Stampa e regime
Buongiorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento con la stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale quotidiani di oggi domenica venticinque agosto non c'è dubbio che la notizia del giorno riguardi
La
Riunione il vertice del PdL tenuto ieri ad Arcore un
Un esito un risultato
Letto in modo abbastanza convergente dalla
Dalla stampa oggi
Come una
Decisione
Diciamo di linea dura da parte Berlusconi del PdL
Una linea che mette a rischio anche in tempi rapidi la l'esecutivo la vita del esecutivo presieduto da
Enrico letta e questa della vicenda del giorno alla quale
Si collega
Con una
Dibattito che
Prosegue sul
Tema invece centrale per l'iniziativa radicale l'amnistia da una parte i referendum dall'altra e alto il tema del giorno certamente riguarda la politica internazionale di
Venti di guerra
La guerra c'è già la guerra la guerra civile i crimini di guerra anche ma le possibilità di intervento internazionale in particolare
Sotto i riflettori le mosse di Obama ma anche le posizioni divergenti per la verità di alcuni Stati
Europei i titoli di apertura sono quasi tutti dedicati alla vertice di Arcore di ieri e
Lì usiamo anche per avere una prima sintesi
Dell'esito politico il Corriere della Sera il PdL alza i toni decadenza inaccettabile Berlusconi all'attacco governo sempre più a rischio letta che ti dice respingo
Di ultimatum Alfano incalza sulle IMO abolirla subito no ad altri rinvii muro del PD le sentenze devono essere rispettate
Questo
Titoli e sommari del Corriere della Sera Repubblica P.D.L. vincono i falchi crisi in più vicina la Stampa di Torino Berlusconi contro tutti a un passo
Dalla crisi
Berlusconi rompiamo il patto l'apertura
Del il Messaggero
Arcore le ultime volontà salvate il pregiudicato questa
Il titolo di apertura del fatto quotidiano Arcore la decadenza del PDL l'apertura della unità dall'altra parte il giornale
Titolo può esternare sfida finale il vertice di Arcore il PdL compatto con il Cavaliere Napolitano e alletta il compito di trovare la soluzione
E poi libero Silvio non decade cade prima letta al PdL fa quadrato il tempo di Roma la spallata del PdL alletta il casco non può
Decadere e
Su questo tema ruotano da una parte delle interviste i retroscena prenderemo in particolare magri sulla stampa andare a vedere che cosa successi uno
Ad Arcore in particolare il bersaglio
Della rabbia di Berlusconi e sarebbe proprio il Presidente della Repubblica Napolitano secondo questo retroscena interviste come quella a Sandro Bondi Corriere della Sera Santanché cercare il PUC su Repubblica
Formigoni sul
Giornale l'analisi di Aiello sul Messaggero sì su possibili diserzione e peones comunque rispetto questo fronte
Che invece oggi sembra compatto all'interno del PdL le reazioni dell'opposizione intervistato l'attore sulla stampa Bindi sull'Unità in particolare Walter Veltroni su Repubblica
E e poi diritto dialisi sti
Sallustri Belpietro il giornale e libero perfetti sul tempo e
Scalfari su Repubblica
Pierluigi Battista sul Corriere della Sera quella sera che ha cercato finora di mantenere una posizione
Che potesse favorire la stabilità dell'Esecutivo presieduto da Enrico letta oggi Battista definisce una scelta sbagliata quella del PdL andremo a vedere
Il suo editoriale così come poi anche altre reazioni nei partiti movimento cinque stelle la
Decisione verso il voto con però anche qui qualche dissenso in particolare il senatore
Battista e poi le vicende interne al Partito Democratico per quanto riguarda
L'amnistia e ieri era stata una giornata particolare per quanto riguarda la stampa dove per una volta dopo tanto tempo si andava
A incrociare a coincidere in qualche modo la attualità politica radicale l'iniziativa radicale con
L'agenda
Politica generale e qua e anche con una attenzione da parte di alcuni quotidiani venne quattro quotidiani che
Andavano ieri a porre la questione amnistia come la questione di apertura in prima pagina con il dibattito le analisi e anche i sostegni
Alcuni di questi
Non
Non avevamo fatto a tempo a registrarli nella rassegna stampa di ieri Magnaschi su Italia Oggi ad esempio e anche
Altri oggi l'unico quotidiano che inserisce il tema dell'amnistia in apertura è il quotidiano della lega la Padania che non è
Nella
Mazzetta dei giornali e neanche sulla rassegna stampa abbiamo visto dalle rassegne stampa televisive che in realtà inserisce
Il tema
Imputando al PD volere in realtà di avere come strategia era alta quella della mistica andando poi a vedere
Di che si tratta si scopre che
Sarebbe questa sera questa strategia coperta imputata alla
Decisione di un parlamentare del Pd come Sandro Gozi SDI che tra l'altro è doppia tessera radicale di presentare una proposta proprio sulla
Amnistia ma a parte le le prime pagine oggi da una parte c'era da registrare la presa di posizione di Monti valorizzata sul
Col della sera contro la soluzione dell'amnistia pur proposta dal suo compagno di partito e il ministro Mario Mauro
Una intervista al Presidente del Cile se vicepresidente del CSM Vietti di nuovo un editoriale di Vittorio Feltri a sostegni uno
E critico sul comportamento a sinistra l'amnistia se salva il caso diventa un
Diventa un tabù e
Il libero va a riprendere non solo con un'analisi di Giacalone il tema dell'amnistia ma anche a salutare l'eccezione che
Si era manifestata sulla stampa di ieri rappresentata dal manifesto con l'editoriale
Con
L'editoriale di Andrea Fabozzi che era a sostegno della proposta di amnistia nonostante la questione Berlusconi
Per la verità oggi il manifesto proprio dà spazio ha un'opinione opposta quella
Di Massimo villone amnistia così è un arbitrio l'opinione di
Nel villone sappiamo
Che il manifesto intenderà ospitare altre opinioni sia favorevole contrarie su questo tema oggi appunto il giorno di un'opinione contraria e
Mentre il fatto Quotidiano registra la posizione una posizione all'interno del mondo dell'avvocatura che mira distinguere la
Amnistia
Per le carceri la giustizia da a quella
Che potrebbe anche se poi questa prospettiva concretamente
Diciamo tecnicamente
Difficile o inesistente di appunto
Salvare come si dice Berlusconi va
Questo la voce della vuol del voce dall'interno dell'avvocatura sono
Registrate
Dal fatto quotidiano e oggi
La intervista a Marco Pannella di ieri sul Corriere della Sera
Sortisce due reazioni entrambe critiche vedremo con toni argomentazioni anche molto diverse Oreste piroetta sulla unità
Pagina tre l'ultima battaglia di Pannella il salva Silvio
Oltre alla questione amnistia qui entriamo nel merito della questione dei referendum anche Furio Colombo sul
Fatto quotidiano
Si pone delle domande sul comportamento de radicali rispetto a Silvio Berlusconi alla
Nel merito della vicenda referendaria vicende referendarie che trova oggi un'altra pagina di approfondimento sul
Il giornale
Sul
Su il il giornale e l'approfondimento di oggi al referendum sulla vicenda e la questione del otto per mille
Poi vedremo anche sui temi oggetto tre iniziativa referendaria intervistarmi sta Chienti oggi sul avvenire il dibattito prosegue sul tema della leggesse veline della incandidabilità
Di
Della decadenza incandidabilità di Berlusconi in vista del voto in Commissione il nove settembre ma e questo tema ed altri sono di fatto schiacciati
Dalle dai venti di crisi politica che l'esito del riunione di vertice di Arcore di ieri solleva sono due quotidiani che decidono di aperto di aprire con
La questione centrale per la politica internazionale avvenire agire in Siria mondo diviso Obama mette Assad nel mirino no di Russia e Germania
Lire anche dice sarebbe guerra totale POIN Medici senza frontiere conferma è stato un attacco chimico e regime accuse ribelli ecco le prove
Gli USA gli Stati Uniti pensano a un intervento nato
Il che portare questi fatti portano aprile manifesto con il titolo e venti di guerra e
Sul tema in particolare oltre all'intervista del ministro degli esteri da avute
Da avuto blu su Repubblica e poi l'esperto al Molise su il Messaggero il militare italiano ACCAM Perini sull'Unità
La le mosse della Farnesina e della ministra Bonino in un articolo del
Sole ventiquattro Ore pagina sei Bonino che dice intervento solo con il mandato
Dell'ONU
E l'analisi sempre sul Sole di Alberto Negri che descrive una guerra locale e mondiale altre vicende poi di politica internazionale e segnalazioni dai supplementi
Domenicali Zalin sapendo inserti culturali dei quotidiani in particolare su il rapporto tra
La politica italiana Israele Stefano Folli sul Sole ventiquattro Ore con una citazione dei
Radicali e poi la celebrazione dei cinquant'anni dal
Dal discorso dal celebre discorso
Del sogno di Martin Luther King diversi quotidiani lo ricordavo oggi è una notizia antiproibizionista che prenderemo dal Manifesto dalla nuova zelanti acché legalizza
Le pasticche droghe sintetiche ma
Cerchiamo di andare a vedere intanto
Cos'è successo
Ieri
A Arcore e lo facciamo attraverso la prima parte della
Cronaca prendendo il Messaggero con Claudia qua SCO
Alla fine dopo cinque ore di vertice nel fortino di Arcore prevale la linea dura Silvio Berlusconi asserragliato a villa San Martino da fine luglio
Con la condanna della Cassazione il suo more oscilla tra la rabbia al desiderio di rivincita le strategie sul suo futuro politico sul ruolo del PdL nel Governo sono in balia delle correnti almeno fino a ieri
Quando il Cavaliere ha deciso che era giunto il momento di passare all'azione tirare le fila in un mega vertice tra chi come Daniela Santanché vuol far saltare il banco chi consiglierà prudenza
La decadenza per Berlusconi dalla carica di senatore eh impensabile e costituzionalmente inaccettabile sono le conclusioni dei maggiorenti del PdL affidati a un comunicato del Segretario
Alfano quindi impensabile e costituzionalmente
In accettino accettabile
E
Seduti attorno un tavolo Berlusconi sul fedelissimi decidono qual è sarà la strada da imboccare mettere il Governo il Presidente da Repubblica alle strette sulla questione dell'agibilità politica dell'ex premier
Che di nuovo la dichiarazione di Alfano tutti insieme rivolgeremo le massime istituzioni della Repubblica il Primo Ministro letta i partiti che compongono la maggioranza
Parole chiare sia sulla questione democratica che afferma il faro deve essere affrontata per garantire il diritto alla piena rappresentanza politica istituzionale
Dei milioni di elettori che hanno scelto Silvio Berlusconi sia in merito al necessario rispetto degli impegni programmatici assunti dal Governo a partire dall'abolizione dell'IMU su prima casa e agricoltura
Il PdL insomma avverte il Governo lette da l'ultimatum non c'è più tempo per rinvii e dilazioni p dell'intendono mettere l'esecutivo all'angolo su questi provvedimenti sono decisi andare fino in fondo senza dissidi le spaccatura Berté al fanno
Il PdL come sempre è unito compatto deciso a fianco il suo Presidente Silvio Berlusconi a cui è molto legato da indissolubile vincoli di affetto e di condivisione politica
Letta eh
Avvisato
Queste le dichiarazioni
Queste le dichiarazioni
Ufficiali
Che danno poi il tono e i titoli su tutti i quotidiani naturalmente tra
Quelli a sostegno o i più critici pagina due del fatto gran consiglio dei disperati
Ora il Pd ci dia un segnale questo l'articolo di
Il titolo di articoli sarà Miccolis sul fatto va i retroscena attraverso i retroscena si trovano toni più espliciti
Ancora più espliciti Paola Di Caro sul Corriere
Come si fa a governare con gente del genere questo non è mio dramma ma il dramma della democrazia lo spiraglio non esiste non credo più a nessuno così si esprimeva
L'umore nero di Silvio Berlusconi
Ieri Arcore oppure prendiamo
Francesco Bei fino ad oggi sono stato responsabile mi sono dimesso senza un voto di sfiducia ho fatto nasce i Governi molti eletta sono tre anni che siamo responsabili
E non abbiamo ottenuto nulla adesso ragazzi campioni cambiamo passo
Il virgolettato riportato da Belgio Repubblica Manti
Il l'interlocutore bersaglio Giorgio Napolitano presenze la Repubblica emerge in modo più esplicito
Dalla
Retroscena di Ugo Magri sulla stampa Berlusconi spinge la sfida verso il punto di non ritorno si rivolge al PD a letta e a Napolitano comodi così ultimativi talmente provocatori che sembra ve li scelte apposta per farsi sbattere la porta in faccia
La crisi incombe neppure detto che il Governo arrivi incarica al nove settembre quando la Giunta delle elezioni si pronuncerà sulla decadenza del Cavaliere le dimissioni dei ministri berlusconiani sono nell'aria decisiva la riunione di governo che mercoledì si occuperà dell'IMU
Il comunicato del Gran Consiglio P.D.L. tenuto ad Arcore parla chiarissimo urgono risposte immediate e basta tergiversare
Ma quelle poche righe suggerite dai più scalmanati fatte proprie dal fanno con qualche ritocco
Non sono nulla confronto di quanto uscito tra le quattro mura dalla bocca del Cavaliere un attacco frontale al Capo dello Stato da cui Silvio si sente preso bellamente in giro per dare retto all'UE mi sono dimesso due anni fa da premier senza nemmeno essere stato sfiduciato
Per ascoltare Napolitano abbiamo appoggiato prima Monti e poi del Tura il Governo guidato da un esponente Pd e che cosa ne abbiamo ricavato in cambio zero
Io sono stato responsabile pure questo senso di responsabilità non è stato ripagato con la quale moneta anzi dunque adesso basta qualcuno udito la Santanchè paragonarla un Cristo in croce
Come lui anche tu Presidente voluto porgere l'altra guancia acché si viola subito interrotta sì sì io ho dato entrambe le guance ma adesso questi vogliono
Ben altro da me
Puntini puntini pare sia stato l'unico sprazzo giocoso in un pomeriggio da tregenda
Con la pioggia scrosci sui finestroni villa San Martino mandiamo la conclusione dimagrire il trionfo dei super falchi Verdini Capezzone in testa
L'agibilità politica per le colombe si fa sempre più precaria segnali di intolleranza nei confronti dei Kakà dubbi Boato di insofferenza quando Brunetta osato dire che sull'IMU forse ci si potrebbe ancora accordare interrotti con poca creanza Cicchitto e Schifani quando hanno espresso dubbi prima di congedarsi la battagliera Gelmini si è sentita soavemente apostrofare da la Santanché
Ormai avrete capito anche voi qual è la posizione di Berlusconi già
Impossibile non capire pure si racconta che l'uomo non fosse alla fine
Così baldanzoso
Questo per quanto riguarda i retroscena interviste
Battagliere come i Gori come più dei comunicati conclusivi Sandro Bondi sul Corriere pronti alle urne Silvio sia candidato premier il presidente del Consiglio l'atteggiamento pilatesco e
Così il rilevante secondo Bondi
Repubblica va a sentire
Santanché non certo per ottenere un
Parere moderato il Cavaliere ha già deciso anni fa che abbiamo vinto ora faremo cadere il Governo Santanché dice dapprima Politano erette eletta non avremo nulla
Roberto Formigoni intervistato dal giornale il PD ha rotto la corda subito al voto questi sono i toni
Il
La
Più rilevante
Eccezione alla
Descrizione di questo muro compatto verso la crisi verso le elezioni la troviamo
Nell'approfondimento del possibilità delle manovre parlamentari
Il sunto il Messaggero dalla apprenda di Mario Aiello
I falchi hanno vinto sì ma hanno vinto soltanto il primo round e in Senato la strategia della durezza muscolare rischierà di impantanarsi di che si tratta una pattuglia di peones al Senato può sabotare
La strategia dei falchi Schifani avverte leader stiamo attenti alcuni dei nostri sosterrebbero un bis
Di ricco letta da questa
Analisi e glielo sul Messaggero si possono poi
Da questa analisi possono nascere speculazioni elucubrazioni su il possibile svolgimento di un
Dopo Governo letta intanto le reazioni dello stesso lettere del PD
Sono altrettanto ferme letta tira dritto nessun piano di ma le minacce sono inaccettabili
Corriere della sera
Che pagina sei
Di Repubblica la rabbia di letta così Berlusconi ci porta al disastro gelida telefonata con Alfano ora non esclude le dimissioni ci informa Tommaso civica Cossu
Repubblica e anche qui le interviste quella di Vietti la vedremo tra breve nella passaggio in cui tocca anche il tema della amnistia la Torre intervistato
Sulla stampa ultimato un surreale quello di Berlusconi ci chiedono di violare
La legge Rosi Bindi su L'Unità pagina cinque il PdL volessero prendere tempo si rassegni non ci sono scappatoie Berlusconi non può evitare la decadenza a causa della pena accessoria anche senza
La legge
Severino e
Le dichiarazioni di Epifani riprese dal Corriere anche qui prendiamo il titolo Tommaso Labate la linea dura di più fare le sentenze si rispettano non resteremo con il cerino in mano
E si comincia a
Parlare di crisi ripreso proprio in questi giorni l'attivismo di Massimo D'Alema con dichiarazioni smentite contro smentite
Che oggi
Stante l'esempio del titolo di Repubblica pagina quattro registrata la posizione di D'Alema
Che Aprea possibilità alternative a quella elettorale D'Alema stop alle urne subito nuova alleanza per la legge elettorale e
La necessità di realizzare precedentemente la riforma elettorale la troviamo anche nell'intervista di Sebastiano Messina a Walter
Veltroni la destra punta allo sfascio ma al ventennio disse il ventennio di Silvio è finito
Secondo Veltroni bisogna togliere il porcellum e poi al voto il PD deve essere unito Renzi deve essere in campo per la segreteria
E già qui una differenziazione
Con la posizione dalemiana che è stata quella
Giorni scorsi di
Sottolineare le possibilità di Renzi ma come
Il premier prendiamo al tre
Dichiarazioni messi in occhiello in questa intervista Veltroni P.D.L. non dovrebbe seguire Berlusconi sulla linea della radicalizzazione estrema come Fal fanno in questo Paese il principio di legalità deve valere per tutti
Per i politici esistono leggi e codici morali
E bisogna dovrebbe valere anche per costato italiano che invece
La legalità interna e internazionale continua a violare ma questo non è tema di interesse
Per Veltroni e praticamente per
Per nessuno o a parte i radicali quali del PdL sarebbe o dei pazzi degli irresponsabili a far cadere il Governo durante la recessione secondo Veltroni e
Ritiene anche che Renzi eletta possano convivere però al congresso va convocato
Va convocato subito le analisi e
Gli editoriali
Abbiamo perché naturalmente ci sono da parte del
Sui giornali vicini al centrodestra il sostegno alla linea del PdL secondo Sallustri è andata come era ovvio che andasse nessuna resa nessun cedimento nessun
Sotterfugio al termine del supervertice di Arcore il PdL ufficializzato che senza Berlusconi in politica non si va avanti né col Governo né probabilmente con
La legislatura secondo Belpietro siamo alla frutta anzi è l'ammazzacaffè a finire ammazzata e l'attività esperienza di Governo
Stelle larghe intese un avviso distratto il Governo per Francesco Perfetti sul tempo i margini per evitare la rottura super la rottura sono davvero esigui lo scenario che si profila
è quello di una crisi la quale potrebbe
Intervenire persino prima della seduta della Giunta del Senato che dovrà affrontare il nodo della decadenza o meno di Berlusconi e
Eugenio Scalfari su Repubblica da una parte sottolinea ad esempio l'assenza
Di Gianni Letta dalla al vertice di ieri ormai in palese disgrazia agli occhi del campo osserva Scalfari che i mercati
Hanno tenuto l'Europa si fida una fiducia però non incondizionata
Entra nel merito della valutazione
Tecnico giuridica sul provvedimento
Sulle misure per la decadenza dell'incandidabilità secondo Scalfari la Giunta e l'Aula non hanno alcun potere di ricorrere alla Consulta e quindi critica le posizioni
Del presidente e in merito cappotto ostili le la posizione di ministri del PdL che
Scalfari definisce priva dei fondamenti necessari se vogliono far vivere il Governo ci restino altrimenti si dimettano il resto sono chiacchiere inutili anziché inaccettabili Scalfari attacca anche la richiesta tassativa di al fanno dell'abolizione dell'IMU
Se che definisce mancante dei presupposti economici prendiamo l'ultima parte che riguarda gli scenari futuri di quello che scrive a scattare in queste condizioni Governo lette praticamente in crisi ma letta non deve essere Lugli a dimettersi
Devono essere i ministri del PdL ad andarsene facile prevedere che il Presidente della Repubblica rinvii letta in Parlamento e se sarà sfiduciato ci sarà probabili tu letta bis con un obiettivo teorico ed un altro politico quello teorico e che si apra una faglia all'interno del PdL arrivino di lì i voti necessari ad avere in Senato
Una nuova anche se esile maggioranza l'obiettivo pratico è quello di un Governo che riformi la legge elettorale sulla base dei rilievi già enunciati dalla Consulta premio al quaranta per cento di Berta di preferenza gli elettori a questo punto nasce il problema Grillo
Non vuole andare al voto con la legge esistente sperando di vincere per poi rifare lutto Arcelloni
Abolendo la libertà di mandato in modo da continuare a tenere per la briglia sui parlamentari ma questa volta se il PD sarà compatto nella difesa dell'interesse generale e dello stato di diritto
Non solo spicca bile ma probabile che molti degli astenuti degli elettori di sinistra emigrati nel febbraio scorso verso Grillo rientri no in linea nel PD queste la posta in gioco il Paese in gioco
E la destra populista al comando del Sile di Arcore se ne sta assumendo per la settima volta
La responsabilità Scalfari su
Repubblica e
Il Corriere della Sera che finora aveva ed ha tenuto una posizione
Molto diverso da quella
Di Repubblica oggi Battista osserva che è una pietra dopo l'altra inesorabilmente i programmi del PdL al Nun ce lo la valanga finale
Che potrebbe spezzare via spazzare via il Governo delle larghe intese riprende Battista la dichiarazione
Di al fanno se viene menzionata così esplicitamente in una dichiarazione che prelude alla l'accettazione di un patto di governo nato quattro mesi fa ed allo stesso per il vice Presidente del Consiglio
Il
L'intervento appunto del Governo vuol dire che la via che conduce allo strappo si fa sempre più breve
Una scelta sbagliata così la definisce per Luigi Battista quella del PdL che giocherebbe sullo sfacelo di un Governo che ha sì bisogno di spinte per realizzare il suo programma ma che oggi svolge una funzione preziosa di
Equilibrio lo stesso equilibrio fortemente voluto da Napolitano
Il vero artefice di un Governo nato in condizioni
Di emergenza lo stesso equilibrio che si richiede quando l'Italia ancora paralizzata da una crisi interminabile avrebbe bisogno di riforme
E non di ricatti da consumare nel cielo della politica con esiti incomprensibili per tutti anche per l'elettorato di centrodestra sempre più frastornato la scelta della rottura azzero ebbe tutto questo
E se è legittima la richiesta di ulteriori approfondimenti costituzionali sulla legge Severino lo è decisamente meno il tono ricattatorio con cui si chiede al Pd
Di capitolare senza condizioni cancellando così ogni possibile mediazione una mediazione politica in ogni caso
Non una mediazione che possa essere promossa da un Governo una mediazione
Che parta dal riconoscimento del ruolo di Berlusconi del PdL nella vita democratica italiana formulato dal Capo dello Stato nel suo messaggio di Ferragosto ma non il frutto di un ultimatum dettato dal senso di responsabilità
Ed alla chiusura dell'intero centrodestra nel fortino in cui ha voluto se farsi Berlusconi prima che sia troppo tardi
Pierluigi Battista che quindi in modo netto sul Corriere della sera si attribuisce
La responsabilità dell'avvicinamento della crisi
Al
Il PdL e lo si definisce un
Un errore una
Scelta sbagliata in
Questo scenario
Di
In questo scenario di rottura di
Accelerazione dei
Passi verso la crisi e
La la politica i contenuti politici di fondo proposti dai radicali che come dicevamo in particolare dalla azione non violenta di questi giorni e di Marco Pannella
Che ieri avevano incrociato appunto
La attualità politica e raccolto l'attenzione di
Numerose testate della stampa italiana oggi
Il tema
Il tema dell'amnistia e dei referendum
Passa
In secondo piano innanzitutto da sottolineare che non è stata nemmeno menzionata la questione entrambe le questioni né da i retroscena né dalla dichiarazione
Finale di Alfano
Se
Andiamo a prendere forse la sintesi
Efficace è quella di Giampaolo Pansa Alitalia appesa due bandi di pazzi pigliare vuol fare dove cadere il Governo letta sarebbe una iattura pure il Cavaliere il PD si accanisce contro Berlusconi ma così scava la fossa anche a se stesso
E
Forse questa è la sintesi di un
Politica che essi avvita su se stessa e dicevamo
Acquistano oggi un diverso un diverso valore
La
Una diminuita attenzione quella per la proposta radicale ci sono però come abbiamo detto in sommario diverse cosa dirà andare a vedere una l'abbiamo già ti citata
Più neutra l'intervista al vice Presidente
Del CSM Vietti sulla stampa pagina cinque non è il momento di lanciare ultimatum le toghe rosse non ci sono secondo
Vietti intervistato da Ruotolo e
Ruotolo domanda venerdì esplosa la polemica sull'amnistia ad esponenti del PD alle favorevoli hanno risposto con un diniego
Pd Movimento cinque Stelle Sinistra e Libertà e parte di lista civica
Risponde Vietti la messi all'indulto sono provvedimenti di carattere generale e astratto e dunque rispondono ad esigenze che non possono essere riferite a singole posizioni il Parlamento è sovrano e dovrebbe comunque superare lo scoglio di una maggioranza qualificata
Per approvare la clemenza
In realtà al Guardasigilli Cancellieri da mesi denuncia insieme al Capo dello Stato le condizioni di sovraffollamento della carceri e
Vietti risponde lo ha fatto anche il CSM ma c'è di più sei provvedimenti in cui messi in campo non dovessero produrre affetti entro la scadenza stabilita tassativamente dalla Unione europea l'Italia andrebbe incontro a gravi sanzioni a quel punto
Discutere di un provvedimento di clemenza non sarebbe un'eresia
A quel punto forse
Bisogna pensarci prima anche perché
Che
Da qui a quel punto in queste condizioni si trovi una soluzione strutturale in grado di risolvere il problema neanche lo stesso Vietti lo può immaginare
Reazioni
Dure anni di chiusura anche quelle di Mario Monti
Corriere se la pagina cinque sono intervenuti in molti dentro sciolta civica
Ministri parlamentari esponenti vale adesso sulla questione Berlusconi dice la sua direttamente Mario Monti le dichiarazioni di questi giorni spiega l'ex premier tramite Facebook
Sono state rese a titolo personale la posizione di scelta civica verrà formulata a tempo debito su proposta del Presidente
Ho
Non ci sto anch'io il tono di questa
Dichiarazione una brusca frenata rispetto la proposta del titolare della Difesa Mario Mauro
Dopo quella formulata dal ministro la giustizia cancellieri di un gesto di realismo per arrivare a un atto di clemenza iniziata delle carte di iniziativa delle Camere una mistica ipotesi peraltro che ha pareggiato tramontata dopo la netta opposizione del PdL
Monti ancora più esplicito negli ultimi giorni
Un ministro diversi parlamentari scelta civica hanno rilasciato dichiarazioni sul caso Berlusconi si è trattato di opinioni espresse a titolo personale come contributi al dibattito in corso
Nel mondo politico l'idea del professore appare diversa la nostra posizione si spera ai seguenti principi
L'indecorosa l'inderogabile necessità di rispettare lo stato di diritto
Come se adesso fosse rispettato e la parità dei cittadini dinanzi alla legge
L'opportunità di salvaguardare favorendone una positiva evoluzione la più aperta articolazione del sistema politico italiano
Resa possibile a partire dal novantaquattro dall'impegno di Silvio Berlusconi
La nostra volontà che il Governo letta prosegue la sua opera soprattutto se il Presidente del Consiglio esecutivo sapranno determinare tenere in pugno l'agenda di governo nell'esclusivo interesse del Paese senza sottostare ai diktat di questo o quel partito
Della
Coalizione
Concetti piuttosto chiare con due capisaldi rispetto alla sentenza della Cassazione e la salvaguardia dell'azione di Palazzo Chigi l'unica forma di apertura il Cavaliere allora è in quel passaggio che fa riferimento all'impegno politico di Berlusconi ci sono molti elettori che si sono riconosciuti in quell'esperienza è questo un fatto
Di cui tenere conto
Ragionano le persone intorno a a monte e poi c'è di nuovo l'attacco di sussista su
Sulla questione che già sia L'Espresso contro l ipotesi di contro le ipotesi di anni stia
Vittorio Feltri sul giornale
A sinistra la sinistra odia l'amnistia anche solo come ipotesi da quando da quando non le serve più e potrebbe invece essere utile a Silvio Berlusconi per liberarsi dalle grandi giudiziari inclusa
L'imminente galera o roba simile arresti domiciliari e affidamento I e servizi sociali
Si cita l'editoriale di ieri e di Gad Lerner scelti scrive la proposta di essere Clementi ora verso i detenuti pigiati nelle celle come sardine specie più elementari diritti umani
è stata avanzata da Marco Pannella e ha trovato l'appoggio del Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri gente al di sopra di ogni sospetto ciononostante fa ribrezzo non solo a Lerner amico di quel Romano Prodi che della misti a beneficio per azzerare quel peccatuccio
Ma anche la massa di sedicenti progressisti ormai asservite al giustizialismo più vieto e dimentichi
Perfino troppo razione di Palmiro Togliatti tesa obliterare condanne da ogni specie messe per punire delitti perpetrati in zona fascista
Per quale motivo i compagni ci osteggia non l'iniziativa meritoria del leader radicale dell'ex
Prefetto cooptata nel Governo
Sentite le loro il loro ragionamento è vero che il carcere incarcerati subiscono torture criminali nelle prigioni di Stato talché esso stesso si macchia quotidianamente di intollerabili infamità
Tuttavia un'amnistia sacrosanta onde ripristinare alla che legalità dietro le sbarre
E aggiungiamo noi nei tribunali innanzitutto non è praticabile in quanto finirebbe per favorire il Cavaliere
Effettivamente un provvedimento del genere che interessa almeno trentamila carcerati
Aggiungiamo noi cinque milioni di processi pendenti e che solleverebbe la Magistratura ecco qua dall'obbligo dice le
Ad un milione vicino di processi arretrati mettendola quindi in condizione di lavorare sui imputati di maggiore pericolosità sociale non agevolerebbe agevolerebbe anche Berlusconi non sia mai
Scrive Feltri riprendendo il ragionamento a sinistra piuttosto che dare una mano indirettamente a costui
è preferibile per gli ex PC sacrificato e tutti gli altri disgraziati che lasciarli marcire in topaia impropriamente definite stabilimenti di pena
Capito i progressisti illuminati pur di evitare il rischio che l'ex premier rimanga a piede libero bloccano una legge essenziale per ridare dignità umana trenta mila detenuti trattati
Colpevolmente dallo Stato quali polli di allevamento altro che legge ad personam questo è meno eufemismo contra personam s'migliaia e migliaia che pagano sulla loro pelle l'infiniti hard agile di politici dalla coscienza dormiente ciò dimostra che la sinistra onda preso gli affanni di chi patisce in cella sofferenze supplementari rispetto a quelle previste dal Codice le prende soltanto
Che Berlusconi sparisca dalla circolazione come con quali conseguenze per il sistema carcerario più ska ingrati sgangherato del mondo non le importa
è l'osservazione
Di Vittorio Feltri anche libero si occupa
Del
Tema
Con già con Davide Giacalone pagina sei non solo l'amnistia non è un provvedimento improponibile ma il PD e PDL molti anni hanno appoggiato due Governi in cui due differenti Ministri della giustizia se ne sono detti favorevoli
E poi il posto allora che chi oggi fra quegli esponenti politici rigetta con sdegno qualche ieri appoggiava è da considerarsi un coerente un imbroglione o più probabilmente un disperato la domanda collettivamente interessante eh l'amnistia
Può essere considerata utile e necessaria credo di sì
Osserva Giacalone lo scriviamo danni ma bisogna intendersi
Oggi l'amnistia a due versioni la prima è quella difesa con coerenza perseveranza da i radicali gli unici che possono sul tema
Dar lezioni e non prenderne per questi l'amnistia serve a decongestionare le carceri cancellando le penne
Qui manca anche nell'analisi di già calo anzi nell'analisi Giacalone perché Feltri enfatizza l'aspetto carcere ma
Ma come abbiamo visto cita anche l'elemento della congestione degli tribunali
Cercarono serba è una ragione quella sul decongestionare le carceri
Più che fondata ma che non condivido la seconda è sostenuta solo da pochi garantisti
E sostiene che la messi è necessaria perché senza si finirebbe con il soffocare ogni riforma della giustizia stritola andrà sotto il peso di un arretrato spaventoso e scandaloso
E quindi
Giacalone distingue questi due aspetti appunto come se il prove del carico giudiziario non fosse presente nella
Proposta
Radicale è una tesi che punta a cancellare i procedimenti ma che presuppone una radicale e profonda riforma mentre la prima tesi non necessariamente soddisfa anche la seconda
Quest'ultima risolve anche il problema posto dalla prima si salva la giustizia e si svuotano le carceri
E credo che sia giusto necessario urgente
Qui si torna al tema della coerenza visto che il PD ha sostenuto e sostiene governi comunisti la giustizia appoggiano non mi stia
Volendo escludere che cambino opinione sulla secondo di come si possa ingabbiare meglio l'avversario politico essi aderiscono alla prima o alla seconda versione sapete qual è il bello che per Berlusconi non cambia nulla vanno bene entrambe mentre per noi pochini che amiamo la giustizia
Cambia eccome
Osserva Giacalone mentre Stefano ore sempre a pagina sei di Libero nell'articolo affianco
Osserva e valorizza l'eccezione sulla stampa di ieri sulla stampa di sinistra di ieri dal manifesto soccorso rosso a Silvio
I quotidiano comunista attacca i compagni che si sono schierati contro l'ipotesi di un'amnistia
Siamo sempre stati a favore non possiamo cambiare idea solo adesso perché farebbe comodo a Berlusconi l'editoriale di Fabozzi di ieri
Sul manifesto definita una
Una lezione e siccità gli un passaggio in effetti
Molto efficace dell'editore di ieri fare una retromarcia perché se una cosa va bene a Luino necessariamente sbagliata sarebbe il trionfo per annessione
Del berlusconismo si osserva anche
Tra le eccezioni a sinistra il vice Presidente della Camera Roberto Giachetti
Ex radicale in realtà doppia tessera adesso vicino Matteo Renzi sono stufo sbotta di non fare le riforme della giustizia i provvedimenti che servono per la povera gente solo perché potrebbe servire anche a
Berlusconi
Questo
Su
Libero in realtà oggi sul manifesto come era
Stato preannunciato e in un'alternanza alternarsi di
Posizioni diverse favorevoli e contrari sull'amnistia anche dovrebbe proseguire nei prossimi giorni oggi ospita la
Opinione di
Massimo Villone che nettamente contraria proprio un'indecente teatrino cui esso dell'agibilità politica di Berlusconi l'ultima trovate l'amnistia per cui abbiamo anche una sponsorizzazione
Ministeriale che fa riflettere il percorso impervio quello della maggioranza dei due terzi dei componenti le Camere ma proprio per questo è singolare
L'uscita dei ministri cancelliere Mauro sanno che una simile maggioranza
Di fatto non esiste nei numeri parlamentari sanno che il maggior partito che sostiene l'esecutivo è contrario sanno che letto cerca disperatamente di separare le sorti dal Governo da quella personale di Berlusconi come è possibile allora che sponsorizza io non l'amnistia
Quasi manifestassero la propria opinione in un seminario di politologi è un siluro dall'interno è una presa d'atto che la barca fa acqua è una captatio Renzi a futura memoria fra i tanti sintomi di salute precari di un Governo nati in provetta questo non è da poco ieri su queste pagine
Andrà Fabozzi ha sostenuto che l'occasione da cogliere per la necessità impellente di ridare condizioni umane le carceri perché riguardando
Comunque molti sarebbe un male minore al e il fatto alla luce del sole rispetto a strappi più gravi occulti fatti del nome
Solo di Berlusconi un'opinione che
Non
Condivido scrive
Villone anzitutto ridare un mentale carcere attraverso la costola clemenza illusorio e poi prendiamo altrove
Ragionamenti di villone l'effetto ultima che la clemenza eletta dall'opinione pubblica come debolezza dello Stato e dei vari scienza della legalità dagli apparati volti
Alla repressione dei reati come prova di inutilità del proprio impegno e da chi esce dal carcere popolari entrarvi come illusione in che anno lo strappo eh sostanzialmente inutile
Oltre che grave e poi villone ancora non basta l'argomento che almeno avremmo un provvedimento in chiara in chiave di eguaglianza sappiamo tutti che l'amnistia si concederebbe solo perché Berlusconi la pretende non perché tutte le altre ragioni
Per tutte le altre ragioni che potrebbero sostenerla nella realtà della politica sarebbe una concessione a luglio riconoscimento delle sue ragioni non sostanziale avallo a Dell'assurta tesi della persecuzione giudiziaria
E
Un finale
S'tonico di villone indigna che la destra richiami l'amnistia di Togliatti del quarantasei quando oggi chiede l'indulgenza plenaria per un moderno satrapo
Ma possiamo consolarci per l'articolo quattordici del decreto di ammissione del ventidue giugno mille novecentoquarantasei numero quattro
Non concerne i reati finanziari e non ha effetto Ai fini dell'applicazione della legge sulla vocazione dei profitti di regime
Abbiamo allora la ragionevole certezza che per Berlusconi evasore fiscale Togliatti avrebbe gettato la chiave
Con questo
Piero riferimento togliattiano di villone si chiude quindi il suo editoriale sul manifesto di oggi
Forse
Fabozzi villone messi a confronto in effetti possono darci
Due
L'idea di due anni ne oggi due approcci non solo all'interno dalla sinistra ma anche
All'interno
Del mondo di riferimento del quotidiano che fieramente continua a chiamarsi
Quotidiano comunista
Sulla
Amnistia
Il fatto quotidiano in un
Breve articolo nella parte alta di pagina quattro scritto così il dibattito sull'amnistia rilanciato negli ultimi tempi dalla sentenza della Cassazione su Berlusconi e dall'iniziativa della raccolta di firme
Per un referendum da parte dei radicali
E qui lettore non non capirà perché c'è un referendum sull'amnistia
Cosa salto costituzionalmente impossibile
Non riguarda però l'ex premier lo afferma Nicola Marino Presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura
All'agenzia di stampa Adnkronos il dibattito sull'amnistia non riguarda il caso Berlusconi ma l'emergenza carceri sottolineando come per questa ragione
L'Organismo unitario dell'avvocatura propone da mesi un intervento urgente in tal senso ma anche una forte revisione di quelle G criminogene che producono un intasamento dei nostri tribunali
Il sovraffollamento delle carceri quindi una costante violazione dei diritti umani inoltre Nicola Marino in vita a riflettere sul fatto che
L'Europa più volte si espresse in questa direzione è una questione di civiltà
Per il nostro Paese Marino ricorda infine che l'avvocatura già nel mese di luglio anche scioperato dall'otto al sedici per chiedere provvedimenti immediati su questi temi quindi non una
Contrarietà alla
Proposta come forse o erroneamente detto
In
Sommario ma una diciamo una distinzione dal
Dagli obiettivi che
Marino restringe alla
Questione carcere rispetto alle vicende dell'ex presidente del Consiglio Berlusconi il collegamento tra ammessi a referendum
C'è ovviamente ed è un collegamento politico che riguarda l'iniziativa radicale l'analisi del paese delle condizioni di criminalità del paese di impotenza e incapacità
Del ceto politico di
Trovare soluzioni e quindi la proposta di affidarle ai cittadini all'opinione pubblica non solo sulla giustizia ma su dodici referendum che guarda riguardano libertà individuali diritti civili
L'intervista
Ha
Marco Pannella pubblicata ieri dalla Corriere della Sera in buona evidenza a pagina cinque insomma discreta rispetto a
A precedenti abitudine dello stesso quotidiano di via Solferino fa reagire piroetta sull'Unità e Colombo sul
Fatto quotidiano
Intervista
Nella quale certo Pannella si di volgeva anche innanzitutto a Silvio Berlusconi era anche il giorno del vertice del PdL quindi di una occasione
Per
Valorizzare
Se si fosse Ulu Uto politicamente quella possibilità e anche poi in base al fatto che da Berlusconi e non dal
Pittino dalla sinistra
Era arrivato quanto meno e sono arrivati quantomeno segnali di attenzione in alcune regioni italiane anche di
Mobilitazione sulla raccolta firme pure limitata
Spesso alla
Il referendum sulla giustizia ma Pannella punto rilanciamo a ieri la centralità e l'urgenza del pacchetto completo delle riforme referendarie e
Di questo non si accorge o
Finge di non accorgersi
Corrette Oreste Pivetti TAR sull'Unità
Marco Pannella interrotto l'ennesimo sciopero della fame quanti scioperi della fame e la sua quasi secolare esistenza in omaggio ha confessato il Corriere della Sera a Vittorio Feltri al Foglio di Ferrara e a Luciano Violante
Pare abbia trovato la soluzione al quesito che da giorni e giorni scuote la coscienza degli italiani provoca la loro intelligenza in questa estate di vacanze di cassa integrazione
