28 SET 2023
dibattiti

Presentazione del libro di Giorgio Di Bernardo Nicolai "Vedo la terra azzurra" (Edizioni Pedrini)

DIBATTITO | - Roma - 10:20 Durata: 3 ore 25 min
A cura di Enrica Izzo e Pantheon
Organizzatori: 
Player
Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Giorgio Di Bernardo Nicolai "Vedo la terra azzurra" (Edizioni Pedrini)", registrato a Roma giovedì 28 settembre 2023 alle 10:20.

Dibattito organizzato da Edizioni Pedrini.

Sono intervenuti: Sara Garino (capo Ufficio Legislativo Presidenza della X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo, Lega - Salvini Premier (gruppo parlamentare Camera)), Umberto Vattani (ambasciatore e presidente della Venice International University), Paolo Formentini (deputato, Lega - Salvini Premier (gruppo parlamentare Camera)),
Giorgio Di Bernardo Nicolai (giornalista e divulgatore), Ennio Pedrini (direttore editoriale delle Edizioni Pedrini), Walter Cugno (vicepresidente di Space & Science Domain Thales Alenia Space), Giuseppe Rao (professore), Maurizio Cheli, Barbara Negri (responsabile UO Volo umano e sperimentazione scientifica Direzione Scienza e Ricerca, ASI), Maria Antonietta Perino (direttore Space Economy Exploration and International Network Thales Alenia Space), Paolo Dondo (technology Manager del Polo MESAP), Gianluigi Baldesi (commercialization Officer dell'ESA), Valerio Rossi Albertini (fisico, divulgatore scientifico e Conduttore tv), Alberto Scarafiotti (vicepresidente dell'Assosistema), Fausto Francisca (sindaco del Comune di Borgofranco d'Ivrea), Rocco Barbetta (sindaco del Comune di Lombardore).

Tra gli argomenti discussi: Accordi Internazionali, Amazon, Ambiente, Astronomia, Camera, Clima, Ecologia, Editoria, Effetto Serra, Energia, Esa, Europa, Francia, Geologia, Giovani, Impresa, Informatica, Infrastrutture, Istruzione, Italia, Kenya, Libro, Lombardia, Microsoft, Missili, Nasa, Nord, Ovest, Regioni, Ricerca, Robotica, Scienza, Spazio, Sviluppo, Tecnologia, Territorio, Torino, Unione Europea, Universita', Valle D'aosta.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 3 ore e 25 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci