Stampa e regime
Buongiorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento con la stampa e regime la rassegna stampa di radio radicale
I quotidiani di oggi
Aprono trattano innanzitutto
Si potrebbe dire di nuovo della vicenda Berlusconi in realtà dello delle stesse prospettive
Per l'esecutivo lo stato di salute del Governo il le possibilità e rischio di elezioni ma con una novità
Importante che entra nei titoli di apertura delle prime pagine una parola
Negli ultimi mesi possiamo dire negli ultimi anni confinata al centro
Diciamo così della sola iniziativa radicale o della informazione di Radio Radicale la parola amnistia
E parola che arriva appunto ma compare nelle prime pagine di alcuni i quotidiani direttamente riferita alla
Dicendo a Berlusconi ma con
Limitate prospettive politiche per questa soluzione l'altolà il vero e proprio muro che si è alzato da parte del Partito Democratico ma anche Sinistra e Libertà scelta circa eccetera
Ma è comunque
Una parola che consente di aprire una riflessione più profonda sullo stato di
Salute delle istituzioni italiane andiamo
Appunto I i titoli di apertura come quello del Messaggero Berlusconi scontro sull'amnistia oppure per il mattino il limite sull'amnistia al centrodestra li lancia il PD chiude indecente
E oggi il capo riunisce i suoi mi vogliono in galera appoggiato dal Colle letta spinge le riforme per tutelare il Governo dicendo il PdL nonché staccherà la Spina
L'Unità amnistia altolà a Berlusconi il centrodestra le prova tutte PDS a Lecce scelta civica contro Proposta indecente
Per il fatto Quotidiano amnistia all'ultima vergogna per salvare il condannato
Queste questi titoli di apertura che abbiamo trovato e in realtà
Nelle
Nelle analisi oltre alla cronaca
In favore dei ministri cancellieri Mauro le reazioni
Nel mondo politico ci sono diversi editoriali quello di Paolo Flores D'Arcais sul fatto quotidiano che il tifo miscela mesti al golpe incolpevoli ancora
E
Un problema che si apre evidentemente anche a sinistra rispetto a
Possibilità
Di garantismo anche da quella parte politica
Gad Lerner definisce la proposte di amnistia l'ultimo furbizia sulla pelle di chi soffre questo il titolo e
Sempre come editoriale su Repubblica dalla prima il dossier di Liliana Milella un'aria impraticabile cosparsa di macigni dall'articolo di Milella e dall'approfondimento di Ruotolo sulla stampa di Torino in realtà
Scopriamo che
Sarebbe molto difficile forse impossibile che
Una
Amnistia risolvesse il problema di della incandidabilità o della decadenza di Silvio Berlusconi ma questo non impedisce
Appunto
A
Buona parte della sinistra italiana di avere quel tipo di o questo tipo di reazione che ovviamente andremo ad approfondire che
Analizzato in modo problematico sul quotidiano comunista il manifesto
Un'occasione da cogliere il secondo Andrea Fabozzi ed è una prima riflessione
Sul manifesto che ne promette una serie per
I prossimi i giorni e la riflessione di oggi qua di Fabozzi è favorevole alla
Alla amnistia con ragioni ovviamente non di
Tipo berlusconiano anzi con la cura di distinguere
Ovviamente quella il sostegno di un quotidiano come il manifesto dalle esigenze di protezione vera o presunta degli interessi berlusconiani e
Oltre a
Analisi il sostegno
Anche di editorialisti come Ippolito sul tempo il collegamento che andremmo poi a fare immediatamente è quello
Della proposta di amnistia con non con le vicende berlusconiane ma con
La proposta di riforma
Della giustizia da una parte e di più complessiva riforma dello Stato attraverso
Lo strumento referendario del collegamento che operano
Da una parte Guido Vitiello sul foglio
Riprendendo l'iniziativa di Marco Pannella è stata proprio a partire
Un intervista
Di Marco vale a dire Valero Prete a Pannella negli scorsi giorni due giorni fa che
Ripartite che è stata rilanciata da parte dei radicali il tentativo di interlocuzione appunto sul sull'obiettivo referendario ed oggi uno scollegamento
Diretto è anche un diciamo
Una riconoscimento un apprezzamento per
L'iniziativa di Pannella arriva dalla prima pagina della Stampa di Torino
Da parte di Marcello Sorgi il titolo un po'fuorviante amnistia la strada impossibile in realtà poi leggendo l'editoriale di Sorgi si trova
Una
Possibilità non tanto nella amnistia da sola ma nel collegamento nella proposta di Pannella Berlusconi cioè a Berlusconi a tutta
La classe politica naturalmente ma con una particolare possibilità che venga raccolta
Da Berlusconi dal PDL cioè il progetto referendario complessivo non soltanto i referendum il referendum sulla giustizia
Su questo vedremo anche
Dei degli articoli di approfondimento su Europa sullo stesso manifesto che fa assentire le voci garantiste a sinistra su Europa
E l'articolo di Monteleone sull'Europa pone proprio il problema concreto della
Del raccolta delle firme e il punto di arrivo di questo percorso dalla dall'amnistia i referendum ma la riforma dello Stato è un'intervista Marco Pannella oggi sul
Corriere della Sera a pagina cinque
Silvio mobility il partito per i referendum e se va in cella le urne fa il pienone questo il titolo interviste di Paolo Conti leader radicale Marco Pannella che dice diventerebbe Berlusconi il campione del
Cambiamento e poi il parallelo con Craxi io l'avevo detto Bettino se accetti la galera all'Europa e non per il dodici ma il venticinque
Per cento c'è anche un sondaggio sul il Messaggero a rafforzare questa tesi lo andremo a vedere in cui è alta
L'intervista di
L'intervista Pannella sul Corriere della Sera
Poi le parole di Pannella sono
Tutte volte alla tentativo di realizzare l'impresa referendaria che riguarda anche
Altri referendum oltre a quelli sulla giustizia referendum per esempio sull'immigrazione oggi intervistata la ministra Chienti eh
Sull'Unità non mi fermo voglio rompere il muro razzista ma purtroppo nessuna menzione
Della strada referendaria e un approfondimento su un altro quesito referendario
Quello per l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti un'intera pagina dedicata su il giornale ed
L'ennesima pagina di una lunga serie dei approfondimento quotidiano un referendum per referendum che il giornale sta appunto
Dedicando
Hai i requisiti sui quali in corso la raccolta firme
Naturalmente
Le vicenda
La vicenda Berlusconi le conseguenze della condanna di Berlusconi riguardano dal
Diciamo aprono da una parte il problema
Tecnico ma politici sino della decadenza della riunione della Giunta del Senato oggi i quotidiani accreditano la linea del rinvio da parte del PdL ma
Il fatto del giorno
Sarà l'evento previsto per la giornata di oggi e su quale titolano e aprono molti quotidiani un vertice con Berlusconi del PdL dei ministri
E i dei maggiorenti del partito ad Arcore e
Le interpretazioni le vediamo per esempio dall'apertura del Corriere della Sera vertice P.D.L. sulle sorti del governo tensione tra i partiti slitta lunedì il consiglio
Dei ministri oppure Repubblica i ministri PdL no alla crisi
E quindi
Un fronte all'interno del PdL per evitare la tentazione delle urne secondo la Stampa di Torino i ministri e i figli provano a fermare l'ira di Berlusconi
E
Battaglieri i titoli di apertura dei quotidiani vicini al centrodestra letta i giorni contati maggioranze in bilico questa l'apertura del giornale
I sondaggi spingono Berlusconi al voto l'apertura di libero Berlusconi decide il destino di letta secondo il
Tempo lo stato di salute del Governo
Registrato come particolarmente
Instabile in una fase come questa
Con conseguenze su provvedimenti pratici come il rinvio del pacchetto sulla pubblica amministrazione prendiamo l'apertura del Sole ventiquattro Ore scuola assunti dodici mila docenti ma sui precari
Il Governo è diviso pacchetto Pubblica amministrazione rinviato al Consiglio dei Ministri di lunedì Patroni Griffi che dice l'accordo tecnico politico c'è ma
Tensioni PD P.D.L. anche sulla stabilizzazione degli statali l'Agenzia fondi dell'Unione europea letta reagisce prova a dare una sferzata I ministri per
Mantenere
Un una forza propulsiva del Governo tensioni anche all'interno del Partito Democratico in particolare dal sono due gli elementi le dichiarazioni di D'Alema
Riprese dal fatto
Ieri che liquidavano letta che già proponevano anticipavano uno schema Renzi premi recuperarlo
Segretario vedremo qualcosa sui quotidiani di oggi così come la possibilità
Che non si tengano le primarie in caso di ricorso anticipato
Alle urne su questo che apre il quotidiano del PD Europa al voto colletta senza primarie nel PD coloro Dino il piano anti Renzi dei Bersani e non piace quasi nessuno anche il premier innervosito dall'accelerazione
Verso le urne un'intervista al governatore della Toscana Rossi su Repubblica alla ricerca di maggioranze alternative
Oltre a questi temi andremo a vedere certamente la politica internazionale la tragedia siriana un milione di piccoli ESU di in Siria catastrofe umanitaria giallo sulle armi chimiche l'apertura
Di avvenire
La Stampa di Torino invece l'unico quotidiano che apre su
Su la Siria e le strategie del Governo Americano Siri alla svolta di Obama pronti ad attaccare ma solo con il mandato
Dell'ONU il
Manifesto apre con una le bombe le stragi Libano Tripoli Tripoli libanese in fiamme quarantadue morti oltre cinquecento feriti contati giù libanese l'attentato più grave dai tempi
Della guerra civile vedremo su questo le dichiarazioni più che allarmate del
Ministro Emma Bonino e
La riflessione di Alberto Negri sul
Sole ventiquattro Ore poi gli sviluppi del caso data Ghete e sulle segnalazioni e culturali per uno dei padri della riflessione terrà casso sulla non violenza Toro sulle pagine
Del foglio e prima di arrivare mai come oggi ha una
Diciamo prima pagina nella quale coincide l'attualità l'iniziativa radicale almeno in parte con
L'attualità
Politica l'attenzione dei quotidiani andiamo segnalare una notizia che abbiamo trovato solo sul fatto quotidiano e che riguarda una campagna di respiro
Appunto storico del Partito Radicale nel senso che
Riguarda gli avvenimenti della seconda guerra in Iraq e di come si impedì
Sull'esilio di Saddam Hussein scegliendo la guerra la notizia non è direttamente su questo ma su un fatto importante che confermerebbe una strategia della continuità da parte della
Amministrazione Obama la Norimberga impossibile di Boucher Company
Vediamo di cosa si tratta Angela vitaliano sul fatto Quotidiano proprio negli stessi giorni in cui la condanna trentacinque anni di carcere Debra delle mani indirizzo dato colpevole di aver passato numero importante
I falli riservati al sito Wikileaks fa discutere riaprendo polemiche mai sopite sulla guerra in Iraq e sulla sua opportunità
Il Dipartimento di Giustizia americano chiede l'immunità per George Bush
Di chi Chaney Donald Rumsfeld Condoleezza Rice Colin Powell e Paul volto vizi per risalire alle regioni di una tale decisione bisogna andare indietro lo scorso marzo quando sunto Sciacca Air
Sale una madre singola irachena che ora vive in Giordania presentato una richiesta ufficiale presso la Corte federale di San Francisco affinché si equipara il conflitto in Iraq ad un crimine di aggressione la denuncia della donna riprende lo stesso principio
Che venga applicato dal Tribunale di Norimberga dopo la Seconda guerra mondiale per riuscire a condannare i nazisti per crimini di cui si erano macchiati
L'ex Presidente Bush dunque i suoi collaboratori avrebbero secondo la denuncia della donna deliberatamente pianificato delle specificazioni per poter poi giustificare la decisione di attaccare l'Iraq senza avere in realtà delle ragioni
Concrete
Nella sua denuncia sale afferma che Rumsfeld cene Wolfowitz avrebbero iniziato a pianificare il conflitto iracheno a partire dal mille centottantotto
E le accuse della donna sarebbe secondo Dipartimento di Giustizia americano infondate dal momento che il piano sarebbe iniziato quando George Bush avendo ancora capo della Casa Bianca per quanto riguarda poi le pretese successivamente queste vengono ritenute
Conforme al ruolo istituzionale rivestito
Le decisioni prese successivamente queste vengono ritenute conformi al ruolo istituzionale rivestito da cui
La richiesta di immunità
Naturalmente qui non
Si parla del
Della responsabilità ancora più grave imputata
Dalla dai radicali della campagna radicale non solo di avere voluto la guerra ma di avere impedito la pace non la
Stabilità del dittatore sta Saddam ma l'alternativa di pace
Al dittatore Saddam e il principio questo in principio incipit però della impunità
Che rappresenta un elemento di continuità con le scelte o di copertura anche delle scelte dell'Amministrazione statunitense andiamo
Alle vicende interni e partendo dal amnistia per arrivare ai referendum e all'intervista a Pannella sul Corriere della Sera misti ampi rispetto alla quale tra le altre cose c'è anche la segnaliamo subito l'andremo avere tra breve una intervista a Rita Bernardini proprio sulla
Stampa di Torino ma partiamo
Dal Messaggero dalla cronaca di questo scontro sull'amnistia Mario Stanganelli che scrive più si avvicina al giorno in cui la maggioranza in Senato dovrà vedersela col voto
Sulla decadenza di Berlusconi e più sale la tensione tra i partner del Governo anche ieri l'amnistia tenuto banco nelle dichiarazioni del PdL ma per scontrarsi contro il muro che appare senza crepe dei no del PD
Per Fabrizio Cicchitto un'eventuale atto di clemenza da sempre proposto da Marco Pannella e sostenuto anche dal Guardasigilli Anna Maria Cancellieri è una proposta con visibile estendendo il discorso all'intera popolazione carceraria l'esponente azzurro afferma che il blocco della mi stia sta producendo conseguenze inaccettabili
Su questo terreno non si può procedere secondo schematismi ideologici ma deve prevalere il sentimento di umanità
Dello stesso avviso e Sandro Bondi quale osserva che se anche autorevoli membri del Governo affrontano con serietà lungimiranza il problema drammi stia ciò ha un valore che non può essere eluso da chi ha a cuore le sorti dell'Italia
Ipotesi di amnistia scrive Stanganelli sembra però essere valutata con tutte le sue difficoltà in primo luogo il quorum dei due terzi con cui dovrebbe passare in entrambe le Camere da un altro esponente di rango del PdL come Maurizio Lupi che pare smarcarsi amnistia
Dice il Ministro delle infrastrutture non ne abbiamo parlato ci sono tante proposte in giro non l'abbiamo mai presa in considerazione
E quanto alla decadenza del Cavaliere Lupi afferma al PD non facciamo nessun ricatto ma chiediamo di guardare le carte nel merito e siamo sicuri che non potrà che votare contro la decadenza di Berlusconi sicurezza però che
A giudicare da tutte le prese di posizione dei democrazia sembra fondata sulla sabbia e sull'ipotesi di amnistia si abbattono come una mannaia LEP
O le dico Davide Zoggia della segreteria Pd è ora di dire basta
Il PdL insiste nel cercare del PD ciò che non può attenere la si finisca anche con i continui ripescaggi dell'idea di amnistia per salvare Berlusconi che sta diventando una storia indecente
Poi vedremo se l'amnistia può salvare Berlusconi ma queste sono le parole di zona Gian
Toni che scatenò delle relazioni degli a gioire per Cicchitto è vedente che Zoli vigeva un provocatore che vuole scatenare una rissa ma l'intero PD a chiudere su qualsiasi proposta di indulto a favore del Cavaliere in un comunicato di
Danilo Leva il Sandro farvi responsabili giustizia e carceri del partito il PD si osserva che
La tempistica di un provvedimento di amnistia fa sorgere il dubbio che l'emergenza che il PdL vuole affrontare non riguarda tanto la sorte le sorti della popolazione carceraria italiana quanto quelle di una sola persona Berlusconi la sola cosa che interessa al PdL ma non all'Italia
Va ricordato come a favore di un'amnistia di cui possa beneficiare Cavaliere si sia dichiarato anche ministro Mauro di scelta civica per il quale si tratterebbe di un atto di realismo premesse su cui far J. gli Hare un'armonia per il titolare della Difesa sarebbe anche l'unica alternativa un confronto politico immaginato per troppo tempo senza esclusione di colpi mala proposi la posizione di Mauro è di fatto
Sconfitte Satta
Dai capigruppo di scelte civica alla Camera Dellai e al Senato sussista il quale dopo essersi detto decisamente contrario indulti e amnistie aggiunge mi pare che il PdL voglion Berlusconi sciolto dalle leggi io credo
Invece che bisognerebbe fare un salto di qualità verso la normalità che c'è in tutto il mondo quando leader politico viene coinvolto in una fattispecie penale
A cercare di buttare acqua sul fuoco delle polemiche ci prova Gaetano Quagliariello dicendo di non volere una crisi che farebbe naufragare importanti provvedimenti di credere che il buonsenso alla fine prevarrà
Il ministro delle riforme chiede che Berlusconi sia trattato come un qualunque senatore che di fronte a una nuova
Legge che riguarda le prerogative parlamentari sia effettuato dalla Giunta ogni approfondimento
Il problema della
Decadenza dice Berlusconi come su questo
Andremo poi a prendere anche l'intervento di Bordin di Massimo Bordin sul foglio che
