01 AGO 2013
intervista

Decreto svuota - carceri: polemiche sulla custodia cautelare e referendum radicali. Intervista a Valerio Spigarelli

INTERVISTA | di Ada Pagliarulo - RADIO - 12:58 Durata: 24 min 48 sec
A cura di Fabio Arena
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
I penalisti italiani invitano il governo a tornare alla ispirazione originaria del cosiddetto decreto svuota - carceri, che è già stato depotenziato, in sede di esame al Senato, con il ripristino delle limitazioni reintrodotte per i recidivi all'accesso alle misure alternative e alla detenzione domiciliare.

Il referendum radicale per arginare l'abuso della custodia cautelare.

Le polemiche sorte a seguito dell'approvazione di un emendamento al Senato che innalza da quattro a cinque anni la soglia che fa scattare la custodia cautelare in carcere.

Le pronunce della Corte costituzionale per
evitare ogni 'automatismo' nella custodia cautelare in carcere.

Il ruolo dell'informazione nel presentare la detenzione domiciliare come una liberazione dell'imputato.

leggi tutto

riduci