Puntata di "Notiziario del mattino" di lunedì 28 ottobre 2013 condotta da Giovanna Reanda .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 18 minuti.
Rubrica
Otto e cinquantasei minuti bentrovati all'ascolto di Radio Radicale questo è il nostro spazio di informazione del mattino in radice la fine Regina Giovanna Reanda innanzitutto
Ieri consueta conversazione dominicale con Marco Pannella e Massimo Bordin nel corso della quale Marco Pannella è tornato sulla presentazione della lista radicale
Di ecologisti laici democratici liberali credenti alle regionali in Basilicata dove si voterà il diciassette e il diciotto novembre prossimo
Venerdì scorso Pannella insieme ai candidati Maurizio Bolognetti Elisabetta Zamparutti Gaetano Bonomi molti altri aveva tenuto un comizio in piazza Mario Pagano
Sentiamo un frammento della conversazione di ieri che poi come sempre ascolteremo alle undici
Su nel senso che come tu correttamente dice il congresso di radicali italiani non dei radicali italiani e allora io dico il Congresso
Di
Non c'è pace no ma
Posso dire ecco il congresso della Coscioni pur essendo molto d'accordo cioè il terreno non
Di e a questo punto ho detto che il lavoro nel senso che ritengo chiarissimamente
Che sono radicali all'italiana come non può essere anche naturale I
Sì sì no ma lo ritengo
All'italiana e che quindi
Da questo punto di vista ecco ho fatto l'esempio adesso con un visto che siamo in fase pre congressuale e gliel'ho già accennato a Mario Staderini
La questione della
Non essersi accorto che c'era questa scadenza ma noi ci siamo inventati almeno quella in Basilicata
No di questa scadenza dove davvero credo che nella storia di quella regione o di quella regione speciale nove siamo stati presenti
Sempre in modo significativo
No in alleanza con altre forze locali metterò distante adesso è di facile obiezione generalissimo però è un lavoraccio per il sì livelli Alitalia i vecchi si presenta alle regionali
L'ARSIAL e fa male
Non si riesce
Fa male
Insomma non ha avuto applausi ecco no indurre vitali laziali del decisionismo il catalogo sarda di Emma che scelse lì
Poi la gestione in aree scusare con reddito favorevole alle comunali di Roma e va beh devo dire è c'è poco da fare quando io leggo
Se che noi siamo rientrati con un consigliere comunale
è eletto nell'ambito della lista non per
Della lista per come si chiama il sindaco devo fare io
Per la libertà di nella delibera la Madonna voglia di
No lo stessa città nella quale in quelle malaugurato e come sorte che sono andate per non le abbia l'autorità regionali avevamo nella città di Roma il cinque per cento per cento in più di voti di Alemanno
Re hai capito evasore sosta delle non risolverò nuove regole se è stata quella dalla ci hanno raccontato che stavano quasi per raggiungere i cinquanta mila firme
No per quell'altra iniziativa Roma si muove non solo il problema è che credo che nessuno possegga più quelle firme
Perché quelle firme non erano vicina ai cinquanta mila ma molto lontana
E a un certo punto sono state trasferite d'acqua
A casa del consigliere comunale Maggi io spero che l'andiamo perché ho l'impressione che non fossero più di ventisei mila
Adesso e no perché se si dice che eravamo quarantaquattro mila su cinquanta mila ed erano detti è una truffa
è vero essendoci piscina insomma
Va beh Maggi rispondere ai medici ritiene l'accusa è pesante quindi matching ovvero le individuale di maggio no no c'è
Nel modo più assoluto
Hanno no di quelle analisi e alle a Roma radicali italiani radicali come ambiente di qua
Tutto qua vengono ambiente vero come ambiente io no e io ritengo che come ambiente non abbia tensioni politiche di valore giusto il discorso non dico se le stesse mie ma non ne hanno di valore e non aggregano quindi nemmeno all'esterno del normale
Che a un certo punto ci si presenti a Roma dove abbiamo avuto il quattro per cento di voti di più del tutto il centrodestra perché Alemanno il centrodestra è unito
Anzi al tramonto grande vittoria nella lista
Io ho votato come è noto per il candidato Grillini no
Poi la seconda cosa non potevo perché