Riguarda sia questa la questione parlamentare della decadenza che la questione
Del
Amnistia costa che nelle sul Messaggero abbiamo visto la cronaca e abbiamo anche già visto i quotidiani più
Nettamente schierati con ostilità il fatto Quotidiano militare pubblica sull'ipotesi di amnistia ma
Se sul fatto quotidiano il problema liquidato
Facilmente tra virgolette
Poiché
Si apre la questione chiamiamola del garantismo a sinistra o
Ho scippo anche definire in altri modi ma prima vediamo Paolo Flores D'Arcais sul fatto quotidiano l'ultimo ukase parla di amnistia è il più indecente
Un'amnistia ad personam non si è mai sentita Berlusconi pretende da Napolitano eletta un golpe bianco i suoi squadristi al botulino
Lo battezzano agibilità politica ma in buon italiano di golpe si tratta
E queste le parole di Dark Calisse che poi gli
Ricorda come un'alternativa a questa maggioranza cioè la linea del fatto un Governo senza ministri partito presieduto da
Prodotta o
Zagrebelsky
Perdiamo
Anche Gad Lerner su
Repubblica
Mai registrata a memoria d'uomo con tanta sensibilità umanitaria della destra italiana di fronte alla piaga del sovraffollamento nelle carceri
Nel novembre due mila e due non bastò l'appello rivolto da Giovanni Paolo II davanti alle Camere riunite per convincere il Governo Berlusconi a promulgare un atto di clemenza nei confronti dei detenuti
Né si ricordano presso in tal senso dal cattolicissimi Cellini riuniti a Rimini dove quest'anno sconosciamo applausi per i ministri ma ore Cancellieri fautori di un provvedimento
Di amnistia
Per la verità un indulto fu poi approvato nel luglio due mila e sei su iniziativa del Governo Prodi che ne pago per intero il prezzo di impopolarità anche perché la destra per votarlo ne impose le estensioni reati per cui era sotto processo guarda un po'Silvio Berlusconi
Il quale ritornato la guida del Paese introdusse nuovi reati come quello di clandestinità e aggravi di pena che contribuire in maniera determinante l'abuso della custodia cautelare al sovraffollamento incivile delle nostre carceri
Fino alla condanna della Corte di giustizia europea del tutto ignorata da i forcaioli che oggi si riscoprono estimatori di Pannella pronti a fermarmi referendum a garantire una corsia preferenziale per l'amnistia
Che esibire esimere beh il loro leader dall'anno di detenzione a cui è stato definitivamente condannato
Avvertiamo quindi una speciale viltà in quest'ultima ennesima trovata che mira a trasformare un atto di clemenza per sua natura rivolta mitigare la pena di una mole studenti persone colpevoli ma derelitto è precipitata l'ultimo gradino della scala sociale in ossequio alla prepotenza di un oligarca che vorrebbe imporsi
Al di sopra al di fuori
Dello stato di diritto
E poi
Lerner conclude la contraddittoria grottesca se quella dissi escamotage dalla vita breve con cui il PdL cerca di mascherare la pretesa dell'impunità per Berlusconi comprova la natura eversiva della sua leadership e non trova appiglio
Nelle regole dello stato di diritto al massimo riusciranno a strappare ancora qualche settimana di dilazione prima che la pena diventi esecutiva e comporti la decadenza dell'evasore fiscale dal suo incarico pubblico ma certo la strumentalizzazione del dramma delle carceri
Con la proposta di amnistia appare fra tutte la più detestabile delle furbizie maldestra perché l'approvazione di una legge di amnistia richiede tempi lunghi odiosa perché abusa della sofferenza altrui per
Il vantaggio di un impunito
Questo l'editoriale di Lerner su Repubblica che insieme a elementi dici oggettiva verità cioè un'impostazione
Assolutamente Lerner la chiama forcaiola
Potrebbe essere una buona definizione da parte
Del
Del centrodestra in questi anni in su carceri immigrazione droga eccetera
Ma manca una parte ne mancano alcune forse anche
Elementi storici per esempio
La mia il l'indulto del due mila e sei il prezzo di impopolarità che ne pago Prodi qui le responsabilità della sinistra degli Antonio Di Pietro e della
Impostazione anche televisiva del
Di quella vicenda in quelle settimane sono alcuni elementi e tasselli che mancano ma ci arriveremo anche dal manifesto ma
Prendiamo sempre sulle pubblica
La approfondimento di Liana Milella
Che comincia però a fare sorgere qualche dubbio su le strumentalità che ci saranno e ci sono certamente quelle della destra ma
Il muro e i no alzati dalla PD a sinistra e
Contengono strumentalità non inferiori se andiamo veneta leggere appunto
Liana Milella su Repubblica una chimera si sente tesa in questa parola l'ipotesi che Berlusconi e qualsiasi altro condannato una pena come la sua quattro anni
E per un reato come suo la frode fiscale possa sperare di cavarsela grazie all'amnistia
Un provvedimento di clemenza che tra quelli possibili grazie indulto è tra i più difficili dai realizzare i Comuni Italia e questo è il concetto che Milella approfondisce cioè
In realtà Berlusconi non ha quasi alcuna possibilità di cavarsela attraverso un'amnistia e allora però
Il ragionamento e magari anche per giovamento di Lerner rischia di fare nel fare acqua perché Liana Milella ricorda innanzitutto le
Procedure
Le procedure parlamentare che prevedono una maggioranza ultra qualificata e quindi
Già questa
Una difficoltà enorme Point
Milella ricorda i pronunciamenti già in passato del amministra cancelliere a favore dell'amnistia come già
La disponibilità dell'ex Guardasigilli Severino e poi Napolitano i cancellieri hanno già avuto occasione di parlare tra loro della necessità di una messa in Italia si domanda mille alle risponde già in un paio di incontri due hanno concordato sulla inderogabilità
La necessità di restituire alle carceri la funzione ormai perduta per il sovraffollamento di rieducare i detenuti
Napolitano non ha mai mancato anche in occasione degli scioperi della fame della sete del leader radicale Marco Pannella di sollecitare le camere a fare tutto quello che è il loro potere per migliorare la vita oggi degradata dei detenuti
Sono già presenti in Parlamento progetti di legge per votare l'amnistia si sono tre firmatari Sandro Gozi PD
Manconi PD compagna del il Gruppo dell'autonomia al Senato nessuna delle tre però può andar bene per Berlusconi perché la pena massima da coprire
Non supera i quattro anni e
Ipotizzare che copra reati con un tetto di pena fino a sei anni secondo me nelle praticamente impossibile non esistono precedenti ma non solo
L'amnistia cancella il reato per cancellare anche la pena è necessario anche un contemporaneo indulto però Berlusconi ha già usufruito
Dell'indulto e
Se la si considera solo come una conseguenza sulla candidabilità neppure amnistia e indulto potrebbero bloccare gli affetti
Effetti appunto sulla
Candidabilità e poi i tempi che sarebbero lunghissime lo stesso concetto
è espresso da Ruotolo prendiamo sulla stampa
A pagina sei
La legge Severino rende inutile anche un atto di clemenza anche qui si parla del Meeting di Rimini dei pronunciamenti
Di del ministro
Cancellieri del dialogo c'è stato con
Il Ministero dell'interno il Ministero dell'Interno Angelino Alfano e con Luciano Violante
Gli ascoltatori radio radicale avranno probabilmente ascoltato l'intervento di Marco Pannella ieri dove si annunciava una sospensione per alcune ore dello sciopero
Il totale della fame della sete anche in omaggio da una parte alla
Spiraglio di informazione e anche di dibattito riflessione aperto dal
Dal foglio di Giuliano Ferrara e dall'altra al dalla attenzione che proprio al Meeting di Rimini non sulla parte di cancellieri ma anche dello studio le parole dello stesso Luciano Violante è stata riservata al
Tema e
In questo articolo di Ruotolo
Che ricorda la avere proprio bomba ad orologeria
Delle carceri
Ruotolo termine l'articolo così in realtà attenti giuristi hanno provato segnalare alle squadre contrapposte che cavalcare provvedimento generale di clemenza avendo già sollevato il tema individuale della grazie
Rischia di non avere senso perché grazie all'indulto non hanno efficacia per risolvere il problema di Silvio Berlusconi
Ovvero quello di superare lo scoglio della incandidabilità il comma tre dell'articolo quindici della Gesa Perino stabilisce che la sentenza di riabilitazione è l'unica causa
Di estinzione anticipata dell'incandidabilità
Come ottenere la sentenza di riabilitazione la riabilitazione concessa quando siano decorsi almeno tre anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita ossia in altro modo estinta e il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta
Quando anche un Parlamento magari impopolare dovesse decidere
Caporale tra virgolette di prevedere che tra i reati amnistiati o indultabile
Vi sia anche quello di frode fiscale la legge prevede che la riabilitazione venga concessa solo dopo tre anni quando la pena è stata estinte e a questo punto se le cose stanno come scrive Milella ma eccome
Scrive nel dettaglio anche Ruotolo sulla stampa beh allora che senso ha
A
Alzare il muro sparare l'altolà Berlusconi come titola in apertura di prima pagina L'Unità contro la proposta di amnistia enti non cercare nemmeno
Quindi andare a vedere se
Magari senza che questo possa riguardare
L'odiato Berlusconi ci possa essere
Lì una occasione non tanto per affrontare
Il problema di illegalità diciamo limitata alle carceri italiane ma
L'illegalità
Sancita sanzionata pesantemente anche in sede di Corte europea dei diritti umani dello Stato italiano del sistema del sistema della giustizia e
Che il problema sia aperto anche a sinistra evidente dall'approfondimento del manifesto prima però restiamo sulla stampa di Torino per andare a vedere l'intervista Rita Bernardini che inquadrata
Nella pagina nove l'amnistia una strada in salita
Con alcune interviste con quattro simboli di partito il primo il Popolo della Libertà l'ex ministro Nitto Palma la versione utile a Berlusconi e difficilmente percorribile
Il secondo responsabile Giustizia del PD alla proposta strumentale non siamo disponibili a baratti e questo è
Danilo Leva poi Mastella
Non vedo in giro leader in grado di guidare la pacificazione e
Francesca schianti che intervista Rita Bernardini Montesquieu dissi diceva giustizia ritardata giustizia negata recita la ex deputata ritardo
Nardini che con i suoi compagni di partito i radicali danni pone la questione dell'amnistia che servirebbe anche per milione di procedimenti penali pendenti per evitare che le condanne arrivino
Anni dopo reato quando magari la persona è cambiata e si è recuperata da sola lo sa quante telefonate di persone disperate per questo mi arrivano
Ora l'amnistia l'argomento del giorno
Propone schiavi di chi la cosa grave però è che se ne parli oggi risponde Bernanke Bernardini e tutti si pronuncino a favore o contro perché legata al caso Berlusconi quando la questione era posta da noi nonostante i tanti sciopero della sete della fame di Pannella
Pochi ci si sono fidati
Di Pannella della stessa Rita Bernardini e insieme ricordiamolo migliaia di detenuti
In particolare nelle ultime settimane oggi però se ne parla insiste Ski anche
La cosa importante sono le dichiarazioni del Ministro della Giustizia cancellieri già al momento dell'insediamento disse che era favorevole all'amnistia e lo avrebbe detto in tutte le sedi possibili nota Bernardini
Lo sta facendo tanto di cappello ora dopo trent'anni dal caso Tortora chiediamo che finalmente si affronta un problema che non è tra le ultime cause
Dello sfascio anche economico del Paese
Per approvare l'amnistia ci vorrebbe la maggioranza dei due terzi del Parlamento secondo lei ci sarebbe un consenso così largo
Se ci fosse un dibattito serio sui media anche a livello di dati cifre allora il Parlamento sarebbe posto di fronte a un'assunzione o meno di responsabilità ma non c'è mai stato un dibattito approfondito
Vorremmo che il Parlamento fosse posto di fronte al fatto che il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa da trent'anni
Ci condanna per lei ragionevole durata dei processi
Non c'è rischio che l'amnistia sia un colpo al senso di giustizia dei cittadini
E Bernardini risponde quando se ne parla sembra qualcosa di scandaloso invece la messi è prevista dalla Costituzione per governare situazione disastrosa che punto dobbiamo arrivare per prevedere l'ipotesi di
Adottarla
A che punto nel senso della a Paul illegalità del sistema dello Stato e
Teniamo ancora
Diciamo così in in conclusione dei dei ragionamenti l'intervista a Pannella sul Corriere perché prima vorremmo
Vedere anche
Punto intanto questa in questa riflessione aperta sul manifesto che già di per sé un fatto importante scrive
Andrea Fabozzi
Rimasto un po'indietro rispetto alla linea al giornale dei Berlusconi ieri ospitava il solito pezzo contro la ministra cancelliere favorevole alla messi attaccandola perché libere detenuti l'articolo torna utile e serve a fare chiarezza da ventitré anni a questa parte tanti ne sono passati
Dall'ultima mistica la battaglia per gli unici provvedimenti in grado di riportare in una condizione minimamente civile le carceri e i tribunali italiani scandalo europeo la battaglia cioè per la messa e per l'indulto non è mai stata una battaglia della destra
Naturalmente aggiungere molto su quanto lo sia stata della sinistra ma insomma continuiamo con Fabozzi ma adesso il centrodestra berlusconiano si dice favorevole la ragione evidente oltre che abituale l'interesse privato di
Silvio Berlusconi
Le motivazioni del fronte berlusconiano sono chiare
La domanda è secchi come questo giornale ha sempre sostenuto la necessità dell'amnistia dell'indulto per istituire un po'di umanità alle galere di fronte all'opportunismo
Della destra debba mettere in secondo piano i suoi principi e le sue ragioni si può cioè smettere di essere per l'amnistia per l'indulto perché adesso fanno comodo Berlusconi
Si può ma solo al prezzo di proseguire nella logica che sia una cosa va bene all'Hui e necessariamente sbagliata che poi il trionfo per annessione del berlusconismo e questure il ragionamento centrale
Diciamo anche
In questo caso
Coraggioso svolto da Fabozzi sul manifesto prendiamo anche l'ultima parte sarebbe l'ennesima legge ad personam
Berlusconi ha già avuto tante questa per una volta riguarderebbe anche molte altre persone assai più disgraziati di lui e se è vero che uno dei lasciti peggiori del berlusconismo e l'idea che le regole si possono piegare a proprio beneficio in questo caso amnistia e indulto proprio perché riguardano tanti
Contengono un elemento di uguaglianza il contrario di tutte le amnistie non dichiarate di cui ha già potuto godere Berlusconi in questi anni nella forma delle prescrizioni che gli hanno qua dagli altri suoi preziosissimi avvocati ma c'è di più
Dal momento che la ragion di Stato delle larghe intese avviate in ogni caso trovare qualche rimedio politico Aiguale del Cavaliere molto meglio sarebbe una soluzione alla luce del sole attraverso un dibattito per l'mentale in cui ognuno assuma le sue responsabilità il Presidente della Repubblica accenna già a un provvedimento di clemenza che sarebbe fuori dalla prassi dei limiti imposti dalla Corte costituzionale il Senato
Immagino ricorso alla consulta che al di là delle regole votandola misti alla luce del sole il Parlamento renderebbe non necessari questi pericolosi strappi alla Costituzione infine anche a voler guardare il mondo dalle spalle del Cavaliere si può essere
Proprio sicuri che la messi allora forse sarebbe
Non perderebbe piuttosto che un colpo solo tutto il vittimismo sul quale ha costruito buona parte della sua popolarità la messi all'indulto sono un'occasione da cogliere Andrea Fabozzi
Il
Manifesto e
Vanno accostati il questo editoriale di Fabozzi a quello di Lerner perché partendo da
Una stima non diverso Santella
In grado di autentico garantismo nel centrodestra arrivano a conclusioni
Opposte per quanto riguarda
La possibilità anche
Da sinistra o da ragioni obiettivi di sinistra per usare queste categorie semplificate la somma
In qualche modo utili di appoggiare un provvedimento del genere e con un articolo di approfondimento Berlusconi vale ventimila carcerati Eleonora Martini ne scrive il dilemma dei garantisti
Democratici e cioè la fontina di Roberto Giachetti si all'amnistia
A qualunque costo invece Fausto Raciti sempre il PD ora non ci sto e ragionamenti giacchetti
Simile a quello di Fabozzi
Stufo di un'Italia ostaggio
Del
Cavaliere
Cosa cos'altro troviamo sul tema Benedetto Ippolito sul tempo di Roma
La proposta di amnistia e ragionevole l'amnistia non è una grazie non è concessa perché qualcuno e qualcuno ha una soluzione che riguarda una in alto
Giustizia che non funziona perché non rispetta neanche minimamente i livelli di tutela personali richiesti per condannare un cittadino colpevole di reati minori si apre insomma un'uscita
Realistica così la definisce
Ippolito e
Andiamo
Più direttamente alla
Iniziativa radicale ci arriviamo abbiamo già visto ovviamente con l'intervista a Rita Bernardini ma il collegamento tra iniziativa radicale sulla messi a e iniziativa referendaria partiamo da
Marcello Sorgi su la stampa per qualche ora ieri prima delle Nesima scontro PD P.D.L. che sta portando il Governo allarghi passi verso la crisi
Il dibattito sull'ammessi è parso uscire dal limbo in cui giace da mesi per non dire da anni e da dove solitario Pannella prova periodicamente attrarlo fuori anche apprezzo di digiuni
Che lo riducono in fin di vita sul fatto che il PD mai e poi mai avrebbe accettato un provvedimento di clemenza che per il momento in cui il
Verrebbe a cadere sembrerebbe fatto apposta per Berlusconi non c'erano dubbi così come sul modo
Fuori misura con cui il PdL l'aveva cavalcato arrivando a chiamare in causa a sproposito il precedente di Togliatti del quarantasei che aveva consentito larga parte della burocrazia compromessa con il fascismo
Di riprendere servizio dopo l'avvento della Repubblica ma che è un intervento di carattere generale come appunto l'amnistia
Sarebbe stato meglio o meno peggio
Dell'impossibile salvataggio personale che il Cavaliere si ostina a chiedere dal giorno della sua condanna e difficile
Negarlo
Scrive
Sorgi altrettanto
Che questo tipo di intervento verrebbe ad alleviare oltre al tormento del leader del centrodestra sottoposto una pena che presso lo porterà alla decadenza del senatore le condizioni disumane supportate da quasi settanta mila detenuti delle carceri il doppio più o meno di quanti gli studi di Pera potrebbero contenere
Non è a caso che è stato un ministro
Di giustizia rigorosa indipendente come Cancellieri a riconoscerlo sollecitando il Parlamento a pronunciarsi ma la vera ragione per cui questa come altre ipotesi
Avanzate per uscire dall'impasse in cui la Cassazione ha portato Berlusconi e per suo tramite il Governo del Paese non si realizzerà
è un'altra
Da vent'anni e più la messa in Italia è diventata impossibile perché una riforma reso necessari per approvarla i due terzi dei voti del Parlamento prima ce n'era una ogni legislatura che si risolveva certe
In una soluzione generalizzata per la classe politica ma anche in una valvola di sfogo per le carceri sovraffollate
Dopo la riforma invece non c'era stata più nessuna neppure quando ad invoca la ben tre legislature fa era arrivato alla Camera Papa Wojtyla il centrodestra che l'aveva promessa non fu in grado di re zar la per timore delle reazioni del proprio elettorato e tocco approdi con il suo ultimo Governo sostituirla con l'indulto unico ripiego su cui era possibile raccogliere la RARDE la larga maggioranza richiesta
Se Berlusconi trovasse il modo di far cessare o almeno di rimodulare la campagna condotta da un mese a colpi di ultimatum
E minacce elettorali una campagna sia detto per inciso che nuoce preveduto lui stesso questa forse potrebbe trasformarsi in un'occasione per discutere davvero di una seria riforma della giustizia
Come aveva proposto il Presidente della Repubblica prima ancora che la Cassazione si pronunciasse
Non a caso scrive Sorgi sulla Stampa di Torino Pannella ha suggerito al Cavaliere accolto tra gli alleati dell'ultima ora alla campagna
Per il referendum su questa materia proposte radicali di accettare la condanne scontare la pena esigua che gli rimane per essere più credibile nel condurre la battaglia successiva storicamente infatti
La legge che dopo un eccesso di ammessi e le residue il disabile non fu che il primo errore di un ventennio in cui una classe politica sopravvissuta a se stesse e via via sempre più
Falcidiate dall'inchiesta delle procure cercò di riaccreditare assi presso l'opinione pubblica che assisteva eccitata e smarrita alla decapitazione di un sistema
E quindi
Gli errori che sono stati storicamente compiuti di questa
Seconda Repubblica la cancellazione dell'immunità parlamentare secondo sorge un terzo errore della legge
Anti corruzione e l'equivoco sulla questione della retroattività delle norme ma
Andiamo alla conclusione
Il fatto che ora tocchi al Cavaliere scrive Sorgi e che tra le conseguenze possibili ci siano la caduta del Governo e le elezioni anticipate non aiuta certo a chiarire i dubbi che sono emersi
Berlusconi dunque ora che lo ha scelto come suo compagno di strada farebbe bene a dar retta fino in fondo a Pannella
Il leader radicale non è un uomo che si possa prendere a spicchi usando nelle parti che convengono e tralasciando le altre se accetterà la pena il Cavaliere avrà più titolo per combattere la sua battaglia per la giustizia
Forse l'ultima forse l'inizio di un'imprevedibile resurrezione ma se non lo farà è inutile nasconderlo per come si stanno mettendo le cose porterà con sé nell'abisso l'intera seconda Repubblica
E allora se il titolo di questo editoriale eh amnistia la strada impossibile in realtà il
Che ovviamente
è un concetto contenuto imprenditoriale ma
Mento più politico addirittura di proposta B riguarda
Il sostegno alla linea
Indicata da Pannella al Paese allo stesso Berlusconi
Che è quella
Della riforma della giustizia e
Nelle parole di Pannella Dini l'intero pacchetto delle dodici
Referendum radicali
Come unica strada per potere fare uscire il Paese dalla rissa in corso che nell'apparato di sorge può portare nell'abisso l'intera seconda Repubblica e
Nel
Dedicata anche qui alla progetto di riforma referendaria anche la riflessione la più evidente in prima pagina del foglio quotidiano diretto da Giuliano Ferrara nelle nella penna di
Guido Vitiello va a finire non sarebbe la prima volta che il più sa più di tutti
è un vecchio matto con gli occhi Speditati da sciamano e la coda di cavallo Marco Pannella sta offrendo con i referendum il biglietto per l'ultimo treno non certo l'ultimo treno per Berlusconi che non ha più neppure passaporto e di cui il cui potente
Salvacondotto si è rivelato fantomatico più dell'arma segreta di Hitler no
Il fisco del capostazione annuncia l'ultimo treno per la riforma della giustizia il solo salvacondotto che conti per l'Italia in grande veicolo Sucri salire tutti l'ultimo si badi
Non ci saranno a breve altre partenze e a quel punto toccherà false la piede che ci vorranno anni o decenni
Non si annuncia con un viaggio comodo la destinazione incerta le rotaie dissestate il percorso disseminati strettoie
Ponti scricchiola anti carcasse lasciate a marcire sui binari ma è la sola via possibile o almeno la più realistica
Perché se è vero come ha scritto Panebianco con potere forte unito la magistratura non se la c'era mai riformare da un potere debole e difesi e diviso la politica
Ne consegue che l'unica flebo per iniettare in tempi brevi vigore e legittimità al potere cagionevole è un mandato popolare inequivocabile e quindi
I referendum
La riflessione di
Vitiello molto lunga possiamo prendere soltanto
La frase finale la il passaggio finale c'è una sola via la proverbiale road tutte che scusate road notte che nella via la strada non Presa di Robert Frost
I cui binari passano per la riforma della giustizia una riforma che responsabilizzi pubblici ministeri e tolga loro la schiavitù gli occasionali piacere dell'arbitrio
I referendum del matto con la coda di cavallo questo propongono di fare a monte e a valle a monte con la separazione delle carriere a valle
Con la responsabilità civile in mezzo c'è l'amnistia tutto il resto sono favole buone solo per addormentarsi e perdere l'ultimo treno
E allora da Guido Vitiello direttamente alle parole di Marco Pannella siamo sul Corriere della Sera facendola cinque
Se Silvio Berlusconi e segue il nostro invito se davvero capisce fino in fondo l'opportunità che gli offriamo può veramente buttarsi alle spalle tutti gli sputa lamenti che lo inseguono
Tutte le fesserie che ha fatto cioè mobilità il partito organizzare la raccolta di firme arrivare al voto su quesiti
Un colpo di tosse e dopo può davvero presentarsi non solo agli italiani ma anche sulla scena politica internazionale in una veste nuova
Come l'uomo che ha cambiato l'Italia come il vero innovatore a quel punto può fare tutto può andare in esilio può andare in galera può andare a quel paese ISPO insomma
Continuare a fare il leader ma guadagnando un sacco di consensi
Una pausa
Per riprendere far fiato Massi Silvio potrebbe perfino andarsene in carcere con il coraggio che non ebbe Bettino Craxi io lo disse Craxi guarda Bettino che si accetti la galera l'Europa e non per il venti dodici ma il venticinque per cento non ebbe il coraggio non mi ascoltò sbaglio
Marco Pannella è sempre Marco Pannella scrive
Paolo Conti incontenibile quando segue il suo ufficio politico illogico come sempre un fiume in piena che ignora quelli miti biologici noti ad altri ottantaquattro in circolazione quindi non riducibili alle domande che vorreste sottoporgli
Intanto una novità Pannella annunciato radio radicale di aver sospeso ma solo fino alla mezzanotte di ieri lo sciopero della fame della sete che conduceva da tre giorni in omaggio non violento in particolare per i contributi deve
Il foglio Di Vittorio Feltri che avevo dimenticato
Prima di Luciano Violante come doveroso atto di riconoscenza
Pannella citato l'articolo sul giornale quel cinque dita di Giuliano Ferrara cioè Ferrara che invitano P.D.L. Berlusconi ad adottare la soluzione Pannella le parole usate da Luciano Violante ieri ad un dibattito a Rimini con i Ministri Cancellieri Alfano
E quale sarebbe la soluzione Pannella domanda conti
La questione è chiara ci sono i dodici referendum radicali che non sono solo sulla giustizia giusta attenzione prendiamo divorzio breve significherebbe far crollare il numero di cause civili che ci vengono rimproverate dall'Unione Europea e che rappresentano l'uno per cento del nostro PIL
E che dire della limitazione del carcere preventivo adesso tante anime belle piangono sui problemi delle carceri e del loro sovraffollamento mandate a morire ammazzati
E gli altri referendum lo stesso vale per la Bossi Fini per la Fini-Giovanardi sulla questione del
Dell'immigrazione se si potesse votare per questi referendum e farli approvare abbatteremmo il numero dei carcerati e nel complesso il Paese più rapido della conclusione dei processi
Ma non crede che Berlusconi potrebbe cavarsela con l'amnistia o con la grazia
Ma a me non me ne importa nulla risponde Pannella non è questo il punto lo ripeto qui si continua in papocchi are ragionare seguendo le regole della partitocrazia di questo schifoso regime
Allo stesso modo in cui il Quirinale non invia il messaggio alle Camere come dovrebbe ma continuo a ricevere i partiti ecco se Berlusconi seguita a lasciarsi coinvolgere in tutto questo
Davvero non se ne esce
Allora Paolo Conti
Dice lei Pannella giorni fa ha scritto così a Berlusconi e tra l'altro caro Silvio I anche persino l'obbligo morale rispetto testé
So di risparmiare quella cretinate imbecille stupide responsabile che il fatto tredici anni fa quando nel due mila e semplici questi referendum sulla giustizia sul caso Tortora
E via dicendo facesti mancare tu il quorum di cui sta pagando il fio dicendo di andare al mare
Che appena saresti andato al Governo che si fa tutto le riforme perché mai chiede conti dovrebbe darle retta ora dopo tutta questa recriminazione bene
Per la verità con Rita Bernardini abbiamo mandato un conto politico ben più ampio Berlusconi abbiamo sempre avuto una regola dialogo aperto con i diversi da noi
Diversi da noi ma nella totale chiarezza e la sincerità e io spero che Silvio ci ascolti dovrebbe riflettere su questo punto pensa caro Silvio che costringere essi anche il PD a seguirti sui referendum a darti retta
Così come successe al pc di Berlinguer che no il referendum sul divorzio proprio non lo voleva ma si trovò costretto a sostenerlo così tuo oggi ti ritrovarsi campione del cambiamento
L'Italia rinnovate più giusta il problema dell'agibilità politica nemmeno si porrebbe più pensa e ci Silvio pensa eccetera
La chiusura di questa intervista di Paolo Conte Marco Pannella pubblicata a pagina cinque del Corriere della Sera oggi e
Andiamo a vedere anche
Tanto
Sui referendum parleremo qualcos'altro ma prima
Le vicende sulla decadenza o meno
Siamo a pagina
No andiamo a
Pagina nove della Stampa di Torino che accreditato una strategia no neanche questo
No a pagina sei di Repubblica scusate che
Titola così
Allunghiamo i tempi della scelta dubbi e tormenti dei centristi sempre più divisi dal caso Berlusconi
Quindi una strategia del un tentativo di strategia del Pio prendiamo anche
La
Analisi e di Massimo Bordin sul foglio
Sono stata favorevole all'amnistia fa vorrebbe Berlusconi e chi cazzo se ne frega così scrive su Facebook franchi Cimini queste giudiziario certo non Berlusconi hanno Socoro sono scrive Bordin
Completamente d'accordo anche su una certa i casti cita che diviene inevitabile quando le questioni si esaspera e diventa esasperante anche il dibattito da zecca Garboli che si sta sviluppando
La disperata ricerca di una via d'uscita legale alla incresciosa situazione in cui è venuto a trovarsi Cavaliere
Non c'è
Semplicemente non c'è anzi la ricerca finisce per offrire argomenti validi perfino Travaglio quando nota come il PdL abbia entusiasticamente votato la legge Severino
Che ora ritiene sentina di ogni incostituzionale ambiguità possibile stucchevole sull'altro fronte il tentativo di trovare giustificazioni per negare la possibilità della grazia presidenziale
Intanto perché il Presidente ha fatto capire in tutti modi che non ci pensa neppure e poi perché molte argomentazioni sono risibili
Devo ammettere la sua deve ammettere la sua colpevolezza ma quando mai
Massimo Carlotto si è sempre proclamato innocente pure fu graziato deve comunque scontare una congrua parte della pena
Pertini grazio Pasquale Squitieri per evitare di mandare in carcere però che ci sia una pendenza dunque neanche questo è vero più rispettabili gli estimatori di Berlusconi che pongono il problema in termini direttamente politici anche se a me
Quello che convince di più il compagno Frank
Massimo Bordin sul
Foglio
Quindi dalla amnistia a
La riforma della giustizia i referendum nelle parole direi di Pannella anche l'importanza dell'intero parquet pacchetto referendario anche perché poi c'è un problema
Molto semplice molto difficile da superare che molto semplice da porre quello del quorum
E di come
Per realizzare una
Riforma referendaria sia necessario il coinvolgimento alle urne della maggioranza più uno dei cittadini italiani e allora sui referendum
Anzi sull'ostacolo precedente che è quello della raccolta delle firme andiamo prenda Gabriella Monteleone su Europa si può comprendere l'imbarazzo per l'ex Cavaliere di andare a firmare per i sei quesiti sui diritti civili
Droghe immigrazione divorzio breve otto per mille finanziamento pubblico dei partiti ma anche abolizione dell'ergastolo alcuni sono argomenti messi in campo proprio dalla sua maggioranza altri e strani dal suo DNA culturale come chiedere dunque di abrogarli
Anche se la quello che si chiede
Di far decidere i cittadini non di schierarsi a favore di tutti
Diverso il discorso scrive Monteleone sulla cosiddetta giustizia giusta sono elencati referendum questo mille per le sue orecchie e pure Berlusconi tentenna
Non prende in mano lo scettro di Pannella per la battaglia garantista si nell'intervista tempi ha ricordato la mobilitazione capillare su tutto il territorio del PdL auspicando una valanga buona di firme liberale garantiste ma nulla di più
L'obiettivo cinquecento mila firme entro settembre molto lontano sono gli stessi radicali ad ammetterlo le state di mezzo non aiutato come le poche risorse di cui dispongono in realtà Lupi
Presidenza del PdL dell'undici luglio aveva deliberato di appoggiare in blocco i referendum sulla giustizia e la macchina organizzativa si è messa in moto sul territorio raggiungendo anche risultati discreti ma lo sprint che può derivare da leader quello sarebbe tutt'altra cosa e dunque non sarà un caso se Fabrizio Cicchitto da sostenitore andante moderato dell'impegno azzurro è passato ieri all'andante con brio
Chiamando i suoi alle armi a questa ripresa di lavoro politico indispensabile l'impegno del PdL dello stesso Presidente Berlusconi sui referendum radicali ha detto
è essenziale un salto di qualità in modo che la giustizia nel suo complesso impegni direttamente i cittadini del citando così una influenza costituzionalmente corretta anche sulle forze politiche su quadro costituzionale l'appello al voto diretto dei cittadini
Sembra l'unica luce in fondo al tunnel
Del PdL resta comunque in inevasa la domanda perché Berlusconi il cinque agosto a via del Plebiscito tra un attacco i magistrati e le lacrime non ha speso una parola a favore di cui sei eroici autentica tori
Che sotto il palco raccoglievano le firme a quaranta gradi
Domanda Monteleone su Europa domande
Che naturalmente hanno
Una elemento sì
Concretezza e quindi di importanza se ne potrebbero rivolgere molte
A sinistra per esempio prendiamo ancora due temi referendari intervista al
Ministra Chienti che sempre più
Popolare sempre più
Determinata nel
Pronunciare le sue parole le sue
Proposte le proprie parole le proposte
In materia di accoglienza contro
Il razzismo la visita il CO insomma l'iniziativa estiva della ministra Chienti e ma
C'è un ma alla domanda di Rachele Gonnelli pagina nove dell'unità ha detto di voler cambiare la legge Bossi-Fini a una proposta di legge alternativa
