Puntata di "Notiziario del mattino" di sabato 18 giugno 2016 condotta da Michele Lembo .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 24 minuti.
Rubrica
10:00
11:00
9:32 - CAMERA
16:37 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
Nove sette minuti buongiorno ancora agli ascoltatori questa è radio radicale andiamo avanti con la programmazione di questo di sabato diciotto giugno Rella momento
Del notiziario del mattino in regia Lorenzo Bruschi studio Michele lembo vediamo di che cosa parleremo questa prima di nel nostro notiziario ci occuperemo della presentazione del libero con le lettere dall'ex carcere di Enzo Tortora presentato ieri a Roma
Poi parleremo della crisi dei migranti in Europa ancora ci occuperemo del referendum del ventitré giugno al Regno un io sulla uscita dall'Unione europea e poi parleremo del convegno sulle Biasolo ostativo che si è tenuto giovedì
Nel carcere di opera
In apertura dunque prima di tutto Vika ricordiamo l'Assemblea del partito radicale che si terrà a Teramo il venticinque e ventisei giugno però sì mi dopo l'analoga Assemblea riunite assi nell'aprile scorso senza la presenza di Marco Pannella a Teramo pigli iscritti
Ed è partito radicale si riuniranno per la prima volta dopo la sua scomparsa
Tra i temi in discussione il percorso che possa portare ad un congresso nel quale discutere le varie opzioni
Per il Partito Radicale praticamente ha davanti a sé a partire dalla situazione concreta in cui ci si trova i lavori l'Assemblea inizieranno alle ore quindici sì di sabato venticinque giugno presso la sala polifunzionale della provincia di Teramo invia commi numero undici e si concluderanno nella giornata di domenica
Sono previste lo ricordiamo i nostri ascoltatori condizioni agevolate ad alcuni hotel convenzionati e per chi intende pernottare appunto inoltre si sta
Organizzando un pullman per la partecipazione per i partecipanti in partenza da a Roma chi intende conoscere partecipare
Queste iniziative deve dare la propria adesione e prenotare scrivendo una info chiocciola partito radicale punto org ripeto info
Che oggi sola Partito Radicale punto organi e si è svolta ieri a Roma alla presentazione del libero come diciamo in apertura libro lettere a Francesca che raccoglie
Le lettere scritte in carcere da Enzo Tortora la sua compagna Francesca Scopelliti la presentazione organizzato dall'Unione delle Camere penali italiane dalla Fondazione Enzo Tortora si è tenuta nella trentatré esimo anniversario
Dell'arresto di Enzo Tortora avvenuto lo ricordiamo il diciassette giugno del mille novecentottantatré
Sono intervenuti e questa presentazione Giuliano Ferrara autore della prefazione al volume Emma Bonino Presidente delle Camere penali bene Arminio migliore c'è la Presidente della Fondazione Enzo Tortora punto Francesca Scopelliti sentiamo un passaggio del del suo intervento intorno introduttivo Scozia
Ci sono delle lettere davvero di denuncia perché fin dalla prima lettera Enzo aveva capito come la procura di Napoli stesse piano piano costruendo la sua colpevolezza
Come non avevano davvero la Bologna di tornare indietro dopo essersi accorti di aver sbagliato chiedendo scusa Enzo aveva capito benissimo tanto che mi scrive questi signori per salvare la loro faccia furto nome
Sul nome di Enzo era basato tutto il maxi blitz napoletano quindi cadendo le accuse a Tortora
Che ha dei va all'intera impalcatura a conferma del giudiziaria a conferma che era
Una maxi blitz fatto senza il supporto di indagini di riscontri di prove di indizi non c'era
Assolutamente nulla
E in queste quarantacinque lettere Enzo racconta il sistema
Penale italiano con tutte le sue
Le sue incongruenze e le sue inadeguatezze racconta il sistema carcerario di che è una vergogna
Oggi mi pare che ci sia una legge che prevede un metro quadrato in più per ogni detenuto ma credo che la vergogna rimanga tale e quale per cui sono racconti lettere che sono datate mille novecento ottantatré
Ma la denuncia che contiene queste lettere identica oggi
Perfettamente ricalca abile alla realtà
Di oggi la giustizia
