L'intervista è stata registrata giovedì 17 ottobre 2013 alle ore 11:06.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Amnistia, Carcere, Giustizia, Politica, Societa', Sondaggi.
La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Rubrica
presidente della SWG
Radio radicale siamo in collegamento con la Maurizio pressato Presidente Dellai segugi per parlare dei sondaggi che riguardano
L'amnistia che tipo di
Di rilevazioni avete fatto in questi ultimi giorni e qual è l'esito che avete fatto sui vostri sondaggi di questi di questi giorni analogamente a quanto hanno fatto altre società di rilevazione i sondaggi
Qui abbiamo accorpando abbiamo settimanale il nostro osservatorio in un campione di popolazione rappresentativo dei maggiorenni residenti in Italia
Cioè una emerge una larga maggioranza che prendere distante dall'amnistia e indulto
E questo è un dato e abbiamo visto
Risulta anche a noi e
Ma quello che è più interessante
Vedere quali sono le motivazioni
Ecco quali sono le le motivazioni e le ragioni che vengono date
Mantengo nelle motivazioni centra Berlusconi
Quindi
Certo questa è l'aspetto
Importante mi sono
Una prima motivazione è quella di cercare di esperire al
Non
Michele
Rispetto alla media accreditato un po'
Non poi ritrovarsi entro un certo periodo di tempo dover ulteriormente riproporre temi del genere quindi Einaudi la richiesta di larga parte l'opinione pubblica
Di fare qualcosa per le carceri ma vi pare poco perché non sia soltanto il colpo di spugna
E
Dall'altra parte c'è
Una porta soprattutto nell'area
Nell'area di centro sinistra
Che Pepe
La questione rischia
In termini inquina surrettizio appoggio Berlusconi e
Quindi
Hanno atteggiamenti contrarietà in particolare legato a questo
Quando l'avete fatto un sondaggio ed è accolto settimana quindi diciamo quando era più rovente la la la polemica sul su Berlusconi
E poi perché qui
Molto difficile avere dei Gormiti Milano tranquilli e qualche tempo ecco se se se l'avesse fatta oggi la la ci sarebbe stato secondo lei un risultato diverso
No non tanto diverso e quelle persone hanno ragionavamo proprio sia caldo cambia qualcosa ma in realtà su questo almeno apparso detersivi una situazione ed emendata
La
Occupazione di una serie di provvedimenti appunto per il corrente quindi ed inutili
E nello stesso tempo però la maggior parte non rifiuta il tema
Di mettere mano a un provvedimento a provvedimenti che aiutino la situazione carceraria ecco non c'è una posizione verifica questo
Mi pare che l'amnistia è stata letta da una parte come
Prima
Iniziativa attenta risultati nel l'ente e dall'altra da una parte particolare centrosinistra come qualcosa che avesse un valore politico in media contingente
E non nel merito del problema
Gli elettori del Partito Democratico del centrosinistra che cosa dicono se diciamo avete fatto questo tipo di valutazione ha visto che lei nella prima parte della risposta dal scusi del centrodestra del PdL scusi nel centrodestra e il PdL nella prima parte della risposta lei mi ha parlato degli elettori del PD e del centrosinistra
Ecco e su questo fronte che cosa c'è
Poi dai dati quel fronte è un comportamento che alla maggioranza per quanto riguarda mi rifiuto del dell'indulto in quarantacinque al provvedimento che poi
Non risolva il problema non c'è ovviamente la preoccupazione relativa a Berlusconi invece indette ricomprende trattenute prima proprio dettare quel rocce lo si vede
Sono contraria applicativo di questo problema
Che tipo di campione avete interpellato si tratta di un campione fisso o a rotazione quante telefonate sono state fatte
Dunque appena a rotazione
Rappresentativo come colpevole
Aggrappato mille
Quinta
Non Camber che utilizziamo
Adesso percorre cantare bene le articolazioni nella società italiana
Se avesse fatto un sondaggio con la cinquecento telefonate sarebbe stato molto meno preciso
Più che altrove nientemeno parecchio tempo ma più che altro o non si potevano leggere pietire aggregazioni cioè i segmenti non avremmo potuto leggere la circolare del centrodestra l'aria il centro sinistra
Perché a quel punto il numerosità repertata troppo ridotta
Dopo il mille cinquecentocinquanta in però anche
Leggere con un margine di errore naturalmente dipendente quell'area di centrodestra e centrosinistra quindi come ad esempio dipendente legate alle
Dalla
Ritenuto incompatibile corrente d'Italia quelle di lei ritiene che il percezione dell'opinione pubblica sull'amnistia dipenda principalmente da Berlusconi no
Ma dipende principalmente come mi diceva l'attacco che risulta un provvedimento che potrebbe
Dar luogo ad annullare dove dopo qualche tempo si riproporrà il problema pesanti principale delegata a quel punto
Avere una
Piccola patto in realtà proponente ma Berlusconi ecco un politico deve interpretare o cambiare questi sondaggi secondo secondo lei oppure rinviamo al contrario
Darli però non è che l'idea secondari tutt'altro
è uno degli elementi conoscitivi
E
Molto spesso confermava quanto si può intuire altre volte invece consentano ABI
Meglio alcune cose che non erano per impegnare naturalmente il margine di errore quindi vanno valutate piccola pentolone
Come strumento di appoggio
La conoscenza che si anche in altri modi o rapporto diretto
O leggenda poi e così via
Le volevo chiedere fare una domanda lei mi ha parlato del sol dei sondaggi sondaggio sulla ministri a voi avete ascoltato mille cinquecento persone però genericamente la l'accusa che viene rivolta agli istituti di sondaggio in Italia è quella di ascoltare diciamo una base ristretta di cittadini agli elettori o comunque di persone da interpellare
E qui giusta questa accusato sbagliata riti le io le ricordo che è un'accusa che hanno formulato i radicali nel corso di un convegno che si è tenuto qui all'Università di Roma febbraio
Sì certamente non siamo in grado di raggiungere il sessanta o i cinquanta milioni di cittadini adulti questo è un dato
Grazie bisogna dire però che non viene più nessuno che cinquanta milioni neanche i radicali allora rischiamo
Società muovono
Comunque
Non attive quindi
è chiaro che noi abbiamo un margine innovazioni ciclicità alcune personalità anche non rispondono alcuni si sottraggono all'intervista
Ecco il metodo campionario ottenga cerca di risolvere il problema
Disaccoppiamento il cento per trentanove anni elezione ottantacinque per cento della popolazione
Evoluta
L'incolpato elettorale quei settantacinque per cento e non per cento
Quindi
è un problema area da terra tante e tante prove non solo in Italia noi siamo in grado di può sembrare comunque con un errore tre quattro cinque per cento quella e
La realtà si manifesta allora per quanto riguarda il risultato elettorale tre quattro e due per cento
Neanche tanto
Perché fare volevo capire anche risulta un po'diverso
Per quanto riguarda le tendenze opinione io credo che siamo tranquillamente ingrato rappresentare in linea di massima quello che
Accade ecco per quanto riguarda
La sua società di sondaggi
Volevo chiederle se spesso si si parla dell'LSD oggi e lei si dieci
A forse a torto come una Società ma sondaggi vicina a una determinata area politica così come avviene per altre società di sondaggi
Inutile fare fare i nomi sfida le
Glielo stiamo a fare solo lei non si arrabbia
Loro poco orientata nasce dal fatto che si comincia a lavorare o no
Partito un'area politica
E dopo non è parco noir come è successo a noi venti anni fa venticinque anni fa dopo
Non è facile e
Lavorare per tutti in questo campo ma questo succede anche nel mercato noi lavoriamo per esempio per una grande azienda e il piano corsie con prodotti
Elettrodomestici intendo questa azienda non mi fa piacere che noi lavoriamo per altre che sono suoi concorrenti
Perché negli anni si conoscono delle quote sia una frequentazione quindi alla fine che
Lavora prevalentemente su un'area però dopo dite a livello ad esempio locale o
Su
Sui lavori che sono dei lavori ad hoc
Chi lavora un po'con tutti zio collaborato ad esempio anche più volte con Pannella
E in più anni fa
Quindi
Questo
Però questo si crea mi rendo conto che alla fine c'è un
Pongo
Un'abitudine elementi di fiducia elementi di conoscenza e poi questo punto atto ma non si è posto
Lavorare ad esempio a livello nazionale con
Gli uni e gli oppositori nove
C'è
Con tutta la onestà intellettuale ma c'è evidentemente un problema perché il conoscono delle oserei che entra dentro alcuni meccanismi ecco da qui nasce anche un po'credo
Nel fatto che poi ci siano lezione identificazione maggiore contro una riforma non è poi così non ci sono motivi politici e poi come le dico alla fine non lavoriamo anche con altre opzione non soltanto cullare
Senta un'accusa che il venir meno agli indirizzate lesse fuggita parte dei radicali nel convegno che io le citavo prima era stato quello di avere un diciamo un rapporto istituzionale con la Regione Friuli-Venezia Giulia adesso non so che quota a diciamo la Regione Friuli via sulla sulla STG che vedo come
Diciamo
Come valuta diciamo questa critica che è stata rivolta mi sembra addirittura da Staderini
Sì ma non la riteniamo una società
Mette diamo
Quindi
Nella noto procedo di
Appartamento
E innovazione negli ospedali in ospedale abbiamo visitato una possibilità
Quella di avere una partecipazione non per la Regione Friuli Venezia Giulia ma di una società finanziaria
Certamente
Completamente Friulia
Barboni e quello che si vuole insomma non credo dava lavorando
Nel mercato e con le regole di mercato mi risulta che era di tali siano
Da Midori
Del libero mercato e le regole di mercato
Quindi non capisco qual è il problema veramente non locati
Più che interviene e questo sarebbe
A mantenere la proprietà
Parla preme l'impellente di chi lavora
è un grave
Di produrre ricchezza per l'Italia quindi pienamente demolire che proprio
Non ho nulla da commentare certo
Va bene senta io la ringrazio moltissimo le è stato molto molto gentile ringraziamo Maurizio ho pensato Presidente della SVT di Trieste col quale abbiamo parlato dei sondaggi
Sull'amnistia come avete potuto anti ascoltarli di altre questioni che riguardano gli istituti di sondaggio la ringrazio molto prego più il punto
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.