Notiziario del mattino
Penale passate da un minuto Roberto sbagliare al microfono Luciana Bruno alla parte tecnica per questa prima edizione della notiziari di questo sabato tredici luglio del due mila e tredici
Iniziamo parlando di referendum e del doppio appuntamento di ieri di Marco Pannella a Teramo la ma
Tina con gli esponenti radicali abruzzesi pomeriggio anche con gli esponenti del Popolo della Libertà che hanno deciso di sostenere
Il referendum la raccolta di firme su in particolare su quelli che riguardano la giustizia giusta ma non solo a partire dal governatore
Della l'Abruzzo Giovanni chiodi sentiamo Marco Pannella ieri pomeriggio nel sulla raccolta delle firme proprio nel capoluogo abruzzese
Vorrei cominciare su una cosa di collaborazione e quindi di lavoro
Ieri allora
Rilievi Silvio ha fatto un appello dicendo dappertutto noi saremo presenti con i nostri gazebo perché Silvio ci ricorda quando i tempi novantatré
C'era il CREL Pannella riformatori il problema adesso oggi e poi lo dirò Silvio quando smetterà di avere timore perdere un'ora domande di bando emanato avevano di nuovo in una
Lombardo insomma no
Appunto sul fermo spero di vederlo domande dopo Roma affidare qualche cosa il problema è quello dei comunità
Perché noi abbiamo preso il fatto in modo
Che nei Comuni sotto i cinquemila arrivassero la prima ondata di moduli d'accordo
Il gazebo utile perché per il militante
Perché e una esperienze ho modo di essere che
Prezioso davvero una volta che per mezzora di fatto lo capisce ma
Non sempre il posto il luogo giusto la possibilità
Mentre noi abbiamo otto mila novantadue
Comune
Allora si
Passa da sola informazione
Che
Dal Sindaco in tutti i Paesi sono la maggioranza la stragrande maggioranza sono mi pare
I tre quarti dei Paesi Paesi più in città eccetera loro
Dove sta il Sindaco abbiano
Vincenti e poi ci sta Duomo lo sgomento alla Chiesa al Sindaco correre non c'era procuratore in quei Paesi meglio di me beati loro pure
Insomma
Allora
La di il problema quanti i Sindaci dinanzi questo però vorrei dire
Oggi non si vota per questi referendum
Oggi si ci si deve chiedere
In coscienza come individui
Sì si ritiene utile che ci sia un confronto su questo tema
Poiché
Poi dire io magari perderò per come voterò quando ci sarà
Ma saranno uno di quei riscontri che uniscono il Paese quante volte l'ho detto
Perché siamo nella fase dello scontro sul tema o l'altro però va detto subito queste ma voi siete cita scadere cose nuove
Che il referendum sulla giustizia sono sei
Ce li abbiamo quel pacchetto dico io sono Presidente dell'UPA che detto per la giustizia giusta ma altri venti ma i su dodici
Nove se non dieci sono sulla giustizia nel senso che oltre il sette conosciamo scusate faccio un esempio perché proprio sul piano la giustizia civile
Di fatto
Vogliamo semplicemente equiparare
In termini di diritto comparato
La realtà italiana non ci stanno gli anni di separazione
Sapete cosa significa questo
Che nella nostra stima ho chiesto compagni del divorzio breve
Sono almeno sette centomila
Le i procedimenti
Di giustizia civile che verrebbero a venire a vedere
Cioè
Il
Tredici per cento
Di quelle che
Costituiscono
I cinque milioni
Della ritardo del peso che è stata valutata stimata con una stima
Che non ho condiviso all'uno per cento del PIL la lentezza civile ieri c'è stata l'attore nella correzione c'è stato un altro esprima dicendo almeno il due per cento
Così dunque Marco Pannella nella conferenza stampa tenuta ieri pomeriggio a Teramo nella sede della Popolo della Libertà che ritrovate naturalmente su Radio radicale punto it nella mattinata di ieri
Hanno sottoscritto i referendum radicali alcuni referendum radicali
Firmando presso la segreteria comunale di Roma due importanti esponenti parlamentari del Popolo Libertà vale a dire Maria Stella Gelmini Fabrizio Cicchitto e alle se Falcone ha raccolto proprio dichiarazioni di Maria Stella Gelmini sentiamo
Sì abbiamo sottoscritto i quesiti relativi alla giustizia perché riteniamo che purtroppo non ci sia lo spazio non lo dimostrano questi anni per riformare la giustizia in Parlamento serve una grande mobilitazione popolare quindi la nostra sottoscrizione dei quesiti oggi sta a significare l'appoggio del Popolo della Libertà ma anche l'impegno dei nostri militanti delle nostre sezioni regionali provinciali e comunali a sostegno di una giustizia giusta non è più tollerabile l'abuso nell'uso della custodia cautelare credo che ormai debba diventare una realtà la responsabilità civile dei magistrati anche la separazione delle carriere queste sono state le nostre battaglie
In tanti anni e di vita parlamentare purtroppo è molto difficile riformare la giustizia in Italia e crediamo che l'unico l'unica via possibile sia quella referendaria Sirma si potrà
Porre dei
Tavoli che evidentemente i militanti P.D.L. metteranno in in strada ma anche nei comuni cioè oltre otto mila Comuni verso l'altro dato da sottolineare certo ogni cittadino può recarsi nella comune di residenza terra sottoscrivere i quesiti mai il PdL darà il proprio appoggio anche attraverso gazebo mobilitazioni nelle piazze nei Comuni italiani perché raggiungere il quorum ma
Delle firme indispensabile per la validità del referendum cioè la convenzione di burn corre su questa battaglia
Secondo i resoconti di stampa di oggi ma c'è la convinzione di tutti noi di tutto il Popolo della Libertà perché oggi in Italia ci sono due emergenza l'emergenza con ogni ca cui deve far fronte al Governo ma c'è anche un'emergenza giustizia e c'è il rischio di un vulnus alla democrazia nel nostro Paese un'amputazione di una rappresentanza del centrodestra in Parlamento con attraverso
Purtroppo il rischio dell'interdizione dai pubblici uffici di Silvio Berlusconi e crediamo che quanto rischia di accadere al leader del centrodestra possa accadere anche in futuro come dimostra peraltro la storia di questo Paese
E non serve fare nomi quindi
Occorre che
Al tema giustizia si presti una grande attenzione
E anche da parte del popolo da parte della gente quindi noi vogliamo sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema e quindi da parte nostra vi è il pieno appoggio ai quesiti referendari proposti dal partito radicale
E sul sostegno del Popolo della Libertà il referendum in materia di giustizia sentiamo l'avvocato Gaetano Pecorella già parlamentare intervistato saprà dare se Falconi
è certamente una buona notizia che ci sia
Questa posizione di sostegno
A referendum che sono come dire assolutamente essenziali per il mutamento
Bionda del sistema giudiziario di oggi
è un po'sospetto che arrivi così tardi
E soprattutto che dire PDL
Che non ha fatto le riforme che il referendum
Vorrebbero fare oggi
Si attivi
Nel senso che
Avevamo la possibilità di farlo parlo per esempio riforme costituzionali
Per cui io ero relatore nella scorsa legislatura
Che fu in qualche modo insabbiata attraverso una procedura di audizioni riceve per cui alla fine
Non se ne fece più nulla
Quindi
è un ripensamento apprezzabile
Ma speriamo che questo ripensamento si accompagni poi una lotta politica vera cioè non si vedono basta firmare delle a quel punto anche
Intervenire sostenere e poi
Se
Volesse il cielo fossero
Approvati dal Paese
Arrivare le conseguenze di tale legge successiva portare poi in Parlamento le leggi
Programma attuazione e difenderli perché quel punto è quello che accade una volta arrivati Parlamento adesso alzavole
Corre troppo ma
La famosa
Dicendo separazione della responsabilità civile
Diciamo in questo senso depone quantomeno nella direzione di dire
Non basta vincere un referendum ma abbisognevoli difenderlo fino alla Gazzetta Ufficiale leggi di attuazione di recepimento questo qui mi riferivo cioè che
Se c'è una vera volontà politica della riforma della giustizia
A parte che si può cominciare comunque
Nel momento in cui si approva
Come dire la linea indicata dei referendum a presentare proposte di legge Tom parlava
Questo
Può essere fatto anche da subito
C'è un aspetto di questi referendum sulla giustizia che
Si tende a dimenticare ci riferiamo allargando immediati
Che e riguarda i coloro che l'hanno depositato in Cassazione
E che vede due unici anzi due per deputati
è un senatore Macchi due deputati senatore del PdL compagna i due deputati siamo dette attinto democratico questo importante da sottolineare
La anche questo significherà almeno apparentemente
Che vi è una convergenza sul
Sulle linee del CRU nelle sue linee generali di questi referendum
Il timore che cd Silvia quello che sta accadendo che tutti sono d'accordo per esempio per modificare la legge elettorale tutti
Ne dicono di
Peste e corna porre fine alla cambiano nel tempo questo
Che temo sia la caratteristica oggi del nostro Parlamento
E cioè un accordo parole poi nella sostanza
Si fa molto poco perché
Questi accordi la parola diventino ovvero la realtà
Politiche
Il coordinatore del Popolo della Libertà della Campania Francesco Nitto Palma chiamato alla mobilitazione il partito per il referendum sulla giustizia rivolgendosi direttamente i coordinatori provinciali
Dobbiamo raccogliere nelle prossime settimane centomila firme in campagna chi non è d'accordo detto Nitto Palma può andare a casa il partito impegnato in prima persona ma nella raccolta
Intanto le prime firme sono state prese ad un banchetto presidiato da alcuni militanti radicali c'era tra questi Maurizio Turco già parlamentare radica nella scorsa legislatura
All'esterno della sala dell'Hotel Mediterraneo sentiamo allora proprio Nitto Palma in una parte del suo intervento alla riunione dei coordinatori provinciali del Popolo della libertà della Campania
Il popolo o della libertà
Si impegna la raccolta delle firme in prima persona
I sindacati i cittadini del Popolo della Libertà
I coordinamenti provinciali
è il coordinamento regionale saranno impegnati da qui per due settimane
Abete era i gazebo per le strade a promuovere la raccolta delle firme fino
Entro due settimane cari coordinatori provinciali guardiamoci tutti in faccia
Entro due settimane per arrivare alla raccolta di centomila firme
E se questo risultato non dovesse essere raggiunto non esiste quel principio che ha sempre albergato nel Popolo della Libertà che chi sbaglia non paga
Chi prenderà sottogamba questa operazione andrà a casa
E i signori coordinatori provinciali se non riusciremo a raggiungere questo obiettivo saranno così cortesi da consegnarmi le loro dimissioni da coordinatori provinciali sì da consentire a me
Di trasmettere al Presidente Berlusconi evidentemente insieme con le mie dimissioni
Se è il Popolo della Libertà campani
Come ha dimostrato in tutte le elezioni è un popolo della Libertà comparto vicino al Presidente Berlusconi e se il Presidente Berlusconi chiedo un impegno in prima persona del suo partito
A sostegno dei referendum e radicali e cioè sostanzialmente dice ogni firma che voi andrete ammettere
Sotto quei referendum e una firma che voi metterete perbene
è una firma che voi metterete per il Popolo della Libertà e una firma che vuole mettere ed è per il centrodestra se portiamo a casa il risultato che ci siamo proposti entro due settimane cioè ben prima
Delle trenta di luglio noi avremo adempiuto all'obbligo d'onore che ci viene imposto che ci viene richiesto dal Presidente Berlusconi
E Berlusconi nel frattempo si è detto sereno rispetto alla prossima udienza della Corte di cassazione s'è circolata tra l'altro in questi giorni e l'ipotesi di una di una grazia per Berlusconi lo ha fatto in particolare
Il quotidiano Libero suscitando ieri una reazione piuttosto stizzita del Quirinale
In una durissima nota alla Presidenza la Repubblica si esprime contro l'ipotesi avanzata da libero non c'è nessuna pratica sulla scrivania di Napolitano si tratta di sguardi attesa irresponsabilità politica può solo avvelenare il clima dice
Il Quirinale paga oggi c'è una replica di Libero last l'avete sentita nella rassegna spappolate sentirete tra poco nella nella replica
Intanto tra i quesiti referendari promosso da lei promossi dei radicali materia di giustizia ce n'è uno che riguarda l'abolizione dell'ergastolo proprio qualche giorno fa il nove luglio la Grande Chambre
Della Corte europea dei diritti umani ha deciso che l'ergastolo è di per sé stesso una pena in umana e degradante che viola i diritti umani fondamentali di Novara sia Dina parlato con l'avvocato Giuseppe Rossodivita
E membro del Comitato promotore dei referendum radicali sulla giustizia giusta
Si tratta di una decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo con la quale la Corte
Cambia un suo precedente orientamento
Quindi si tratta di una innovazione importante dei principi sanciti appunto dalla Corte dei conti nel più alto consesso dalla Corte stessa quindi la alla cosiddetta grande Camera la Grande Chambre
E era importante anche per l'Italia perché noi sappiamo che oramai c'è stata una
Giurisprudenza della Corte costituzionale della Corte di Cassazione
Che ha chiarito come le norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo nella loro applicazione concreta
Che ne viene fatta appunto dalla Corte europea di Strasburgo sono norme che hanno una valenza costituzionale diciamo rispetto all'ordinamento interno
Detto questo noi sappiamo anche che la Corte Costituzionale italiana in passato per la verità in un passato oramai abbastanza risalente verso la metà degli anni Settanta si era pronunciata
Sulla legittimità costituzionale dell'ergastolo ritenendo l'appunto costituzionalmente legittima
Si è trattata quella della Corte costituzionale di una decisione
Che ovviamente si inseriva in quel contesto storico dove comunque la Corte ed è a fare delle precisazioni nella la motivazione della sentenza mai a mio avviso sufficientemente approfondite
Ora è chiaro che rispetto ad una situazione in quale quella esistente in Italia noi
Purtroppo la disinformazione
Far sì che la maggior parte dei cittadini ritengano che come dire l'ergastolo in Italia non esiste perché si esce e subito ecco questo non solo non è vero
Ma e fissa in Italia il cosiddetto
Diciamo in gergo Garzo lo ostativo
Che riguardava un numero importante di detenuti oltre i mille cinquecento persone di fatto
Allo stato attuale nonna non hanno alcuna speranza di uscire in piedi dal carcere
Che e invece appunto queste situazioni italiane rispetto all'ergastolo ostativo io direi che possono nuovamente
Essere riproposto all'attenzione della Corte Costituzionale la quale dovrà
Fa riferimento alla
Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo appunto depositata il il nove luglio
Sempre demanio ergastolo due giorni fa Papa Francesco con un atto come si dice questi casi motu proprio ha decretato l'abolizione della pena dell'ergastolo dell'ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano
E ieri di questo ha parlato il segretario dei Radicali Italiani Mario Staderini nell'intervista settimanale che ieri era condotta da di Novara sia presentiamo questo passaggio
Nella legge motu proprio del Papa non solo c'è l'abolizione dell'ergastolo ma anche c'è
L'introduzione del reato di tortura anzi potremmo dire che mettendo insieme anzi questo questo questo il Vescovo di Roma potremmo dire
Esagerando non me ne vogliano però
Virtualmente un firmatario di almeno tre dei nostri referendum in rete due referendum sull'immigrazione questo referendum sull'ergastolo chi lo sa manca solo che ci firmi anche quello dell'otto per mille possiamo gridare
Gridare al miracolo no io credo che
Altro che in magistratura o Cassazione
Quello che state rimontando davvero il centrodestra italiano
Papa Francesco certo cioè quello con la mossa
Ma diciamo così con i suoi gesti quello di scegliersi di chiamare Francesco di di agire anche per limitare e ieri tenere negativo il potere nella chiesa e la gestione del potere Chiesa con la sua andata Lampedusa e ha riacceso i figli settori sull'immigrazione in senso positivo e non nel senso
Ovviamente se ho come al solito securitaria o così come sulla questione ergastolo quindi con un altro modo di intendere anche la pena
Nella funzione veramente l'educativa back credo che ha fatto venir meno tutte insieme in poche settimane il terreno sul quale e si era fondata la politica del Popolo della Libertà e del centrodestra in questi anni ricordiamo le sull'immigrazione sulla svolta securitaria sul difendere i poteri della Chiesa
Comegna intacco me nessuno era mai riuscita prima Cetto rimangono le questioni delle libertà di scelta di Città del cittadino della donna dell'uomo e delle questioni cosiddette etiche ma vedremo se la ci saranno passi avanti ma su tutto il resto credo che questo è un punto che non a caso sta creando grossi problemi a quegli esponenti del centrodestra
Che in questi anni sull'asse sulla copertura
In in che che il Vaticano garantiva in cambio del
Della difesa dei cosiddetti temi etici de credo che questa parte abbia veramente creato stia veramente creando un terremoto all'interno del centrodestra che non potrà più ripresentarsi come Dio Padre famiglia perché c'è un tiglio in questo caso meglio un
Ne un un Pietro che parla un'altra lingua non è una lingua di sinistra ma sicuramente non è una lingua di questo tipo e credo che questo vada riconosciuto
E e vada riconosciuto anche questo non è che c'è chi più chi c'è chi ha la diciamo così gli orfanelli le vedove
Delli delle del Papa a modello intellettuale che li hanno con grande dedizione con grande costruzione descrivono questo Papa nuovo come un parroco di provincia
Non sapendo che invece questo è un papà che era capo della Conferenza episcopale Argentina dove in Argentina la politica
è qualcosa di grosso in termini non di apparato ma in termini proprio di direzioni che hanno preso in questi decenni e quindi i suoi gesti sono gesti religiosi sono gesti però
Che fanno cultura e che quindi fanno politica in maniera molto consapevole quindi bene conferma questo quello che Marco Pannella l'ultimo Comitato ci ha voluto ripetere cioè siamo davanti ad una egemonia culturale da parte di radicale
Perché quando si vede da una parte il Papa coincidere con le nostre
Con le nostre con le nostre iniziative politiche e vedere da Grillo al da Grillo alla al PdL ma come ho detto anche a quelli che era dalla cosiddetta sinistra antagonista sino a parte il Partito Democratico convergere sui nostri del ferendo un beh vuol dire che quell'egemonia culturale di cui Pannella parlato è un regime culturale che esiste e anche che i referendum la strategia referendaria che abbiamo scelto
è stata una scelta fino adesso positiva
E a proposito di referendum ma oggi sono previsti molti tavoli tutti Italia di raccolta firme sui dodici referendum ma vi daremo più tardi l'elenco completo intanto vi diciamo che trovate tutte le indicazioni sul sito internet www punto referendum radicali punto i titoli trovate intromettere tutte le informazioni
Sui singoli quesiti per fare il punto facciamo punto sui tavoli delle riuscito nelle prossime ore nel weekend in particolare per quel che riguarda i tavoli della Basilicata siamo al telefono con il Segretario di radicale lucani Maurizio Bolognetti buongiorno Maurizio Bogliolo che Roberto e allora però
Allora Fini
Intanto ricordiamo subito che i figli può firmare oggi pomeriggio a Potenza dalle ore diciassette alle ore ventuno in piazza Mario Pagano dalle ore diciassette alle ventuno in piazza Mario Pagano
Torna il tavolo referendario a potenza quindi chi vuole pur raggiungerci può raggiungerci per firmare può raggiungerci per dare una mano su raggiungerci per dare il suo contributo a questa iniziativa referendaria
Lasciami però vorrei ricordare che nello scorso weekend ci tengo a sottolinearlo in uno dei tavoli
Dove che ha visto la presenza del consigliere comunale del PdL dico la Belice investiti o vendicatore abbiamo registrato
Le firme in calce quesiti referendari dello stesso Nicola BCE che ha firmato o undici dell'UDC quegli enti del presidente dell'Unione delle Camere penali della Basilica Rosa Vinokourov dei consiglieri comunali
Del PD Roberto Lo Giudice Rinaldi Carretta della segretaria
Cittadina di potenza della destra che abbiamo ascoltato attraverso i microfoni di Radio Radicale Mariolina ma dei legali sottoscritto
Tutti e dodici quesiti condividendone la gran parte con motivo il motivazioni inoltre direi decisamente interessanti ha firmato
Tutti e dodici quesiti il vicesindaco di impotenza chiesto campagne si popolari uniti evidentemente da questo punto di vista rinnoviamo l'invito e l'appello al sindaco di Potenza con cure con quale pure
Siamo entrati in polemica sulla questione l'occupazione solo a riflettere magari sì non raggiunge perché non raggiungerci al tavolo magari
Per firmare questi quesiti e intanto però contentini anche di
Reiterare l'appello lo abbiamo fatto in queste ore anche attraverso il profitto della Regione Basilicata Basilicata mette l'appello ai gli amici Grillini il Movimento cinque Stelle a riflettere
Sulle dichiarazioni di Beppe Grillo e ma anche l'appello a tutti i firmatari a tutti coloro che hanno firmato quel documento che si intitolava il nostro impegno per il referendum radicali per la giustizia giusta
La libertà la demografia impedisce alla nostro amico il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo a far sapere dove e quando firmeranno i quesiti e magari quali quesiti intendono firmare noi ci auguriamo evidentemente che decideranno
Dica firmarli tutti allora potenza dalle ore diciassette alle ore ventuno oggi la settimana prossima siamo in piazza franchi di collaborare con il Sindaco eccentrico Rapallo
Claudio Borghello per un referendum days in questo piccolo perché la Basilicata e poi a Matera con il consigliere comunale del Pd il domenica mattina il ventuno
Angelo Cotugno altro tavolo referendario ciò petto ricordandoci però va anche che parallelamente prioritariamente certo prosegue l'iniziativa radicale
Per legalizzare questo Paese e quindi prosegue iniziativa radicale
Per una unica figlia per questa Repubblica criminale
Bene grazie hanno reso allora buon vuole questo fine settimana quindi di raccolta firme e non solo ramo collegati con il Segretario di radicale lucani Maurizio Bolognetti ripeto amo tutte le informazioni sui tavoli previsti per oggi e più generali sui dodici referendum su www punto referendum radicali punto ittici più tardi a dopo la replica di stampa e regime vi daremo l'elenco completo
Dei dei tavoli si chiede di questo notiziare primo notiziario di radio radicale delicato focalizzato interamente sulla sul tema dell'iniziativa radicale
Sui referendum a ci sono per quanto riguarda le altre notizie
Un declassamento di fitta della Francia e tensioni sui titoli italiani il caso ha avviato so se il Governo Ancona ha revocato l'escussione della mo'voglia del dissidente kazako ma non si gli non si fermano le polemiche nel nostro Paese anche uno scontro sul Ministro degli Interni al fanno
Ne sentiremo e sentiremo tra qualche istante in stampa e regime ieri il Governo ha preso importanti decisioni per quanto riguarda la parificazione dei figli siano essi nati all'interno di un matrimonio sia invece da coppie di fatto non ci sarà molto importante che però a sta suscitando qualche reazione negativa e anche questo lo sentiremo tra poco sui giornali
Brutte notizie per le tasche di tutti noi aumenti di frutta verdura di della benzina e anche dei costo per il costo delle delle vacanze queste sono alcune attese del giorno adesso però ci troviamo qui con questa prima edizione del notiziario di radio radicale
Ci risentiamo dopo la la replica di stampa e regime con nuovi aggiornamenti con nove giovamenti anche
Per quanto riguarda la programmazione di Radio Radicale panel torneremo parlarvi dei referendum intanto per gli appuntamenti che Radio Radicale seguirà nella giornata di oggi su Radio radicale punto ritiene l'agenda tutto tutto l'elenco degli appuntamenti degli degli eventi dei convegni che seguiamo
Grazie per l'ascolto da Roberto spagnole che sotto al microfono con Luciana Bruno alla parte tecnica ora la replica di stampa e regime con Marco Taradash
Puntate recenti
- 21 Apr 2025
- 19 Apr 2025
- 18 Apr 2025
- 16 Apr 2025
- 15 Apr 2025
- 14 Apr 2025