Come ridare vita Berlusconi restituirlo alla politica la famiglia la fidanzatina trasformare una condanna definitiva un bel carico di precedenti un futura cimentato in tribunale in una aureola di santità di probità di lungimiranza istituzionale sua questore
Il
Tonno di Pivetti sta
Che poi riprende i contenuti dell'intervista Pannella di ieri e scrive dopo una vita consumata in nobili battaglie
C'è sempre
La premessa del riconoscimenti passati quando si vuole tirare alla
Ammazzata sul presente ad allestire urne consultazioni
Incendi fruga lì o addirittura in mortificanti digiuni si può comprendere come Marco Pannella si lasci trascinare nell'esaltazione taumaturgica del proprio pensiero di se stesso
Al tanta quattro anni può permetterselo compare ormai negli a Terna li dei grandi vecchi della Prima Repubblica uomo onesto e generoso bianco e stempiato distrutti l'intelligenza di corposa propaganda più difficile immaginare quei suoi referendum
Sacrosanti non dubitiamo
Liquida piroetta come lo Stura lavandino il mister muscolo idraulico che lascerebbe finalmente scorrere l'acqua sporca di Berlusconi verso la meritata destinazione ultima o come in una visione meno laica
La glielo del signore qui Tolle Treu peccato a Mundi che cancellerebbe peccati nel mondo meraviglia in un intellettuale che mette avanti a tutto il rigore morale nel seguaci di grandi nell'allievo di Aldo Capitini
La spregiudicatezza politica l'opportunismo addirittura la furbizia tattica che li fa consigliare al condannato Berlusconi agita la nostra bandiera schierati al nostro fianco tornerà il lindo più di prima
Non è questione di amicizie che possono travalicare le colpe ma è questione di alleanze politiche su queste qualche
Per attenzione e qualche distinzione sarebbero opportune soprattutto sarebbe opportuno non meno elastica considerazione della legge uguale per tutti come ogni radicale pretende di saper
Meglio di chiunque altro
Non credo che Pannella pensi di un dovere vestire i panni di isola alle prese con un caso Dreyfus
E che consente la prigione al suo assistito solo per potermi dedicare un martire alloggio evidentemente il padre dei Radicali Italiani non può sentire
E sentirsi indifferente di fronte a con la condanna definitiva Pannella non può negare una sentenza di colpevolezza non può apparentarsi alla Santanché EZIT alla Santanché o Brunetta
Altra cultura altra morale altra statura inattesa peraltro di un nuovo giudizio perché anche Pannella sa benissimo che dopo questa tempesta se ne potrebbe addensare un'altra
Sul capo di Berlusconi dopo sette anni in prima istanza per la vicenda rubli precedente di Craxi
Craxi non fa testo per la semplice ragione che altri erano i tempi e che Bettino era di altra stoffa anche giudiziaria oltre che politica insomma
Conclude Oreste Pivetti a sull'Unità mette tristezza questo offerta pannelli Diana
Viene incomprensibile quest'idea di assoldare Berlusconi compagno di truppa nella marcia referendaria perché la distanza tra Pannella e Berlusconi a profili contrapposti
Resta un abisso e Pannella sa benissimo che raccoglie le firme per lui a Berlusconi potrebbe sembrare il Golgota mentre l'uomo di Arcore sa attende la resurrezione senza calvario solo in virtù
Di una leggina confezionata da un fedele avvocato e parlamentare
Pannella ingenuo non sono in contraddizione con se stessi e con la propria storia se considera Berlusconi uomo di grandi sacrifici e di vasti orizzonti dodici referendum sono fatiche rischi
RSU
Resterebbero comunque i referendum di Pannella dodici referendum non sono la beatificazione che l'ex premessa attende
Neppure una banale amnistia vuole altro Berlusconi un referendum ad personam un sondaggio in diretta tv qualcosa che piove dal cielo che non possiamo pensare sia il cielo
Di Marco Pannella questo Oreste Pivetti Rivetta sulla
Unità sulla l'ultima battaglia di Pannella il saldo Silvio così è definita la battaglia
I l'offerta pannelliano a manca mancano diverse cose ma manca un pezzo cioè
Che l'offerta è fatta
Alla al Paese alla politica che
Manca per esempio riferimento
Se sono spiegate da Pivetti alle ragioni secondo le quali
Per lui
Berlusconi non potrebbe essere interessato mancano le ragioni per la quale
Magari il Partito Democratico non potrebbe essere interessato andiamo poi naturalmente sarà
Lo stesso Pannella a rispondere ricordiamo oggi la conversazione le diciassette con Massimo Bordin su Radio Radicale poi la replica alle ventidue
Andiamo Furio Colombo sul fatto quotidiano
Resta da capire
Fa fa il punto Colombo sulla situazione e anche sulle posizioni di
Mario Mauro la proposta di amnistia rilanciata da Mauro Resta da capire per chi scrive
E segue con attenzione le iniziative dei radicali che condivide in tutto l'universo dei diritti umani e non solo ci permettiamo di aggiungere noi e l'attenzione di Furio Colombo
E davvero fuori discussione resta da capire perché convenga legare a Berlusconi e alla sua pena che certo non lo porterà nelle carceri sovraffollate ma dovrebbe accompagnano fuori dal lungo dominio sulla politica
I dodici referendum radicali che erano nati liberi legati solo alla storia di un partito che ha dato qualcosa al Paese divorzio aborto lotte infinite per i diritti umani ma non ha mai ricevuto nulla da altri partiti specialmente se padronali
Perché lasciarsi sedurre abbandonare da un leader morente che sulle sue vere intenzioni ha sempre mentito
Perché mettersi nelle mani di uno
Di un pregiudicato ad altissimo reddito di quelli che di solito nel finale carsico di un thriller uccidono il partner per non dividere il bottino
Per fortuna c'è Francesco un uomo sanno è normale che di mestiere fa al Papa vede la realtà parla la gente ci metto un tono di affetto di comprensione che tanti cercano invano
Nella politica non sbanda nel vuoto non inventa i fatti né buoni né cattivi e sembra sempre che gli interessi la persona che ha davanti più di tutti i riti
Della sua posizione strano riformatore Francesco
Che non passa il tempo a dire che ci vogliono riforme le fa subito Conte davanti a te mentre ti parla perché in quel modo di vedere ti dica parlarti cambia tutto lì sul momento insieme ma il suo merito più grande
è
Verso noi
Italiani e questa l'osservazione di Colombo anche quel manca qualcosa forse di diverso rispetto anzi certamente diverso rispetto al ragionamento di prima e TA
Anche perché
Quando Colombo osserva che il i referendum radicali erano nati liberi
Va anche osservato come
I dati del perché il referendum non è una posizione o un comunicato un comunicato stampa un obiettivo
Organizzativamente improbo ancor di più nel sabotaggio del funzionamento democratico per esempio delle otto mila sedi di raccolta delle firme rappresentato dai Comuni italiani
E e quindi
Certo erano nati liberi questi referendum a nostro avviso lo sono ancora e lo restano
Il problema
Se
Ci saranno le firme autenticate certificate nel numero minimo di cinquecento mila entro
Settembre e e se ci saranno su tutti i referendum che
Condizione
Diciamo per rendere
Molto più probabile poi il raggiungimento del quorum e sono tempistiche che si incrociano
Con
Scenari alternativi come quelli ad esempio della vita si su se stesso della partitocrazia e dei venti di crisi
O di elezioni anticipate che colto il tutto naturalmente avrebbero come conseguenza
L'impossibilità
Della completamento della impresa referendaria
Si stia a cuore referendum nati liberi e che lo vogliono restare anche questa e osservazione da fare la seconda parte di questa
Invece certamente di maggiore convergenza con
L'analisi in particolare
Di Marco Pannella che a spesso nelle ultime settimane evocato
Il potenziale ruolo Di Pietro nel senso del Soglio Pontificio del Papa e quindi di Francesco
Nella intervenire rispetto a un Cesare
Che B.O. la ogni è in regola e legalità
Lo stesso Colombo scrive Francesco le riforme le fa subito mentre ti parla e e anche qui c'è un
Collegamento neanche troppo indiretto con d'iniziativa radicale uno dei referendum ad esempio riguarda proprio l'ergastolo abolito in
Davvero in brevissimo tempo dal diritto interno del dello Stato città del Vaticano ma sono uno spunto
Anche questo certamente importante di confronto e dibattito
