Tra gli argomenti discussi: Arabi, Armi, Assad, Bo Xilai, Capitalismo, Chimica, Cina, Democrazia, Egitto, Esteri, Guerra, India, Italia, Mubarak, Rassegna Stampa, Siria.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 20 minuti.
10:00
18:00
9:34 - CAMERA
10:10 - SENATO
8:00 - Camera dei Deputati
8:15 - Parlamento
9:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Parlamento
14:15 - Senato della Repubblica
Buongiorno riscontrato ritira di ore di cale giovedì ventidue agosto questo appuntamento con la rassegna dalla stampa internazionale a curanti David Carretta diversi temi di cui ci occuperemo
Questo oggi la notizia del giorno riguarda la Siria e ribelli che accusano
Il Governo di un attacco chimico vedremo un titolo dall'Herald Tribune e vedremo naturalmente nei prossimi giorni se
La Siria tornerà d'attualità dopo che l'Egitto ha qualche in qualche modo preso il posto
Della crisi siriana sulle pagine internazionale a proposito di Egitto c'è la notizia della
Liberazione di Hosni Mubarak più in generale i quotidiani si occupano della situazione nel Paese noi leggeremo un commento di Thomas Friedman del New York Times secondo cui
L'Egitto è vicino all'abisso nel frattempo l'Unione europea ieri adottato
In un Consiglio straordinario dei ministri degli esteri alcune
Misure anche se limitate per evidenziare la condanna della violenza dell'ultima settimana i Paesi europei sospendere hanno l'esportazione di
Materiale che può favorire la repressione altro tema di cui parleremo la Cina il processo che si apre oggi all'ex
Stelle emergente del Partito Comunista box si lie vedremo un editoriale dall'Independent perché il processo
A Boksic dai la dice lunga sui mali della Cina e poi parleremo di India India che sta vivendo una grave crisi economico-finanziaria leggeremo editoriale
Dal Times secondo il quale sono necessarie riforme
Strutturali chiuderemo con l'Italia perché fra Santa inserì pubblicava una lunga analisi tutta una
Pagina firmata Rascel Sanders son sul capitalismo italiano il vecchio capitalismo italiano quello dei del cosiddetto salotto buono
Arrivederci al club il titolo in prima pagina la fine della piccola Rete del business in Italia
è la fine del compartecipazioni azionarie che hanno legato le principali imprese italiane per decenni con la crisi della zona Euro sottolinea aperti questi
Legami tra tra le varie imprese
In particolare
Con al centro come interno Generali Mediobanca erano diventati un Tallone da Achille
Ma cominciamo con l'accenno alla Siria il titolo dell'Herald Tribune i ribelli siriani accusano
Il Governo Assad di attacco chimico non è la prima volta ma questa
In questa occasione le immagini sono davvero scioccante le avete viste probabilmente sui telegiornali o sui siti internet ieri alcuni video amatoriali costati su internet mostrano le immagini di stanze piene di corpi senza vita
L'opposizione ha parlato di centinaia di morti il Governo del presidente Bashar al-Assad a negato le accuse sul terreno tra l'altro c'è
Un
Squadra di ispettori delle Nazioni Unite che doveva indagare sulle sui precedenti presunti casi di attacchi chimici
Ieri Emma Bonino insieme ad altri ministri europei ha chiesto che loro non possa indagare anche sugli eventi
Sul sul sugli eventi accaduti per l'appunto ieri in Siria Emma Bonino era a Bruxelles per un vertice straordinario dei ministri degli esteri sull'Egitto che
Adottato alcune misure anche se limitate per dimostrare la propria condanna della violenza
Da parte dell'esercito nell'ultima settimana i ministri hanno trovato un accordo per sospendere le esportazioni di materiale che possa favorire la repressione in sostanza
Materiale militare anche se non tutte tutte le tecnologie
Militari l'altra notizia del giorno e la liberazione di Mubarak che noi vogliamo proporre però un commento di Thomas Friedman del New York Times
Dal titolo vicino all'abisso scrive Friedman di tutte le immagini scioccanti che provengono dal Cairo in questi giorni nessuna può essere peggio delle fotografie delle molte vittime civili
Ma altrettanto scioccante l'immagine della scorsa settimana che mostrava un veicolo della polizia egiziana spinto giù dal ponte del sei ottobre che attraversa il Nilo
Nel centro del Cairo il ponte stato danneggiato non è ancora chiaro se
Siano stati i fratelli musulmani a spingere giù la macchina della polizia oppure se sia stato il conducente preso dal panico ma quella fotografia per Friedman nella miniatura di un Paese che già era disperato aveva disperatamente bisogno di sviluppo ricostruzione
E ora si sta distruggendo da solo chi pagherà per i danni umani materiali che l'Egitto si sta infliggendo
Perfino i miliardi di dollari degli Stati del Golfo non possono mantenere a galla un Paese di ottantacinque milioni di persone
Dove circa la metà delle donne non sa leggere ciò che gli egiziani Stano facendo loro Paese eh pura follia secondo Thomas Friedman che prosegue
Ciò che è particolarmente deprimente in questo momento e che la leadership di opzioni necessarie a invertire questa tendenza non sembrano esserci
Agli egiziani in sostanza viene data una scelta tra un esercito che sembra voler riportare l'Egitto il mille novecentocinquantadue quando presero il potere
E i fratelli musulmani che vogliono tornare indietro al seicentoventidue
Al momento della nascita dell'Islam ma una città chiusa anti pluralista enti donne dominata dalla Sharia come se queste fossero le uniche due risposte e i mali dell'Egitto
La lezione sorprendente dell'Egitto oggi e che i due gruppi più potenti organizzati eseguiti cioè i fratelli musulmani le Forze armate hanno entrambi dimostrato di essere
Incompetenti al Governo ha spiegato su un giornale libanese lo studioso rami puri
Ma le cose non cambiano questo non perché
Esercito i fratelli musulmani non abbiano individui capaci e sostenitori intelligenti
E razionali il problema semmai è la mancanza di altri gruppi organizzati credibili di cittadini che possono impegnarsi nel processo politico e disegnare un nuovo sistema costituzionale
E questo è stato causato in gran parte
Dalla modo in cui militari membri delle tribù e religiosi fanatici hanno dominato la vita politica araba per decenni Friedman sottolinea le differenze nelle transizioni verso la democrazia
In altre zone del mondo nell'Europa dell'est vi erano stati esperimenti di democrazia parlamentare nel periodo tra le due guerre e così quando cadde il comunismo nel mille novecentottantanove
Con l'aiuto dell'Unione europea questi Paesi hanno avuto transizioni relativamente facili verso il capitalismo democratico
I paesi dell'Asia dell'Est hanno avuto decenni di dittature ma a differenza
Delle dittature del mondo arabo quelle asiatiche almeno la maggior parte di di loro si sono dimostrate modernizzata dice hanno permesso
L'emergere di una classe media che ha permesso in qualche modo alle radici della democrazia di crescere
Il
Mondo arabo non ha avuto tutto questo non ha avuto l'Unione europea come mai niente e modello così quando si ha avuto il risveglio arabo non c'è stato alcun movimento progressista ampio in grado di competere in modo efficace
Con il vecchio il vecchio suoni militari dei fratelli mussulmani
Friedman scrive di comprendere perché così tanti egiziani si siano rivoltati contro i fratelli musulmani la fratellanza stava semplicemente
Rubando loro la rivoluzione per imporre la propria agenda politica ma il miglior modo per
Giustificare la cacciata dei fratelli mussulmani dal potere sarebbe stato
Un altro instaurare un Governo davvero in grado di condurre l'Egitto nella
Lunga marcia verso la modernizzazione la politica inclusiva inclusiva anche degli islamisti e invece
è iniziata un'altra marcia sotto i generali il generale Abdul fatal Sissi uomo forte del Paese aveva installato un governo con gente competente che aveva il potenziale di intraprendere una terza via
Ma prima di
Compiere i primi passi d'esercizio la polizia hanno lanciato una campagna per decapitare la fratellanza che ha provocato l'uccisione indiscriminata di centinaia di civili disarmati è questo
Per certi aspetti non è dispiaciuto I fratelli mussulmani che sono stati all'origine di parte della violenza perché perché in questo modo ci sono potuti presentare i come martiri
Delegittimando l'esercito così conclude tra l'altro Friedman ancora una volta gli egiziani loro amici all'estero sono Pola Rizzati tra due pessime opzioni
Il tempo però sta scadendo generale sì sì secondo il columnist del New York Times deve fare marcia indietro e dare il potere al Governo che ha nominato per
Incamminarsi verso la terza via e cioè verso un governo o tot autenticamente modernizzatore inclusivo questo infatti era l'obiettivo della rivoluzione del due mila undici
Sì sì sì non rispetterà questo obiettivo come accaduto con i fratelli musulmani
Se la sua ambizione di essere un altro una serre invece che un Mandela dell'Egitto è destinato a una caduta analoga a quella dell'auto della polizia nel Nino così
Thomas Friedman sul New York Times di ieri dall'Egitto ci spostiamo
La Cina dove oggi si apre un importante processo quello contro box si Lai che era
Una stella emergente del Partito comunista cinese prima di essere epurato per
