06 FEB 2024
dibattiti

Gli anni di Gorbacev: Dinamiche e protagonisti (2ª giornata)

CONVEGNO | - Roma - 09:00 Durata: 6 ore 37 min
A cura di Fabio Arena e Carmine Corvino
Player
In programma il 5 e 6 febbraio.

Convegno "Gli anni di Gorbacev: Dinamiche e protagonisti (2ª giornata)", registrato a Roma martedì 6 febbraio 2024 alle 09:00.

L'evento è stato organizzato da Associazione Italiana Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale (AISSECO) e Fondazione Marco Besso.

Sono intervenuti: Giulia Lami (professore ordinario di Storia dell'Europa orientale all'Università degli Studi di Milano), Carolina De Stefano (docente di Storia e politica russa alla LUISS Guido Carli di Roma), Alessandro Vitale (docente di Studi strategici presso l’Università degli Studi di
Milano), Simona Merlo (professoressa di Storia contemporanea all'Università di Roma Tre), Niccolò Pianciola (professore associato di Storia dell'Asia all'università di Padova), Fabio Bettanin (docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale), Francesco Caccamo (professore associato di Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Chieti - Pescara), Stefano Bottoni (docente di Storia dell'Europa orientale all'Università di Firenze), Gianluca Falanga (ricercatore e formatore presso il Museo della Stasi), Francesco Guida (professore emerito di Storia dell'Europa centro-orientale presso l'Università Roma Tre), Francesco Caccamo (docente di Storia dell'Europa Orientale all'Università Gabriele D'annunzio Chieti-Pescara), Alberto Basciani (professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale presso l'Università Roma Tre), Stefano Pisu (professore di Storia Contemporanea al Dipartimento di Lettere dell'Università di Cagliari), Guido Samarani (senior researcher e direttore del Marco Polo Center dell'Università Ca' Foscari di Venezia), Simone Bellezza (associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Armenia, Armi, Cina, Comunismo, Cultura, Democrazia, Economia, Eltsin, Est, Esteri, Europa, Geopolitica, Gorbaciov, Guerra Fredda, Informazione, Nazionalismo, Politica, Riforme, Riformismo, Russia, Spazio, Storia, Ucraina, Unione Europea, Urss, Usa.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 6 ore e 37 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • I movimenti centrifughi

  • Giulia Lami

    professore ordinario di Storia dell'Europa orientale all'Università degli Studi di Milano

    Membro del Consiglio direttivo di AISSECO. Presiede
    9:00 Durata: 1 min 11 sec
  • Esperti e questione nazionale negli anni della perestrojka

    Carolina De Stefano

    docente di Storia e politica russa alla LUISS Guido Carli di Roma

    9:01 Durata: 22 min 52 sec
  • Giulia Lami

    professore ordinario di Storia dell'Europa orientale all'Università degli Studi di Milano

    9:24 Durata: 3 min 40 sec
  • Gorbacev e l'indipendenza dei Paesi baltici. Alla ricerca della realtà storico-politica, oltre il sipario del mito

    Alessandro Vitale

    docente di Studi strategici presso l’Università degli Studi di Milano

    9:27 Durata: 20 min 33 sec
  • Giulia Lami

    professore ordinario di Storia dell'Europa orientale all'Università degli Studi di Milano

    9:48 Durata: 1 min 59 sec
  • Gorbacev e l'Ucraina: un rapporto contrastato

    Simona Merlo

    professoressa di Storia contemporanea all'Università di Roma Tre

    9:50 Durata: 20 min 20 sec
  • Giulia Lami

    professore ordinario di Storia dell'Europa orientale all'Università degli Studi di Milano

    10:10 Durata: 1 min 41 sec
  • Dal voice sovietico all'exit post-sovietico: Kazakistan, 1986-1993

    Niccolò Pianciola

    professore associato di Storia dell'Asia all'università di Padova

    10:12 Durata: 22 min 56 sec
  • Giulia Lami

    professore ordinario di Storia dell'Europa orientale all'Università degli Studi di Milano

    10:35 Durata: 54 sec
  • Domande ed interventi dalla sala

  • Simona Merlo

    professoressa di Storia contemporanea all'Università di Roma Tre

    Alessandro Vitale

    docente di Studi strategici presso l’Università degli Studi di Milano

    Carolina De Stefano

    docente di Storia e politica russa alla LUISS Guido Carli di Roma

    Giulia Lami

    professore ordinario di Storia dell'Europa orientale all'Università degli Studi di Milano

    10:36 Durata: 24 min 20 sec
  • Pausa lavori

    11:00 Durata: 10 min
  • Echi e mutamenti «nell'impero esterno»

  • Fabio Bettanin

    docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    Presiede
    11:10 Durata: 1 min 17 sec
  • Due amici a dialogo sul socialismo reale e sulla sua riforma: Zdenek Mlynár e Michail Gorbacev attraverso la seconda metà del Novecento

    Francesco Caccamo

    professore associato di Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Chieti - Pescara

    11:11 Durata: 26 min 47 sec
  • Fabio Bettanin

    docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    11:38 Durata: 1 min 26 sec
  • Un allievo modello? L'Ungheria negli anni Ottanta, dai tentativi di riforma del sistema allo sfaldamento del socialismo reale

    Stefano Bottoni

    docente di Storia dell'Europa orientale all'Università di Firenze

    11:39 Durata: 20 min 47 sec
  • Fabio Bettanin

    docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    12:00 Durata: 1 min 15 sec
  • Gorbacev e la dimenticata rivoluzione democratica nella Germania orientale

    Gianluca Falanga

    ricercatore e formatore presso il Museo della Stasi

    12:01 Durata: 23 min 32 sec
  • Fabio Bettanin

    docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    12:25 Durata: 48 sec
  • La ridotta del nazional-comunismo antigorbacioviano, la Romania

    Francesco Guida

    professore emerito di Storia dell'Europa centro-orientale presso l'Università Roma Tre

    12:26 Durata: 24 min 25 sec
  • Domande ed interventi dalla sala

  • Fabio Bettanin

    docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    Gianluca Falanga

    ricercatore e formatore presso il Museo della Stasi

    Stefano Bottoni

    docente di Storia dell'Europa orientale all'Università di Firenze

    Francesco Caccamo

    docente di Storia dell'Europa Orientale all'Università Gabriele D'annunzio Chieti-Pescara

    Francesco Guida

    professore emerito di Storia dell'Europa centro-orientale presso l'Università Roma Tre

    12:50 Durata: 31 min 31 sec
  • Pausa pranzo

    13:22 Durata: 2 ore 7 min
  • La perestrojka vista da lontano

  • Alberto Basciani

    professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale presso l'Università Roma Tre

    15:30 Durata: 1 min 40 sec
  • Tanta voglia di URSS: la Gorby (e Raissa) mania nei media italiani

    Stefano Pisu

    professore di Storia Contemporanea al Dipartimento di Lettere dell'Università di Cagliari

    15:31 Durata: 24 min 9 sec
  • Alberto Basciani

    professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale presso l'Università Roma Tre

    15:55 Durata: 1 min 10 sec
  • Un percorso politico sbagliato e da evitare. Il giudizio del Partito comunista cinese su Gorbacev (1992-2022)

    Guido Samarani

    senior researcher e direttore del Marco Polo Center dell'Università Ca' Foscari di Venezia

    15:56 Durata: 30 min 9 sec
  • Alberto Basciani

    professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale presso l'Università Roma Tre

    16:27 Durata: 44 sec
  • Gorbacev e la perestrojka agli occhi della diaspora ucraina

    Simone Bellezza

    associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale

    16:27 Durata: 23 min 32 sec
  • Alberto Basciani

    professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale presso l'Università Roma Tre

    16:51 Durata: 44 sec
  • Giulia Lami

    professore ordinario di Storia dell'Europa orientale all'Università degli Studi di Milano

    16:52 Durata: 8 min 11 sec
  • Domande ed interventi dalla sala

  • Niccolò Pianciola

    professore associato di Storia dell'Asia all'università di Padova

    Simona Merlo

    professoressa di Storia contemporanea all'Università di Roma Tre

    Simone Bellezza

    associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale

    Guido Samarani

    senior researcher e direttore del Marco Polo Center dell'Università Ca' Foscari di Venezia

    Stefano Pisu

    professore di Storia Contemporanea al Dipartimento di Lettere dell'Università di Cagliari

    17:00 Durata: 54 min 44 sec