Fabio Pammolli.
Puntata di "Notiziario del Mattino" di lunedì 26 luglio 2010 , condotta da Dino Marafioti .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 31 minuti.
09:00
10:00 - Roma
15:00 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Catania
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
12:00 - Roma
Le otto e quarantasette minuti di Novara fino a fine studio per all'edizione al mattino del notiziario di radio radicale ieri pomeriggio consueto appuntamento della domenica
Con la conversazione settimanale comma Marco Pannella occasione per fare il punto sull'azione politica dei radicali ed approfondire i temi dell'attualità politica sentiamo un passaggio
Il PdL c'è il problema dei fini diciamo non così
Appare in realtà doveva definire una spia ci dell'inconsistenza non è un po'quello che dice il rigore sulla lega cioè dove la scena politica e poi alla fine a punto e viene fuori la rissa necessario i ventisei correntizio edili dall'altra parte invece adesso c'è un problema il problema che ho già accennato Vendola
E devo dire onestamente
Mi pare che questo è già una cosa meno su mi ha chiesto di meno sconveniente
Meno volgare meno ripetitive anche Simeoni elettore ho accennato domenica scorsa oggi come dire il regime che
Ne parlo come se fossi un regime democratico di cui il regime in termini tecnici dicendo
Il regime
Pronto
A trovare il sostituto della serie Fausto Bertinotti Tonino Di Pietro credo che venga il turno questa volta di più di venerdì Nichi Vendola non mi pare che ci sia altro
Ma allora è giunto invece aumentare leggo che c'è il ritorno e Veltroni tutte ste cose credo insomma francamente non credo che sia
Se
Se vuoi non so dieci anni fa si poteva pensare che
E il Cofferati tolto l'embargo eccetera poteva essere un candidato
Per il PD
Adesso no devo dire breve difficile
Trovare qualcuno che con sicurezza
Possa essere il più opportuno gli opportuni oggi diversi anni mi pare che diventi è una presenza dignitosa politicamente
Non è sempre io infatti come è noto per dirlo
Neanche la prima parte successiva ritengo che sia una pagina
Per quello che produce
E quello che produce adesso una immagine poco dignitoso della politica democratica e progressista limitati
Quindi dovresti del parere che essi diciamo per assurdo
Domani dovessero esserci le elezioni il PD e il suo schieramento dovrebbe che è di ieri come
Versione SIM si troverà Bersani in qualche modo Bersani e Vendola
No diciamo
No come ovvio Masci un ticket messi ritmata quello non credo e allora nonché andando a ciò dico son quelle cose che hanno un sapore un po'di lotta politica nasceranno
A poche centinaia di commissariamenti
Che indicati reddituale
A vivere ci troviamo in un Paese nel quale il Presidente del Consiglio i Presidenti del Consiglio
Oggi
Hanno
Nominato sono esercizio più di dieci mila
Autorità perché sono delle autorità
Che non sono sottoposte a nessun altro le garanzia e controllo in nulla e hanno la caratteristica di sono nominati e dal non dal Consiglio dei Ministri dal Presidente del Consiglio
Allora se pensiamo quindi L'Aquila e tutto il resto che abbiamo scoperto lo Statuto se pensiamo però appunto a questo questo è una mutazione istituzionale che si è verificato questi non rispondono al Parlamento non rispondono niente nessuno
E si continuano
E naturalmente perché la cosa non venisse fuori che adesso verrà fuori con il nuovo il modo più
Duro sicure perché
E perché sicuramente bipartitico insomma
Diecimila saranno
Semira parte quattro mila all'altro cinque e cinque no sono espressione proprio
Del mono partiti IMO italiano chiamavamo imperfetto
In passato che oggi a mio avviso non è più un perfetto quando sento parlare di potenziare il bipolarismo e via dicendo in Trentino
Da sorridere basta guardare quello che succede al Consiglio regionale del Lazio io francamente credo
Che da quello che stiamo scoprendo proprio no non è che siamo del tutto lontane dalle istituzioni dall'attenzione
Ma quello che con due letti stiamo Cosco prendo grazie questo
Ma in
Io ecco su questo ritengo
Che il Consiglio regionale del Lazio la Regione Lazio in sede tecnica lo ripeto non morale
è una tre emenda associazione per delinquere lo dico vediamo se mi rispondono vediamo se andiamo in Tribunale vediamo se
