Buongiorno queste stampa e regime a Radio Radicale Massimo Bordin sarà inferiore a qualche giorno
Oggi e domani lo sostituirò
Io Paolo Martini in studio nei prossimi giorni avremo anche il piacere di affidare stampa e regime a Roberto Giachetti deputato del Partito Democratico vice Presidente della Camera nostro abituale assegnista durante l'estate
I temi titoli di oggi sono dedicati ovviamente ancora una volta alla
Vicenda Berlusconi ma anche al Presidente del Consiglio letta che ieri
Ha parlato ha tenuto un vertice a Palazzo Chigi con il Ministro delle economie e il vertice della Banca d'Italia e ha fatto per una conferenza stampa nel pomeriggio
In cui ha fatto altre dichiarazioni sulla situazione economica del Paese ma anche sulla situazione del Governo sintetizzate da alcuni dei titoli di apertura dei quotidiana il Corriere della Sera ora il Governo vede la ripresa per esempio questo il titolo
Vertice letta Saccomanni Visco
Svolta graduale salgono le entrate fiscali Giulio spread la frase chiave che invece l'unità sceglie per il Presidente del Consiglio e non mi farò logorare il Paese non può permettersi crisi al buio intanto però ieri c'è stato anche l'incontro tra i Presidenti dei Gruppi parlamentari della Camera e del Senato del PdL con il Presidente della Repubblica
Napolitano il libero scrive operazione salva Silvio
Il tempo stringe Berlusconi sceglie la via della tesa ma i rischi sono tanti e lui lo sa sono pronto al carcere Napolitano al PdL valuto attentamente tutte le proposte si alla riforma
Della giustizia questo sia la riforma della giustizia non è virgolettato non è frase di
Napolitano ma è quello che è libero interpreta la Repubblica apre su questa notizia il PdL al Colle salvare Berlusconi Napolitano riceve promette Schifani che poi riferiscono al Cavaliere
Il Quirinale esaminate interamente letta avverte non mi farò logorare così avete
Nella sintesi della Repubblica che però mette in evidenza la richiesta diciamo del Popolo delle Libertà
Al Quirinale
Avete la sintesi delle notizie principali della giornata la riforma della giustizia potrebbe essere anche spunto per parlare dei temi
Di iniziativa politica dei radicali su cui c'è in corso la campagna referendaria come sapete dei dodici referendum su cui si stanno raccogliendo le firme da diverse settimane c'è tempo fino
Alla fine di settembre
Per raccogliere cinquecento mila firme almeno sei quesiti riguardano direttamente le riforme della giustizia appunto oggi l'editoriale del Corriere della Sera è firmato da
Angelo Panebianco evoca molti dei temi che sono oggetto di questi referendum dalla
Separazione delle carriere
Alla responsabilità civile dei magistrati ma nessun accenno che ha fatto a questi referendum un'occasione perduta da da Panebianco ed elettori del
Principale quotidiano italiano la riforma più difficile comunque il titolo dell'editoriale lo vedremo
Nella nel corso della rassegna stampa certamente la notizia più significativa oggi però ci offre
Il quotidiano napoletano il mattino perché il titolo di apertura del mattino è l'intervista con il giudice Antonio Esposito cioè con il cavo del Collegio della Cassazione che ha messo il verdetto
Media sette quello di cui discutiamo da giorni il titolo è virgolettato condannato perché sapeva intervista esclusiva al giudice Antonio Esposito a capo del Collegio della Cassazione che ha emesso il verdetto Mediaset
Il Presidente della Corte spiega la sentenza Berlusconi era stato informato
Del reato e l'intervista è lunga
Sulla mattino ed è certamente uno dei temi su cui apriremo questa edizione di stampa il regime parleremo poi della
Situazione economica con appunto le parole di letta che vede la ripresa ma anche la situazione politica cioè le possibilità del Governo e le varie ipotesi in campo oltre a quella delle
Riforme della giustizia della grazia al al Cavaliere
Ci sono quelle che riguardano un'ipotesi di amnistia per esempio da discutere in Parlamento anche se
Anche questo è tema di cui da questi microfoni attraverso l'iniziativa politica di Pannella parliamo almeno un po'due anni e ovviamente se ne parla in questi giorni
I anche i politici che si stia esprimono su questo argomento ve la leggo tutto tutti come una misura che
Salva o non salva
Direttamente Silvio Berlusconi vedremo voi che cosa fare nel frattempo il PD che riunisce
Nei prossimi giorni una sua direzione e discute ovviamente del futuro del Governo vedremo in particolare
Il commento di Stefano Menichini il direttore di Europa oggi
In prima pagina sul quotidiano sul fronte dell'iniziativa parlamentare ieri tra l'altro è stato varato il così detto provvedimento svuota carceri anche questo però con
I tipici segnali che il nostro Paese riesce a dare quando vota in Parlamento misure di questo tipo cioè con una serie di eccezioni che riguardano
Reali i reati più di moda diciamo degli ultimi anni lo stalking il finanziamento dei partiti eccezioni che riguardano appunto i presunti colpevoli di questi reati che non beneficeranno delle misure previste dal provvedimento voluto dal Governo vedremo
Anche questo e poi la politica internazionale che ci offre diverse notizia oggi intanto c'è un bel reportage dalla Kazakistan ADI Adriano Sofri che racconta come il regime
Kazako processa il dissenso e ci parla non tanto di Mortara Biliato soffro e della vicenda avviato ma di un altro famoso prigioniero forse il più famoso prigioniero politico Cazzago di cui Radio Radicale abbiamo parlato spesso che si chiamava Bladimir col Zoff
La Corte equivalente diciamo la nostra Cassazione
A aperto e richiuso frettolosamente il
La vicenda così lo sconto confermando una condanna a sette anni di reclusione per istigazione all'odio
E alla violenza nel corso di una lotta di operai in quel Paese di cui pure abbiamo parlato del Radio Radicale
Così regime Cazzago corresse il dissenso il titolo di questo articolo che vedremo si parla voi sui giornali anche tra gli altri temi di politica internazionale
Di Kazakistan attraverso una lettera che Matteo Mecacci ex deputato radicale scrive oggi a Furio Colombo parlando della vicenda e tornando dire quello che aveva detto qualche giorno fa anche i nostri microfoni
Furio Colombo gli risponde sul quotidiano il fatto e poi gli altri temi della politica internazionale ci parlano di Turchia tipo più importanti giornalisti italiani che
Si occupano di Turchia raccontano oggi la
Condanna all'ergastolo per un generale per diversi altri militari per una presunto golpe tentato qualche anno fa il pugno di ordo gran contro i giornalisti e militari il titolo dell'articolo di Marco Ansaldo sulla
Repubblica cominciamo però dalla
Questione
Giustizia dall'intervista al giudice Esposito perché certamente quella più significativa oggi ce la offre con in prima pagina il mattino al Presidente della Cassazione intervista di Antonio Manzo
Silvio Berlusconi non è stato condannato perché non poteva non sapere ma perché sapeva
Scrive il mattino era stato informato del reato così il giudice Antonio Esposito
Presidente della sezione feriale della Cassazione spiega
La sentenza di condanna per il Cavaliere in un'intervista esclusiva al mattino nessuna fretta nel processo abbiamo solo attuato un doveroso principio della Cassazione quello di salvare i processi che rischiano di finire in prescrizione e quello Mediaset sarebbe
Andato per iscritto il primo agosto scorso abbiamo deciso con grande serenità sull'epidemia che negli ultimi giorni lo hanno colpito del fronte berlusconiano il presidente preferisce non replicare la mia tutela verrà nelle sedi competenti
E poi parla anche nel corso dell'intervista della suo favore ad una diretta televisiva
La domanda è questa è vero che lei era d'accordo alla pubblicità integrale indiretta delle udienze del processo ma io Berlusconi sì lo ero
Per un processo di meritevoli rilevanza sociale
Di qui l'autorizzazione alla pubblicità delle udienze ma ho dovuto cambiare idea
Di fronte alla richiesta di trentadue o trentatré emittenti televisivi
Da quelle nazionali e quelle internazionali c'erano richieste della si emenda di una tv belga di tre tv tedeschi una tv giapponese mi pare anche un araba avremmo potuto determinare un oggettivo turbamento lo svolgimento delle udienze non era giusto
Per la doverosa serenità che bisogna assicurare da ogni processo d'ogni imputato oltre che i magistrati
Che avrebbero
Dovuto giudicare questo dice
Tra l'altro
Esposito più avanti poi eravate consapevoli dell'importo tante dirompente del processo come aveva anche detto alla vigilia lo stesso Capo dello Stato
L'autorevolissima delle parole del capo dello Stato andavano nel segno della richiesta di un supplemento di serenità e imparzialità che ogni giudice in qualsiasi processo deve osservare e fare osservare perché sette ore di camera di consiglio non posso svelare quel che è un segreto
Presidente racconto della lunghezza del tempo certamente il tempo che abbiamo dovuto impiegare la conseguenza delle dimensioni della discussione dei motivi
Con i quali era stato chiesto l'annullamento del processo quarantasette motivi solo per Berlusconi per un totale di una novantina comprensivi anche di quelli sollevati dai difensori
Degli altri imputati
In camera di consiglio sempre e comunque come prescrive l'articolo seicentosei del Codice di procedura penale la Corte valuta preliminarmente motivi che potrebbero determinare nullità processuali ad esempio se è stato modificato o meno un atto
Poi lei osservanza aveva erronea applicazione della legge penale o di altri norme giuridiche
E ancora in osservanza delle norme processuali stabiliti a pena di nullità di inutilizzabilità di inammissibilità di decadenza
Fino alla valutazione dell'eventuale mancata assunzione di una prova decisiva o mancanza contraddittorietà o manifesta illogicità
Della motivazione
Ci sono state indiscrezioni secondo le quali all'interno della Camera di Consiglio vi sarebbe stata una divisione tra una linea morbida rappresentato dal giudice relatore una linea dura rappresentata da lei assolutamente non posso rispondere di risponde Esposito
Ma la sua persona è finita nel merito delle polemiche con accuse
Di pregiudiziale ostilità nei confronti degli imputati perfino per aver anticipato anni fa sentenze oltre che giudizi contraria Berlusconi polemiche registrate alla vigilia oltre che dopo la sentenza non rispondo perché chiederò ad altre sedi la tutela della mia onorabilità
Può esistere chiamiamolo così un principio giuridico secondo il quale si può essere condannati in base al presupposto che l'imputato non poteva non sapere
Assolutamente no perché la condanno la soluzione di un imputato avviene strettamente sulla valutazione del fatto reato oltre che dall'esame della posizione che l'imputato occupa al momento della commissione del reato o al contributo che offre a determinare il reato
Non poteva non sapere potrebbe essere un'argomentazione logica ma non può mai diventare principio alla base di una sentenza
Non è questo il motivo per cui si è giunti alla condanna e qual è allora
Noi potremmo dire tubini riportato a conoscenza di quel che succedeva non è che tu non potevi non sapere perché era il capo teoricamente il capo potrebbe non sapere
No tubini riportato a conoscenza di quello che succedeva tu non potevi non sapere perché Tizio Caio o Sempronio hanno detto che te lo hanno riferito è un po'diverso dal non poteva non sapere
Dopo la sentenza il Presidente Napolitano ha detto le sentenze si rispettano e ora bisogna riformare la giustizia le parole del capo dello Stato sono sempre di saggezza istituzionale il rigore costituzionale soprattutto quando i giudici procedono avendo come riferimento la sacralità
Della Costituzione tutti siamo uguali di fronte alla legge questo dice tra l'altro Esposito poi gli chiedono anche
Di
Altri processi di cui si è occupato e infine anche della proposta di abolire il giudizio di Cassazione e la Cassazione serve anzi come non mai l'ultimo grado di legittimità come prescrive l'articolo centoundici della
Costituzione ma sulle riforme della giustizia sulle riforme
Che si possono fare vediamo allora che cosa dice Angelo Panebianco quali interventi sono possibili editoriale sulla prima pagina del Corriere della Sera
Al momento apparentemente tutte come al solito scrive tra l'altro Panebianco con Berlusconi va a destra contrapposti alla magistratura e la sinistra bracciata i magistrati gli uni reagiscono a quella che ritengono orchestrata persecuzione
Gli altri si aggrappano la magistratura
Un po'per antiberlusconismo un po'perché una parte dei loro elettori considera i magistrati soprattutto i pubblici ministeri delle semi divinità o giù di lì un po'perché sperano i trattamenti più comprensivi di quelli riservati
Alla destra ma lo squilibrio di potenza c'è anche i magistrati più seri lo riconoscono e insieme alla grande inefficienza del nostro sistema di giustizia richiederebbe correttivi una seria riforma della giustizia del resto
L'ha chiesta anche il Presidente della Repubblica di sicuro non sospettabile di interessi partigiani ma la domanda è
Può un potere debole e diviso imporre una riforma un potere molto più forte e molto più unito contro la volontà di quest'ultimo frugando in tutta la storia umana non se ne troverà un solo esempio la magistratura è l'unico potere forte oggi esistente in questo Paese
E lo è perché tutti gli altri poteri a cominciare da quello politico sono deboli non permetterà mai al potere debole al potere politico di riformarla
Certo si potranno forse fare ma solo se i magistrati acconsentiranno interventi
Volti ad introdurre un po'più di efficienza sarebbe già tanto per esempio ridurre i tempi delle cause civili ma non ci sarà nessuna riforma della giustizia
Se per tale si intende un'azione che tocchino di di fondo separazione delle carriere trasformazione del Pubblico Ministero nel super polizia da super poliziotto in semplice avvocato dell'accusa revisione delle prerogative dei meccanismi di funzionamento del CSM
Cambiamento dei criteri di reclutamento e promozione di magistrati riforma dell'istituto dell'obbligatorietà dell'azione penale eccetera
La classe politica in tanti anni non è riuscita nemmeno a varare una decente legge per impedire la diffusione pilotata delle intercettazioni altro che riforma della giustizia
Il problema va aggredito da un'altra prospettiva dicevano bianco c'è un solo modo per porre rimedio lo squilibrio di Potenza rafforzare la politica ci si concentri su provvedimenti che possono ridare col tempo
Forza e legittimità al potere politico una seria riforma costituzionale che renda più efficace l'azione dei Governi un radicale cambiamento delle modalità di finanziamento dei partiti una drastica contrazione delle aree delle rendite politiche
Delle rendite controllate distribuite dei politici nazionali e locali
Vera causa al di là della demagogia degli altissimi costi
Della politica come rilevare bianco
Elenca una serie di proposte e appunto fino a questo momento ma per tutto il pezzo poi non menzionare minimamente la possibilità che queste riforme
Le possano fare i cittadini promuovendo un referendum portandolo al voto
La prossima primavera e facendo la riforma della giustizia attraverso
Alcuni punti molto netti
Dice invece Panebianco ci si consente centri insomma su alcune cause certe della debolezza della mancanza di credibilità
Che affliggono il potere politico solo così sarà possibile avviare un processo che porti ad annullare lo squilibrio di Potenza anche se ci vorranno anni per riuscirci
Al momento dunque non si può fare nulla in materia di giustizia qualcosa forse sì
Ma richiede lungimiranza perché i frutti si vedrebbero solo dopo molto tempo si affronti il problema laddove tutto è cominciato
Sì rivoluzioni dei corsi di studio in giurisprudenza e pazienza se i professori di diritto Stiller hanno si incida sulle competenze sulle connesse mentalità di coloro che andranno a fare i magistrati
Sì iniettivo dosi massicce di sapere in pericolo in quei corsi si riequilibri il formalismo giuridico con competenze economiche e statistiche e con solide conosce conoscenze non solo giuridica
Delle macchine amministrative e giudiziarie degli altri Paesi occidentali sia destino dei futuri funzionari magistrati amministratori a fare i conti con la complessità della realtà e ormai inaccettabile ad esempio che un magistrato un amministratore
Possono intervenire su delicate questioni finanziarie industriali senza conoscenza approfondita di finanza o di economia
Industriale questo dice insomma peraltro Panebianco una serie di cose anche molto difficili da fare forse più difficile che fare
La riforma della giustizia in Parlamento ma queste sono le
Le strade gli interventi possibili appunto nel titolo del suo commento
Nel frattempo però le riforme che il Parlamento fa riguardano
La condizione delle carceri il nuovo provvedimento il decreto varato dal Governo chiamato svuota carceri è stato votato dalla Camera
Ieri anche qui con qualche
Eccezione anche un qualche tensione in Parlamento come avete sentito
Dalla diretta di Radio Radicale
Il cammino accidentato scrive il Corriere della Sera deve passare tra quattrocentocinquanta emendamenti una scaramuccia tre leghista Bonanno il vice Presidente della Camera Giachetti su quale lingua siede osare in un'aula parlamentare hanno discusso sull'uso della
Lombardo il padano uno qualcosa del genere
è un tentato blitz dei cinque stelle con un emendamento sul carcere per gli ultrasettantenni alla fine il decreto svuota carceri che porta la firma e misura celeri passa al vaglio della Camera
Con trecento diciassette voti a favore centosei no e un astenuto ma dovrà stornare al Senato dove era stato approvato in prima lettura tra non pochi tormenti nel passaggio a Montecitorio è rientrata nel testo la custodia cautelare in prigione
Perché ho Cusato di stalking di finanziamento illecito ai partiti falsa testimonianza e abuso d'ufficio il carcere specie con gli animi scossi dalla condanna definitiva
A Silvio Berlusconi in materia incandescente lo sanno bene i cinque stelle che hanno usato il testo per verificare i nervi del PD
Il grimaldello è stato un emendamento che provava sopprimere la possibilità
Per gli over settanta di scontare la pena i domiciliari e non in carcere
L'intenzione dichiarata dalle parole di Andrea Colletti che ha firmato la proposta di modifica
Oltre a togliere una norma della salva Previti ineliminabili amente anche una del saldo a Berlusconi
Ora ci domandiamo ma come voteranno PD Excel una frase che ha fatto scoppiare Maurizio Bianconi del PdL richiamato da giacchette a quel punto il declino ha rincarato la dose Presidente fate togliere la Sambuca dalla buvette la mattina
L'emendamento è stato poi bocciato i Grillini hanno polemicamente applaudito verso i banchi dei democratici in risposta alla Presidente della Commissione giustizia Ferranti
In realtà qui si vuole eliminare qualcosa che nel decreto legge
E non c'è e sta invece nella legge dell'ordinamento penitenziario diceva Ferranti sa se è d'accordo sul fatto che
I settantenni
Non vadano in galera e possano scontare agli arresti domiciliari il la pena
La Ferranti il Sole ventiquattro Ore pure nella cronaca che racconta questo provvedimento spiega meglio al di là della
Del folclore parlamentare il il punto i punti in discussione di cui pure ci siamo occupati da Radio Radicale
Nei giorni scorsi sulle inasprimenti previsti tra le novità arriva una stretta sui beni Fischer recidivi
Niente più semilibertà e affidamento dei servizi sociali per chi è recidivo come prevede un emendamento passato con il sostegno della lega il no diesel e l'astensione del Movimento cinque Stelle
Misura scrive il sole che ha sollevato la una dura critica dell'Unione delle Camere penali quello che poteva essere il primo segnale di inversione di tendenza rispetto alla fallimentare legislazione penale degli ultimi anni
Ha prodotto la disastrosa situazione delle carceri e la conseguente condanna dell'Italia da parte della CEDU si sta risolvendo in un sostanziale
Nulla di fatto passano di sgravi fino a settecento euro al mese perché assume detenuti per almeno trenta giorni fino a trecentocinquanta perché assume almeno trenta per almeno trenta giorni detenuti in semilibertà
Aumentata da venti a trenta giorni la durata dei permessi premio per i condannati minorenni respinto l'emendamento Colletti quello
Dice
Mo'che voleva sopprimere il così detto Salva Previti
Fra le novità la custodia cautelare in carcere potrà essere disposta solo per i delitti per i quali è prevista la reclusione non inferiore
Al massimo di cinque anni dopo lunga discussione una specifica le deroghe è stata prevista per il finanziamento illecito ai partiti mentre che cosa hanno fatto per il reato di stalking hanno ma intanto la pena così
è sicuro che la detenzione la custodia cautelare la detenzione in carcere non sia possibile
Previsti sconti di pena anticipati quando la pena residua da espiare non supera i tre anni e i sei per reati legati alla tossicodipendenza si sospende l'esecuzione della pena applicando
Se possibile da libertà anticipata comunque questo è il punto niente semilibertà i recidivi è il titolo che
Il Sole ventiquattro Ore da
A questo provvedimento a proposito della giustizia e di come in Parlamento si fa giustizia si fa si discute in Parlamento anche di
Della questione della decadenza di Silvio Berlusconi e della
Provvedimento perché il Parlamento dovrà prendere e significativo vedremo questo capitolo tra poco
Con un'intervista
Tra gli altri anche a Felice Casson e concede oggi un'intervista al manifesto vediamolo subito anzi la
Il titolo della pagina due del manifesto dedicata all'incontro tra
Napolitano e i capigruppo del PDL il Colle non offre sponde
Berlusconi non trova la via d'uscita Napolitano non apre assoluzione politiche Epifani chiude non si varchi limite dell'uguaglianza di fronte a maggio legge la Giunta
Per le elezioni del Senato deciderà entro settembre
Chiede Eleonora Martini a Felice Casson ex magistrato senatore Pd e membro della Giunta per le elezioni la tesi del PdL sposta dei due capigruppo parlamentari Brunetta e Schifani
Anche nell'incontro con il Presidente Napolitano e che nel caso di Berlusconi non si possa applicare retroattivamente da legge Severino Monti fra quella che
Regola l'ineleggibilità la decadenza sopravvenuta di un condannato
E Casson risponde Brunetta dovrebbe informarsi sulla natura giuridica penale o amministrativa della norma il Parlamento ha consapevolmente discusso valutato infine adottato
Disposizioni chiarissime nella legge entrata in vigore nel dicembre dell'anno scorso per una persona condannata per certi reati e una certa pena
C'è l'impossibilità di candidarsi a ricoprire cariche elettive non c'è alcun dubbio di incostituzionalità perché riguarda i requisiti personali
Richiesti per poter essere eletto al momento in cui interviene la sentenza definitiva si crea un presupposto di indegnità morale i sensi della Costituzione
Alcuni costituzionalisti con il professor Carlo Federico Grosso sostengono che la decadenza nella misura di carattere amministrativo e non ha un effetto penale la condanna perciò non è soggetta ai retroattività mi sembra che lei sia d'accordo
Risponde Casson l'articolo tre della norma dice chiaramente che dal momento della sentenza si verifica
Il presupposto della decadenza non c'entra niente di retroattività perché non si fa riferimento al fatto nei requisiti storici precedenti ma solo al requisito giuridico della condanna passata in giudicato
Possiamo dire che è una conseguenza non penale di una sentenza penale
Tutte le eventualità comprese quelle attuale sono state valutate nello scrivere la legge anche dal PDL che l'ha votata pochi mesi fa
Tra l'altro ci sono anche sentenze ante litteram su questa materia della Sezione civile della Cassazione del due mila otto e del Consiglio di Stato intervenuto in sede giurisdizionale con riferimento alle elezioni regionali Molise del due mila tredici
Rodotà ha sostenuto che il Parlamento deve solo prendere atto notificare l'applicazione di una legge ho letto e sono d'accordo
Più avanti però chiede il manifesto la legge Severino parla di condanna non inferiore a due anni mentre l'indulto riduce la pena inflitta Berlusconi è un anno di reclusione concambio qualcosa
No dice Casson perché l'indulto del due mila e sei elimina la pena principale e non la pena accessoria e gli altri effetti della condanna altrimenti avrebbe dovuto essere scritto esplicitamente nel provvedimento di clemenza questo dice Casson che però
Non spiega quale sia la pena accessoria perché la la la condanna in base alla quale
Berlusconi dovrebbe vedersi applicare la legge Severino punti cioè la legge sulla decadde cadenza sopravvenuta e la condanna a quattro anni non una qualche pena
Accessorio la legge Severino parla di pentita della condanna non della penale seguire concretamente è così risponde Casson non solo il Codice penale fa riferimento alla pena irrogata e non a quella condonata
E questo lo dice anche la sentenza di Cassazione che citavo prima oltre a un precedente del due mila e uno l'incandidabilità dice la Corte
Non è aspetto del trattamento sanzionatorio penale del reato che possa risentire dell'indulto ma si traduce nel difetto di un requisito soggettivo
Per l'elettorato passivo
Questo
Dice cassoni che poi spiega che la decadenza
Rispetto all'altra questione cioè l'ineleggibilità in Molise di cui già la Giunta si sta occupando la decadenza verrà prima perché da un punto di vista logico e giuridico viene prima della
Ineleggibilità
Viceversa sarebbe un lavoro inutile perché l'iter sull'ineleggibilità è molto più lungo e complesso se c'è la decadenza risolta alla radice qualsiasi altra discussione sulla ineleggibilità il PdL farà di tutto per dilatare i tempi ma non mi sorprende questo dice
Casson ecco quindi su questo spiega anche perché il manifesto dà per scontato che comunque su questa vicenda si deciderà
A settembre non prima
L'incontro con il Capo dello Stato ci sono diverse letture diciamo di questo incontro da una parte i giornali
Come la Repubblica mettono in evidenza la richiesta del PDL e sottolineano come Napolitano detto esamino attentamente il le richieste che vengono dal
Dal Popolo del Libertà il PdL in pressing su Napolitano agibilità politica pro Berlusconi il Colle esaminiamo ogni ASP ogni aspetto
E il retroscena il Cavaliere chiede uno spiraglio al Presidente tanto rompere è inutile il voto non ci sarà quindi elezioni anticipate molto più lontane oggi
Ma era così anche ieri il Quirino a lista del Corriere della Sera Marzio Breda
Ci racconta
La difficile strada parlamentare indicata dal college si è chiusa la finestra per tempi eccezionali aveva detto Napolitano davanti alle Camere lo scorso ventidue aprile spiegando che accettava il secondo mandato senza illusioni e tanto meno pretese
Di amplificazione salvifica delle proprie funzioni funzioni che gli hanno comunque permesso può il miracolo di tenere a battesimo
L'esecutivo di larghe intese chissà se ricordavano quelle frasi e in particolare l'aggettivo salvifico Renato Schifani Renato Brunetta ricevuti ieri per ore venti di udienza al Quirinale
Scopo dell'incontro recita un comunicato del Colle illustrare ed esigenze da soddisfare per un ulteriore consolidamento dell'evoluzione positiva del quadro politico
E per uno sviluppo della stabilità utile all'azione di governo
Il che decifrarlo il fasce altissimo lessico di palazzo potrebbe essere tradotto con una domanda secca come garantire l'agibilità politica di Berlusconi
Dopo la condanna della Cassazione se la via per la grazia impercorribile infatti a differenza dei giorni scorsi non è stata nemmeno più evocata quali altre strade rimangono per non far calare un'eclissi sull'iter del centrodestra come si fa insomma salvarlo
Ecco intorno a che cosa dovrebbe essere valutato il vertice reso possibile dal cambio di strategia adottata dal Cavaliere e apprezzato da Napolitano
In momenti difficili come questi condizionali sono purtroppo d'obbligo perché i consiglieri del presidente Repubblica si comportano alla stregua di quei prigionieri di guerra che si limitavano a declinare nome grado numero di matricola
E per il resto se ne stavano muti
Ma malgrado la consegna del silenzio qualcosa si può dire dell'udienza scrive Breda anzitutto il dato politico che i capigruppo del PDL sono andati a rappresentare ossia
La perdita di guida in questo caso ARCI carismatica di un partito che ha dieci milioni di elettori
E poi l'ansia di risolvere il problema della sua interdizione ansia che nell'ultima settimana fatto perdere la bussola parecchi dirigenti spinti sia la minaccia di travolgere il Governo e decretare la fine della legislatura
L'altro ieri Berlusconi ha provvidenzialmente corretto la rotta e ora nella logica del Capo dello Stato più che colpi di testa servono colpi di genio politicamente parlando così a quanto pare ha spiegato che non esiste una soluzione istituzionale
Che passi attraverso il Quirinale forzando magari limiti delle sue prerogative comincio invece pretenderebbero coloro che vagheggiano una comunicazione della pena sul modello adottato dal nella vicenda Sallustri
Mentre potrebbero esserci delle soluzioni politico parlamentari magari attraverso la riforma della giustizia
Certo tutte difficili
Per varare un'impervia misti ad esempio serve la maggioranza dei due terzi in Aula
Tutte da studiare tutte da costruire con pazienza e nelle quali ovviamente
Pesa moltissimo pure il fattore tempo
Una Cotena di argomenti quelli svolti da Napolitano alla quale se ne potrebbero incrociare altre sull'eventuale intenzione del Cavaliere dei suoi legali per scontare la propria pena per capirci gli convengono di più per non sparire completamente dalla scena i domiciliari
O i servizi sociali
Ancora davvero si crede che con atteggiamenti di esasperate sfrontata arroganza si possano coinvolgere le altre forze politiche nella ricerca di una soluzione
E intanto che succede all'Esecutivo letta nato senza alternative dove può sfociare la sua missione per mettere in sicurezza il Paese e consentirgli di proseguire la scia della ripresa già in corso
Ecco alcuni dei nodi sul tavolo della discussione tra il Capo dello Stato e Brunetta e Schifani uno scenario di problema dinanzi al quale tutti il centrodestra ma anche il centrosinistra dovrebbero riflettere con responsabilità questo scrive
Breda interpretando
Diciamo il pensiero del Quirinale purché una la difficoltà in questo momento di
Avere notizie direttamente dal palazzo visto che i consiglieri si comportano come i prigionieri di guerra che declinano solo il nome di matricola come scrive come scrive
Lui stesso il
I giornali più vicini al PdL ci raccontano con Maurizio Belpietro l'operazione salva Silvio
E a proposito dell'incontro dice ieri due venati del centrodestra sono saliti al Colle per rappresentare la situazione chiedere un intervento di Napolitano dal no comment che ne è seguito inusuale per gente abituata ad esternare anche sulle condizioni atmosferiche
C'è da giurare che abbiamo riportato la sensazione che la cosa si possa fare il che Napolitano non sia in linea di principio contrario qua si parla di un provvedimento di clemenza comunque in qualche misura
Decisa direttamente del Quirinale
Del resto a differenza di quanto scritto nei giorni scorsi alcuni giuristi per caso non è affatto vero che avere dei procedimenti penali pendenti di quel caso Ruby sia un elemento che rende impossibile
La concessione di una misura che annulli la pena Alessandro Sallustri che pure aveva altri procedimenti per diffamazione
è stato graziato proprio dall'attuale inquilino del Quirinale il quale ha inteso così porre rimedio a una situazione che ci avrebbe fatto apparire come l'unico Paese europeo che mette in detta buio qualcuno per un reato di opinione
Il caso Salus che però replicabile se c'è di mezzo Berlusconi cioè un tipo che mezzo Parlamento
Non vede l'ora di seppellire nelle patrie galere è replicabile si chiede
Bel Pietro e soprattutto il Presidente della Repubblica ha voglia nell'interesse del Paese di caricarsi di una polemica che sarà dura e che rischia di spaccare il già frantumato fronte della sinistra
La soluzione al rebus politico della condanna del Cavaliere sta tutta nella risposta a queste due domande premesso che la sentenza della Cassazione con quelli del centrodestra è stato giudicato colpevoli di frode fiscale lo può privare del seggio ma non della leadership
Che si fa per evitare di avere dietro le sbarre il capo del maggior partito italiano e trasformarci in una repubblica delle banane da quel che pare di capire Berlusconi ha deciso di giocarsi tutte le carte di cui sarà
Di cui dispone attendendo il tempo che ci sarà
Da attendere per vedere qualche segnale concreto nessun rovesciamento di tavolo niente dichiarazioni bellicose questo scrive tra l'altro
Sulla prima pagina di Libero Maurizio Belpietro parlando della
Linea appunto scelta dal
Dal centrodestra Berlusconi aspetta il Quirinale spunta l'idea del lodo Sallustiano che il titolo di un articolo sulla
Giornale firmato da Adalberto signore Schifani Brunetta con Napolitano non avrebbero parlato né di Graziani di indulto questioni su cui avrebbe peraltro subito stoppati
Il Capo dello Stato ma di una qualche soluzione che permetta a Berlusconi di esercitare i suoi diritti politici e restare di fattori del del centrodestra del PdL
Un cavaliere insomma che non ha alcuna intenzione di farsi da parte e che anzi deciso restare in campo in prima persona se gli sarà possibile oppure
Attraverso la sua primogenita Marina se sarà sancita la sua incandidabilità dal Colle primi segnali arrivati non sono di chiusura anzi Napolitano si sarebbe impegnato a valutare la questione
Nei prossimi giorni una cosa da affrontare in tempi strettissimi una settimana o poco più tanto che potrebbe essere anche per questa ragione
Che il Cavaliere ha deciso di rinviare la partenza per la Sardegna inizialmente prevista per questa mattina meglio restare a Roma e monitorare quotidianamente quel che accade nella speranza che il Capo dello Stato si faccia carico è questa l'espressione usata nei vertici di Palazzo Grazioli
Dei diritti politici non solo di Berlusconi ma anche dei dieci milioni di italiani
Che rappresenta e se l'ipotesi Grazia o amnistia non sarebbero sul tavolo quello di cui si sta discutendo in queste ore una sorta di lodo Sallustri lo scorso anno infatti Presidente Repubblica comodato la pena eccetera eccetera questo sulla
Sul giornale a proposito di di Berlusconi appunto della sua
Della sua vicenda tra l'altro su Libero che non ne parla per niente nelle pagine politiche i lettori devono ricordare al quotidiano diritto da ben diretto da Belpietro che la riforma della giustizia si può fare anche
In un altro nodo con
Luca Merry lettori che scrive per e-mail raccogliamo pagina trenta del
Del di libero esisteva il centrodestra la mani era per risolvere il problema della magistratura italiana la più fannullone impunite politicizzata del mondo civile contemporaneamente non far cadere il Governo
Votare i referendum sulla giustizia proposti dal Partito radicale davanti alla volontà popolare anche gli intoccabili magistrati dovranno alla fine chinare il capo questo scrive
Un lettore libero i
Hai
Giornalisti del quotidiano
Comunque il
Popolo delle Libertà nel frattempo
Discutere del suo futuro a vi segnalo intanto un'interessante intervista al ministro delle riforme Quagliariello che richiamate in prima pagina sul quotidiano con una certa
Evidenza perché il titolo è questo domenica pronta un'operazione per decretare la fine dell'Esecutivo il Ministro delle riforme del Governo letta denuncia che domenica scorsa era pronta evidentemente anche nelle fila del suo partito ma anche nel Pd
Una manovra per far cadere il Governo
Inizia così l'intervista ci sono tante persone nel centrosinistra ma anche nel centrodestra
Che non amano questo Governo e che aspettano nostro passo falso per farlo cadere
Infatti naturali domenica dopo la manifestazione del PdL condotte in modo impeccabile
E dopo il discorso altrettanto impeccabile di Berlusconi
Le aspettative dei signori di cui sopra sono andate deluse e leggendo alcune dichiarazioni la loro delusione trasparire
Con nettezza gliela posso dire tutta prego domenica era pronta un'operazione per decretare la fine del Governo letta un'operazione
Che non è andata
A buon fine
Scrive Tommaso Labate che intervista al ministro anche quando finisce di pronunciare la frase Gaetano Quagliariello conserva l'aria grave di chi guarda con preoccupazione a quello che sta succedendo dopo la condanna in Cassazione a Berlusconi
L'aria di chi teme che la tenaglia antico verdure anti Napolitano dei falchi di centrodestra e centrosinistra possa ancora raggiungere il suo obiettivo
Sulla mancata partecipazione dei ministri P.D.L. la manifestazione tutti del PdL siamo convinti che dopo la sentenza della Cassazione non si possa fare finta di niente ma nel PdL ci sono idee differenti io per esempio sull'attuale situazione politica o commissioni nette
Non accetterei mai di diventare lo strumento di una crisi politico-istituzionale voluta da altri ma se mi trovassi minoranza del mio partito non esiterei a dimettermi da ministro un minuto dopo quello che vale per me però deve valere per tutti la decisione che i Ministri
Non dovessero partecipare alla manifestazione
è stata presa dal gruppo dirigente del PdL comunicata direttamente a Berlusconi poiché è andata così paradossalmente il destinatario degli attacchi sarebbe da considerarsi Berlusconi stesso
Il tema più del PdL se fidarsi o meno del Quirinale lei si fida
Giorgio Napolitano non ha la mia storia politica dice Quagliariello ma anche per la sua cultura il compromesso non è un disvalore mi fido di lui perché un atto di pacificazione in un momento come questo
è necessario per il Paese se non ci fosse sarebbe una sconfitta per tutti nessuno escluso punta della grazia per Berlusconi all'amnistia non ne parlo se ne parla pure troppo in un momento in cui in queste cose bisogna solo
Abbassare la voce i falchi del suo partito vorrebbe il voto del ricorso della Cassazione alla Consulta sulla legge elettorale blocca di fatto la possibilità di lezione breve
Anche per questo credo che se il centrodestra facesse gode cadere il Governo letta o si violerebbe nel caos istituzionale o verrebbe fuori un altro Governo con un'altra maggioranza
Che tra l'altro potrebbe fare una legge attuale per spingere la tentazione di fare fuori Berlusconi
Alle conseguenze più estreme questo dice Quagliariello intervistato dalla
Corriere della sera appunto il PdL le strategie
Le tensioni e anche Marina Berlusconi di Marina Berlusconi oggi parla Giuliano Ferrara vedremo tra un attimo il suo articolo vediamo però un altro retroscena quello della Repubblica firmato da Carmelo la papà Bleus papà che parla appunto dei falchi
Verdini e Santanchè nel lungo vertice protrattosi poi dal pranzo al pomeriggio con la fanno letta Gasparri Cicchitto Capezzone
Sono passati all'attacco parlando a Berlusconi non ci possiamo fidare vedrai che a settembre però il Presidente dirà che non può fare nulla e tu finisci in galera
Berlusconi nello sconforto più nero se dipendesse da meriti ha fiducia per andare al voto subito ma con Napolitano non abbiamo questa garanzia anzi abbiamo la certezza che il voto non andremo
E la sua tesi di più spiega i dirigenti P.D.L. che con questa sentenza si è rotto un tabù
Ci sarà un'accelerazione su tutti i processi si potrebbe arrivare in Cassazione con Rubin già l'anno prossimo
L'incubo del tracollo delle porte del carcere che si aprono davvero il vertice non trovano conclusione i leader prende tempo ne avrà fino al quindici ottobre per optare tra domiciliari e servizi sociali
Che fino ad allora resterà fermo ma la finestra elettorale resta aperta
Fino al trenta settembre fa presente il responsabile elettorale PDL Abrignani si potrebbe andare al voto il diciassette o anche il ventiquattro novembre sempre meglio che a febbraio
Ne ha al suo destino personale che Berlusconi pensa in queste ore tentato raccontano dopo l'incontro serale con gli avvocati
Della rinuncia sia i domiciliari che i servizi sociali per costringere il Quirinale impedire il carcere COMU dando la pena come avvenuto per il direttore del giornale
Sallustri aproposito dell'affidamento ai servizi sociali ieri ha fatto diciamo notizia questa
Cosa dell'ex leader
Di DP Mario Capanna che offre alla Cavaliere la l'affidamento servizi sociali con la sua fondazione che si occupa di genetica di
La fondazione di di diritti genetici o geneticamente così si chiama capo Cavaliere venga da noi interviste sulla pagina quattro del della Repubblica se vi interessa ma insomma siamo alla
Simple
Hai temi marginali il
Il PdL invece oggetto della attenzione da una parte
Del commento sul Mattino di Alessandro Campi
Quando
Fini tentava al suo
Esperimento il suo partito campi aveva un ruolo anche nella
Leadership di Gianfranco Fini il politologo comunque continua a commentare parla di PdL della
Ruolo anche di Marina Berlusconi Berlusconi dopo Berlusconi il PdL non sa vedere
Il proprio futuro a chi sostiene la necessità di normalizzare il profilo politico del centrodestra italiano che non può vivere in eterno all'ombra di Berlusconi si ribatte che i voti raccolti da quest'ultimo nel corso degli anni sono suoi
E di nessun altro il che significa che un centrodestra senza Berlusconi o senza qualcuno che ne perpetui il nome la storia personale
è inimmaginabile ma c'è un equivoco dice campi un vero e proprio non Ristori con la base di questo ragionamento l'elettorato un blocco sociale
Convenzionalmente definito moderato non è stato l'invenzione del Cavaliere quest'ultimo gli ha dato a partire dal novantaquattro una forma politica nuova a partire da una materia che esisteva sin dagli albori della Repubblica
Gli italiani che non amano la sinistra per dirla proprio con Berlusconi erano la maggioranza sociologica prima che lui entrasse in scena
E lo sono rimasti in questi venti anni ed è ragionevole pensare che continueranno ad esistere a contare anche nel futuro ed è proprio questo il problema quale rappresentanza politica potrà essere assicurata
A questo pezzo d'Italia ora che il Cavaliere sembra essere arrivato alla fine della sua storia e per evitare che si ritrovi orfano e smarrito come è capitato nel novantatré
Al momento dell'inclusione della Prima Repubblica esattamente questa la responsabilità politica che in questo momento grava sulle spalle di Berlusconi
Deve scegliere se dare vita a un partitino che sia la proiezione del suo impero economico da affidare alla figlia e a un manipolo di fedelissimi
O se provare a stabilizzare la sua eredità politica facendo nascere su basi nuove diverse dal passato una grande forza liberale riformista moderata che scelga il proprio leader e il proprio gruppo dirigente o sulla base di meccanismi automaticamente partecipativi
Che democratici si tratterebbe di fare quel che Berlusconi già fece nel novantaquattro dare vita ad un'aggregazione di forze il cui punto di convergenza
Non può che essere rappresentato dalla comune appartenenza sul piano culturale all'orizzonte della liberal democrazia
E sul piano europeo alla famiglia del popolarismo che all'idea suggerita in questi giorni tra gli altri da Pier Ferdinando Casini che Luca Cordero di Montezemolo non ci potrà essere ovviamente un Berlusconi
A guidare un partito del genere nessi rione Marina ma potrebbero essere questo il lascito all'Italia e agli italiani che hanno creduto in lui di un politico che non merita di essere consegnato alla storia come un delinquente o nelle vesti di un satrapo interessato
Solo a difendere i propri interessi questo scrive
Tra l'altro il politologo Alessandro Campi sulla mattino di Marina Berlusconi invece parla
Oggi Giuliano Ferrara nel suo commento sulla prima pagina del foglio
Il cave quel tizio che è riuscito a vincere tre volte le elezioni e la quarta volta che ha vinte anche perdendo lei arrivato ad un'incollatura dal tema di maggioranza zero virgola qualcosa non si è perso d'animo
Rovesciando tutto ha detto di eleggiamo Napolitano e facciamo un Governo di larga coalizione
Perché questo Paese ha bisogno di una cura il retroscena i sta pigro che è una lezione poco aggraziata del giornalista collettivo
Pensava che ora dopo la condanna definitiva il nostro Rodomonti si sarebbe dedicato lo sfacelo invece sia dedicato alla stabilità di un progetto fragile non amato ma necessario ha reso omaggio al principio di realtà appena rimesso a nuovo dalle parole di Napolitano alla Camera
Volevano impedire di persino di protestare di accogliere la solidarietà dei suoi e anche la loro rabbia perché i maramaldeggiare o fatti così mera Maldura Rodomonti sono due dei protagonisti del titolo
Del pezzo di oggi di
Di di Ferrara
A hanno protestato invece gli amici di Rodomonti la protesta continuerà ma il loro principe ha tenuto fermo il timone dell'unica della difesa che resta alle persone con la testa sulle spalle
Nell'Italia dei pasticci e di Mozzo ricche dei mozzo rechi la politica solo che è ritirato il passaporto liguri efficienze loro erogazione al Senato e poi
Lo restringono nella libertà personale gli con firmano
La sospirata ineleggibilità e allora
Allora Marina il marchio di fabbrica la donna minuta e tosta e rinnovamento anagrafico come Salto di generazione letteralmente la sorpresa il cognome fatale il simbolo della continuità una personalità che sono a Squillante
La tromba dell'amore paterno e della devozione filiale la donna che ha dato le interviste migliori nei momenti peggiori che guida un intero
E può rinnovare la sua parte politicamente forte produttiva
I fasti del conflitto di interessi cioè
La libertà di un imprenditore di fare politica nel Paese dei borghi Succi pirati e castigati con quelli buoni spediti a lavorare all'estero una che può fare c'era solo che abbia la voglia di farcela
Il Governo oggi al sicuro anche per le parole assennate di Berlusconi dopo la provvisoria
Sconfitta giudiziaria ma prima o poi si rivota ed è sul terreno della sovranità democratica che Berlusconi ha sempre dato il meglio di sé
La sua versione femminile la fragilità d'acciaio dell'improvvisazione del novantaquattro tutto questo è una garanzia che il prigioniero libero possa in futuro ancora aiutarci
Sulla scia di fenomeni della democrazia moderna noti come Chennedy Clinton i bus
A non diventare prigionieri anche noi dopo l'unzione democratica e con la dinastia democratica ecco la cavaliera la calma
In alto i calici questo dice Ferrara
Salutando o auspicando
L'arrivo di Marina Berlusconi appunto nella
C'è una politica per prendere il testimone del
Padri ormai ristretto intanto dobbiamo andare velocemente verso
Gli altri temi oggi di stampa e regime che cosa fa il PD intanto Roberto speranza il Capogruppo del Partito Democratico
Alla Camera oggi rilascia un'intervista a La Repubblica il
Il futuro del Governo non sarà il PD a favorire l'impunità di Berlusconi
Il titolo dell'intervista
Se disposti a dare un salvacondotto a Berlusconi no la legge uguale per tutti le sentenze si rispettano ma una riforma della giustizia come chiede il centrodestra si può mettere mano non si può immaginare una riforma della giustizia a partire dalle questioni che hanno riguardato Berlusconi in queste ore
Che gli attacchi scomposti del PD alla magistratura sono l'elemento che non aiuta a creare quel clima che invece servirebbe ad affrontare un tema serio come quello della giustizia
Tuttavia proprio lei aveva fatto delle aperture sulla giustizia infatti una riforma necessaria il problema è che il PdL nasconde la volontà di costruire un'impunità per Berlusconi dietro il vessillo della riforma della giustizia e proprio così la allontana
Questo dice tra l'altro
Speranza intervistato dal
Dalla Repubblica il notizia politico del
Sole ventiquattro Ore Stefano Folli a pagina sette del curiamo di Confindustria
Parla invece di letta e della sua
Frase di ieri non sono disposto a farmi logorare non mi farò logorare tema e frase che è titolo di apertura dell'unità oggi
Si può escludere che il premier si adombra andò tra le righe le sue dimissioni scrive Stefano Folli al contrario la fase va intesa
Come un annuncio di battaglia contro i riottosi oltre che come promessa di un rinnovato impegno sui problemi in sospeso e ce ne sono dalla grana IMU al nodo dell'IVA
Per la questione del finanziamento ai partiti all'eterno mistero della legge elettorale proprio quest'ultimo punto diventerà cruciale entro un paio di mesi tutti coloro che guardano le prossime elezioni e magari le vedono un tanto lontane hanno bisogno di una riforma in tempi certi ma quale con quale maggioranza
Dovranno essere per forza PD e PDL contraenti dell'accordo a costo di alimentare la polemica di Grillini
Nel merito però siamo ancora nel vago c'è un tavolo sia sul tavolo un'ipotesi di Violante ma nessuno si è ancora pronunciato con chiarezza tuttavia rifiutare il logoramento significa obbligare i partiti a uscire dal piccolo cabotaggio dal gioco tattico rimpiattino
è quello a cui dovrà obbligati letta poi certo ognuno
Si assumerà le proprie responsabilità quanto a Berlusconi è significativo che i capigruppo Stifani Brunetta si siano presentati al Quirinale
Kospi Vito costruttivo consapevoli che la stabilità e rilancio del Governo il primo pensiero del Capo dello Stato
Quanto al tema che sta veramente a cuore al PD e della così detta agibilità politica di Berlusconi traduzione come permettere all'idea di occuparsi di politica nonostante la condanna
Non sembra che ci sia una soluzione a portata di mano ovviamente esclusa la grazia pochi pensano che sia compito del Capo dello Stato
Entrare in questa o quella interpretazione della legge Severino farsi coinvolgere oggi in altri forme della vicenda a rigor di logica e considerando che lo scenario di Berlusconi in galera è una forma di pressione per ottenere qualche privilegio
Tassata di fronte all'ex premier condannato e una sola accettare le conseguenze della Cassazione facendo passare in fretta l'anno della pena non in carcere naturalmente ma valutando che i servizi sociali al dunque offrono un maggior grado di libertà
Al tempo stesso interesse del PdL non meno che del PD far maturare un accordo in Parlamento sulla riforma della giustizia una riforma equa ovviamente non una legge ad personam mascherata e di sicuro
Non potrebbe essere Berlusconi ha negoziato la una volta fatta la riforma ci sarebbe spazio per chiedere
Per chiudere scusate con un'amnistia i carichi di una lunga stagione questo dice folli
Giocando dunque la possibilità che le riforme in qualche modo si facciano la normalità di questo Paese la anormalità di questo Paese il titolo del editoriale di Francesco Damato sulla prima pagina del tempo che pure parla di riforma della giustizia
Questo Paese purtroppo scrive tra l'altro dall'altra c'è stato a tempo di essere normale e non lo salveranno di certo le panzane ormai
Che lor signori continuano a dire a scrivere sull'indipendenza e autonomia della magistratura
Sull'obbligatorietà dell'azione penale sulla sovranità affidata alla Costituzione dalla Costituzione al popolo ma realtà finita nelle mani di magistrati non a caso refrattari tra l'altro alla loro responsabilità civile dopo essere riusciti a raggirare
Quella stessa incitare mille novecentottantasette da un referendum questo scrive
Francesco D'Amato sulla prima pagina del tempo ricordando quel referendum è un referendum sullo stesso tema che ci sarebbe
Potrebbe anche ricordare
La stampa con i radicali che stanno raccogliendo le firme di nuovo sulla responsabilità civile dei magistrati il PD secondo Stefano Menichini il pericolo di due partiti senza certezze il titolo dell'editoriale di Europa oggi
Menichini stile che rientra l'allarme immediato sul Governo
Letta fa il pieno fa in pieno la sua parte incassando da Bankitalia il segnale fondamentale che la ripresa è davvero possibile a patto che la politica
Non faccia pazzie accantonato il tema del collasso immediato la di legislatura il punto della direzione PDS la proprio questo come evitare che Berlusconi
Messo oggi perfino peggio di come stava dopo la cacciata da Palazzo Chigi possa diventare di fatto
Di nuovo il socio più esigente della maggioranza quello che sentendosi in credito possa permettersi di pretendere compensazioni sull'IMU sulla giustizia esponendo il PD più di quanto già non sia al logoramento interne a durissimi attacchi esterni
C'è una sola risposta possibile per il PD passare dall'attendismo all'offensiva sui temi del governo e ancor più su quelli parlamentari a partire dalla riforma elettorale
è evidente che se il PD avesse già una data e regole certe per le primarie sarebbe molto meglio mentre ormai è sicuro un'ulteriore RU rinvio
A questo punto arrivati al sei agosto i democratici devono sperare di non pagare un prezzo troppo alto i bizantinismi e agli ostruzionismi messi in campo
Per frenare le aspirazioni non solo di Renzi
Ma di tutti i candidati questo scrive
Mi mi chini un po'severo con
Il suo partito e con
I ritardi anche di iniziativa politica del della Partito Democratico in questo momento
Il accettazione anche su Grillo cioè sull'ipotesi diciamo di convergenze tra
Il PD il Movimento cinque Stelle il capogruppo
Alla
Senato del movimento Nicola Morra viene intervistato dalla manifesto Grillo già del PD no alleanze Morra letta giudica positive le parole di Berlusconi ma in Europa
Non ci sono casi simili sulla legge elettorale in Parlamento non ci devono essere condannati poi deve sparire il ceto dei nominati quindi reintroduzione non delle preferenze ma della preferenza che non sia da scrivere ma piuttosto da barrare
Fine vorremmo una proporzionale con lo sbarramento che potrebbe anche essere portato al tre o quattro per cento ma soprattutto vorremmo anche evitare la schifezza avuta con quelle formazioni che sono entrato in Parlamento in cui Parlamenti in coalizione poi si sono dissociati
Diventando posizione parlo di Fratelli d'Italia ma anche di selle questo scrive
Dice Morra intervistato dal manifesto a proposito del
Del Movimento cinque Stelle che anche lo spazio anche oggi nelle cronache politiche dei
Quotidiani Grillo la la base che sul web si ribella perché non ci fai votare la rabbia dei militanti insomma oltre cose
Che abbiamo già visto molte altre volte vediamo gli altri gli altri temi invece pure sono numerosi intanto sull'economia cioè sulle cose che
Riguardo alla ripresa ma serve stabilità letta ha ricevuto ieri Visco e Saccomanni Bankitalia ha detto
Che siamo vicini al punto di svolta ma alla ripresa sarà graduale e poi si parla del decreto fare con
I provvedimenti che il Governo preso c'è un'intervista
Che disegnava Piercarlo Padoan oggi ma ci sono altri interviste sui temi della economia che potete trovare
Sui quotidiani fa domande sul Mattino il
Capo economista dell'OCSE in intervistato dal quotidiano
Napolitano a pagina nove
Il
Occorre una strategia dodici diciotto mesi la crescita passa anche per i tagli
Alla spesa e
Sono temi che anche questi ricorrenti quelli che riguardano
L'economia sulla crescita non è realistico prevedere uno scenario di breve e medio termine del quale si rafforzano i primi segnali di ripresa
L'economia torna a galla e si consolida la fiducia che il Paese aveva conquistato a livello internazionale se così fosse ci sarebbe un tasso di crescita positivo
Che assieme un calo notevole degli interessi sul debito porterebbe un risparmio per i conti pubblici
Molto significativo
Le risorse una legge di stabilità per definizione deve rispondere a scelte politiche ed economiche
Il risultato di decisioni su chi o cosa deve essere sostenuto di più di meno su dove tagliare imposte dove no su come trovare le risorse necessarie per le coperture tocca solo alla politica economica non Maspi mi aspetto che il Governo
Possa soprattutto indicare una strategia a dodici o diciotto mesi alla quale rapportare queste scelte anche in termini di tagli di spesa questo dice
Paduano ma appunto sull'economia oggi ci sono molte pagine che alle quali vi rimando noi dobbiamo
Andare invece alla
Chiusura e quindi cominciamo da casa sanno perché c'è la
Reportage
Di Adriano Sofri sulla prima pagina della della Repubblica la sciagurata deportazione di al Mascia la baia Eva e bambina ha messo in moto una valanga finora luminosa degli oppositori del regime di Nazarbayev
L'estradizione decretata in Spagna per un ex squadra del corpo di multare al biliardo
La cattura di abbia sospeso in Francia il bucato di una storia piuttosto nera dentro una tintoria giallo rosa
Ieri un'altra importante puntata si avverte frettolosamente richiusa sopra il destino del più famoso prigioniero politico del Kazakistan Vladimir così l'ovvia
è successo nella Corte vivamente non sa Cassazione la capitale Astana si giudicava il ricorso della difesa di costo cinquantatré anni condannato a sette anni e mezzo per istigazione all'odio alla violenza nel corso della lotta degli operai del petrolio nel sud del Paese
Che durò per sette mesi nel due mila undici passo attraverso il licenziamento in tronco di duemila lavoratori e culminò nel dicembre in una sparatoria poliziesca che fece diciassette vittime tra i manifestanti secondo l'ufficio
Fonti ufficiali che molti di più
Secondo l'opposizione
Dice
Sofri la Corte ha dichiarato infondata la richiesta di revisione del processo così grosso detenuto in un campo di prigionia a petto Pablo offusca al confine con la Siberia
Non era presente c'erano parlamentari polacchi italiani cinque deputati del Movimento cinque Stelle che hanno svolto un'efficace informazione nei giorni scorsi che osservatori europei oltre un piccolo gruppo di amici del condannato
Hanno sollevato proteste la mancata traduzione in udienza degli interventi del Presidente e dell'accusa pronunciati in kazako e la pessima traduzione dell'arringa della vocata per la difesa
Già negli altri gradi cost of che ci tenevo Russo del Kazakistan ignora il kazako aveva lamentato la mancata traduzione di parte il processo la brusca attenzione sollevata sulla condizione dello stato di diritto in Kazakistan a partire dal disastro romano
Aveva fatto sperare in un aggiustamento del tiro del Tribunale del tutto deluso alias la giovane moglie incinta dico svolta
Annunciato di voler proseguire la propria battaglia presso la giustizia europea e molto combattiva e lo è suo marito come mostrano le lunghe belle lettere che lei in via dal carcere e che lei
Pubblica in parte era abbastanza inevitabile che gli sviluppi casacche l'agosto delle vacanze del Berlusconi interdetto ed è il paradosso di una Russia che diventa generosa di asilo politico a un rifugiato americano
Facessero impallidire lo scandalo tutto italiano dell'affaire Scialabba Ieva che resta però tale e non è certo attenuato da vicende private
Che riguardano solo i loro protagonisti quel testo affare a una sulla soluzione se la signora Scialabba Ieva come sostiene l'auspica un movimento a ritroso che rimetta persone cose al punto in cui furono rozzamente
E illegalmente manomesse una volta tornato a Roma la signora la sua bambina decideranno di andare dovunque preferiscano ma l'offesa italiana sarà almeno in parte riparata
E la revoca dell'espulsione decisa dal Presidente letta e voluta fortemente dal ministro Bonino potrà diventare non solo simbolica la condizione apparentemente realizzabile posta da fonti governative kazaka oltre a quelle più ordinarie
Di una richiesta dell'interessata e di un deposito cauzionale a meno che lo si imponga
Spropositato cioè che il Governo italiano garantisca rientro in Kazakistan della signora quando lo richiedesse la giustizia locale
Viene qui corretta è spiegata anch'essa nel senso del paradosso cioè che il Governo kazako intende proteggere i propri cittadini e dunque chiede garanzie circa il fatto che c'è la baia ma non venga
Perseguita penalmente in Italia interpretazione alla quale le autorità kazaka aggiungono una maliziosa battuta sulla differenza del trattamento che il Governo italiano
Ha tenuto nei confronti dei suoi Marocco in India c'è anche un altro versante italiano e generalmente internazionali la questione che riguarda il rapporto tra la difesa dei diritti umani e associazione in affari
Con il ti stimo Kazakistan riguarda l'Italia
Che vede legati al Presidente Nazarbayev personaggi diversissimi come Berlusconi un Amicone Prodi un ascoltato consigliere oltre all'ENI è un buon numero di altre aziende
In realtà la questione kazaka per chiamarla così non si riduce a questo Nazarbayev devono tocca fare a uno un autocrate ma è anche uno straordinario leader politico
La sua biografia scivola facilmente nella geografia dalla nascita da genitori nomadi letterati fino alla carriera svolta con formidabile addì abilità
Dentro le maglie strette dell'URSS del PCUS che la svolta dell'indipendenza nel novantuno governata in modo da tenere a bada potenze di confine del calibro
Di Russia e Cina e anche
Iran e questo è solo l'inizio del lungo reportage di Adriano Sofri che cui di rimandiamo che racconta appunto un po'la situazione da Astana in questo
In questo articolo in cui sottolinea come appunto dentro al governo dentro al
Alla vicenda kazaka l'azione del ministro degli esteri Bonino è stata quella di
Volere fortemente il ritorno di Alma Scialabba IVA nel nostro Paese il nei giorni scorsi tra l'altro i giornali ci hanno raccontato anche del suo rifiuto di incontrare
L'ambasciatore Cazzago anche per il ruolo Daloui svolto e anche per
Diciamo la sua
Figuranti oggi su questa vicenda cioè su quella delle relazioni diplomatiche torna Matteo Mecacci ex parlamentare radicale
Caro Furio Colombo non possiamo condonare al Kazakistan la violazione di una delle più importanti regole delle relazioni internazionali secondo cui gli ambasciatori intrattengono relazioni
Solo con il Ministero degli esteri perché ciò contribuirebbe a far considerare il nostro un Paese dove i diplomatici possono permettersi ciò che vogliono dopo la per deportazione di Alma Scialabba Ieva e della figlia non ce lo possiamo permettere ma soprattutto non se lo possono permettere le tante persone che rischiano nel mondo
Di subire un trattamento
Analogo risponde
Colombo il problema che Matteo Mecacci propone è che nella triste umiliante vicenda del rapimento Scialabba Ieva e bimba c'è un prima e un dopo e tutto diventa più importante dopo l'arresto in Francia del marito grande nemico del Presidente dittatori kazako il prima
Deve essere una frequentazione abituale dell'ambasciatore Cazzago e dei suoi atti detti in uffici riservati italiani di cui sapevano tutto e dove erano conosciuto eppure le questure lo stesso criminale
Non fanno politica estera e gli ambasciatori non si accreditano presso il Ministero dell'interno mi sembra giusto spiegare che fra Milan Viminale questura di Roma
Deve trattarsi di poche persone ma quelle poche persone sono per forza di buon livello o di vertice sanno che stanno facendo cose strane ma le fanno non per mondanità ma per ordini ricevuti
Chi ci garantisce che l'ambasciatore Gaza con l'uomo il colpisce una volta sola
Non risulta che alcuna Commissione parlamentari si attiva in questo momento su un caso così grave
Un Paese esautorato e gestito per telecomando dal Presidente del Kazakistan per la verità c'è la Commissione diritti umani del Senato ma il ministro Bonino ne ha parlato ma anche altri sono stati ascoltati proprio su questa vicenda della commissione presieduta
Da Luigi Manconi in questa vicenda scrive Colombo che fa fare un'immeritata brutta figura la polizia italiana sono impiegati solo alcuni personaggi però non di secondo piano chi sono da chi hanno avuto gli ordini sappiamo
Che non sono tempi da Commissione di inchiesta parlamentare il Parlamento al guinzaglio ma almeno per gli interessati
Sarebbe giusto difendersi adesso subito si direbbe che la strana situazione di cui Mecacci ci informa con chiarezza si configura così
Dimentichiamo Alfano manteniamo in ombra il ruolo il nucleo burocratico che operato per i Kazanki in tal modo
Ho risulta coinvolta tutta la polizia o non viene coinvolto nessuno anzi solo uno Emma Bonino infatti tutto è stato fatto per lasciare il cerino nei pressi della Farnesina
D'ora in poi giornalisti opinione pubblica vorranno sapere da lei che era stata tenuta lontana da tutto che cosa accade adesso che cosa accadrà poi alle due vittime sul resto nebbia mi pare un buon disegno per fare in modo che il crimine sia di nessuno
Che le conseguenze a carico della sola persona della sola persona che nel crimine non c'entra non sarebbe meglio reagire subito a questa situazione assurda questo chiede Colombo ha
Bonino continua a dire che ha reagito e come attivando attraverso il Ministero degli Esteri leve tutte le cose che si possono fare con
Per far tornare soprattutto per far tornare in Italia Alma Scialabba Ieva
David Massimo e assistenza del per tutelare innanzitutto la sua figura e quindi in questo senso forse la
Misura di punizione dell'ambasciatore già comunque dei fatti visto che Bonino un ammanco voluto incontrarlo nei giorni scorsi fosse sarebbe superfluo comunque in questo momento non necessario
Sulla questione
Delle Commissioni parlamentari oggi ci sono il foglio con Massimo Boldi nella sua rubrica che ne parlava
La questione di una Commissione d'inchiesta sul caso Moro entusiastiche pronte adesione alla proposta del PD di istituire in questa legislatura una nuova Commissione d'inchiesta sul caso Moro sarebbe la terza nella storia parlamentare ne fu istituita una praticamente a ridosso dei fatti
Nella legislatura inizia nel settantanove partecipo isole voli anche Leonardo Sciascia che firmo per i radicali una memorabile relazione di minoranza
Nelle legislature successive inizio la saga delle Commissioni Stragi che dedico molte sedute audizioni alla vicenda sotto diverse Presidente ultime più rilevante
Quella di Giovanni Pellegrino nel frattempo erano arrivati a sentenza definitiva tutti molti processi scaturiti del rapimento e la produzione di saggi e studi materia alcuni dei quali anche pregevoli
Può oggi riempire almeno quattro mensole di media lunghezza
E allora perché una nuova Commissione sembrano emerge rilevanti elementi di novità sicuramente parlamentari proponenti Fioroni Grassi in parole povere è uscito il libro di Imposimato
Di cui questa rubrica vi ha già parlato sulle rivelazioni pubblicate nessun magistrato ha trovato finora di scontri ma non fa nulla sembra dicono gli onorevoli proponenti una Commissione parlamentare fondata sul parecchie e meno male che Ingroia non è stato eletto questo dice
Bordin oggi parlando di questa
Punto imminente Commissione
Parlamentare nuova sul sulla vicenda luterani segnalazione alla sulla Turchia vi ha detto Marco Ansaldo sulla Repubblica ma anche Antonio Ferrari sul Corriere della Sera che Alberto Negri sul Sole ventiquattro Ore ci parlano della condanna
Dei militari di un complotto
Nei confronti di Erdogan una storia
Di cui pure abbiamo parlato da Radio Radicale trovate le cronache su questi quotidiani soprattutto ma anche su altri ma comunque sole
Repubblica e il Corriere della sera di
Congo ci parla invece il manifesto il la situazione in particolare
La due pagine sul quotidiano comunista la situazione in particolare a Goma la città della serie infinito capitale del nord Chivu teatro di scontri tra le truppe della repubblica democratica i ribelli del movimento M. ventitre
Le migliaia di persone dei campi profughi storie spesso poco
Documentati dalla stampa italiana ma di grande
Intatto soprattutto per quei paesi per il peso che
Spesso anche il rifugiati movimenti di persone determinano
Per la stabilità di quell'aria di Siria ci parla invece la stampa in una
Pagina intera pagina quindici ma è una pagina da Londra dallo non doni stanno e come si chiamava una volta sciiti e sunniti combattono a Londra la guerra siriana scontri la comunità musulmana i sermoni
Dire ligio si incendia nell'onda onesta nei quartieri musulmani di Londra e le tensioni appunto tra ICI gli sciiti sunniti che si ripercuotono nella
Nella città il capitale britannica infine l'ultima segnalazione
Anzi le ultime due le facciamo dal foglio una è la rubrica politicamente corretto di Luigi Manconi che ci parla di una cosa che sapete a terze se ascoltate Radio Radicale cioè la
Corte intere americana dei diritti umani che ha condannato
Alla fine dell'anno scorso il Costarica perché nel caso in Costa Rica vietata la procreazione medicalmente assistite in qualsiasi forma embrioni a giudizio il Costarica e quella sentenza che spiega
Perché la fecondazione in vitro è sinonimo
Di cura ne abbiamo parlato perché il la nella procedimento si sono uniti anche i radicali dell'Associazione Luca Coscioni
Come amicus curiae con Filomena Gallo la storia è raccontava Manconi dallo stesso foglio l'ultima segnalazione per un tema
Anche di grande interesse e attenzione per i nostri ascoltatori cioè il Papa Pavan Francesco
Ve lo spiego io Francesco è Gianni Gennari che scrive vaticanista di avvenire che bacchetta Lera Menè utica fogli ante sulle uscite
Rivoluzionaria di Parma Bergoglio liturgia estetica e sacrificio del corteo Caristi co sono i temi di questo
Riflessione sicuramente brillante di Gennari sulla
Sulla foglio nell'inserto del foglio di Roma invece ci parla Vezio De Lucia l'urbanista che sulla prima pagina del manifesto commenta
La scelta del Sindaco Marino di rendere pedonabile via dei Fori Imperiali Marino serve più coraggio dove si ricorda che la questione dell'eliminazione della via che era oggetto diciamo del vecchio progetto di Cederna Petroselli
Di eliminazione di cancellazione di quella strada di via dei Fori Imperiali questa questa idea sparita nell'attuale progetto di
Di di Marino in cui sembra invece che
L'unica
Obiettivo sia quello di Pino Torpedo realizzarla senza diciamo intervenire poi più in profondità e quindi serve più coraggio
Sembra dire Vezio De Lucia sulla prima pagina del manifesto così ci fermiamo un questa dizione stampe regime grazie a Piero Scaldaferri che era dall'altra parte del vetro e voi per averci seguito fin qui
Puntate recenti
- 13 Apr 2025
- 12 Apr 2025
- 11 Apr 2025
- 10 Apr 2025
- 9 Apr 2025
- 8 Apr 2025