E e Chienti e nessuna proposta il tavolo deve essere avviato a settembre con tecnici amministratori esperti la fate degli annunci verrà dopo
Però la sto condividendo un percorso con i cittadini e con tutte le forze politiche il mio metodo è sempre lo stesso il confronto che non deve essere solo dall'alto
Segnalazioni di difficoltà e proposte devono venire anche dal basso
E
Dal basso possono venire cinquecento mila magari anche molto di più firme referendarie ma
Il tema non è inserito
Nonostante l'adesione formale per esempio del Forum immigrazione del PD ma non è inserito nell'agenda
Del ministra Chienti e non è nemmeno sollecitato dalla
Intervistatrice appunto sull'Unità è il giornale che invece approfondisce come quotidianamente capita
Da ormai diverso tempo un tema referendari al giorno quello di oggi è il finanziamento pubblico ai partiti soldi ai partiti tre miliardi in vent'anni tre quesiti dei radicali anche l'abolizione del finanziamento pubblico che gli italiani aggiorno già soppresso nel novantatré
Qui
Lo schema molto completo ragionamento non
Non lo leggiamo ora per esigenze di tempo confidando anche sul fatto che
Gli ascoltatori di Radio Radicale siano più che sensibilizzate informati sul punto da oggi anche meglio cioè in riferimento alla concreta iniziativa referendaria anche i lettori deve
Il giornale e anche qui verrebbe a chieda chiedersi per esempio
Il sindaco di Firenze Renzi che inserito il tema sta tra i suoi i cavalli di battaglia
è interessato meno oltre ad utilizzarlo come argomento di sicura presa popolare acché una riforma
Vera sia realizzata per l'occasione questa si chiama referendum per l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti
Dicevamo oggi giornata
Che potrebbe essere decisiva per le sorti del Governo
Per in ragione del vertice che si terrà a ricorre con Berlusconi i ministri prendiamo
Francesco Bei su Repubblica Berlusconi continua a non fidarsi mi vogliono in galera ripete convinto e molti dei suoi che scongiura no che lo scongiurato di non far saltare il tavolo Simi mettono in un angolo io riporto le elezioni
Berlusconi ha in mente di candidarsi come capolista della nuova forza Italia capo del centrodestra infischiandosene della incandidabilità
Stabilita dalla legge Severino e della possibile sospensione dalle liste elettorali che sarebbe decisa
Dalla Corte d'Appello ha già immaginato le contromisure ricorsi al TAR a una campagna la vittima della persecuzione giudiziaria del resto anche nel Pd hanno capito le aree che dire e che tirano stanno fermi a guardare tanto che ieri Dario Franceschini ha riunito tutti i ministri
Del PD
Per serrare le file pure a dispetto dei
Tamburi di guerra amplificati dei falchi P.D.L. la verità è che una scelta Berlusconi e non l'ha ancora compiuta anzi proprio oggi pomeriggio al summit di Arcore andrà in scena un confronto serrato tra i moderati filo governativi e l'ala
Santanché Verdini Capezzone ci saranno tutti in prima linea Ministri Alfano Lupi Quagliariello De Girolamo Lorenzini che la volta scorsa aveva stati invitati
Un fronte di colombe deciso non farsi mettere sotto noi siamo Conte siamo disponibili a dimetterci se ce lo chiede ma la crisi sarebbe incomprensibile per gli italiani lezioni
Napolitano non celle darebbe mai questo fra specifica
Virgolettato collettivo sì intendo bene ai moderati ha fatto ieri da battistrada Gianni Letta salito a villa San Martino anche per riferire del colloquio altri avuto
Due giorni fa con Napolitano e si racconta di un Berlusconi combattuto ove non ci addentriamo troppo nei retroscena vediamo il titolo di
MAG sulla stampa il Cavaliere placcato dai legali ora pensa ai servizi sociali strada suggerita da Coppi se
Che Dini appoggiati da filiera azienda questo retroscena di un go ma greco cioè qualcosa anche sulle interviste Gasparri su
Libero
Dimensioni di massa non posso escluderlo è un modo per rispondere a una lesione della democrazia non so se lo faremo male altre soluzioni come l'amnistia sono
Difficili
Questo Gasparri Antonio Martino intervistato su L'Unità un errore la crisi di Governo ora Berlusconi azzoppato il Governo dovrebbe andare avanti per portare a termine alcuni risultati farlo cadere gioverebbe
Agli antine anziani del PD anche il camion
La pensa così
Vediamo
In cima l'agenda c'è la riforma elettorale
E poi sulla Bossi-Fini e la libertà di movimento è urgente secondo Antonio Martino entrale cosiddette colombe
Cicchitto intervistato sul tempo prima della crisi proviamo tutte le strade le elezioni anticipate possono derivare solo da un dramma politico
Da una scelta del PD in Giunta c'è poi da segnalare è una conferma non una vita allo schieramento
Del mondo attorno a Comuni e liberazione a favore della stabilità della prosecuzione dell'esperienza di Governo letta
Vittadini intervistato da Repubblica appello all'UPI Alfano restino Ministri anche se Silvio decade e Scholes
Presidente se ricordo bene della Compagnia delle opere intervistato dal Sole ventiquattro Ore pagina quindici se l'esecutivo dell'arduo ma se sarebbe un bene per tutti quel meeting abbiamo avuto moltissime testimonianze di aziende che sono gli esempi virtuosi insomma no
Alla
Crisi
Di Governo rimangono i
Sondaggi
Intanto il primo direttamente collegato a le parole
Scambi Pannella che richiamava nell'intervista al Corriere la
Il caso Craxi i suoi suggerimenti non seguiti allora
Cava agli arresti guadagnerebbe voti il titolo di una analisi di Claudio Marini Cola sul Messaggero secondo i sondaggisti Berlusconi in campagna elettorale contro le toghe la sinistra
Motiverà ebbe i suoi sostenitori nel PD Renzi è il più amato ma sale la popolarità di letta il momento Cinquestelle mantiene solo lo zoccolo duro e vi è un dieci per cento in libera uscita secondo questo sondaggio poi approfondito Ghislieri Mannheimer noto
Insomma si
Esprimono più indotti un dettaglio le troviamo anche uno sul libero che a come abbiamo detto apre proprio sui sondaggi che secondo libero spingono Berlusconi al voto
E a pagina tre ora vincerebbe Silvio
Gli studi confermano il trend di crescita per il centrodestra ha già rilevato prima il Ferragosto la sentenza aiuta il capo del centrodestra presso il budget vantaggio di cinque punti per Bisleri D tre perché poi di una crisi di Governo sposterebbe ancora
In più voti e le analisi Di Martino cervo con più di così la pacificazione non è possibile e a questo punto molto meglio le elezioni subito de Maria Giovanna maglie
I due
Editoriali su libero che dunque spinge sull'acceleratore delle ipotesi di elezioni anticipate il venti di crisi abbiamo visto anche
Per il giornale le conseguenze sono già nell'immediato negative sui margini di manovra del Governo impasse sul pubblico impiego segnale del PD alla Governo
Slitta al Consiglio dei Ministri Patroni Griffi dice l'accordo c'è malumori nel centrodestra
Abbiamo bisogno di più tempo così da pagina due
Del Corriere una conferma proviamo a pagina due del giornale Governo sul binario morto tanti vertici ma zero decisioni il retroscena o la critica mossa da Antonio
Signorini
Tensioni anche sulla
Vicenda stimo Messaggero a pagina nove scontro nella maggioranza a dicembre
Sì rischia
Di pagare e poi binario morto anche sulla
Legge elettorale con una Naro una nell'editoriale delle Gian Antonio Stella
All'attacco della posizione del bene di Beppe Grillo il porcellum a cinque stelle
Il porcellum scrive Stella sulla prima pagina del Corriere è stato partorito dalle scrofe di destra con l'aiuto dei veri e di sinistra sentenziò tre mesi fa Beppe Grillo maiali di qua maiali di là
Eppure
Par di capire quella legge sciagurata potrebbe restare in vigore anche alle prossime elezioni
Anche grazie ai Grillini
Conclude così Stella auguri ma certo la sua scommessa sulla vittoria grazie all'attuale legge elettorale che lungo l'ho come contraria alla Costituzione se la Corte costituzionale dovesse dichiararle illegittime avremmo un Parlamento di abusivi sempre virgolettati di Grillo
La sua è una scommessa già fatta da quelli che lungo avrebbe processati in piazza il guaio
è che sul piatto non c'è solo il destino suo e dei suoi boy scout ma molto di più
Scrive Gianantonio Stella
Criticando la scelta di
Beppe Grillo e
A sinistra intanto letta Enrico Letta cerca di reagire al momento di
In parte del Governo spinge le riforme per tutelare il Governo serve responsabilità
Questo il titolo del Messaggero a pagina quattro con
Anche l'attivismo del Ministro per i rapporti del Parlamento Franceschini ma in casa PD le divisioni arrivano dalle parole di
