Puntata di "Speciale Giustizia" di lunedì 28 ottobre 2013 , condotta da Lorena D'Urso .
Tra gli argomenti discussi: Anm, Giustizia, Magistratura.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 59 minuti.
Rubrica
Buonasera a tutti benvenuti ascolto lo speciale giustizia da Lorena Durso questa sera vogliamo tornare alla congresso dell'Associazione nazionale magistrati che si è tenuto a Roma
Nello scorso fine settimana dalla titolo giustizia e società l'orizzonte possibile congresso che abbiamo
Ascoltato in buona parte in diretta da Radio Radicale che si è aperto con la lunga relazione letta alla presenza del capo
Dello Stato dalla Presidente Rodolfo Sabelli che non ha mai fatto il nove di Berlusconi ma alle sue parole sugli attacchi le denigrazione dei magistrati
Sono state un chiaro riferimento alle polemiche seguite
Ai provvedimenti giudiziari che hanno riguardato il leader del PdL da ultimo quelle per il suo rinvio a giudizio a Napoli per la compravendita dei senatori all'epoca del Governo Prodi
E in questi giorni il P.D.L. stesso ha reagito duramente accusando l'ANM di voler sovvertire la sovranità
Del paese una parte della magistratura di fare uno sfrontato un uso politico della giustizia di aver ingaggiato una guerra senza quartiere contro Berlusconi ribadendo la necessità
Di una riforma sul potere diventato così intoccabile dati ettari e legge
Il Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri invece a rassicurato i magistrati dicendo sì garante custode della loro
Indipendenza che però però ha chiesto ai alle toghe gli essere sempre più imparziali nell'esercizio delle loro funzioni perché su questo versante che si gioca
La loro legittimazione democratica bassa con il matched
Frontale e sedile tra alla politica
E giustizia è stato un auspicio del Presidente del Primo Presidente della Corte di Cassazione Giorgio Santacroce che pure ha bacchettato il protagonismo
E gli eccessi di alcuni i magistrati avvertendo che la giustizia non è uno show con un carro di Carnevale
E poi c'è stato anche l'intervento del procuratore generale della Cassazione anche questo l'abbiamo ascoltato in diretta che
Ha invitato la magistratura e l'ANM hanno rinchiudersi nella tutela corporativa anche di fronte a polemiche pretestuose
Nove sarà vogliamo soffermarci in particolare sulla giornata di
Sabato la rapporto tra politica e giustizia è stato il tema centrale della seconda giornata della congresso del sindacato
Delle toghe
Vi dice Presidente delle CSM Vietti è intervenuto
Bacchettando Luna è l'altra parte in un intervento in cui legava all'abolizione dell'autorizzazione a procedere per i parlamentari
L'affievolimento della linea di confine tra giustizia e politica Vietti ha detto basta invasioni di campo che portano con sé il rischio di una generalizzata delegittimazione dell'ordine giudiziario
E ha invitato i magistrati a evitare la tentazione di sostituirsi alla legge a sottrarsi
Alla logica del conflitto in particolare che stasera vogliamo farvi
Ascoltare la tavola rotonda che si è tenuta sabato mattina acceleriamo tra gli altri Anna Finocchiaro Presidente della Commissione affari costituzionali
Del Senato che ha attribuito alla conflitto che dura da vent'anni lo stallo sulla giustizia all'origine per il presidente dei senatori
Del PdL Renato Schifani invece c'è proprio l'abolizione dell'autorizzazione a procedere per i parlamentari impossibile ora reintrodurlo
Ma si può ragionare con un approccio laico su soluzioni per bilanciare lo squilibrio che si è creato ha detto
Schifani che poi è anche tornato sul tema
Della ministeriale del dibattito politico seguito alla messaggio alle Camere del Presidente Napolitano di cui bisogna dire e sottolineare ne abbiamo già parlato da Radio Radicale
Non non si è
Detto molto su questi temi insomma su amnistia e indulto al congresso del Nejme si è parlato quasi potremmo dire ben poco
E Schifani invece sabato mattina ha detto che la sinistra sia additata sulla tema dei reati se favoriscono o meno Berlusconi per fare una legge chiesta dal Capo dello Stato
E che tocca i cittadini per la sinistra a Berlusconi diventa il problema
E poi ancora ha osservato molti cittadini potrebbero non usufruire di amnistia e indulto perché i provvedimenti potrebbero avvantaggiare Berlusconi si sta ribaltando la situazione nei rapporti tra politica e giustizia
Tra i magistrati c'è stato chi
Non voleva a parlare di di scontro tra toghe e politica ritenendo sbagliato per esempio
Il pubblico ministero milanese Armando Spataro ha detto che c'è stata l'aggressione di un potere
Sull'altro è comunque rispetto alla politica alle colpe delle toghe sono marginali ha detto per esempio
L'ex Presidente della ANM Antonio Patrono che ha puntato l'indice contro quei i colleghi che sono
Passati alla politica contrapponendo sì I loro stessi accusati i magistrati possono e devono partecipare
Al dibattito politico ma non sono tollerabili protagonisti scorciatoie
E la ricerca del consenso
Ha detto l'ex consigliere del al CSM pezze a Maccora di Magistratura Democratica che pur una è con la politica non è stata attenta perché ha detto dopo le leggi ad personam ma speravamo in un cambio di passo ma il pessimismo è forte ma questa sera vogliamo però partire dall'intervento di
E sia Maccora al congresso del dell'ANM
Sentiremo poi appunto questa tavola
Rotonda moderata dal diceva direttore di Repubblica Massimo Giannini con la Presidente della Commissione affari costituzionali
Del Senato Anna Finocchiaro il capogruppo al Senato del PdL Renato Schifani
E poi con i magistrati Giuseppe e Maria Berruti Presidente di sezione in Cassazione già componente del CSM dignità
Per la a Costituzione c'era poi il Professore Luigi ferraioli ordinario di Filosofia del Diritto presso l'Università
Di Roma Tre e poi appunto gli interventi di Antonio Patrono ex già Presidente dell'ANM di
Magistratura Dino di statura indipendente
E di Armando Spataro PM a Milano del movimento per la giustizia ma sentiamo il primo intervento quello di Ezio Maccora di Magistratura Democratica
Allora credo che in questa platea tutti oggi vorremmo ragionare di un'unica cosa
Di quello che è necessario per far funzionare questa macchina della giustizia e questo soprattutto perché ieri abbiamo avuto una sollecitazione molto incisiva da parte della ministra che ANCI Aglieri
Però oggi parliamo d'altro
In qualche modo d'altro perché il dibattito politico ci chiama nuovamente a ragionare sul rapporto col giustizia politica
Questo trentunesimo Congresso si apre in un clima che ormai vediamo da troppo tempo e soprattutto su una vulgata di cui vorrei parlare che quello per cui l'ultimo ventennio è stato un ventennio di scontro tra politica e magistratura
Allora io non vorrei che ripetersi ossessivo di parole che non sono parole corretti diventano delle realtà e che un domani
I giovani studiando la storia pensino che questa è stata anche la storia della magistratura allora cosa sono stati questi ultimi vent'anni ci tengo molto alle parole per questo non amo la parola scontro
Io ho visto attacchi gravissimi e reiterati provenienti da una parte della politica all'indipendente esercizio della giurisdizione
E ho visto lo ha ricordato ieri il Presidente Sabelli nella sua relazione magistrati giudici e pubblici ministeri che hanno avuto semplicemente l'ardire di esercitare il controllo di legalità celebrando process
E hanno avuto ancora l'ardire di dare tutela ai diritti fondamentali quindi cosa hanno fatto questi magistrati
Hanno svolto il loro compito perché è una cosa sicuramente accesi dobbiamo dirla che la giurisdizione non può mai essere esercitata tenendo conto di compatibilità politiche o istituzionali
Allora voglio interpretare una sentire comune di questi giorni e dell'apertura di questo congresso diciamolo perché così la magistratura su questo versante non farà mai nessun passo indietro e quindi è inutile aspettarselo
I colleghi che oggi sono qui noti o meno noti che ogni giorno amministrano la giustizia in una situazione di grande difficoltà continueranno a svolgere la loro funzione lo faranno nonostante campagne di delegittimazione continue
E di pochi giorni fa la pubblicazione su un quotidiano di foto ed i nomi di alcuni magistrati che sono stati additati come giudici Rossi
La magistratura italiana ricordiamo anche questo ha sopportato il piombo del terrorismo ci sono qua figli di quei magistrati l'allarme della mafia
Allora questi magistrati sono di conforto delle parole più che mai attuali che sono di Piero Calamandrei Piero Calamandrei ricordava che è un regalo Sansoni era semplicemente un giudice giusto e per questo lo chiamavano rosso un giudice che non essendo disposto a servire una fazione veniva accusato di essere al servizio di quella contraria ogni tanto queste parole i magistrati li rileggo no
Ma quali sono le cause di questo degrado
In questi giorni in questi mesi molti giuristi molti uomini delle stime delle istituzioni hanno osservato acutamente che il problema principale che affligge il nostro Paese e l'assenza strutturale dell'politica una politica che trasferisce poteri e responsabilità ai giudici ma poi chi aggredisce per le conseguenze che derivano dei loro atti dalle loro decisioni
Esempio chiediamoci quanti processi penali nascono perché i controlli amministrativi non riescono ad essere attivati preventivamente
E noi tutti sappiamo che l'assenza di una legislazione su temi sensibili come possono essere quelli del fine vita
Porterà sicuramente la magistratura ancora una volta a dare tutela i diritti perché questo il compito della magistratura e ce l'ha ricordato ieri anche Stefano nota e questo provocherà nuove pensioni prove che era probabilmente l'accusa di nuovo del ruolo che dello svolgerle il ruolo di
Un ruolo di supplenza
Allora io credo che qui dovremmo dire che i tempi sono maturi ormai dovremmo prendere atto che in assenza di una politica forte capace di orientare l'evoluzione della società
Le pensioni non potranno che aumentare e questo non sarà una responsabilità dei magistrati
L'abbiamo visto che si ripeterà mai stato così per la sentenza Englaro trarre tutte le questioni che attengono alla fecondazione assistita così come dopo la modifica dell'articolo sessantotto della Costituzione il venir meno degli unità processuale le tensioni che sono state causate dai procedimenti dalle indagini che hanno riguardato l'esercizio del potere sono diventati ineluttabili e anche questo non per responsabilità dei giudici
Se la politica non c'è e se la politica abdica ai propri compiti questo non lo possiamo
Ad evitare ai magistrati ma la debolezza della politica lo hanno detto e non lo dico io l'hanno detto una mini delle istituzioni una politica che arriva tardivo che non arriva
Allora facciamo degli esempi in questi ultimi anni per esempio che cosa è scomparso è scomparsa proprio la responsabilità politica e questo amplificato la responsabilità penale portando la magistratura ad essere ultimo e unico giudice della politica
Sono cose non nuove guardate ho ritrovato un passo di Paolo Borsellino che né il ventisei gennaio dell'ottantanove a Bassano del Grappa aveva indicato la patologia di una politica che non si emenda mai a meno che di non essere trascinati in giudizio vi leggo testualmente quelle parole
Vi è stata una delega totale inammissibile nei confronti della magistratura delle forze dell'ordine occuparsi ma esse sono del problema di mafia
C'è un equivoco di fondo si dice che il politico che ha avuto frequentazioni mafiose se non viene giudicato colpevole della magistratura è un uomo onesto
Noto dice Borsellino
La magistratura per fare sono accertamenti di carattere giudiziario le istituzioni hanno il dovere di estromettere uomini politici vicino alla ma sia per essere oneste apparire tali se il politico non sa giudicare se stesso e perché si nasconde dietro lo schermo della sentenza
Io credo che partendo anche da questi ricordi di illustri colleghi dobbiamo chiedere che venga ristabilito un corretto rapporto tra responsabilità politica responsabilità penale questa è una priorità
E peraltro nell'immediato consentirebbe anche di risolvere molti dei problemi che stanno paralizzando il dibattito politico in questi mesi le stesse istituzioni
E ancora occorre ricordare che una volta che sembrava finita si spera che sia finita la stagione delle leggi ad personam molti abbiamo sperato in un cambio di passo
Però le risposte sono state blando e spesso le leggi che sono stati approvato hanno ulteriormente complicato e stremato
La macchina giudiziaria hanno creato incertezze interpretative sono entrati in vigore senza nessuno studio di compatibilità
Il Presidente della Corte dei conti nel corso di un'audizione alla Camera ha affermato che il livello di corruzione che oggi affligge il nostro Paese ha un costo pari asse
Santa miliardi di euro è una situazione drammatica a cui il Parlamento risponde con una legge sulla corruzione che mostra subito i propri limiti e la propria inadeguatezza
Che si lascia apprezzare più per quello che non c'è che per quello che c'è e non a caso molti l'hanno definita una grande occasione mancata
Una legge che sicuramente non è idonea a risolvere i problemi di cui soffre il nostro Paese che viene votata dopo un iter tormentato e come ricordava Rodolfo Sabelli e frutto di un faticoso compromesso oggi addirittura di è messa in discussione da una parte di parlamentari che l'hanno votata l'hanno presentata come la vera svolta per la lotta della produzione che oggi ne prendono le distanze sollevando questioni di costituzionalità
Il pessimismo e forte di fronte a questa situazione però c'è un dato abbiamo l'occasione di celebrare questo Congresso in un momento in cui il Presidente del Consiglio
Dichiara che si è chiusa una stagione che bisogna guardare avanti e nel momento in cui la ministra della giustizia annuncia interventi strutturali per la giustizia e non solo i buoni propositi
Allora da questo congresso può uscire un messaggio
E deve essere un messaggio chiaro la politica quella buona si riappropri dei suoi compiti e delle sue responsabilità inizi veramente la stagione della lucidità razionalità legislativo nel principio il rispetto dei principi di uno Stato di diritto
E non per dare sollievo i magistrati che non ne hanno bisogno ma soprattutto per il nostro Paese la posta in gioco è altissima e forse non c'è più neanche molto tempo io non credo si tratti di individuare gli adeguati ai
Sa di qualche Pubblico Ministero una discutibile decisione della magistratura una politica di un un eccesso verbale di un politico è una legge non corretta sono esempi che esistono lo sappiamo tutti da un lato e dall'altro
Ma si tratta di altro si tratta di comprendere che alla giurisdizione penale o civile può risolvere conflitti può tutelare di relitti può rimuovere illegalità specifiche ma una cosa non può fare
Il motore del vino non giusto risiede in azioni che sono estranee alle aule di giustizia e che appartengono alla politica quindi la politica riparta si riappropri dei propri spazi
Ma guardiamo anche al nostro interno perché vedete in questi anni siamo stati anche costretti in trincea per difendere la nostra autonomia la nostra indipendenza io credo che la trincea non è un bene non è un vero perché riduce la possibilità di una riflessione molto più ampio e molto più
Estesa su quelle che sono criticità della magistratura dell'associazione dell'autogoverno criticità che sono emerse in modo evidente proprio a causa di questa sovraesposizione a cui siamo stati costretti
Allora alcune cose e doveroso qui ribadire che i magistrati possono e devono partecipare al dibattito politico del Paese fornendo il proprio contributo di esperienza rappresentando fatti portando argomentazioni
Però diciamo anche l'altro diciamo che devono essere consapevoli che l'esercizio
Corretto della giurisdizione non tollera alcune cose non tollera protagonismi non trova per approssimazioni non tollera scorciatoie perché sono finalizzate alla logica del risultato una ricerca il consenso per la propria indagine o per la propria decisione
Agli occhi dell'opinione pubblica bastano solo pochi casi di errori come quelli che ho indicato perché tutta la magistratura sia minacciata nella sua credibilità
I magistrati devono trovare la loro la legittimazione del loro agire che poi in fondo la fiducia dei cittadini nella magistratura nella professionalità e nella imparzialità con cui operano tutti i giorni
Cosa vuol dire professionalità vuol dire la capacità e competenza nel rispetto rigoroso delle garanzie delle norme di diritto sostanziale e processuale
Compito dei magistrati e di ricercare le prove per accertare nel processo e quindi nel contraddittorio delle parti la responsabilità penale
Guardate diciamolo proprio per non chiuderci in trincea nessuno può essere investito del compito improprio di sconfiggere il male o di operare per riscrivere la storia
I magistrati per primi devono prendere le distanze da indagini esplose esplorative disancorata ed effettive ipotesi di reato
E devono rivendicare la rigida soggezione dei magistrati alla alla legge e al rispetto delle garanzie lo devono dire per primo i magistrati questo non bisogna lasciassero dire dall'esterno
Sul versante dell'imparzialità dobbiamo evitare alcune cose semplici
Ma purtroppo che sono accadute sovraesposizioni personali protagonismo mediatico vanno evitate va seguito il codice ideologie ieri deontologico della MM purtroppo non sempre rispettato
La comunicazione pubblica uno strumento debba maneggiato con cura perché dobbiamo essere consapevoli del ruolo che svolgiamo
L'imparzialità richiede attenzione massima I luoghi e alle modalità con cui si manifesta il proprio pensiero e poi c'è un limite
Invalicabile il contenuto degli interventi non deve mai coinvolgere il merito dei processi che si stanno svolgendo questo dovremmo averlo nel nostro DNA non ci sarebbe neanche bisogno di scriverlo
In un codice deontologico ma aggiungo una cosa che perché di questo tanto si è parlato ma forse di un altro punto che poi è la vera essenza dell'imparzialità dei magistrati riguarda una trasparenza che è molto più profonda
Io credo che frequentazioni di circoli
Di doppi dei salotti buoni tra virgolette sono incompatibile con la funzione che svolgiamo
Basta guardare quello che
Zagrebelski definisce secondo me perfettamente le oligarchie di giri che infettano la democrazia e si riferisce a strutture informali ma molto potenti che sono capaci di alterare il meccanismo
Ordinario di funzionamento delle istituzioni da questi giri i magistrati devono stare lontano e vicende recenti come quello che
Sono emersi a seguito dell'indagine sulla cosiddetta P tre ne sono la migliore dimostrazione
Concludo concludo con un augurio eluso un linguaggio un po'al femminile però credo che proprio per questo sia molto efficace non sia formale
Che prendo a prestito le parole della Presidente Laura Boldrini che avevo visto in una recente intervista dice la Presidente Polverini
C'è un grande bisogno di riconciliare le istituzioni con l'opinione pubblica e perciò chi le rappresenta deve essere un riferimento speciale soprattutto per i giovani
I cittadini devono potersi innamorare delle istituzioni e le istituzioni devono rendersi amabili
Ecco il mio augurio partendo da parole come queste e che tutti cominciamo ad essere capaci di interpretare il potere come servizio da rendere al Paese e mi riferisco al potere giudiziario ma anche a quello legislativo ed esecutivo
Proviamo tutti ammettere questa parola al centro del nostro agire prendiamo il potere amabile facciamolo per la nostra democrazia e per il futuro delle nuove generazioni io credo che i buoni frutti non tarderanno ad arrivare
Un giorno sono personalmente onorato di essere qui questa mattina
Il momento particolarmente interessante stimolante come abbiamo sentito già dal
Dibattito cominciato ieri con questo vostro congresso mentre venivo
Mentre venivo qui
Pensavo che
In effetti
è un momento particolarmente fecondo per una riflessione di questo genere
è davvero un autunno caldo per i rapporti tra
Politica e giustizia
Però
Pensavo anche
Guardandomi alle spalle
Che questo autunno caldo dura più di vent'anni ormai
E da quando iniziata Tangentopoli poi Mani pulite
E quindi appunto viviamo in una condizione di emergenza permanente in questo su questo fronte
E
A dispetto di quello
Ho sentito poco fa nell'intervento
Della dottoressa Maccora
Ho l'impressione però che la politica sia stata molto presente in questi anni non è vero che la politica è assente la politica c'è sempre stata
Se ad esempio dal punto di Tangentopoli
E di Mani pulite quando cominciarono i primi colpi di spugna no
Ricordo per uno dei quali uno su un altro giornale usando un titolo non molto critico
Parlando di decreto salva ladri no per davvero
L'azione negli anni e persino peggiorata se vogliamo
Tutta la grande stagione per prima il giusto processo ma poi tutta la grande stagione
Delle leggi ad personam
Le spallate contro
Uno dei poteri dello Stato degradato è un ordine come spesso è stato fatto nel corso di questi anni fa dappertutto anche
Con il Governo Monti interventi abborracciati come quello
Almeno io lo considero così
Della riforma solo in una a proposito della concussione che ha determinato poi un intervento della Cassazione freschissimo che a mio parere invece di chiarire ha complicato ancora le cose ma insomma questo solo per dire che la politica in campo c'è stata eccome
Quando parliamo di politica naturalmente non possiamo non vedere ormai la usano tutti questa formula
Che un ventennio è esistito se mi è permessa una autocitazione
Qualche anno fa nel due mila otto scrissi un libretto che si intitolava lo statista il sottotitolo era il ventennio berlusconiano qualcuno si riscontra un perché considero blasfemo l'accostamento
E l'evocazione di un altro ventennio no adesso mi pare invece che il termine sia stato abbondantemente sdoganato usa anche il Presidente del Consiglio perché non è una cosa secondo me sbagliata cioè che il ventennio è finito
In realtà non è così e anche questo con il vostro congresso che aveva
E da tuttora credo la giusta ambizione
Di
Per assicurare uno scenario
Che guardi al Governo quando diciamo al bravo bisognerà pur nominare la parola fatidica al dopo Berlusconi ecco
Anche questo tentativo quello maschile di andare fallito perché perché ci siamo dentro fino al collo basta aver visto
La televisione io mi sono aver letto i giornali questa mattina per rendersi conto che
I vent'anni non è affatto finito e questo determina fatalmente credo sia ovvio ed evidente a tutti
Un perdurare del conflitto lo chiamo guerra sono in cui qui d'accordo con quello che ho detto prima dottoressa Maccora
Il tema però della guerra dei vent'anni è uno degli argomenti forti della propaganda non è una guerra e comunque quand'anche lo fossero non ho dubbi su chi l'ha dichiarato e su chi la sta subendo
Però di conflitto si può si deve parlare lo ha fatto onda Boccassini presentando un libro recentemente di Ilda Boccassini nome
Sospettabile da questo punto di vista parla testualmente di scontro tra lei ha aggiunto anche giustamente i mass media magistratura e politica
Ed è proprio questa conflittualità così alta che ha impedito finora una riflessione nella magistratura
Allora io credo che oggi noi dobbiamo cui ragionare
Di questo conflitto
Che appunto non è una guerra ma con frittura
Soprattutto e non tanto e non solo benché anche questo credo serva abbiamo qui due esponenti autorevolissimi del della politica iniziamo la retrospettiva cioè per capire che cosa è successo e perché non è stato possibile
Fare le riforme del sistema delle quali la la giustizia ha bisogno
Ma anche e soprattutto in chiave di prospettiva per capire se è possibile ancora farlo appunto ieri il ministro Cancellieri da questo punto di vista
è stata o è apparsa confidente io personalmente lo sono molto meno comunque
Tutto questo
Per per
Dire che appunto il tema
Quanto mai caldo comincerei allora questa nostra chiacchierata visto che i magistrati hanno parlato tantissimo finora già da ieri io vorrei cominciare però dalla politica
E vorrei cominciare dal presidente Finocchiaro
Perché anch'io ho l'impressione appunto le chiedo una valutazione complessiva
Sul quadro che abbiamo appena descritto da ascoltato ma anche se vogliamo una qualche riflessione sul ruolo che il centrosinistra ha giocato in tutta questa
Lunga vicenda del cosiddetto ventennio perché anche su quel versante è vero che Berlusconi ha dominato la scena voi avete governato
Intera legislatura anche se non con un solo Presidente del Consiglio non sia mai detto quando governa il centrosinistra
Però ecco una una riflessione se vogliamo anche autocritica su questo percorso si può fare adesso per riprendere il filo
Mai ricucito delle riforme
Lei abbia ragione abbia ragione anche Ilda Boccassini quando dice che questo lungo conflitto
Sarà stata assente ma credo che abbia paragonando da lei ecco la sua
Ma vorrei dire torno a ripetere
Credo che sia assolutamente vero che questo lungo conflitto che ormai supera i vent'anni ha creato come le dicevo è un blocco nella riflessione sui temi della giustizia anche di natura ordinamentale
Perché ovviamente assegnato una necessità di
Differenza
Che ora costretto come dire anche ora
Ha costretto dentro il dibattito dentro alcuni limiti che anzi continuamente rafforzava no per il terrore che venissero travolti
E lo Stato per la magistratura io francamente lo dico rispetto alla mia esperienza politica spetta la mia esperienza politica questi anni sono stati due anni nei quali di ogni
Barbetta si aprisse un capitolo che riguardava la giustizia a fare il premio in me stessa ma neanche anche nelle persone che con me
Hanno lavorato dall'istinto di differenza e non c'è possibilità di progresso di riflessione che come dire esposti in avanti anche rispetto a esigenze mutate
Del Paese e delle istituzioni e non c'è possibilità di progresso e quando ovviamente l'istinto della differenza dell'autodifesa in casa della magistratura e della differenza
Di un alcuni presìdi essenziali delle sentimento ghetti che ti spira
Devo dire
Indubbiamente si riferiva i lavori della Bicamerale quindi mettiamo in chiaro il passaggio per Locri sullo fruibile e ma mi riferivo fermiamoci innanzitutto a quelli che forse
Costituiscono il capitolo più corta osservato il tentativo del centrosinistra di lavorare lavorando sulle riforme anche sul titolo quarto
Un
Crollano riguardato e a distanza di tempo quel tentativo di riforme complessivamente inteso può essere considerato come ispirato ad alcuni criteri di
Alla alla la tentazione di astrarre il lavoro delle riforme dal contesto politico nel quale ci si muoveva e non ha funzionato esattamente per questa ragione perché era troppo disancorato rispetto ad un quadro politico che invece
Moreira in senso opposto tant'è vero che il tentativo poi fallito e di fatto farli sulla questione della riforma del Titolo qua
Oggi ci troviamo in un passaggio analoghe non è un caso che affrontando il tema delle riforme costituzionali e la questione della magistratura e della giurisdizione siano state del tutto escluse dal campo delle riforme continua a dirigere il
Come dire salvifico in questo momento principio che ci sono argomenti dei quali in questo Paese non si può parlare perché non appena il capitolo si muore sia
Uno scontro di insieme diverso
Faremo più niente loro nodale non hanno non non vedo nessun mutamento e positivo nel corso degli anni nella qualità di questo conflitto
Credo che che abbia ragione alla Boccassini quando dice che il corto circuito adesso non è più soltanto conflitto magistratura politica ma anche mass-media magistratura politica
O si recupera
Saranno le condizioni storiche politiche a determinarlo o nuovo livello di confronto oppure io penso che questo continua rassegnare
Un
Ritardo in una riflessione che invece in altro contesto potrebbe aprirsi pienamente su molte pressioni apprezzato molto le cose
Che ha detto da ultima inizia Marcora penso che anche per avere questa
Assunzione di responsabilità che la magistratura ha mostrato più volte mi riferisco agli ultimi casi tanto per essere più vicina alla cronaca
Con l'assunzione di responsabilità che guarda con
Molto criticamente per esempio forme di protagonismo di
Esibizionismo direi meglio
Con riguardo ai processi particolarmente eclatanti
Ma anche questa assunzione di responsabilità checché si vede che si mostra che si manifesta non può diventare un tema
Di riflessione comune tra la politica la magistratura fino a quando questo terreno sarà il terreno Danilo scopro
Guerreggiato
E fino a quando ovviamente
Si continuerà a a ritenere che l'indipendenza dell'autonomia della magistratura
Siano un permanente
Attentato alla sovranità della politica e fino a quando si che riterrà
Che esistono poteri o luoghi del potere nel quale la legge non deve arrivare il limite recato dalla legge non può operare e trovare
Voglio ho voluto essere come dire il problema è stato lei io me
Ma penso lo penso e penso anche ovviamente che questo conflitto e può avere anche l'ambito e anche attraversato
è anche attraversato perché il contesto è quello
Sotto il profilo della tentazione ma sotto il profilo del dell'opera anche il centro-sinistra e in alcuni momenti
No no no non è una vergogna rammentare anche corretta negarlo
Ma penso anche che tutto questo è avvenuto in un quadro assolutamente scomposta e inadatto alla riflessione serratura di sistema congiunta ereditato ormai una salvare
Il problema della magistratura italiana o libero essermi della politica ma orientate a fare di questo Paese un Paese che progredisce sulla strada della democrazia costituzionale
Senta Presidente poi intendiamo un momento il Presidente Schifani però voglio essere più brutale lei sta dicendo che
Permanendo questo conflitto come mi sembra che permanga
Allo stato attuale continua ad essere impensabile
L'idea di poter metter mano ad una riforma organica della giustizia per il motivo che ogni volta che si accenna qualche intervento sul tema
Viene in campo la questione se oltre a salvare il buon nome della magistratura non
Sia prima necessario salvare Silvio Berlusconi questo il punto
Io ce l'abbiamo condiviso in pizzeria nella programmazione risale al ragionamento perfette chiamato in campo su cui naturalmente riguarda sia naturale essenziale per la quale noi non abbiamo
Inserito il titolo quarto dal tra le riforme progettate
Di competenza del
Comitato parlamentare de
Il cui procedimento ed è scritto nella legge costituzionale che sta per essere approvata in quarta lettura
Penso che discutere di amnistia ed indulto in questo Paese senza tornare in immediatamente alla questione
Segui Jogna quella missiva dell'indulto e prevedere che ci sia un applicabilità anche a reati che sono stati
Accertati e che riguardano il Presidente Berlusconi non sia possibile penso che a ragionare di prescrizione in questo Paese che ha visto una riforma della prescrizione orientata
In un senso favorevole diciamo rispetto all'estinzione dei processi del Presidente Berlusconi non sia possibile penso che ogni volta che si ragiona di corruzione
Incontriamo difficoltà veramente serie
Veramente serie perché sistema sempre che
Evolutivo del nuovo lo strumento possa essere utilizzato nei confronti della
Politica penso che tutto e ragionare sui temi della giustizia sotto il versante gli strumenti processuali e sotto il versante del diritto sostanziale e sotto il versante del
Della riforma delle riforme costituzionali
Resta impedito
Resta impedito dal fatto che si apre un
Conflitto vanno riducibile la vicenda della decadenza un esempio e o come dire plastico richiesto
Io sono dell'opinione che si trattasse di una questione molto seria che andasse affrontata con ogni serietà con ogni equilibrio
E con ogni spirito come dire di
Freddezza ella è uscita dalla Giunta per le elezioni non andava così
Non è andata esattamente così perché ovviamente immediatamente manifestato
Cosa
Ma l'audio da fare un conflitto è irriducibile un conflitto irriducibile
Ma mediante dirette
Volesse avere attenzione al fatto che questo interesse problema alcuni strumenti che valgano che arrendere più forte l'immagine di indipendenza e imparzialità della magistratura ma insieme per esempio sindacabile non dalla giustizia domestica il profilo disciplina
Io sospendo che per quanto riguarda i parlamentari e per quanto riguarda i magistrati penso che sarebbe giusto che ci fosse un organo non il CSM ma un organo terzo com'posto con le stesse garanzie con cui è composta la Corte costituzionale a giudicare sull'autorizzazione a procedere e sui procedimenti disciplinari dei magistrati ma anche a ragionare di questo
Diventa impossibile perché ogni terrena diventa il luogo della
Rivalsa
Diventa l'occasione per e tutto questo arresta il Paese ed arrestare non soltanto sulle grandi questioni di principio ma anche sull'adozione di strumenti per esempio processuali per esempio di diritto sostanziale che potrebbero giovare
Ad accertare la perseguire meglio alcune manifestazioni in la recita
E dall'altra parte anche a dare un minimo di respiro di celerità e di efficacia al processo penale
Dire altro lo dico anche al collega Schifani
E e dire che non è così
Cozza contro la verità una verità che abbiamo tutti letto con tale chiarezze ogni giorno leggiamo nella crema che nella nostra esperienza di vita seguendo in merito
Davvero un peccato nasconderla ma perché un peccato nel senso di peccato non
Non è un'espressione metaforica è proprio un peccato
Non ci possiamo muovere su questo terreno non facciamo progredire il sistema non riusciamo ad ottenere una giustizia migliore non rendiamo più amabile
Ai cittadini la il funzionamento della giustizia fino a quando ogni volta che si parla di giustizia la questione ricade sullo stesso identico pronto
è problema che dovremo affrontare e che una classe dirigente
Io mi auguro prova come dire proprio non è un
Un'altra un'altra un'altra anche rispetto al mare che queste battaglie le abbiamo fatte per trent'anni dovrebbe ancora fare ed allora si l'orizzonte di speranza di cui parlava IPSIA Marcora si può aprire
Bene ma io aver fatto il collega
Alla domanda su
Grazie a Dio se
Perché ho l'impressione che tra Giunta e Aula
Adesso si sta
Si tenda può attracchi aggirare ecco quindi Massa Carrara Messina saranno anzi
La Francia per legge no la faccia la precisazione perché è una precisazione alla quale tengo particolarmente
Come sapete la questione sulla quale si è riunita la Giunta per il Regolamento è la questione a voto palese voto segreto voi siete giuristi e quindi siete in grado di capire quanto possa essere delicata la questione
Tanti giuristi hanno scritto sui giornali in questi giorni sostenendo cose contrastanti il che dimostra
Che la questione ha una sua profondità e che quindi può essere opinabile
La Giunta si è riunita l'altra settimana è stata rinviata al ventinove di questo mese perché il Presidente Grasso era negli Stati Uniti per suoi propri impegni istituzionali
Quindi voglio escludere che ci sia stato un tratteggio della politica per spostare fino al ventinove la Giunta del Regolamento questo proprio per essere fuori perugino il programma marciando assicurative bene allora
Presidente Schifani
Mi pare abbastanza
Evidente valuto come abbiamo detto da quello che ha detto adesso
Presidente Finocchiaro perché il problema
Berlusconi rimane cruciale e allo stato attuale secondo quello che abbiamo appena
Ascoltato da un autorevole esponente del PIL di
Rende tuttora difficile ricucire un dialogo fecondo che consenta di
Dare alla magistratura e quindi anche al Paese quello che serve a lei
Ecco ieri abbiamo sentito la relazione del presidente Sabelli che ha parlato di un clima avvelenato che dura
Appunto da almeno vent'anni riff intenzioni di riforme punitive lunga sequela di leggi ad personam
Lei è coraggioso stare qui stamattina perché lei porta
Lei ha dato comunque mentre alcune di queste leggi no
Quindi questo va sicuramente apprezzato
Ma già detto che non fare polemiche non vuole raccogliere le provocazioni però insomma io la invito a farlo perché
L'occasione l'occasione eccellente e questa struttura perché alla luce di quello che ha fatto ieri sono presentandosi all'Ufficio di Presidenza ma lasciano buone soltanto questo governava ma non c'entra nulla però se mi permette un'ulteriore riflessione reso oggi ho visto sul giornale della famiglia
Un titolo che mi ha incuriosito nato che dice Schifani getta la maschera
Allora
Da un lato non sono
Appunto divertito dall'altro è un po'preoccupato per lei non lo sto e perché no se le persone consiglio non richiesto attenzione al colore dei calzini opposta
Sarebbe
Perdere
Dalla casa
Starei entrambi nessuna maschera da buttare via una collocazione che accetto ma sono sereno commesse estratto
La mia storia anche interna alle mie appaia mio partito a quello che ho condiviso e continua a condividere mi lascia del tutto perplesso da questa consenso ai giornalisti che tra l'altro
Io ho chiarito ieri che condividevo e lo
La seduta del Consiglio dell'Ufficio di Presidenza e viene quindi
Ed è una motivazione mia che mi portava a partecipare pulsa dichiarando che conoscevo già il contenuto è avendo preso atto del fatto che alcuni componenti e causano senatori non davano periferico
Lavorare per l'Unità della del mio partito al Consiglio nazionale quindi e poi ripeto non non sono sereno con me stesso
Le Province i giornalisti de prendiamo
Le dobbiamo saper accettare se siamo politici fondazioni sono sia a livello regionale bisogna Maiorano dei consumi non parlo dei successivo perché e guai se un politico che tra l'altro
A tutto Lonate devo dire all'altro nave di ricopriva seconda carica dello Stato dovesse poiché una volta tornato in politica essere sensibile alle provocazioni laddove
Ascoltare
Tenere nel debito conto per quello che possono essere le valutazioni
Io ho ascoltato con molto interesse la collega Anna Finocchiaro
Allora vorrei tornare un argomento di fondo quello affrontare che la mia presenza vorrebbe stare qui
Un punto di diritto
Degli elementi degli spunti di riflessione sul problema strutturale del confronto politica magistratura del ventennio che secondo me nasce dalla
Dalla Provincia all'articolo sessantotto e da lì da seguire se dobbiamo fare un'analisi
Seria e completo
Credo che
In questi giorni problema Berlusconi mi pare che sia un problema più della della sinistra e cioè
Messaggio del Capo dello Stato
Sull'emergenza carceraria che posso assicurare voi sette magistrati conoscete più di me la situazione carceri io e la presenza del Senato visitate alcune
Ecco sicuramente condiviso con voi quello che si prova
E siamo un Paese civile o meno sempre detto che la la giungla dei civiltà di un Paese si misura dalla qualità le carceri e credo che
Stessa fosse questa l'equazione dovremmo applicare dovevano essere soddisfatti della il grado di civiltà non sto
Dinanzi al messaggio auto del Capo dello Stato che pone questo tema e poi l'esigenza di riforme alcune straordinarie che alcune strutturali sulla
Possibilità della deflazione alle carceri con la mise in tutto ma alcune strutturali con l'intervento su misure alternative anziché il carcere misure di arresti domiciliari e quindi misure strutturali misure straordinarie sulla misura straordinaria
La sinistra subito si è immediatamente abitata sul tema attenzione su questi reati se colpisse favoriscono meno
I processi Silvio Berlusconi quindi sta avvenendo sostanzialmente
Il processo inverso e cioè adesso Berlusconi è il problema per fare delle riforme riforme richiesta al Capo dello Stato che toccano i cittadini e si correrebbe il rischio
Che alcuni cittadini poco potrebbero non godere di un'eventuale riforma che tocca una mozione di condono che mi stia solo perché verrebbe B abbia avvantaggiato Silvio Berlusconi quindi vedete come
Quasi quasi si sta ribaltando il tema della presenza di Berlusconi nelle confronto politica magistratura
Detto questo reali e gli ho detto questo
In Giunta io appresso
Tra l'altro io va
La stima che ho nei confronti della presidente Finocchiaro e noto alcuni ci hanno pure fatto polemiche altro ma noi sanno superiore a questo perché è una stima che nasce dal parla dal par lamento da una stima che nasce
Forse anche dal dagli stessi studi giuridici ma anche dalla finita siciliana o quanto meno di una certa caratterialità che ci porta al confronto
Delle idee e al rispetto reciproco delle idee alla alla tipologia dell'ascolto
Da lì ho apprezzato il coraggio di gente Finocchiaro quando ha detto che in Giunta per le elezioni ha prevalso probabilmente la valutazione politica non giuridica perché il tema che è stato opposto perché noi continuiamo a porre in Aula e in tema delicato
Sulla retroattività o meno di una norma di una sanzione penale
E che viola i principi costituzionali anche quelle europee
Di porre
In Giunta lo scenario del voto ha obbedito alloggi che
Schieramento e non si dovrebbero perché però poi quando è stata approvata la legge sui veri non l'avete salutata con enorme passo avanti certo ma non è non è in discussione la norma non è in discussione la norma in discussione la ed è ciò che è incostituzionale maggiormente costituzionale usino scusi
Io però non ho detto perché in concorso mi sto
Vorrei chiarire da abbiamo posto il problema della modalità di applicazione cioè se
Solista se questa norma debba essere interpretata in chiave retroattiva per la sanzione decadenza in cantina della decadenza o meno è un tema relativa all'ente dall'ESA
Probabilmente San non so se ho fatto le foto giusto il giornalismo avranno alcun sui giudici ma la collega Finocchiaro e poi c'è l'obbligo di Torino qualificatissimo sanno bene e chi mi ascolta esistono anche la sentenza interpretativa della Corte Costituzionale sentenza e quindi c'è spazio per poter
Rivolgersi al giudice ad altro giudice italiano se non addirittura quello però poi ci si è rivolti
Per fare questa verifica questo si chiede questo si chiedeva in Giunta alla Giunta a assunto un voto politico perché guardate
Il volto ad rispecchiato in maniera uomo come dire diremmo
Pedissequa l'appartenenza di schieramenti quindi io mi auguro continua augurarmi che in Aula almeno possa esserci come momento di rivisitazione su questo argomento che è un argomento guarda e l'andamento
Mentre
Però purtroppo non è membro perché come diceva il collega Finocchiaro siccome tocca a Berlusconi allora lì scatta il confronto sia la magistratura e qui non c'entra la magistratura perché soltanto politico interna alla nostra stessa alla parlamentare
Vorrei fare una valutazione
Ma noi abbiamo secondo me nel nostro Paese un problema ventennale caro Gianni che nasce
Dal momento in cui
La stessa classe politica delegittimante colpita dagli scandali evitando i rischi d'argento di novantadue
Ha deciso di a volte lamentare quello che era un principio di autonomia che su poggiato sull'equilibrio separazione dei poteri ma sulla tutela reciproco delle indipendenza
Abolendo l'articolo sessanta
Quello è stato il momento di massima debolezza delle forze politiche nel momento in cui secondo me
Probabilmente io non
Facevo i tempi non sicuramente non politico un giovane qua neolaureato e la politica pensava
Di uscire da quella grande crisi di sistema e di identità dimostrando al Paese
Che era pronta a sottoporsi al bando giudice la magistratura togliendo lo scudo l'indipendenza dica invitando che il dibattito dei nostri padri costituenti fu un dibattito acceso un dibattito approfondito capitolato e dove
La l'articolo sessantotto era uno dei cardini che poneva la garanzia della separazione dei poteri della indipendenza dei poteri la tutela endogena degli stessi poteri
E da lì si nasce si parte
è evidente tra regioni ricche oggi io non vengo qui
A rivendicare la possibilità della reintroduzione sessantotto anche se devo dire che insigni costituzionalisti insigni costituzionalisti di previste anche al Corriere la sera
Hanno cominciato a porre questo tema in un momento di estrema crisi questo confronto scontro perché qualcosa occorrerebbe fare
Ma mi rendo perfettamente conto che non ci sono i tempi
I recenti scandali tra l'altro che hanno colpito la politica gli scandali dei gruppi di utilizzazioni non voglio fare nomi voglio dire che hanno ulteriormente tra l'altro allontanato rapporto di fiducia tra cittadino e politica
Pongono in una situazione di totale impossibilità il ritorno a quell'istituto quella guanti cioè
Però se guardiamo bene
Il momento in cui il bilanciamento dei poteri viene meno dal novantadue in poi allora è successa qualche cosa è normale il momento in cui una bilancia non è più paritaria
è evidente che uno dei poteri tendenzialmente tende
Ad essere invasivo
Funzionalmente rispetto all'altro ma lo fa nel tempo non è che lo fa presenza soltanto di Berlusconi ha dato lo fa come sistema ma lo fa in una logica di quelli di principio dei vasi comunicanti
è allora guardiamo un attimo coloro questo tema con questo approccio laico sarà guardiamo con questo approccio laico
Allora noi dobbiamo partendo dal presupposto che il sessantotto e non va reintrodotto come vi lanciamo questo riequilibrio sto disgusto squilibrio che si determina
Guardiamo alcune anomalie alcune disfunzioni
Che negli anni si sono determinati nel mondo giudiziario nel mondo e la giustizia con un approccio laico per verificare
Se
Riprendendo alcune disfunzioni alcuni temi alcuni aspetti lei citava appunto correttamente
Le parole della dottoressa Boccassini ha dottoressa Boccassini avuto il coraggio di dire di fatti e non dico alto criticare ma del denunciare un fatto ho sentito tra l'altro ripeto veda da alcuni esponenti della magistratura che hanno portato pocanzi sulla spettacolarizzazione delle inchieste
Ma io vorrei aggiungere altro
Vorrei aggiungere un tema che io ho posto dal Presidente del Senato il COLAP camere penali Trieste nel due mila dodici sulla dico persistente per fortuna ma sulla violazione del segreto istruttorio sulla fuga di notizie
Che al di là del fatto di mettere a repentaglio l'esito delle indagini spesso colpiscono soggetti politici per fatti penali ma per fatti a volte anche non penali
Che pongono in una situazione alla politica di debolezza rispetto alla magistratura
Aggiungo mi sono battuto moltissimo Anna Finocchiaro lo sa
Per una legge sulle intercettazioni potesse essere condivisa al massimo dopo varie trattative eravamo arrivati all'udienza filtro
Avevamo espunto i reati di mafia reati satellite ad altro ma perché ma perché dico che mi stava a cuore anche la tutela della privacy perché la tutela Pravex quando tocca sempre il governo pubblico denota una sistema di tensione tra politica e magistratura perché poi non si sa che ha dato le notizie
E le indagini naturalmente vengono archiviate perché perché non si sa e l'indagine complicate quindi l'archiviazione
è un fatto quasi Heine automatico perché manca una legge sul che effettivamente sancisca bene come procedere sull'abitazione segreto istruttorio
Le intercettazioni voi sapete bene come hanno a volte rovinato intere famiglie per pubblicazione dei fatti che non avevano nulla di pubblica di rilevante sotto il problema spesso alla Vesta quelle statali o quella è stata una grande sconfitta della politica una politica dove era mi permetto di dire che è fuori
Questo
Non aveva se io voto per ho incontrato portando i termini si si la prego di consultarsi con i suoi rappresentanti nazionali ho incontrato il presente è stato più volte i dati sono dalla stampa perché la stampa e durante l'iter della legge intercettazioni si sono fatti tante si erano fatti tanti passi in avanti dico sì e no perché poi non si è riusciti ad approvare la legge
Ma
Questi aspetti così com'è l'aspetto all'aspetto più recente è quello relativo alla responsabilità civile dei magistrati in procedura di infrazione una normativa che va rivisitata una normativa aveva visitata con attenzione con confronto no con una volontà della penalizzazione però sappiamo bene che il tema esiste
Da Presidente S.p.A. serrato
Io ho ricevuto i vertici di questa associazione ci siamo confrontati e abbiamo parlato e abbiamo affrontato il tema con una grande reciproco senso di responsabilità perché o preso atto da parte dei dice di Alleanza la sostanza magistrati che riconosce perché il problema esistenti occorreva trovare la giusta dimensione snaturare una soluzione
è credo che nell'azione fossimo riusciti a farlo avremmo evitato eviteremmo addirittura
Un referendum sulla responsabilità civile magistrati che attenzione
Il momento in cui Giannini si
Si arriva all'esigenza del referendum il momento in cui e gli italiani saranno chiamati a pronunziarsi su questo argomento
E io penso che sia non su un solo una una scopa una una sconfitta della politica ma anche della magistratura che non sono riusciti tra loro a trovare un momento di sintesi efficace ed effettivo che regolamentasse meglio questo aspetto
Concludo
Per questo primo passaggio
Su questo aspetto bene sulla violazione del segreto istruttorio sulle intercettazioni sulla spettacolarizzazione le inchieste che hanno dato luogo ecco e li milioni mi piace concludo veramente introdurre un elemento così di riflessione squisitamente giuridica
Sa che c'era che la spettacolarizzazione delle dell'indagine hanno dato luogo a nostra volta alla discesa in politica di magistrati siamo neonate sana democrazia per cui vivaddio è giusto che tutti i cittadini abbiano analoghe possibilità elettorato attivo
Ma vede Giannini il nelle nostre norme prevedono ma la lancio come elemento di riflessione
Lieve l'istituto della incandidabilità per esempio per i Sindaci per coloro i quali esercitando sul territorio di un determinato potere istituzionale
Non possono candidarsi se non hanno interrotto il loro mandato alcuni mesi prima perché ci chiediamo perché perché perché e verrebbe lesa la par condicio elettorale il momento in cui un al soggetto che sul territorio esercitato un determinato potere istituzionale possa ottenere maggiore consenso rispetto all'altro candidato
E quindi l'istituto della incandidabilità e ineleggibilità nasce proprio da questo principio di evitare la lesione alla par condicio e in diritto amministrativo l'abbiamo sappiamo anzi nella nell'impianto normativo il nostro sappiamo quali sono i casi di incandidabilità dei sindaci degli assessori che ci sono tenuti a dimettersi mesi prima
Proprio per coprire il periodo all'a quel momento delle dimissioni al momento elettorale quindi decantare quella
Ferma di sovranità che potevano esercitare sul consenso
Per analogia per analogia
è nell'ambito della della magistratura la spettacolarizzazione delle inchieste ha dato luogo naturalmente alla vedi fuori dei personaggi autorevoli la politica vera che sono scesi in politica
I quali si sono avvalsi di una determinata notorietà proprio per le indagini svolte indagine ha poteri carattere nazionale ed altro
Se non addirittura si va addirittura non soltanto a candidarsi ma s'
Addirittura Ventura a creare i partiti
Allora questo tema
Su questo cambiamento vediamo un attimo riflettere per vedere effettivamente come affrontarlo perché
Se vogliamo parlare di apporto tra politica e magistratura anche questo è un tema che si innerva nel rapporto reciproco tra magistratura e politica
è e quindi come vede
Motivi di riflessione per fare in modo che lo squilibrio che si è determinato nel novantadue con l'abrogazione l'articolo sessantotto con tutto il resto le considerazioni che io ho fatto che sono elementi che esse affrontati sicuramente risolti sicuramente
Possono restituire una maggiore serenità un rapporto che dico sono felice di poterlo dire in determinati momenti parlo l'aspetto legislativo la speculazione esecutivo in certi momenti per esempio
L'approvazione di leggi sul contrasto alla criminalità ha visto invece momenti di grande solidarietà non nel due mila due abbiamo stabilizzato il carcere duro il quarantuno bis nel due mila due
è qua mentre ero Presidente del Senato Anna Finocchiaro ricorderà che abbiamo introdotto delle norme se che rigorosissime sui sequestri post mortem sequestro per equivalente
E quindi la politica il nei momenti teorici nei momenti strategici della contrasto alla che mi dava nel nostro Paese
Ha saputo fare la sua parte quindi guardiamo il bicchiere mezzo vuoto ma guardiamo anche il bicchiere mezzo pieno per fortuna
Bene ad poi mi risponderà dopo magari ho sempre l'impressione che come ho già detto ieri il Presidente Sabelli
Insistiamo su
Su tipi di intervento che sono o difensivi quel punitivi dove invece quello che viene meno e che continua ad essere sottovalutate l'efficienza della macchina da rimettere in moto nell'ottica dei cittadini non già del dell'imputato
Poi lamentarsi della spettacolarizzazione delle inchieste senza vedere che cosa c'è dentro le inchieste
Insomma è sempre un modo per sfuggire però se mai vi rispondo dopo facciamo parlare i magistrati dottor Berruti o lei dove è scritto l'altro giorno in una
Un articolo sul Corriere della sera in cui raccoglieva in positivo la sollecitazione di da Boccassini
Ci dica tutto
Per la verità non era
Non si sente bene
No va ricordato
Nulla forse gli altri Comuni tipo
Per cui
No sta avvenendo
Viene al pettine
Il tecnico
E così tutto congiura contro i magistrati scegliendo Air France no va bene in mente
Va bene prova di sentire l'assessore
Basta portare la voce
Possano sopravvivere effettuare questo se si tratta dell'ASI
Però
Prego
Secondo me è una congiura nei confronti della mia persona ma insomma questo dipende dal fatto che io credo
Che la delicatezza di questo
Congresso avvenuta sull'Asinara
La contingenza che lo circonda evidente che dobbiamo tutti essere molto attenti colleghi
Tutti molto attenti
Perché oggi
Gli errori
Lei pagheremmo Oliva dovreste perché io sono vecchietto
Per molto tempo nei rassicura il fatto di non contare nulla di non avere alcuna carica di averla esercitata ma di essere un giudice dalla Cassazione e basta quindi conto poco
Per il sessanta ottocento all'articolo sessantotto della Costituzione la sua breve azione è stata per quanto mi riguarda la prima grande sciagura di questo Paese perché in tutte le costituzioni moderne
Si è scelto di adottare questa tecnica di privilegio del parlamentare inglesi che non hanno pudori la chiamano privilegio dell'appellabilità parlo anche di quel viaggio del giudice ma non voglio fare polemiche
Il privilegio del parlamentare il quale deve essere totalmente libero il giudicato sempre solo dai suoi vari giudizio dei suoi pareri
E sono i suoi vari possono mandarlo davanti al giudice
Con dei costi naturalmente posti che si scontano in anticipo
è stato un errore al quale seguito un ritardo della cultura giuridica di questo Paese un ritardo dei magistrati forse noi magistrati nominati bacchettare i professori che avremmo dovuto ragionare un po'
E capire che la nostra posizione costituzionale era mutata perché diventa ramo giudici dell'attività politica non sono giudici del singolo parlamentare imputato di aver rubato
Giudici dell'attività politica perché avremmo dovuto fare ogni volta delle micro Chirurgia dentro l'attività politica per distinguere quella
Indirizzata al crimine quella che invece era per l'appunto politica tout court questo sforzo non l'abbiamo appiglio nomi la nuova generazione che andrà all'inferno la mia generazione i più giovani
Quella che affronta il sessantotto in modo che gli l'abolizione sessantotto in modo critico e non abbiamo fatto questa riflessione
Allora è del tutto evidente per quel che mi riguarda che non poteva accadere ciò che sta accadendo cosa accadrà ancora è che tutto è strumentale tutto è strumentale Blizzard perché gli argomenti ormai non si distinguono più dai pretesti
è la babele terrificante che abbiamo letto guardavamo Alice
Questa è la babele delle lingue
Quando
Si confrontano dei gentiluomini vedere centrista o non è ceti usare lo strumento polemico si obietta però basta che prenda botta soprattutto a Ballarò e la cosa funziona e questa e una ferita della democrazia molto grave di fronte alla quale noi ci troviamo che non è un inconveniente più come avrei detto io qualche anno fa facendo il professorino questo è un dramma
Perché svolga una distensione dalla carta stampata perché la casta stampate intorno alle ore e sottolinea la pregevole Enza dell'argomento
Si preferisce parlare dei talk show e si ottiene un risultato estremamente più agile più immediate più spendibile per questa ragione che non c'è la verifica perché tutto il buono perché nulla si differenzia dall'altro allora
Io credo che dobbiamo riflettere su di una cosa vedete c'è una sola legge nel nostro ordinamento e tutti gli ordinamenti in genere per rispondere al dottor Giovannini proprio lo scrivevo mentre lui parlava
Che giudica la politica c'è una legge che per definizione giudica costantemente nel suo divenire il suo crescere dell'interpretazione giudica la politica la Costituzione
E allora che cosa è accaduto che
La caduta del sessantotto la mancata riflessione su questa nuova posizione io dico sostanzialmente costituzionale del giudice ordinario
Ha fatto sì che
Il Gottardo
Nell'intervento legislativo sui grandi temi sui grandi diritti sulle cose che premevano inutilmente non venivano raccolte costringevano ad una da norme domanda verso il giudice
Ma vi pare che il caso Englaro straordinaria sentenza
In altri Paesi avrebbero risolto sei volte con una legge da nove anni inventato un procedimento alla fine del quale io non ho capito che cosa si deve fare
E questo vale per tutto allora che cosa accade che si vada al giudice il giudice a quali profili si richiama quelli fondamentali a quelli della cedere a quelli dalla Costituzione della Costituzione giudica la politica con i suoi principi
Perché quando il giudice dice qui si è
In contrasto con l'articolo tredici e il legislatore è stato in ritardo perché non si è accorto che si verificava eccetera eccetera di qui l'accusa di sentenza politica
è sentenza politiche cento che sentenza politica
C'è una sentenza politica ma il giudice non ha fatto attività politico il giudice ha fatto il suo mestiere che è diventato oggettivamente politico
Eccetera eccetera non non vado più avanti perché sono molto depresso di fronte a a quello che in un'aula universitaria riuscirei a far capire ai ragazzi in venti minuti
Bene
Ma qui c'è un magistrato ci mettiamo di più ragazzi pettorine
Allora
Quando sento dire occorre un momento di sintesi lo ha detto molto bene il Presidente Schifani
Che non indica in questo momento che al quale faccio i miei auguri per la saggezza di cui ha bisogno
Che vuol dire momento di sintesi quello che non può essere per noi il momento di sintesi e mettiamoci d'accordo sull'esito
Questo non può essere perché vede c'è una certezza che bisogna dare al Paese
Nel
Di sinistra nel frastuono per pericoloso
Di questo contrasto puramente barra plastico cento rimanesse rimane sono tenuto regole forse
L'autorevolezza della politica perché è andata piuttosto giù male anche quella della magistratura come ordine ci sono i grandi giudici si dice
C'è l'autorevolezza del Capo dello Stato cioè l'autorevolezza delle grandi istituzioni la Corte di Cassazione attenti a non giocarci questi beni della Repubblica perché sono gli ultimi ai quali possiamo fare riferimento
Quando si è espresso la mia preoccupazione per una chiamata a testimoni o sospetto
Perché credo che non si debba
Giocare con l'ultima autorevolezza di questo Paese che è in grado oggi di temi il Paese
Credo che si debba capire che al di là della legittimità quella citazione c'è la l'oggettività del fatto che un pezzo di quell'autorevolezza si per consumare ma non ne abbiamo più volte
E come insegna il mio grande amico Nello Rossi sempre il giudice deve ragionare con una logica brama storica questa è la sintesi
Altrimenti fa vaniloquio tecnico oppure facendo professore
Ecco allora
Che vuol dire sintesi io credo che
I magistrati debbano rassicurare tutti l'opinione pubblica se stessi
Dire alla politica una cosa chiara noi applicheremo sempre la legge ambientale
Da voi l'Africa venga fino a che esse saranno leggi noi applicheremo le leggi come sono scritte servendoci della interpretazione perché almeno abbiamo gli standards della pubblica distrazione noi applichiamo al case quando le cose Premana perché i diritti italiano noi intendiamo alle sentenze anche dopo sei mesi perché la prerogativa della interpretazione
Io ho le idee Camillo Davigo
Qualcuno ha detto di recente non si interrompe un'emozione
Ieri più ancora nella villa capite però io ritorno a Milano aveva fatto l'esempio del processo Parmalat che io ho sofferto particolarmente perché conosco alcune di quelle persone che avevano investito alla loro
Liquidazione in magistratura in quell'azione quindici giorni prima che accadesse quello che accadesse concludo dottor Giannino vale a dire una cosa estremamente al faccia a faccia ma non è dotata di
Valuta maledetto di provincialismo è arrivato questo Paese
Sì certo c'è il problema che diceva Piercamillo
Come si fa fare ed
L'appello di quarantacinque mila parti civili non lo so se la vedranno loro ma c'è un altro problema
In questo Paese
Accaduto che non ci si è accorti di ciò di cui ci si apparti negli altri Paesi che come ho sentito su tutto il rispetto e su di un computer
Il una frazione di secondo
Arrivano dagli Stati Uniti d'America contratti e connessi diritti connessi inganni stravolti
E con essi produttive connesse irresponsabilità sorgono innumerevoli immuni da responsabilità della
Economia e finanza globale e correttamente inconsapevole vengono acquistate
E si giocano i patrimoni dei risparmiatori
Il problema oggi dando i civilisti e questo a fronte di un impianto di codice che risale
Al primo Novecento
In Francia la tradizionale saltarla destinando una parte per garantire il contraente più deboli
Che cosa noi diciamo a chi è astenuto prevenuto infinito facendo finta di firmare una montagna di carte nell'agenzia bancaria sotto casa e di cui giustamente non ha letto nulla se una persona seria
Questo è il problema
Il problema è quello delle nuove debolezze del mondo è straordinario irresponsabilità che montano e marino dovremmo dare delle risposte maggiore estiva civilisti
Pagina undici dà senso diritti invece discutiamo scusate di quella fondamentale questione epocale il mondo si divide su questa la separazione delle carriere
Nel Paese che si chiama Italia Symphoniker fare
Per fare io credo però se ha un senso questo discorso sullo sfascio che purtroppo siamo costretti a fare oggi perché discutiamo in un momento impresario sessantanove anni non immagino mai visto una cosa si
Non immaginavo di vedere un simile disastro
Bene
Io credo che la Magistratura debba essere rimanere una eletto
Professionale
Se non accetto di essere e Little professionale con tutti i sacrifici che ne conseguono diventa solo una corporazione le cose che diceva reale stamattina io non sono d'accordo con lui ma ha detto cose sensatissime
Badate quando è un evento cessa di essere tale diventa corporazione diventa pervasa da inefficienza evitati interessi non con ne indebolisce in venti anni che abbiamo alle spalle ci hanno rinchiuso in difesa noi ci siamo messi in difesa abbiamo detto come dovevamo sempre no a tutto