Per la conversazione di oggi e
Sui referendum l'altra segnalazioni da fare anche perché
Rimaniamo in tema di Vaticano in questo caso di quel potere temporale che
Che piace perché ci piace molto meno Andrea Cuomo
Prosegue questa analisi quotidiana di una pagina dedicata
Ai referendum
A tutti i dodici referendum radicali scrive su il Giornale Andrea Cuomo ogni anno più della metà delle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti italiani non riporta alcuna indicazione circa il destinatario dell'otto per mille che può essere
Lo Stato una confessione religiosa negli ultimi anni la percentuale di chi ha operato una scelta si aggirata intorno al quarantatré per cento il restante cinquantasette per cento del montepremi totale pari a circa uno virgola uno miliardi di euro però
Non è andato perduto ma è stato ripartito tra i soggetti in proporzione alle indicazioni di chi ha operato la scelta che in pratica
Ha deciso anche per gli ignari un sistema
Concepito da Giulio Tremonti aggiungiamo noi che non convince i radicali che ha inseriti hanno inserito nel pacchetto dei dodici referendum per i quali stanno raccogliendo le firme un quesito per abrogare l'articolo quarantasette sono a quello che stabilisce appunto che in caso di certo non espresse da parte dei contribuenti la destinazione si stabilisce in proporzione alla scelta espresse l'idea è che sia più giusto che i soldi delle dichiarazioni
Dei redditi prive di indicazioni un tesoretto da oltre seicento milioni l'anno vengano indirizzati al Bilancio dello Stato una scelta laica
E vagamente anticlericale perché le cifre dicono che attualmente la gran parte del bottino va alla Chiesa cattolica a quasi in base al quale in base agli ultimi dati disponibili vendicato all'ottantacinque per cento di chi fa
Una scelta nel si approfondiscono le cifre quelle anche per le altre
Intese religiose ci sono poi altri elementi di vera per violazione delle regole che prevederebbe ero un aggiornamento
Delle cifre che invece per mantenerle stabili che invece sono sempre cresciute negli anni e anche la rinuncia alla informazione alla
Pubblicità la conoscenza dei cittadini su questo meccanismo almeno
Uno sprazzo di conoscenze e informazioni su questo referendum viene reso su questa pagina de il giornale nel proseguire sì dell'assenza di un qualsiasi confronto dibattito
Televisivo anche non solo nel merito delle questioni ma della
Analisi e denunciati fondo dei radicali su la condizione di criminalità da interrompere con urgenza dello Stato italiano ed è questo che manca più di ogni cosa alla
Riflessione
Politica e mediatica le conseguenze a oggi sui quotidiani si vedono nella lettura
Di questa crisi ci sono anche i temi referendari che si trattano ma senza parlare di referendum ancora una volta il minimo la ministra
Chi è in che che
Dispone di una
Ascolto meritatamente certamente
Meritatamente anche per la determinazione dello stile con il quale
A risposto a tutta una serie di attacchi di insulti ma anche i di contenuti che porta avanti
E e mi sa che anche che potrebbe avere un ruolo
Enorme nel accelerare una riforma come le stesse definisce dal basso ma
Esiste una possibilità quella referendaria chianche continua a
Non prende la purtroppo in considerazione nemmeno all'intervista nell'intervista di oggi che sul quotidiano dei vescovi Avvenire per la verità è lo stesso
Intervistatore Giovanni Grasso che dà conto e
Interpella chi è in che su una raccolta firme ma
è un'altra una raccolta firme che non c'è ancora ed espresso uno stile del giornalismo italiano i leghisti raccolgono firme
In realtà non è vero ed è che essi hanno preannunciato che le raccoglieranno forse dopo settembre
A settembre sapendo bene che in realtà o le depositano entro il trenta settembre o oppure
Si rimanda tutto a di di più di un anno per cui
Ma insomma Grasso sceglie questo taglio i leghisti re intanto raccolgono le firme per proporre l'abolizione del Ministero dell'integrazione considerato inutile se non dannoso e che mi risponde non commenti comportamenti politici
Dean movimenti o partiti ognuno è libero di fare quello che vuole prendendo essere ovviamente la responsabilità e poi nell'ambito di intervista
Critica appunto la
La Bossi Fini chiede che si verifichi l'attualità delle norme dall'ingresso clandestino alla cittadinanza serve un tagliando alle leggi questa la
Sintesi dal titolo Nicolas a pagina otto di Avvenire è chiaro che poi se si volesse passare dal tagliando all'abrogazione e la carta è quella appunto
Dei referendum radicali un altro preferendo del quale si parla su un altro tema insomma Repubblica finalmente parla di referendum non
Dei referendum radicali ma di un altro
Non sappiamo quanto davvero presente nelle segreterie comunali ci auguriamo naturalmente dissi perché il tema
Rientra tra l'altro nel
Gli obiettivi politici radicali via le prostitute dalle strade la crociata dei Sindaci per far riaprire le case chiuse pagina ventitré di Repubblica
E si dà conto qui di una iniziativa
Referendaria
Saltiamo qui le parti su le le agitazioni interne alla Partito Democratico alla
Movimento cinque Stelle ne abbiamo accennato in agenda perché
Dobbiamo avere il tempo di andare a vedere se pur prendendoci qualche minuto in più la
Attualità gravissima e
Naturalmente
Vista da una lettera globale ben più importante del vicende politiche
Italiane della crisi internazionale
Il presidente Obama abbiamo visto le aperture di Avvenire manifesto e prendiamo il sommario di avvenire Presidente convoca girare la Casa Bianca tra molte perplessità
Si lavorerebbe all'ipotesi di un'azione sul modello del Kosovo senza mandato ONU per accresce le pressioni Washington muove le navi
Della flotta nel mediterraneo
Obama mette Assad nel mirino il titolo a pagina cinque di avvenire le il mondo
Diviso riguarda le posizioni differenziate di Francia e Gran Bretagna che spingono verso l'intervento Angela Merkel frena nettamente
Per non parlare della
Della Russia o ancor prima ancor più del
Dell'Iran la Turchia e nel fronte
Anch'io Assad storicamente e anche qui si spinge l'acceleratore stragi di civile uso di gas ora dobbiamo fermare Assad del Ministro degli esteri turco
Da voi da avuto blu che ha incontrato tra l'altro Emma Bonino e chiede una risposta Roman create hanno chiesto le Nazioni Unite di allargare il mandato
Degli ispettori così da avuto blu
MOI visivi esperto di politica internazionale
Ha intervistato oggi sul
Sul Messaggero a pagina dieci il peggio che in Kosovo assurdo restare a guardare
Secondo il Gioppo l'etologo prudenza dal ex Generale Camporini
Intervistato dal unità ex Capo di stato maggiore alla difesa la situazione in Siria precipitato da molto tempo ci troviamo di fronte a quella civile senza esclusione di colpi fatto nuovo il presunto uso di ordigni a gas nervino
Per il quale però mi sento di sottoscrivere appieno quanto affermato nostro Ministro degli esteri Emma Bonino che bisogna appurare con cura le effettive modalità d'altro canto nella storia sono molti
Gli esempi di operazioni militari scatenati
A seguito di elementi che poi si sono rivelati del montature
E il riferimento alla Seconda guerra in Iraq non è evidentemente indiretto ma evidentemente anche molto esplicito così Camporini intervistato da
Dei Giovannangelo dei che riporta alla posizione di Emma Bonino come abbiamo visto e apertura valorizzata da un articolo del Sole ventiquattro Ore l'Italia non intende partecipare un'azione militare contro la Siria
Almeno in questo momento e senza un mandato delle Nazioni Unite lo ribadisce il ministro degli esteri Emma Bonino
Prima di un'azione della comunità internazionale è necessario avere informazioni certe sull'utilizzo di
Armi chimiche sull'ipotesi di utilizzo l'indagine degli osservatori delle Nazioni Unite è la precondizione per pensare a qualunque tipo di reazione
Analoga ma con qualche differenza la posizione Cancele tedesco Merkel del tutto contraria
A un intervento militare alle dichiarazioni ufficiali della Bonino si aggiungono i risultati del colloquio riservato del nostro Ministro degli esteri quei Segretario di Stato americano John Carey che si è svolto comunque prima che le navi americane
