28 OTT 2013
rubriche

Riccardo Nuti M5S sulla proposta Radicale di riformare la disciplina dei referendum

RUBRICA | - Radio - 15:09 Durata: 3 min 55 sec
A cura di Fabio Arena
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Riformare la disciplina dei referendum, a partire dalla creazione di un intergruppo parlamentare per la democrazia diretta che porti a una sburocratizzazione del procedimento previsto dalla legge del 1970: raccolta di firme online, utilizzo dei nuovi media, allargare la platea degli autenticatori, per rimuovere gli ostacoli "alla possibilità dei cittadini di esercitare le forme di democrazia diretta che la Costituzione riconosce".

Sono (alcune) delle richieste contenute in una lettera scritta e inviata a tutti i parlamentari dal segretario di Radicali Italiani Mario Staderini, insieme al
tesoriere Michele De Lucia: "Va combattuta -- denunciano -- la storica convenzione antireferendaria del sistema politico italiano e le illegalità istituzionali che connotano il prima, il durante e il dopo di ogni referendum, trasformano la seconda scheda, attraverso la quale i cittadini partecipano direttamente all'attività legislativa, in un'impresa titanica che rende proibitiva la raccolta firme su tutti quei referendum che non sono graditi ad almeno una delle grandi componenti della partitocrazia".

FaiNotizia ha sentito sul tema alcuni parlamentari della Commissione Affari Costituzionali.

"La campagna referendaria -- scrivono ancora Staderini e De Lucia - si è dovuta scontrare con ostacoli conosciuti e che il movimento ha tentato di superare, anche attraverso un rientro nella legalità delle istituzioni, purtroppo senza riuscirci: dal diritto all'informazione negato, alle inadempienze e incompetenze dei Comuni, da una procedura costosa e piena di burocrazie antidemocratiche, fino alla palese ostilità di destra e sinistra sui temi proposti.

La nostra sconfitta in questa battaglia per il rientro nella legalità, se anche fosse stata determinata da proprie inadeguatezze, non giustifica le condizioni coercitive dei diritti dei cittadini in cui si trova il nostro Paese".

leggi tutto

riduci