Sono stati discussi i seguenti argomenti: Accordo Di Parigi (cop21), Ambiente, Economia, Energia, G7, Inquinamento, Trump, Usa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 6 minuti.
00:17
11:00 - Roma
professore ordinario di Statistica economica all'Università di Roma Tor Vergata
Buongiorno e benvenuti alla rubrica scegliere il futuro
Domenica Bologna si terrà la riunione del G sette dedicata ai temi ambientali
Sarà la prima volta che i Ministri competenti per queste materie si incontreranno dopo l'annuncio della Presidente americano Donald Trump di voler uscire dagli accordi di Parigi
Sarà in altri termini un'occasione per capire che cosa gli americani hanno in mente dopo l'annuncio del Presidente un annuncio che ha determinato una reazione molto forte
Da parte di tutte le principali potenze economiche politiche mondiali
Un annuncio che ha anche
Compattato i leader europei in particolare quelli di Francia Germania e Italia
Che hanno detto chiaramente no a una rinegoziazione hanno confermato la loro intenzione
Di marciare verso
Il raggiungimento degli accordi e verso una decarbonizzazione delle nostre economie intorno al due mila cinquanta
D'altra parte bisogna capire come gli Stati Uniti si attingerà hanno rispetto a una serie di impegni previsti
Dagli accordi di Parigi in particolare quegli accordi ritenuti troppo costosi per gli Stati Uniti sia in termini di aiuti
Hai Paesi in via di sviluppo che devono transitare a sistemi energetici meno inquinanti sia in termini di conversione
Delle attività internet e significativo
Che molti esponenti del settore privato
All'interno degli Stati Uniti molti Stati in molte città
Abbiano indicato comunque la loro intenzione di raggiungere gli obiettivi di Parigi e quindi di aumentare l'efficienza energetica ridurre l'inquinamento anche perché questo ormai considerato al settore privato
Un'opportunità di business un'opportunità per ridurre i costi avere un futuro sostenibile anche per le singole imprese
Mercoledì scorso
A chiusura
Della festival italiano dello sviluppo sostenibile che abbiamo organizzato come Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e che ha visto l'organizzazione di duecento ventuno e venti in diciassette giorni dal ventidue maggio punto sette giugno
Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha ribadito la posizione italiana
è annunciato che
Tra qualche settimana il Governo italiano adotterà la strategia italiana di sviluppo sostenibile e la presenterà alle Nazioni Unite a metà luglio come già previsto
è una posizione importante anche perché il Presidente del Consiglio a annunciato che sarà a Palazzo Chigi qui Presidenza stessa ad assumere la leadership nell'attuazione dell'agenda nel monitoraggio che sarà annuale
Così facendo si supera l'idea
Che lo sviluppo sostenibile che sia una questione ambientale
Il presidente del Consiglio ha riconosciuto l'ottimo lavoro fatto dal Ministro dell'ambiente ma ha riconosciuto anche che se lo sviluppo sostenibile coerentemente con gli obiettivi fissati dall'ONU
Riguarda anche la sostenibilità ambientale economica e istituzionale questa è una materia di competenza
Del Presidenza del Consiglio in più il Presidente ha annunciato l'idea di emanare una direttiva ai Ministeri in maniera tale da assicurare una coerenza tra la programmazione settoriale
A partire dai programmi due mila diciotto due mila venti e gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono state dichiarazioni molto forti rese tra l'altro
In presenza del Presidente della Repubblica che ha voluto partecipare all'evento di chiusura presso la Camera dei deputati
D'altra parte proprio ieri
I sindaci delle città metropolitane hanno firmato la cosiddetta Carta di Bologna in cui si impegnano anch'essi a un percorso
Dico
Cambiamento nella funzionamento delle città in termini di mobilità sostenibile in termini di riduzione del consumo di suolo in termini di
Riqualificazione del delle abitazioni e degli altri edifici insomma un impegno forte
Perfettamente coerente
Con la linea indicata da Gentiloni e tra l'altro la carta di Bologna è stata preparata proprio da alcuni
Esperte presi
Noi dell'alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
Insomma sembra che l'Italia voglia decisamente incamminarsi in questa direzione
Anche in risposta alle indicazioni emerse nel corso del Festival e della dichiarazione firmata
Dalle grandi organizzazioni imprenditoriali e della finanza che vedono in questa transizione un'opportunità di crescita di sviluppo e anche naturalmente
Di redditività
Vedremo nelle prossime settimane essi
La
Fibrillazione politica consentirà comunque al Governo di definire questa strategia
Cominciare ad attuarla perché il tempo stringe in particolare stringe il tempo per l'adozione definitiva della strategia energetica nazionale che dovrebbe consentirci
Dal punto di vista italiano di raggiungere gli obiettivi firmati a Parigi insomma al di là della
Questioni che agitano sempre le forze politiche italiane sono settimane in cui probabilmente si decideranno elementi importanti per il nostro futuro grazie e buona giornata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.