Stampa e regime
Buongiorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento con la stampa e regime rassegna stampa di Radio Radicale ovviamente oggi
I i quotidiani hanno una apertura obbligata che riguarda
Il quorum lei alle ventidue di ieri era del quale un tornaconto
Obbligati sull'affluenza di
Alle ventidue di ieri quindi alla chiusura dei seggi
Riaprono questa mattina
Anzi mentre CIA ascoltati sicuramente in tempi che ha già poggia potrete votare
Aveva segnato il quarantuno per cento quindi urna balzo in avanti rispetto a tutti i precedenti quando il quorum fu mancato e quindi in questo caso
Il titolo del
Corriere della Sera il referendum a un passo dal quorum grossomodo la stessa cosa dice dicono gli altri giornali Repubblica
E anche la stampa affluenza record quorum vicino
Siamo a un passo titola l'unità voluta anche tu
Il giornale uscenti che invece il come tema di maggior rilievo della giornata la situazione all'interno dei all'interno della maggioranza
E evidenzia però l'altro tema politico che in qualche modo è legato vedremo fra un attimo perché a una possibile risultato
Vittorioso i quesiti referendari
Tagliare le tasse si può questo è il titolo del giornale diretto da Alessandro Sallustri
Tremonti si fa coraggio e dice voglio fare la riforma e Bossi risponde i soldi li abbiamo trovati subito provvedimenti per produttività giovani e in primis per rilanciare l'economia
E Francesco forte a firmare
L'articolo che parla del svolta del Governo sull'economia non è proprio proprio
Così la situazione perché i cui Stella
Visione diciamo di un giornale molto vicino alla
Alla maggioranza e al Presidente del Consiglio di realtà
Gli altri quotidiani sono più problematici lo vedremo fra poco e in particolare il tema che agita la maggioranza anche in questa settimana referendaria diciamo così che si apre
E l'atteggiamento della lega che ecco questo questo anticipo diamo subito nel sommario che era presentato
Da un da una intervista sul Corriere della Sera al Ministro dell'interno Maroni ma anche se a intervistarlo e Fiorenza Sarzanini da giornalista che segue
Appunto alla cronaca giudiziaria e del Corriere in realtà qui Maroni non parla come il Ministro dell'interno ma parla come
Importante esponente della lega chi esprime la posizione della suo partito mentre a
Anche tutti gli altri giornali per esempio Messaggero al mattino pubbliche hanno
Che fanno i titoli sulla questione del referendum si avvicina il quorum quindi tra diciamo così da cui bisogna da cui bisogna partire
Poi le all'intervista di Maroni e il rapporto fra lega in maggioranza come chiave di lettura che in quotidiani oggi offrono
E questo si salda poi con i temi più tecnici più
In specifici di dell'economia a le possibili
Mosse
Di riforma economica e la loro copertura di questo
Ieri ha parlato anche
Tremonti nella stessa sede dove Maroni lo aveva
Criticato e di questo anche i giornali ci parlano dunque sono
Queste tre questioni queste tre questioni quelle che ampi
Quelle che più
Si
Fra l'altro si saldano perfettamente l'una all'altra e che
Danno il segno della settimana che si apre
Naturalmente ci sono anche storie parallele che in qualche modo si intrecciano in qualche altro modo vivono di vita loro la questione che questa settimana ci ripropone
La questione RAI anche perché oggi da questo punto di vista è una giornata importante
Ne ne parlano alcuni giornali Repubblica che mette in prima pagina
Un intervento di Fabio Fazio vieni via con me lascerà il cui stare ai dall'azienda ostilità indifferenza non vogliono farmi lavorare
Ma poi Repubblica dedica due pagina la questione non solo dal punto di vista della presa di posizione
Della ancor meno ma anche da dal punto di vista più generale delle decisioni che deve prendere il consiglio di amministrazione sui palinsesti della RAI e questa il appunto perché con lo capiamo meglio
Forse da questo titolo dell'unità sull'articolo di Natalia lombardo pagine quindici oggi i palinsesti RAI
Lei la nuova direttrice generale Lorenza lei conferma a tutti l'incognita Silvio Berlusconi e
Il però giornale attiva
Visto anche sussurrata questione perché perché giornali pubblica un articolo
Sulla vicenda civica conto utili possibili mosse del Governo la lega tentata dall'idea di votare con il centrosinistra e come vedete anche qui c'è la lega
Come incognite nel CdA di oggi la consigliera lumbard potrebbe schierarsi con l'opposizione
Sui palinsesti da della prossima stagione per evitare il commissariamento della azienda
E così dunque un CDA RAI
Molto molto importante in una giornata che però ha il suo centro politico ovviamente in un'altra faccenda cioè il sul raggiungimento del quorum vero referendum
Per la politica estera e invece fra grande attenzione a due Paesi che fra l'altro sono stati detti Sassello sono ancora legati da una
Politica
Da una politica estera molto simili hanno agito di conserva pur avendo regimi molto diversi
In nell'ultimo periodo sono la Siria e la Turchia nella Siria o in Siria ormai c'è una guerra civile quasi conclamata il primo giornale che ha cominciato ad affrontare la questione in questi termini è stato il foglio la settimana scorsa ma
A questa chiave di lettura si stanno ampia via adeguando un poco un poco tutti i quotidiani naturalmente la chiave di lettura viene anche gli analisti esteri gara dall'attenzione che
Dedicano gli specialisti
Di Medioriente alla questione siriana rimbalza poi sui grandi mezzi di informazione oppure su quelli magari più agili ma più attenti a determinati temi
Come appunto il foglio
Se questa è la situazione in Sicilia quanto alla Turchia invece qui no la cosa è molto diverso e per fortuna qua si tratta di
Di libere elezioni
Libere elezioni vinte dal Governo e dal partito
Islamico di Erdogan
Tutti i giornali però sottolineano che a la vittoria c'è stata
Ma non è il l'en plein perché pure doverne sia augurava cioè la possibilità di avere una maggioranza tale che gli consentisse riforme costituzionali senza
Il concorso dei dell'opposizione degli altri partiti questo non è avvenuto quindi tutti i giornali parlano di
Vittoria netta ma non un plebiscito insomma non una cambiale in bianco dei turchi al partito di Erdogan ecco questo è diciamo il
Sommario voi però due notizie di politica estera
Ve le diamo subito perché
Grazie grazie al lavoro di
In extremis di Dino Maraffi oggi adesso potremmo darvi anche un poco un quadro dell'edificazione invece
Radicali sui giornali ma in realtà ecco in tema di politica estera dicevo ci sono un paio di notizie che
Mi chiamo subito
A per evitare che poi si altino
Perché sono in in un po'diversamente importanti tutte e due anche se non sono
Quelle di cui tutti i giornali si occupano anzi li troviamo solo su due giornali una la troviamo sull'Unità a pagina ventinove citarla
Dell'Iran e dove è morto un altro dissidente in carcere e il terzo in dieci giorni
Resa Odessa bel noto giornalista e attivista dell'opposizione arrestato due anni fa in sciopero della fame di al due giugno e ed è il terzo scrivere Hubert Arduini nell'articolo
Sull'Unità che
Muore in un sequenza di tempo così breve quindi è questione
Naturalmente sempre tenere presente poi invece le armi di attrazione di massa un tema
Importantissimo per i radicali e spesso sollevato da Pannella anche recentemente fino a ieri vi ricordiamo fra l'altro il suo programma in replica oggi alle undici
Rispetto ai gli interventi militari della NATO in afgani stelle e in Libia ecco sul tema delle a
Iniziativa senza violenza contro le dittature c'è un interessantissimo articolo di Federico Rampini
Sulla Repubblica parte in prima pagina e vedo che poi vi sono due pagine molto fitte molto interessanti nelle nel nell'interno del giornale le pagine quattordici e quindici
Di che si tratta nasce internet ombra per i dissidenti il Pian Borno di Obama contro i dittatori o a scelte non finanzia un progetto di reti parallele per telefoni è uguali fai
La tecnologia contro la censura e la strategia studiata dopo la rivolta in Egitto un'era
Reti telefoniche e telematiche alternativa
E questa è molto interessante perché appunto ripropone la possibilità di dei mezzi di attrazione di marcia come Vernole ma forse non è più tempo
Le radio Londra e delle degli anni degli anni della guerra o
La la radio frivolo poi credo si chiamasse oltre la cortina di ferro
Oggi più che radio della Rete che
Trova trova spazio anche se poi la radio un suo un suo senso cioè l'ancora sullo diciamo soprattutto a quelli che ci stanno ascoltando mentre
Stanno guidando sicuro
Guidare e fare sorpassi anche azzardare di ascoltando la radio non lo si può fare ascolti digitando su internet per fortuna e questo spiega il perché poi la radio non
Avrà ancora lunga vita
A proposito però di internet ritorniamo attraverso questo è notizia al tema centrale sul quello dei referendum
Un ruolo senza dubbio ce l'ha avuto almeno così la vede il Corriere della Sera
Che
Parla di un effetto Facebook sulla voto
La spinta del social network per il voto è il titolo a pagina sei se c'è la soglia è merito di Facebook il tam tam crea una massa critica ogni elettore
Diventa attivista on line anche i Gruppi sostenitori dell'astensione
E dunque nelle così in un articolo
Affetto da due giornalisti da Milano benedette argenteria Andrea Galli parlano del ruolo di fresco purché nella
Mobilitazione per il voto che viene così commentata nell'editoriale di Massimo Franco ok
Film che oggi è sul Corriere della Sera perché per essere raggiunto il quorum bisognerà aspettare qualche ora
Ma per la prima volta dopo sedicenni l'istituto referendario è dato un segnale di vitalità non scontato disubbidienza Silvio Berlusconi e Umberto Bossi che suggerivano l'astensione
Un numero rilevante sebbene non ancora decisivo di italiane italiani è andato alle urne
A sentire il capo della lega che ieri continuava a parlare di inutilità del voto il premier non saprebbe più comunicare
La sintonia fra il Capo del Governo e il suo elettorato non è più quella di una volta le amministrative insegnano ma la lezione vale altrettanto per il Carroccio
Vista l'affluenza alta al nord alcuni ministri confessano che non sanno se andranno i seggi aperti anche oggi
I referendum dicono hanno assunto contorni troppo antigovernativi
La loro titubanza però è un presagio di ulteriore di legittimazione per la maggioranza
Seguendo il ragionamento la vittoria dei quesiti referendari sarebbe un altro noi chi governa dopo anni di democrazia diretta usata male naufragata nel non voto
Così il quorum sfioratore aggiunto c'è da chiedersi se già il risultato di ieri avrà qualche effetto la tentazione di fare finta di niente rimane la più prepotente ma forse anche la più illusoria
Perché una spinta alla partecipazione sembra venuta proprio dagli inviti a disertare le urne
Lo smarcamento di Bossi da Berlusconi vuole placare una lega passata in poche settimane dell'illusione del trionfo alla sconfitta
Mattone dopo mattone il Carroccio sta costruendo un muro di distinguo che vanno dalla missione in Libia all'immigrazione alla riforma fiscale
è una parete a riparo della quale cerca di recuperare una diversità appannata dall'alleanza col berlusconismo la barriera sancisce una crepa nella sede del nord perfino nei confronti del Ministro dell'Economia Tremonti
E annuncia un leghismo più rivendicativo di quanto sia mai stato negli ultimi tre anni
Eppure il referendum comunica un messaggio allarmante per l'intero centrodestra se quanto stanno rivelando le urne la perdita di contatto di contatto con il Paese
Il problema riguarda tutta l'alleanza la bocciatura di alcune leggi del Governo che il quorum sancire ebbe assumerebbe un valore anche simbolico ma forse l'aspetto più eclatante sarebbe di sistema
Quello della crisi di una seconda Repubblica forgiata all'inizio degli anni Novanta del secolo scorso anche per via referendaria
E vissuta per un quindicennio con una democrazia parlamentare legittimata messo in moto adesso del referendum che sembrano essersi assunti un ruolo di supplenza per quanto segnati dall'emotività e usati in modo strumentale
E così il come vedete qua ci sono due
Due punti
Che solo quelli che già un po'e abbiamo detto da un lato la questione lega adesso voi la possiamo vedere meglio
E il problema della maggioranza e dall'altro la questione del referendum della dell'uso dello strumento referendario
Ecco da questo punto di vista ci sono molte analisi le andremo a vedere quella che
Diciamo così più incrocia anche se non è
Sovrapponibile l'impostazione politica sicuramente diverso da anche l'apprezzamento per lo strumento referendario è diverso
Però alcuni passaggi nel lungo articolo di Francesco D'Amato sul tempo che riguardano un po'la storia del referendum
Trovarlo assonanza dispetto quanto meno nella scelta degli esempi rispetto alla analisi radicale principalmente quella di Pannella naturalmente
Dava ad oggi sul tempo fa un articolo diciamo storico uno strumento nato male si parte dalla referendum monarchia repubblicana e
Le polemiche che vi furono e non si placa erano la Corte di Cassazione che dovete decidere ma
Il ed AGEA tra era già partito a quel punto
Insomma è una storia sbagliata questa dei referendum secondo Francesco D'Amato non è certo il parere dei radicali questo
Questo va detto fra l'altro c'è anche una foto di Pannella nel settantaquattro con un cartello al collo dei terreni e ancora
Sale e pepe se non
Tutti scuri ere il settantaquattro miglia primo al referendum abrogativo che si vota la storia della Repubblica ma peraltro il come i radicali ripeto non ho fino alla noia allo strumento referendario è previsto in Costituzione ma viene attuato solo all'inizio degli anni Settanta
Perché prima non era mai stato messo in condizione dal Parlamento e quindi dei partiti di poter essere operativo e diventa un
Diventa operativo una scheda che il costituendo stile che avevano dato all'elettore italiano diventa possibile usarla solo perché
Il mondo cattolico una parte di esso fa pressione per poterla utilizzare per abrogare il divorzio
Eterogenesi dei fini insomma da più di un punto di vista e e per esempio D'Amato ricordando quel referendum
Però scrivere una cosa molto corretta il referendum sul divorzio mise subito in imbarazzo i comunisti per paura che il loro elettorato si dividesse ma la paura si diffuse oppure fra i democristiani e per la stessa ragione
Prevalse pertanto in entrambi i maggiori partiti una volta tra partito il diabolico meccanismo referendario
Il tentativo di arrestarlo con qualche intervento parlamentare sulla legge e vengono vengono riferiti ieri Vieri raccontata un poco questa storia così
Dopo una considerazione vero importante su come il referendum abbia cambiato
La storia del Paese in più di un passaggio per esempio Damato scrive dopo il referendum sul divorzio la DC non fu più le stesse hai una considerazione che fra l'altro
Proprio recentemente Radio Radicale via proposto pur importante inedito l'ultimo discorso di Aldo Moro i gruppi parlamentari della Democrazia Cristiana
E Aldo Moro allora dice proprio questo dice che in realtà qualcosa si era rotto il meccanismo della politica era cambiato e tutto era cambiato dal referendum del settanta
Del settantaquattro ma non c'è solo quello
C'è un altro esempio che anche nel programma che ascolterete alle undici sentirete farete a Pannella
Il governo Craxi Governo fra l'ottantatré l'ottantasette sopravvisse politicamente all'insidioso referendum sulla scala mobile dei salari
Promosso contro di lui dai comunisti ma non i referendum contro il nucleare sulla responsabilità civile dei magistrati per evitare i quali rinviando li peraltro solo di alcuni mesi la disciplinata da Ciriaco De Mita provocò la crisi e ottenne lo scioglimento anticipato delle Camere e anche questa fu vicenda
Assai significativa uno
Scioglimento delle Camere fatto per evitare il referendum non è un unicum ce ne sono stati altri almeno altri tre i forse quattro
E insomma questo articolo di diametro è molto interessante e offre una serie di spunti alla sensibilità radicale ma torniamo invece all'attualità
Del e quorum insomma con me sta messa la possibilità che il quorum si raggiunga
I giornali sono sono ottimisti anche se fanno presente che l'obiettivo non è ancora raggiunto
Il quorum è sempre più vicino
Misure pubbliche all'articolo di leale Milella parla di proiezioni già fatte al Viminale che prevedono l'arrivo al sessanta per cento
Scrive
Scrive Milella e sul dato delle dodici raffrontato con i precedenti referendum che si allarga l'ottimismo il come la scalata del K due maggio avendo la vetta dice Antonio Di Pietro
Studiosi e sondaggisti a qualsiasi scuola appartengono sono convinti che
Se per quell'ora la percentuale di voto supera il dieci per cento e quindi va oltre le fatidiche due cifre
Allora il raggiungimento del quorum si può considerare ottenuto stima e calcoli fatti alla luce dei vecchi dei vecchi referendum
La rilevazione di maggior limita giornate considerata talmente strategica che chi si lascia impossibili cash
Che chi si slancio impossibili proiezioni come il sito e sette Italia valuta che se per le dodici un quesito ha raggiunto l'undici per cento il supporto che reale fine il sessantuno o il sessantasei
Se ha toccato il dodici con un'affluenza alle diciannove
Del ventotto per cento e prevedibile il cinquantasei per cento il sessanta per cento valutazioni che si rispettate consentirebbero la vittoria tutti e quattro i referendum
Ma davvero i quesiti potrebbero anche superare il sessanta per cento perché era questa ieri sera
Quanto informalmente si poteva prendere dal Ministero dell'interno la proiezione fatta dai tecnici dell'Ufficio elettorale i quali elaborando i dati reali e non basandosi sulle precedenti tornate referendarie
Hanno stimato che i quattro quesiti sono destinati a raggiungere forse superare oggi il sessanta per cento
Resta il giallo dei tre milioni duecentonovantanove mila novecentocinque elettori che vivono all'estero
Che hanno votato e i cui dati devono essere aggiunti a quelli dei quarantasette milioni centodiciotto mila settecentottantaquattro cittadini che si sono recati alle urne in Italia
Un quorum del cinquanta virgola uno per cento corrisponde a venticinque milioni duecentonove trash de duecentonove mila trecentoquarantacinque elettori
Nei dati sulla percentuale dei votanti diffusi dal Viminale non era calcolata l'incidenza di chi ha votato fuori dai confini italiani e che abbassa il dato di circa il due per cento il due per cento allora bisogna tenere conto
Di questa cifra
Sperando che i calcoli si erano fatti bene ma mila le persone precisa e e e quindi tenere conto che
Il quorum si raggiunge sicuramente se si arriva diciamo al
Cinquanta quattro cinquantatré cinquantaquattro allora si arrivare o anche dalla questione delle
Del degli italiani all'estero questa dovrebbe essere la loro incidenza il due per cento
Però la domanda sorge spontanea
Ma
Si può citare Di Grazia se esiste un altro Paese
Diciamo nell'ambito delle democrazie non importa se occidentali e orientali del ricordo del sud
Che
A un voto stabilire di cittadini residenti all'estero calcolati nella cifra di tre milioni dispetti eh
Qualcosa da da verificare
Gli americani dite no probabilmente sono molto di meno perché sono cittadini americani che lavorano all'estero ma sono residenti
Negli Stati Uniti saranno tanti difficile che arrivino addirittura tre milioni e comunque è una cosa di diverso
Gli italiani all'estero allora dalla
Dalla posizione ed è l'unica
è l'unico sistema elettorale fra l'altro l'Italia fra i tanti i suoi difetti
Che si fonda su fra sul non
Non sulla cittadinanza nel caso degli organi all'estero ma sul sangue
è qualcosa che non è mai caratterizzi
Fra i paesi civili sono l'Italia e ci voleva
Il Governo di centro destra e la riforma delle beghe per fare una cosa del genere mi quest'idea di ieri nel merito del Giubileo naturalmente
Naturalmente inascoltati dunque dalla dalla questione
Voti sulla questione voto andiamo a vedere
Corriere offre tutta una serie di articoli abbiamo visto intanto
Cosa dice il Governo quello che era prevedibile di scissione la linea del PdL la seguente l'articolo di Paola Di Caro a pagina cinque l'esecutivo non corre rischi
Malumori sul premier anche sui ma anche sui big al voto perché dicono ognuno pensa alla sua popolarità il problema spiega uno degli uomini più vicini al Cavaliere che qui è saltato l'asse fra la lega
Almeno una sulla parte i Tremonti ma anche quello fra Bossi e Berlusconi
E
Di questo parla parlano diverso i diversi quotidiani prendiamo per esempio ecco la l'articolo di Marco Conti sul Mattino in prima pagina
Non cambia nulla anche se non ci sarà il quorum si tratta di vergogna di referendum su argomenti precisi e non sul Governo per quello dovranno aspettare ancora un paio d'anni
Berlusconi ieri sera è rientrato dal mare sardo a Roma senza passare per Milano proprio per non essere assalito dagli interrogativi di Ignazio la Russa il Cavaliere a differenza del Ministro della difesa non ha mai avuto dubbi al seggio non andrà neppure oggi
L'incontro di stamani con il Primo Ministro israeliano Benjamine Netanyahu cade a proposito di offrire al Paese l'immagine di un premier deciso ad andare avanti e mettere anche un bel po'disordine al dibattito interno alla maggioranza
Così
Così conti che poi
Che poi scrive
Nel seguito del
Suo articolo che pero
Ritroviamo nel
Pagina
Cinque del mattino dove invece
Ecco eccolo qua a pagina sei
La preoccupazione maggiore del premier in queste ore si chiama lega
Ieri Bossi ha rotto gli indugi dopo aver constatato le percentuali dei referendum e di fatto si è definitivamente schierato con il Ministro dell'economia arrivando a mettere in dubbio le capacità comunicative del premier
Che al pari di quelle amatori e hanno sinora rappresentato buona parte dell'immagine forte vincente dei leader
Questi referendum sono l'imbroglio Berlusconi ha perso la capacità di comunicare in televisione e questa è la semplice verità la gente è caduta in trappola
Speriamo che la gente non vada a votare aggiunto Bossi sono referendum minuti di un tentativo di dare una spallata al Governo il colpo sotto la cintura la cintola il Senatur
Rischia però e di essere stato solo l'antipasto di una battaglia che potrebbe iniziare domenica sul pratone di Pontida quando si svolgerà il classico raduno del Carroccio che in passato
Ha sempre riservato qualche sorpresa mettere in dubbio il tocco magico del Cavaliere
Significa di fatto archiviarne la leadership ma prima di ma prima di farlo in maniera brutale il Carroccio deve incassare ancora il federalismo il trasferimento dei ministeri al Nord e la riduzione del carico fiscale che sta soffocando al nord
Piccole e medie in primis
Senza contare che se il referendum sul legittimo impedimento dovrebbe dovesse passare nonostante il dispositivo sia stata in larga parte svuotato dalla Consulta
Il Cavaliere dovrà chiedere nuovamente su corso alla lega per approvare qualche altro meccanismo come la prescrizione breve in grado di metterlo al riparo dai procedesse in e ecco qua che viene necessario andare a vedere quello che cosa dice
Il Ministro dell'interno Maroni dati nella sua veste di importante dirigente leghista Fiorenza Sarzanini cosa dice ma Merloni
Chiede la svolta del Governo oppure le elezioni anticipate il Governo svolti o si va a votare in parole povere la lega è indisponibile a forme di transizione e quindi
Questa
Questa cosa e di di fermare un in realtà
Sembra essere anche un messaggio chi pensava un Governo di larghe intese
Tirare a campare per noi dire nelle vuol per noi a tirare le cuoia non lo possiamo accettare
Ma è vero che la lega e contro il Governo lo voglio dire chiaro il mio non è un attacco a Tremonti che un collega che stimo tanto meno al Governo ma uno stimolo a entrambi
A differenza di quanto sosteneva e Andreotti per noi tirare a campare vuol dire tirare le cuoia vuol dire perdere il consenso e arrivare alle prossime elezioni con la prospettiva di una sconfitta annunciata
Quindi nessuna resa dei conti fra lei e il Ministro dell'economia l'unica rese dei conti e nel senso del bilancio pubblico e della riforma fiscale bisogna guardare i numeri e prendere decisioni come ho già detto all'indomani del voto amministrativo ci vuole il colpo di frusta
Berlusconi deve iscriversi nella categoria dei coraggiosi lanciare un programma ambizioso per i prossimi due anni questi sono slogan le vostre richieste
Attuazione di quella parte del programma in materie economiche con cui ci siamo presentati alle politiche del due mila otto i primi due punti in particolare rilanciare lo sviluppo e sostenere la famiglia quindi riforma fiscale il quoziente familiare
Tremonti ha già spiegato che i fondi non ci sono Tremonti dice una cosa giusta non si può fare la riforma omettendo il deficit ma proprio per questo noi chiediamo coraggio bisogna dare più forte più soldi a famiglie i lavoratori e piccole e medie imprese prendendoli da qualche altra parte
Su questo ci sono già proposte simulazioni ad esempio quella della CISL che mi sembra da prendere molto sul serio
In ogni caso è arrivato il tempo delle decisioni come diceva Bertolt Brecht esitare va benissimo se poi
Fai quello che devi fare solo così potremo continuare a governare davvero
A chi pensa di far saltare il banco con governi tecnici istituzionali o roba simile
Posso dire che la lega non ci sta
L'ho ripetuto anche due giorni fa non ho nessuna nostalgica di Governi di unità nazionale o di compromesso storico serve un esecutivo che abbia la sua maggioranza e sia in grado di dialogare con l'opposizione oppure si torna alle urne
Così dunque la linea della lega e
è un po'evidenzia è un po'tutta sintetizzata qua e la in questa pagina di intervista del Corriere della Sera anche se poi molti altri giornali suini se ne occupano
Però come avete visto sia nella editoriale di Massimo Franco ossia il retroscena di conti insomma
C'è urina clima che portare insomma a una
Situazione nella quale forse Berlusconi non si era mai venuto a trovare
E addirittura questa immagine risalta in modo nettissimo
Nelle titolo almeno e nel nell'incipit del articolo di Giuliano Ferrara oggi sul Foglio
è possibile un giudizio equanime sul berlusconismo
Ma non ne parla in realtà come di un fenomeno ancora in svolgimento
Perché l'inizio è il seguente se c'è ancora e dovrebbe esserci una sinistra italiana non televisiva e non me nettare
Questa sinistra dovrebbe porsi da subito il problema di un giudizio equanime sulla parabola di Berlusconi nella vicenda nazionale
Non si può pretendere che il combattimento venga sospeso questo è chiaro ma che venga illuminato per evitare poi vent'anni di penose menzogne incrociate come avvenne dopo il quarantacinque questo sì
Non è questa la funzione di chi lavora nel campo delle ricerche intellettuale giusto però
Poi l'articolo prosegue De ed è sicuramente molto interessante però sia pur sospendendo il sia pur senza sospendere il combattimento e quindi dando il berlusconismo
Come una goccia ancora viva e pulsante
Se però si imposta il tema di farne un bilancio storico R.
Questo prelude insomma un giudizio
Non particolarmente ottimistico sugli esiti del combattimento di cui per cui
Alla fine anche questo suore un poco come un
Una
Un segnale di lunedì una parabola appunto che è giunta alla sua fase finale
D'altro canto gli altri di altri temi adesso ritorniamo sui temi più generali sui referendum andiamo a vedere e spero anche utilmente quello che
I numeri a Fiuggi ha trovato rispetto alla
Alla questione della
Della
Dei radicali il referendum licitazioni sul nuovo sono poche sono peraltro tutte in cronache
E a parte la questione del Milano alle guerre arriviamo subito
C'è un articolo di Aiello sul Messaggero il Mattino divorzio e legge elettorale lei sviste storiche di grazie Fanfani Fanfani nel settantaquattro Guido la DC alla disfatta nel referendum
Sul divorzio Craxi ebbe la pessima idea di dire andate al mare
In un referendum
Peraltro non quello sulla riforma elettorale ma è quello sulla preferenza unica e da lì in mezzo anche lì il
La parte finale della sua
Parabola poi
Il Corriere della Sera nell'aggregare umana ci informa che Alemanno e Polverini sono divisi sui referendum
Roma è vicina al quorum già votato il quarantasei per cento ma le grandi città non possono
Non possono essere preso in un mese
Specchio di tutto di tutto il Paese
Mentre
Su il Messaggero improbabile di Roma parla direi che la storia di un disabile che ha votato solo grazie ai carabinieri nel seggio di via Giulia
In molti hanno espresso solidarietà questa signore c'erano Carlo Verdone
Il Presidente di Nessuno tocchi ghiaino Sergio D'Elia i politici Giorgio La Malfa in sede dei Radicali Italiani Mario disturbare o Staderini e Filippo dello Bilan portavoce
Di Emma Bonino anche una signora di novantadue anni raccolte
Staderini è stata mandata la scuola di Trento e Trieste via dei Giubbonari dove naturalmente non poteva votare poi torna del Liceo Virgilio via Giulia dove nel frattempo lo stesso problema si è posto per l'altro signore con le stampelle il problema
Delle barriere architettoniche e poi c'è un commento
Sul tempo Federico Punzi cari laici dove siete
Nessuna polemica nessuna denuncia e lei si sono visti chilometrici ed eruditi editoriali questa volta tutti i siti i sedicenti laici
Che nel due mila cinque scandito dalla campagna referendaria sulla fecondazione assistita
Con le loro indignati denunce contro le ingerenze da parte della Chiesa oggi non c'è un Scalfari un Pannella ribellarsi oggi la laicità dello Stato non sembra più in pericolo perché
Semplicemente perché questa volta la Chiesa si scrive in un modo che fa comodo i referendari
Che piace il MEF apparse della sinistra laica e progressista
Che si sente moralmente antropologicamente superiore
Così oggi non solo le parole delle gerarchie ecclesiastiche non scandalizzano ma sono perfino le benvenute
Eh lo so ma questo è un tema vecchio perché Punzi che sempre essendo un grande estimatore di Ranieri Capezzone ed è un di quelli che rendeva il suo nucleo quando che versione faceva i suoi famosi comunica di interventi iniziavano sempre con la parola intervento a gamba tesa
Ma in realtà si può
Naturalmente voi chi parla è il sedicente laico due volte quindi non c'è problema ma
Sì
Si può sommessamente dire che tutto sommato conta quel che si dice indipendentemente dagli lo dica questo già può essere uno può quanto al tema del
Del concordato
Non si può non si può certo imputare dei radicali epoca poca attenzione all'argomento se mai lo si potrebbe imputare ad altri
Ma comunque insomma non si fa notare che siccome il Papa e il cardinale Tettamanzi hanno detto la loro allora bisognerà
Bisogna parecchie bisogna dire unire è un intervento della Chiesa che
è un'ingerenza si può anche di
I
Il concordato mette la Chiesa in queste condizioni oltre che oltre che i bilanci
Invece dalla questione
Delle
Referendum ancora nazionalmente inteso e non in cronaca
Abbiamo Giovanna gasolio su Repubblica
Dar conto tutti del posizioni di tutti i leader favorevoli al voto Frey essi Emma Bonino e panne
Poi c'è la questione milanese
I referendum cittadini sono al trentotto per cento il Comitato denunciano Maria delle sue azioni il Comune replica tutto regolare
Comunque il quorum è già stato superato perché per questi referendum basta
E questo ci dà anche un po'l'idea del giungla dei sistemi elettorali italiani per questi referendum cittadini bastava il trenta per cento quindi il quorum c'è già
Per le schede nazionali invece la
L'affluenza a Milano e
In media e con le altre città con le altre città
Del Paese
Dalla Corte risiede in o poi arriverà il responso decisione su cui secondo il regolamento del Comune e la Giunta il Consiglio comunale dovranno esprimersi in sessanta giorni la scelta non è vincolante ma di sicuro il richiamo della città penserà
Il Sindaco dice il radicale Marco Cappato un che uno dei promotori dei quesiti si è impegnato in campagna elettorale ad ascoltare gli elettori e sei si passeranno il Comitato si impegnerà al massimo per aiutare l'amministrazione
A rispettare la volontà popolare Pisapia avrebbe una grande risorse una fonte di me di legittimazione importante per andare avanti superando qualsiasi resistenza
Dalla da Milano invece ritorniamo alla
Alla
Il tema centrale nei suoi caratteri generali sempre sul Mattino dalle pagine due treni
Dalle pagine due anzi due pareri sul
Sistema referendario il Presidente emerito della Corte Costituzionale Mirabelli
Dice è sbagliato abolire il quorum e l'estero va conteggiato
Il quorum ma si è fissato l'asticella al cinquanta per cento più uno proprio per evitare che una minoranza di elettori potesse abrogare una legge approvata dal Parlamento
Il nostro sistema fortemente ancorato a una democrazia parlamentare rappresentativa dove il correttivo rappresenta un'eccezione
Da qui la necessità che sia una parte significativa dell'elettorato a decidere sull'abrogazione di una legge votata dalle Camere
Abolire le possibile solo con una revisione della Costituzione ma dovrebbe essere posto comunque un limite minimo
Mettiamo che vada a votare il venti per cento degli aventi diritto e l'undici per cento decida di abrogare una legge non è possibile che una minoranza così esigua abbia così tanto potere nelle sue mani
Esiste qualcosa di analogo nelle altre democrazie dipende dalla natura dei referendum possono essere di indirizzo per il legislatore che dovrà attenersi alle indicazioni degli elettori
Possono precedere l'entrata in vigore di una legge è il caso del referendum confermativo di modifica costituzionale
Possono essere abrogativi
Quando sono la manifestazione di una volontà contraria da parte degli elettori e visto che in questo caso si tratta di bocciare una scelta del Parlamento è bene che ci sia un quorum qui però c'è un equivoco fra domanda e risposta perché la domanda entro
Chiedeva un'altra cosa al Presidente emerito cioè come funziona negli altri Paesi il Presidente emerito elenca i tipi di referendum che dei quali possiamo giovarsi diciamo