Massimo D'Alema di nuovo Messaggero D'Alema scarica lette lancia Renzi il PD si spacca sono
Appunto il loro
Il lo scultore portare cioè del fatto quotidiano che naturalmente torna anche lui sulla sulla notizia nel sito del Corriere della Sera diventa Renzi discesa in campo il trenta agosto e D'Alema dice il premier non ha futuro Cuperlo Segretario il Sindaco a Palazzo Chigi
Naturalmente sono
Attese che fanno discutere o fanno anche arrabbiare all'interno
Del PD c'è una nuova adesione per Renzi arriva da un'intervista a Repubblica del sindaco di Palermo Leoluca Orlando io con il rottamatore per un centro sinistra senza anime morte
Non è una prima rottamazione
Poi bisognerà
Capire non chi controlla i controllori ma chi lottava i rottamatori professionisti letta Renzi la crisi riaccende la sfida D'Alema punta sul sindaco premier
Il fine di Enrico Letta dicono occorrerà anche Cluj e da qui la proposta del Bersani hanno bisogno già niente primarie se si voterà entro l'anno l'articolo di Tommaso
Tommaso Ciriaco abbiamo già visto Europa
Che titola proprio su questo
No alle primarie ripreso anche nell'ipotesi di voto anticipato ripreso anche
Dall'Unità che definisce su questo lo scontro nel PD Renzi anni furiosi che la definiscono idea autoritaria
Il la dichiarazione di Cuper o secondo quale il congresso è già stato fissato sempre a
Sinistra da segnalare l'intervista al governatore della Toscana Rossi siamo sulla
Repubblica tornare alle urne sarebbe una sciagura dobbiamo cercare altre maggioranze
E quindi le possibilità alternative a sinistra
La politica internazionale avrebbe meritato certamente molto più tempo ma come avete visto è stata una giornata straordinarie di attenzione di collegamento tra l'attualità politica
In generale e
La iniziativa politica radicale per cui
Non
Abbiamo molte possibilità di approfondire la situazione
Che comunque
Continua ad aggravarsi nello scenario
Mediorientale africano appunto nel mondo arabo in particolare gli attentati
In Libano che rischiano di
Aggiungere elementi ancora più negativi nella spirale di violenze e di guerre la guerra civile siriana in una tragedia di dimensioni
Immani che si aggrava continuamente l'emergenza dei profughi l'elemento più politico abbiamo visto dal l'apertura della stampa
Barack Obama che rompe gli indugi sulla guerra civile insidie annuncia che giunto il momento di assumere decisioni chiave qui presente americano esclude un intervento militare degli Stati Uniti senza un chiaro mandato ONU intanto arriva l'allarme UNICEF sull'emergenza
Prossimo gli
Il numero di bambini rifugiati in fuga dal conflitto ha raggiunto la drammatica soglia del milione in migliaia rischiano sfruttamento finire abusi sessuali l'allarme dell'UNICEF ripreso in apertura in prima pagina
Di avvenire nell'editoriale del
Il Messaggero Eric Salerno dedicato
Alla spirale di violenza libanese sono anche riprese come su altri quotidiani l dichiarazioni
Di
Ma Bonino ieri cerchiamo di darle a recuperare
Sarebbe sbagliato cercare
Di isolare
Quello che sta accadendo in Libano da quanto sta accadendo nell'intera regione il Ministro degli esteri Emma Bonino parlava ieri di un enorme scontro all'interno del mondo musulmano non solo quello tradizionale tra sunniti e sciiti ma anche quelle norme
All'interno della famiglia sunnite spiegava da una parte Paesi come la Turchia il Qatar che hanno sempre sostenuto i fratelli musulmani sia in Egitto che in Tunisia dall'altra invece
Arabia Saudita convalide ed Emirati che hanno altri tipi di riferimento che sono salafiti e va a BT
La sua riflessione condivisa ha specificato
Dai suoi colleghi europei ha evitato di ricordare Boni che i diritti di regimi dei paesi del Golfo tutti ricchissimi alleati dell'Occidente sono in meno democratici e i più repressivi dell'intero mondo arabo
E
E quindi una analisi che mette insieme
Un quadro un quadro molto complesso e che Garri ci riporta alla notizia che abbiamo
Approfondito subito in apertura su questa
Richiesta di di immunità di salvacondotto per tutti i fatti che riguardano la guerra in Iraq da parte dell'Amministrazione Obama a protezione di Bush dei
Suoi
Ministri responsabili delle decisione di allora della
Seconda guerra in Iraq
Il collegamento tra l'attualità tra la spirale di guerra di violenza e soprattutto l'impotenza occidentale e
Proprio
Le responsabilità di quella guerra sono contenute nella analisi di Alberto Negri sul
Sole ventiquattro ore in Occidente tanto meno negli Stati Uniti
Nessuno ha intenzione di intervenire in un conflitto dopo quanto accaduto in Iraq nel due mila e tre quando gli americani giustificano la guerra con la pistola fumante la prova di essere Alik chimici che non furono mai trovati anche per questo Washington e l'Europa non faranno niente
Se non quando il dossier verrà discusso all'ONU e ci sarà un mandato del Consiglio di sicurezza
Siamo qui parlando del
Del Siria la verità è che gli USA esercitano pressioni su Mosca per tenere a bada Assad lo stanno cercando un'altra smoking gun non abbiamo però bisogno di per
Per capire che la Siria si è disintegrata il contagio si estende al Libano e all'Iraq il problema è che rischio di un intervento ancora troppo grande in Occidente siamo interessati a capire chi andrà al potere sabaude si abbattesse lo sa Assad
In Siria oggi agiscono gruppi islamici ben più integralisti dei fratelli mussulmani forse non è un caso che generali egiziani abbiano subito rispedito al mittente gli oppositori siriani
Ospitati da morsi
E quindi la complessità del quadro mediorientale dei Paesi arabi dei conflitti e
Il
Potrà utili peccato originale o comunque un punto di svolta rappresentato da quell'intervento militare del due mila e tre nella
Iniziativa radicale punto di svolta che potrebbe trasformarsi in punto di svolta positivo se solo si accertassero le
E anche sanzionare se lo le responsabilità di non avere allora scelto la pace possibile con l'esilio di Saddam Hussain siamo però arrivati davvero alla fine allora
Rimandiamo alla lettura per gli approfondimenti
Culturali della pagina dedicata
A
Toro da parte del foglio Michele Magno camminare disobbedire l'America di
Toro celebra la libertà dell'individuo immerso nella solitudine da foreste perennemente proteso alla ricerca del tempo perduto sostiene che le brutalità imposte dall'uomo moderno alla natura stanno ipotecando le sue stesse possibilità
Di
Sopravvivenza insomma disobbedienza civile ecologia l'attualità della
Del pensiero dell'opera di Toro terminiamo però ancora sul foglio con una lettera che
è quasi una appendice di servizio
Per la campagna referendaria in corso al direttore del foglio
Giuseppe gioco riscrive Pannella suggerisce un coinvolgimento di Berlusconi nella promozione dei referendum condivisibile o meno le sue argomentazioni io ho firmato perché ritengo fondamentale la maggior parte dei quesiti proposti
Ma sono scettico sul raggiungimento delle cinquecento mila firme caro Pannella derive un colto firmare un altro ci vuole tempo troppo tempo
Nel mio caso risiedo la Spezia mi sono recato al Comune la faccenda è durata quasi quaranta minuti ma non perché c'era la fila ho dovuto cercare l'ufficio aspettare che il funzionario peraltro gentile disponibile tra scrivesse una Bibbia di dati su una risma di fogli
Ripetendoli quando non rimanevano impresse sulle copie sottostanti
Mancava il modulo per uno dei quesiti non inviato dei promotori io sono un pensionato ho trascorso una mattina passando il tempo in un modo diverso dal solito ma chi lavora o alla famiglia cui vantare non potrà farlo
Mi chiedo se anche i nostri vicini svizzeri seguono le stesse estenuanti procedure ci vorrà un referendum per cambiarle
Comando lettore al foglio che è un pretesto per noi ricordarvi intanto di affrontare quelle difficoltà ed è andare
Nelle ottomila
Segreterie comunali uffici dei Comuni delle circoscrizioni delle zone a firmare i dodici referendum radicali ma è anche un pretesto un'occasione per dire al Ministro degli Interni
Di informare come ancora non è mai stato fatto finora
I centocinquanta mila autentica tori che possono autenticare le firme all'esterno degli uffici comunali c'è consiglieri comunali gli assessori e poi in realtà molti di più perché anche i dipendenti comunali possono essere
Incaricati ad autenticare le firme appunto da parte del il sì dei sindaci ma quasi nessuno di loro lo sa e con questa
Segnalazione constatazione richiesta possiamo chiudere qui la puntata di oggi di stampa regime buon ascolto con Radio Radicale
Puntate recenti
- 1 Mag 2025
- 30 Apr 2025
- 29 Apr 2025
- 28 Apr 2025
- 27 Apr 2025
- 26 Apr 2025