Sono stati discussi i seguenti argomenti: Crisi, Economia, Esteri, Intercettazioni, Italia, Rassegna Stampa, Scandali, Spionaggio, Unione Europea, Usa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
Rubrica
Buongiorno agli scrutatori di Radio Radicale martedì ventinove ottobre presso l'appuntamento con la rassegna dalla stampa internazionale a cura i David Carretta diversi temi che tenteremo di approfondire questo oggi partiremmo dallo scandalo delle
Intercettazioni della National Security Agency
Americana in Europa vi proporremo due commenti molto diversi dalla stampa americana il New York Times che in un editoriale
Sottolinea quanto la fiducia tra alleati sia un interesse di sicurezza nazionale per gli Stati Uniti e il
Wall street journal al Europe che invece
Ritiene che l'oltraggio dell'Europa sullo scandalo spionaggio americano sia un po'
Ipocrita perché l'Europa dimentica la sua storia e le sue pratiche vedremo questo
Editoriale parleremo poi della crisi che sta vivendo la zona euro in più generale l'Europa lo faremo con il solito commento del lunedì rivolta monca o dal Financial Times l'ottimismo sulla finito della crisi dell'euro
è sbagliato secondo il columnist del quotidiano dell'ICT
Nicola va bene ville fidiamo invece parla di un'Europa che occorre un rischio uscire dalla storia l'alternativa è rinascere chiuderemo con l'Italia a proposito della crisi della zona euro e un
Lungo commento di Franco Bruni pubblicato dal New York Times nel fine settimana l'Italia che ti spezza il cuore
Perché perché l'Italia e ciò che accade a un Paese quando sa perfettamente quali sono i suoi problemi ma in una nella disciplina nei la volontà per risolverli ma cominciamo
Dallo scandalo NSA la National Security Agency americana che intercetta un po'tutto il mondo il
Io al Times ha pubblicato un editoriale abbastanza critico dell'amministrazione americana gli spioni della N sei l. ripercussioni anche la fiducia tra alleati un interesse di sicurezza nazionale scrive il quotidiano liberal di New York
Il Presidente Obama ha passato la scorsa settimana cercare di convincere gli scippi più stretti alleati dell'America Francia e Germania
Che le norme programma condotto dalla National Security Agency
In questi Paesi è sotto controllo ma avuto poco successo i suoi tentativi di rassicurare il Presidente francese fosse volontà la cancelliera tedesca Angela Merkel
Sembrano tanto incompleti quanto le spiegazioni che
L'Amministrazione ha dato l'opinione pubblica americana sull'utilizzo eccessivo dei programmi di sorveglianza dell'agenzia a livello interno il Governo tedesco la scorsa settimana scoperto che il settimanale Der Spiegel
Aveva nuove prove presumibilmente ottenute attraverso Edwards Noel sul fatto che la NSA abbia monitorato il telefono cellulare di Angela Merkel
Lunedì poiché mondana scritto che l'agenzia ha raccolto più di settanta milioni di telefonate messaggi in Francia in un periodo di trenta giorni suggerendo che il programma di sorveglianza è andato ben oltre il legittimo obiettivo di controllare il terrorismo internazionale
Obama ha cercato di assicurare Merkel che il suo telefono non è attualmente sotto controllo che non lo sarà in futuro
Ma non ha voluto dire nulla sul passato nel frattempo secondo altre informazioni la Germania avrebbe scoperto che nel monitoraggio del telefono di Merkel risale i tempi dell'Amministrazione Bush
Il Guardian poiché la scorsa settimana scritto che le conversazioni di almeno trentacinque leader mondiali sono state monitorate dalla N sei nel due mila sei
Non deve dunque sorprendere se i leader stranieri stiano diventando più restia a condividere i loro numeri con i funzionari americani ad ogni modo proseguiva Times questo tipo di sorveglianza
Mina la fiducia tra alleati e la loro volontà di condividere quel tipo di informazioni confidenziali che sono necessarie per sconfiggere
Il terrorismo ed altre minacce quando la NSA viola la legge francese o tedesca le autorità di questi Paesi che cooperano con l'agenzia americana lo fanno loro rischio
Ci sono anche danni molto più sottili dovuti alla sensazioni che gli Stati Uniti giochino secondo le proprie regole non secondo le regole comuni i programmi di raccolta dati del Governo americano
Danneggiano secondo il New York Times gli sforzi delle imprese americane di internet di mettere sul mercato i loro servizi a livello internazionale
Gettando un dubbio sulla loro capacità di proteggere la privacy c'è poi una nuova pressione sui governi europea affinché rafforzino alle regole sulla protezione dei dati
I negoziati sull'accordo di libero scambio con gli Stati Uniti accordo che messo
Indubbio dal clima significa riduttivamente peggiorato dopo l'esplosione dei nuovi scandali legati alla NSA
I leader europei prosegue nelle conclusioni quotidiano libera di New York non sono naïf sulla realtà dello spionaggio a livello internazionale ma la sicurezza americana si è costruita attorno alla forza delle alleanze
Degli Stati Uniti e l'Amministrazione non deve mentre a rischio
Queste alleanze solo perché la N sei ora la capacità di monitorare più comunicazioni che mai un buon modo per gli Stati Uniti di uscire da questa crisi sarebbe di accettare
Le proposte avanzate da Germania Francia di negoziare un patto formale per fissare le linee guida comuni accettabili sulla sorveglianza
I prossimi passi però devono venire da Obama il Presidente americano deve andare via anche oltre la vaga promessa di bilanciare
La sicurezza con la privacy e dare sostanza a linee guide che limitino il programma di cervelli Anza delle né e ne sei
Non solo all'estero ma anche in patria così la vede il New York Times opinione completamente diversa invece è il Wall Street giornali in un editoriale dal titolo le APT fiori e le spire della N sei l'oltraggio dell'Europa sullo spionaggio americano dimentica
La storia e le pratiche dell'Europa a scrive il giornale
Forse leader dell'Unione europea avrebbero dovuto pubblicare un comunicato alla fine del loro summit di Bruxelles venerdì ringraziando pubblicamente Edward snoderà non per aver rubato i segreti americani e aver loro consentito di parlare di qualcosa
Di diverso dallo Stato pietoso della loro economia il tasso di disoccupazione della zona euro in agosto toccato la cifra record del dodici per cento
La tanto decantata ripreso europea si attesta allo zero tre per cento dopo diciotto mesi di recessione
Perché dover prestare tanta attenzione a tutto questo quando si può sparare addosso agli americani
L'ultima serie di Piquet europee di Riva dalle rivelazioni di Snow delle sulle dimensioni del programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency
Il mondo la scorsa settimana raccontato che lei ne sei ha intercettato settanta milioni di telefonate francesi tra le dicembre due mila dodici gennaio due mila tredici
Questo tipo di pratiche tra partner è un attacco alla privacy ed è totalmente inaccettabile ha detto il ministro degli esteri l'o farne uso dopo aver convocato l'ambasciatore americano per dargli una scuola Ciavatta
Nel frattempo lo spiegherà scritto carene sei potrebbe aver monitorato il telefono cellulare di Merkel per oltre un decennio anche se non è chiaro se gli Stati Uniti abbiamo ascoltato le chiamate della cancelliera oppure se abbiano sullo registrato
I contatti avuti dal suo cellulare le rivelazioni su Merkel seguono analoghe rivelazioni su intercettazioni del messicano Felipe calderone della brasiliana di ma russe fra
L'oltraggio della Francia però è difficile da prendere seriamente
Il giornale ricorda che lo stesso nel mondo quest'estate aveva raccontato dell'agenzia di Intelligence francese
La dicesse a un programma molto vasto di raccolta di dati contro obiettivi interni e stranieri
Che lo stesso quotidiano definito il Big Brother fosse l'ex segretario di Stato americano amante Lenna Holbrooke Aita spiegato che francesi intercettavano le sue conversazioni private quando era ambasciatrice all'ONU
Negli anni Novanta tutto questo non sorprende nessuno ha detto old Dry i Paesi si ispirano tra loro il caso tedesco è più sensibile nessuno dubito della buona fede personale di Merkel come amica degli Stati Uniti
Ma ci sono buone ragioni per l'America per ascoltare cancellieri tedeschi in particolare se si guarda indietro nel tempo negli anni settanta si scoprì che uno stretto collaboratore dell'allora
Cancelliere Willy Brandt era un agente della Stasi quello scandalo portò alle dimissioni di Bramante quindi recente l'ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder
Aveva formato un'alleanza di fatto con il francese Jacques Chirac russo Vladimir Putin per opporsi agli Stati Uniti sull'Iraq
Dopo aver lasciato l'incarico nel due mila cinque Schroeder poi andò lavorare per Putin come Presidente del Consorzio Consorzio North Stream di cui il gigante del gas russo Gasperoni al cinquantuno per cento
Questi episodi per il giorno dovrebbero spingere l'Amministrazione Obama a resistere agli appelli di Berlino e Parigi per avere un accordo
Non spari non spionaggio reciproco come quelli che l'America ha sottoscritto con Regno Unito Canada Australia e Nuova Zelanda
Interessi americani ed europei divergono spesso in modo netto e il Presidente Obama farebbe bene a non legare le mani del suo successore che magari
Non avrà qualcuno o di
Tanto simpatetica o quanto Merkel come controparte Berlino
Gli Stati Uniti per il giorno devono anche resistere I tentativi guidati all'ONU dalla brasiliana russa F di estenderei internet la protezione della privacy prevista dal protocollo
Sui diritti civili e politici del mille novecentosettantasei perché questo non impedirebbe cinesi russi o siriani di compiere
Azioni di Caravaggio ma renderebbe più difficile per gli Stati Uniti per altre democrazie di condurre operazioni di Intelligence sì in un settore in cui
Hanno ancora un vantaggio tecnologico
Il pericolo per il giornale e di un disarmo unilaterale occidentali in un mondo in cui il sì per crimini Siber attacchi sì per terrorismo stanno diventando più efficaci
Non c'è da stupirsi dunque se Merkel Asti abbassando i toni della retorica la cancelliera deve apparire oltraggiato in modo da riflettere la rabbia
Comune in Germania in Europa per questi scandali ha notato lo Spiegel ma deve anche evitare di denunciare in pubblico il più importante alleato di Berlino cioè gli Stati Uniti aggiunto il settimanale
Tradotto la cancelliera i loro colleghi non hanno bisogno di una lezione sulle APT e i fiori di come funziona lo spionaggio
Ma devono comunque calmare la rabbia antiamericana degli europei nel frattempo però dimenticare una cosa e dell'obbligo che hanno i leader politici di educare l'opinione pubblica
Sulla realtà dell'Intelligence e della sicurezza nazionale in un mondo pericoloso così
L'avete il wall street journal dunque un'opinione molto diversa sia dei giornali europei che veda un proposto negli scorsi giorni
Sia dal New York Times e allora visto che il il giornale in apertura parlava della situazione economico
Dell'Europa
Riprendiamo il Financial Times di ieri per parlare di crisi della zone euro c'era il solito pessimista commento di vuol farlo un cavo che
Non manchiamo di segnalare l'ottimismo sulla fine della crisi dell'euro
è sbagliato per dirle modo bruscolini dimensioni dell'aggiustamento richiesto sono enormi abnormi e il Fondo monetario internazionale non crede che possa avvenire
Aggiustamento spiegano un cavo la parola chiave per mettere fine alla crisi della zona euro gli ottimisti dicono che questo processo di riconquista di competitività in corso
Basta guardare il successo delle esportazioni in Spagna con la caduta dei salari in Grecia e in ogni caso l'economia della zona euro si sta riprendendo ma termica o questo giudizio profondamente sbagliato il vero
Che i Paesi più colpiti dalla crisi hanno visto calare il loro deficit della bilancia dei pagamenti Italia Spagna sull'addirittura un surplus
Ma come insegnano i libri di storia questo spinge verso l'alto lei euro la moneta cancellando così miglioramenti in termini di bilancio dei pagamenti l'aggiustamento rispetto al resto del mondo sarebbe
Troppo ampio per far uscire la crisi per fare uscire la zona euro dalla sua crisi scrive tra l'altro monca o per leggere un commento in parte più ottimista
Ne dobbiamo riprendere le Fidia o di ieri un
Che è firmato Nicola va bene
Europa uscita dalla storia o rinascimento dalle non nasconde la crisi europea che non è solo crisi della zona euro scrive
Alla vigilia della commemorazione del centenario della Grande Guerra che segnò la fine del sul dominio dell'Europa sul mondo
E il suicidio della sua civilizzazione liberale
L'Europa ha minacciato di uscire dalla storia
Non è più minacciata dalla dismisura dei nazionalismi o dalle ideologie totalitarie ma dalla crescita demografica ed economica
Dalla decrescita demografica ed economica unita alla paralisi politica
Nel breve periodo l'Europa è lungi dall'aver superato gli sciocchi degli anni Duemila la crisi resta davanti a noi crisi economica con una ripresa fragile che rimane alla mercè del rialzo dei tassi crisi sociale con una disoccupazione
Che tocca il dodici per cento crisi finanziaria con la frammentazione della zona euro i rischi di destabilizzazione catena dei debiti pubblici dei bilanci delle banche crisi politica con la rivolta
Dei popoli del sud contro l'austerità e la rivolta dei popoli del Nord contro la solidarietà che provocano un ritorno del nazionalismo del populismo
Nel lungo periodo la sfida lanciata continente perfettamente riassunta dalla formula di Angela Merkel l'Europa rappresenta il sette per
Cento della popolazione mondiale il venti per cento della produzione del cinquanta per cento delle spese sociali
Il primo problema demografico la grande Europa perderà
Cinquanta milioni di abitanti entro il due mila e cinquanta l'età media passerà da i quarantuno i quarantotto anni nel due mila sessanta quando il trenta per cento della popolazione avrà più di sessant'anni
Il secondo problema economico la crescita potenziale diminuisce e può essere rilanciata solo con l'innovazione il terzo problema finanziario
Gli Stati provvidenza con il quattrocento cinquanta per cento del PIL di impegni di spesa in termini di pensioni e sanità non sono più sostenibili
Secondo barriere solo un'integrazione rafforzata del continente può permettere di risolvere queste contraddizioni permetterebbe infatti di sostenere la crescita creare posti di lavoro sarebbe la chiave della terra in unità dell'euro
Prende gli europei inteso sufficiente per negoziare da pari con gli Stati continente che dominerà hanno il mondo multipolare del ventunesimo secolo
Ma l'integrazione bloccata più delle dalle divergenze tra opinioni pubbliche governi che dalle pressioni dei mercati
Eppure non bisogna dare l'Europa per spacciata innanzitutto perché conservabili aptum maggiori comunicati dalle umano impressionante un risparmio abbondante
La zona euro poi realizzato spettacolari progressi nel suo giustamente o dal due mila e nove ad oggi uscendo dalla recessione e mostrando un surplus della sua bilancia dei pagamenti
I deficit pubblici media sono tornati sotto il tre per cento il debito pubblico complessivo elevato ma nettamente inferiore a quello di Stati Uniti e Giappone che europei del Sud del Nord hanno accettato sacrifici considerevoli per salvare l'euro
Ma l'Europa non può più dare per scontata la pace tra i suoi membri
E allora che fare deve essere rifondatori fondata attorno alla produzione di stabilità in sicurezza in un mondo pericoloso e volatile per va avanti
La stabilità innanzitutto economica finanziaria ma alla fine soprattutto politica con
La costruzione di una vera e propria Europa politica probabilmente d'Europa non sarà federale non sarà nemmeno però una sovrapposizione di Stati
L'Unione come i suoi membri tuttavia devono reinventarsi per rispondere alle gigantesche Mou
Da azioni del ventunesimo secolo che vedono spostarsi il baricentro del mondo verso est e verso sud così
Nicola va bene su
Mia figlia fu di ieri sulla crisi che vive l'Europa ed in particolare sulla crisi che vive l'Italia vale la pena tornare sul New York Times del fine settimana che pubblicava un
Per certi aspetti drammatico commento di Frank Bruni sullo stato del nostro Paese
D'Italia ti spezza al cuore
Scrive ma Franco Bruni nella mia prima sera di ritorno in Italia in una cena a Milano ho ascoltato una copia di successo sui quarant'anni preparare la propria fuga
Da un Paese che si amano ma nel quale non hanno più fiducia dopo aver sparecchia tornarci sul computer è iniziato a guardare le case a Londra dove a
Uno dei dei due è stato offerto un posto di lavoro
I prezzi sono orribili ma questo non li ha scoraggiati hanno un figlio di dieci anni temono che l'Italia con una disoccupazione giovanile al quaranta per cento e non quello di
Un'economia in cui la crescita zero sembra essere la nuova normalità non prometta alcun futuro
Per il loro figlio due giorni dopo
Nelle Marche ero con una signora di una settantina danni che mia raccontato i problemi dell'Italia pensavo di essere in paradiso un museo mi ha corretto questa signora se in un museo in un giardino vivo biologico
Questa è diventata l'Italia ogni anno il Paese perde dinamismo e rilevanza
Bruni spiega di essere in una posizione privilegiata già vissuto in Italia abituato il pessimismo teatrale degli italiani che si lamentano sempre ma lo l'atmosfera oggi è diversa
Ci si chiede agli studenti che cosa si aspettano dopo la laurea alzano le spalle se si chiede i genitori quando e come Italia gira l'angolo hanno la stessa reazione la gente vuole migrare sì c'è meno fiducia nel domani
L'Italia conclude tra l'altro Frank Bruni e ciò che accade a un Paese quando sa perfettamente quali sono i suoi problemi ma non ha
La disciplina e la volontà di risolverli e ciò che accade quando la paralisi politica la norma e la buona governance diventa uno scherzo
C'è così tanta bellezza ci sono così tante promesse ma così tanti sprechi che l'Italia spezza il cuore così
Sul mio tax ci fermiamo David Carretta una buona giornata l'ascolto di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.