Nome plurale di città propone una lettura articolata dei problemi e delle dinamiche della Capitale.
Raccolti da Giorgio de Finis e Fabio Benincasa, quarantanove interventi di artisti e intellettuali di diversa provenienza ed esperienza culturale, dai beni comuni (Tomaso Montanari) all’accoglienza delle comunità migranti (Amara Lakhous), dalla crisi degli spazi abitativi (Paolo Di Vetta) a … quella dell’immaginario "eterno" (Valerio Magrelli), dalla gestione dei musei (Pablo Echaurren) all’integrazione (Igiaba Scego) - compongono una visione larga e sfaccettata di ciò che è e soprattutto di ciò che può ancora essere la Roma contemporanea, scevra di autocommiserazione e libera dalle sabbie mobili del nichilismo urbano.
Un’analisi di Roma da una prospettiva nuova, differente e trasversale.
leggi tutto
riduci