è legittimo che alcuni partiti invitino all'astensione si è una terza posizione i residenti all'estero vanno conteggiati per il quorum a mio giudizio si
La Costituzione dice che la consultazione valide se si è espressa la maggioranza degli aventi diritto una chiusura formale difficilmente superabile
Viene sentito anche il professore Michele Ainis che
Propone invece di eliminare il quorum e anticipare il giudizio di ammissibilità da parte della Corte costituzionale come due riforme chiave
Ma se votare un dovere civico non farlo merita riprovazione
Va fatta una distinzione fra i doveri costituzionali che hanno un valore etico per esempio il dovere di lavorare anche il voto rientra in questa categoria ma e questo è un valore giuridico quando l'appello a disertare le urne proviene dei partiti
Esistono leggi che prevedono pene detentive perfino per i ministri del culto che lascerò appelli all'astensione per le elezioni politiche o per i referendum addirittura il carcere si
Lo stabiliscono norme mai appropriate ma neanche mai applicate contenute nel testo unico delle leggi elettorali norme per l'elezione della Camera dei deputati all'articolo ottanta
Il quorum va cancellato fu introdotto per evitare che il corpo elettorale venisse scomodato per questioni insieme
Nella prima fase delle nostre esperienze referendarie fu così più o meno tutti giocarono in modo leale nessuno invito all'astensione poi si ricorse al trucco
Come lo definì Norberto Bobbio
Quanto alla mancanza di prevede il quorum per il referendum confermativo Ainis dice che è una contraddizione interna della nostra Costituzione ed è anche la prova che se non c'è il quorum in realtà lo si raggiunge più facilmente e mi spiego
Chi spera del fallimento della consultazione
Non può contare sull'astensione di chi non va mai a votare ok Koch o non può farlo perché malato momentaneamente all'estero
Personalmente eliminerei il quorum anticiperei giudizio di ammissibilità della Corte costituzionale ancor prima che si accorgano le cinquecento mila firme asticelle che potrebbe anche essere alzate
Secondo lei gli italiani residenti all'estero contribuiscono a formare il quorum secondo me sì
E dico anche purtroppo la Cassazione ha deciso di trasferire il referendum sul nucleare alle nuove norme del decreto omnibus ritenendo dei principi ispiratori non si è cambiato per questa stessa ragione all'unanimità
Ha respinto l'eccezione del Governo che sollecitava un giudizio di inammissibilità in conclusione si residenti all'estero hanno votato su un principio che è rimasto inalterato non c'è motivo di non includere nel coro
Così dunque il dibattito anche teorico sul referendum
Poi invece sul fronte dell'astensione nuove editoriale di Magdi Allam sul giornale che richiama il Presidente della Repubblica a
Per la sua
Espressione sul voto come un dovere civico e
In realtà fa con
Il giornale oggi con questo articolo di Allam fa un editoriale in cui
Di fatto evidenzia la liceità
Della astensione
Sulla questione invece quindi sul referendum potremmo finire qui sulla questione della
Maggioranza abbiamo già visto l'essenziale e con l'intervista di Maroni
E alcuni alcuni retroscena ultima
Cosa forse può essere vista ancora sulla questione lega a occuparsene con attenzione e anche la stampa ma
Sul senso del referendum pero e di questa affluenza al voto comunque superiore alle previsioni e I precedenti
In realtà
I giornali
Registriamo il fatto più che interrogarsi sulla perché
Tranne un articolo quello di Michele Brambilla sulla stampa
Per la verità sono due articoli di fondo quello di rene tenerti né ai siti cittadini vogliono contare poi quello di Michele Brembilla che la mette così
Cosa c'entrano le telefonate fra Daniela Santanchè Flavio Briatore con l'alta affluenza alle urne
Apparentemente nulla
Forse però è un Mullah appunto solo apparente
Cominciamo con i numeri cioè con i dati di fatto incontestabile che alle ventidue e la percentuale dei votanti sarebbe stata superiori al quarantuno per cento fino all'altro ieri pareva impossibile
Un qualcosa a metà fra le sperare audaci speranze le pie illusioni della sinistra
Già i quesiti non apparivano tanto semplici in più ieri c'era il sole quasi ovunque le scuole erano chiuse venerdì poi al massimo il sabato insomma il momento è l'ideale per partire per le vacanze o almeno per un weekend lungo
Invece a Milano le code per gli aiuti per la Liguria ci sono stati sì ma abbiamo visto gente partire non prima di essere andati a votare
E così è stata Bologna in coda per l'Adriatico ma dopo la deviazione dei seggi
A Roma in quartieri lussuosi la cura e si è vista i seggi e per giunta e che all'ora di pranzo sono stati segnali anche piccoli ma segnali di una mobilitazione generale che non si vedeva da tempo
Non sappiamo se oggi alle quindici il quorum sarà raggiunto
Ma che una partecipazione superiore al nostro recente passato ci sia stata è fuori di dubbio
Insomma sembra davvero che gli italiani siano reagendo a qualcosa che non sopportano più
Che siano mandando avvertimenti forti a chi guida o dovrebbe guidare il Paese
Ieri Bossi è sbottato ha detto chiaro e tondo come sa fare lunghe se ne infischia la diplomazia che Berlusconi ha perso i contatti col Paese reale che non sia più intercettare gli umori della gente che non è più capace di comunicare
Se ci pensate bene togliere queste tre caratteristiche Berlusconi vuol dire toglierli quasi tutto ebbene Bossi l'ha fatto furibondo per la figuraccia di un premier che va al mare mentre i cittadini vanno alle urne
Se oggi il quorum ci sarà Berlusconi aveva ripetuto l'errore commesso da Craxi vent'anni fa
Quando invito gli italiani ad astenersi ottenendo l'effetto contrario quell'errore precedente di poco la caduta di Craxi siamo vicini a una fine di Berlusconi è troppo presto per dirlo ma al di là di ogni ipocrisia nessuno può negare
Che il voto a questo referendum e anche e forse soprattutto un voto contro Berlusconi lo è diventato perché fra i cui si dice quello sulla norma che rallenta i PRIN processi contro il premier
E lo è diventato ancora di più per l'esplicito invito del Cavaliere all'astensione molti hanno pensato Berlusconi dice di non andare a votare e allora io ci vado
Far finta che così tanti italiani si era andati alle urne solo perché è interesse del nucleare all'acqua equivale a fingere che due settimane fa la posta in gioco fossero le amministrazioni municipali di Milano e Napoli
Berlusconi per primo aveva detto che il voto di Milano sarebbe stato un referendum su di lui e ha preso la metà delle preferenze che aveva preso cinque anni prima il PdL crolla dovunque non solo a Milano dove c'era
Come detto col senno di poi dal premier del suo imbarazzanti portavoce una candidata poco adatta come letizia Moratti
Insomma il voto a questi referendum quello alle recenti amministrative e le esternazioni di Bossi sono tutti elementi che confermano quello che ogni sondaggista sia perfettamente