Ma non abbiamo riflettuto dall'abolizione del sessantotto ad oggi oggi ci troviamo ad essere una istituzione lo dico con dolore a rischio di verifica sociale di utilità
Ci si potrebbe chiedere un giorno di fronte al Paese meglio minor grado di indipendenza una maggiore efficienza io non ho dubbi su come risponderebbe il Paese allora noi dobbiamo stare attenti se il mio messaggio polvere
Nella modesti assoluta di chi lo fa un senso e quello di essere litri di porci questi problemi e di prendere il cambiamento
Grazie
Avremo spero il cancro interlocutori
Lo giuro ovviamente
Il Presidente Schifani ha avuto una telefonata urgente una giornata era difficile quello immagino
Non siamo tutti vicini
Vedremo se come nasce
Dottor ferraioli
Sesta sinché sovraccariche
Funzione avvenuto
Provenzale non so se si somma in quali tempi nel
Che
Gli interventi che finora sono stati svolti
Stanno annaspando
Questa venendo alla luce la natura
Dello scontro
Dello scontro non solo politica magistratura ma anche dello scontro all'interno del sistema politico
Uno scontro con nel sistema politico sentito in particolare l'intervento di Anna Finocchiaro che non riguarda
Ormai da molti anni ma certamente da almeno due anni visto che al Governo si trova l'intero schieramento politico salvo il Movimento cinque Stelle ma comunque le due principali forze la Conferenza acqua progetti politici
Ma
Al centro dello scontro continua ad esserci ancora il vecchio conflitto di interesse
Che da un lato a informato la politica della destra
Che ho votato unicamente intorno ai problemi personali del suo leader producendo un intero corpus iuris ad personam e dall'altro sta ipotecando per l'appunto
Il dibattito politico non solo sulla giustizia ma in generale sulle
Crisi e sulle questioni istituzionali di fondo di crisi della nostra democrazia
Grazie a quella che sta esplodendo come la vera questione istituzionale il conflitto di interessi e cioè
Lo scontro adesso gli interessi personali dobbiamo purtroppo riconoscere che questo è il segno della crisi che stiamo vivendo crisi politica Creevy istituzionale crisi dello stato di diritto
Detto questo imponendo alla questione del rapporto tra politica e giustizia e ad un'accusa
Rivolta quotidianamente i giudici di politicizzazione ogni qual volta
Processa nove giudicano un potente vorrei dire una cosa che io considero assolutamente banale ma che possa sembrare singolare e cioè che i giudici
Anno in Italia cessato di fare politica io ho fatto il giudice più di quarant'anni fa
Hanno cessato di fare politica quando hanno incominciato ad applicare la legge in maniera uguale a tutti
E cioè hanno cessato la loro politicizzazione quando hanno smesso di organizzare sia pure inconsapevolmente nell'alveo del potere ed hanno preso sul serio il principio di legalità e della soggezione
Del Giudice della legge applicandola in maniera uguale a tutti e dunque anche ai potenti
Detto questo
Dobbiamo
Muovere da una questione di fondo in questi anni ed è un fatto positivo non solo in Italia
è un corollario dello sviluppo della democrazia costituzionale è cresciuto il ruolo della giurisdizione
è cresciuto per molteplici ragioni
Innanzitutto per l'articolazione multilivello e quindi il controllo di costituzionalità attivato anche dei giudici ordinari
In secondo luogo per
Lamento dei diritti e il ruolo di garanzia dei diritti affidato alla giurisdizione in terzo luogo e soprattutto per
La moltiplicazione per l'appunto dei poteri e per l'inclinazione i poteri a violare la legge dunque per il ruolo
Evidentemente affidato alla giurisdizione penale in assenza di responsabilità politica nel controllo di legalità quindi è aumentato il ruolo di garanzia della legalità e dei diritti
In capo alla giurisdizione
Un ruolo che evidentemente non però fare una
Allargare all'insegna del governo dei giudici lo riceva un federalista a Hamilton alle origini
Diciamo che lo Stato di diritto negli Stati Uniti giudiziario non avendo a che fare né con la spada né con la Borsa non potrà mai attentare agli altri poteri
E non lo può fare perché il giudiziario interviene nella sfera illegittima della politica e non nella sfera legittima
Però annullare leggi invalide cioè in contrasto con la Costituzione o per accertare illeciti penali cioè violazioni del Codice Penale reati delitti
E dunque è un ruolo negativo che peraltro anche se ha accresciuto richiede una maggiore indipendenza cioè le ragioni dell'indipendenza autorizzate
Da Montesquieu
E qui sarebbe anche opportuno proprio dall'articolo sessantotto l'indipendenza della separazione dei tre poteri
Era stata pensata mille settecentoquarantotto
Come indipendenza ovviamente del giudiziario ma anche come indipendenza e tutela del Parlamento dal sovrano assoluto
Dunque quella separazione dei poteri e l'articolo sessantotto l'immunità all'origine settecentesca
Che consiste nei ritardi tutelare il parlamentare nei confronti dell'Esecutivo
In particolare il parlamentare dell'opposizione
Adesso un po'questo non ha più senso perché evidentemente l'Esecutivo è espressione del legislativo
E quindi non abbiamo più il problema del parlamentare di opposizione appunto che può essere arrestato impunemente ingiustamente dal giudiziario
Ma per un anno alla separazione dei poteri questo al momento del ruolo della giurisdizione e richiede un rafforzamento dell'indipendenza
Proprio perché setta tardi non dell'esercizio di un potere anche di controllo sulle illegalità sulle illegittimità e illegalità
In base al principio vi sarà un giudice a Berlino ricordiamo tutti la classica formula che un giudice deve essere in grado
Di assolvere quando tutti chiedono la condanna
E di condannare quando tutti chiedono la soluzione dove tutti sta soprattutto per il ceto politico questo significa l'indipendenza un giudice formale se solo se è in grado
Per diciamo la struttura istituzionale quindi le garanzie di indipendenza ed anche per la propria diciamo maturità e indipendenza sul piano
Morale di
Accertare la verità processuale perché le fonti di legittimazione del giudiziario
Ebbene il legislativo e delle funzioni di governo sono diverse e per così dire opposte
E sotto questo aspetto si giustifica la loro separazione la fonte di legittimazione del potere politico e quindi sia legislativo che di governo è la rappresentanza popolare
La fonte di legittimazione della giurisdizione è l'applicazione della legge approvata per l'appunto dal Parlamento e quindi espressione se vogliamo dalla sovranità popolare
E non è in quell'accertamento naturalmente con moltissime virgolette della verità processuale sulla base di prove
Questo è il fondamento dell'indipendenza
Nel senso che nessun consenso di maggioranza e tanto meno consenso del potere politico può rendere vera una cosa che è pazza matildiche appalto appalto matildiche vera
Cioè il carattere tendenzialmente nessuno pensa al giudice bocca della legge ovviamente anche se dobbiamo ricordare che fu una formula rivoluzionaria quando fu
Formulata da Montesquieu contro l'arbitrio giudiziario arbitrio che oggi vengo alla seconda questione
Si sta riproponendo per il carattere dissestato della
Qui si parla di riforma dalla giustizia che non viene fatta
L'unica riforma o la prima riforma non l'unica per carità la prima riforma che dovrebbe essere fatto in materia di giustizia rifondare la legalità innanzitutto la legalità penale abbiamo
Abbiamo
Non sono il Codice fascista appunto il Codice più vecchio perché fascista dell'Europa ma abbiamo una legislazione inflazionata per cui ormai è stata dichiarata una bancarotta dalla Corte Costituzionale neppure
I giuristi e i giudici sono in grado di conoscere l'intero il diritto penale ma soprattutto abbiamo
Una dissesto del linguaggio
Penale del linguaggio legale
Ci sono leggi che non diciamo i cittadini ma neppure i giudici e neppure i giuristi sono in grado di capire che sono dei labirinti che sono le melodica voi lo sapete meglio di me che sono per l'appunto testi incomprensibili spesso neppure scritti in Italia adesso
Questo tipo di legislazione apre spazi alla discrezionalità giudiziario
Allora rifondare la legalità penale l'unico modo per subordinare il giudice alla legge dunque la politica c'è un solo modo per
Sottoporre i giudici
Alla legge e soltanto alla legge
Che il legislatore sappia fare il suo mestiere
Ovviamente fatta delle leggi chiare
Eventualmente all'ordine giudiziario riformando la giustizia l'ordinamento giudiziario sappia fare leggi dal petrolio ogni volta cui capi liberali di queste cose riserva di codice in materia penale
La riserva di legge non è più sufficiente
Camassa Ozzano ride lo Stato moderno richiedeva la legge contro la giurisprudenza dei giudici disordinato come fondamento del Lazio
Oggi di fronte alla legislazione di legislatori disordinati
Che hanno prodotto per l'appunto un caos normativo si richiede
Una rifondazione della stretta legalità attraverso
Il principio in forza del quale
Tutto il penale nel codice nulla fuori dal codice avremmo un codice più voluminoso dall'attuale
Ma che restituirà il diritto penale al suo ruolo di extrema ratio dove nell'extrema ratio devono rientrare soprattutto i debiti dei potenti perché oggi pervenire
Agli aspetti più pena volti della nostra giustizia la giustizia efficiente massima nei confronti dei soltanto dei deboli se andiamo a vedere le carte le carceri sono piene soltanto gli immigrati clandestini dei tossicodipendenti di povera gente
Diciamo che grazie al collega
Che l'hanno inviare a bene non riguarderebbe comunque i reati di corruzione perché corrotti in carcere non ce ne so nelle carceri italiane dal tifone non è nemmeno una questione diciamo vorranno fare politica
La
Il novanta per cento delle condanne per corruzione sono al di sotto dei due anni
Il risultato è che non abbiamo un sistema carceraria Hunziker una vergogna rispetto alle quali non solo quando ma io credo anche una norma che può sembrare bizzarra
Ma che ha degli illustri precedenti la Corte suprema degli Stati Uniti ammesso fuori dal carcere quarantasei mila persone
Considerando inumano e tortura il sovraffollamento quarantasei mila detenuti va bene nelle carceri degli Stati Uniti è un Recco queste sono due milioni e mezzo di detenuti e cioè in proporzione dieci volte quello che c'è in Italia
Ma allora la misura dovrebbe essere che al di sopra della capienza per l'appunto quarantasette mila quanti sono ogni anno si mettono in libertà coloro che hanno meno
Anni messi si spera giorni o settimane da scontare una misura oggettiva
E quindi non richieda nessuna scelta politica sulla base del fatto che
Le pene brevi non hanno nessuna efficacia deterrente non mi rendo conto che queste sono proposte come del resto la riserva di codificare il clima attuale anzi sono destinate a rimanere sulla carta però vale
Dobbiamo farle comunque sarebbe opportuno che il dibattito sia in grado per l'appunto di affrontare nei tempi lunghi e speriamo migliore anche questi problemi l'ultima questione
Riguarda i magistrati e cioè
Da un lato
L'avvento di
Poteri oltre che di ruolo della giurisdizione richiede un aumento un rafforzamento del lavoro indipendente
Ma dall'altro richiede
Un rafforzamento per la loro deontologia professionale
Cioè
Da un lato
La deontologia professionale e la credibilità illegittimità aggiungo della giurisdizione può essere soltanto danneggiata da tutte le forme di corporativismo
In forza delle quali la soluzione magistrati viene assunta comunque unitario omogeneo privo di dibattito ente
E dall'altro ancor più
La
Indipendenza viene lei sa e la credibilità della magistratura viene lesa da tutte le forme
Di
Esibizionismo di ostentazione di protagonismo giudiziario
Qualora si manifestino non soltanto in interventi pubblici se n'è già parlato appunto con riferimento a la strumentalizzazione o comunque il pericolo lungo
Della strumentalizzazione della giurisdizione a fini politici qualora questa esibizione avvenga
Attraverso forme di arroganza comizi io credo che uno degli elementi fondamentali della deontologia giudizi a
Aria
Questo credo che dovrebbe riguardare anche i mass media l'opinione pubblica
Costume del dubbio
Ovviamente fa parte delle regole lo stato di diritto che le sentenze passate in giudicato
Ma questo non significa che le sentenze siano assolutamente vera
Dobbiamo essere consapevoli che il sistema delle garanzie e il sistema più idoneo in grado di assicurare nella maniera più plausibile il corretto accertamento dalla verità
Cioè l'intero sistema delle garanzie finalizzato e orientato a questo scopo per cui è chiaro che i processi si fanno soltanto ma ovviamente il dibattito pubblico può criticarle nelle sedi giudiziarie
Detto questo dobbiamo essere consapevoli affatto banali di epistemologia che non esiste la verità assoluta che la verità giuridica sempre opinabile la verità fattuale sempre probabilistica questo vale anche nel recente empirica
E dunque dobbiamo adesso considerare una violazione per così dire
Del costume deontologico ogni forma di arroganza che assuma letto tesi le proprie tesi come assolutamente vera
Io ricordo sempre agli studenti il passo di Beccaria che contrapponeva il processo
Al processo informativo il processo offensivo in cui il giudice diventa nemico del Regno e alla per l'impressione di perdere se non riesce a dimostrare l'approdo Pozzetto Podgorica nel momento stesso in cui la giurisdizione
Commenta ed è un fatto di progresso perché è un corollario della democrazia costituzionale è un corollario pagamento dei diritti
è un corollario dello sviluppo della sfera pubblica e quindi
Dell'aumento dell'intervento dei pubblici poteri nella vita civile il ruolo di controllo sulle illegalità dei poteri e dunque aumenta si espande ruolo dalla giurisdizione
Per un verso e le due cose non sono contraddittorie
Occorre rafforzare o abbiamo degli argomenti in Friuli a sostegno dell'indipendenza
E per altro verso degli argomenti a sostegno di più di una
Rigida deontologia giudiziaria fondata sul costume del dubbio
Sulla sobrietà appunto dei comportamenti soprattutto nel dibattito
Grazie
Lieve
Ercole
Grazie devo dire che mi dispiace molto prendere la parola perché la necessità di dare la parola anche a me ci impedisce di continuare ad ascoltare il professor ferraioli
Potere di un articolo
Recente sulla deontologia dei magistrati che contiene un decalogo di regole deontologiche che a mio giudizio potrebbe sostituire utilmente
Per le ore di lezione di formazione I giovani magistrati diventare
Bravi giudici però i pubblici ministeri lega anche aggira confermata alcune di quelle splendide considerazioni
è aggiunto anche in particolare sul tema oggetto di questo dibattito una riflessione anch'essa condivido in maniera eccezionale che si lega strettamente al tema della nostra tavola rotonda
Le riforme
Si è realizzata tramite la legge per legge
Devono essere leggi chiare devono essere leggi semplici che magari abbiamo alla base affondamento è una grande una formidabile speculazione intellettuale ma che poi vengono tradotte per iscritto per essere ben applicate da tutti e ben comprese bene accettate da tutti
In maniera chiara in maniera comprensibile in maniera evidente
E questo è quello che non avviene
Va bene perché ogni riforma che noi troviamo è dal grande proprio ieri c'è stato l'intervento del Corte di Cassazione sul Montino riforme pertanto in materia di reati contro la pubblica amministrazione dopo pochi mesi evidentemente una spinta in maniera tanto poco chiara che ha richiesto l'intervento delle sezioni riunite dopo le decisioni delle Sezioni semplici evidentemente una diversa dall'altra
Concludo su questo c'è una grande differenza fra
Le idee povere e le idee chiare che proprio per questo sono semplici molti non riescono a capire questa differenza e quindi ballano entrambe come delle povere
Ecco quando fanno ciò rosso poi agiscono di conseguenza in maniera confusa in maniera frammentaria
E creano danni incommensurabili senza scorta per nessuno io ho l'impressione che costoro siano la maggioranza fra coloro
Che hanno fatto le ultime leggi che hanno fatto gli ultimi riforme in materia di giustizia
Perché insiste molto sulle riforme in materia di giustizia e mi ricollego
Quindi al tema specifico visto che qui iniziale di cultura me parlare
Del conflitto tra magistratura che politica chiamiamolo così tra virgolette che si dice cominciato da vent'anni
Sì cominciato da vent'anni probabilmente aveva esploso negli ultimi vent'anni per
Esploso da quando la magistratura ha cominciato a mettere le mani
Dentro gli affari sporchi della politica ma è una Costituzione che imponeva la magistratura di farlo
Se non l'avrà fatto già prima colpevole di quella magistratura antica ma probabilmente comparirà di quella societari quella cultura che non era pronta per interventi di questo genere la magistratura non ha fatto altro che seguire
Quello che era l'evoluzione del costume quello che era l'evoluzione dell'intelletto della coscienza civica e ha messo le mani sporche negli affari della politica
Da ciò il pandemonio
Adesso sarò molto rapido andiamo a vedere le parti in causa una
Questo presunto conflitto l'una contro l'altra se qualcuna autocopianti in questo conflitto la magistratura non avuta colpe nel farlo perché doveva farlo era obbligato a farlo
E secondo me non ha nemmeno la responsabilità colte e i risultati di ciò che ha fatto
Le sentenze del decisioni che
Normalmente non conosciamo circa quegli interventi hanno portato a tante condanne definitive
E evidentemente le percentuali di errori sono quelle fisiologiche che in un'attività così delicata come la nostra non potevano essere evitati
Qualche forza ce l'abbiamo allora visto che dobbiamo sempre
Riconoscete eccetera B cento sono accolte marginali a mio avviso ma molto evidenti molto clamorose che si prestano speculazioni o comunque a considerazioni contrastanti molto forti
Il partito dei magistrati proprio di quelli che indagando sui politici
Che poi passano in politica e si contrappongono ai loro vecchi accusati nei cui confronti avrebbero dovuto a loro stessi e per una posizione in realtà di garanzia come magistrati comunque anche se del pubblico ministero
è qualcosa che ha avuto a mio giudizio che ha e che non può non avere effetti terribili dal punto di vista dell'Auditorium di opinione
Nell'opinione pubblica effetti terribili dal punto di vista della strumentalizzazioni di ciò un fenomeno le cui dimensioni noi esattamente conosciamo e sappiamo che sono limitate sappiamo che non sono determinanti
Ma chi ha voluto che ha avuto interesse
A evidenziando in maniera esasperata ha potuto fare questa è stata la vera Coppedè aveva la colpa della magistratura
Che non si risolve con riforme del sistema disciplinare che possono servire anche a qualche cosa perché tanto coloro ormai sfuggono a qualsiasi tipo di
Responsabilità ente
Veniamo invece alla politica io distinguo due tipi di responsabilità della politica nell'attività
Nella relazione alla magistratura che negli ultimi vent'anni mette le mani negli affari sporchi
Da una parte ci sono quelli che evidentemente avevano qualcosa da nascondere e che quindi hanno cercato di fare di tutto per nasconderla accusando i magistrati
è inutile perdere tempo a commentare questo tipo di atteggiamento perché non c'è come potrà fare
Dall'altra parte però coloro che non avevano le mani sporche secondo me mi permetto di dire hanno anche loro avuto una responsabilità in questo conflitto
La responsabilità è stata quella di accettare che questo tipo di
Questioni questo tipo di contrapposizioni in modo coalizzarsi sostanzialmente
Tutti i discorsi in materia di efficienza di funzionalità di necessità che comunque c'era c'è sempre stata e c'è ancora di riforme serie per ottenere che cosa
Quello che interessa alla stragrande maggioranza dei cittadini che possono anche essere interessati ma più per curiosità
Operazioni sottili cinico Picena particolarmente più degli altri
Hai grandi ma poi oltre a ciò essi nei confronti dei grandi uomini politici ma sono più interessati a non passare anni e anni nell'animo di giustizia dovrebbe definire dall'una causa civile
Ho annullando il
Palazzi di giustizia per vedere come finisce un processo penale che mi riguarda
Sia colpevoli ossia innocente
Ecco questo e ciò che io rimprovero veramente I politici onesti come sono i nostri ospiti di oggi e ce ne sono tanti
Che hanno accettato di parlare soltanto di quello che interessava gli altri e quindi accettare la contrapposizione dello scontro non si sono imposti
Il no a me dei cittadini di coloro che aspettare la loro soluzione i problemi concreti
E non hanno voluto o non hanno saputo affrontare direttamente
Comprendendo le bene prima e cercando le soluzioni chiare e opportune dopo quali sono
Quali sono state quali sono tuttora le cause l'inefficienza della giustizia una giustizia bensì lunghissimo questo è il vero problema della giustizia CPM penali
Se
Si cominciasse simili cominciasse a ce lo si è sempre fatto ma spesso si facesse seriamente a ragionare su questo anche abbandonando per un momento gli altri temi che possono essere io capisco anche più stuzzicanti dal punto di vista di un ritorno giornalistico
Ecco che secondo me si farebbe qualcosa di più utile più onesto
è
Più necessario l'interesse dei cittadini io mi auguro che in futuro a questo si faccia
Si cominci a ragionare su quelle che sono veramente le cause io sono sono sempre sono su un penalista fatto sempre quello quindi mi limito da se la giustizia penale funziona male
Perché è lunga e complicata perché sappiamo quello che succede diciamo la verità
Non è perché le norme sulla produzione e la conclusione negli ultimi vent'anni noi impedivano di punire chi si scopriva che era un concussore ogniqualvolta un colpo
Non voglio essere politicamente scorretto norme che consentono di punire gravemente molto pesantemente chi uccide una
Da una chi commette violenza e ce ne sono sempre stati anche negli ultimi vent'anni si possono a migliorare se ne possono fare altre
Ma non solo quelli veri problemi i veri problemi solo perché in America per esempio in Inghilterra nei Paesi che hanno un sistema che noi abbiamo copiato su cento imputati nei cui confronti si esercita l'azione penale novanta si dichiarano subito responsabile processo nulla
No un giorno e poi un'altra udienza dopo una settimana per la pena è soltanto il dieci per cento vuole dibattimento
In Italia esattamente il contrario queste sono le ulteriori ragioni delle disfunzioni della giustizia sulle quali noi dovremmo riflettere
Aderendo all'epatite e cercando di trovare soluzioni che si traducono in leggi chiare comprensibili
Sulla base di un'idea forte che si realizzi semplicemente mandi via povera come si verrebbe accusati da chi questo non completi due sole
Proposte senza non ho il tempo perché lo spiega a di quel che farò io per intervenire in questo senso prescrizione impugnazione nel processo penale quello che di questo si parlasse e invece purtroppo io danni sento parlare sempre di tutt'altro
Grazie grazie chiarissimo
Sottostare a lei lei conclude tra l'altro che il secondo giorno facciamo in tempo a farlo quindi sei dunque è un po'difficile provare a fare qualche riflessione nuova visto
Che sono state dette così importanti anche ieri io smetto il discorso Presidente dell'ANM che ringrazio per la chiarezza delle sue parole
Vorrei allora provare a partire con un approccio diverso che non c'è occuparmi un po'degli inganni terminologico nel quale abbiamo a che fare in questi anni
Che producono delle ricadute non dappertutto sulla valutazione dei problemi sulla giustizia partiamo dal più clamoroso
Abbiamo avuto due Ministri della giustizia in successione onorevole Castelli l'onorevole al fanno oggi Ministro dell'interno che riprendendo una vecchia concettualizzazione
L'impresa anche oggi da qualche altra parlamentare mi dicono che
La magistratura nonne un potere
E che la nostra democrazia si basa
Su nei poteri in ordine poi trovano anche una sofisticata giustificazione teorico lessicale articolo centoquattro dalla Costituzione dice amministrativa è
Un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere eccetto quattro ve lo dice che la magistratura e
Un ordine
Tralascio appioppare visto Vittorio per mentre contro argomentazione sono sassi argomento lessicale dovrebbe prendere atto più è stato quattro dice
Uno abbiamo Pomoni prendendo ogni altro potere che nella Costituzione mai vengono chiamati potere in governo al parlamento potremmo continuare lasciamo stare anche il povero non prescrive che si agita ogni volta che questi
Discorsi venga infatti incerto tassa un messaggio poi arriveremo a capire perché
Che serve a giustificare delle posizioni e cioè in sostanza una sorta di sottomissione della magistratura Chiappa la responsabilità di guida politica legislativa del Paese
Un potere mi permetto di dire presente Schifani la faccia presente questi due ex ministri a qualcun altro che insomma la Costituzione qualche cosa di molto più articolato di un discorso di questo tipo altra
Grande fonte di equivoco
Io
Vi prego se per sintesi talvolta siamo portati a utilizzare i termini scarsi controlli guerre
Conflitti io sarei grato tutti possono allora Schifani che ha evitato di usare questo termine ha parlato di tensioni
Sarei grato se mettiamo da parte non sono d'accordo se lo dieci autorevole collega se lo dice personaggio politico poeta istituzionali io dico per favore evitiamo di parlare di scontri guerre conflitti
Perché non è assolutamente questa la situazione
Il Presidente Schifani usato un termine correttissimo tensione e qui mi piace
Citare lo faccio spesso
Quanto ebbe a dire
Un giurista inglese defunto Londra molto va bene leggiamo superiore perché sono molto attuale pertinente la situazione italiana
Alcuni rappresentanti della stampa dotati del due uno per la sobrietà hanno parlato di guerra aperta tra Governo e potere giudiziario questa secondo me non è un'analisi precisa
Ma è vero che esistono inimitabili a mio parere assolutamente giusta attenzione tra i due
Esistono al mondo presi in cui tutte le decisioni dei tribunali incontrò il favore del Governo ma non sono posti dove si desidererebbe vivere
Allora prendiamo atto come dire che l'attenzione normale in democrazia non non deve scandalizzare così come
Anche la polemica tecnica purché non sia come dire
Determinata da interessi inconfessabili vorrei ricordarlo anche questo e vorrei dire che la storia del nostro Paese ci dimostra anche la verità di questo assunto se qualcuno avesse la pazienza di ricordare
O di conoscermi fisco il più giovane tra i colleghi
Potrebbe
Ad esempio rammentare che durante il terrorismo gli anni di piombo vi sono state pensioni per decisioni giudiziarie anche nei primi tempi d'Aula
Attività di contrasto della mafia militare soprattutto ci sono stati sì contrasti ma non si a suo tempo ottenuto il rapporto politica magistratura perché appunto
La democrazia il suo assetto sono stati rispettati
Tutto è cambiato ma non lo ripeto è stato già detto
Con l'inizio della stagione di Mani pulite
Cambia tutto ecco perché se dovessi usare un altro termine al posto di quello intenzioni che preferisco parlare di aggressione di un potere sull'altro aggressione questa è la situazione
E badate bene anticipo
Io non sono tra quelli
Probabilmente siamo in tanti che hanno atteggiamenti corporativi sui vizi dei magistrati e ho scritto parlo eccetera non sopporto più
Quelli che nelle piazze chiedo il pubblico consenso quelli che dicono io sono il vero vede di Falcone tornando seri quelli che dicono io capisco di mafia e poi non lo capisci non ne posso più che ne abbiamo tanti
E su questo sì starebbe bene un'altra sessione di studi altro equivoco terminologico
Questa situazione
Più che terminologico e di un equivoco su un'espressione che viene usata nessun termine questa situazione impedisce alla politica di fare le riforme quindi è come se si venda vengano bloccate le riforme da questo stato di tensione
Ma non è vero e proprio cari amici qui devo ringraziare il Consigliere nelle mappe
Del quale scoprì l'unico elenco che io conosco se se ne sono altri bene di interventi del legislatore nel campo dalla procedura penale
Tra l'ottobre ottantanove entrata in vigore del comici attualmente preesistente e l'aprile due mila dieci ci sono stati ottantatré interventi legislativi di modifica del Codice di procedura
Non so se il Consigliere Nappi a a aggiornato gli ultimi tre anni andremo certamente a superare i centodieci va bene
Centodieci diciamo cento interventi sul Codice di procedura penale che hanno devastato un'assenza un assetto magari criticabile avevano diciamo che non ci sono state riforma
Ci sono state anche riforme che
Vanno magistrati
Caratterizzati culturalmente e ideologicamente maggiore istituiti a livello di e vedremo in ultimo sempre accettare hanno definito anche leggi vergogna ci sono state
Le riforme si sono non è che c'è stata passività
Va bene
Mi permetto di dire questa volta con molta
Maggiore prudenza che sono state anche dette impatti quindi fino a questo momento tali
L'intervento nel campo della riforma costituzionale
Bene spieghiamo il perché
Abbiamo cancellato dico abbiamo perché credo che abbiamo tutti lo stesso sentire abbiamo cancellato con un referendum nel due mila e sei uno arriva riforma della Costituzione
Nel due mila e dove c'è stato presentato un altro pacchetto era stato definito riforma epocale non so chi di voi ricorda come fu presentata alla stampa dal Governo allora in carica
Conveniente formato A quattro c'era una vignetta formata quatto in cui si eleva la bilancia con i bilanci con nel i bracci i sbilanciati è dopo la riforma invece ecco che la vignetta illustrato i risultati con la bilancia impari
Questa presentata come riforma epocale era caratterizzata da una devastazione assoluta dalla sistema giustizia non non lo scusato abbiamo il tempo per invocare tutti i passaggi
Adesso in punta di piedi vista la delicatezza del tema adesso siamo arrivati a un'altra nuova in modo progetto di riforma quello dei saggi
Che intanto è passato verso io lo definisco tale assumendo una responsabilità però copia copiando le parole di tanti costituzionalisti non solo di rotta di Rodotà siamo arrivati ad un progetto di riforma che bypassa completamente le modalità
Di previste dalla Costituzione perché la Costituzione possa essere riformata
E si va verso quello che
E cito una un passaggio del documento disagi si parla di un obiettivo che è quello di una forma di governo parlamentare del Primo Ministro
E cioè in sostanza un presidenzialismo mascherato hanno detto i giuristi hanno detto i giuristi io ovviamente qui cito in questo caso ventitré ottobre Stefano Rodotà
Ora
Vorrei dire pure rendendomi conto
Che su questo ultimo disegno Progetto son tante cose ancora da leggere da studiare e soprattutto c'è un'elaborazione in corso va bene
Ma io non può tutto questo insieme di riforme nel campo penale anch'io sono penalista ma ci sono state branche quelle nel campo civile questi progetti di riforma della Costituzione
Accorse che tendo fino
A mio avviso in sintonia con la definizione della magistratura come ordine si tende a una sorta di come dire riequilibrio dei poteri con
La convenzione che la giustizia o meglio la magistratura che è la applica
Debba essere posta su un gradino inferiore quasi insiste su una gerarchia dei poteri derivante dall'università di legittimazione
Chi esercita il potere politico legislativo legittimato ad elezioni invece un semplice funzionario ha vinto un concorso esercita un potere che non può che essere inferiore non è così sappiamo lo prevede la
Costituzione
è mi permetto di dire che non è questa posizione
Voi espressa solo da una parte dello schieramento politico italiano perché abbiamo
Quelli dei commenti un po'preoccupanti non posso non citare Violante non il famoso motto di Francis Bacon ripreso ormai troppo inflazionato
Manco possesso solo dei due magistrati
E gli dice che non saremmo
A questo punto nella crisi dei rapporti tra politica e dice e di giustizia
Se
Una parte dei magistrati non avesse ceduto alla tentazione di trasformarsi in una sorta di protettorato della Repubblica questo è stato detto quando si vede come
Un quadro di riforme tende anche a un l'equilibrio dei poteri consentitemi di fare anche delle sempre più concreti e vado a finire
Noi
Come si sa abbiamo il principio dell'obbligatorietà dall'azione penale che io invito tutti a difendere con le unghie e coi denti va bene perché ci è invidiato all'estero mentre qualcuno vuol far passare l'idea Cavestro così non è
Poi affianco a questo c'è il problema dell'organizzazione degli uffici delle priorità e tutto quello che volete ben precipuo che va difeso con le unghie e coi denti
Però chiedo a voi ricordate quante volte
è stato detto anche otto avevo in mente che durante il periodo di campagna elettorale ad esempio si devono fare inchieste devono essere messe un attimino la parte che altrimenti questo dimostrerebbe la politicizzazione dalla magistratura
Fatemi fare una piccola esibizione
è venuto in mente questa idea che adesso vi illustro quando nell'ultima votazione
Il mio certificato elettorale ha visto apporre l'ultimo timbro diciotto timbri in poco più di dieci elezione di dieci anni di elezioni di dieci anni
Vogliamo immaginare ci sono anche dell'attività delle lezioni di tipo amministrativo in questo periodo proviamo a immaginare una so star dell'attività investigativa di
Quattro mesi per ogni elezione altra periodo di campagna subito dopo per quattro mesi
Per moltiplicato dieci anni noi non dovremmo fare
E indagini così vanificando il periodo di campagna elettorale
Eppure capita anche che da parte di
Dalla politica talvolta mi rendo conto che incorrono regionalizzati generalizzazione le generalizzazioni e non mi piacciono mai ma purtroppo il tempo quello che
A me neanche che magari si tenta di sfruttare
E i successi perché di questo si tratta del campo investigativo dell'indagine giudiziaria io ebbi a ricevere da un funzionario di polizia un'altra mozione di polizia
Non lo capisco che viene diffuso nel giugno del due mila dieci dove si dice e lotta alla mafia i risultati del Governo Berlusconi dico Berlusconi perché questo è opuscolo
E i risultati vengono indicati come risultati del Governo non durante il periodo il Governo a me allora se si leggono questi dati sedevano impossibili perché al di là del non essere chiaro
La differenza in percentuale rispetto a cosa viene applicata
Si legge anche tra i successi operazioni di polizia giudiziaria cinquecentosettantadue più trentasette per cento rispetto al primo precedente l'operazione di polizia giudiziaria superbe definizione operazioni in cui il Governo non c'entra nulla
E meno male
Questo funzionario di polizia in piazza a Roma ebbe a dire pubblicamente non un magistrato sono operazioni di polizia giudiziaria che non abbiamo
Portata a termine grazie ma nonostante
Quel Governo
Ma qui non è un discorso collegato ad un Governo vi prego di chiedo di credo anche perché non posso non ricordare le leggi che sono state varate a cavallo tra il due mila ettari il due mila e il due mila uno
Che hanno per prime introdotto un cuneo fortissimo nell'equilibrio del processo penale costringendo ecco subito i tempi ad allungarsi automaticamente finisco allora
Io dico soltanto questo abbiamo
Vizi
Che abbiamo qui abbiamo accennato ce ne sono tanti altri
Non credo che sia ormai scandaloso dire che siamo prevalentemente orientati nell'ipotizzare un passaggio alla politica del magistrato senza ritorno io personalmente la penso in questa maniera
Anche se il tema è delicato vorrei discuto anche in relazione ad altre categorie non solo di impiegati pubblici funzionari di alto livello ma anche presente relazione
Alla professione forense a me sembra strano che uno possa Fava navetta fra un'aula di giustizia e il Parlamento portando in aula la legge per l'approvazione della quale si è battuta anche qui c'è qualche contraddizione
Allora e
Chiudo
Poniamo mano alle riforme che serve o non si dica che l'Associazione magistrati non l'ha indicata perché al di là di ciò che ciclicamente ripetono coloro che hanno responsabilità di guida
Abbiamo due strumenti che si sono succeduti accatastati negli anni
E mi piace ricordare ancora una volta che citano quei documenti indicazioni precise e chiare che sono state più volte anche su quelle della sera riportate da un giurista come
Vittorio Grevi che rimpiango per la sua autorità indipendenza e chiarezza e Conso ricordo quel giorno grazie
Grazie questa carenza
Proporre serio
Carella stagione larghe intese sia prodromico questo tipo di i risultati che alla luce di quello che abbiamo sentito mi spingerei quasi a dire meglio così grazie
Ecco questa la tavola rotonda che si è tenuta sabato scorso a Roma nell'ambito del trentunesimo Congresso dell'Associazione nazionale magistrati dal titolo giustizia e società
L'orizzonte possibile in particolare abbiamo ascoltato l'intervento dell'ex componente del CSM e ci ha ma quella di Magistratura Democratica e poi appunto la tavola rotonda
Moderata dal vicedirettore di Repubblica Massimo Giannini con la Presidente della Commissione affari costituzionali del Senato
Anna Finocchiaro del PD con il capogruppo al Senato del PdL Renato Schifani
Con il consigliere di Cassazione Presidente della terza sezione civile della Corte di Cassazione Giuseppe Maria Berruti con il professore
Luigi ferraioli ordinario di Filosofia del Diritto presso l'Università
I Roma Tre e abbiamo poi ascoltato gli interventi della l'ex
Del presidente dell'Anm Antonio patrono di Magistratura indipendente
Infine l'intervento di Armando Spataro Pubblico Ministero a Milano già componente del CSM e esponente di spicco della corrente del Movimento per la giustizia
E anche per questa sera termina qui
La puntata dello speciale giustizia a tutti grazie per l'attenzione da Lorena Durso uno con l'ascolto dei successivi programmi radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.