Nuove estero verso il Mediterraneo orientale agiremo soltanto con un mandato dell'ONU ha detto che Harry a la signora Bonino aggiungendo però una frase sibillina ma è il momento è critico e non si può perdere troppo tempo
In azioni dilatorie ci sono altre considerazioni per le quali l'Italia preferisce star fuori da un conflitto contro regimi Bashar Assad
Una è che il quadro politico interno è oltremodo incerto e con un Governo in bilico è difficile prendere decisioni di questa portata senza un capello internazionale ONU o nato l'altra che l'Italia e in Libano del sud cioè nella zona degli Hezbollah sciiti
Alleati di ferro di Assad un contingente di oltre un migliaio di uomini per l'operazione UNIFIL
A forza interposizione la frontiera tra Libano Israele in Libano la situazione tesa gli attentati si moltiplicano
Sono sempre più profonde le fratture settarie tra sciiti e sunniti ereditate dalla guerra civile degli anni Ottanta mentre l'afflusso dei rifugiati dalla Siria ha raggiunto il venticinque trenta per cento del totale della popolazione
Libanese
Il livello di allarme del nostro contingente è stato elevato e qui si sottolinea la diversità di posizione di e in Gran Bretagna e Francia che
Spingono a una reazione forte così la definisce Ministro francese
Fabius e
L'analisi importante di Alberto Negri sempre sul
Sole ventiquattro Ore
Quella in base alla quale
Ma anche una strategia nessuno degli attori in campo ha proposto un'alternativa politica alla caduta del regime si rischia in Siria l'anarchia settaria con
Con ripercussioni molto più vasta è questo il maggior conflitto per procura del Medio Oriente con dimensioni mondiali perché coinvolge la Russia e l'Iran insieme i fedeli esporla libanesi sempre al fianco
Del regime di Damasco sostenuto anche dal Governo uscita dell'Iraq
è una guerra civile settaria che oppone sciiti e sunniti ma proiettata su uno scacchiere internazionale
Guerra locale e mondiale così definita
Nel
Titolo se sarà guerra sarà una guerra al buio ha spiegato il Comandante in capo dentro sei veterano del Golfo dell'Iraq un intervento USA ha detto non risolverebbe i problemi regioni tribali settari della sintesi
E neppure quelli del Medioriente intorno forse la Siria merita qualcosa di meglio di uno sparo nel buio
La conclusione di Alberto Negri sul
Sole ventiquattro Ore troviamo qui in questa analisi chi della prudenza del stesso Ministro degli esteri
Bonino così come
Di un tuffo alla cieca e quindi con qualche consonanza l'analisi questo il titolo all'analisi di Vittorio Zucconi su Repubblica altre notizie dallo scenario internazionale sempre più Giovanna Angeli sull'Unità
Informa di come la nuova Costituzione egiziana cancella IRE ferimenti
Alle Islam poi sul data Ghete sia Corriere che Repubblica danno particolare spazio alla
Reazione al in metodi di spionaggio illegale su scala generalizzata ed internazionale delle
Conversazioni
Private del traffico telefonico internet da parte dell'Agenzia nazionale della sicurezza statunitense
Lettera aperta dei fondatori di internet così definisce Rosalba Castelletti su Repubblica
Codici criptati contro le intrusioni dei Governi uno scudo per proteggere la privacy sul suo sul web sul web
Piccolo strascico Mazzari spiega il Progetto ci vuole vogliono tutele nuovi leggi e nuove leggi per difendere i cittadini
Della Rete un dossier sul ritorno dello schiavismo in Africa su avvenire pagina sette lo segnaliamo così come
Negli approfondimenti
E nelle segnalazioni del
Pagine
Culturale ad esempio il supplemento letterario di del Corriere della Sera parla di una nuova agenda dire agenda donna asilo per tutti i bambini così il modello tedesco può riaccendere in Italia l'occupazione
Femminile
Segnaliamo anche
Il la cartina che declassa l'Italia dalla
Dal classifica delle zone più competitive d'Europa
Qualche dubbio sulla attendibilità la cartina stessa ma anche qualche proposta in particolare Sole ventiquattro Ore registra l'iniziativa di Emma Bonino su
La task force per attirare gli investitori
Internazionali pagina due del sole un altro tema di iniziativa radicale il così detto caso starmene una lettera aperta a tutti
Accademici scienziati sul supplemento domenicale del Sole ventiquattro Ore le ragioni per bandire
Stanno i LEA tra di loro anche Gilberto Kolbe Corbelli nella l'appello alla Commissione scientifica ministeriale che esamina il protocollo clinico del progetto di Vannoni che tra l'altro Stato
Oggetto di un approfondimento alla trasmissione del maratoneta di Radio Radicale proprio nella giornata di ieri su
La storia dei rapporti tra politica italiana e Israele l'analisi di Stefano Folli sempre sul domenicale pagina trentuno l'occasione un libro
E Valentino Baldacci Giovanni Spadolini la questione ebraica e lo Stato di Israele
Il rapporto tra le forze politiche italiane la causa di Israele non è mai stato semplice scrive folli nella diffidenza verso Israele nella simpatia a critica
Verso il Pana ravvisino prima il movimento palestinese dirà fatto poi confluirono sentimenti stati Danilo dalle differenti radici la posizione coerentemente file branche è stata prerogativa per decenni
Di un esiguo segmento politico e culturale del nostro Paese i partiti laici in primo luogo e fra questi il Partito repubblicano di Ugo la Malfa e Giovanni Spadolini
I radicali di Pannella illiberali pochi democristiani per la verità poi alcuni settori anche sì gravemente
Mille unitari
Della Sinistra e poi la riflessione
Che incentrata in particolare sulla figura di Spadolini una
Analisi diciamo
Vicina alla euroscetticismo al
Realismo
Europeista magari lo preferirebbe potrebbe preferire come definizione è quella di
Angelo Panebianco sul Corriere della Sera che comincia dal che parte dalle elezioni tedesche arriva alla seguente
Conclusione pagina ventinove del Corriere se l'Unione Europea avrà un futuro esso sarà quello di una flessibile confederazione nella quale gli Stati le democrazie nazionali manterranno un ruolo centrale
E dove ciascun Governo continuerà a rispondere di ciò che fa o non fa davanti al proprio elettorato conviene dismettere con realismo e per molto tempo quei progetti assai più ambiziosi a lungo coltivati da alcune lite
Che oggi non sembrano proprio incontrare il favore degli elettori
Ma forse l'alternativa non è più Europa un'Europa ma è anche di
Da una parte democratizzare quella Europa che c'è esistente e dall'altra nelle competenze che vi sono dare all'elemento del diritto e dei diritti individuali
Una preminenza rispetto anche alla sovranità assoluta degli Stati nazionali insomma il dibattito sul federalismo e sul
Federalismo europeo e poi sull'antiproibizionismo lo abbiamo anticipato in apertura una legalizzazione
Innovativa perché l'Uruguay arrivato sulla cannabis depenalizzata
In molti paesi ma la nuova lei le Zelanda legalizza tutte le droghe sintetiche Luca Tancredi Barone scrive sul manifesto la legge sulle sostanze psicoattive permette di rilasciare licenze per tutte le sostanze
Con un basso rischio
Di danno
Con l'effetto sperato e dire il probabile di
Di disincentivare
La rincorsa di nuove e più potenti pericolose droghe sintetiche in ultimo
La figura di Martin Luther King ricordata su molti quotidiani di un intero dossier di quattro pagine sulla unità poi anche sulla
Stampa di Torino l'occasione il cinquantenario dal celebre discorso anca vedremmo un sogno cinquant'anni fa la frase che cambiò il destino dei neri
L'America celebra Martin Luther King ha vinto lui in realtà poi anche analisi critiche su che abbiamo trovato
Altro ma su
Condizioni ancora
Effettivamente svantaggiate rispetto alla alle condizioni economiche all'accesso all'istruzione per
I nei d'America
Ma ricordata comunque la figura di Martin Luther King figure di riferimento anche per
Il mondo non violento ricordando Martin Luther King e vogliamo anche dai microfoni di Radio Radicale
Ricordare chi nel partito radicale più aveva operato per collegare
Il riferimento ideale
Di Martin Luther King chimiche alla attualità nella politica e della politica radicale che fu proprio
Paolo Pietro Santi con questo ricordo con questa memoria
Chiudiamo qui l'appuntamento di oggi con stampa regime buon ascolto da Marco Cappato con i programmi di Radio Radicale
Puntate recenti
- 1 Mag 2025
- 30 Apr 2025
- 29 Apr 2025
- 28 Apr 2025
- 27 Apr 2025
- 26 Apr 2025