Sta crollando la fiducia in Berlusconi la gente non gli crede più
E veniamo qui alle telefonate fra Daniela Santanchè Flavio Briatore al di là delle indagini azioni per la privacy violata i due hanno ben poco da smentire riguarda i contenuti di quelle telefonate
Che rivelano l'imbarazzo per i comportamenti del premier l'incredulità per la perseveranza dell'errore lo sdegno se per certe frequentazioni gentaglia secondo la Santanché la sensazione di delfini imminente
E dunque se perfino le persone che gli sono vicini amiche penso non sia pure in segreto queste cose di Berlusconi cosa volete che possono pensare i milioni di italiani che non fanno parte della sua Corte
E l'articolo è duro Air l'articolo ventuno
E dalla stampa e dall'articolo di Brembilla Arcidosso imprese sulla stampa un altro articolo che però parla della lega lo firma Mattia filtri
La storia di Pontida della dal punto di vista lista diciamo così
Alla ricerca di uno slogan per Pontida questa alla
Il titolo dell'articolo dopo ventinove anni dopo Venturelli di adunate di promesse non mantenute
Dai matrimoni celtici al Parlamento del Nord la lunga lista di proclami sul pratone
E
Con
Grande attenzione Feltrinelli Mattia Feltri le mette tutte insieme queste promesse queste questioni che hanno
Caratterizzato via via i raduni di Pontida e delle reazioni poi che hanno innescato nel mondo politico all'epoca rivedendo tutto un po'alla luce della
Distanza del tempo si
Scopre che poi insomma ecco qualsiasi cosa succede appunti da voi non va preso già con me
Qualcosa di decisivo perché altre volte in effetti non è stato così
Quanto alla manovra invece quanto alla questione Tremonti la questione
E affrontata da da Francesco Forte sul giornale che propone anziché racconta le intenzioni del Governo
Lei parlare Lino però poiché parlare un po'tutti i giornali per esempio
Ecco prendiamo c'è una pagine interessante
Su Repubblica a pagina nove che parlare del decreto da quaranta miliardi che Tremonti sta preparando intento la manovra
Sei miliardi di risparmi nella sanità è un piano sanatoria sui processi civili INPS questi sono sarebbe lo Iasci della manovra
E della delega fiscale il cui valore previsto per il ventitré giugno si riparla di blocco dei contratti del pubblico impiego si ritenta con i costi della politica evocati da Tremonti
Proprio nel convegno cistico cui ha partecipato
Insieme
Marroni il segretario della CGIL Camusso invece intervistati da Repubblica
Dice che tagliare il PEF aumentare l'IVA porta un vantaggio di soli quindici euro al mese però colpisce i consumi e invece
Che abusivo propone una tassa sui grandi patrimoni
E che è quello che
Propoli in questi termini
Perché non si fa un'operazione sette il reddito è tassato al ventitré per cento le rendite al dodici virgola cinque equipariamo le come in Europa e poi perché non colpire le transazioni speculative
Il risparmio delle famiglie la prima casa sembrano salve detta così non vuol dire
Detta così vuol dire non fare nulla sui grandi patrimoni
Il dieci per cento degli italiani possiede il quarantasette per cento delle ricchezze si presenterebbe fissare un tetto oltre il quale colpire questa la logica della
Patrimoniale sui grandi patrimoni secondo il segretario generale della CGIL Susanna Camusso
Sulla
Manovra poi ci sono i sulla politiche economiche le cose
Due interviste giusta poste eppure interessanti sono sul Messaggero dove vengono messe a confronto i periodi di due
Di due esperti il
Parlamentare del P.D.L. Giuliano Cazzola
Che si dice d'accordo con la linea di Tremonti è giusta la prudenza sul è meglio arrivare con a sgravi mirati
Le riforme delicate non si fanno per disperazione nella speranza di recuperare consensi elettorali perduti che mi operai
E che miope veri e poco o nulla hanno a che vedere con il tema delle tasse
Oltre alla mancata riduzione delle aliquote la sconfitta del voto amministrativo viene imputata un eccesso di lotta all'evasione osserva chi lo intervista
E Cazzola risponde su questo bisogna mettersi d'accordo
è giusto non essere oppressioni con le imprese che producono ma non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca noi non possiamo permetterci di ridurre il livello delle entrate anche volendo riequilibrare fra dirette e indirette fra il reddito e rendite e difficile
Compensare la riduzione delle aliquote solo con interventi che per la loro delicatezza vanno fatti con cautela come quello sull'IVA
Resta quindi la lotta all'evasione
Oggi siamo al ventuno per cento nel rapporto fra certamente recupero effettivo è una percentuale già alta rispetto al passato ma ci sono ancora grandi margini di miglioramento qui c'è anche per loro
Una risposta è in qualche modo implicita
Ma nemmeno troppo a quello che abbiamo appena letto nel nell'intervento e della posizione del Segretario generale della CGIL
E quale risolve riforma fiscale immagina bisogna portare a compimento il federalismo può e penserei operazioni mirate piuttosto che a dare poco attenti
Privilegerei la detassazione della produttività e l'incremento del credito di imposta chi assume meglio da assegnare al dieci per cento tremilacinquecento la l'anno all'operaio di Pomigliano che sgravare tutti di cinquanta euro
E l'IVA si possono fare operazioni con il bisturi incrementando il prelievo solo su alcuni tipi di consumi anche sulle rendite finanziarie occorre muoversi con attenzione non ci possiamo giocare spreads sui titoli distratto
E le pensioni anche ammettendo che la previdenza sia in equilibrio è difficile pensare che un settore così importante della spesa pubblica non dia un contributo a una correzione dei conti di questa entità
La prima cosa a cui si può pensare l'equiparazione di vecchiaia delle donne anche nel settore privato da realizzare con la dovuta gradualità
Puntare su crescita e liberalizzazioni dice invece il
Il responsabile economico del Pd Stefano Fassina
E dunque
Gli interventi sul fisco devono essere inquadrati in una politica di crescita se creano recessione ci diamo la zappa sui piedi
Sul nostro rigore parlavi fatti entrambi i Governi di centrosinistra italiani hanno lasciato conti pubblici con ampi avanzi primari il centrodestra è riuscito a bruciarli in entrambi i casi
E
Quanto a Tremonti ci ha detto premi che l'Europa aveva accettato fra i criteri di valutazione dell'Italia e quello dello scasso debito delle famiglie o è una frottole oppure sul pareggio del bilancio pubblico ci sono margini per discutere
Se fossero da voi al Governo come rimuovere est spiegheremo a Brescia perché una manovra di tagli non mirati farebbe sparire interi pezzi dell'economia italiana
Meglio invece varare liberalizzazioni di politiche industriali di investimenti produttivi che farebbero finalmente crescere il nostro prodotto interno lordo
è stata l'OCSE a dire che l'alienazione delle lenzuolate liberalizzati dici di Bersani avrebbero provocato un aumento dell'undici per cento del PIL in alcuni anni