Non affatto quindi tassi ha davanti
E questo mi addolora moltissimo ancor più perché vuol dire che la vicenda di Tortora non ha insegnato nulla
Se siamo ancora fermi a trentatré anni fa e forse anche più di trentatré anni fa vuol dire che il caso Tortora non ha fatto non ha insegnato nulla e non ha provocato nessuna
La riforma così dunque Francesca Scopelliti sentiamolo non passaggio all'intervento di Emma Bonino
Questa presenza di entro la sua attività al Parlamento europeo vi assicuro è stata per molti colleghi un ovvero squarcio diciamo sulla
Situazione
Carcerario quando muore
La loro azione funebre avviene affidata Gianfranco Spadaccia
La troverete in allegato e Gian Franco dice stanno il continuare ed è vero che Marco Pannella non ha dismesso Magno e tutta una parte di radicali
Fino alla fine la questione della giustizia giusta e quindi della conseguenza della situazione carceraria è stata e continuerà ad essere un elemento portante perché il rapporto
Con la la giustizia non è un rapporto solito tra il cittadino un'istituzione
La giustizia il sistema giudiziario e rappresenta o non rappresenta
La fiducia
Fra rapporto fiduciario
Tra il cittadino delle istituzioni
Non è come i trasporti pure importanti o come
Ma l'amministrazione della giustizia
è il rapporto diciamo molto singolare che e quindi lo stato di ricciola delle regole eccetera eccetera il rapporto molto singolare tra il cittadino e l'amministrazione del suo Paese quindi uno un rapporto molto specifico diritti e doveri di applicazione di regole certe diceva Giuliano allocare sentiamo anche qua dopo trentatré anni
E io credo abbia ragione nel senso che
Si possono cambiare apparente Monte molte cose ma il sistema giudiziario a qualcosa di più roccioso che non si riesce Albrigi Volare e forse
Quello che sto giace da anni cioè che è un sistema che
è fatto di molte cose ha fatto anche di giornalismo è fatto anche
Cioè implica è un regime implica una situazione un po'di regime dove non è che c'è solo un magistrato ma implica che c'era anche una connivenza in qualche modo o una convergenza MO greco connivenza
Tra
Tanti
Parti della della Società Italiana per interesse a breve malafede per per quello che volete però non è diciamo un il magistrato da solo
Così dunque Emma Bonino nove e quindici minuti questa è l'edizione del mattino del notiziario vi ricordiamo ancora una volta abbiamo fatto già in apertura del convegno sull'ergastolo ostativo che si è tenuto giovedì nel carcere di opera lo trovate integralmente
Nella sul nostro sito www punto Radio Radicale punto i temi ricordiamo che ascolterete
Questo questa registrazione questo convegno a partire dalle ore undici e questo pomeriggio alle ore quindici e trenta dunque ascolterete proprio i lavori del convegno di operata
Con Rita Bernardini che abbiamo sentito ieri mattina ed Elisabetta
Zamparutti andiamo avanti con agli altri temi consueta intervista ieri mattina il nostro direttore Alessio Falconio con il segretari io dico radica Italia e Riccardo ma dissentiamo un passaggio di questa intervista a proposito della crisi dei migranti di questi mesi in Europa
Siamo di fronte questo insomma no non c'è bisogno di noi per dirlo e per vederlo a una crisi diciamo di lungo periodo
Dovremmo a nostro avviso a vedere e la consapevolezza che questa crisi che è dovuta a motivi geopolitici a motivi
Economici alle crisi
I alle guerre in corso in varie parti del mondo dovremmo avere la la la capacità di incrociarlo anche con le esigenze del nostro continente e che utili notano suicide con noi
Le dinamiche demografiche il mio libro ed Unione Europea diciamo i Paesi dell'Unione europea hanno bisogno
Per mantenere un equilibrio demografico che significa poi anche un equilibrio dei propri sistemi PG mistici dei propri sistemi fiscali avrebbero bisogno in prospettiva
Di averi tra i due milioni e mezzo e i tre milioni di immigrati diciamo in prospettiva da qui ogni anno da qui al due mila al due mila venti questo dovrebbe darci intanto una mano come dire nel dibattito interno a restringere quelle soluzioni
Checché che guardano ai muri agli I fili spinati agli respingimenti e invece a darci da fare di più anche da un punto di vista del sistema di accoglienza che il CIPE ma di
Di inclusione
Che è quello
Che
Come dire creato e ci sta creando più per più problemi purtroppo vediamo che invece c'è la tendenza anche a livello
A livello continentale insomma poi a
A spostare il problema in termini di aiuti agli investimenti come si dice a casa loro forse questo sipario abbiamo un esempio che è quello del dell'inizio col quale è stato concluso un accordo
Nel maggio scorso che prevede ma è solo un esempio ma incombe la stessa logica dell'accordo con loro per la Turchia quell'accordo con il Niger prevede in cambio di settantacinque milioni di euro l'impegno al controllo delle frontiere
E alla riammissione in Niger anche di coloro che sono solo dal citarvi veritiero
E e e per poi magari aggiungerei la Libia in Europa pensabile alcuna garanzia su il destino di queste persone una volta che ci saranno
I riammette quindi la morire respinte il Niger
E questo come dire
Contiene tutti i difetti del degli approcci che non la lega Nord gli investimenti e gli aiuti in termini di fondi ha delle garanzie in termini di Stato di diritto in termini di accorciamento delle istituzioni
O almeno di trasformazione in senso democratico delle istituzioni questi
In questi luoghi questa è il cambio di prospettiva di evidentemente non basta un articolo per
Per determinare immane
Come dire quello che ci sentiamo in dovere di fare in questa parte quando il dibattito
Insomma addirittura il dibattito in queste campagne elettorali amministrative
è purtroppo tristemente
Scade facilmente suo appunto toni che spesso sono del tutto razzisti o xenofobi tra l'altro e concludo un eticità dalla giornata tra del rifugiato che nella città di Roma
Poi ovviamente magari insomma renderemo i particolari formeremo sui parcellare concreta di Roma insieme a una i soggetti di associazioni che sono tra le più prestigiose che si occupano di questo tema penso al Consiglio italiano che rifugiati all'Associazione Studi giuridici sull'immigrazione all'Arci alla civiltà un ponte per
Alla Shoah decentrare la
Diciamo la l'appuntamento per la giornata di rifiutato sarà dedicato alle
Alle delibere di accogliamo uscite sono lingue delibere che a Roma delibere popolari che a Roma
Abbiamo promosso e sulle quali abbiamo raccolto le firme daranno tra le prime che dovranno essere discusse e votate dal nuovo
Consiglio Comunale in questo per dire che come vediamo poi il tema della dell'accoglienza dell'inclusione delle politiche per l'immigrazione e partono dall'Unione Europea attraversano tutti diventi zona l'idea intendono anche nei Comuni
Un ruolo fondamentale ad esempio nella
Organizzazione dell'accoglienza e di tutte le attività di discussione
Così dunque Riccardo Maggi e giovedì prossimo i cittadini britannici decideranno con un referendum se restare o no nell'Unione europea qualunque essi nel risultato della consultazione del suo e si dovrà comunque conseguenze sul futuro dell'Europa il nostro direttore Alessio Falconio ha chiesto alla Presidente della Camera
Laura Boldrini quale potrà essere il ruolo dell'Italia per un rilancio della Unione Europea ascoltiamo
Certo che l'Italia
Perché unna dei Paesi fondatori dell'Unione europea
A alla possibilità e anche la responsabilità di rilanciare il concerto europeo per quanto mi riguarda come Presidente della Camera il quattordici settembre scorso io alla Camera ho firmato una dichiarazione per una maggiore
L'integrazione politica
Europea insieme mi ha un ruolo di di Francia
Germania
Lussemburgo noi quattro Presidenti abbiamo detto in quella dichiarazione che vogliamo più Europa non meno Europa vogliamo un'Europa che sia più attenta
Alla l'impatto sociale delle politiche economiche che non possiamo più andare avanti con le politiche di austerità
Abbiamo detto che vogliamo anche andare verso un'unione federale di Stati condividendo sovranità chiamo infatti a fare questo perché era avvertiamo il bisogno di andare perso un'unione federale di Stati
Perché IRPEF sono rinnovando questo però fa è infatti la cosa importante e e far capire che questa roba non piace a nessuno ma noi abbiamo bisogno di d'Europa per abbiamo
Rinnovarla impegnarci perfetto oggi quella dichiarazione alla Firmani quindici Presidente di Parlamento a dire che in Europa c'è uno zoccolo agli
Paesi che credono nella a Progetto federale quindi bisogna
Dare anche a procedere ai cittadini di esprimersi perfetto io ho voluto
Io ho voluto appare una consultazione pubblica sul sito della
Camera una consultazione che si chiama cambia cambia questa Europa
Perché perché i cittadini devono avvenire com'è vogliono la nuova Europa quella del futuro
Così dunque la Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini si è tenuto giovedì cogliamo già ricordato i nostri ascoltatori di radio radicale nel carcere di opera
In provincia di Milano il convegno dal titolo L'inferno della speranza riflessioni sull'ergastolo ostativo
Nel quale si è parlato della situazione normativa attuale della compatibilità del Galasso lo ostativo con la Costituzione italiana
E con le sentenze della Corte
Europea dei diritti dell'uomo e delle prospettive del suo superamento sud sul convegno questo convegno di opera Emiliano Silvestri ha intervistato Bruno Mellano attuale garante dei detenuti della Regione Piemonte ascoltiamo
Indubbiamente da garante del Piemonte c'erano anche altri garanti Chiarante del Comune di Milano ovviamente il garante nazionale
La dice garante nazionale Emilio Rossi c'è un'attenzione rispetto a questo tema che ci coinvolge direttamente ci riuscirà trasformare i lavori degli stati generali del settore della pena
Linea concrete possibilità di riforma e di incidere sulla normativa vigente italiana tra poter avere un carcere davvero diverso cominciando da operata che opera
Che non era sicuramente tra le carceri migliori del nostro Paese in questi se ultimi cinque sei anni è diventato però certi aspetti davvero un carcere modello un carcere dove appunto al dicembre scorso abbiamo fatto il conto è se io non sono tocchi Caino
Non a caso oggi gran parte degli interventi hanno poi finito per ricordare richiamare omaggiare la figura e l'opera di Marco Pannella potremo dire che il convegno di oggi alla fine
Si poteva davvero dedicare a Marco Pannella perché
C'è la consapevolezza che Marco e l'iniziativa del Partito Radicale abbia posto le basi le radici per una riforma di atteggiamento e di gestione della pena a cominciare
Dal porre sul tavolo la questione del della lega sono ostativo
Nesi School sicuramente con un quadro di consapevolezza maggiore ottimi interventi di Pugiotto di Gagliani ma veramente
Interventi molto qualificati molto approfonditi
E però a sensazione chiara e netta che dobbiamo riuscire a farlo uscire dal carcere queste tematiche
E forse davvero col lavoro via Boso Crespi e di Nessuno tocchi Caino lo si potrà fare anche con mezzi comunicativi di massa come il DOCUP film Spes contra sistema
Perché solo così riusciamo a parlare al Paese e a parlare alle istituzioni
Così Bruno Mellano e vi ricordiamo e questa mattina
A partire dalle ore dieci e trenta e questo pomeriggio dalle ore quindici e trenta
Vi proporremo integralmente i lavori di questo convegno che si è svolto nel carcere e di opere che potete già trovare comunque sulla nel nostro sito internet www punto Radio Radicale punto it e sono le nove ventisei minuti andiamo avanti con questa prima edizione del
Nostro notiziario ora il momento come ogni sabato
Nella rubrica cinema i cinema a cura di Gianfranco Cercone che oggi
Ci parla di un americano a Parigi un classico dalla storia del cinema tornato nelle sale in una edizione restaurata ascoltiamo
Un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale
Un tempo le state era un momento in cui nelle sale cinematografiche venivano riproposti alcuni classici di successo della storia del cinema oggi per varie ragioni non accade quasi mai quasi più
è dunque una lodevole eccezione d'iniziativa della casa di distribuzione e cinema di Valerio De Paolis di farli uscire nelle sale