Che ad Alemanno Marino e quindi ho votato Marino Cairo nel merito B la seconda volta cosa volevo fare perché votavo per Alemanno no io sto e perché
No no io nella lotta
No io no perché io ho dichiarato da lì ho votato vi ha detto
No per queste domande nel momento in cui non proviamo scusa nel Governo no perché l'ho detto lesive vorrei chiedere a verificare
Dico votato ma rinnovo votato per il candidato della mia circoscrizione alla prima sezione
Come si chiama
Vicepreside norma come norma utilissimo al nostro quel compagno che scrive dappertutto delle ordinanze di poter Heinz chiedo appunto che gli organizzatori votato per lui e ho votato quindi permane oggi
Anche ovviamente l'ho dichiarato
Dinanzi a questo ma bel risultato voglio dire
Ho capito va bene
Insomma
Questo progresso di viveri agli allievi si annunci
Allo share complicato
In modo sì
Va bene ci stavamo al nome figure c'è una compagnia di giro ho capito se la compagnia di giro ma come Rocco ma siamo in una logica miope nelle associazioni non è farmela crollo e non è mai che è i radicali italiani ma è di radicali italiani vai giù e fai discorso solo venticinque mila firme le dire che al signor Maggi eccetera il clima
No arcano ma appunto non vado non vado anzi è in grado sempre questo incidentalmente ricordato perché il grande successo quello a la Madonna no
Abbiamo
No aumento domani agricolo il cui ad deludendo gli elettori romani che avevo dimostrata vi volete votare in maggioranza assoluta per noi
Capi dell'accesso
E quindi invece siamo riusciti a mettere in una lista di quello alla di quel candidato Sindaco un rinnovo ricchi e bontà anch'io gli ho dato preferenziale perché stava lì tutti quanti ci abbiamo già
Settecento almeno quante volere Marino verso Paesi ma eccetera dodici punto voi
Ognuno si sceglie il suo epicentro no ma io su quello avrei preferito il Piave che no però dinanzi al quello detto benissimo
Questo è quello che fanno il candidato cioè
A questo punto non mi consta votare quel candidato che
Appunto anche iscritto al partito radicale transnazionale
Bene potremmo riascoltare come ogni lunedì integralmente a partire dalle undici la conversazione domenicale Marco Pannella e Massimo Bordin cambiamo argomento lo scorso una settimana Roma si è attenuto al Congresso dell'Associazione nazionale magistrati tra i partecipanti c'era anche il magistrato padovano Marcello Bortolato
Che il giudice di sorveglianza che forse lo ricorderete aveva sollevato alla Corte costituzionale la questione di valutare se la norma che prevede il differimento della pena in casi gravi
Non possa prevedersi anche per il sovraffollamento del carcere in cui il detenuto deve scontare la pena
Dopo il messaggio del Presidente Napolitano alle carte alle Camere la questione sembra essere già stata accantonata ma sentiamo la risposta di Bortolato al microfono di Lorena D'Urso
Ma non è vero perché nella prima giornata di sessione sessione di lavori del venerdì si è parlato molto di carcere nella relazione del presidente Sabelli riferimenti alla questione carceraria sono stati affermati ribaditi venire poi allora alla presenza sia del ministro Cancellieri
Che del Presidente della Repubblica questi temi sono stati affrontati
Ovviamente le proposte perché l'ANM affatto su questo tema ormai sono note sono pubblica sono state ribadite in più si e di spetta ora la politica al Parlamento adottare le decisioni che devono essere necessariamente prese entro il ventotto maggio del due mila quattordici
Attendiamo anche l'ordinanza della Corte costituzionale
Dichiarazione di inammissibilità si Simone devo scusare io ed è un mistero Storace
Questo significa che
è una questione che
Se
Poi leggeremo ovviamente il testo dell'ordinanza mais concetto inammissibilità significa che in presenza di condizioni diverse può essere
La medesima questione riproposta così come sembrerebbe
Emerge dallo stesso comunicato stampa se infatti la Corte poi diceva lo stesso giorno
Del decisione diceva anche in qualche modo che il Parlamento dovesse provvedere a quel punto la Corte risentirebbe quasi in in dovere di di prendere una decisione
In ogni caso dovremmo aspettare nella lettura dell'ordinanza per capire vuol fare un commento ragionate devo dire esattamente il tema tendeva a dire comunque la spada di Damocle della sentenza dove ha già la celebre
Mesi no no maggiore quasi un anno di quale volete ma il sogno porta qualche progetto di legge qualche disegno di legge in Parlamento
Già c'è stato provato da un ramo del Parlamento
Si attende l'approvazione dell'altro ramo ma certamente
Dovranno essere adottati in primis momenti formativi
Di maggiore ampiezza se si vuole effettivamente risolvere come dovremmo fare la questione
Il messaggio del Capo dello Stato al Parlamento sulla condizione delle carceri e della giustizia il tema dell'amnistia sono stati sostanzialmente ignorati e dalla dibattito alla Congresso dell'ANM
Questo però a partire proprio dalla relazione del Presidente Sabelli sentiamo intervistato sempre da paradosso il sottosegretario alla giustizia di questo Governo Governo letta Cosimo Ferri
Scortato con attenzione quel passaggio perché
Mentre in alcune interviste il presidente dell'Anm sfida dichiarato favorevole
Allarmistica oggi ho visto che non ha affrontato e non ha pronunciato questa parola
E è chiaro che
Quello che io ritengo che sia importante fare
Che i provvedimenti di clemenza se ci devono essere una scelta che spetta al Parlamento e non al Governo
Occorre che i due terzi e quindi la politica si deve assumere delle responsabilità
è chiaro che da operatori
E anche oggi da
Nel ruolo di sottosegretario dico che se ci devono essere devono essere accompagnati
Da delle serie riforme il Capo dello Stato la indicate nel messaggio
E quindi lavoriamo anche su quello che ha detto il Capo dello Stato per quanto riguarda quelle misure
E quelle riforme che oggi il Presidente Sapelli ACI accennato e che sono giuste quindi popolazione detenuta io aggiungerei carcerazione preventiva
Oggi se n'è parlato poco ma la carcerazione preventiva
è un problema serio perché quello che oggi vediamo
Persone assolte dopo che sono state ristretto in custodia cautelare per giorni
E a volte per mesi non fa bene al servizio giustizia nella verità processuale e quindi su questo occorre lavorare depenalizzazione
Misure alternative alla detenzione e poi anche edilizia penitenziaria quindi
Cerchiamo di
Accompagnare di cercare di lavorare su misure
Alternative sulle riforme serie io dico una cosa per quanto riguarda i problemi di clemenza
Che noi dobbiamo guardare all'Europa la sentenza Torregiani c'è
Purtroppo abbiamo una scadenza che è quella di maltempo pasoliniano velocemente il tempo passa e quant'devono essere trovate delle soluzioni altri punti
Sarà un danno per i cittadini perché i cittadini dovranno pagare di tasca propria dei ritardi dello Stato perché poi lo Stato li va a chiedere cittadini con le
Andando
Capra alzare le tasse intervenendo su altre dell'ottobre per garantire delle entrate per quindi pagare le condanne perché ora inizieranno
Le condanne civili quindi facciamo attenzione anche quando parliamo di certezza della pena
In cui io credo molto occorre spiegare che quando la no la prima è certa e garantisce la sicurezza e quindi anche quando il soggetto di Neri educato
Perché i casi di recidiva con le misure alternative diminuiscono quindi dobbiamo credere di più le misure alternative perché oggi il circuito penitenziario non sempre
Garantisce cui la rieducazione effettiva a cui dobbiamo guardare che deve essere la stella polare
Noi dobbiamo punire chi ha sbagliato però dello
Dobbiamo nello stesso tempo come Stato preoccuparci di queste persone abbiamo garantito una dignità umana che ha dato i cittadini
E che quando poi scontino la pena capiscano l'errore
E ci sia un recupero effettivo quindi guardiamo a tutte quelle forme che garantiscono un recupero effettivo
Per evitare una reiterazione del reato questo vuol dire garantire sicurezza è garantito la certezza della pena
