Stampa e regime
-
7:31 Durata: 1 ora 27 min
A
Buongiorno agli ascoltatori accorci all'appuntamento con la stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale oggi in onda da Teramo
Dove si sta tenendo l'assemblea degli iscritti al partito radicale alla sala della
Provinciale chi volesse raggiungere punto la seconda giornata di lavori giornata conclusiva dei lavori di questa Assemblea
Lo può naturalmente
Per fare rione del partito radicale transnazionale non violente tra spartito quindi l'orizzonte della politica internazionale oggi è questo naturalmente l'oggetto il tema l'approfondimento
Dei quotidiani a partire da break SIT
Sarà praticamente monografica la rassegna su questo tema perché
Oggi ovviamente ci sono anche le riflessioni le analisi di fondo oltre a questioni di cuore di cronaca
Particolarmente rilevanti nell'incrocio tra
Iniziativa eccitazione i radicali e le analisi di fondo segnaliamo subito
Una intervista Emma Bonino sull'unità che chiede uno scatto federalista per l'Europa basta perdere tempo serve uno scatto federalista a due velocità
Nei momenti difficili necessario avere coraggio non è il solito tran tran con i Paesi che ci stanno e aumenti l'integrazione
Questo
Chiede Bonino intervistata dall'Unità Savater su mattino Messaggero città Marco Pannella e Savater filosofo
Spagnolo vicino tante volte in passato iscritto al al partito radicale rischio trionfo dei populisti ma qui sono tutti per la unione europea anche perché in Spagna ed è uno degli elementi di analisi e dibattito si prova si va al voto
E quindi stavate che cita Pannella l'intervista Bonino
Furio Colombo che scrive eccita partendo dalla tragica dalla tragica vicenda di gioco se la parlamentare assassinata l'oggetto della sua iniziativa per i diritti umani il parallelo con il Partito Radicale Furio Colombo sul fatto quotidiano
Prendendo le aperture vediamo già quali sono
Le questioni principali nella cronaca intanto
Perché e c'è stata ieri una importante intervista agli Oscar Fischer il ex ministro degli esteri tedesco
Che ha spiegato una cosa molto semplice ai critici del Unione Europea che questa è un'Europa degli Stati dei Governi degli Stati nazionali non è un'Unione Europea
Alla quale possono essere addebitati parte va addebitata particolari il come dire responsabilità autonome come se non fosse il prodotto delle decisioni nazionali
è in purtroppo purtroppo
Il segnale è che anche in questa fase di gestione della crisi gli Stati nazionali rischiano di continuare con un metodo
Andiamo l'apertura del Corriere della Sera per esempio l'Europa già divisa sul Londra ma che vuole un divorzio docce decideranno loro i tempi Parigi dice è necessario fare presto
Il Messaggero break si che divide anche l'Europa a Bruxelles nessuna intesa sulla linea da seguire Merkel frena sui tempi di uscita dalla Gran Bretagna lei altolà di Renzi Hollande sei mesi per salvare l'Unione e io un grattacapo basta con gli accordi a tre perché essi
è questo che si prospetta come schema decisionale un direttorio altre insomma
Il
La riproposizione del vecchio più vecchio che più perché noi si può
La Repubblica le tre mosse dei leader UE sei mesi per salvarci ancora Bruxelles disegna la nuova Unione Europea è lite con Londra sulle divorzio insomma una Unione Europea
Che
Rimane è come
Probabilmente inevitabile nel brevissimo tempo prigioniera del metodo decisionale intergovernativo dove appunto i caminetti i vertici
Che hanno prodotto quello che hanno prodotto perché bisogna ricordarsi come si è arrivati a break siti negoziato con Cameron la
Aver accordato tutti di fatto una serie di esenzione ICI smontavano l'impalcatura comunitaria prima ancora di vorrei exit
L'Europa del
Delle nazioni degli Stati intergovernativa si trova inevitabilmente in crisi nel processo
Decisionale è in crisi si trova la Gran Bretagna sicuramente da moltissimi punti di vista la piccola Inghilterra l'apertura dell'unità effetto Brecht Londra nel caos si dimette anche che il
Che
L'altro è che il commissario europeo britannico due milioni di firme per un nuovo referendum è questa notizia da non sottovalutare avvenire apre su questo break sito voglia di tornare
Già due milioni di firme per un nuovo referendum
E il fronte di chi voleva restare nell'Unione preme sul Parlamento per un ripensamento potrebbe sembrare
Una iniziativa non senza alcuna possibilità e di riuscite a però certamente
è un'iniziativa che ha preso un'ampiezza una dimensione e quindi è anche una consistenza politica da non sottovalutare poi si può tornare a votare due volte sullo stesso tema
Ma insomma segnaliamo perché
Non sembra essere soltanto
Così una reazione di una minoranza perché tutto sommato due milioni sono ovviamente molti di più quelli che hanno che hanno votato ma c'è un clima di disorientamento anche in parte nel campo vincente che potrebbe provocare provocare sorprese il collegamento
Con
Né le conseguenze su
La possibilità di disintegrazione della Gran Bretagna di questo troveremo molti elementi su
La Scozia presento il manifesto non il titolo grande che deriva dedicato le elezioni spagnole ma comunque nel taglio alto la Scozia si stacca dal Regno in che senso con Bruxelles trattiamo noi
Le spinte centrifughe in questo caso provo rompe ma con le conseguenze che ci possono essere le spinte invece anti europee in
Arca alle previsioni di Soros sul rischio di segregazione ne parla Corriere della Sera Giddens su
Repubblica Trump intervistato sulla stampa Donal Trump in visita in Scozia immagina un effetto domino poggia le conseguenze sulle politiche dell'immigrazione che insomma
Inter rischi interni alla Gran Bretagna e le elezioni spagnole arrivano certamente a complicare il dato la Vuelta Buena
Il
Il titolo schierato del manifesto perché schierato perché perché c'è una foto di Iglesias di potere moschee gioca a pallacanestro la Spagna oggi al voto per la seconda volta in sei mesi contro preme raccoglie il Pepe
In testa nonostante scandali corruzione in campo non un populismo ma la coalizione di sinistra unito SPÖ Demos guidata da public lesa spunta soffocata sorpasso del PSOE al Governo del Paese naturalmente manifesto
Schierato a sostegno di Iglesias che potrebbe essere favorito sfavorito da break SIT perché
C'è sicuramente il tabù che crollato dell'Europa dell'austerità al tempo stesso l'insicurezza
Dei particolare dei mercati finanziari
Ci avviciniamo all'Italia con l'apertura del fatto Quotidiano nella Unione europea c'è voglia di Eurex sette
Nell'Italia in Italia Siri alla Rentis SIT più che un rischio per il fatto quotidiano è un auspicio Bruxelles ha paura del contagio prova brindare
Il premier vedremo in che senso anche il collegamento tra
Il referendum
Europeo e quello poi italiano sulla riforma costituzionale che del rio intervistato dalla stampa prova a score
Legare dalle sorti del Governo anche il manifesto titolo assoluta la trenta sette che evidentemente sarà
Un termine utilizzato per caricare il referendum costituzionale in chiave anti
Renzi non assolti e l'unico elemento così di di di scontro polemica ce ne uno che riguarda proprio
Il
Il tratto stesso
Del democrazia dirette a dei referendum delle critiche che sono state rivolte al referendum britannico il giornale Libero sono un po'
Già dalle aperture questi dati da prendere su questo tema prendiamo il giornale
Gli ultrà dell'euro dittatura allergici alla democrazia e ci sono le loro foto Napolitano Prodi Monti
Sul referendum in Gran Bretagna bisogna impedire i cittadini votare su questioni importanti è la prova che considerano tutti sudditi
La sottolineatura del giornale libero la trasforma in chiave di proposta politica fate votare anche noi un referendum
Sulla unione europea I lettori chiediamo di firmare il nostro appello per far sì che anche in Italia
I cittadini si possano esprimere come un fatto i britannici e lei Capra dell'Italia momento Cinquestelle ci aiutino a dare finalmente la parola al popolo vogliamo Rho confermare lo troviamo a Bruxelles ora l'euro si chiama democrazia
Vittorio Feltri spinge sul tema ma con tanto di
Tagliando da spedire a libero quindi una vera e propria campagna di mobilitazione postale e immaginiamo non solo ma insomma di Libero
Specie su questo in realtà la riflessione sull'adeguatezza del metodo
Referendario per decidere su questo tema la contrapposizione popolo élite e quant'altro è affrontata
Anche da
Ricolfi sul Sole ventiquattro Ore Travaglio Mastro Paolo tanto il travaglio sul fatto Del Mastro Paolo sul
Manifesto
Il dibattito aperti Toro varie analisi
Abbiamo visto nel titolo dell'intervista Bonino sull'unità che andremo a leggere la questione della integrazione Panebianco sul Corriere della Sera
Dice la unione europea cambio fallirà ma cambi nel senso non della integrazione anzi
Le ragioni proprio di Londra e nella impostazione liberale o anche liberista
Rispetto a una impostazione colbertista della unione europea i rischi finanziari sistemici in particolare sulle banche uno scudo per le banche invocato da Giavazzi
Sempre sul
Corriere
Di immigrazione si occupa Urbinati su porre pubblica e poi altre interviste significative un sorta di
Accusa alla alla tra i Sondel player del il tradimento dei chierici intellettuali è Adonis intervistato
Dal per Secolo decimo nono credo anche sulla stampa para e
I Amartya Sen né Michelle offre sul
Corriere della Sera
Ci sono molte altre interviste analisi le andremmo prendere né dissi in singoli temi per esempio ha rispetto al referendum la questione di referendum euro pay e non nazionali ma Kron la rilancia il ministro dell'economia se non ricordo male francese poi il politologo Zito conta sul fatto quotidiano
Ci sono
Varie analisi sulla situazione interna nel Gran Bretagna per quanto riguarda le riforme dell'Unione europea dal punto di vista italiano
Da segnalare in particolare le interviste Mogherini a Mogherini purtroppo non mi sono
Segnato dove
A Boldrini sulla stampa cercheremo di prendere tutto sul piano dei partiti uno speciale sul Movimento cinque Stelle sul fatto quotidiano ma una soprattutto la convention del centrodestra
Dove la linea
Nei confronti dell'Unione europea continua a rimanere molto distante in particolare tra passarvi Meloni da una parte e diciamo Forza Italia Berlusconi dall'altra mentre
Per quanto riguarda
Il PD oltre a quello che abbiamo già detto il dibattito sulle tali come la possibilità di andare a toccare la legge elettorale Messaggero in particolare se ne occupa
E poi altre varie segnalazioni l'Egitto il caso leggendo il manifesto meritoriamente continua a insistere sul punto il Papa che
Torna sulla condannare a ricordare il genocidio degli armeni ed è il termine stesso genocidio che fa infuriare la Turchia le tesi tra Cina e Taiwan su avvenire e poi negli approfondimenti domenicali festival della partecipazione sul Sole ventiquattro Ore che si collega anche un po'l'attualità
Politica e Leonardo Sciascia Corriere della sera per quanto riguarda
Citazioni della iniziativa radicale su altri temi c'è qualcosa nel cronache milanesi sul
Formazione della Giunta
Nel la della prossima Amministrazione sala anzi sala già Sindaco
Di di Milano ci sono Corriere giornale che parlano della possibilità di un incarico o a me ma non di Giunta di
Ma sono punto retroscena
Perché possiamo anche dire non essere particolarmente fondate ma insomma
Li trovate li trovate sulle cronache milanesi di giornale Corriere così come l'iniziativa sull'autorità bancaria sul trasferimento Milano d'autorità bancaria
E e su questo si evoca il ruolo avuto da alcune personalità politica che italiane tra le quali Emma Bonino su la questione expo ma
Partiamo da
Break sì te e partiamo questo punto proprio da
Emma Bonino
Andiamo poi a vedere devo poi a vedere la cronaca delle tensioni
E dei Governi e europea i però forse partire da bollino cip serve a dovere una chiave di lettura di insieme allora vediamo la tuta questa intervista
Sull'Unità pagina cinque non è tempo di mettersi la crema per il sole andare al mare questo è il tempo del rilancio del progetto
Vedere Alliste europeo e il Consiglio al tempo stesso l'impegno di una persona che ha dedicato tutta la propria vita politica con Marco Pannella
Alla realizzazione del sogno federalista europeo che fu di Altiero Spinelli Emma Bonino
L'iter storica radicale già Ministro degli esteri e commissaria europea
E Keira intervista non c'è scritto che l'intervista
Va bene
Va beh la domanda per la prima domanda l'Europa si interroga sul voto britannico e sull'uscita del Regno Unito dall'Unione europea qual è il nel merito la sua valutazione
Risponde Bonino io penso che non sia stata esattamente una competizione tra l'IVA elementi perché a mio avviso si è trattato di una scelta tra a due varianti di euroscetticismo tanto è vero che erano unanimemente concordi nel restare per sempre fuori dall'euro fuori da Schengen opta out sugli immigrati
Non mi spingo fino a sostenere come ha detto l'ambasciatore Romano che da settantatré pone settantacinque l'Inghilterra entrata
Per il
Integrazione politica europea ma certo è che e non solo
Il Regno Unito ha bloccato qualunque cosa che andasse al di là del mercato unico da questa constatazione storico-politica ne faccio conosce discendere due conseguenze quali
A mio avviso ci sono due piani di lavoro bisogna fare uno sforzo perché i due piani paralleli restino separati il primo riguarda la complessità della messa in opera del divorzio perché l'articolo cinquanta del Trattato lascia molti problemi risolti
Ma oso sperare che i potenti istituti giuridici inglesi della Commissione del Parlamento europeo e del Consiglio
Abbiamo in questi mesi preparato le carte viso che reperendo non è improvvisamente piovuto dal cielo ciononostante chiunque ricordi quanto fu complicato nell'ottantacinque separarsi dalla piccola Groenlandia che aveva lasciato la Danimarca
Può farsi l'idea su scala Groenlandia Regno Unito della complessità che ci spetta perché ci sono grandissimi interessi reciproci da discutere e non sarà certamente un pranzo di gala in questo senso è chiaro che i tempi che gli inglesi
Decideranno per
Attivare l'articolo cinquanta saranno una questione politicamente molto rilevante Cameron
Spiega Emma Bonino sulla sull'Unità
Già detto Cameron che Luis non lo attiverà e lascia la questione alla valutazione del prossimo Governo quindi tra congresso di partito ottobre scelta del leader consultazioni con queste Mr
Dove break siete una maggioranza formazione del nuovo Esecutivo ben che vada siamo a dicembre e poi
C'è il piano politico che non può a mio avviso essere tenuto in ostaggio da questa possibilità
è inglese pur sapendo che il referendum era consultivo e sta al Governo inglese decidere se attivare questo famoso articolo cinquanta
Che cosa fare allora domanda l'intervistatore o l'intervistatrice sull'unità ma Bonino e Bonino
Risponde
Non perdere tempo perché già troppo le è stato consumato in un colpevole tran tran ecco non è più tempo di tram
Progetto europeo imponga di battersi per un'accelerazione perché insisto su questo punto non possiamo continuare nel tran tran abituale
E se non ci ha svegliato neanche questo problema al lutto inflitto non saprei davvero cos'altro aspettare bisogno oggi subito
Riapre pare un processo politico prendere ad esempio quelle decisioni che avrà modo dovuto assumere dieci anni fa rilanciare il progetto politico flessibile federalista perché il solito riflesso europeo
Piano piano lento lento non è assolutamente adeguato dimostra lo sono i fatti break i tre non solo io spero che si cambi decisamente rotta Matteo no che prevalga ancora questo riflesso anche recentemente un mio ex collega ha dichiarato che l'Europa ha bisogno di una pausa
E allora l'intervistatore obiettava accelerare i tempi del rilancio del progetto europeista ma i tempi devono essere legati alla scelta di tutti e ventisette membri dell'Unione il principio di unanimità va ancora rispettato
Bonino risponde se non avviamo un processo di integrazione a due velocità per cui un gruppo di paesi va avanti nell'integrazione politica restando ovviamente aperti ad altri Stati che in seguito volessero aderire
Se non si fa questo penso che ci troveremo a fare i conti con un'Europa alla Carta
Come i menù al ristorante io prendo questo io invece quest'altro una disintegrazione mascherata
è il tempo del rilancio del Progetto federalista europeo insiste Bonino e allora all'intervistatori sostenitore del l'IVA cioè quelli che volevano lasciare
Prego sì
Quindi sono orgogliosi non solo della vittoria ma di aver ridato sull'Europa la parola al popolo risponde Bonino su questioni che riguarda materie comunitarie europee che impattano sulla vita di tutti gli europei non mi pare tanto democratico dare la parola solo i cittadini di un Paese
L'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea ha ricadute su tutti i cittadini europee e lo dico come riflessione mi sembrerebbe logico che anche noi avessimo potuto dire la nostra
Vedremo che
Questa questione ripresa da macro oggi sul Sole ultima domanda a Bonino sull'Unità la sfida che lei prospetta è molto ambiziosa ma c'è una leadership europea in grado di portarla avanti
Risponde burino se dovessimo prendere la fotografia attuale non mi sento di essere troppo ottimista però
Proprio nei momenti difficili e l'attuale indubbiamente lo è sono le idee e i valori che ci possono guidare e bisogna anche che ci sia qualcuno sia pure imperfetta minoranza come me o altri
Che abbia il coraggio anche di essere impopolare visto che adesso vanno di moda i nazionalismi muri barriere e quant'altro di peggio
E mantenere in vita rilanciando la conforta l'idea dell'integrazione
Fede Rader
Emma Bonino intervistata dall'unità
Il filosofo stava a terra mattino Messaggero
Prendiamo è la stessa intervista quindi pretendiamo
Il qui il Messaggero break SIT dimostra che la minaccia dei populismi è reale e seria in Europa anche la recente elezione dei sindaci del Movimento cinque Stelle in Italia nella prova ora tocca la Spagna
Dove unito SPÖ temo si potrebbe ottenere un risultato molto migliore di quello che avremmo desiderato
Alla vigilia delle elezioni odierne le seconde in sei mesi Spagna il filosofo scrittore Fernando Savater autorevole esponente del pensiero libertario valuta i possibili effetti dell'IVE britannico nel primo test nelle urne nel continente smarrito a marzo
Dall'Europa Salvaterra ripercorreva alle radici dell'Unione denunciava i rischi di nazionalismi populismi che ora dopo l'addio inglese sono una realtà vedete come
Anche gli schieramenti poi diventino
Complesse perché Salvaterra intellettuale filosofo libertario ma vedete quanto critico con un potemmo sì invece
Lanciato
Lanciato dal manifesto ma vediamo l'intervista Paola Del Vecchio domanda passava terre come crede influirà break SIT sul progetto europeo
La dipenderà chiaramente dall'attitudine dell'Europa può essere un avviso perché l'Unione Europea consideri che è inutile continuare a fare concessioni Paesi che non vogliono stare nell'Unione
Con l'accordo negoziato si offriva Londra uno status privilegiato in moltissimi aspetti del tutto diverso da quello di altri soci e invece ha finito con l'andare via
Credo che la cosa migliore sia che nell'Unione restino gli Stati che realmente vogliono starci
E con norme
Ferme
Come vedete simile la impostazioni Savater era quella di la Bonino domanda
Del vecchio a voltare le spalle l'Europa è stata la generazione degli ultrasessantacinquenni che ha ipotecato il futuro dei ventenni all'ottanta per cento favorevoli RMN
è la spia di uno scontro generazionale Savater risponde il sintomo del fatto che ha che il continente invecchia
I più che preoccuparsi per il futuro lo sguardo rossa gioco sul passato ora che gli anziani sono lager anzi
Generazione prevalente si impone sempre più la voglia di un ritorno ai bei tempi andati e idee le zampe nel caso della Gran Bretagna che effetti può avere break siti
Sui nazionalismi in Spagna
Bene e qui Savater risponde chiaramente quello di alimentarli anche se gli indipendenti
Talabani Baskim Galizzi anni dicono di non voler uscire dall'Unione europea come gli scozzesi ma è certo che l'IVA ha dato loro leali in un momento di impasse
In questo si differenziano dalla destra xenofoba sì soprattutto perché temo però come nel caso dei catalani che uscendo dalla Spagna diventerebbero irrilevanti
Li preoccupa restare nel mercato europeo potrebbero rappresentare anche la base
Di un'Europa dei cittadini no perché questa si fa affermando una cittadinanza europea in un'Europa delle nazioni nazionalismo separatista di catalani e baschi pretende di trasformare la diversità culturale in frammentazione politica il diritto di decidere
Che definisce la cittadinanza democratica spetta secondo loro ai territori non agli individui
Cosa è mancato finora per realizzare l'Europa dei cittadini e Savater risponde decisioni alle origini alcuni padri del Progetto come Altieri sperpero Spinelli
La invocare uno ma si scontrarono con gli Stati relazioni che volevano mantenere la propria sovranità e non creare una cittadinanza
Transnazionale
E sentite dalle parole di Savater l'evocazione Altiero Spinelli il termine transnazionale di Altiero Spinelli parlerà anche Amartya Sen vedremo oggi intervistato
Dal Corriere insomma ci stiamo avvicinando a Marco Pannella infatti la domanda di Paola Del Vecchio sul Messaggero il mattino è
Potrebbe essere il momento per un passo avanti Savater risponde l'ho sempre creduto
Con il mio amico Marco Pannella abbiamo sempre pensato a una cittadinanza
Transnazionale ma finora è stato impossibile
E questo
La diciamo la la la prima parte
Del
Intervista a Savater che poi si conclude così sul futuro dell'Europa ottimista o pessimista l'importante cosa faremo ti misura pessimismo sono questioni psicologiche l'importante e cosa la unione europea farà per salvare l'Europa
Vede certo Savater un filosofo marca questa risposta questa intervista al cento per cento politica anche in questa annotazione finale
Di rifiuto degli psicologi simili insomma bravo bravo stava a terra Furio Colombo fatto Quotidiano gioco sa la lezione
La legislazione la predicazione di gioco OCSE quello che
Poi accaduto gioco s'resta una sola persona da ricordare la giovane donna assassinata al grido di Britten onesti
Mentre stava raccontando alla gente riunito intorno a lei la vera storia Inghilterra sta per abbandonare l'Europa pur di non accettare qualche migliaio di profughi salvati dalla guerra dal ma dal mare tra cui molti bambini in questa squallida vicenda della Brezzi gioco
Ha fatto con uno ostinazione ciò che avrebbe fatto e ha fatto tante volte il Partito Radicale da solo in Italia ma non c'è un partito dei diritti umani e civili nel Regno Unito ci sarebbe un partito laburista
Ma il suo austero leader di sinistra tra virgolette
Ha taciuto sempre persino di fronte al cadavere della giovane assassinata poi tutti hanno dimenticato la Cox
è una maggioranza di bravi cittadini inglese ha detto di voler vivere in un Paese isolato con porte finestre chiuse per capire cosa è successo cioè aiuto alcuni fatti dopo il voto e qui
Copia Furio Colombo li mette li mette insieme
E
Chiude poiché così dopo tanta storie tante celebrazioni oggi siamo costretti ad accettare una verità inimmaginabile il Regno Unito è una Greta media potenza in sosta fuori dalla sto
Fuori della storia
Il
Giudizio di Furio Colombo che sottolineare appunto l'assenza di un partito radicale
In in Gran Bretagna e attacca Corbin vediamo in effetti Corbin
Lo prendiamo poi più tardi ma insomma
Uno del una delle persone alle quali vere additata la responsabilità
Del
Della sconfitta
Dicevamo siamo a Teramo seconda giornata del assemblea degli iscritti al Partito radicale quante volte da Pannella
è stata ripresa l'espressione
Sulla tra i Sondel Clerc la attraenti la il tradimento dei chierici
Delle degli intellettuali e il silenzio degli intellettuali una tragedia per l'Europa l'intervista
Da tale sul Secolo decimo nono non ho visto se anche sulla stampa che di solito riprende alcuni
C'è una una parte del giornale composta assieme
Ma prendiamo
Comunque lo vediamo da interessi sul giornale ligure il secolo
Decimo nono per me l'Europa un Progetto un'idea che deve essere fondata sui diritti umani sull'apertura sulla libertà sulla creatività sull'arte la cultura in questi campi l'Europa non ha fatto nulla
Queste è diventata li Unione economica e militare
Perdendo le etica perdendo i propri valori essenziali io sono profondamente radicato sulle due sponde dell'Europa e non dimentichiamo che il vecchio continente
Ha preso il suo nome da una idea che veniva dal Libano rapita da Zeus che fratello mandato la sua ricercando solo senz'armi portando con sé solo l'alfabeto insegnando a chi incontrava tengo all'Europa ma non acquista
Europa
Per lei dunque l'Europa a perduto
Irrimediabilmente la sua anima
Ma questa Europa militare governata solo dall'economia è diventata un satellite degli Stati Uniti della sua politica io sono radicalmente contrario sotto ogni profilo alla politica americana che reputo colpevole dei più grandi stermini a cominciare dagli indigeni non si può capire che cosa è l'Europa oggi se non si capisce la politica americana come si può immaginare che un Paese che ha avuto Rambo Baudelaire Cartesio
Si è diventato succube dei petroliere incredibile no non si può essere sorpresi
Allora dello spazio occupato da personaggi come farà getta rampa dal loro seguito nella logica delle cosa va in questo frangente cosa fanno gli intellettuali europei e Adonis risponde il loro silenzio
E ciò che mi colpisce di più un tempo abbiamo avuto personalità come Sartre oggi gli intellettuali soprattutto quelli che appaiono sui media in televisione sono diventati i funzionari di questa politica economica
E militare europea e quindi Adonis il poeta
Di origine siriane con venature profondamente antiamericane come sentite appone il problema della
Assenza degli intellettuali dal dibattito a questo punto
Andiamo a prendere la cronaca di ciò che sta accadendo per voi ritornare sulle analisi la cronaca
In particolare quella della Unione europea divisa il Messaggero che fosse spinge di più su questa
Divisioni
A narrazione di questa
Divisione inglesi partono le divisioni restano incorreggibile Europa dopo i disaccordi su crescita rigore con tra libri lancio nelle mancare emigranti mancava soltanto il divorzio del Regno Unito ad alimentare le innate divergenze
Dei
Futuri
Ventisette lungi dal compattare dal ricompattare almeno per ora la squadra
La nuova break sitter ripropone antiche divisioni e notti schieramenti con la solita linea Maginot tra Francia e Germania
Come salvare e possibilmente rilanciare l'Europa amputata dell'Inghilterra Gran Bretagna realtà la differenza non c'è non è da poco
Con più integrazione economica solidarietà come vorrebbero i francesi
Con maggiori trasferimenti di sovranità e prudenza di Bilancio come al solito spiegano
A spiegare i tedeschi meglio accelerare spingere al più presto gli gli inglesi e la porta come ossia del sud o prendere tempo evitare di precipitarsi avanzare
DM insiste San insieme come si propende al nord sono le domande sintetizzate da più incerta da Francesca Pierantozzi
Sul Messaggero che poi nota ieri i figli dei padri fondatori nella fattispecie ministri degli esteri di Germania Francia Italia Paesi Bassi Belgio Lussemburgo riuniti a Berlino
Hanno fatto una prova generale di dichiarazione comune che ha suonato più o meno così cominciamo le procedure il prima possibile ma per andare dove
Come
Tutto da vedere perché alcuni Paesi Germania in testa con i Paesi nordici non mettono fretta Londra nella sua uscita dall'Unione europea se ne parlerà domani a Berlino di nuovo tra Merkel Hollande Renzi e Tuscania
E poi a Bruxelles al Consiglio di martedì è mercoledì e poi di nuovo per mesi anni almeno due o quanti ne serviranno come minimo per realizzare la separazione
E almeno cinque sei quanti ne serviranno come minimo per annullare rinegoziare riscrivere decide di migliaia di trattati e accordi commerciali quindi come vedete
Nell'agenda delle istituzioni europee e anche extra istituzionali che cosa c'è incontri tra Carpi di governo e basta
Nemmeno una
Ipotesi di riflessione come per esempio il Parlamento europeo ma anche le istituzioni in generale addirittura a livello locale possano essere coinvolte gli attori extra istituzionali
Niente di ci sono i caminetti i vertici direttori a tre a cinque e sei
Il le riunioni del Consiglio che così bene ha operato
Nel
Nel negoziare con Cameron la riforma dell'Unione europea insomma la lezione
Non sembra essere stata
Compresa la lettera da Londra con la richiesta formale di divorzio non è ancora stata spedita che già sono cominciate le scaramucce sulla risposta la mancanza di precedenti non basta da sola spiegare l'ordine sparso con cui stati istituzioni guardano oltre Manica
Il Parlamento è stato finora l'unico istituto a dare una risposta veloce e chiara
Inutile temporeggiare tempi rapidissimi
Temporeggiare servano tempi rapidissimi per eccesso britannico sul versante della Commissione Jean-Claude Juncker fatica a farsi sentire nonostante i suoi toni continuino a salire
Tra Unione Europea Regno Unito non ci sarà un divorzio consensuale ma non c'è stata neppure una grande storia d'amore ha detto ieri presenterà Commissione un'intervista nei nuovi difficili equilibri che si immagina l'Europa a ventisette il suo ruolo di fervente partigiano dirà maggiore integrazione
Per ora quello più il ne bis ricco
Non invitato a Berlino da Merkel con Hollande Renzi e Tuscolo
Io ho un che era subito chiarito che l'Europa non sarà determinata in futuro da nessun altro Trio così come non è stata determinata dalla Gran Bretagna e insomma non è che gli Ulker
Abbia
Diciamo si sia mostrato particolarmente brillante in questa fase però che addirittura il Presidente della Commissione europea cioè quello che dovrebbe essere
L'esecutivo europeo non sia nemmeno invitato nei vertici a a tre più uno come se invece loro
Avessero dato Hong brillanti prove in questi mesi è veramente ha veramente dell'incredibile rischia però di essere sempre più determinata dalla Germania scrivere Pierantozzi sul Messaggero
Ormai abbandonata dal suo alleato più liberale alle prese con una Francia che considera troppo debole fiaccato da terrorismo scioperi finanze traballante le prossime elezioni tra meno di un anno a Hollande
Che ha letto la brezza il Comune invito a concentrarsi sull'essenziale
A rilanciare gli investimenti per la crescita l'occupazione e a rafforzare la zona euro Merkel risponde respingendo le soluzioni rapide semplici che dividere però ancora di più l'Europa e cerca
Una mano per trainare questa Europa più pesante senza gli inglesi la Francia di Olanda non basta a Berlino ci sarà anche l'Italia di
Renzi
Come appunto se la forza e l'efficacia possano venire
Da una
Sovrapposizione
Di Stati nazionali e Renzi in visita da Hollande si parla di asse
Andrea sei mesi per salvare l'Unione il premier Renzi ieri dal presidente francese i due domani con la cancelleria
Preoccupazione che la scelta inglese i succhi l'Unione europea nella spirale della recessione e quindi
Metto do governativo prima di tutto prendiamo anche
Repubblica
A Bruxelles dice Londra via subito ma la Merkel frena è nostra alleata insomma queste le divisioni in atto variamente approfondite c'è un'analisi
Di Marta Dassù che entra molto nel dettaglio su il la famoso articolo cinquanta del Trattato su la strategia del Governo britannico dei
Temporeggiare perdere tempo al andare
Con tempi più lenti possibili
Sul prendiamo anche libero a pagina sei
Titola così
La Merkel prova a mangiarsi l'Europa la cancelliera convocato per domani il nuovo direttorio comunitari di cui fanno parte Renzi o la Detour sul tavolo per arginare i populisti un nuovo settore però più elastico ma a Berlino comanderà sempre di più
E c'è naturalmente questo pericolo su la politica tedesca come sempre molto critico Renato Brunetta sul
Giornale
Il Direttorio a tre vediamo torniamo sul
Messaggero che
Con Giulio Sapelli che sottolinea questa nuova formazione con l'Italia che entra nel direttorio con Francia Germania Sapelli senese compiace
Forse non è non è proprio questa
Forse non è proprio questa la soluzione comunque vedremo
Anche anche sul Corriere pagina otto si parla di prove di direttorio a tre e la Francoforte anche mai Saito niente
Che dice stiamo assistendo alla nascita di un nuovo direttorio tra Germania Francia Italia destinato nelle intenzioni a sostituirsi
Allo stile anca ATO asse franco-tedesco orizzonte potrebbe essere un'Europa flessibile a cerchi concentrici con un nocciolo duro dei Paesi fondatori pronto a fare passi avanti sulla via dell'integrazione
Senza aspettare il consenso gli altri partner europea dei
Essi però anche il metodo poi decisionale determinante prendiamo
Il Sole ventiquattro Ore che fa sentire Amato perché
Cavalca questa questo scenario del Direttorio a tre spetta Germania Francia Italia avviare il percorso
Di ricostruzione politica
E poi
Il ministro francese dell'Economia Emmanuel macro
Con Marco Moussa né che lo intervista non c'è il pericolo che il vertice di Berlino tra Germania Francia Italia venga percepito come la volontà di dare vita a un nuovo direttorio
L'ennesima dimostrazione di una gestione verticistica dell'Unione europea
Ma non credo proprio risponde macrovoci tratta di un vertice importante e utile perché serve ad avviare la riflessione a coordinare le posizioni in vista del summit europeo di martedì e mercoledì oltre che iniziare a definire il quadro dell'uscita dalla Gran Bretagna che deve essere appunto la più rapida
Organizzata possibile
Porrebbero macro si pone il problema come si fa a coinvolgere i cittadini in questo processo
Senza andare incontro probabile bocciature che porterebbero la distruzione dell'Unione chiedemmo sane e macro onde risponde bisogna fare in modo che i cittadini vadano a votare davvero sull'Europa
Sull'Europa che capiscono e conoscono e che i referendum non siano usati come strumenti di politica interna spingere quindi con lui è una vera opinione pubblica europea io credo che una volta riuscite a raggiungere un accordo un compromesso politico economico finalizzato la crescita
Bisognerà andare in giro a spiegare discutere confrontarsi
In maniera capillare fino a quando non si è sicuri di aver fatto capire di che cosa si sta
Parlando
E poi
Non con Reffo per chiedere l'opinione dei cittadini non con referendum spot
A livello nazionale ma con un grande referendum europeo sull'Europa da svolgersi contemporaneamente
In tutti i Paesi un lavoro in fondo analogo a quello che su scala francese proprio Macro sta cominciando a fare con il suo movimento a marci
Un confronto porta a porta quindi anche qui l'ipotesi ventilata anche la Bonino ha una sua intervista di una dimensione europea dei il referendum dell'attivazione appunto del
Democrazia diretta poi da sociali diamo subito sulla questione referendum e metodo di coinvolgimento dei cittadini però
Vale la pena andare a vedere anche l'intervista al politologo di Oxford Iannuzzi long ca che oltre al coinvolgimento dei cittadini
Propone uno schema istituzionale più aperti o che non quello dei Governi o anche del parlamento europeo prima di fare passi in avanti dice Zyklon ca a Stefano Feltri sul fatto quotidiano
Dobbiamo farne uno indietro ridurre il potere del centro pensare a un'integrazione dei centralizzata più funzionale che territoriale coinvolgere altri attori diversi dagli Stati
Per esempio ci si può integrare diversi livelli su temi diversi con attori differenti organizzazioni non governative movimenti rappresentanti di settore
Uomini da fare
Prendiamo un'altra domanda che Feltri fa Azzi loan casse si integrano solo le funzioni affidate a comitati tecnici ma non la politica dove finisce la democrazia e anzi nonché le sponde ma cominciamo a disperdere il potere
Meno scene al centro più è facile controllarlo avere un Parlamento non è l'unico modo di ottenere accountability
Il modo migliore per evitare abusi di potere eh frammentario euro
E poi ancora i referendum europei sono particolarmente problematici perché una piccola maggioranza di un Paese decide su grandi temi che riguardano l'intero continente è un tipico caso di tirannia della minoranza non sarà l'Olanda
A convivere con la decisione degli olandesi
Di bocciare l'accordo di associazione tra Ucraina e Unione europea ma la Polonia vi sembra giusto
Domanda Zilioli cacche oltre a unirsi a al
Al dubbio su la dimensione nazionale e
Fatalmente di utilizzo politico nazionaliste dei referendum nazionali pone anche il problema dell'accentramento del potere che una dimensione di di di dibattito diversa da quella integrazione si integrazione no perché si può fare una integrazione
Come dire centralista nella gestione dei poteri oppure con una integrazione che però
Dia ampio spazio a dinamiche federali federalisti e di autonomie locale insomma
Gli schemi eccessivamente binario bipolari non sempre aiutano ma vediamo sulla questione dei sentire o meno i cittadini abbiamo visto il tipo di polemica interna lanciata
Dal giornale no contro gli allergici alla democrazia Napolitano Prodi e Monti ma in questo abbiamo visto essa Luzzi sul giornale ma anche
Mario Giordano su Libero non ci va
Non riusciva a
Non ci vattene ero hanno vigilino all'Europa allora il voto ci fa schivo anzi di più
Bisogna forse abolirlo Massi basta con il suffragio universale che cosa ecco tutta questa democrazia perché non decidono solo dell'Insiel TC meglio illuminati quelli che hanno almeno una del figlio di previa è un abbonamento Micromega
Cos'è questa mania di consultare anche i poveri gli umili financo gli anziani
Insomma ha buon gioco Mario Giordano l'articolo è molto molto
Lungo il cerino in così curiosità oltre a metterci dentro Ezio Mauro calmare io calabresi Massimo Gramellini Beppe Severgnini c'è anche spazio per Alessandro
Sallustri nelle critiche di Mario Giordano insomma un po'di derby tra giornale Libero c'è sempre stato in questo caso diventa esplicito ma non è solo
Una chiave così critica schierata
Ma anche un
Un'analisi che è una riflessione che tutti si devono un po'porre Luca Ricolfi sul
Sole ventiquattro Ore
Allora
Gru quello che più mi ha colpito girando per i siti un po'parlando con le persone che conosco
è il tratto che accomunava l'animosità contro il suffragio universale il discorso più moderato consentito suggeriva che i referendum dovrebbero essere indetti solo su materie semplici e comprensibili
Tipo sei pro o contro i matrimoni gay e che referendum soubrette sì
Proprio
Non si doveva fare
Il più estremisti suggerivano drastiche limitazioni del suffragio per votare si dovrebbe almeno avere la licenza media ma c'è anche chi dice la laurea oppure per votare si devono avere meno di settant'anni in breve
A vecchie ignoranti bisognerebbe togliere il diritto di voto
Trovo tutto ciò estremamente interessante
USA l'understatement Ricolfi non per il contenuto di simili pensieri ma per i soggetti da cui provengono gli stessi che faranno con sufficienza tra loro con disprezzo del popolo che vota Cinquestelle sceglie back SIT sono prontissimi allo da nella saggezza la maturità la democratica al
La lungimiranza quando il popolo vota nel modo giusto gli stessi che invocano ad ogni occasione la necessità di passare dalla fra d'Europa dei tecnocrati autorizzare burocratica alla calda euro a
Ho dei popoli luminose democratica immancabilmente si spaventano una pena con un referendum I popoli vien concesso di dirla loro su qualcosa di importante insomma
Qui c'è qualcosa che non torna innanzitutto sul piano logico e questo qualcosa ho l'impressione che a fare che ha a che fare proprio con i concetto
Di
Popolo
E poi
Prosegue Ricolfi sul Sole ventiquattro Ore forse il popolo non fa bene affidarsi delle forze populiste che dà loro Halim e talora alimenta le peggiori sentimenti dell'animo umano
Ma forse il popolo più che fidarsi dei populisti dei populisti non sa chi altri affidarsi e votandoli
Fa una com'scommessa tanto scettica quanto disperata più che crede re negli agitatori antisistema il popolo pare diffidare
Delle liti illuminata che lo rispetta quando fa la cosa giusta e ne prende comminato quando fa quella sbagliata e
Qui ci permettiamo di inserire forse un elemento mancante poiché appunto sul Sole ventiquattro Ore oggi si dà spazio al Festival della partecipazione e
Non è sempre uguale il modo con cui si consulta il popolo si fa a votare il popolo si coinvolge il popolo c'è anche un problema che banalmente lo ripeto pongo appunto
Nella seconda giornata di riunione
Dell'assemblea degli iscritti al partito radicale al Teramo il problemino della conoscenza dell'informazione
Del dibattito e del contraddittorio che è formativo dell'opinione e quindi anche dell'opinione popolare e anche quando direttamente coinvolta ecco forse di questo
Bisognerebbe tenere tenere conto perché ecco vi si può andare in due direzioni naturalmente quella paradossale della abolizione del suffragio universale
O quella per chi crede almeno un po'nella democrazia invece di aggiungere al potere decisionale
La conoscenza e il dibattito e allora forse anche
La democrazia può avere un minimo dissenso e di vita abbiamo preso alcuni
Passaggi su questo tema ce ne sono altri va be travaglio dell'ente non si fa mancare l'occasione e
Napolitano dei tanti bersagli quello prescelto in apertura di ritorno dell'editoriale sono sessant'anni che Giorgio Napolitano insegna i popoli non solo il nostro tutti
Come devono e non devono votare e l'aspetto più frustrante e che da sessant'anni i popoli non solo nostro
Tutti votano come pare a loro cioè esattamente al contrario
Di come auspica Giorgio Napolitano la prima volta e nel mille novecentocinquantasei quando il future merito esorta esorta gli ungheresi rivolta contro l'URSS
Ad accogliere con applausi Petri Di Rosa l'Armata Rossa in entrata
In Budapest
Nel travaglio sul
Fatto quotidiano
Alfio Mastro Paolo sul manifesto c'è un paradosso nei regimi democratici contemporanei massimizzando le opportunità per i cittadini comuni di decidere direttamente e minimizzano l'ascolto mai le democrazie si sono mostrate
Tanto disponibile a dar voce al popolo sovrano sgombrando il campo delle mediazioni proprio della rappresentanza dei partiti tramite referendum investitura dirette primarie consultazione on line e non ivi compresi gli onnipresenti
Sondaggi
In compenso
Questi stessi regimi e mai hanno prestato così poca attenzione allearci note richieste dei cittadini comuni lavoro pensioni servizi eccetera intendiamoci lo state qualche prometto i loro studi sacri testi loro propagandisti sinceri e sinceri
I regimi democratici non sono stati inventati né per dare voce all'uomo comune né per trattarlo con particolare benevolenza
Servono a minimizzare i conflitti e a tener buono il cittadino comune sono il prezzo che potenti Campa che hanno in cambio della pace sociale per fortuna la competizione democratica lascia qualche spazio
A chi si fa portavoce del cittadino comune a condizione che lo si organizzi come facevano i partiti di una volta
E qui già in questa analisi di Mastro Paolo sul manifesto trovemmo appunto altri elementi che rendono
Più complessa un dibattito un'analisi che non si presta a eccessive semplificazioni perché anche qui
Sì di mettere
In rilievo la contraddizione del di di dell'invocazione alla dimettersi e diretta e poi dopo del non tenere in conto
Delle richieste in termini sociali voce vengo appunto dal
Da magari gran parte della popolazione ma
Inserendoli in un contesto di complessità ed e tensione che
è costitutiva del metodo democratico non è mai risolvi per una volta per tutte tra interessi
Di élite ceti dominanti che poi
Consultazione popolare democratica Imam
Torniamo a
A vedere altri elementi che ci offre la cronaca
A proposito di referendum anche in Gran Bretagna qualche domanda Sella stanno Ray ponendo dopo le UFO RIA o la frustrazione arriva anche il ripensamento siamo sul sommario di prima
Dell'avvenire mentre a Londra monta il fronte di chi chiede la secessione del Regno Unito per restare in Europa
In poche ore ben più di due milioni di cittadini inglesi hanno sottoscritto l'hai la petizione che chiede il rifacimento del referendum sull'uscita dall'Unione europea ha fatto molto difficile da realizzare soprattutto da un punto di vista della legge ma insomma questa
Quello che
Si muove e addirittura dal giornale che pure abbiamo visto
Essere così il critico contro gli ultrà dell'euro dittatura Pierluigi del vescovo
Nel suo editoriale valorizza questa iniziativa britannica
E
Chiede che Londra abbia il coraggio di tornare indietro quindi se libero raccoglie firme per poter avere un referendum per uscire anche noi italiani il giornale ma almeno il giornale
In un editoriale comunque pubblicato ospitato di Pierluigi del Visco
Raccoglie
Questa idea di un secondo
Referendum
Altro elemento
Di grandissima rilevanza eh quello delle conseguenze degli assetti della Gran Bretagna ma potremmo anche dire degli altri
Delle altre spinte centrifughe
Europea la parola è la parola disintegrazione e la usa esplicitamente George Soros intervistato sul Corriere della sera la previsione di Soros eh
Disintegrazione inevitabile
La risposta più efficace sarebbe un accordo immediato da Francia Italia Germania sul meccanismo di assicurazione europea dice Soros per quanto riguarda
E questioni economiche ma
Appunto la pre
Visione del finanziere dopo il referendum e ci sono dei segnali
Dei segnali che vanno colti alcuni più per il momento solo
In termini politici prendiamo la Stampa a pagina sei la rabbia irlandese contro Londra
Era la nostra isola è lungo il confine Dublino Belfast
La paura dei commercianti che temono ritorno dei dazi e nuove tensioni ma
L'elemento più
Esprime a Greco nella pagina a fianco c'è la questione Danimarca Bruxelles ha vietato le nostre arringhe magari potessimo andarcene Copenhagen e che si interroga se restarono nell'Europa
Ma alla fine faremo come ci indicherà la Germania sono alcune delle voci raccolte procedure nuit leaders
Geert Wind che guida il partito quindi tutto populista olandese che vuole anche Luino afferendo Manti UE che definisce il Corano come il Mein Kampf
E su di lui ce l'ha fatto di al Qaeda tra l'altro c'è stata la ci sono le felicitazioni De Lisi disse per
Il le difficoltà del nemico Cameron
Alcuni occulti di anni del prendono la questione ma torniamo al
Alla disintegrazione se ci sono le reazioni che sono politiche in Danimarca in Irlanda le reazioni però diventano
Formali
E comunque di
Introducono un grado di complessità per quanto riguarda la Scozia
Perché
C'è un articolo abbiamo messo già l'apertura del in prima pagina del manifesto ma anche sul Sole ventiquattro Ore la Scozia vuole trattative immediate con l'unione europea la leader
Nicola storie Geron
è decisa a proteggere il nostro posto nell'Unione anche accosto di convocare un secondo referendum
Sull'indipendenza creare crescono le adesioni alla petizione il Sindaco sardi canne che dice restiamo nel
Nel mercato unico Sindaco di Londra ma insomma il fatto
Più
Rilevante in termini istituzionali e che la Scozia pone
Un problema è una possibile una possibile soluzione molto chiara rifacciamo
Il referendum sull'indipendenza dalla Gran Bretagna
In chiave
Porrò europea no per potere restare nel Unione è questo
è questo diventa un elemento evidentemente da considerare con
Con molta attenzione perché ha avuto la dimensione dove si tengono poiché questi referendum la dimensione geografica non è detto che sia al proprio interno
Una
Negri vi sia una compattezza non vi è stata nel voto britannico chi è che soffia sul fuoco del
Delle divisioni e che era in visita
Proprio in Scozia cioè che soffia sul fuoco dell'abbandono dell'Unione europea è Donal Trump in per vistato da Paolo Mastrolilli sulla stampa l'Europa ha fatto troppi errori ora via anche l'Italia e la Francia
E il candidato repubblicano in vista in Scozia dice il mondo in tumulto le Unione Europea sbaglia sull'economia emigranti i tedeschi vogliono lasciare la Germania
Cameron ha sbagliato tutto lo avrebbe mai dovuto indire il referendum insomma
Questo e poi c'è anche
Le perenne che spinge per l'uscita dalla Francia dall'unione europea ma abbiamo visto Trump Trump parla di immigrazione ci sono di già degli affetti non sapremmo dire quanto formalmente giustificati visto che
Formalmente ancora nulla è cambiato nelle regole europee ma Giovanni Masini sul giornale dà conto del primo effetto a Calais ritorna alla frontiera in settemila spettano i passare la manica i trafficanti adesso alzano i prezzi
Proprio sulla questione immigrazione decisiva sui risultati del voto britannico Nadia Urbinati su Repubblica
Che descrive quello che
è stato un anno perduto nel mondo globalizzato chi ha più bisogno di frontiere chi è più vulnerabile nella libera competizione delle me
Quando di capacità dell'Europa di trovare una politica comune sulle frontiere sulle politiche sociali
è stato tre fattori che hanno fatto maturare il sentimento di chiusura in Gran Bretagna altrove sarebbe urgente che risposta break siete l'Europa mostrasse anche la faccia politica e costruttiva oltre che
Quella
Bancaria e restrittiva questo è indubbio che
Il fallimento di una politica comune sull'immigrazione abbia provocato
Le reazioni pesanti in termini di consenso attenti però a
Volere seguire la strada delle integrazione è l'opinione di Angelo Panebianco che
Sottolinea il contributo realtà positivo nel merito di alcune politiche in particolare economiche della Gran Bretagna all'interno dell'Unione europea e invita
A
Diciamo a guardarsi da soluzioni
Assoluta soluzione che possono dare diciamo che possono essere illusorie oggi tutti dicono che bisogna riformare l'Unione ma non fatevi ingannare scrive Panebianco
Pochi sanno che cosa bisognerebbe fare inoltre dietro questa il parente unanimità si nascondono idee diverse
E allora chi vuole riformare l'Europa è un bivio scrive pane via Panebianco sul Corriere può continuare canta ARCI la solita solfa Seco qui ci vuole più integrazione politica è il modo più sicuro per garantire la vittoria alle prossime elezioni presidenziali francesi di Marie le Pen
Oppure può riprendere in mano alcune delle più valide obiezioni britanniche spingendo politiche istituzioni europee in direzione diversa dal passato fine del dirigismo
Fine delle intrusioni non immotivate nella vita dei cittadini concentrazione delle attività dell'Unione su pochissime essenziali cose governo dei flussi migratori in primis
Ma forse la divisione non è solo queste Stra più integrazione meno integrazione ma anche su gli elementi di di
Democraticità del livello decisionale europeo sembra quasi neutro Panebianco di fronte a questo aspetto
Ma come si può esserlo comunque Panebianco poi conclude quali che saranno le conseguenze economiche di Brecht SIT le conseguenze politiche si annunciano gravi si amplierà la distanza tra Europa Stati Uniti crescerà l'influenza di Mosca
Si moltiplicheranno le spinte disgregata tredici sarebbe un bel paradosso
è una vendetta della storia a sé l'élite europee in un soprassalto di fantasia intelligenza facessero proprio per salvare l'unione da se stessa alcune buone idee tratte dal repertorio dell'euroscetticismo
Britannico Panebianco anche Giddens su Repubblica
Sottolinea
Il rischio di
Disintegrazione proprio
Non solo del all'interno dalla Gran Bretagna ma anche di altre regioni europee intanto i protagonisti britannici Achille il commissario però si è dimesso le cose non sembrerebbero proprio
Andare
Tutte lisce nemmeno per
Uno dei trionfatori del referendum di break SIT
Che Boris Johnson l'ex Sindaco di Londra dopo l'esultanza la paura
Non ha idea di cosa fare adesso l'ex Sindaco di Londra secondo Alberto Simoni ha guidato la rivolta anti a Bruxelles ma ora prende tempo e allora situazione non
Proprio pacificamente positiva per Boris Johnson
Ancora meno per
Corbin leader laburista già maltrattato
Da Furio Colombo sul fatto quotidiano con ottime ragioni prendiamo il Messaggero pagina sette Cristina Marconi caos lei vorrà
Processo a Corbetta un nuovo leader mi candido il numero uno del partito non molla c'è una mozione di sfiducia per cambiare sono deboli gli altri candidati
E
Il sondaggio sciocca molti non sapevano la posizione dei lei Gore su Brecht insomma Corbelli
Dire che non abbia trascinato il del voto terribilmente ovviamente un eufemismo insomma abbiamo visto che il Johnson Corbijn torniamo
Al questioni diciamo così di impostazione di dibattito sul futuro dell'Unione Amartya Sen pagina dodici così andiamo ritrovare
Anche la questione
Di del manifesto di Ventotene è impressionante importante come
Come un filosofo indiano Nobel per l'economia
Economista e filosofo abbia quel riferimento come dovrebbe reagire l'Europa per combattere la sfiducia mantenere la sua integrità domanda Alessandra Muglia
E Amartya Sen risponde dopo aver affrontato la tempesta break zitti credo che nel lungo periodo l'Unione europea debba rivedere le sue politiche
E riconsiderare la sua missione
Anche alla luce del manifesto di Ventotene del mille novecentoquarantuno le priorità del movimento federalista europeo non erano le banche e la moneta
Ma la pace è una graduale integrazione politica e sociale credo che l'Unione europea in passato abbia fatto molti errori incluso quello di adottare l'euro
Prima di avere un'unione fiscale politica la moneta unica non è stato un buon modo per iniziare a unire l'Europa ma su questo ritengo che non si possa tornare indietro invece all'errore delle politiche di austerità sopra tutto nei confronti della Grecia si può rimediare come innanzitutto la leadership europea deve riconoscere il fallimento di queste politiche la teoria che l'Autorità avrebbe portato la crescita non ha funzionato
Credo che le politiche di ostilità
Siano all'origine della grande disaffezione verso Bruxelles in molti Paesi europei dalla Grecia all'Italia ma lei ha votato contro la Brezzi ma in presenza di questioni così complesse referendum non rischia di degenerare in una sorta di abuso populistico della democrazia
E Amartya Sen risponde bisognerebbe ricorrere al referendum soltanto per questioni semplice isolate
Se non si potrebbe venire consultati anche per ridurre le tasse come proposto qualche anno fa in California in democrazia certe questioni devono essere decisi da chi governa ma dopo aver avviato una discussione pubblica con controllo dei fatti
Negli USA ci sono delle organizzazioni preposte a questi Washington assenti però in Europa
E
Questi riferimenti di sette che appunto
Cita il manifesto di Ventotene che non a caso Pannella volle tradotto proprio in arabo in cinese in Russo oltre che
In esperanto
Offre
Michel Onfray intervistato dal Corriere una delle voci più
Più nette su il quello che potremmo chiamare l'anti e litis mo'
Avrei votato per l'uscita da questa macchina liberale che distrugge tutte le conquiste sociali ottenete d'contenute da due secoli di lotte sindacali e di processo e di progresso sociale il termine liberale in Francia
Solitamente utilizzato in modo dispregiativo offre non fa eccezione una macchina che chiamiamo falsi mente l'Europa quando in effetti un club capitalista che poi si presenta travestito da grande idea generoso ma liste progressista
Quel che il capitalismo non è riuscito a fare finché socialismo totalitari esisteva all'est
Ha potuto farlo grazie alla burocrazia all'Amministrazione di questa Europa
Del denaro il liberalismo si trova paradossalmente imposto in modo autoritario da questa macchina che ha
Dalla sua parte le élite politiche mediatiche industriali finanziarie bancarie mercantili
Ma non il popolo che fa le spese di questa dittatura liberale
Ed è impressionante leggere appunto il termine liberale utilizzato in questo modo e
E
Anche qui delle distinzioni si imporrebbero tra
Le impostazioni monopolistiche della finanziarizzazione dell'economia dei cartelli tra poteri pubblici poteri privati contro il mercato e le libertà economiche di impresa e di come appunto certe forme di capitalismo finanziario si allenta e di realtà profondamente anti liberali e se non si riesce a recuperare questa dinamica e questa semantica
Nutro rischia di veramente diverse di essere perduto in partenza perché appunto offre a delle ragioni ma
Davvero sono ragioni contro il liberalismo o sono ragioni contro altro
I timori delle banche per a proposito Giavazzi che chiede uno scudo si parla di un piano per difendere le banche approfondito dal Corriere da soli
Amico finanziario di rischio non solo Bonino in Italia si esprime sulle riforme possibili sono intervistati vari esponenti ma li politici da Casini a Veltroni prendiamo
Però Mogherini
Stanzino Mogherini purtroppo
Intervistata ma
Ci siamo persi dove il che ovviamente non aiuta ma insomma bovini cerca di
Di allora Veltroni sul
Sulle Repubblica Mogherini cerca di sottolineare l'importanza
Da il
Delle riforme in termini di politiche comuni di politica estera di difesa comune
Poi avvenire sente Tremonti per l'Unione la soluzione confederale poi Baretta Gozzi insomma sono tantissime davvero le interviste andiamo a prendere Boldrini sulla stampa perché se Mogherini
Copre già spetti
Relativi al
Politica
Politica estera e di difesa Boldrini
Chiede su un altro piano spero che l'anniversario dei sessanta anni dei Trattati del due mila diciassette a Roma
Coincida con una vera occasione di rilancio per esempio attraverso un piano straordinario di investimenti per creare lavoro introducendo un reddito di dignità europeo
Che significherebbe l'Europa non lascia indietro nessuno ci vorrebbe una grande conferenza sul debito ridurre anche il fiscal Compaq delle ricette recessive fin qui adottate più che cerimonie servono piani concreti per far capire a tutti
Che l'Europa un valore aggiunto rinunciarvi non si può non si deve
Forse semplifichiamo nel dire che Boldrini
Proponga uno schema opposto a quello di Panebianco è però non credo che semplifichiamo eccessivamente nel dire che
Il problema delle
Regole e delle
Competenze
è preliminare cioè quale livello di democraticità delle decisioni europee che poi possono essere nel merito anche a seconda delle congiunture economiche
Soluzioni più interventista e o meno interventi se masse non sono democratiche cioè se sono vissute solo attraverso la democrazia appunto indiretta dell'intergovernativo non è forse lì
Il problema al radice insomma questo mi pare un punto
Non è eludibile adesso
Troppo tardi per vedere moltissime delle altre cose e a questo punto citiamo soltanto
Sulla politica interna comunque determinata dal
Ricadute del voto
Brecht sette la questione del centrodestra perché gli assetti all'interno del centrodestra si giocano soprattutto sulla
Comportamento da attuare nei confronti delle istituzioni europee il centrodestra il cantiere apre intenzioni c'è stata una riunione ieri a Parma
Salvini
Che spinge
Sulla linea anti europea Berlusconi sia espresso in modo molto diverso certo critico nei confronti dello europea ma più nel senso della riforma che non di un
I talenti sette o
Appunto di una
Allontanamento allora Salvini spinge Forza Italia sulla linea enti Unione europea e chiede che sia cambiato il nome all'alleanza acquisiamo con Paolo Berizzi
Su Repubblica prendiamo però anche Messaggero e qui siamo a
Pagina nove lega offensiva anti europea
Anti Unione europea ma Forza Italia non ci sta quindi se Repubblica dice che spinge Forza Italia sulla Antinoro BEA
Il Messaggero del sito ci dice che non ci sta non abbiamo seguito il dibattito non vi sappiamo dire quanto vi sia di forzatura sul titolo su un altro prendiamo anche libero così che abbiamo almeno il confronto Stiffi o titoli
Al cantiere di Salvini solo belle intenzioni
Matteo Bandini scrive lega Forza Italia fa dell'Italia l'incontro Parma studiano un programma comune tutti ad ascoltare decine di esperti su banche pressioni demografia ma sul tema chiavi dell'Europa le posizioni re
Distanti quindi
Distanza che
Permane nel centrodestra Movimento cinque Stelle che succede niente di particolare divisioni sulle posizioni di Grillo che ha fatto un po'di marcia indietro insomma era già però tutto sui giornali di ieri oggi
Socio da notare quattro pagine del fatto lo speciale dedicato al Movimento cinque Stelle l'onestà non basta ecco cosa serve per amministrare bene ci spiegano e spiegano al momento Cinque Stelle Caporale ed Esposito
Insomma
Quasi si potrebbe dire mutuando linguaggi del passato al partito di lotta
A quello di governo o di lotta di governo insomma il l'approfondimento del fatto quotidiano ma
Fatto quotidiano che quello che spinge ma anche il manifesto titola su Renzi Tellas l'articolo di dargliela preziosi e anche il manifesto cc
Parla di
Renzi tra
Insomma il collegamento tra
Il voto europeo il britannico il voto per il referendum costituzionale e le sorti del Governo Renzi immesso Delrio che cerca
Di separare
Le
Ricche anche per responsabilità di Renzi per la verità sono state sovrapposte il referendum si farà ma non deve essere un terzo sul Governo e intervistato da Carlo per dire sulla stampa del rio
Che dice sul PD bisogna
Smetterla di dare l'idea di essere due partiti in uno
E
Uno degli elementi
Sul quale si gioca lo schieramento in vista del referendum costituzionale e quello della legge elettorale che certo questione separata ma sulla bassi
Per citare la posizione di Scalfari che dice se non si tocca referendum io voto no e non è
Solo di Scalfari il punto eh
Con un Renzi indebolito dal risultato delle amministrative questione che in particolare la minoranza interna del Partito Democratico cerca di porre esplicitamente il Messaggero a pagina tredici che affronta il tema più esplicitamente degli altri quotidiani lite PD sulle tali compra
Renzi dice io non cambio sotto ricatto dalla sinistra e centri se Forza Italia si allarga il frutto di chi vuole modificare le regole
Emilio Pucci scio informati ciò c'è anche l'intervista Roberto D'Alimonte uno dei padri di questa legge elettorale che difende
La legge elettorale non sotto sorprendentemente modificare la legge elettorale un autogol il ballottaggio è una garanzia
Democratica ma sì Paraguay con dinamiche
Che sono tutte da valutare ma insomma segnaliamo poi per approfondire naturalmente si può andare direttamente a leggere l'intervista al tre segnalazioni ieri c'è stato una marcia organizzata dei sindacati contro il caporalato paginate intera di avvenire sul tema poiché
La cosa una cosa un po'incredibile
Se la notizia è quella riportata dei quotidiani e oggi valorizzata dal fatto
Beh c'è da avere un po'paura per la libertà proprio di ricerca potremo dire di ricerca scientifica sì perché
L'intervista del fatto e a Roberta che ogni due mesi di carcere per
La tesi sui notava
Per il noi partecipativo del racconto della madre della mobilitazione in Val di Susa
Allora se veramente questo è accaduto cioè che c'è una
Condanna
Per il metodo diciamo di partecipazione
Della tesi sta
All'interno del movimento e non per azioni dirette di violenza bene allora forse c'è veramente un problema comunque segnaliamo intanto questa intervista sul fatto appunto da approfondire le elezioni Spagna c'è moltissimo sui quotidiani
L'abbiamo visto realtà attraverso anche un po'l'intervista Savater l'apertura del manifesto
Come
Come
Ma ci siano due le due interpretazioni possibili una break SIC che spinge
Sul del vento in poppa a potremo ASPER che appunto contro l'austerity
E nelle posizioni critiche nei confronti dell'Unione europea dall'altra parte la paura che genera break si potrebbe invece spingere l'elettorato spagnolo a compattarsi sui partiti più istituzionali in particolare il Partito popolare ma anche il Partito Socialista non resta che aspettare dicevamo il manifesto
Unico quotidiano che continua a meritoriamente abbattere sul caso Regene nel giorno internazionale dell'ONU contro la tortura in regime di al fisiche pratica tortura sparizioni violente attacca
L'iniziativa di Amnesty International sulla verità per Giulio nei geni il manifesto poiché il Papa abbiamo visto anche questo che torna sul
Termine genocidio
Genocidio degli armeni le reazioni da parte turca avvenire sulle tensioni tra Cina e Taiwan noi vogliamo però chiudere con due citazioni
Una è dal domenicale del Sole ventiquattro Ore
è più una segnalazione che è una citazione perché si parla del festival della partecipazione in collaborazione con varie organizzazione
Particolare un intervento di Fabrizio Barca abbiamo bisogno di nuovi strumenti per promuovere un corretto confronto tra idee che porti a una vera democrazia deliberativa
Quella passata sull'idea di giustizia di Sen quindi
Per carità poi traggo così una conclusione superficiale mia questo
Dossier approfondimento del Festival della partecipazione valorizzato dal domenicale del Sole ventiquattro Ore
Ci potrebbe dare un'indicazione importante sull'attualità non basta dire si è a favore o contro la democrazia diretta il referendum eccetera bisogna vedere come quale tipo di coinvolgimento informazione
Per dirla in termini di obiettivi del Partito Radicale quale livello il tipo di diritto alla conoscenza
Si attua anche nei confronti rispetto alla cittadinanza chiamata a decidere Leonardo Sciascia chiudiamo con Sciascia
Corriere della Sera pagine culturali
Si preannuncia una collana da venerdì primo luglio edicola vizi segreti pubbliche moralità lo sguardo profetico di Sciascia
Aprilia chi della letteratura sui guasti società e politica pochi lo ascoltarono la mafia del giorno della civetta Laccoto la cattiva coscienza dei partiti le elezioni di Sciascia per
Oggi
Dei partiti beh non proprio di tutti i partiti naturalmente
Tema di forti contrasti con posizioni spesso posteggiate ci ricorda Felice Cavallaro come accadde per la difesa di Enzo Tortora e per la necessità di trattare la liberazione di Aldo Moro tormentate pagine vissute da Sciascia
Anche da deputato del Partito Radicale dopo una brevissima esperienza di consigliere comunale eletto a Palermo nelle fila del Partito Comunista Italiano Sciascia ricordato da
Corriere della Sera con
Questo possiamo chiudere l'appuntamento di oggi con la stampa e regime buon ascolto da Marco Cappato con i programmi radio radicale ricordiamo dalle dieci qui a Teramo alla sala della Provincia riprenderanno i lavori del seconda giornata dell'assemblea degli iscritti al partito radicale
Ora a a
Ma
Questa è radio radicale o buongiorno ai nostri ascoltatori Benvenuti come tornati all'appuntamento consueto domenica mattina con una media e dintorni nostro approfondimento settimanale
Dedicato come sapete ai nuovi scenari della comunicazione e anche quest'oggi è in collegamento con noi da Milano Edoardo far perché salutiamo buongiorno Doardo quell'ormone argomenti allora non lo fai fare perché non lo sapesse ancora è autore progettista multimediale docente di comunicazione Cros mediale alla Università degli studi di Milano
Piccola mini copertina di apertura però Edoardo perché a sicuramente a che fare con il mondo della comunicazione la musica ma sicuramente ha a che fare con la musica la comunicazione musicale di Vasco Rossi musicale non solo
Puntate recenti
- 12 Mag 2025
- 11 Mag 2025
- 10 Mag 2025
- 9 Mag 2025
- 8 Mag 2025
- 7 Mag 2025