13 FEB 2024
stampa

Presentazione del libro di Giampaolo Conte "Riformare i vinti. Storia e critica delle riforme liberal-capitaliste" (Guerini Scientifica)

CONFERENZA STAMPA | - Roma - 17:30 Durata: 55 min 10 sec
A cura di Silvio Farina e Delfina Steri
Player
A partire dalle recenti crisi finanziarie, la parola «riforma» è entrata nel lessico comune quale immagine evocativa di austerità e malessere economico, specialmente per le classi lavoratrici e una parte del ceto medio.

Ma a cosa si riferisce esattamente quel termine? Attraverso un approccio critico, che parte dalla genesi della rivoluzione industriale, il volume analizza le origini storiche del riformismo liberal-capitalista, inteso come strumento di assimilazione delle economie periferiche a favore degli interessi economici e politici delle élite e degli Stati egemonici, Gran Bretagna
prima, Stati Uniti poi, tra il XIX e il XXI secolo.

La riforma si configura, perciò, come uno strumento riconducibile a un chiaro sostrato ideologico, dietro il quale si celano precisi interessi di classe nonché valori politici e culturali ben definiti.

Uno strumento funzionale, dunque, a promuovere istituzioni socio-economico-finanziarie, norme e stili di vita tipici di un ordine economico liberal-capitalistico, che vede nell'accumulazione del capitale, nella ricerca del profitto e nella trasformazione sociale alcuni dei suoi valori fondanti.

leggi tutto

riduci