Ma che noi possiamo dirlo perché quello che stiamo trovando quello che stiamo scoprendo che stiamo vedendo la cosa divertente nel dare in più è accaduto l'altra cosa non ci giurerei ma mi pare
Che hanno aumentato di tre o quattro le presidenze delle Commissioni
Non ci giurerei
Ma mi pare di aver risentito
E hanno negato
Tutti insieme
Encicliche una di queste è una senza potere perché era quella sulla
Controllore del pluralismo della comunicazione alla
Venisse data
Radicale anche se quello radicale
Poi diciamolo pure
Uno dei due delle liste di Emma Bonino perché il capolista di quella lista Bonino certo allora teneva e questi che non solo
Credo sono i responsabili per motivi diversi
Ma il PD diceva per motivi diversi molto più indecenti quelli razziali che quelli piemontesi ma ci sono responsabili di avere perso il Piemonte il Lazio
Proprio per l'errore oltretutto incapacità politica allora a questo punto viene chiesto che cosa
Che aumento aumentarla addirittura la spartizione
Fra la la la la gamba destra e la e la gamba sinistra del regime razziale
Di questo regime connotato più che altrove lavello conosco da queste caratteristiche di associazione per delinquere
Vi ricordiamo che potrete di ascoltare integralmente la conversazione con Pannella questa mattina a partire dalle ore undici subito dopo la consueta intervista del lunedì con la vicepresidente del Senato Emma Bonino
Naturalmente la conversazione con Pannella e come sempre disponibile anche sul nostro sito inversione audio-video Radio Radicale punto it
Al tavolo di mercoledì sulla FIAT la posta in gioco non riguarda solo Mirafiori ma il futuro del nostro Paese dal punto di vista della capacità di rimanere piattaforma produttiva
Questo è quanto affermato il ministro del Welfare Maurizio Sacconi sulle scelte della FIAT sentiamo il tesoriere di radicali dai al Michele De Lucia la intervistato Lorenzo
Mi pare che sia un elementare principio liberale quello per cui un imprenditore deve essere libero di fare le scelte che ritiene più opportune per il successo della propria azienda quindi a cominciare dal produrre nel rispetto delle leggi dove come mi conviene di più
Poi niente
Da questo principio
Generale e ahi noi
Anche troppo astratto rispetto al caso italiano ci caliamo nella realtà italiana nella realtà della FIAT
è chiaro che qui tutti gli attori sulla scena hanno ciascuno nel proprio l'armadio una riserva di scheletri con cui campare per generazioni e cioè
Il principio incontestabile dopodiché va anche detto che Marchionne va in Serbia perché lì non ci sono i vincoli dell'Unione europea che escludono aiuti di Stato e quindi
Lì a delle condizioni che non troverebbe in questo momento da nessuna parte un in pochissime altre parti
Ma il problema qual è perché poi
Inviti il Ministro Sacconi urlare strappa i capelli i sindacati si strappano i capelli
Cerchiamo di capire anche loro no Confindustria partiti i sindacati tutti insieme per diversi decenni
Hanno nutrito letteralmente la FIAT all'epoca c'era la famiglia reale e vera gli Agnelli e poi via via le successive incarnazioni
Con casse integrazioni mobilità prepensionamenti fino all'altro ieri anche le rottama fusioni
E poi dal loro punto di vista dicono ingrati adocchio attuate ve ne andate bisogna capirli bisogna avere comprensione
Bisogna dire anche che Marchionne sta approfittando di un insomma di un panorama di interlocutore decisamente deboli sia quelli politici che quelle sindacali soprattutto il fronte sindacale si leggessero divisione come non mai appunto in questo periodo no
Ma è un è un panorama di una
Desolazione credo con
Con pochi con pochi precedenti
C'è da dire questo lari la cosa che colpisce perché intanto la risposta di tutti come un sol uomo partiti di maggioranza partita di opposizione partiti di opposizione o cosiddetta tale sindacati
Il cerchio qual è facciamo un bel tavolo
Che è un tavolo imitare che in Italia non può che essere concertativo il corporativo
Credo che ribadire invece un'altra cosa non facciamo un tavolo ma facciamo le riforme per esempio su questo sono già intervenuti
Cretino ma anche Franco De Benedetti in modo molto efficace e in modo assolutamente condivisibile
C'è un problema di relazioni industriali gli anche errate in Italia c'è un problema di mancata attuazione delle norme della Costituzione
Per cui
Prendiamo per esempio nel tempo prendiamo per esempio citato Pomigliano
Che
Fornisce un alibi anche a Marchionne ma un alibi creature fondato però
Lì noi abbiamo avuto la firma ma che mi dispiace ma sono i fatti chiacchierata con i lavoratori assenteisti e con quelli più io ideologizzati
Contro i lavoratori onesti e meno ideologizzata
C'è stata una situazione per cui prima di fare il referendum tra i lavoratori tutti hanno invocato il referendum tra i lavoratori
Una volta che hanno visto i risultati ci sono tutti affrettati a dire da una parte e dall'altra che il referendum non contano più
Questo però è un punto essenziale
E cioè a mio avviso
Va bene scritta un referendum e in manifestando maggioranza
Una decisione un orientamento da parte dei lavoratori quell'orientamento o quella volontà
Prevalente che coincise deve
Poter avere porta tale da derogare al contratto collettivo nazionale
Altrimenti accade server referendum ora però siccome le relazioni industriali in Italia sono così
Siccome i sindacati non hanno mai voluto attuare la Costituzione eccetera eccetera eccetera Marchionne può dire avete vinto Pomigliano su Pomigliano va beh non mi ritiro
Però adesso su queste altre cose chi
E allora fermi restando degli standard minimi
Bisognerebbe fare quelle riforme
Tali da rendere conveniente investire in Italia che rispetto agli investimenti ai criteri e parametri non in coda altrimenti continuiamo assentire le le canzoni che chi cantano da quaranta cinquanta sessanta anni
E nel frattempo questo Paese varcata fasce o peggio di quanto non sia andato fino a stamattina
E sono le nove in punto al momento anche oggi nella diario quotidiano nelle iniziative dei radicali Linea Walter Vecellio
Buongiorno buongiorno e che ci ascolta ma il diario di oggi si occupa dei nostri compagni radicali alla Camera dei deputati al Senato
E il terremoto in Abruzzo
Panorama illegittimo dall'etica Berlusconi L'Espresso il triplo delle piccata De Benedetti un accordo sembra avere in comune drogava dei radicali per quanto di tutto per ignorare quello che i radicali quando il piccolo
Ma questa settimana sull'Espresso per trovare radicali bisognerà spaccati gli occhi perché Aldo punto per cui ad ascoltarli e bisogna andare a pagina ventidue c'è uno specchietto
Si parla dei parlamentari più attivi
è un monitoraggio realizzato da o per un Parlamento che periodicamente fila
La classifica valutando la loro attività la quantità di lavoro svolto combinando il dunque tutti gli atti prodotti con il peso specifico
Attendiamo attuato alcune categorie di atti
Al primo posto quindici e dieci toglievo Galioto dietro perito Coscioni al secondo Corbellini diciannove virgola tre Elisabetta Zamparutti irregolarità però chiedo scusa Rita Bernardini
Diciamo che alle Olimpiadi parlamentari radicali si aggiudicano le medaglie d'oro d'argento dipinto ancora Maurizio Turco appiattato al quinto posto Matteo Mecacci al VII Marco Beltrandi all'ottavo
Realmente nato Donatella Poretti al secondo posto Marco Perduca al quarto
Emma Bonino e poi da questa classifica perché paga il ruolo istituzionale che ricopre mettendo dice Presidente
E dunque quando un gran lavoro sia di qualità che di quantità i gruppi parlamentari
Troppi all'Espresso bolli qualifica come radicali copia a tutti gli effetti su uno come Partito Democratico per il patto che nelle liste del PD sono stati eletti
Picchiavo Keller del cibo valore che si fa a questo partito
Il terremoto ora
L'altro giorno il capo della Protezione civile Guido Bertolaso è andata a ritirare un premio a monte osservato vicino Pescara
Ha parlato peccato perché ha detto l'emergenza della protezione civile all'Aquila si è conclusa nel momento in cui gli aquilani sono tornati dalla costa verso casa
Sindaco dell'Aquila Massimo scegliete gli ha prontamente replicato che allora bisogna spiegare a Bertolaso che l'emergenza è tutt'altro che conclusa
Il fatto che sono oltre il due mila e cinquecento i terremotati che sono ancora sulla costa degli alberghi
Ed oggi siamo soli terremotati che non si ravvede quando e come potranno tornare a casa loro perché il problema degli albergatori che ospitano i terremotati e che attendono di essere pagati
Età gennaio dunque più di cinque veri che attendono di ricevere i pagamenti per le tante occupate
