Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
L'evento è stato organizzato da Area radicale.
La registrazione ha una durata di 10 ore e 33 minuti.
18:00
09:30
10:01 - SENATO
8:00 - Parlamento
8:15 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
9:00 - Parlamento
9:15 - Senato della Repubblica
12:30 - Senato della Repubblica
14:30 - Senato della Repubblica
9:51 - Roma
Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
Marco Cappato, segretario Associazione Luca Coscioni
Guarda la sessione introduttiva
La relazione di Gilberto Corbellini
Marco Cappato, modera
Ahamad Adwan, advisor Accademia delle scienze della Giordania
Teki Tartari, responsabile dell'Accademia delle scienze di Albania
Vladimir Vicklicky, rappresentante Accademia delle scienze della Repubblica Ceca
Luca Coscioni, presidente Associazione Luca Coscioni e Radicali Italiani
Marco Cappato, comunicazioni tecniche
Ivan Ivanov, rappresentante Accademia delle scienze della Bulgaria
Joseph O. Malo, presidente della Accademia delle scienze del Kenya
Emma Bonino, europarlamentare radicale
Ivar Giaever, premio Nobel per la fisica
Marco Cappato, modera
Fernando Aiuti, immunologo
Guido Pavia, ricercatore Università di Camerino
Giorgio Vargiu, presidente regionale Associazione per la lotta contro la talassemia
Marco Cappato, saluta le personalità presenti in sala
Marco Cappato, introduce
Guarda la prima tavola rotonda: «I frutti proibiti della ricerca»
Ivar Giaever, premio Nobel per la fisica, modera
Giulio Cossu, professore di embriologia ed istologia medica alla Sapienza
Baccio Baccetti, ordinario di biologia applicata all'Università di Siena
Luca Gianaroli, direttore scientifico Società italiana di medicina della riproduzione
Ivar Giaever, modera
Yuri Verlinsky, direttore del Reproductive genetics institute di Chicago
Fernando Aiuti, ordinario di medicina interna, immunologia e allergologia clinica
Mayana Zatz, direttrice del Centro dul genoma umano di San Paolo del Brasile
Claudio Giorlandino, presidente del Foro delle associazioni di genetica, riproduzione, diagnosi prenatale, test genetici e nuova medicina
Alois Gratwohl, ematologo dell'Ospedale universitario di Basilea
Francesco Fiorentino, direttore del Laboratorio Genoma
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.