Sul fisco riduzione al venti per cento delle aliquote basse con un aumento al venti per cento delle tasse sui capital gain non è il caso in Gran Bretagna il Governo di centrodestra di Cameron alzato questa imposta dal diciotto al vento la siti ha retto
Non vorrete trattare tassare i Bot lo escludo e l'IVA aumentarla significherebbe colpire i più poveri
Così dunque
Così dunque i temi i temi economici
Dalla che
Con queste interviste incrociate ci permettono un po'di mettere
Assieme una serie di posizioni quelle della P.D.L. quelle del
Dell'opposizione quelle del CGIL e con solo tre posizioni diverso quanto invece all'impatto politico sulla c'è una cosa singolare per oppure questa è una segnalazione da fare sul giornale c'è un'intervista Saverio Romano ministro della agricolture che parla proprio dell'economia del pareggio di bilancio ma anche del rapporto col debito il colpo
E il titolo è singolare inutile terreni conti a posto per i Governi della sinistra il pragmatico Romano la mette così Antonio Signorini che lo intervista
Dissi io parto da una semplice riflessione sulle impostazioni di Giulio Tremonti
è vero che ha tenuto i conti in ordine a salvato il Paese dalla speculazione
Ma è anche vero
Che in un momento come questo dovrebbe pensare a qualcosa di più oppure avrà tenuto bene i conti per il prossimo Governo della sinistra
Un favore al PD osserva il giornalista e domanda e se lo facciamo noi la riforma fiscale ci penseranno loro dopo a realizzarla e così
Passa questo criterio esposto diciamo così un po'brutalmente
Che
Il problema principale non è tenere i conti in regola ma prevedere le mosse più popolari e comunque farle prima che possa farle l'avversario magari con i conti in ordine
è una logica politica che ha un suo senso però è pericolosa e può portare a notevoli dissesti di bilancio e il fatto di essere Elio Romano sia uno dei principali artefici della politica
Siciliana spiega anche un po'lo Stato non brillante dei conti della
Della Regione dei conti della Regione e quindi dei siciliani i funzionari regionali le ha quelli stanno benissimo invece
Anzi hanno conti della
Quanto a alla RAI vi abbiamo detto la
L'attesa per il consiglio di amministrazione le mosse di Berlusconi ma soprattutto oggi quello vero
Significativo e questo articolo di Fabio Fazio disinserisce dicemmo nel
Sci ieri Santoro per certi versi ma per altri pure problemi suoi e in realtà la grande confusione
Si addensa su sul povero direttore generale che ha cercato fino ad ora di muoversi con
Relativi con il buonsenso possibile ma sembra riuscire nel riuscire evidentissimo neanche neanche legna trovare un un punto di una
Di rapporto con
Con il Governo la maggioranza il vertice del PdL non sapremmo dire ma insomma di chi chiede tra soluzioni drastiche sulle
Abbiamo abbiamo praticamente infinito hanno le reazioni del sinistra abbiamo visto il centrodestra interrogarsi sulla lega quanto alla sinistra invece
Sostanzialmente e con un'intervista significativa è quella di
Rosi Bindi sul Corriere della Sera a pagina cinque comunque vada è una vittoria politica
A
Sia alle elezioni però meglio con una nuova legge è questa la posizione
Di di Bindi quanto al PD lei boccia il partito unico ma la battaglia per il quorum è stata condotta da Bersani Di Pietro e Vendola
Non è il nocciolo di una nuova alleanza siti e ha funzionato anche alle amministrative possiamo usare con meno timidezza l'espressione del nuovo Ulivo che vuol dire no al partito unico e sia un nuovo soggetto capace di interloquire col terzo polo
Casini che dice è meglio dare un voto sbagliato che non darlo conferma come i nostri elettori si siano mischiati
E se il premier torna e corteggiarla o Casini non ha bisogno di essere trattenuto dammi perché penso non possa permettersi di interrompere anni di coerenza
Così dunque si ritorna al tema delle alleanze ma soprattutto appunto l'atteggiamento è quello
Non si tratterà di
Della spallata si tira il tema del
Del della necessità comunque di andare alle elezioni anticipate
Un ordine
Gli elettori
Hanno detto sì a quello che il giornale di centrodestra gli ponevano come un interrogativo volete che Berlusconi va del caso gli elettori gli hanno detto sì in Italia ce ne corre riserve etica e culturale molto forte
Dal la intervista di Rosi Bindi tre passiamo invece ultime ultimissime segnalazioni sulla giustizia sociale Sur
Sul Corriere della Sera pagine
Diciannove un'intera pagina di Giovanni Bianconi sul caso Rostagno
Quel buco nel caso Rostagno non Sindaco sui massoni richiamati in Aula i carabinieri che dimenticano nulli denunce
Per la morte di Rostagno due imputati mafiosi Vito Mazzara il che killer e il mandante Vincenzo vinca il killer imputato di essere il killer dice ancora il mandante Vincenzo visite
Già condannato peraltro come capomafia di Trapani
E lo stagno è stato ucciso nel mille novecentottantotto il processo per questo delitto è stato distribuito ventitre anni dò
Po'per la verità cessate poi un'istruttoria precedente che aveva portato in carcere anche delle persone rivelatesi del tutto innocenti
E allora però la cosa più importante per chi fosse poi invogliato a leggi di questo articolo come merita
è l'occhiello più che il titolo
Ma è anche inquietante dopo De Mauro un altro processo su un giornalista assassinato
E allora per gli ascoltatori di radio radicale non c'è nulla di nuovo perché hanno seguito udienze per l'udienza il processo De Mauro quando nessuno lo seguirà
Per il processo Rostagno lo stanno seguendo udienze per l'udienza o giù di lì anch'esso noi continueremo a seguire questi processi hanno
Due punti in comune non solo che si tratta di pranzi tre non solo che si diverte di processi fatti dopo lungo tempo
Non solo che in entrambi i casi la vittima è un giornalista nome avevo
Particolare per un verso o per un altro Rostagno De Mauro erano persone molto diverse anche anagraficamente
La il terzo punto in comune e che in entrambi il sostenitore della pubblica accusa è il procuratore aggiunto Antonio imbrogli
Il processo debba euro si è concluso come sapete con l'assoluzione dell'unico imputato Totò Riina l'unica soluzione di cui tutto Rina può fregiarsi recentemente anche negli anni precedenti
Radio Radicale vi aveva
Mostrato come il rischio di un sentenza del genere si concretizzava udienza dopo udienza il passaggio della requisitoria dopo passaggio delle requisitorie e andate come
Vi avevamo raccontato
Sarebbe andata
Sul processo De Mauro ci sono sul processo lo stadio ci sono identiche a parere di chi parla perplessità forse addirittura di più
Speriamo bene PIL naturalmente i parenti delle vittime soprattutto per il senso di giustizia
Che non viene appagato dalla denuncia dei depistaggi e da istruttorie infinite che i figli hanno come matrioska occorrerebbero ogni tanto dei punti fermi se possibile
Abbiamo finito
Puntate recenti
- 10 Apr 2025
- 9 Apr 2025
- 8 Apr 2025
- 7 Apr 2025
- 6 Apr 2025
- 5 Apr 2025