Così il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri intervistato da Lorena Durso ma a proposito della CEDU che è stato ricordato ha dato all'Italia un anno di tempo per mettere in atto misure effettive per cancellare la violazione dei diritti umani
Sentiamo cosa ne pensa il vice direttore del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria Luigi pagano intervistato da Alessio Falconio
Mentre c'è il rischio di non arrivare
Interpol appunto merito però tutto quello che stiamo creando proprio di no
Sinergia stretto il gol col ministro io devo dire la verità e l'altro Scino Trichet
Va beh mi lascia senza fiato battezzato fisicamente
Però possiamo anche fare molto già oggi magari
Torregiani voglio dire se lo spurgo
Vede la buona volontà del cambiamento perché voi avete
I cambiamenti al di là del dell'indulto necessitano anche di provvedimenti legislativi credo il Capo dello Stato per carità ma mi sembra di interpretare
L'esagono al bar mi sembra che che il fulcro positive in quella famosa lettera poneva diversi diversi spetta in primo luogo eventuali riforme leggi o di perché voi
Senatore già mi richiede più misure alternative magari meno carcerazione aereo custodia cautelare evidente sulla riforma legislativa
Forse sul sovraffollamento in parte possiamo incidere inoltra per il resto è chiaro che
Checché delle leggi o con delle modifiche legislative e sono necessari
Quindi se le cose rimanessero sì ma non solo non rimaste così perché ripeto stiamo andando molto ma molto molto avanti può darsi che
Lalla Torreggia e può darsi a Strasburgo ci possa dare quell'altro po'di tempo per rientrare le condizioni se non dovesse essere chiaro che il retail
La la l'ineluttabilità di di un provvedimento deflattivo forse si porrà come ti ripeto giustamente ha detto anche il ministro cancelli
Così il vice direttore del dipartimento del DAP Luigi Pagano ad Alessio Falconio che a sentito anche
Il senatore socialista è ricco Buemi proprio sul dibattito torna l'amnistia e su quella che Pannella chiama la fragranza criminale dello Stato sulla condizione delle carceri e della giustizia ci sono stati specialmente nelle ultime settimane in su alcuni quotidiani attacchi al Presidente
Della repubblica proprio a partire da presunte volontà di concedere la grazia o l'amnistia a Berlusconi sentiamo Buemi intervistato da essi Falconio
Sì non si vuole più accreditare per pone onestà intellettuale e incoerenza
A coloro che hanno il compito seppure impegnativo in questa fase storica di rappresentare le istituzioni e il Presidente Napolitano qui vale la nostra solidarietà di socialisti
è anche lui sottoposta a questi attacchi inconsulti di gente che
Non non non si rende conto che le parole sono pietre
Ne fanno più male all'istituzione dei comportamenti sbagliati perché inducono
A generalizzare sulle posizioni che eventualmente
Possono anche essere sbagliate da parte di qualcuno
Inducono a considerare l'istituzione come tutte in mano a facinorosi se non a dei delinquenti il Presidente Napolitano è stato con noi nella battaglia per l'amnistia per indulto nei fine anni non sospetti
Quando lei era Presidente della Repubblica era un semplice parlamentare
E io ricordo le manifestazioni che facevano facemmo per l'amnistia per l'indulto degli negli anni due mila cinque due mila sei
E mi ricordo una tale in cui
Noi eravamo qui a Roma a sostenere la battaglia per l'indulto il Presidente Napolitano che allora non era presidente la Repubblica viene con noi
A manifestarsi e la sua solidarietà quindi questi attacchi sono attacchi strumentali vergognose che devono essere respinti perché le questioni che pone il Presidente Napolitano sono questioni serie
Di rispetto dei principi di l'appunto di quella Costituzione che questi che tutti i giorni la vogliono difendere poi tutti i giorni ma il Panda no e la modificano a proprio piacimento
E così il senatore socialista Errico Buonanno intervistato da Alessio Falconio non ci fermiamo qui con l'informazione da Radio Radicale una ringraziamento Iva Radicev file Gia
E un saluto a tutti voi da parte di Giovanna Reanda adesso state Regina Massimo Bordin
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.