Un classico del cinema o l'ivoriano un musical degli anni Cinquanta e cioè un americano a Parigi diretto da Vincent Minnelli
Quand'è che un film è davvero un classico io credo quando quel film cattura una verità umana che proprio perché è una verità e riconosciuta tale anche dagli spettatori di generazioni e di epoche successive
Evocare la categoria della verità a proposito di questo film di Minnelli
Può sembrare inappropriato come preannuncia il titolo la storia si svolge a Parigi ed era Parigi più convenzionale più da cartolina idealizzata dall'esotismo più corrivo
Ci sono le caratteristiche e mansarde abitati da artisti e pittori le stradine del quartiere di Montmartre dove quei pittori esibiscono riprendono i loro quadri
Ci sono gli eleganti Caffé con i tavolini all'aperto cioè il lungo Senna sotto il chiaro di luna dove gli innamorati si danno appuntamento c'è almeno in apparenza l'ardua deriva quella particolare euforia e chi si trova a vivere una vacanza una prolungata vacanza in uno dei luoghi turistici ritenuti più belli del mondo
Ma questa falsità così marziana tanto dei luoghi quanto dei sentimenti che costituisce comunque una festa per gli occhi e per lo spirito occorra può corroborata
Da citazioni a piene mani Ida i dipinti dei grandi impressionisti francesi
Ecco questa falsità contrasta con una verità segreta e dolorosa
Si immagini ecco se mi si passa un'immagine la vetrina colorate scintillante di un negozio
All'interno del quale per un attimo si apre la porticina del retrobottega che dischiude al nostro sguardo un ambiente oscuro caotico e squallido
Ecco l'oscurità del retrobottega corrisponde al lato oscuro dei personaggi del racconto ognuno dei quali
Cova una pena segreta difficile indovinare a prima vista dietro il loro aspetto smagliante
Solo un pittore americano che dopo la guerra si è rifugiato a Parigi alla ricerca di un'ispirazione di un successo che a quanto pare non sono mai arrivati
Un suo compatriota musicista che dissipa il suo improbabile talento trascinando le giornate nell'accidia
Un artista di varietà francese perdutamente innamorato di una ragazza più giovane di lui che non lo ama
Che provate a cui soltanto gratitudine per averla egli mantenuta e protetta durante la guerra insomma è racchiuso nel film Un piccolo inferno
Di sentimenti e di passioni
Sul quale vignelli getta una luce cruda e spregiudicata
Questo inferno si riferisce all'ambiente artistico degli artisti sedicenti o aspiranti tali
Dove alligna la frustrazione che rende a volte meschini cattivi di qui per esempio il cinismo il disprezzo con cui il pittore della domenica
Tratta una signora americana dell'alta società che pateticamente vorrebbe comprare il suo amore facendo opera di mecenatismo a suo favore quasi che gli fosse un gigolò
E a volte i cantieri balletti che in frammezza voi concludo il racconto sono cassa di risonanza I sogni di gloria di chili ritiene ormai irrealizzabili
O al dolore lancinante che si trasforma in ossessione per la perdita della persona che si chiama
Il film che ha vinto se sei Oscar si avvale delle interpretazioni tra gli altri vigili uccelli edili e di Leslie Carolyn
E delle musiche alcuni brani sono forse più celebri del film di un grande compositore americano che George Gershwin dunque un invito a rivedere al cinema
Un grande classico del cinema di Hollywood cioè un americano a Parigi di Vincent Minnelli
Un saluto la Gianfranco Cercone
Nove trentuno minuti siamo in conclusione di questa edizione di questa prima edizione del notiziario di Radio Radicale vi ricordiamo che prosegue la campagna di iscrizione al partito radicale non violento transnazionale tra spartito
Per iscrivervi al partito radicale e gli altri soggetti della gara dica le potete utilizzare il sito www punto Partito Radicale punto org seguire le istruzioni
E ci fermiamo qui i quindi con il notiziario nella momento della rassegna stampa di gravi radicale stampa e regime questo ci curata da Marco Taradash buon ascolto
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0