere comunque mantiene sempre questa posizione soprattutto per quanto riguarda i provvedimenti di clemenza all'NM dice I amnistia e indulto da soli comunque non bastano occorrono riforme strutturali che poi è un po'la posizione appunto espressa dalla dalla pulita
I radicali giudico danni lei lo saprà perché di tanto in tanto ci siamo sentiti in questi anni
Ecco ma un passo in avanti e poi però qualcuno diceva ieri proprio qui nel nel corso del dibattito non c'è un solo un provvedimento di di un giudice che non o meglio non c'un solo detenuto che non sia finito carcere per un provvedimento di un giudice ecco questa anche un problema culturale forse sono io direi che è un problema di prospettiva nel senso che
Io credo che il livello di detenuti eventualmente
C'è in Italia
Parlo non delle prospettive riservarlo diciamo che i detenuti
Oggi
Annullate pensare sì siamo un po'più lunga
è un un livello sotto il quale non si può andare
Perché già molto basso rispetto voi tenete presente che ne abbiamo tre Regioni
Qui non c'è soltanto la criminalità organizzata maggiore quindi nei legalità diffusa talmente rilevante che è impensabile si possa risolvere solo con misure alternative noi siamo già ai limiti minimi
E lo siamo causa
Delle condizioni del sistema evidenziano quindi se non si è di
Il sistema evidenziare pochissimo tempo dove saremo di nuovo nella stessa situazione in cui ci troviamo
E per questo che io sono preoccupato sono scettico rispetto discutibile stia già il condono non perché sia
Pregiudizialmente contrario se questo verrà fatto senza parlarne troppo prima perché parlarne prima del termine già un effetto negativo
Ma senza dal fatto contestualmente effettivo un impegno
Credo molto nel discorsi pene alternative eccetera e siamo già ne abbiamo già tantissimo
Quindi
Si partirà insieme
Ad una piccole riforme procedurali che ci consentano di lavorare più rapidamente
E ad
Mentre Ventura strutturali sulle carceri che consentano di vedere
Aumento dei biglietti indisponibilità di posti dove non può la villa misti sarà
Così dunque Giovanni saldi il procuratore capo di Catania intervistato da Lorena D'Urso che su un altro argomento al tema dell'incandidabilità e della legge se quelli no ascoltato invece al Segretario
Dell'Associazione nazionale magistrati Maurizio Carbone
Credo che insomma
La la credibilità si conquista anche sul campo quindici eccessiva voluta una legge per stabilire principio che credo che tutti i cittadini un principio di etica
Morale oltre che l'etica politica
La dica lunga sulla debolezza della politica e adesso si anche difficoltà a
Adda applicarla voi questa legge e questo deve far molto riflettere credo che sia un segnale di debolezza della politica
Come ha fatto riferimento con la legge anticorruzione
Ricorderete che dopo le lamentele dell'Associazione nazionale magistrati che aveva segnalato evidenti criticità
Di questa legge non solo perché incompleta
Ma anche con riferimento proprio lo spacchettamento della concussione quindi con la creazione della figura della conduzione indebita ai tanti problemi infatti ora si sta creando sul piano
Nell'applicazione concreta di giudice però posso testimoniare
Nel nostro lavoro quante
Difficoltà sta creando
Diciamo l'altro giorno in particolare come la punibilità
Della dell'indotto con tutte le ricadute processuali voci di utilizzabilità delle dichiarazioni di intenti a Brinzio
Dimostra che questa legge così faticosamente approvato dal Parlamento dopo che l'Europa lo chiedeva con insistenza vedeva con insistenza le chiedevano i cittadini
Dopo il nostro intervento ripeto fu lo stesso Presidente del Consiglio il Ministro Tremonti all'epoca il ministro Severini
Dire sì effettiva ente si poteva fare di più ma non
Ci siamo riusciti perché questo è il Parlamento ci consentirà
Perché essa è un'ammissione di impotenza
Su una questione che ripeto ci in tanti chiede
Debolezza della politica che essa
Costringendo la magistratura nella evidentemente obbligata a intervenire
Situazioni
Presidente
A causa della dell'Ilva di Taranto ma non ci sono i temi di bioetica che sono stati trattati
Della
Tavola rotonda interessantissime
Preziosissima di ieri vanno a supplire alle vere e proprie inefficienze
Omissioni
Di altri di altri poteri dello Stato invece da otto di conoscere l'intervento della magistratura doveroso tutelare i principi costituzionali
Non solo non ha collaborato non sono ammesse le prove inefficienze ma addirittura
Attacca la magistratura e la Provincia
Di aver invaso protette
Gli altri campi
Dovessero escursione
Quello che lamentiamo anche evidenziato
Nel mio intervento degli esempi anche appunto nella legge anticorruzione
Senta mi scusi però questo le realtà da voi alla magistratura un potere enorme perché stabilire per legge
Chi e chi non può chi può non andare interno andare in Parlamento significa farlo decidere di fatto alla ai giudici
Va beh la la la magistratura evidentemente a questo compito di decidere se ci sono stati creati N tre gradi di giudizio arrivare una decisione
è che poi il questo abbia come conseguenza
Sappiamo bene
Anzi non poter andare in Parlamento che è una conseguenza se non se mi consente minima rispetto ad esempio la privazione di libertà personale non c'è dubbio che provvedimenti giudiziari incidono eccome sui diritti e sulla libertà individuali ma il nostro lavoro
Lo svolgiamo nel nel
Nell'ambito di quelle che sono i compiti che ci assedia la costruzione mai possibile che ci sia
Stata bisogno di una legge pensabile che un condannato definitiva una pena superiore tre anni non possa più candidarsi al Parlamento
Bassa o i partiti da solo per il codice etico potevano sapere una cosa del genere
Essa la mia riflessione che faccio e non dopo
Rimando a voi
Era Maurizio carbone segretario dell'Anm intervistato da Lorena dorso di amnistia invece Claudio Landi ne ha parlato con l'economista ed ex presidente del Consiglio Lamberto Dini
Sarebbe bene partire dalla riforma della giustizia con la responsabilità civile del giudice la separazione
Fa organi giudicanti e prima ministeri però in attesa di quello vista la situazione delle carceri un provvedimento
Diciamo straordinario come quello che all'indulto e l'amnistia mi pare che siano necessari quindi andiamo avanti anche su quello come
Del resto
Il Partito Radicale Marco Pannella ma poi tutti gli altri
è lo stesso Presidente della Repubblica vista la situazione delle carceri dice che il così si deve fare si faccia
Così dunque Lamberto Dini
Tra il referendum radicale che non hanno raggiunto nel numero necessario di firme per essere depositate ce n'era uno per abrogare la cosiddetta Bossi-Fini la legge
Sull'immigrazione ieri Beppe Grillo in una conferenza stampa Senato è tornato sull'argomento che tante polemiche aveva suscitato a seguito di un'iniziativa di alcuni esponenti del Movimento cinque Stelle in Commissione
Proprio alla Senato invocando
Un referendum ricordiamo che Grillo decise con un brusco cambio di direzione di non sostenere i referendum radicali
Lo ha intervistato Claudio Landi
Ma quello noi abbiamo delle opinioni diverse ma a livello
Discorso alla procedura
Cioè
Io non sapevo niente uno serve a niente Casaleggio lo sapeva niente implicati del Senato
Ossessionato sorvolo niente
E quindi non è che si decide una legge sull'immigrazione in quattro o cinque
Questa è una legge che va ma va discussa ed è oggetto secondo me di referendum perché Ra cosa che può cambiare
La geopolitica di un Paese
Poi ognuno può avere le proprie idee a favore e contro ma vede sull'immigrazione ci giochi giocano a destra la sinistra si gioca l'identità
Sono sempre con vissuti come gemelli siamesi e fare che han fatto finta di bisticciare pro sull'immigrazione allora desta acquisto la sua identità alla sinistra la sua identità
Creano tifoserie quando credi tifoseria vai fuori gioco fai mai
Maya a a fare degli dei ragionamenti che non sono non sono più democratici quindi bisogna analizzare bene insieme all'Europa e decidere che cosa dobbiamo fare tutti insieme
Quindi nessuno si prese la responsabilità a nessuno io né nessun partito deve decidere questa cosa se no ripeto noi partiamo dai referendum
Partiremo dei referendum alla fine deve essere il cittadino il popolo italiano che decido io sono un populista ricordiamoci
Senza
E con queste dichiarazioni di Beppe Grillo alle nove diciannove chiudiamo qui questa prima edizione dalla notiziario di radio radicale di sentirci solamente indiretta tra circa un'ora dopo la replica della rassegna stampa
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0