Vari scandali ma soprattutto perché stava accumulando un immenso potere
Processo controverso
Qualche giorno fa le abbiamo letto un'interessante analisi del Wall Street Journal Europe che sottolineava come l'attuale presidente CGU Ping in qualche modo abbia calcato le tattiche ma ho viste di box si lie per rafforzare il proprio potere Wall Street Journal prevedeva
Una una pena abbastanza mite per questo boss o principe rosso del partito comunista oggi leggiamo editoriale dell'Independent perché il processo boh Xilai la dice lunga sui mali
Della Cina era quasi diventato l'uomo del Paese l'aristocratico carismatico del partito comunista che era riuscito a superare le persecuzioni contro la sua famiglia durante la rivoluzione culturale
Fino a sfiorare uno dei più importanti incarichi in Cina ma allo scorso anno tutte queste ambizioni sono crollate di colpe oggi boh Xilai andrà a processo accusato di corruzione abuso d'ufficio
Definito come il processo più sensazionale da quello della banda dei quattro quello di box l'AIA destinato ad eludere le sedi riservate genus I giornalisti sono stati occupate da altri
Anche se le accuse sono complesse
Vanno dagli abusi in Manciuria l'acquisto di una villa lussuosa canna non scopriremo molto di nuovo il verdetto
Del resto è stato deciso ben prima dell'inizio del processo boh era un politico intuitivo vivaci in un Paese di uomini grigi cauti che governano per consenso come governatore del Chongqing
Aveva mostrato il suo gusto per il populismo la costruzione di immobili sociali gli attacchi contro il crimine organizzato ben pubblicizzati
Il recupero di slogan e canzoni ma ho viste che erano passate di modo da tre decenni come altri politici ambiziosi si era fatto un sacco di nemici
E ciò che l'ha fatto cadere non è la corruzione per cui è sotto processo ma il bizzarro assassinio di un uomo d'affari britannico per il quale la moglie è stata condannata un anno fa quando uno degli uomini a lui più vicini è scappato chiedendosi in un consolato
L'americano e rivelando i dettagli dell'assassinio del uomo d'affari britannico molto altro ancora il muro di silenzio
Che copre la politica cinese è crollato da quel momento BO è diventato un uomo da condannare molti riformisti a Pechino
Erano felici dell'opportunità di liberarsi di Boy dei suoi tentativi di tornare
Al populismo ma ho vista anche l'Occidente aveva tirato un sospiro di sollievo perché la Cina aveva evitato un percorso l'allarmante
Ma ciò che offre il Presidente ci Jim Ping non è molto meglio sottolineare indipendente in un documento interno segreto rivelato la scorsa settimana ci Jim Pinga promette una guerra sette pericoli occidentali tra cui i diritti umani la libertà di stampa l'indipendenza della giustizia la speranza iniziale che ci Jim Ping potesse portare la Cina verso una strada più liberale rischia di rimanere
Rito una
Speranza per l'appunto e l'idea che la corruzione di Bo Xilai sia di gran lunga peggiore di quella dei suoi ex colleghi di partito fa semplicemente ridere una ragione per cui il processo sarà così rapido e opaco eh
La necessità di minimizzare il dibattito sull'etica del Partito comunista insomma conclude
L'Independent ciò che dimostra la caduta di Bo è un sistema che non sopporta alcuna sfida né dai né umoristi né dai Riformatori liberali
A giudicare dagli eventi di questa settimana ci vorrà ancora molto tempo prima di vedere dei veri progressi in circa così la fede
Il quotidiano britannico diaria libelli
Dalla Cina ci possiamo invece all'India indiana che è sotto i riflettori per la sua situazione economica e finanziaria la caduta della Ruppi alla fuga degli investitori tutto questo provocato anche dalla
Federare serva americana dal dagli annunci che dovrebbe fare forse a settembre Sukur riduzione del programma di acquisti di bond per sostenere economia statunitense trovate molte analisi sui giornali economici finanziari il Times a buttare un po'in politica ieri con un editoriale dal titolo problemi in India l'economia installo sono necessarie riforme
Di queste di questi tempi scrive il quotidiano conservatore di Londra le cose non vanno per nulla bene in India vero ai vecchi tempi andava molto peggio oggi non c'è alcuna carestia nel vi farò insurrezione nel Punjab guerra con il Pakistan
Si tratta di una questione legata all'emergere della Cina come potenza economica maggiore che ha permesso
Ad un ampio numero di cittadini di uscire dalla povertà ma il punto è che questi progressi rischiano di essere in stallo la crescita indiana si è dimezzata dopo un picco del nove per cento due anni fa l'inflazione alta agli investimenti interni bassi
Il deficit commerciale del paese è in crescita è una fetta consistente dei nuovi posti di lavoro è stata creata in settori improduttivi come la sicurezza
Da maggio la Ruppi alla moneta indiane caduta del sedici per cento sul dollaro dall'introduzione di controlli sui capitali la scorsa settimana gli investitori hanno iniziato ad abbandonare l'India
Solo sei mesi fa il premier britannico David Cameron era Delhi
Per chiedere una fetta della torta indiana dicendo che l'India sarebbe diventata una delle tre maggiori
Potenze economiche al mondo entro il due mila e trenta e invece questa estate ci troviamo di fronte
A una crisi economica indiana dall'indipendenza e qui sta al
Punto più politico l'India è riuscita a restare una democrazia in cui i Governi vengono scelti cacciati dei cittadini e la gente gode del diritto
Di dire ciò che pensa questo rende leve recenti difficoltà ancor più preoccupanti perché perché il Governo indiano
Abbia risposto imbarcando sì in una serie di misure che graveranno i problemi come i sussidi
Per il cibo che sono stati concessi per diversi miliardi di dollari alla popolazione in vista delle elezioni del maggio prossimo
I riformatori inoltre avvertono dei rischi di un sistema in cui la corruzione ancora endemica nel frattempo altre riforme che avrebbero potuto incoraggiare gli investimenti sono state rinviate implementate a metà
La burocrazia l'eccessiva regolazione hanno scoraggiato imprese straniere che avrebbero potuto contribuire al miracolo indiano poi ci sono
Le debolezze strutturali e culturali di lungo periodo che i successivi governi indiani sono stati riluttanti ad affrontare
La questione più complessa con ogni probabilità l'agricoltura che potrebbe essere la più forte al mondo e invece rimane a livello di sussistenza con milioni di persone bloccate nella povertà
Non sarà facile conclude il Times ma dobbiamo sperare che in vista delle elezioni del maggio due mila quattordici
I politici indiani riscoprono quella leadership che
Ha portato ai successi economici straordinari degli anni novanta e duemila così
Il quotidiano conservatore britannico per chiudere vogliamo anche parlare di Italia il Financial Times ieri pubblicava un'interessante lunga una pagina intera analisi di
Rachel Sanders son dal titolo questo in prima pagina arrivederci al club del club quello
Del salotto buono del capitalismo italiano la fine della
Piccola rette del business in Italia
Si è giunti secondo il Financial Times alla fine delle comparti del sistema delle compartecipazioni azionarie che hanno legato le principali imprese italiane per decenni con la crisi della zona euro questi legami erano diventati un tallone d'Achille o e
Non c'è una quei becco una via
Di ritorno indietro scrive tra l'altro il quotidiano della City
Le società italiane sono legate da una ragnatela di interessi e molti manager sono riusciti a strisciare da un'impresa all'altra ma nell'ultimo periodo questa strategia
Che aveva retto la finanza italiana sin dal dopoguerra sembra essere giunta al capolinea sotto la pressione degli investitori Generali e Mediobanca si sono impegnate ad uscire da partecipazioni non strategiche e cioè da quei salotti buoni
Da intendere come il sistema di influenze e legami che hanno interconnesso nel tempo le grandi società italiane e che spaziano dai giornali alle televisioni assicurazioni banche telecomunicazioni aeroporti o Tel
Spiega tra l'altro un banchiere anonimo non lo si fa certo perché si vuole un mondo migliore ma solo perché non ci sono più soldi le cose stanno cambiando
E all'italiana cioè il mondo brutale c'è sangue dappertutto
Negli anni Cinquanta ricorda
Forti molte società del Nord avevano concepito il sistema del salotto buono come linea di difesa temendo la mancanza di potere i tentacoli della criminalità da Roma
In giù
Ma queste partecipazioni intrecciate che inizialmente venivano viste come baluardo contro attacchi anche stranieri ora sono diventate il tallone d'Achille della finanza italiana nel due mila e undici quando la crisi della zona euro ha portato il Paese sull'orlo
Della bancarotta il gruppo il Comando ha capito che il
Tempo del salotto buono era finito così tra l'altro il fanno sciolta in sottolineando che
Questo comporta dei rischi ma anche dei vantaggi perché possono
Arrivare dei nuovi capitalismi capitalisti in qualche modo
Sviluppare un sistema economico diverso e forse un po'più sano conclusione i tempi stanno cambiando ci fermiamo David Carretta una buona giornata l'ascolto di Radio per
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.