28 NOV 2016
dibattiti

La rilevanza penale delle pratiche di fine vita: uno spazio libero dal diritto?

DIBATTITO | - Roma - 16:00 Durata: 1 ora 55 min
A cura di Bretema e Enrica Izzo
Player
L'incontro si svolge al termine della proiezione del film "Miele" di Valeria Golino.

Registrazione video del dibattito dal titolo "La rilevanza penale delle pratiche di fine vita: uno spazio libero dal diritto?", registrato a Roma lunedì 28 novembre 2016 alle ore 16:00.

Dibattito organizzato da Università degli Studi Roma Tre.

Sono intervenuti: Antonella Massaro (professoressa), Giuseppe Rossodivita (avvocato e segretario del Comitato Radicale per la Giustizia “Piero Calamandrei”), Mario Riccio (medico anestesista e rianimatore presso l'Ospedale di Cremona), Mina Welby (copresidente
dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Valia Santella (regista cinematografica e sceneggiatrice).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Accanimento Terapeutico, Autodeterminazione, Belgio, Bioetica, Cinema, Corte Europea Dei Diritti Dell'uomo, Costituzione, Cure Palliative, Diritti Civili, Diritto, Englaro, Europa, Eutanasia, Farmacia, Film, Giustizia, Iniziativa Popolare, Italia, Legge, Lettera, Liberta' Di Cura, Magistratura, Malattia, Medici, Medicina, Napolitano, Oviedo, Penale, Psichiatria, Psicologia, Riccio, Roma, Salute, Societa', Stamina, Stato, Studenti, Suicidio, Testamento Biologico, Torreggiani, Universita', Welby.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 55 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci