Stampa e regime
-
7:41 Durata: 1 ora 18 min
Buongiorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento con stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale allora questa mattina sui quotidiani troviamo
Due temi sostanzialmente dominanti nei titoli di apertura della maggioranza dei giornali da un lato ancora la questione Napoli e smaltimento rifiuti
Dall'altro
La la riunione della la Conferenza episcopale italiana i vescovi
Che conquistano l'apertura del Corriere della Sera e le pagine immediatamente successive alla prima i vescovi subito se vari e rifiuti serve una stabilità operosa rischi di eugenetica questo è il
Titolo che riassume riassume la
Il dibattito vescovi
Anche se poi in realtà c'è un altro tema che e è stato trattato dall'Assemblea presieduta
Da molte signore Bagnasco ed è quello dell'immigrazione che per altri versi conquista titoli talvolta di
Apertura
Per i o comunque nei tempi
Si piazza nelle prime fragile per esempio la Repubblica fa o una mix fra
Fra le due notizie titola rifiuti ultimatum ma i ribelli
Bertolaso via le barricate ma dalla sottosegretario con delega e allo smaltimento dei rifiuti si passò subito
Al Presidente della Conferenza episcopale Bagnasco bastardi TPL immigrati un sommario che raccoglie in sostanza due notizia
E queste sono o questi sono i temi principali naturalmente
La questione evidenziata anche dall'Avvenire che del resto
Del
Dei vescovi e il quotidiano quindi
E e perfettamente logico che il titolo di apertura sia questo riuniti nell'Assemblea generale attenzione forte sull'emergenza educativa e difficoltà delle famiglie
Lo scandalo della farlo come vedete dai argomenti trattati si è
Come si dice con una frase fatta si è giocato a tutto campo braccio anche
Che
è abbastanza logico si riuniscono parlano dei problemi sociali e dunque tutti ci sono
Nulla venire rifiuta però di fare una classifica e di scegliere e quello principale dunque mette titolo fra virgolette risposte concrete allora Paese
E così dunque la
L'alternanza fra la questione dei di Napoli e la Conferenza generale dell'Assemblea generale lascerei
è la dominante delle prime pagine c'è qualche eccezione certamente per esempio c'è l'unità che invece porta in prima pagina e anche a pagina due anche per pagina tre
Di Napoli
Lei i vescovi o meglio come titolo di apertura sceglie invece
L'immigrazione immigrati fermiamo l'odio razziale
Migliaia in corteo nel quartiere Pigneto a Roma dopo l'aggressione nazifascista l'aggressione nazifascista ora
Sul lusso dei aggettivi bisognerà
Poi tornare c'è un articolo sull'Europa proprio a proposito di questo tema l'altro quotidiano del Partito Democratico anche qui però nel sommario i vescovi sull'idea immigrazione
C'è un'altra notizia che senz'altro merita la prima pagina e abbiamo visto in sostanza
No
Tre temi
Napoli vescovi e immigrazione c'è un'altra notizia e che
Ritroviamo su alcuni giornali evidenziata in prima pagina ed è a stemma assai delicato le emissioni italiane all'estero
Frattini
Il ministro degli esteri Afghanistan alle nostre truppe anche in zona di guerra cambiano i vincoli alla missione servizi un poco su
Tutti i giornali
E
Vedremo che però
Come
La questione è ovviamente piena di profili di delicatezza come
La non sia non sia così semplice per fortuna la questione
Viene
Viene poi vista da diverse angolazioni anche all'interno del Governo il Ministro degli esteri però non è in prima pagina su sulle pubbliche per questa sua dichiarazione
Troviamo anche sul riformista invece l'inizio di una
Campagna un appello del quotidiano arancioni direttore Antonio Polito a proposito del prossima visita
A Roma del premier iraniano Ahmadinejad acredine già da Roma appello del Riformista editoriale di Emmanuele Ottolenghi l'Italia faccia sentire la sua voce all'Iran
A ci sono due articoli il mio sostegno alla vostra iniziativa appunto di Franco Frattini e poi Piero Fassino che
Mostra apprezzamento prese
La iniziativa del riformista la prossima vi sia di alcuni dice ad a Roma
E però anche a proposito di Iran un titolo in prima pagina sul Corriere della Sera l'ONU attacca l'Iran nasconde i piani nucleari
E così mentre viene notato nell'occhiello il regime iraniano critica la nuova linea italiana e il nuovo Governo
C'è questa prese di posizione del
Delle innanzi dell'Agenzia ONU sulla Energia Atomica Aiea che
Accusa all'Iran di non avere sospese sull'arricchimento dell'uranio cioè in parole povere di Velletri distali continuando clandestinamente
Il i lavori per arrivare alla a bomba atomica
E dunque anche questa notizia che poi peraltro si somma a un'altra notizia un po'curiosa
Per la verità alle segnalazioni sul personaggio sono state numerose e non sempre confermate però oggi i giornali ci dicono dove si nasconde Bin Laden ove
Dove che gli americani pensiero
Che Bin Laden sì nasconda e secondo un po'tutti i quotidiani si cioè secondo questa notizia è che i quotidiani riportano migrazioni
Nasconderebbe
Tale da alla base del K due in mezzo alle Nevi dell'Himalaya e le parlate sul Coni su Repubblica il foglio in prima pagina
Vedremo porta anche queste notizie per quel che riguarda invece le segnalazioni sui radicali
Beh oggi non c'è non c'è quasi nulla se non una dichiarazione di Emma Bonino la vedremo praticamente subito a proposito del
Documento dei vescovi e dei temi del rapporto fra Chiesa è stato il tema della laicità la settimana si è aperta e così
Dando conto anche delle
Del convegno della Fondazione Italianieuropei dove Massimo D'Alema ha affrontato l'argomento il qualchecos'delle parole di D'Alema
Si ritrova oggi su diversi giornali Europa se ne occupa in prima pagina Antonio Soci sul libero la stampa e anche il foglio nel suo
Il suo in sesto ma tornando a i radicali ecco e il Corriere della Sera alle pagine due treni found una serie di interviste riporta una serie di dichiarazioni
Appunto di esponenti politici è a proposito della
Della CEI il disagio dei laici ormai marginali
L'articolo di Monica Guerzoni parlare anche delle reazioni nel Partito Democratico Bonino si domanda chissà dove l'opposizione
Ma il cattolico Tullini dice le gerarchie sono equilibrate non c'è ingerenza
E e così questa dichiarazione di Emma Bonino che parla di un'anomalia solo italiana è nel corpo poiché l'articolo di pagine del Corriere della Sera ed evidenziato come gli altri interventi dei politici con
Una frase sintetica e di di tre parole e nella
Fu Tina
E evidenzia il personaggio che è la prova
E così
Queste tutto poi naturalmente
Ci sono tante altre cose ma
I temi principali i temi principali sono sono questi e allora cominciamo proprio dalla questione
Del dei vescovi abbiamo già visto grossomodo cosa hanno detto hanno parlato di tutto ma deve essere queste assemblee di tutto parlano rischio genetica sui salari agire ora
Lei è la fecondazione la legge quaranta stravolta dalle linee guida così il vaticanista
Accattoli del Corriere della Sera dar conto del del dibattito
Ci sono poi
Anche altri curiosi presi
Prese di posizioni degli scudi per esempio il Corriere della Sera evidenzia anche il fatto con un articolo di Emanuele Buzzi
Apparire due che si sono occupati ieri anche della televisione digitale da che punto di vista la televisione digitale fa crescere l'industria del porno
E sulla questione del porno TV a Repubblica sia pure a pagina cinquantacinque
Propone addirittura pagina sul digitale il porno e i vescovi
Ma ritornando invece alla tema dei temi è ingerenza come i laici si devono confrontare con queste posizioni
Ho naturalmente poi ci sono anche giornali che in prima pagina attaccano per esempio D'Alema per le cose dette
Nel convegno di questo fine settimana poi vedremo ci riferiamo al libero con l'articolo di Antonio Socci titolato la lezioncina di D'Alema al Padreterno
Poi però
Per rispondere alla domanda
Se
Quella dei vescovi e un'ingerenza o meno
Poi
Si può reputare o meno appassionante il quesito questo è anche giusto
Però insomma
Le priorità della Shell questo è l'occhiello del titolo con cui la questione viene presentata ai lettori di Libero fra l'altro con grande sobrietà sobrietà e il taglio basso a pagina quattro e non c'è altro
Sicurezza rifiuti famiglia Bagnasco detta l'agenda al Governo
E allora uno deve pensare che oggi in una la punta di lancia della incisivo oppure del clericalismo assoluto basta scegliere
E proprio e proprio questo titolo detta l'agenda al Governo se è così e difficile negare che si tratti di una
Ingerenze anche perché in agenda del Governo dovrebbe
Essere come dire non un dettato ma è un
Componimento un tema
E se proprio c'è qualcuno che deve
La deve dettare che almeno si è letto insomma ecco da da tutti però
Non solo dei vescovi comunque sia ritorniamo sul Corriere della Sera e vediamo
L'affascinante tema il fondatore di Sant'Egidio replica D'Alema in una intervista e lo vediamo subito fra fra un attimo il ministro Livia Turco repliche alla CEI a proposito
Delle linee guida della legge quaranta e dice si è scomodato perfino Bagnasco commenta fra sessi l'ex ministro in realtà non ho fatto che applicare in modo corretto e senza interpretazioni alcuni articoli divieto di diagnosi sull'embrione era arbitrario
Lo abbiamo tolto dare la possibilità persone con gravi malattie di evitare di trasmetterla ai figli non è eugenetica le copie hanno diritto di sapere questo si chiama diritto alla salute sfido chiunque a dimostrare che abbiamo sbagliato
Così dunque la risposta è è tema che poi Radio Radicale in particolare dando voce all'associazione Coscioni a affrontato addirittura
Se le linee guida sono stati sollecitati anche da un'azione non violenta di Julie Marco Cappato gli altri dirigenti e militanti milita che su
Iscritti all'Associazione Luca Coscioni
Diverso dalla posizione del Governo su questa questione interviene il sottosegretario al ministero del welfare Francesca Martini che ha la delega
Evidentemente sulla questione voi chiederete e chi è Francesca Martini era Capogruppo della lega della Commissione affari sociali della Camera
E si è battuta per sostenere la legge quaranta del Comitato per i sino al referendum
Dunque la questione della della fecondazione ma non c'è solo questo naturalmente c'è un tema più generale dicevamo dell'articolo di Monica Guerzoni che parla
Delle relazioni all'interno del PD lei mi dice che ha parlato di rifiuti sicurezza salari benissimo ma di Gesù Cristo ha parlato
Il sarcasmo di carceri sintetizza il disagio dei laici di fronte alla prolusione fiume del cardinale Bagnasco
La sensazione di isolamento culturale la presa d'atto che dopo due anni di battaglie contro le ingerenze della Chiesa nella vita pubblica una certa egemonia culturale sia stata spazzata via del risultato elettorale
Dove sono i super laici che tuonava non giorno sì e l'altro pure contro le invasioni di campo delle gerarchie vaticane
Che fine hanno fatto i cattolici adulti alla Romano Prodi i plausi soverchie o le critiche i laici del centrosinistra si interrogano
Dove l'opposizione si duole Emma Bonino leader radicale voce sempre più isolata del fondamentalismo anticlericale sul esistenti
Il fondamentalismo anticlericale
Noi abbiamo urlato fin dove si poteva e ora invece non faccio che sentire gente che dice che la Chiesa ha libertà di parola altro che parlare alle coscienze quello di Bagnasco sembra un programma di governo così Emma Bonino
Nel Pd la Bonino si sente in minoranza teme che i principi carie riformisti di fede laica siano sacrificati sull'altare del dialogo
Si appella all'opinione pubblica chiunque abbia senso dello Stato e persino alla destra
Dicendo non conosco Paesi al mondo dove si alza un vescovo e dà indicazioni su qualsiasi cosa neanche fosse un altro Governo ombra dobbiamo fermare questa penetrazione
Sbaglia rimetto preoccupazione e sgomento questo la giornalista che togata scrive chiuse le virgolette il Sindaco filosofo Cacciari però si dice in ansia per la Chiesa più che per l'architettura democratiche
E giura di non sentirsi affatto sconfitto dal punto di vista culturale laici allo sbaraglio io non lo sono affatto sono tranquillissimo
Questa storia della laicità è una balla colossale perché lo Stato ebraico per definizione e tale resterà affinché alla vita
Ma non teme l'isolamento la fine di un'ideologia di un'egemonia delle idee che che l'ha vista fra i protagonisti e certo che sono preoccupato risponde il Sindaco ma per la dialettica su questioni come sicurezza immigrazione temi sociali
Il resto e nebbia ideologica
Da prima diceva di essere preoccupato per la Chiesa certo ritengo pericoloso per una istituzione così importante
Andersen fognarie ogni giorno su quel che fanno Berlusconi Veltroni o D'Alema i vescovi si facciano sentire su questioni etiche e morali
Prosegue l'articolo gli echi delle battaglie fra cattolici e laici su fecondazione assistita il testamento biologico i diritti alle coppie di fatto sono lontanissimi un cattolico veltroniano come Giorgio Tonini non vede motivi di allarme definisce giusto
Che la Chiesa offra il suo apporto al libero dibattito della società come Bagnasco ha rivendicato toccando tutti i temi in modo molto equilibrato ingerenze mai viste
Se mai a volte la politica e così debole che va in cerca di legittimazioni impropri
Sottotraccia però prosegue l'articolo il PD è lacerato lo conferma indirettamente Eugenio Mazzarella
Ordinario di Filosofia Napoli e neodeputato democratico il professore ammette che fra i laici del centrosinistra c'è una difficoltà cioè quella di produrre una visione unitaria sulle grandi questioni della società e soprattutto sulla crisi valoriale
Che l'attraversa da quindici anni alla sinistra immaginiamo
E allora l'onorevole filosofo conclude non siamo ancora arrivati a una visione condivisa e spesso ci proponiamo con un assemblaggio di opinioni che la nostra debolezza laici allo sbando insomma che evidentemente il leitmotiv
Della
Dell'articolo insomma che a quest'anno questa è un'altra caratteristica
Di di certi articoli quale deve essere il non è colpa del giornalista c'è qualcuno che evidentemente glielo proporre alla riunione di redazione il te ma è laici allo sbando qualsiasi cosa ti dicano tu riproporli il tema in fondo gli articoli si fanno così
Questa però è una campagna giornalistica corre informazioni assolutamente
Lecita normale cosa che fa e che Radio Radicale per intenderci però per capire l'intelaiatura
Insomma laici allo sbando e l'interpellato risponde quando si accusano gli altri di supplenza generalmente la cosa nasce da una insufficienza di reazione culturale
Marco Follini riconosce alla Chiesa di saper interpretare un certo senso comune ma ora teme che il centrosinistra si rassegna la sudditanza e legali al centrodestra il rapporto privilegiato con i cattolici non vede invasioni di campo da parte dei vescovi
No siamo sul territorio dell'esercizio tenta parola
è così insomma questo articolo riassume diciamo questa questo articolo riassume il tema politico il rapporto fra PD
E il e chiese
C'è poi l'intervista al fondatore di Sant'Egidio il professor Riccardi la firma Maria Antonietta Calabrò
Qui però si passa a parlare di un po'di un altre faccende ancora quella che riguarda le posizioni di D'Alema nel recente convegno cosa dice
Dopo aver parlato dei Visconti del
Il delle Sheba soprattutto a proposito delle cose dette da D'Alema cioè
Messe in relazione con quelle dette ieri de a Monsignor Bagnasco che dice ci si attende un periodo di operosa stabilita
E allora e questa la nuova alleanza fra chiese il potere paventata da D'Alema
Riccardi la mette così io questo patto nuovo non lo vedo non lo vedo proprio sinceramente non vedo nemmeno all'orizzonte i paventati misfatti di cui chiedere perdono
Il vero problema non è il presunto patto della Chiesa con il potere e il patto del vuoto con il potere
Il Presidente dell'ascesi chiesto a chi giova un'impostazione dei media che spesso
Che troppo spesso depista noi giovani da ciò che vale da ciò che costruisce le persone e le comunità e creano così un grande vuoto il suo benvoluti Giove ci vuole più famiglia
Ma anche qui la giornalista punta su D'Alema e dice D'Alema sostiene che oggi la gente ha paura della globalizzazione così si rivolge alla Chiesa e qui
Il professore Riccardi
E e e più e più duro nei confronti dell'iter
Del PD la sua è una lettura vetero marxista contraddetta dai fatti
La rinascita del vissuto religioso è un fenomeno che si registra già a partire dalla fine degli anni Settanta nella Chiesa cattolica abbiamo avuto il Pontificato di Giovanni Paolo II nell'Islam il fenomeno convegni
E poi c'è stata anche la grande ripresa dei partiti religiosi ebraici insomma la religione torna protagonista prima e non dopo la globalizzazione non è che se noi non vediamo i fatti i fatti non esistono
E qui va di tutti
Il professore Riccardi che non a caso il professore di storia giù
Mille volte ragione perché venisse nel
Rivincita di Dio per citare un importante libro sui fondamentalismi religiosi professore francese cicche pelle
E proprio
A parte individua questo fenomeno dei fondamentalismi ieri sorgono però così carini che premi fin dagli anni Settanta
E cita che il cardinale Ratzinger inquisito oltre naturalmente a convegni
Ma gli interventi della Chiesa non rischiano di diventare un'ingerenza e l'ultima domanda
Il professore risponde Bagnasco usa il cardinale Bagnasco ha usato un immagine molto bella quella del sagrato cioè lo spazio fuori della Chiesa nella piazza che va incontro alla gente
Non c'è ingerenza la Chiesa offre il suo insegnamento come garante di umanità davanti a sfide drammatiche che abbiamo davanti
E certo per questo penso che le analisi sul rapporto fra fede chiesto è stato vadano impostate in termini nuovi
I termini laicismo e clericalismo sono due corni di un vecchio dilemma che non funziona più
A proposito di professori ma qui dobbiamo fare solo una rapida citazione
C'è sulle pubblica oggi un intervento
Ponte Rosso di un professore Remo Bodei filosofo
La crisi della laicità in un mondo senza futuro
Naturalmente è un saggio che viene anticipato il suo incipit a pagina in prima pagina ma voi apre il settore idee lettere i commenti di Repubblica alla pagina trentatré
E il saggio ombra
Va letto tutto insomma ci limitiamo a
Segnalarlo Remo Bodei sulle pubbliche il tema che lei cita l'altro quotidiano che si occupa molto dei vescovi è il messaggi nero
Dove pure sulle c'è un'intervista ci sono due interviste dura
Al leader dell'ex Partito Popolare l'ultimo segretario del Partito Popolare Castagnetti che dice torna la Chiesa del sociale al PD dico tregua sui temi della bioetica
A proposito del passaggio e delle differenze fra Bagnasco Luini Castagnetti la mette così
Mi pare che ci sia oggi una maggiore aderenza alte freno per ascoltare nel suo impianto molto pastorale Bagnasco descrive la Chiesa il POMI il parroco dell'Italia
Ruini aveva una visione più strategica nella transizione si è preoccupato anzitutto dell'implementazione culturale della fede
è cambiata una stagione
Però col nuovo governo il dialogo appare sereno mentre quei punti critici col centrosinistra permangono Castagnetti la mette così il Governo appena cominciato a lavorare cos'altro deve di chi le ha chiesto al mio PD faccio però una proposta
Concediamo ci dà tregua sui temi bioetici pure tregua di studio e riflessione
Concentriamoci sulle vere priorità del Paese e della gente che ha più bisogno sarebbe un errore catastrofico finire la mano del dialogo su tanti temi poi mostrare il volto più aggressivo su bioetica così
Così Castagnetti che quanto a D'Alema e dice D'Alema non può fare il
Principi il processo alle intenzioni
Innanzitutto ha riconosciuto il debito etico che il Paese avverso la Chiesa e ha convenuto non solo sul rilievo pubblico delle religioni ma anche sul grande contributo dell'affiderei alimentari ideali i valori civili
E lo stesso Pd non può farne a meno quanto alla tentazione di un rapporto di potere fra Chiesa ed estera mi pare proprio che stando alla relazione di Bagnasco non ci siano indizi in politica non valgono appunto i processi alle intenzioni
Così Castagnetti che tocca il tema più interessante cioè così come l'articolo in questione sul Corriere della Sera il rapporto PD chiese e lo dunque con
Molta nettezza tradotto in altri Peroni e
Castagnetti propone ai laici del PD
Piantate il di parlare di centonovantaquattro di legge quaranta di laicità picchi questo cd diritti o naturalmente poi le altre interviste agli altri Paesi sono
Sono invece molto diverso i
Perché poi in fondo vogliamo di il Corriere della Sera dalla voce
Un po'
Alle alle variabili individua due anime dentro il Pd e ciò è innegabile
Però ecco sede del
Partito Democratico ce unità
Una citazione di Barbara Pollastrini insomma le proporzioni di queste pagine non giudice Muci equilibri altissime
Perché al
Alle sette righe di Pollastrini sono contrapposte le interviste righe assegni gli intervista al Ministro per le politiche giovanili
Che dici i ragazzi sono meglio di come li dipinge il del cardinale ma è uno stimolo a fare di più e poi oltre al Ministro Belloni anche Rocco Buttiglione il leghista Bricolo Enzo Carra
L'Italia dei Valori
Che per bocca di orari dice richiesto a tutto il diritto di intervenire sui temi eticamente sensibili ma l'intervento sulla legge quaranta sulla sua applicazione suscita perplessità
E poi
Bertolini e del Popolo delle Libertà una
Proviene dal Partito Liberale
Ma dice accogliamo con grande favore non con un favore esibisco grande favore la denuncia del cardinale Bagnasco sui rischi di una pericolosa deriva eugenetica in Italia derivante
Dall'approvazione delle linee guida sulla fecondazione medicalmente assistita fortemente volute dal ministro Turco Balasso dell'America
Assicurerei socialista Marco Conti in questa pagina treni del Messaggero e la legge centonovantaquattro almeno così la vede
Don Gianni Baget Bozzo che dice l'asso nella manica di Berlusconi si chiama legge novantaquattro centonovantaquattro ma non modificherà la legge semplicemente l'attuale
Per la prima volta come chiede la Chiesa e come non si oppongono i laici
Il pragmatismo del Cavaliere per don Gianni Budget Bozzo non ha confini
E nel novero delle cose che il Governo farà molto presto mette l'attuazione di una serie di norme che renderanno concreti i principi ispiratori la centonovantaquattro cominciare dal ruolo dei consultori da iniziative a sostegno
Della famiglia
Berlusconi
Intanto ecco un altro parte questo è un parlamentare e di
Che il Popolo della Libertà particolarmente attento a questi temi ci lavora da anni del resto
E quindi sentiamo anche cosa dice riportato nel retroscena di colti anche il senatore Gaetano Quagliariello che dice le parole del cardinale Bagnasco dimostrano che non c'è quel patto di poteri che sostiene D'Alema
La Chiesa dice la sua sui problemi del Paese senza più deleghe in bianco o braccia secolari
Anche se i destinatari sono molti prosegue l'articolo la scelta è chiara saldo e il rapporto con il Popolo della Libertà e con quel suo ridere
Con quel suo leader peccatore ma non adulto
E Berlusconi è talmente consapevole di avere ormai vinto ogni diffidenza ed avete potuto tranquillamente mettere insieme una maggioranza e un Governo dove gli ex DC eccetto Scaglione Rotondi sono stati praticamente azzerati
Così come inascoltate sono stati anche le presunte pressioni d'Oltretevere in favore di un ruolo di governo per Marcello previa
Ovvio ribatte Baget Bozzo Berlusconi è l'unico interlocutore delle gerarchie
La sinistra postcomunista ha perso la sua sfida rimanendo con il PD nel guado fra la scelta dell'alleanza con gli ex della Margherita è quella con i radicali invece Berlusconi
Ha smesso di inseguire Pannella così come Fini ha rinunciato alla battaglia sulla fecondazione e così vediamo che nella dichiarazione
Di Baget Bozzo in realtà emerge una cosa che e
La centralità a questo punto sembra per tenere i radicali
A seconda di come vengono trattati sfide limiti definisce il campo
La chiusura nei confronti dei radicali e garanzia di buon rapporto con la Chiesa ognuno dice così Budget voci però su è una riduzione non illegittima ed è quello che abbiamo appena letto
Conclude
E conclude Marco Conti Berlusconi leader di un polo eticamente anarchico come ebbe modo di finire lui stesso il PdL continuerà e quindi evitare di pronunciarsi in maniera netta sui temi eticamente sensibili ma pragmaticamente
Continuerà a tenere stretti rapporti con c'è il Vaticano la citazione di Benedetto decimo sesto fatta nel discorso di fiducia sul dovere della politica di lavorare per il bene comune dell'amata patrie
Spianata la strada ad una visita ufficiale del prevede in Vaticano
Incontro che attende solo la definizione di alcuni dettagli al pacchetto sicurezza che stanno a cuore alla gerarchia della serie prima fare modifiche poi visita
E così abbiamo terminato la questione dei Visco vice eccetto questa coda su D'Alema e la
Le sue parole c'è ancora qualcosa su questo c'è un lungo articolo di Antonio Socci molto critico nei confronti delle cose dette dal leader
Del da uno dei leader del PD la lezioncina di D'Alema al Padreterno già il titolo ci fa capire
Che e non è che Sorce molto critico poi inizia così per uno che si chiama Massimo non è facile ammettere l'esistenza di Dio almeno nella forma monoteiste possiamo copre
Ci spieghiamo molte cose
è quasi un controsenso che l'aver pensato D'Alema che infatti si definì ateo fin dai primi giorni di scuola non partecipando alle elezioni di religioni
Come il bambino saccente della battuta di Walter Fontana che rispose a chi gli chiedeva se credeva in Dio
Beh credere una parola grossa diciamo che lo stimo no questo non era se accetterà spiritoso
Anche quello di D'Alema col Padreterno è un rapporto da pari a pari da collega qui è spiritoso soci per questo D'Alema ha ritenuto di impartire qualche lezione al Papa su come rappresentare gli interessi dell'altissimo nelle vicende politiche
Eppure proprio di recente convegno dalemiano sulle Regione politica nasconde un'inquietudine personale che per quanto mi riguarda osservo da tempo
Un'ansia religiosa nascosta ma bruciante e qualche volta commovente
Per capire la quale occorre entrare nel personaggio D'Alema per cui io confesso una spiccata simpatia trovo interessante proprio l'apparenza di antipatie arroganza dietro cui si nasconde l'uomo con la sua complessità la sua intelligenza e il suo spirito
E ci mette non è male l'articolo poi prosegue ovviamente critico con le cose che dice D'Alema però a questa attestazione
Di simpatia e anche di stima pertiche prima
E
E comunque che senz'altro bisogna anche poi invece c'è su Europa un articolo
Meno brillante però evoca evoca un nome
Significativo quello addirittura di Palmiro Togliatti il
Primo leader dei piccini Alitalia liberati fondatore si potrebbe rilievi fondatore del
Del partito dopo dopo il fascismo
C'è molto di condivisibile nell'intervento con cui D'Alema ha chiuso il seminario della Fondazione Italianieuropei scrive Marco Olivetti dell'articolo di fondo di Europa
Il riconoscimento che il confine il giorno in una sfera solo individuale sbagliata tuttavia l'intervento di D'Alema è presente per presente per stipulare interesse
Perché rimane fino in fondo all'interno dello schema togliattiano di analisi della questione cattolica
In tale analisi ben più evoluta di quell'azionista i cui epigoni intervieni perverse non tuttora sulle colonne di Repubblica e non solo il cattolicesimo è un fenomeno sociale di massa
E si sarebbe detto in altri tempi la religione non può essere confine nella sfera private e così
Siccome il mondo è bello perché varie chiavi dell'indotto sulle prime pagine sulla prima pagina del giornale dell'ex margherite
Sì tesse l'elogio di
Palmiro Togliatti e del sua all'analisi del rapporto Stato religione
Stato religione e poi c'è anche il rapporto più
Diciamo più mondano stato chiesto ed è il l'articolo sette
Segue inevitabile attacco agli azionisti e quindi anche alla corrente di Repubblica ma non c'è nessuno
Repubblica riportare tutto in parte la storia del Partito d'azione ma insomma questure praticabile il Partito Democratico
Professore Riccardi stimabilissima persone naturalmente a sul Corriere della Sera
Castagnetti sul Messaggero e
L'editoriale
Togliattiano rimarco uliveti su poi naturalmente si scrive anche che
L'analisi di Togliatti e la pratica io gli atti e i suoi limiti ma insomma questo è
Questo è il quadro possiamo fermarci qua con questo tema e passare invece alla questione dei rifiuti qua la questione
Intanto c'è un
Una parola che viene modificata ieri era tregua
Tanto che un giornale La Gazzetta del Mezzogiorno cito l'ARRA
Come se fosse una guerra
Oggi però
Non è proprio così
Per esempio il foglio scrive
A chi è il diario niente tregua lo Stato non tratta
Lei con i cittadini né col malaffare
E allora
La posizione la parola fermezza non viene ancora pronunciare però insomma
Il clima un po'quello rifiuti non molliamo braccio di ferro con i manifestanti oggi prova della verità
Berlusconi al capo della polizia andiamo fino in fondo
E così
Federico Gelli mica che firma l'articolo di fondo prevede il quotidiano torinese
Intitolato la barricata simbolo
Inizia il suo articolo una doppia fila di cassonetti di ferro sistemati in uno sull'altro legati con catene d'acciaio saldati fra di loro punte latina barre di metallo e mesi invalicabili da più Gisec di filo spinato e la barricata di Chiaiano
Innalzata in poche ore sabato scorso in via Cupa del Cane la strada che conduce al quartiere dal quartiere fino alla discarica contesa
Ormai è diventata anche la barricata di Berlusconi che vien presso il suo volto decidendo di farne il simbolo di questo avvio di legislatura di un Governo che ha deciso di decidere perché i costi quel che costi lo Stato deve tornare a essere lo Stato
Ognuno si potrebbe dire sceglie i simboli le missioni le barricate che vuole per dare un profilo risulti al proprio Governo anche sui in verità più che sceglierla la grandi Chiaiano e dell'emergenza rifiuti Berlusconi se l'è trovata già confezionata
Non è proprio un cui si fa l'Italia o si muore ma qualcosa di assai vicino per quel che riguarda il futuro e la credibilità del Governo
Ed è senza giri mica passiamo e dalla stampa passiamo al Corriere della Sera
Il tema viene ulteriormente declinato dal professore Angelo Panebianco è che qui nell'articolo di fondo che è intitolato se lo Stato fallisce
Panebianco allarga all'Arco tematico dicemmo cos'hanno in comune i due temi caldi di questi giorni il braccio di ferro fra Governo e comunità locali campare sulle discariche il dibattito sulla necessità o meno di introdurre il reato di clandestinità
Pur essendo questioni diversissime
Condivido il fatto di sollecitare risposte una domanda decisiva quale livello di statualità quale grado di controllo territoriale riteniamo compatibile da parte dello Stato con la forma di governo democratica
In linea di principio le democrazie possono distinguersi fra loro per il fatto di essere associate a Stati forti
Effettivo monopolio della forza effettivo controllo sul territorio oppure a Stati deboli
Nella realtà naturalmente sempre una questione di grado non esistono stati così forti da esercitare un controllo totale sul territorio è il caso francese della rivolta delle varie e inoltre esistono sul versante opposto vari gradi possibili di debolezza dello Stato
è però un fatto che quando la debolezza supera una certa soglia lo Stato deboli si trasforma in uno Stato fallito semmai quella soglia venisse superata in un Paese occidentale anche la democrazia che non può vivere in assenza di Stato vi morire ebbe immediatamente
In Italia la democrazia sempre convissuto con lo Stato relativamente debole non foss'altro per la sua incapacità di stabilire un effettivo monopolio della forza dei territori storicamente controllati dalla criminalità organizzata
La novità di questi anni e l'esplosiva miscela fatta di cambiamenti culturali ampie fasce di cittadini sempre meno disponibili ad accettare il comando statale
Io efficiente funzionamento della macchina amministrativa apparati repressivi inclusi trasformazioni sociali immigrazione è un aspetto tutto ciò ha ulteriormente indebolito il grado di statualità in termini di controllo delle risorse coercitive della Force
E di controllo territoriale
E allora
Poiché abbiamo una tradizione di Stato debole molti credono che l'ulteriore indebolimento che ha subìto in questi anni
Non comprometterebbe la democrazia sbaglia clamorosamente una democrazia si differenzia ed è un regime autoritario perché distingue in modo sufficientemente chiaro sulla base di leggi e procedure codificate ciò che negoziabile ciò che non lo è
E ciò che non è negoziabili cioè le decisioni assunte deroghe da organi democraticamente eletti viene imposto
Anche con la forse quando occorre
A patto naturalmente che lo Stato non si è ridotto a una finzione lo sia diventato così debole non potessero più permettere
Chi plaude come democratica la rivolta anti discariche forse non lo sa ma il modello di Stato che sta proponendo a tutti noi e in Libano
Anche la discussione sul reato di clandestinità molto a che fare con livello di statualità ritenuto accettabile opportuno nonché compatibile con la democrazia il reato di clandestinità come è noto è vigente in altre democrazie occidentali
E
Vediamo
Come sviluppa anche questo tema
Il professore Panebianco da noi alcuni vi si oppongono solo per ragioni drammatiche sono quelli che dicono che a causa dell'inefficienza del nostro sistema giudiziario
Questo reato renderebbe impossibile espelle dei clandestini forse hanno ragione però costoro hanno anche il dovere di proporre misure per ridurre quelle inefficienze magari a costo di festeggiare un po'l'Associazione nazionale magistrati altre strutture sindacali
A occhio però direi i pragmatici non sono in maggioranza fra coloro che si oppongono al reato di clandestinità la maggioranza mi pare composte da quelli che difendono l'attuale basso livello di statualità
E che vogliono che i confini nazionali vestito porosità non solo di fatto ma anche di diritto sono persone fesso ci sono anche alcuni uomini di Chiesa
Che ritengono un maggior controllo statale sul territorio incompatibili con la democrazia
La storia di tradizioni pesa poiché la nostra è una televisione di Stato debole molti pensano che sono uno Stato debole possa sposarsi con la democrazia sì costoro temono eventuali rafforzamenti del livello di statualità perché l'interprete hutu cool come manifestazioni di tendenze autoritarie in atto
Per la stessa ragione ignorano sottovalutano i segnali accumulatisi negli ultimi anni di cedimento strutturale del nostro sistema statuale
Talvolta un eccesso di statualità può effettivamente innescare tendenze autoritarie e uccidere la democrazia la vecchia però è sempre in grado di produrre lo stesso risultato
Così Panebianco
Non siete d'accordo e allora c'è un'altra un altro professore che forse fa al caso vostro lei professor Stefano Rodotà sulle pubbliche
Che inizia così il suo articolo in prima pagina intitolato leggi specifiche leggi speciali disse una volta il Primo Ministro inglese Blair dirette la società non esiste
Simile l'impostazione del pacchetto di sicuri nel pacchetto sicurezza all'origine di quella politica militarizzata sulla quale ha richiamato l'attenzione su questo giornale Giuseppe D'Avanzo così
Dunque Rodotà per la verità alla citazione della teste il periodo nell'allegato all'ordine pubblico
Lega dal a economia se ricordiamo bene
Faceva colpo naturalmente dei beni ed ebbe i suoi fans quella quella frase che suscita non esiste esistono i vivi
Questo dice
Insomma
Rodotà scrive inviato a Napoli con un ruolo a metà fra il Fassbinder di Germania in autunno dove la madre del regista invoca un dittatore buono e giusto e il tarantino di Pulp fiction il mio nome vuol fare risolvo problemi
Il Sottosegretario Bertolaso ha subito dovuto fare i conti proprio con la società ha dovuto mettere fra parentesi gli strumenti autoritari
Si è incontrato con i Sindaci i rappresentanti dei partiti e perfino con i rappresentanti dei terribili centri sociali però nel caso di fare previsioni sull'esito di questa partita difficilissima registriamo uno scacco della logica militare
Ma non lasciamoci fuorviare da un episodio e consideriamo con attenzione il nuovo modello di governo della società affermato con il pacchetto è accaduto qualcosa di nuovo
Che mette alla prova i principi della democrazia e dello Stato costituzionale in diritto ponendo l'eterna questione
Del modo in cui si può legittimamente reagire ad emergenze difficili senza travolgere quei principi la storia è piena di queste vicende molte delle quali hanno provocato trasformazioni
Che in modo duro o soffice hanno alterato la natura della democrazia e poi professore prosegue basse mettete insieme questi due articoli
Panebianco e Rodotà Corriere della Sera ed è pubblica avete proprio I a livelli
Di alta autorevolezza
Anche accademica
Il dibattito nella nella sua tutte le sue radici
Si può dire una cosa anche sui flussi si può dire però tutti e due questi professori in diverse fasi della loro vite
Entrambi hanno un punto in comune celando gli articoli a occhio e croce appaiono due interpretazioni contrapposte
Tra professori naturalmente ndr livello alto
Ma un un lato il Comune Rodotà e
Il pane bianco cioè ancora attraversato tutte e due il Partito Radicale chi per un verso chi per un altro chili in una fase della sua vita e di vedere un ente ma insomma
Un'altra traccia
Della centralità radicale
Dove questo è difficile a dirsi perché poi
E è singolare che un partito che appunto produce
Questi
Queste posizioni meno e all'interno di nella costruzione di quelle anche di queste persone l'idea
Poi il peso politico quello e quello che rivediamo un'altra
I radicali lo via per il caso in Italia c'entra con la democrazia anche questo dice il permesso
Intanto le vocato Davanzo
Si occupa di Napoli citando non un filosofo ma Italo Calvino che è il concetto di inferno in un libro dello scrittore
Predetto procedimento politici perché è un paradiso abitato da diavoli
Davanzo invece parla parla dell'inferno per il arrivare al seguente ragionamento che adesso risolviamo né giro dell'articolo pagina trentacinque con occupa
La catastrofe della mondezza della crisi di Chiaiano sono pensate altrove e Napoli come inabili ormai ad autore a presentarsi a riflettere su se stessi di autonomia si lascia rappresenterei come
Un inferno chiuso in cui si finisce per non vedere non orientarsi
L'inettitudine del ceto politico la sua complicità e mediocri costi nettissima autoreferenzialità si sovrappone all'invasività fa medica della camorra immaginata grande onnipresente onnipotente una camorra con la C maiuscola
E insieme sostengono e sono sostenuti da una società civile complice o dell'uno o dell'altra o insieme dell'uno e dell'altro
Da questa che non si può soltanto fuggire
La si può soltanto abbandonare al suo infausto destino dunque alla sua immobilità ineluttabile non è che questa rappresentazione si è immaginata
Il centrosinistra di Bassolino ha costruito le sue furti fortune politiche come partito della spesa pubblica
Aula alimentando cinicamente l'emergenza rifiuti come una occasione
Sollecitando una gestione incontrollata delle risorse europee in questa nuova edizione allargando un braccio di potere un magma sociale dal professionista al pregiudicato
Verticale e socialmente differenziato che ha ospitato la mediazione sociale di una camorra già grassa per profitti accumulati dello smaltimento dei rifiuti industriali tossici del nord
Questo inferno sconforta chi guarda lontano tuttavia diceva Calvino nell'inferno ci sono soltanto due modi per sopravvivere il primo e accettare l'inferno diventarne parte fino al punto di non vederlo più
è la strada che Napoli napoletani hanno percorso che li rende ciechi muti insensibili dinanzi alla catastrofi
Il secondo modo scrive Galdino è rischioso esige attenzione apprendimento continui cercare saper riconoscere chi e cosa in mezzo all'inferno non è inferno e farlo durare dargli spazio
Questo malgrado tutto può apparire povera cosa ma è la sola formula che oggi può arrestare la rovina di Napoli
Anche a Chiaiano c'è un malgrado tutto da raccontare un non inferno da ricordare
Il Presidente della municipalità i sindaci di Marano e Mugnano la politica la rappresentanza appaiono credibili per i cittadini e per le istituzioni
Sono capaci di dialogo la lasciano cadere ogni politica del no il degrado urbano di queste periferie non deve nascere pensare un esclusivo delle grato sociale
Non sono rassegnati alla violenza e al disordine che li circonda chiedono con molte ragioni una soluzione che rispetti le decisioni Governi
Eccoci l'articolo è bello molto bello molto ben scritto
Però ecco la questione del Sindaco e qui c'è peraltro
Ci sono varie letture ecco su lo ieri
Accennava ma la questione le tradizioni politiche del Comune di Varano ma anche delle
Tradizioni diciamo così
Della criminalità presente ben presente
In quel Comune
E
Allora
Se eccone cosa che forse voi vi dice cerchiamo abbiamo una
Infinite presunzione di raccontarvi quello che c'è sui giornali questo
Come dieci pagano per questo
Però anche quello che non c'è
Poi si può sbagliare
Però una cosa che sicuramente non c'è o forse non l'abbiamo vista nuovi però non c'è con grande evidenza ove fosse non ci sarebbe come forse
E
Questa è camorra appunto grande è giusto non bisogna mitizzare la polemica è un'entità onnipotente no
Però
La domanda è legittima che può farsi letture e di Bolzano
Beh insomma Marano non è migliore
Non è una metropoli questa camorra ammaleranno avrà dei nomi
Avrà delle presenze che sono quasi ufficiali in piazza addirittura
Anche forse nelle piazze televisive
A delle delle sedi B perché nessuno questo ce lo raccolte perché può uscire con ulteriori tradizioni per esempio nel Comune di Verona
Questo potrebbe essere illuminante
Peraltro il Sindaco e figure a che viene
Viene citata diversi giornali oggi ad una disposizione della guarire di questo si può essere scelti il povero Sindaco non è davvero non è davvero contento
Il Corriere della Sera di
Corriere della sera ne parla a pagina a pagina sei vediamo qua
Che cosa e cosa dice il PD non fa il suo mestiere il Sindaco dei ribelli si sospetta
Fare il sindaco qui è un lavoro usurante di più un mestiere pericoloso scrive Alessandro Trocino che firma a questo articolo
Soprattutto se sei del PD e ti trovi a gestire una situazione come quella di Chiaiano in bilico fra la rivolta popolare
E la disfatta nazionale
Se provi a fare quello per cui sei stato eletto il Sindaco che rappresenta i cittadini finisce che ti chiamano capopopolo Masaniello ma qualche capopopolo ma quale capo BO dopo quale capopopolo si spazientisce per Salvatore Perrotta quale rivolto solo
Io faccio il politico cerco di mediare fra interessi divergenti
Il suo diverge a tal punto da quello del PD romano partito li presunta opposizione
Che ha deciso di autosospendersi deluso decisione pesante ma inevitabile per essere liberi di dire quello che si pensa del resto quando si va in piazza Titanic di fronte a duecento cittadini inferociti e a qualche testa calda
Bisogna essere autorevoli di fronte a quelli come è successo domenica i diritti tv Iannotta hanno fatto scemo è contento che ti insultano bisogna essere credibili
Più vicine alle signore con la carrozzelle i ragazzotti scooter che a Veltroni più vicini alle barricate che alleato consiliari e qui è ben descritta e ben descritta la
La situazione del Sindaco
Ed è densa più di quanto appaia la a Uto sospensione
Chi avrà fatto tirare un sospiro glielo anche al PD
Del sindaco dal partito intanto andiamo a vedere
Andiamo a vedere ci desse qualche curiosità belle signore con la carrozzella per carità ben ragazzotti scooter probabilmente qualche
La relazione deve essere difficile verso il Sindaco e comprendiamo
Vediamo però ci sono anche e autorevolissimi esponenti del PD anche ex DS come il sindaco di Salerno Salerno è cosa diversa da Napoli anche per merito suo
Che e dice smettiamola di dire che dietro le proteste c'è la camorra qui o si smaltisce o sarà colera
E
Rapallo la parola all'epidemia il colera e quello che esce subito con risalto dell'intervista
Di Vincenzo De Luca il sindaco di Salerno fama di sceriffo e nulla fa per nascondere questa fa
E
Dice fra l'altro dice fra l'altro
Il Sindaco di sociale
Questa cosa dell'esercito faceva e fa ancora ridere quanto alla camorra è un'altra sciocchezza
Migliaia di persone che però adesso erano non solo la camorra se protestano una cinquantina di persone forse lo sono ma migliaia che insorgono sono un'altra cosa sono la gente è una cosa ben diversa le dirò di più
Queste favole sulla camorra che sta dietro la protesta stanno diventando un alibi sopportabile una scusa per non fare nulla
Quando non si riesce a risolvere un problema il modo migliore per difendersi e mettere le mani avanti evocando cause di forza maggiore
La favola della camorra che fomenta la protesta non vale più anche la camorra infatti ha tutto l'interesse ad avere discariche funzionanti e perché lo sanno anche i muri da queste parti che alla camorra interessa soprattutto un anello della catena dei rifiuti quello dei trasporti
Così dunque
Così dunque Vincenzo De Luca che poi dice quanto a Bertolaso mi fido
Massima fiducia
Comunque mi rendo conto che siamo in Italia del Paese in cui chiunque prima di chiarire la sua posizione deve fare delle ovvie premesse partendo dalle guerre puniche faccio anch'io le mie premesse allora per quanto sia banale sottolineo anch'io
Che i colpevoli dei fatti del Pigneto devono essere assicurati alla giustizia rivendico anch'io
Che sul fronte rom bisogna garantire umanità tolleranze spirito cristiano detto tutto questo dobbiamo essere chiari io pretendo che i delinquenti chiunque si sia
Vengano colpiti e eliminati
La colpiti eliminati un po'forte però lo spirito della
Della dichiarazione ci sembra di
Di coglierlo
Grazie logica
Che tutto sommato diede
Intanto sul fronte dei rifiuti possiamo c'è questa questione dell'esercito dell'utilizzazione dell'Esercito che fa discutere c'è il ministro della difesa che però anche un ruolo politico e questo va detto è il coordinatore di An forse invasi questa questo suo doppio carattere
Interviene a tutto campo nella terza Camera di questo Paese cioè Porta a Porta e parla di pattuglioni del di militari nelle città di
Un po'di tutto insomma
Che cosa sulla questione del dell'utilizzazione dell'esercito
Troviamo invece ecco un altro un altro articolo a pagina cinque del Corriere della Sera
Maroni boccia l'uso dell'esercito per i rifiuti il Ministro dell'interno la polizia le altre forze sono in grado di garantire l'ordine pubblico il Ministro la Russa intervistato da Paola dichiaro
Parla
In un'intervista la cui protagonista indirette Alessandra Mussolini per la sua presenza fra i manifestanti che certo non entusiasma il ministro ma dice pure non va condannata lo ha fatto con il cuore
Però sulla polemica delle Selci sulla sull'utilizzazione dell'esercito al ministro viene
Ricordato come il suo collega Maroni abbia sconsigliato di utilizzarlo a Napoli e dintorni e la Russia dice ma lo sostengo anch'io dall'inizio e proprio io nel Consiglio dei Ministri a Napoli quando su questo ci fu una discussione
Ho fatto scrivere che Bertolaso può richiedere l'intervento delle forze armate invece della
Schiere della del testo originario che prevedeva la formula dispone delle forze dell'ordine e delle forze armate
E poi la Russia dice una cosa e presidiare i siti altra e partecipare ad azioni di ordine pubblico
Per le quali l'esercito non è addestrato e nemmeno attrezzato e questo parole senza dubbio di buonsenso valuta ci domandiamo crescente rubo i pattuglioni
Invece
Il Messaggero che pure ha mandato molti inviati sul posto vede la questione in un altro modo
è in preparazione il Brix quindi il la barricata dica di Chiaiano probabilmente a raggiungere mica dire il simbolo della barricata anche su cui si
Si gioca la credibilità di Berlusconi sul tema degli immigrati
Invece
Una notizia che ieri era sui giornali non come al solito per farle evidenziare le principali notizie colpevolmente poi dovrà abbiamo finito per non dar la morte di un immigrato in un CPT
E
Da questo punto di vista oggi ci torna all'unità
Morte di un immigrato il titolo a pagina sette
Hassan lasciato morire come un cane
La rinuncia dei compagni del marocchino ad Agnoletto in visita al CPT di Torino la Croce Rossa però smentisce la ricostruzione dei fatti degli extracomunitari lotta il giornalista de L'Unità
E ospiti del CPT che peraltro è un po'ipocrita e voglio dire ospiti insomma ecco hanno iniziato lo sciopero della fame sabato ci sarà una manifestazione ricorderò come
Questo pover uomo era fosse nel suo letto con la schiuma alla bocca ma nessuno è accorso e questa era poi la ricostruzione che si è venuta via via precisando i suoi
Compagni di sventura chiamavano chiedeva e nessuno si è mosso non è però una sensibilità solo dell'utilità e questo fa onore al foglio
Che inserisce il tema è fra i suoi editoriali
Col quale ha sul foglio nella pagina degli editoriali
In memoria di assai nemici la morte del CPT che dette il torinese scrive il foglio è un episodio gravissimo pieno debiti rifletterci
Dal
CPT alle emissioni all'estero qua la questione e
Molto complicate priva però restando sugli immigrati
Ecco la il Pigneto la la politica del manganello nei confronti degli immigrati il titolo di un articolo di fondo di gloria ma Nuoro sull'Unità
Ma non solo poi appunto l'aggressione nazifascista del Pigneto dice dice L'Unità
Non la vede così invece Europa giornale lontano
Dalle posizioni perciò molto vicino all'unità
Che oggi firmata e lo ripeto non firmato in prima in genere attribuibile al direttore
è intitolato chiamiamoli fascisti se lo sono questa parola usiamola solo se è il caso non sempre
Però
Dice anche a proposito della polemica se l'aggressione del Pigneto avesse caratteristiche politiche o meno
La polemica fra unità e giornale
Deve però che invece arriverà negato questa
Riprendendo peraltro
Comunicato degli inquirenti questa polemica però deve vedere anche la la destra più sorvegliata negli aggettivi come usa dire perché infetti Europa iscritti
Se la sinistra chiama tutti troppo facilmente nazisti fascisti come i criminali di Veroli pirati della strada ma anche i sindaci leghisti tra i coltelli visivi fa le cose più semplice mali sfugge una realtà magari peggiore
Se però voi destra politica giornalistica televisiva esorcizzato e ogni volta le parole antipatiche finire di tre volti ora che vede l'onere di garantire ordine e sicurezza e legalità
Sì lo fobie razzismo in Italia hanno avuto un segno una storia politica voi che siete fuori bene
Trattati come meritano quelli che vogliono toglierci e non abbiate paura di chiamare fascista chi lo è sarà pedagogico e auto pedagogico vi eviterà di trovarvi in imbarazzo di escludere le notizie cercare alibi alterare le biografie
Usiamo la solo quando serve questa parola regalata dall'Italia al mondo fascismo appunto
Ma usiamola tutti
Dalla veniamo adesso alle missioni esteri allestito e poi possiamo forse possiamo pure forse concludere
Qui l'articolo più interessante è quello
Verderami sul Corriere della Sera anche sui la questione tratta da un po'cura tutti ci sono anche delle
Piantine della delle carte geografiche del del dell'Afghanistan in sostanza di che si tratta ecco prendiamo Repubblica
Gli italiani due mila e settecento impegnati nella missione ONU ISAF sono stanziati nella zona di Kabul e in quella di Herat
Ora la zona più calda invece quella più a sud cambiare
E
Frattini il Ministro degli esteri parla di flessibilità ma anche
No
Ma anche flessibilità geografica
Quindi non esclude uno spostamento a sud della missione su una
Sulla fronte diciamo così molto più esposto è molto più pericoloso poi il ministro si corregge
La Russa ministro della difesa e i ministri degli esteri Frattini ieri hanno partecipato le emissioni
A delle scelte dove si sono incontrati con gli altri loro colleghi
A proposito delle norme di prende reazione
Dei vari contingenti e per la flessibilità della loro utilizzazione
L'obiettivo muovere comando ed élite Boveri muovere commando ed elicotteri maggiore flessibilità e maggiore capacità di pronto intervento
Alle funzioni di ricostruzione si affiancheranno dunque quelle di controllo del territorio
Sono
Ci saranno anche nuovi blindati
E insomma il titolo che fa la stampa per esempio a pagina dodici e Frattini a Kabul pronti a combattere poi frena non andremo nei settori assunte
La Russa parla di spostamenti solo temporanei ma su richiesta degli alleati maggiore flessibilità in parole povere hanno ridotto
I termini tassativi di risposte da parte del Governo e dei comandi militari a proposito di diverse utilizzazioni momentanea delle truppe prima avevano tre giorni
Adesso in sei ore devono autorizzare o negare la possibilità di spostamento cosa dice il Governo ombra
Ministro degli esteri della
Ministro scusate Ministro della Difesa del governo ombra è una donna questa per ora lumi l'unica similitudine con la politica di Zapatero ma insomma
E
Il ministro ombra delle difese la senatrice del Pd Roberta Pinotti dice è sbagliato cambiare perché le regole ci sono già
Accorciare i tempi di intervento già adesso i caveat cioè le limitazioni poste alla missione militare prevedono una risposta del comando per lo spostamento di truppe entro settantadue ore significa che il via libera può arrivare anche dopo molto meno
è un segnale comunicativo dunque questo di accorciare a sei ore più che reale
La sostanza non cambia ma se la NATO chiede sullo spostamento di troppe cose risponde
Cosa rispondeste si vedrà per ora il Ministro Frattini non ha riferito alcune richiesto ufficiale
Comunque essenziale che i nostri soldati continuerà ad operare sotto comando italiano siamo il quarto Paese contributore in termini di truppe in Afghanistan è un impegno importante
La voce dell'Italia deve avere un peso forte e con il seguente questo tema però per questo citava a molti
Vertigo riverberare è un tema come ognuno può capire bene spinoso beh delicato
E quindi anche su questo il Governo ci trova in un la situazione dedicata ai nuovi del Cavaliere Teran me e Kabul già Teiran
Perché l'Iran oggi è presente sui giornali attraverso due notizie
La prossima visita diamo e di DigitPA ma di via Cialdini a Roma
L'appello dei riformista
L'editoriale di Ottolenghi si faccia sentire l'Italia
Una iniziativa dunque vede esprimere il disse in su
Nei confronti della politica e del premier iraniano
Che abbiamo già detto gli interventi di Frattini e Fassino in prima pagina sul quotidiano e perciò però poi c'è anche una notizia che il Corriere della Sera evidenzia
La presa di posizione dell'ONU El Baradei ve lo ricordate era quello che già all'epoca dell'Iraq fra l'altro se non a caso l'articolo de il Corriere se noi diamo in morbido El Baradei che entrò in rotta di collisione con
Bush a proposito dell'Iraq ed è proprio quella agenzia quindi
Tutt'altro che con fama di oltranziste che dice guardate che l'Iran ci sta imbrogliare dura bomba atomica la sta facendo
Di Bin Laden del K due sul K due abbiamo già parlato
Non resta dunque che concludere cercando di darvi conto di altri di qualche altra notizia intanto sulla questione e del
Il televisione ci sono due cose che vengono segnalati della televisione c'è la questione in Rete quattro
Ancora questo sarà un argomento di dibattito all'interno della opposizione fra Di Pietro e il PD è anche all'interno dei
PD
Intanto il foglio offre un articolo con questo titolo sbarco nella tv oltre ventiquattro si emenda la Gasparri ma il mercato guarda avanti punta i contenuti
De Agostini dopo aver comprato Magnolia annuncia l'OPA sulla svedese Zodiak Mediaset contagia su vende bolletta o due l'Ifil punta su banche assetti
Diciamo i produttori di formati i produttori di contenuti
Tema
Che riguarda anche questo ovviamente il mercato televisivo così come
Sul al Sole ventiquattro Ore invece c'è un intervento di Franco De Benedetti sul
Questione Rete quattro e il Sole ventiquattro Ore oggi è anche un articolo di Orazio che ne Bini sulle nomine Cantoni o Bonomi per l'ENI
Per le evidenze libri non ci sarebbe Schenone ci sarebbe da scoprire conferme di Scaroni mentre enunciano verso l'ENEL questo è il titolo in prima pagina
Ma poi dicevamo della televisione il nervo scoperto della sinistra e questa è la televisione
Per la sinistra secondo Franco De Benedetti
L'emendamento del Governo che recepisce le direttive dell'Unione europea è stato etichettato salva Retequattro e ha fatto scattare il riflesso condizionato dell'ostruzionismo ma oggi invece
Ci sono le condizioni perché della questione degli visive e di Mediaset si possa discutere come di una normale riforme così
La vede Franco De Benedetti che peraltro è stato anche parlamentare extraparlamentari eletto nei DS basta con i tabù dice
Felicetto rischiamo di tornare indietro con l'orologio della politica
D'altro canto a proposito di televisione Giove articolo
Assai divertente molto utile di Filippo Facci su sul giornale
Per la verità si parla
Si parla d'altro cibarsi prendo lo spunto è un altro né televisivo all'inizio ed è
Quello
Del punte di dividendo dal punte di Messina il dopo a a molte cose il fronte del no e allora Filippo facile vederli pescherie Umberto titolo de L'Unità
Del tre ottobre mille novecentosessantaquattro titolo visione soltanto automobilistiche dove viene evidenziato come all'epoca i Partito Comunista Italiano
Nel sessantaquattro ottobre Togliatti era già morto perché insomma
Il primo partito Comunisti italiani e di tanti anni fa
Diceva no all'Autostrada del Sole o comunque le multiutility
Ora dice no al ponte
E quarantaquattro anni fa non voleva l'Autosole poi siccome
Farci avvolte infierisce viene ricordato anche il do alla televisione a colori
Ma già di fronte alla e televisioni private e guardo la prima Tele Biella che non era certo di Berlusconi già e il
Il Partito comunista diceva no non non si può liberalizzare le tesi
Poi contrarietà alla fine degli anni Settanta
Sulla Salerno Reggio Calabria sperperi e
A danno di investimenti sociali quanto alla televisione a colori nel settantasette del settantasette il
L'unità si chiedeva se il Paese può sopportare questa spinosa e quali vantaggi tariffe per la verità questa posizione sul controllo e di vuol colori accomunare Enrico Berlinguer e Ugo La Malfa
Di scissione sull'adozione del sistema che poi inevitabilmente dovette essere adottato per il
Le TV a colori rovinò prediche qui i produttori italiani di televisioni
Che peraltro era il momento che ottimi produttori
Dalla questione televisione possiamo concludere con qualche altra citazione a proposito del ponte siti è vero che
Ponte sono contrari quelli
Del centrosinistra però
Un articolo sul rifornisse pagina cinque che aprirà al tuo Comune al tre
è chiaro che
Che riguarda il Governo regionale il Governo di Lombardo aspetta solo il bollino del CSM che succede che la Regione Sicilia
Ci sono due pm antimafia nominati Assessori
Dal centrodestra
E adesso il CSM si dovrà pronunciare noi non riusciamo a capire se e cosce perfettamente verbale che il Consiglio Superiore della Magistratura e necessitato intendiamoci
Ma che il Consiglio civile della magistratura decide ASI la composizione di una Giunta di fatto perché a questo si arriva poi i PM
Stanno lavorando come informa l'articolo di Bartók Celli sul riformiste stanno lavorando in Procura perché vive quasi fra gli altri Assessori quelli laici diciamo così
Possono esserci o possono non esserci e a proposito delle inchieste in corso dei carichi pendenti e quant'altro tutto bene perché ridà controllo di legalità anche questo però non è normalissimo
Ma le notizie più ghiotte questo articolo è un altro intanto Tremonti toglie i fondi per le infrastrutture valore i soldi del ponte dove sono finiti
E in Sicilia effettivamente si sta constatando che sono finiti peraltro il suo per ora non lo è per ora questi soldi sul
Per il ponte non ci sono
Peraltro peraltro tributi fa anche altre cose assai poco federaliste lo Rotari pubbliche a pagina ventiquattro
Articolo di Roberto Petrini Tremonti blocca le tasse locali vietati per decreto tutti gli aumenti stop alle opere in Sicilia e Calabria nuovi mutui dal due mila e nove
Si può notare come aveva già fatto Giavazzi sull'ICI una contraddizione fra i Ministri più federalista di tutta la compagnia
Una serie di provvedimenti che toccano proprio il federalismo fiscale in quello che già c'è e non in quello avvenire perché
Se togli liscio blocchi le tasse locali
Praticamente operi in ordine il federalismo fiscale ma il centralismo
Più dura
Va bene abbiamo davvero strana finito il tempo l'ultima cosa sulla giustizia Felice Cavallaro intervista il pm previdero Gioacchino Natoli che parla bene del Ministro della Giustizia Alfano
Ministro di Forza Italia che viene accolto bene i magistrati vi ricordate quando cioè nel toto ministri si dava il Ministro della Giustizia cambiava tutti i giorni perché evidentemente c'era qualcuno che diceva questo non va bene
Benissimo ora va bene alla fine l'hanno trovato al fare o va bene lo certifica Gioacchino Natoli intervistato da da Cavallaro sul Corriere della Sera abbiamo davvero finita
Puntate recenti
- 8 Apr 2025
- 7 Apr 2025
- 6 Apr 2025
- 5 Apr 2025
- 4 Apr 2025
- 3 Apr 2025