L'intervista è stata registrata lunedì 2 maggio 2016 alle ore 09:43.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Colombo, Democrazia, Diritti Civili, Pannella, Politica.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Rubrica
14:00
14:03 - CAMERA
14:30 - Parlamento
12:42 - Roma
15:00 - Roma
16:00 - Roma
16:00 - Roma
21:00 - Roma
17:00 - Evento online
17:30 - Evento online
giornalista e scrittore
Radio Radicale abbiamo i nostri microfoni e il direttore Furio Colombo che i nostri ascoltatori ben conosco noi con l'voi vogliamo parlare di domani perché domani una giornata molto particolare poiché il compleanno di Marco Pannella compie ottantasei anni
Se ne traeva giornata molto particolare perché è stata sono stati per ottantasei anni molto particolari sono stati e sono
Ottantasei anni molto particolari i rilievi perché siano molto particolari è facilissimo da spiegare
Attivi da Marchesi mettete in ombra infine si stanziano saperi e potesse aver vissuto in Italia
Parte di questi ottantasei anni senza sapere niente di Marco Pannella sei vigili la notizia che potremmo dare l'Italia sarebbe un Paese diverso e sarebbe un Paese peggiore
Perché l'argomento appassionato dei diritti umani dei diritti civili ed il rivendicazione della libertà
Come come come di fatto fondamentalmente inerente alla cittadinanza e alla partecipazione alla democrazia
Non ci sarebbero stati non sarebbero stati a questo livello e non sarebbero stati discussi e non sarebbero stati in materia
Di una lunghissima appassionata lunghissimo corteo che ha attraversato la storia italiana lasciando comunque dovunque
Segni di qualcosa che è migliorata da questioni che riguardavano il mondo come la pena di morte a questioni che riguardano in particolare l'Italia
Come il converrebbe prigioni in questi giorni riflettevo direttore che Marco Pannella io lo conosco più o meno dal novantadue non è mai stati in vacanza sempre in viaggio ma sempre per
Perseguire la sua passione politica
Sì anch'io lo ricordo così e lo io lo conosco da ben prima del del novantadue
I non ricordo una
Quelle che potrei chiamare una vacanza qui Marco Pannella in due Cenci lacrime e del mancare sulla scena degli eventi pubblici e politici ma anche umani anche anche
Di immediata impellenza solidale partecipativa di presenze nella vita degli altri di fatti che non poteva al modo in cui qualcuno non poteva aspettare o rischiava di morire o rischiava la vita o rischiava
Il diritto di non
Poter morire cioè non solo non lo ricordo come sospensione delle miei come come assistenza
Dal dal dal dalla vita italiana nel senso di non essere alla finestra o non essere sulla porta dal giorno tale al giorno per l'altro ma non lo ricordo come sospensione dell'impegno
Che invece nella mia memoria nel momento in cui diciamo ottantasei anni di Pannella io me lo ricordo come il qualcosa uno che incomincia così presto un'altra cosa mentre in città mentre impegnato appassionatamente
Nel nella sua battaglia nel suo impegno precedente al punto da farti dire ma qui ci sarebbe si farebbe dire con un senso dello spettacolo non solo il senso della vita
E della politica ma con un senso dello spettacolo ma qui non ci sarebbe meglio un intervallo sassi sarebbe meglio una pausa ecco come se fosse come se la vita fosse teatro Pannella uno dei pochissimi personaggi politici del mondo che non ha mai interpretato lungo il così
Così sulla verso così appassionatamente comunicativo non ha mai interpretato apolitica ed essere presente sulla scena pubblica come teatro ogni volta che con vinciamo da qualche altra cosa mentre la prima la seconda la terza la quarta non erano tutt'altro che finite o erano appena state lanciate ogni volta rispondeva a un'impellenza una pressione a un'urgente
Grazie a un'emergenza che lui chi faceva sentire senza lasciare in pace sì la sua la sua evidenza era che gli altri non dormire zero questo suolo nessun dorma
A che che non faceva che fare echeggiare nei corridoi sono lenti distratti interessarsi idea Bury
Ci di gran parte della vita pubblica e della vita politica abbiamo imparato non solo italiana ma anche europea abbiamo imparato non sono italiana europea
Ma anche del mondo da un'infinità di cose che proprio per nella
Ci ha indotto di cui proprietà nella già indotto ad occuparci
Quest'idea che non si potesse mai sospendere l'impegno è stato forse il contributo pedagogico più grande più alto che lui
E che lui ha dato a a questo Paese ma indirettamente e implicitamente neanche tanto indirettamente sì perché la moratoria sulla pena di morte Cerea ha portato nell'epoca
In cui Cavinello è tanto urgente che ora è già tardi allora direttore io la ringrazio la ringrazio per le sue parole a prestissimo grazie ringraziamo il direttore Furio Colombo va bene grazie a te
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.