Ed era denaro che era stato promesso doloso all'aprile di ogni bene
Bertolaso bentornato a parlare peccato un'altra volta
Perché ha detto che per effettuare i pagamenti agli albergatori bisogna prima aspettare che vengano effettuate le dovute verifiche da parte di un'apposita commissione della Guardia di Finanza
Sempre una Commissione che deve effettuare le dovute verifiche ritratti dei livelli essenziali di assistenza per i malati di sclerosi laterale amiotrofica o dei terremotati l'appunto
Questa provvisorietà controllato da gennaio ed uno spirito
E quando verranno pagati gli albergatori richiede col saliente oltre a ricordare che solo due mila cinquecento gli aquilani che pivot degli alberghi delle costa poteri ci ricorda che gli sfollati sono in realtà trentamila trentamila
Perché bisogna calcolare i circa ventisette mila perché solo nella
Cosiddetta un tondo per l'integrazione significa che sono a carico di parenti gli auditi oppure sorride affitto trentamila ma per Bertolaso detergente conclusa
Poi ci sorprendono che la gente in casa
Ancora terremoto richiedete il terrore della criminalità organizzata
D'accordo il recente rapporto investigativo l'appunto è una Regione sostanzialmente in Italia a manifestazioni criminali caratterizzate dal rigido controllo del territorio tipico delle consorterie di tipo mafioso
Ma questo deve tranquillizzare perché il grande business della ricostruzione silenziosa in proprio apporto dovrei violato dalla criminalità organizzata che da alcuni anni si è infiltrata anche e in quella regione
L'aborto piede suddiviso in tre fasce tentare superlativo l'altolà costiera con le politiche di Pescara Teramo e Chieti
Dove per il rilevante e sviluppo del settore dell'edilizia e dell'industria del commercio letta dico dalle organizzazioni mafiose però vado pazzo il radicamento soprattutto per il riciclaggio dei proventi di attività illecite
E poi la partita con la vestale Tagliacozzo il Comune dove tutto questo appare assolutamente questa imperio riconducibili al cosiddetto tesoro di Ciancimino
E l'altro stando nella valle Peligna aree e carente dal tentativo di insediamento del tessuto economico produttivo di pregiudicati riconducibili ad alcuni clan camorristici teli impermeabili napoletano
Per questo linguaggio burocratico
Viario investigativo non so come definirlo
Ma è abbastanza chiaro
Particolarmente preoccupante anche per la vicinanza geografica l'influenza della camorra
Secondo gli investigatori dopo tutto è stata recentemente Amir contratta la presenza di e nei tempi riconducibili ai clan aquile adulterata di Boscoreale
E del clan Di lauro
I collegamenti con la grande persino i cittadini soprattutto nelle province amo per ripristinare
Bene però già tutto buona giornata buona fortuna
No Mele sei minuti grazie a Valter Vecellio adesso nel momento della rubrica connessioni a cura della professor Fabio mamma
Buongiorno agli ascoltatori di Radio Radicale
Chiaro ristoro oggi Bindi potrebbe l'incipit anzi lo è
Della puntata di oggi Rosi Bindi che ricordiamolo ha celebrato lo ha dichiarato pubblicamente quello che ha considerato un successo cioè il fatto che il referendum
A di Pomigliano tra i lavoratori di Pomigliano scappato bocciato a suo tempo poche settimane fatta al quaranta per cento dei lavoratori lei disse di non aver dormito la notte
E di averle con grande sollievo il fatto che almeno quaranta per cento dei lavoratori di Pomigliano non avessero sottoscritto quell'accordo
Un accordo ri ricordiamolo ma lo hanno ricordato giuristi
Come Pietro Ichino come Michel Martone e come tanti altri era un accordo che andava a disciplinare afferente anomale
Dal lavoro e andava a disciplinare una clausola di salvaguardia che Fascetti che non si sciopera per contro i punti sanciti dall'accordo
Al suo invocata la Costituzione si è detto che questo accordo avrebbe determinato uno stravolgimento della relazione delle relazioni
Sindacali eccetera
A me Costituzione violata mali della globalizzazione
Sfruttamento del lavoro da parte del capitale come leggere questo episodio B le vicende delle settimane successive ma anche quelle delle settimane decreti precedenti ci dicono che forse il problema
è un po'più ampia un po'più profondo e riguarda
Il modello di specializzazione che il nostro Paese sarà in grado di realizzare nei prossimi anni già sta realizzando oggi
Non dimentichiamoci che dall'inizio dell'anno riuscì a lei risultati positivi legate alla ristrutturazione
Di FIAT operata dal meno giovane operata da Marchionne sostenuta dalle principali banche di investimento IH ha ripreso a correre in termini di utili
è mai in Italia a Termini Imerese è stato chiuso Pomigliano dopo quell'episodio vedrà un significativo ridimensionamento e ora l'onda lunga della ristrutturazione
Sta arrivando su Mirafiori con lo spostamento in Serbia della produzione di diversi modelli che appunto si pensava potessero essere localizzati su Mirafiori
Come spiegare queste dinamiche in parte la globalizzazione c'entra eccome ci stanno ride terminando allocazioni
Di investimenti ridislocazione di investimenti a livello internazionale produzione consumo sono effettivamente squilibrati nel senso che Paesi che consumano di più
Stanno vivendo una delocalizzazione industriale ma ormai da tanti anni paesi che hanno un livello di reddito pro capite più basse
Più basso stanno facendo il cosiddetto che Cina precettato cercando di
Recuperare
E in questo caso lo squilibrio e aiutato dalla Banca Europea degli Investimenti che sostiene una quota significativa dell'investimento che sia poi dovrà sosta dovrà realizzare in in Serbia e anche da parte del Governo serbo che si è impegnato a un'esenzione fiscale
Per ogni lavoratore assunto pari a dieci mila
A dieci mila euro questo fa parte
Di una politica industriale di settori che per quei Paesi sono nascenti
E che naturalmente è un Paese come l'Italia non può replicare quindi l'inseguimento di una politica dei campioni nazionali nuova maniera sarebbe
Del tutto inopportuno innanzitutto perché non abbiamo le leve fiscali giuridiche e di inquadramento all'interno delle Unione europea e neppure le risorse per farlo
In secondo luogo perché storicamente non siamo stati mai molto bravi nel fare limitazione dei francesi e sulle politiche dei campioni nazionali dell'industria
Abbiamo un fallimento storico che deriva da discontinuità politiche amministrative che ci sono ben note quindi anche se avessimo voluto fare un mestiere
Che a me devo dire penso a una buona parte degli ascoltatori di questa radio non piace molto
Che è quello dell'idea appunto del sostegno a campione nazionale allevati
All'interno di recinti patenti è bene abbiamo dimostrato di non saperlo fare ma allora quale sviluppo
Perché se questa dinamica viene letta insieme ad altri accadimenti come la chiusura del Centro di ricerche di clacson solo per rimanere agli ultimi minuti
E viene letta all'interno di una parabola che negli ultimi anni è stata molto chiara ci dice questa parabola che stiamo perdendo
Le poche grandi imprese che sono rimaste e perdere le proprie grandi imprese le proprie grandi imprese
Significa perdere economie di scala indotto intensità di ricerca e sviluppo tutte dinamiche che purtroppo conosciamo bene e naturalmente significa perdere
Distretti industriali e posti di lavoro
Cosa ci può fare non abbiamo certo la pretesa di dare una soluzione
Chiusa e compiuta alcuni spunti per la discussione in primo luogo
Si tratta di recuperare una attenzione tornando alla ricerca di Rosi Bindi
Della cultura del lavoro e del fatto che il lavoro si inserisce all'interno di una comunità internazionale che ha propri Standard
Negli ultimi dieci anni
Purtroppo l'Italia ha avuto un incremento percentuale cumulato del valore aggiunto nominale di circa ventisei per cento ma il costo del lavoro per unità di produzione e le retribuzioni sono tutte e due cresciute
Del trentacinque del trentasette per cento quindi nove undici punti percentuali in più della del valore aggiunto prodotto
Questo significa che c'è uno squilibrio
Cioè che le remunerazioni sono cresciute più della ricchezza che è stata prodotta all'interno del nostro sistema industriale non è solo a causa delle piccole imprese
Non è solo a causa della differenza tra lavoro autonomo e lavoro dipendente è anche a causa di una pazza minore produttività delle grandi imprese italiane rispetto ai loro competitor internazionale
Da questo punto di vista evitare che degli standard Turi
Dello stabilimento di Pomigliano sanciti dall'accordo purtroppo sono Standard
Che sono quelli che vanno rispettati in un'organizzazione del lavoro manifatturiero che voglia mantenere una presenza industriale altro aspetto è quello noto del cuneo fiscale contributivo
Un lavoratore di Pomigliano a un salario medio di mille settecentocinquanta euro al netto busta paga il costo ente il costo per l'impresa è venuto qui è pari a circa tre mila quattrocento euro
Lo stesso valore applicato al futuro stabilimento serbo e cinquecento settecento qui con un minor comunione ovviamente con un costo del lavoro
Che non è raggiungibile non replicabili altro aspetto una contraddizione devo dire della cintura da questo punto di vista solo in parte comprensibile tenendo conto dei rapporti di forza a livello nazionale
è Pomigliano ci dice anche che sarebbe importante un passaggio legislativo o comunque un passaggio che se non è legislativo dovrebbe discendere da un accordo tra i sindacati
Per
Far sì che la contrattazione aziendale i risultati ottenuti in contrattazione aziendale siano validi anche tre preti sulla base di accordi a maggioranza
Se questa regola non passa abbiamo udito Power legato a ogni contrattazione aziendale che impedirà
Una considerazione dei fattori specifici che caratterizzano ciascun impianto ciascuno stabilimento
Altro elemento ben noto agli ascoltatori di questa radio la flessibilità in uscita
A l'articolo diciotto l'articolo diciotto continua a essere un tabù l'articolo diciotto dello Statuto dei lavoratori questo tabù deve essere rimesso di nuovo al centro della discussione
Perché attorno a questo tabù e alla rimozione di questo tabù che si può dare uno dei segnali importanti sul mercato del lavoro
Altro aspetto è ben noto è l'attenta di uno Stato di diritto tentativi tortelli ha costruito diremo l'appalto diritto pubblico europeo perito civile
Perché l'incertezza dei contratti sottoscritti nel nostro Paese è uno degli elementi che fanno sì che
Che Marchionne abbia potuto dire
Sapete nei miei giri all'interno del gruppo a livello internazionale o ben poche volte ricevuto antidoto non l'ho mai ricevuto sollecitazioni per venire a investire in Italia perché l'Italia non è un Paese attrattivo e non è un Paese
Finché sui volga al bene
Nei confronti dell'industria ci sarà della retorica ma c'è anche nella sostanza è questa la sostanza a che vedere anche con rispetto delle regole e con la natura delle nostre regole due ultimi punti e chiudo
Il primo punto è attenzione perché la partita di Torino ha una valenza anche simbolica estremamente importante Torino negli ultimi anni è stata forse l'unica città italiano all'ultimo distretto industriale di innovazione e ricerca
E ci è più modernizzato il Politecnico di Torino Patton in un lavoro egregio nel cercare di attrarre investitori Titus giornali a promozione di un'attrazione anche di imprese e di un
Upgrade un miglioramento del tessuto industriale
E di innovazione abbiamo la ricerca all'avanguardia sui motori di nuova generazione abbiamo un
Una tradizione sud dai mecc
Che si è rafforzata che neppure Torino riuscirà a trattenere industria o se farà fatica a trattenere industria
Questo è un segnale sarà un segnale molto brutto da questo punto di vista quali interventi a sostegno della ricerca della e dell'innovazione su Torino
Mi pare una domanda pertinente
Secondo punto non è collegato direttamente ma questa settimana si attendono le nomine in Consob e il nuovo Ministro dello sviluppo economico
Bene la partita della Consob è una partita importante che può dare dei segnali importanti agli investitori e risparmiatori alla modernizzazione del mercato dei capitali
Un mercato dei capitali che ha risentito della possibilità che negli ultimi anni si è sviluppata di fare OPA tutelando sono gli interessi della maggioranza e di diciamo
Non certo promuovere la contendibilità delle quote azionarie delle grandi imprese
Un auspicio pertanto è quello che i segnali di modernizzazione siano immediati e riguardino anche la qualità delle persone
Che verranno nomina grazie al professor Fabio Pammolli nove diciassette minuti termina qui l'edizione del mattino del notiziario di Radio Radicale grazie allora Enzo Brusca la regia
Un saluto e ringrazio per l'ascolto da Dino mafiosi ora stampa regime Massimo porti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.