Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cattolicesimo, Cinema, Cultura, Film, Giovani, Omofobia, Omosessualita', Sessualita', Societa'.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Convegno
Un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale
Ammetto di essere mia accostato all'ultimo film di Gabriele Muccino le stati addosso con un pregiudizio
Che cioè
Idealizzata se edulcorata se i grandi temi che affronta che sono la gioventù l'amore in gioventù e la libertà sessuale
Non posso dire che dalla visione del film quel pregiudizio sia stato completamente smentito però nel film c'è almeno un personaggio un adolescente si chiama Marco dal cui punto di vista è raccontata l'intera vicenda
Ecco che grazie alla finezza con cui raccontato al senso di verità che trasmette
è un antidoto al partito preso ideologico che a momenti condiziona il film
Di cosa tra tale state addosso è il racconto di una vacanza estiva prima a San Francisco poi a Cuba e poi a New York
Nel corso della quale un ragazzo che ha appena concluso gli esami di maturità scopre la cultura i costumi libertari di San Francisco il valore dell'amicizia si innamorò e sperimenta il dolore della Moore respinto
è insomma quel che si dice un viaggio di iniziazione nel quale Marco affronta forse per la prima volta nella sua vita con quella intensità certi momenti certe esperienze capitali nella vita di ogni uomo
Incontri i per lui decisivi sono quelli con una ragazza sua compagna di scuola che aveva sempre evitato durante l'anno scolastico forse perché
La trovava scostante alterare insomma se ne sentiva respinto
E alla quale si trova giocoforza seduto accanto durante il volo per San Francisco
E poi con una coppia omosessuale di ragazzi americani che ospitano i due italiani a casa loro a San Francisco appunto e che sono quanto mai espansivi affettuosi tolleranti e affiatati tra loro
E proprio nel loro caso che scatta la trappola dell'ideologia Muccino ha evidentemente voluto esprimersi a favore della libertà sessuale li ha descritti con uno sguardo pieno di simpatia
Ha raccontato attraverso dei flash back il dolore causato loro dall'omofobica delle famiglie del paese di appartenenza e cioè dell'America profonda
Ma uno sguardo ecco davvero spregiudicato sarebbe quello che venisse omosessuali ed eterosessuali alla stessa stregua delle loro virtù e né i loro difetti quando il caso anche nelle loro bassezze
Ed ha forse ragione lo scrittore Gori Vidale tra i primi a scrivere esplicitamente in America di questi temi quando sosteneva che gli omosessuali e gli eterosessuali non esistono
Omosessuali ed eterosessuali sono gli atti sessuali e non le persone
Quegli atti che nel film di Muccino per quanto riguarda l'accoppiata i due uomini non solo evocati
Ma lì in realtà di cui due personaggi che insomma hanno un po'un sapore alla Walt Disney
Si giustifica forse con il fatto che sono per lo più visti dall'esterno attraverso lo sguardo di Marco che attraverso di loro scopre San Francisco
Ed è proprio lui e la sua compagna di viaggio che come vi anticipavo costituiscono il cuore a utenti con il film la ragazza una ripulsa moralisti chiara insomma di origine cattolica nei confronti di due ospiti ma allo stesso tempo con una dissociazione che risulta tipicamente italiana simpatizza con loro e finisce per innamorarsi di uno dei due
Ma ecco e soprattutto Marco alcuni suoi sconfortati e i suoi entusiasmi la sua tenerezza e i suoi ingiusti furori
La sua confusione e le sue improvvise determinazioni ecco insomma contraddittorio perché artisticamente vivo è l'unica incarnare
Politicamente un'estate che allo stesso tempo felice e crudele come spiega la canzone di Jovan notti che fa parte della colonna sonora del film
Dunque un film interessante dagli esiti discontinui ma comunque da ridire le stati addosso di Gabriele Muccino un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0