Tra gli argomenti discussi: Cinema, Cultura, Film, Giovani, Sessualita', Societa', Studenti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Convegno
Un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale
Forse ispirati dal clima estivo due distributori italiani hanno fatto uscire nelle sale due film la cui caratteristica più evidente è la leggerezza
E tutti due film
Per altri aspetti molto diversi tra loro inducono una stessa perplessità si può essere in arte sempre e soltanto leggeri senza essere anche irreali
La pesantezza e ciò che la induce come il non essere il dolore il dramma
Non appartengono alla vita lo stesso titolo dell'allegria dell'amicizia spensierata degli amori facilmente appagati di tutti quei casi che ci danno appunto la sensazione della leggerezza
In tutti vogliono qualcosa un film americano diretto da Richard link lei ter l'autore noto fra l'altro per il film boy CUD
è descritta quella particolare relazione tra uomini che si dice il cameratismo
Si racconta di un ragazzo americano appena giunto in un collegio dunque una matricola che fa presto amicizia con i suoi compagni di università che sono tutti i giocatori di ben svolto
Il film riferisce è vero di certi momenti di crudeltà nell'ambito del gruppo come i vecchi riti di iniziazione delle matricole o certe prese in giro ai danni di un compagno fatto come si dice soggetto
Ma forse perché tutto il racconto è filtrato e idealizzato dalla memoria si svolge negli anni ottanta anche quei momenti solo come smussare di risultano privi di asprezza
Quel che prevale una sostanziale solidarietà tra i ragazzi
Tutti interessati più ancora che allo studio e più ancora che allo sport a conquistare le ragazze del campus per questo certo rivali fra loro per questo abituati agli sfottò da fare e da ricevere
Ma a ben guardare tesi soprattutto a rafforzarsi ognuno con l'aiuto dell'altro rispecchiando si dell'altro nella propria identità maschile
Il film di Ridley terra dotato di un'autenticità via momenti di una finezza nella resa degli atteggiamenti dei comportamenti dei personaggi che non apporta ingorgo abitualmente alle commedie di generi goliardico
Tuttavia tanta uniforme allegria
Pur nella molteplicità degli episodi raccontati induce alla lunga ha un senso di monotonia e per l'appunto di in realtà
Sembra intenzionalmente perseguire l'irrealtà critiche i segreti del sesso un film dello spagnolo Paco Leon
Il film contiene infatti alcuni riflessi del cinema di un grande autore surrealista spagnolo lui Buñuel
Ha una struttura episodi intrecciati fra loro nei quali personaggi tutti o quasi tutti scoprono in sé una diversa anomalia sessuale
Ci sono donne che si eccitano soltanto quando vengono rapinate altre quando i loro partner e in lacrime altri ancora al contatto di certi tessuti
Ci sono uomini che riescono ad avere un rapporto sessuale soddisfacente con la moglie soltanto quando lei c'è addormentata
E poi che nessuno di loro si capacità dell'origine tanto eccentrica delle il piacere sessuale che provano ecco si sentono come proiettati al loro desiderio all'interno di un sogno
Di qui certe atmosfere su realistiche del racconto
Parlo di anomalie sessuali ma il film si fa un punto d'onore
Di non stigmatizzare di non condannare nessuna particolarità
Quand'anche essa comporti la violazione della libertà del partner e appunto il caso del marito che fa somministrare un sonnifero la moglie per i colleghi a sua insaputa del suo corpo
I segreti del sesso si suggerisce affondano dei misteri della natura
Che garantisce il piacere e la felicità a tutte le creature che si abbandonano alle sue leggi senza freni moralistici
Nel proprio ecco questo ottimismo assoluto questa mancanza del senso del dramma che appartiene anche evidentemente alla vita sessuale che rende il film in definitiva più irreale che surrealista
In conclusione vi ho parlato di due film tutti vogliono qualcosa di Richard l'incredibile e chi si segreti del sesso di Pacolli Honda un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0