26 GEN 2024
dibattiti

Fine dell'austerità e nuovo intervento pubblico: un'ipotesi di governo

CONVEGNO | - Roma - 09:24 Durata: 8 ore 5 min
A cura di Pantheon e Simone Sapienza
Player
Un gruppo di studiosi si dà appuntamento domani a Roma, nella sede del Cnr, per un convengo che parte da un presupposto: "le politiche europee di austerity, che hanno raggiunto il picco in seguito alla crisi economico-finanziaria del 2008, non sono affatto finite, nonostante la stessa Ue abbia ammesso il loro fallimento".

Convegno "Fine dell'austerità e nuovo intervento pubblico: un'ipotesi di governo", registrato a Roma venerdì 26 gennaio 2024 alle ore 09:24.

Sono intervenuti: Andrea Del Monaco (giornalista, esperto di Fondi strutturali europei), Andrea Ilari (primo ricercatore - Istituto
di Biologia e Patologia Molecolari del CNR), Claudio Cozza (professore Associato di Politica economica, Università degli Studi di Napoli 'Parthenope'), Marco Revelli (ordinario di Scienza della Politica, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"), Alberto Bradanini (ex-diplomatico - Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea), Francesco Schettino (ordinario di Economia politica - Dip. di giurisprudenza, Università della Campania L. Vanvitelli), Giovanni Greco (scrittore e Docente di Teatrologia - Accademia Nazionale d'Arte Drammatica 'Silvio D'Amico"), Veronica Morea (primo Ricercatore - Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR), Livio De Santoli (prorettore alla Sostenibilità - Università di Roma "La Sapienza"), Marco Barbieri (ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"), Elena Basile (scrittrice, ex ambasciatrice), Mario Sanguinetti (membro Esecutivo Nazionale Cobas Scuola, Formatore del CESP), Michela Becchis (professore Associato - Università di Chieti), Clara Mattei (professore associato, New School for Social Research NYC), Giovanni Dragoni (giornalista, Caporedattore e inviato - Il Sole 24 Ore), Gianluigi Trianni (medico, già Direttore Generale - Medicina Democratica, Comitato NO AD), Marco Canesi (professore di Progettazione urbanistica, Politecnico di Milano), Moni Ovadia (scrittore, Attore, Regista, Ricercatore, Cantante e Interprete di musica etnica), Pasquale Tridico (professore di politica economica presso l'Università Roma Tre), Roberto Scarpinato (senatore, già procuratore generale di Palermo, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Banca Centrale Europea, Capitalismo, Commissione Ue, Concorrenza, Destra, Diritti Sociali, Draghi, Economia, Fmi, Globalizzazione, Governo, Investimenti, Italia, Lavoro, Legge Di Bilancio, Liberalismo, Meloni, Mercato, Occupazione, Sfruttamento, Socialismo, Spesa Pubblica, Sviluppo, Unione Europea, Welfare.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 8 ore e 5 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci